Il progetto InterPARES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto InterPARES"

Transcript

1 CENTRO DI ECCELLENZA ITALIANO SULLA CONSERVAZIONE DIGITALE Il progetto InterPARES MARIA GUERCIO Università degli Studi di Roma La Sapienza CINI- Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica maria.guercio@uniroma1.it Work supported by the European Community under the Information Society Technologies (IST) program of the 7th FP for RTD project APARSEN, ref SILVIO SALZA - Università di Roma La Sapienza 1

2 LICENZA DI DIRITTO D AUTORE Questo materiale è rilasciato sotto licenza Creative Commons CC BY-NC-ND Questa licenza implica che: È possibile copiare e distribuire liberamente questo materiale, a patto che non vengano apportate modifiche e che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera. Ciò è però consentito esclusivamente quando avