GRUPPI DI LAVORO. 1 GRUPPO La storia del bere, le bevande alcoliche nelle antiche civiltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPI DI LAVORO. 1 GRUPPO La storia del bere, le bevande alcoliche nelle antiche civiltà"

Transcript

1 IPSSAR Pellegrino Artusi EMOZIONI DI GUSTO E CULTURA I VINI DEL LAZIO Storia, produzione,degustazione Progetto multidisciplinare: Realizzato dagli allievi della classe III B Referenti del Progetto: Proff. Antonello Secci e Mariarita Zerilli 1

2 IPSSAR Pellegrino Artusi Via Pizzo di Calabria, Roma - tel Distretto 18 - Circ.ne X Codice Scuola RMRH02000C - Codice Fiscale EMOZIONI DI GUSTO E CULTURA Progetto interdisciplinare: Realizzato dagli allievi della classe III B GRUPPI DI LAVORO 1 GRUPPO La storia del bere, le bevande alcoliche nelle antiche civiltà Veronica Agostini, Gilmar Cipriani, Fabio Mazzi, Matteo Saba, Adriano Sanità, Federico Valzano 2 GRUPPO Processo produttivo del vino, la classificazione dei vini Andrea Barbato, Matteo Costantini, Elisabetta Giuliani, Federico Cilloco, Rocco Piroso 3 GRUPPO Cultura del vino in Italia, vini DOC del Lazio, la degustazione Luca Cianfanelli, Damiano Cinelli, Simone Lunati, Stefano Orsini, Marco Romano 4 GRUPPO Il vino e la dieta Mediterranea Cristian Borzillo, Giulia Ciucaloni, Daniele Milana, Claudio Panariello, Miriam Pucci 5 GRUPPO Consumo eccessivo di bevande alcoliche: rischi per la salute Ilenia Bufacchi, Veronica Pergolini, Marta Pompili, Sara Scaccia, Giacomo Vallone Le immagini sono state acquisite dalla rete Internet Foto gallery e redazione dell opuscolo a cura Damiano Cinelli e Giacomo Vallone DOCENTI INTERNI: Fiorella Casciato - Antonietta Gualtieri - Rosa Musetti - 2

3 INDICE MAPPA CONCETTUALE....4 BREVE STORIA DEL BERE...5 IL VINO NELLA STORIA.6 TECNOLOGIE DI VINFICAZIONE...13 CLASSIFICAZIONE DEI VINI LA CULTURA DEL VINO IN ITALIA...18 CONSUMO DI VINO IN ITALIA..19 LE D.O.C. DEL LAZIO 20 LA STRADA DEI VINI DEI CASTELLI ROMANI..21 SCHEDA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI ANALITICO-DESCRITTIVA: CANNELLINO...22 SCHEDA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI ANALITICO-DESCRITTIVA: FRASCATI SUPERORE DOC.23 BICCHIERE DA DEGUSTAZIONE LE FASI DEL SERVIZIO LA DEGUSTAZIONE ALCOOL ETILICO E SALUTE 27 IL VINO: UN CASO A PARTE..29 ALLEGATO ALLEGATO SITOGRAFIA E BIBLIOGRAFIA

4 MAPPA CONCETTUALE Il vino e le antiche civiltà; il vino e il mondo classico; il vino e gli dei I valori simbolici e culturali del vino I Vini del Lazio storia,produzione, degustazione Classe III B Le valenze di salubrità e genuinità del prodotto Il vino nel suo aspetto di consumo sociale e socializzante Sensibilizzare gli studenti e gli adulti alla degustazione del vino Il valore nutrizionale del vino I rischi di un consumo eccessivo Le tecniche per l abbinamento cibovino Il vino e il suo contesto produttivo - ambientale Le varie fasi della produzione del vino: raccolta, pigiatura, fermentazione, ecc. La complessità produttiva del vino come ricchezza e varietà di gusti: classificazione del vino 4

5 BREVE STORIA DEL BERE Le bevande alcoliche possono dar luogo a due opposti effetti. Da un lato possono far crescere l allegria, la confidenza e l amicizia; dall altro possono portare, oltre a grossi problemi di salute, all emarginazione e alla solitudine. Nell antichità, il vino ha assunto addirittura significati religiosi. Presso i greci prima con Dionisio, e poi presso i romani con Bacco, il vino è protetto dagli Dei che ne stabiliscono l uso nei riti religiosi e nelle feste stagionali. In linea con il passato, oggi l alcol ha conservato due modi tra loro ampiamente contradditori, di essere consumato. Da un lato c è il conoscitore di vini e super alcolici che, socialmente apprezzato, sa bere piacevolmente. Il suo eventuale e raro eccesso viene giudicato con indulgenza. Dall altro lato, l alcool si unisce sovente alla miseria, al degrado alla violenza nascosta nelle mura domestiche. Tra i ragazzi l attrattiva dell alcool si esercita attraverso due categorie di bevande: gli alcolici leggeri, bevuti con gli amici, i super alcolici che vengono utilizzati in particolar modo a scopo di iniziazione: per dimostrare, cioè, di aver raggiunto la maturità. IL VINO NEL PERIODO NEOLITICO A partire dal periodo Neolitico ( a.c.) per la prima volta nella storia dell umanità si crearono le condizioni necessarie alla produzione del vino. Il primo elemento da considerare è il fatto che proprio allora le comunità del Medio Oriente e dell Egitto si trasformarono da nomadi in stanziali, e gli insediamenti vennero così facilitati sia dalla coltivazione delle piante che dall allevamento degli animali. Con la sicurezza dell approvvigionamento del cibo, sconosciuta ai gruppi nomadi, e con una stabile base operativa, si affaccia nella storia dell uomo il primo concetto di cucina neolitica. Con l aiuto di una serie di tecniche e procedimenti (fermentazione, ammollo, cottura, condimento, ecc.) Infatti i primi vini venivano pigiati insieme a bacche di rovo, lampone e sambuco proprio in fosse scavate nella terra e rivestite di argilla per renderle impermeabili. 5

6 IL VINO NELLA STORIA La storia del vino è un po' la storia stessa dell'umanità. Risulta quindi difficile tracciarne con precisione il corso: ogni civiltà, ogni impero, ogni vicenda politica e di potere ha avuto le proprie storie di vino, più o meno legate agli eventi stessi che hanno delineato il corso della storia. La storia del vino muove i primi passi in oriente, nella culla della civiltà. La Bibbia, nella Genesi, ci riferisce di Noè che appena uscito dall'arca pianta una vigna e ne ottiene vino, fornendoci testimonianza del fatto che le tecniche enologiche erano ben conosiute già in epoca prediluviana Gli Egiziani furono maestri e depositari di tali tecniche. Con la cura e la precisione che li distingueva, tenevano registrazioni accurate di tutte le fasi del processo produttivo, dal lavoro in vigna alla conservazione. Ne abbiamo testimonianza dai numerosi geroglifici che rappresentano con qrande ricchezza di particolari come si produceva il vino dei faraoni. Paradossalmente possiamo dire di sapere tutto e niente del loro vino, ovvero sappiamo come lo facevano ma non possiamo purtroppo sapere che sapore avesse Attraversi i Greci e i Etruschi il vino entrò in Europa. I poemi omerici testimoniano ampiamente la presenza e l'importanza del vino: a Polifemo, ad esempio, viene propinato puro un vino che secondo le usanze dell'epoca veniva diluito con 16 parti di acqua! A quel tempo il vino si diffuse proprio in terre come l'italia, la Francia e la Spagna che ne sarebbero diventate la patria. All'epoca dell'impero Romano la viticoltura si diffuse enormemente, raggiungendo l'europa settentrionale. I più celebri scrittori non lesinavano inchiostro per elargire i propri giudizi e decantare le virtù dei vini a loro più graditi. Si scrisse tanto sul vino che oggi non è difficile ricostruire una mappa vinicola della penisola al tempo dei Cesari. Le tecniche vitivinicole conobbero in quei secoli notevole sviluppo: a differenza dei Greci, che conservavano il vino in anfore di terracotta, i Romani cominciarono a usare barili in legno e bottiglie di vetro, introducendo, o quantomeno enfatizzando, il concetto di "annata" e "invecchiamento". Fu a partire dal secondo secolo che si cominciò a dare importanza alla coltivazione della vite in Borgogna, nella Loira e nella Champagne. Nei secoli bui del Medioevo il potere assoluto della Chiesa influì fortemente sullo sviluppo della vitivinicoltura, così come sullo sviluppo di ogni altro campo della vita sociale e artistica. Il vino, ma soprattutto il buon vino, era ancor più sinonimo di ricchezza e prestigio e l'eccellere nella produzione di qualità divenne per alcuni ordini ecclesiastici quasi una ragione di vita. I Benedettini, diffusi in tutta Europa, erano famosi per il loro vino e per il consumo non proprio moderato che ne facevano. Quando Bernardo, ex monaco benedettino, fondò nel 1112 l'ordine dei Cistercensi, fu dato ulteriore impulso al tentativo di produrre vini di alta qualità specialmente in Borgogna, obiettivo alimentato anche dalla forte competizione tra le abazie Intanto Bordeaux fa storia a sè, dominata non dal potere ecclesiastico ma da interessi commerciali con l'inghilterra, sempre più interessata al suo claret o chiaretto. Questo legame vinicolo tra Francia e Inghilterra, nonostante qualche peripezia, è destinato a durare nei secoli. 6

7 Si comincia a delineare fortemente in questi secoli il ruolo centrale della Francia nella produzione di grandi vini, ruolo che soltanto negli ultimi decenni ha cominciato a conoscere degni antagonisti, fra i quali l'italia Gli ultimi secoli della nostra era sono stati testimoni di uno sviluppo straordinario delle tecniche vitivinicole. L'arrivo della cioccolata dall'america, del tè dalla Cina, del caffè dall'arabia e la diffusione di birra e distillati nel XVII secolo, rese la vita difficile al vino, che perse il primato di unica bevanda sicura e conservabile. Questo ha spinto i produttori a cercare la migliore qualità per competere con i nuovi arrivati. L'evoluzione tecnologica nella lavorazione del vetro rese più facile la realizzazione di bottiglie adatte e la scoperta del sughero rese possibile condizioni di conservazione ideali. Nella Champagne si cominciò a parlare di un monaco benedettino, Don Perignon, famoso per il suo perfezionismo quasi maniacale e per il suo straordinario vino. Molti non sanno che l'obiettivo di Don Perignon era quello di ottenere un vino perfettamente fermo, ma i suoi sforzi erano frustrati da un clima e da un terreno che facevano inesorabilmente rifermentare il vino nelle bottiglie rendendolo spumeggiante. Nel XVIII secolo si consolidò la tendenza a produrre vini più intensi, scuri e fermentati a lungo. Cominciò ad affermarsi in questo contesto il porto come straordinario vino da lungo invecchiamento. Intanto i grandi Chateau di Bordeaux continuavano a produrre vini di pregio per i loro migliori clienti, gli inglesi, che non hanno mai potuto contare su una produzione locale di quantità (e tantomeno di qualità). Il XIX secolo ha vissuto la massima euforia vitivinicola. L'economia nazionale di molti paesi si basava sulla produzione di vino. Ma prima della fine del secolo, doveva abbattersi il grande flagello della filossera, un parassita che colpisce le radici della vite europea. Quasi tutti i vigneti d'europa andarono distrutti o furono gravemente danneggiati. La soluzione, non certo indolore, fu quella di ripartire da zero innestando la vite europea sulla radice americana immune alla filossera. La rivoluzione industriale ha cambiato, negli ultimi decenni, il mondo del vino. Grazie alle tecniche di refrigerazione dei vasi vinari, paesi caldi come la California e l'australia hanno cominciato a produrre vini eccellenti, grazie anche a uve di eccezionale qualità. Il Rinascimento ha avuto la capacità, grazie alla mancanza di convenzioni e condizionamenti, di imparare in fretta e raggiungere risultati straordinari in pochissimo tempo. GLI EGIZIANI I primi documenti riguardanti la coltivazione della vite risalgono al 1700 a.c., ma, è solo con la civiltà egizia che si sviluppa la produzione del vino. Ci sono testimonianze che il popolo egiziano normalmente bevevo birra perché nelle loro terre non esistevano le viti. La vite selvatica non crebbe mai spontanea nel paese, eppure una fiorente industria del vino prosperò lungo il delta del Nilo grazie al traffico di commerci tra Egitto e Palestina. I vini prodotti erano soprattutto rossi,cioè quelli tipici dei climi temperati. Il vino veniva conservato in anfore dallo stretto collo, solitamente a due manici e sigillate con un tappo circolare di terracotta e da un coperchio conico di argilla che veniva fortemente pressato lungo il bordo. Su questa copertura di argilla venivano solitamente impressi vari sigilli cilindrici riportanti il nome del faraone. Questi sigilli di garanzia fornivano anche informazioni sul nome del vino, la regione di provenienza della vite, l anno di produzione,il titolare dell azienda vinicola e un giudizio di qualità della bevanda. 7

8 Gli Egizi usavano il vino anche per i sacrifici,durante i quali accendevano il fuoco e versavano il vino sulla vittima,uccidendola e invocando il dio. Dall Egitto la pratica della vinificazione si diffuse verso i Greci. I GRECI La penisola ellenica ha avuto il merito di diffondere la cultura del vino, la cosiddetta "bevanda di Dionisio", nel resto dell Europa. Nel mondo greco il saper produrre vino di qualità era segno di cultura e civiltà: "chi usa il vino è civile,chi non ne usa è un barbaro", dicevano i greci. I greci svilupparono da subito efficaci tecniche di viticoltura, favorendo la coltivazione della vite e la produzione di vino, fino a farli divenire parte integrante delle culture e dei riti dei popoli mediterranei. I greci introdussero le loro specie di uve anche nei paesi colonizzati, in particolare l Italia, il commercio del vino rappresentava un aspetto importante per la Grecia. Il vino era elemento essenziale in uno dei più importanti eventi sociali dell antica Grecia,il Simposio (letteralmente bere insieme ), che si svolgeva in una sala in cui erano generalmente ospitati dai sette agli undici partecipanti, sdraiati su dei sofà, ai quali veniva servito il vino. Il Simposio era un evento della vita sociale greca in cui persone della stessa estrazione si riunivano in un momento di vita consociata allo scopo di scambiarsi idee e opinioni riguardo a vari argomenti (poesia, letteratura, vita sociale), accompagnando le discussioni con cibo e vino. Il vino prodotto nell antica Grecia era piuttosto diverso dal vino che siamo soliti apprezzare ai giorni nostri. I vini greci erano diversificati per il loro colore, proprio come avviene ancora oggi e si classificano come bianchi neri, rossi e mogano. Pare che i Greci ponessero particolare attenzione agli aromi del vino. Il gusto del vino, o meglio il gusto che si preferiva nel vino a quei tempi, era dolce, pertanto, era assai frequente l'abitudine di produrre la bevanda facendo uso di uva appassita. I vini passiti erano molto apprezzati nell antica Grecia e spesso la dolcezza veniva concentrata mediante l ebollizione che ne riduceva la quantità d acqua. Il problema principale dei vini di quell epoca era la loro poca capacità di conservazione a causa dei contenitori utilizzati e, soprattutto, alla scarsa tenuta al contatto con l'aria. 8

9 L aggiunta della resina di pino nel vino in fermentazione rappresentava un rimedi, che troviamo ancora oggi in uno dei prodotti più celebri in Grecia, il Retsina,in quanto si riteneva che questo componente possedesse delle qualità conservanti. GLI ETRUSCHI Alcuni scritti di Plinio testimoniano in modo abbastanza preciso le zone e i vitigni coltivati dagli Etruschi. A Populonia, Gravisca (antico porto di Tarquinia) e nell'antica Statonia (nel territorio di Vulci) già nel a.c. i vigneti erano in grado di fornire una produzione sufficiente ad alimentare un rilevante commercio esterno Plinio, nell'inventario dei vitigni italiani, parla anche di quelli coltivati nell'area etrusca, dove troviamo la Sopina, vitigno dai tralci rovesciati; la Talpona, varietà nera che dà un mosto bianco; le Alpiane, che danno un vino molto dolce, inebriante, adatto alla produzione del passum (passito) "lasciando dorare a lungo al sole sulla pianta i grappoli o immergendoli in olio bollente"; ecc. Comunque i vigneti allora coltivati sono difficilmente identificabili con quelli attuali, poiché nel tempo si sono avute sicuramente delle evoluzioni per incroci tra varietà o per modificazioni genetiche. Il primo mosto ottenuto dalla vendemmia veniva in genere consumato subito, mentre il restante veniva versato in contenitori di terracotta con le pareti interne coperte di pece o di resina. Il liquido veniva lasciato riposare, schiumato per circa sei mesi e a primavera, infine, poteva essere filtrato e versato nelle anfore da trasporto. Il liquido così ottenuto veniva quindi mescolato, all'interno di crateri, con acqua e miele, e travasato nelle coppe dei commensali. Il vino bevuto dagli Etruschi era ovviamente molto diverso da quello di oggi: denso, fortemente aromatico, a elevata gradazione alcolica. Sembra che essi amassero un vino particolarmente dolce, del tutto simile al moscato, ottenuto con l'apporto di miele. Con l'aggiunta della pece, invece, si otteneva il "vinum picatum", mentre in occasione di alcuni banchetti particolari al vino venivano mischiate delle droghe, ottenendo così dei potenti afrodisiaci. La produzione enologica etrusca fu molto importante per i commerci che essi effettuarono tra il 625 e il 475 a.c. al di là delle Alpi, tanto che il vino era la moneta di scambio necessaria per ottenere materie prime (metalli, sale, corallo) e schiavi. I commerci avvenivano in gran parte via mare e l'anfora costituiva il migliore recipiente per il trasporto marittimo attraverso il Mediterraneo. Infatti, tra la fine del VII e la fine del VI sec. a.c. nel territorio di Vulci nacque una fiorente industria di anfore, costruite proprio per tale scopo. Altra particolarità: già ai tempi degli Etruschi esisteva la pratica di usare il vino come ingrediente per cucinare. Testimonianze del passato, tempi in cui non si conoscevano ancora le tecniche del freddo, raccontano che il vino era utilizzato anche come conservante dei cibi e in modo particolare della carne. Lasciata immersa nel vino per molte ore, talvolta anche giorni, la carne subiva così la tecnica gastronomica conosciuta come marinata. Ben presto si cominciò anche a cuocere con il vino per dare maggiore sapore alle pietanze, e così nacquero alcune ricette che ancora oggi consumiamo sulle nostre tavole, ad esempio il brasato... 9

10 I ROMANI I romani nei loro rapporti economici, culturali e di incontro e scontro politico con gli etruschi, appresero le tecniche vitiviticole fin dall'epoca dei primi re. la viticoltura si sviluppò ( a.c.) e raggiunse livelli molto elevati, al punto che il vino era consumato anche in locali pubblici di vendita "thermopolia". Molto rilevante era l'esportazione, tanto che il porto di Ostia divenne un vero emporio vinario. Agli inizi dell'età imperiale la viticoltura era molto estesa ed era praticata anche in terreni fertili per ottenere più elevate produzioni, necessarie per soddisfare l esportazione e l aumento del consumo interno. Il progresso tecnico vitivinicolo venne illustrato e favorito anche da un'ampia letteratura, la quale, arricchita dalle conoscenze ed esperienze di altri popoli del Bacino Mediterraneo, raggiunse livelli significativi con le opere di Marco Porcio Catone, di Publio Virgilio Marone e, soprattutto, di Lucio Moderato Columella. Notevole era anche il patrimonio varietale, suddiviso in vitigni da tavola e da vino, quest'ultimi distinti in tre classi a seconda della qualità del vino ottenibile. Il vino era utilizzato anche in molteplici ricette della cucina romana. Esistevano, inoltre, vini particolari, variamente profumati ed aromatizzati, ottenuti con l'infusione di varie specie di piante e con l aggiunta di particolari sostanze. Con la crisi dell'impero iniziò anche il declino della viticoltura il vino e la vite subirono una grave involuzione e resistettero bene solo i monasteri. In seguito grazie a Carlo Magno, grande estimatore, il vino conobbe un nuovo boom. Tecniche di vinificazione nell'antica Roma Secondo le tecniche dell'epoca, i vendemmiatori insieme ai portatori staccavano i grappoli con il falcetto, li raccoglievano in cesti adatti ad essere trasportati sui carri, animali da soma o sulle spalle degli schiavi. Dopo la vendemmia di selezionava l'uva a seconda che venisse impiegata per essere consumata a tavola o per vino di buona qualità o mediocre da destinare agli schiavi. Le uve venivano pigiate all'aperto, solo più tardi fu creato un apposito locale il "calcatorium" in cui le uve venivano schiacciate in vasche di pietra o legno. 10

11 La prima spremitura produceva un mosto "lixitum", che veniva servito con il miele come aperitivo, poi avveniva la vera e propria pigiatura ad opera dei "calcatores" che, reggendosi ad appositi bastoni, saltellavano spesso al ritmo di strumenti musicali. Il mosto ottenuto, il "calcatum", e il "lixivium" venivano raccolti in grandi vasi, mentre le vinacce andavano al torchio dal quale veniva estratto un mosto tanninico con cui si produceva un vino scadente chiamato anche "circumsitum". Dalle vinacce rimaste, con l'aggiunta di acqua, si otteneva invece il vinello. Il mosto raccolto nei "dolium" fermentava e dopo pochi giorni, o a volte anche un mese, i vini pregiati venivano raccolti in recipienti più piccoli, mentre gli altri rimanevano a fermentare fino al momento del consumo. La raccolta dei vini da invecchiamento avveniva in primavera e questi venivano degustati dagli assaggiatori e classificati in base al sapore e al colore. Tali vini erano portati in un locale chiamato "aphoteca". I vini già maturi venivano portati poi nel "tabulatum", generalmente un locale fresco. Il vino di maggio, ancora giovane, veniva versato in anfore dal collo sottile e cilindrico infilato in appositi buchi nella sabbia in modo da mantenere la posizione verticale. Tali anfore avevano una capacità di trenta litri e su di esse veniva riportata l'annata "consolare", il nome del vino e del produttore. Le anfore, chiuse ermeticamente con tappi di sughero o coperchi di cotto saldati con la pece, venivano impiegate dunque sia per il trasporto marittimo che per l'invecchiamento. IL MEDIOEVO Tra i più famosi vini del Medioevo possiamo citare quelli del nord d'italia, dell'istria, i triestini Ribolla (dal latino "rubeolus", rossastro, anche se è diffusa, soprattutto nella zona di Udine, una varietà gialla che dà un vino bianco, leggero e fresco), Terrano (di color rosso carico, con profumo di lampone, frizzante e asprigno), e Malvasia; i vini veronesi, la Vernazza bresciana e i vini della Valtellina. In Liguria era già conosciuto il vino delle Cinque Terre ed erano molto stimati anche i vini del bolognese, del modenese e dell'attuale Romagna in generale. In Toscana vi erano il Trebbiano (la cui denominazione risale al XIV secolo e indicava un vitigno che dava, com'è ancor oggi, un'uva bianca di color giallo-verdastro, usata per la preparazione di numerosi vini), la Malvasia, l'aleatico (originario della Toscana, ma oggi diffuso anche nel Lazio e in Puglia), il Sangiovese (vitigno famoso per la produzione di celebri vini come il Chianti o il Brunello di Montalcino), la Vernaccia di San Gimignano (forma antica di Vernazza da dove proviene, coltivato anche in Sardegna: da questo vitigno si ricavano sia bianchi secchi, specialmente in Toscana, sia vini liquorosi e dolci, soprattutto in Sardegna) e i vini di Montepulciano. Particolarmente apprezzati anche i Moscati, dolci e piacevoli, e le Malvasie di Lipari, per quanto riguarda le isole tirreniche dell'arcipelago delle Eolie. Fin dalle sue origini, il vino era usato anche a scopi medicinali e Ippocrate (IV secolo a.c.), uno dei più eminenti medici greci dell'antichità, lo prescriveva per curare le ferite, come bevanda nutriente, antifebbrile, purgante e diuretica. Galeno (II secolo d.c.) a sua volta faceva grande uso di vini medicinali e fu grazie alla diffusione delle sue opere in epoca bizantina che l'uso del vino come medicinale riuscì a sopravvivere al crollo dell'impero Romano d'occidente. Le teriache, una sorta di vini medicati, entrarono così in uso per le 11

12 affezioni più diverse. L'uso del vino a scopo terapeutico, soprattutto nella pratica chirurgica, continuò per tutto il Medioevo. IL RINASCIMENTO Nel XVI secolo Lancerio, storico e geografo ma soprattutto bottigliere del papa Paolo III, era un attento conoscitore ed esperto di vini, e ha condensato le sue conoscenze in una lettera, scritta molto probabilmente nel 1559 e indirizzata al cardinale Guido Ascanio Sforza, nipote del papa, e in due relazioni sui viaggi e i giudizi enologici di Paolo III, documenti considerati il primo vero e proprio trattato enologico italiano. Questo sommelier che aveva la responsabilità sugli approvvigionamenti del vino di sua santità, sia in sede che in viaggio, eseguì il suo compito con capacità e passione, assaggiando, sorseggiando, osservando e consigliando i vari tipi di bevanda. La lunga esperienza pratica venne così tradotta in un memoriale di impressioni gustative controllate sulla base di prove alterne, ora dello stesso papa ora del bottigliere. Nella sua opera Lancerio analizza, con intuito deciso, gusto e retrogusto, aspetto e profumo, con tale competenza da risultare un autentica autorità nell uso e nella conoscenza del vino. Nella terminologia utilizzata, ricca e precisa, riconosciamo molti termini del gergo dei sommelier e degli enologi contemporanei: per definire il gusto egli impiega parole come tondo, grasso, asciutto, fumoso, possente, forte, maturo ; per il colore utilizza incerato, carico, verdeggiante, dorato e così via. Lancerio testimonia che già nel Rinascimento si cominciò a manifestare, seppur sommariamente, la ricerca dei possibili abbinamenti tra vino e cibo. Nei menù dell epoca si delinea infatti una progressione che va dai vini bianchi leggeri per l inizio del pasto, ai vini forti o inebrianti per i dessert, passando attraverso i rossi degli arrosti. Come nel Medioevo chiudeva il pranzo l Ippocrasso, vino aromatizzato alle spezie, considerato anche un ricostituente per malati e puerpere. Bisogna ricordare che all epoca di Lancerio il vino era anche una componente fondamentale del banchetto, parte essenziale del nutrimento inteso come ricerca di perfezione e di equilibrio, piacere da non perdere e da coltivare con arte e moderazione. 12

13 TECNOLOGIE DI VINFICAZIONE Vinificazioni in bianco Vinificazioni in rosso 13

14 L'elemento principale per fare il vino è il frutto, ossia una bacca o acino supportato da un pedicello che lo collega ai racimoli e quindi al raspo. Le parti principali del frutto sono: l'epicarpo o buccia ricco di sostanze coloranti e aromatiche; il mesocarpo o polpa ricco di un succo che costituisce il mosto. L endocarpo che contiene i semi o vinaccioli Il mosto è la parte liquida dell'acino e contiene numerosi acidi organici come: l'acido tartarico che è l'acido caratteristico dell'uva, l'acido malico e l'acido citrico che è presente nell'uva per tutto il ciclo biologico dell'acino. Il mosto contiene: sostanze zuccherine, il glucosio e il fruttosio sostanze azotate sostanze coloranti che si dividono in due categorie: per le uve rosse gli antociani o pigmenti antociani che hanno colorazione rossa e per le uve bianche i flavoni o flavoni che sono pigmenti gialli sostanze tanniche sostanze peptiche che conferiscono una consistenza carnosa al frutto. La prima fase della produzione del vino è la pigiatura che produce la fuoriuscita del mosto dagli acini d'uva e viene eseguita a macchina e prende il nome di ammostatura, ed è effettuata grazie ad apparecchi chiamati pigiatrici. Questi pigiatrici si dividono in semplici, che effettuano il lavoro di ammostatura e composte, le pigiadirasparatrici che separano il mosto dai raspi. I torchi continui eseguono il lavoro di ammostatura e di torchiatura delle vinacce, dei raspi, delle bucce e dei vinaccioli. La fase successiva è la sgrondatura che consiste nel separare una prima parte del mosto dalle vinacce;questa separazione può avvenire anche senza l'utilizzo di macchine facendo sgrondare il pigiato su griglie orizzontali o inclinate; in seguito avviene la torchiatura cioè la lavorazione che con una spremitura delle vinacce ha il fine di sottrarre la maggior parte del mosto che esse contengono.rappresenta il lavoro più costoso e faticoso della vinificazione. Il torchio a vite è una macchina che serve a torchiare le vinacce ed è costituito da un bacino di acciaio al cui centro è infissa una vite munita di madre vite. Sul bacino poggia una gabbia cilindrica che viene riempita di vinacce su cui sono disposte robuste tavole di legno a forma di mezzaluna,su quest ultime si dispongono i calastri, parallelepipedi di legno, sui quali si dispone la madrevite. Tramite una leva, la madrevite si abbassa sui calastri e tramite le mezzelune è trasmessa la pressione alle vinacce sottostanti. Ci sono due tipi di vinificazione: una in rosso e una in bianco (o vergine). Con la prima l uva pigiata è messa nei vini di fermentazione dove avviene la solfitazione e la fermentazione. Le vinacce producono nei mosti una fermentazione più attiva e più rapida perché le parti solide sono apportatrici di ossigeno che facilita la moltiplicazione dei lieviti.successiva alla fermentazione è la svinatura e la sfecciatura. 14

15 La fermentazione in rosso delle uve ammostate può essere effettuata in tini aperti ed in tini chiusi; in quelli aperti si devono provvedere due volte al giorno le follature cioè rompere il cappello di vinacce emerso grazie alla fermentazione per ossigenare il mosto, per regolarne la temperatura e la fermentazione; in quelli chiusi il mosto si ossigena grazie a delle pompe che prelevano il liquido dalla parte inferiore del tino e lo riportano nella parte superiore (rimontaggio). La vinificazione in bianco avviene con la fermentazione del mosto fuori dal contatto delle bucce. In questo modo si ottengono vini bianchi limpidi e stabili da uve bianche oppure vini rosati da uve rosse. Questa vinificazione è molto delicata perché i vini bianchi sono soggetti a alterazioni microbiche e a fermentazioni anomale, anche qui è operata la solfitazione la sfecciatura e la fermentazione. In seguito grazie al travaso il vino passa da una botte a un altra per liberarlo dal deposito feccioso formatosi sul fondo. Il travaso ha lo scopo di impedire fermentazioni anomale in primavera e in estate. I travasi avvengono in presenza o in assenza d aria, avvengono in presenza d aria per far si che l ossigeno dell aria provochi trasformazioni più rapite al vino, mentre i travasi in assenza d aria si compiono per vini delicati o profumati. Per ottenere vini limpidi il sistema migliore è il tempo ma se si desidera accelerare i tempi si opera la chiarificazione artificiale o filtrazione. I chiarificanti si dividono in due gruppi: le sostanze organiche o proteiche e sostanze minerali. Attraverso la filtrazione i vini sono resi più limpidi in brevissimo tempo perché con il filtraggio bastano poche ore, questa fase si attua con apparecchi chiamati filtri. L invecchiamento è la fase conclusiva della produzione del vino; in base all invecchiamento i vini si classificano in vini di pronta beva che non richiedono un lungo periodo di conservazione e vini superiori che necessitano di un lungo periodo di invecchiamento che è un processo naturale molto lento che comprende due periodi: nel primo il vino matura in piccole botti di legno mentre il secondo periodo è quello in cui il vino è imbottigliato. Un vino invecchiato ha un sapore morbido ed armonico, un colore meno intenso e un profumo meno delicato grazie a fenomeni di natura fisica, chimica biologica. L invecchiamento nei fusti di rovere dona ai vini maggior pregio. Infine grazie all imbottigliamento gli elementi che costituiscono il vino si affinano. I contenitori in vetro sono più idonei per la conservazione del vino perché privi di odori e sono impermeabili ai gas e ai liquidi. Le bottiglie usate possono avere l imboccatura a corona per i vini da pasto e un imboccatura a sughero per i vini pregiati. Anche il colore del vetro è molto importante per la conservazione del vino che è in funzione dell assorbimento della luce. Il lavaggio delle bottiglie consente di assicurare igienicità ai contenitori. Il periodo migliore per imbottigliare il vino è la primavera o l autunno mentre le giornate migliori sono quelle asciutte e fresche. La tappatura delle bottiglie avviene con tappi di plastica, con tappi corona a vite o a strappo ma la più importante è quella con i tappi di sughero. La scelta dei tappi di sughero deve essere molto accurata perché da questa dipende l esito dell imbottigliamento, i tappi devono essere sterilizzati e lubrificati con olio di vaselina. Infine c è il confezionamento che consiste nel preparare le bottiglie per la conservazione e il consumo del vino, sulla bottiglia vengono applicate l etichetta, il collarino e la controetichetta mentre il tappo è soggetto ad una incapsulatura per proteggerlo dalle muffe. 15

16 Pigiatrice Torchio Presse Grondatici Travaso Filtri 16

17 Imbottigliamento Invecchiamento CLASSIFICAZIONE DEI VINI La legge 164/1992, che disciplina le Denominazioni d'origine dei vini, classifica i vini nel modo seguente: vini da tavola: si identificano solo per il colore, il nome dell'azienda agricola o il marchio; indicazioni geografiche tipiche (Igt): sono caratterizzate da un'indicazione geografica (nome), accompagnata o no da menzioni (vitigno, tipologia enologica, etc.). Le zone di produzione sono normalmente ampie, la disciplina di produzione relativamente poco restrittiva; denominazioni di origine controllate (Doc): sono vini prodotti in zone delimitate (di solito piccole e medie dimensioni) e portano il loro nome geografico. Di norma il nome 17

18 del vitigno segue quello della Doc. La disciplina di produzione è rigorosa ed i vini sono immessi al consumo dopo analisi chimiche e sensoriali; denominazioni di origine controllate e garantite (Docg): le Doc con particolare pregio qualitativo, di notorietà nazionale ed internazionale possono essere riconosciute Docg. Questi vini vengono sottoposti a controlli più severi e portano un contrassegno dello Stato che da la garanzia di origine, di qualità e consente di numerare i pezzi. LA CULTURA DEL VINO IN ITALIA l'italia è un paese straordinarimente vocato alla viticoltura (non dimentichiamo che i Greci la chiamavano Enotria, terra del vino). Purtroppo però questa vocazione del territorio non è stata mai sfruttata appieno Da alcuni anni per fortuna qualcosa sta cambiando. Sempre più aziende cominciano a lavorare sulla qualità, sulla bassa resa per ettaro e sull'applicazione di criteri scientifici in fase di vinificazione. Così stanno sorgendo una gran quantità di vini eccellenti che nulla hanno da invidiare ai grandi vini francesi, californiani o australiani. Il potenziale dell'italia vitivinicola è immenso e le aziende l'hanno capito. D'altra parte i consumatori si dividono ancora in "bevitori" e "degustatori", i primi affezionati al vino della casa e un po' incuranti della qualità, i secondi più consapevoli del fatto che il vino può essere un'opera d'arte. 18

19 CONSUMO DI VINO IN ITALIA I profondi cambiamenti, che si sono verificati in Italia negli ultimi decenni, hanno mutato radicalmente i costumi, trasformando sensibilmente il modo di vivere delle persone. Si è trattato di una vera e propria evoluzione che ha coinvolto tutti gli aspetti della vita, compresa l alimentazione. Per quanto riguarda i vini la diffusione maggiore riguarda il vino da tavola, in particolare il bianco (52%) più del rosso (46%). I vini da tavola tuttavia, nel quinquennio preso come riferimento ( ) hanno perso quote a favore dei vini doc-docg, in particolare il rosso ha portato la sua diffusione tra i consumatori al 38%, mentre era del 35% nel Perdono terreno il vino da tavola rosato, il vino sfuso e gli spumanti Vino bianco doc/docg 29% 28,70% 0,30% Vino rosso doc/docg 38,20% 35% 3,20% Vino rosato doc/docg 6,60% 5,70% 0,90% Vino da tavola bianco 52,40% 54,20% -1,80% Vino da tavola rosso 46% 46,40% -0,40% Vino da tavola rosato 13,40% 16,90% -3,50% 19

20 Vino sfuso doc/docg 2,70% 3,50% -0,80% Vino sfuso da tavola 10,90% 17,20% -6,30% Champagne 2,40% 4,40% -2% Spumante metodo classico 5,90% 6,80% -0,90% Spumante dolce 38% 40,70% -2,70% LE D.O.C. DEL LAZIO 20

21 LA STRADA DEI VINI DEI CASTELLI ROMANI 21

22 Questa area vicina alla città di Roma, ed è stata una scelta positiva quella di creare e promuovere la DOC CASTELLI ROMANI che anche per il suo nome costituisce motivo di richiamo, sia per la parola "castello" che evoca qualcosa di legato al vino come "chateau" per la Francia e "castello" per la Toscana, che per l'attributo "romano" che la accomuna alla città eterna. SCHEDA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI ANALITICO-DESCRITTIVA 22

23 CATEGORIA DEL VINO : vino da dessert DENOMINAZIONE DEL VINO : FRASCATI Cannellino DOC GRADAZIONE ALCOLICA : 11 % ESAME VISIVO ESAME OLFATTIVO ESAME GUSTATIVO Colore :Giallo paglierino tendente al dorato Limpidezza : Abbastanza limpido Intensità : Intenso Persistenza :Persistente Qualità : Predominano sentori di frutta matura Descrizione : Sentori anche di banana,mentre al secondo assaggio si gusta un piacevole sentore di miele Intensità: Intenso Persistenza: Persistente Struttura generale: Dolce Armonia: Equilibrato Qualità: Morbido,fresco di buona sapidità Sensazioni finali: Il caratteristico residuo zuccherino ACCOSTAMENTI: Con i dolci VITIGNI : Malvasia bianca di Candia, Trebbiano Toscano, Malvasia del Lazio. SCHEDA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI ANALITICO-DESCRITTIVA 23

24 CATEGORIA DEL VINO : vino bianco DENOMINAZIONE DEL VINO : Frascati superiore DOC GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5 % TEMPERATURA DI SERVIZIO DEL VINO : 9-12 gradi Colore :Giallo paglierino tendente al dorato Limpidezza : molto limpido ESAME VISIVO Persistenza : molto persistente Qualità : Buona Descrizione : sfumature floreali, leggermente erbacee ESAME GUSTATIVO Intensità : Molto intenso Persistenza : Molto persistente Struttura generale : Secco Armonia: Equilibrato Qualità : Sapido,morbido,vellutato asciutto ACCOSTAMENTI : Con tutti i tipi di piatti, primi a base di pesce, carne. VITIGNI : Malvasia bianca di Candia,Trebbiano Greco, Malvasia del Lazio, Toscano. BICCHIERE DA DEGUSTAZIONE 24

25 25

26 LE FASI DEL SERVIZIO 26

27 LA DEGUSTAZIONE Esame visivo Esame olfattivo 27

28 Esame gustativo ALCOOL ETILICO E SALUTE L alcool etilico, detto anche etanolo, si ricava dalla fermentazione alcolica del glucosio, reazione biochimica compiuta da organismi unicellulari, i saccaromiceti; C6H12O CH3CH2OH + 2CO2 (glucosio) (alcool etilico) + (anidride carbonica) l alcool etilico è considerato un alimento accessorio, in quanto, pur non essendo un principio nutritivo è in grado di fornire energia: 1 g di alcool kcal L energia prodotta dall alcool non viene subito utilizzata dall organismo poiché deve subire un complesso processo di digestione a livello epatico, ma puo coprire le esigenze metaboliche basali facendo risparmiare nel consumo di altri principi nutritivi. Non è corretto parlare quindi di fabbisogno di etanolo bensi di dosi consigliate. Nell alcolista le grandi quantità di alcool ingerito, richiedono uno sforzo del fegato per metabolizzarlo tale che il 28

29 conseguente consumo energetico è pari alle calorie liberate dall alcool stesso: ciò è confermato dal fatto che l alcolista, cui siano fornite calorie sotto forma di alcool, non guadagna peso, al contrario di quanto accade fornendo la stessa quantità di calorie sottoforma di glucidi, lipidi o protidi. L assorbimento dell alcool etilico inizia già nello stomaco per poi proseguire, molto velocemente, nell intestino tenue. Questa velocità si riduce se all interno dello stomaco c è presenza di cibo. L alcolemia (concentrazione di alcool etilico nel sangue) sale pertanto rapidamente e raggiunge il massimo tra i 30 e 90 minuti dall ingestione per poi diminuire in maniera molto lenta. Due bicchieri di vino bevuti a digiuno possono portare, nel giro di mezz ora, ad un valore superiore a 0,5 g per mille che rappresenta il limite consentito attualmente in Italia per la guida degli autoveicoli. L etanolo è metabolizzato nel fegato: l enzima deidrogenasi lo trasforma in aldeide acetica che ossidata libera energia. La quantità di alcool che l organismo è in grado di metabolizzare varia da persona a persona.tra i fattori che influiscono sulla capacità di metabolizzare l etanolo ce ne sono alcuni di origine genetica (gli esquimesi ed alcuni gruppi di pellerossa tollerano molto poco l acool) ed altri esterni come l abitudine al consumo di alcool che induce un aumento degli enzimi detossificanti. L efficienza di questi sistemi di detossificazione è solo apparente in quanto i prodotti intermedi delle varie reazioni ed i radicali liberi che si formano sono a loro volta dannosi per l organismo. Nell adulto la quantità massima accettabile di alcool etilico dovrebbe corrispondere al 10% del suo fabbisogno calorico quotidiano. Ad esempio, per un uomo 300ml circa di vino consumati durante i pasti principali possono esercitare effetti positivi stimolando l appetito, favorendo la digestione, abbassando leggermente il tasso di colesterolo ed esercitando una certa azione antiossidante. Dosi superiori assunte con continuità inducono nell organismo un fenomeno di dipendenza psicofisica che prende il nome di alcolismo. Gli effetti dell alcool possono essere a breve termine (acuti) e a lungo termine (cronici): - acuti; lesione all esofago, allo stomaco ed all intestino (malassorbimento), aumento della diuresi, confusione mentale, sensazione di perdita di inibizione, sensazione di calore (l alcool è un vasodilatatore) ecc - cronici; modificazione della personalità, perdita della memoria ed alternanza dell umore, aumento della concentrazione dei trigliceridi nel sangue, gravi danni al fegato (steatosi), epatite e progressiva riduzione delle cellule fino al caratteristico quadro clinico della cirrosi epatica ( morti l anno in Italia). PREGI DEL VINO NELL ALIMENTAZIONE Tra le diverse bevande alcoliche, il vino è senza dubbio la piu indicata, in quanto l alcool si trova diluito con acqua insieme ad altre sostanze secondarie (polifenoli, antociani, flavoni ecc..). Sono queste ultime che diminuiscono gli effetti negativi dell alcool agendo positivamente sull organismo. Per limitare al minimo gli effetti negativi dell alcool oltre che limitarne la quantità consumata è bene sapere che la sua azione tossica dipende dal modo in cui viene ingerito: quando il vino viene consumato durante o dopo il pasto, la quantità di alcool nel sangue è minore rispetto a quando lo si beve a stomaco vuoto; l effetto del pasto sulle concentrazioni dell alcool dura circa quattro ore; 29

30 la quantità di alcool nel sangue è minore quando il vino viene assunto in tre o sei piccole dosi, rispetto ad una singola. IL VINO: UN CASO A PARTE Un nutrizionista statunitense, Ancel Keys, che negli anni 50, avendo notato una bassissima incidenza di malattie delle coronarie presso le popolazioni della Campania e dell isola di Creta, nonostante l elevato consumo di olio d oliva, avanzò l ipotesi che ciò fosse da attribuire al tipo di alimentazione caratteristico di quell area geografica. In seguito a questa osservazione prese l avvio il famoso Seven Countries Study basato sul confronto dei regimi alimentari di persone, di età compresa tra 40 e 59 anni, sparse in sette Paesi di tre continenti (Finlandia, Giappone, Grecia, Italia, Olanda, Stati Uniti e Jugoslavia). I risultati dell indagine non lasciano dubbi: la mortalità per cardiopatia ischemica (infarto) è molto più bassa presso le popolazioni mediterranee rispetto a Paesi, come la Finlandia, dove la dieta è ricca di grassi saturi (burro, strutto, latte e suoi derivati, carni rosse). Una possibile spiegazione può essere suggerita, per analogia, dal cosiddetto paradosso francese. La Francia, pur avendo notoriamente un tipo di alimentazione ricca di grassi saturi, ha una bassa incidenza di infarto del miocardio ( inferiore del 36% a quella degli USA e del 39% a quella del Regno Unito). L ipotesi più probabile per spiegare tale paradosso è che a proteggere le coronarie provveda il regolare consumo da parte dei francesi di vino rosso che contiene un potente antiossidante, il resveratrolo. La scoperta del fenomeno paradosso francese (1992) è stata decisiva per far conoscere al grande pubblico la correlazione esistente tra prevenzione delle malattie cardiovascolari e consumo moderato di vino. Altri studi hanno mostrato come il rapporto tra consumo di alcool e mortalità per malattie cardiovascolari possa essere rappresentato con una curva a forma di U con il minimo di mortalità per bevitori moderati e valori piu alti per astemi e forti bevitori. Un ulteriore ricerca che ha indagato le relazioni esistenti tra il consumo di bevande alcoliche di diverso tipo e tale mortalità, ha evidenziato come questa effettivamente decresca quando ci si rivolge al vino mentre aumenta per il consumo di superalcolici. 30

31 ALLEGATO 1 I VITIGNI MALVASIA NOSTRALE, O DEL LAZIO O PUNTINATA È un vitigno molto antico, diffusissimo nell'area dei Castelli Romani è stato oggetto di un progressivo abbandono dovuto alla sua fruttificazione non abbondante. Questo vitigno conferisce al vino un colore giallo oro e, utilizzato in miscela con altre varietà tende a conferire un sapore rotondo al vino eliminando le possibili asperità. E un vitigno bianco di grande valore, dolce nel sapore, segno caratteristico di questa varietà è un puntino nero, molto evidente nell'obellico dell'acino (da cui il termine "puntinata"). La polpa è poco succosa e quindi di scarso rendimento in mosto. MERLOT 31

32 Vitigno a frutto rosso diffuso in Francia particolarmente nella zona di Bordeaux dove insieme al Cabernet forma l'uvaggio base di alcuni dei piu' prestigiosi vini del mondo. Dalla Francia si e' diffuso in tutte le zone in cui esiste la volontà di produrre vini di grande pregio, quali la California, il Sud Africa, la Nuova Zelanda, l'australia. In Italia e' particolarmente diffuso nelle Tre Venezie, ma la sua coltivazione e' dilagata in ogni regione ed attualmente si contano ben 15 D.O.C. di Merlot. Al di fuori delle D.O.C., il Merlot, soprattutto associato al Cabernet, sta dando origine a vini di grande pregio, molto apprezzati anche all'estero ma classificati per legge come "vini da tavola". TREBBIANO Il Trebbiano è un vitigno a 'bacca bianca' che produce un vino leggero da consumarsi entro l'anno successivo alla vendemmia. L'origine, in Romagna, risale ai periodi Etrusco e Romano, dove i colonizzatori impiantarono vitigni dopo la bonifica e l appoderamento delle terre romagnole. Col passare degli anni, dall antico ceppo di Trebbiano è nata una famiglia di vitigni, alcuni dei quali strettamente imparentati, altri somigliantisi alla lontana, coltivati largamente in Italia ed anche all estero (alcune zone di Francia e California). A seconda delle località e dei sistemi di vinificazione, si possono ottenere dall antico vitigno vini leggeri, delicatamente profumati, sapidi e da bere giovani, freschi di temperature e di ardore giovanile Il Trebbiano ha un colore giallo paglierino, più o meno intenso; il suo profumo ricorda sentori floreali, erbe e fiori di campo. Di sapore secco e sapido. MALVASIA BIANCA DI CANDIA 32

33 Vitigno di origini antichissime, originario della Grecia e delle Isole Egee, diffuso oggi nella maggior parte dei Paesi mediterranei, nell'isola di Madera, nell'africa del Sud ed in California. Il suo vino, generalmente chiamato in inglese Malmsey, e' dolce con una stupenda tinta dorata. Quello di Madera e' forse il più famoso. In Italia la sua coltivazione e' diffusa dal Piemonte alle Puglie, dall'alto Adige alla Sicilia, alla Sardegna, ed e' impiegato per la produzione di ben 11 Malvasie D.O.C., e nell'uvaggio di almeno altri 50 vini D.O.C.. Vinificato opportunamente ed affiancato in uvaggio ad altri vitigni, contribuisce ad arrotondare le caratteristiche del vino, stemperandone le spigolosità. CESANESE COMUNE Vitigno a bacca nera le cui origini sono tutt'ora incerte; viene descritto nel Bollettino Ampelografico del secolo scorso, viene già citato dall'acerbi nel 1825 che lo descrive come "Cesanese, atto a produrre un vino generosissimo, con acini sferoidi, azzurri nerastri". Il Di Rovasenda (1877) ne afferma la presenza nelle campagne romane, ma è il Mengarini (1888) il primo a distinguerlo dal Cesanese d'affile. Successivamente viene descritto da altri autori come vitigno coltivato nella zona dei Castelli Romani. Viene chiamato anche Bonvino nero, Nero ferrigno e Sanguinella. SANGIOVESE 33

34 il vitigno sangiovese è assai diffuso a livello nazionale e concorre alla produzione di vini di grande forza e sapore come, ad esempio, il Chianti ed il Brunello di Montalcino, il sangiovese è tipicamente romagnolo. Le prime notizie storiche sul vitigno sangiovese risalgono al 1600, mentre il suo nome sembra derivare dal Monte Giove, una collina che si trova presso Sant'Angelo di Romagna. La tradizione è affidata ad una leggenda locale secondo la quale i frati cappuccini del convento di Sant Angelo, che tra le altre cose coltivavano la vite e producevano un favoloso vino rosso, un giorno ospitarono nel loro convento, un illustre personaggio. I frati offrirono all ospite il loro vino. Questi, gradì molto il vino e ne chiese il nome, mettendo i frati in imbarazzo poiché non avevano mai pensato di dargli un nome. Uno dei monaci, però, con prontezza di spirito disse che il vino si chiamava Sanguis Jovis (Sangue di Giove), nome che nei secoli si mutò in "Sangue di Giove" e poi in "sangiovese". BARBERA Vitigno a bacca rossa importante, molto diffuso, di antichissima origine molto diffuso sul territorio italiano e largamente coltivato anche all'estero. Rappresenta uno dei vitigni base nella viticoltura piemontese. Forse l uva Grisa descritta nel 1304 dal magistrato bolognese Pier de Crescenzi nel suo Liber ruralium commodorum, il più famoso trattato di agronomia, viticoltura ed enologia del Medioevo, potrebbe essere proprio la nostra Barbera Se ne ricava un vino non tannico ma di elevata acidità; idoneo all'invecchiamento, può essere secco ma anche amabile, fermo e frizzante. GRECO 34

35 Vitigno diffuso nell'italia meridionale, sarebbe addirittura stato introdotto in queste aree da un antico popolo proveniente dall'ellade, ben prima di Cristo (probabilmente VIII sec. a.c.). E' una delle uve bianche più nobili che crescono nel Sud della Penisola e produce alcuni tra i vini più rinomati del Mezzogiorno, quali il Greco di Tufo, nel territorio di Avellino, o il calabrese Greco di Bianco, un meraviglioso e raro vino da dessert prodotto con uve semiappassite: forse il vino di cui si hanno le più antiche testimonianze storiche, se, come pare, questo era il vino "Greco" bevuto dai Locresi, prima di battersi e di sconfiggere l'esercito di Crotone, nella battaglia del fiume Sagra, avvenuta nel 560 a.c. Questa varieta' e' usata anche negli uvaggi che producono i bianchi di Capri e, talvolta, il Fiano di Avellino. MONTEPULCIANO Diffuso in tutta l'italia centro-orientale è largamente usato in Toscana soprattutto nella provincia di Siena. Il vino che si ricava rosso è rubino intenso, mediamente tannico e alcolico, buon corpo e adatto all'invecchiamento, corposo, dal sapore asciutto, sapido, morbido. CILIEGIOLO 35

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Classe IV. Quadro orario

Classe IV. Quadro orario Classe IV Quadro orario Moduli N moduli Figura del sommelier e tecniche di servizio 1 Viticoltura ed enologia 4 Tecnica della degustazione 3 Spumanti e Passiti 2 Il sommelier: la cantina e la sala 1 La

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 DIDATTICA NEWS Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2 Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 Il Mondo del Sommelier Gli spumanti Nuova classificazione degli Spumanti

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni

tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni tav. n 1 - CRITERI ESPOSITIVI DEL VINO NELLA GDO Totale citazioni Q13 - Parliamo del modo in cui è o potrebbe essere organizzata la presenza dei vini nel Supermercato Ipermercato in cui Lei acquista più

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario

ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI 1 LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI. Classe IV. Quadro orario ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER CORSO DI LIVELLO PER LA IV CLASSE ISTITUTI AGRARI Classe IV Quadro orario Moduli N ore Figura del sommelier e tecniche di servizio 3 Viticoltura ed enologia 2 Tecnica della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol.

Produzione Titolo alcolometrico volumico Vino uva t/ettaro naturale minimo % vol. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria e Pantelleria - D.P.R. 11 agosto 1971 1,2 Art. 1. Denominazione e vini. La denominazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

Il fenomeno Rosatello Ruffino

Il fenomeno Rosatello Ruffino Foto Gocciola Il fenomeno Rosatello Ruffino Ruffino. Ieri, oggi, domani. Sandro Sartor AD Ruffino I.L. Ruffino Ilario Ruffino Leopoldo Ruffino 1877 Ilario e Leopoldo Ruffino di origini Pugliesi fondano

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Prodotti e servizi per il catering

Prodotti e servizi per il catering DIVISIONE FOOD SERVICE Prodotti e servizi per il catering Oli vegetali di semi Oli di Oliva ed Extravergini di Oliva Aceti di vino e Balsamico di Modena Passate, concentrati e pelati di pomodoro Consegna

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO

SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO www.xuto.it SPIRITU RE FASCITRARI 1 DISTILLATO DEL MIELE IBLEO Prodotto unico ricavato dalle sostanze residue della torchiatura di miele con cera d api naturale, sottoposte a distillazione. L esclusività

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi Il vino come racconto Domus Bergamo Piazza Dante, Bergamo Da lunedì13 aprile a lunedì18 maggio Un corso di degustazione in sei lezioni dedicato a coloro che desiderano accostarsi in modo ragionato all

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA) ROSSO DI MONTALCINO D.O.C. Castelnuovo dell Abate - Montalcino Rosso rubino vivace Vinoso, fruttato con note di spezie Morbido, fresco, sapido, buona stoffa con delicate sfumature di legno Ottimo vino

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Il vino. Cenni generali sul prodotto Cantina Contenitori. La conservazione. Per lungo tempo

Il vino. Cenni generali sul prodotto Cantina Contenitori. La conservazione. Per lungo tempo Il vino Cenni generali sul prodotto Cantina Contenitori La conservazione Per lungo tempo Cantina Lontano da infiltrazioni Umidità costante Costanza termica Lontana da vibrazioni Contenere solo vino Distante

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2014 22.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice SALSA ALL AMATRICIANA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE La Salsa all amatriciana è un prodotto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, per potersi fregiare della Denominazione Comunale

Dettagli

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa. Da oltre 70 anni gli esperti di casa PITTI selezionano i migliori caffè verdi del mondo, per poi accuratamente miscelarli, tostarli lentamente ed in fine macinarli. Il risultato è un caffè dal gusto e

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani AZIENDA Il gusto originale della tipica cucina italiana OLIO Il condimento mediterraneo

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli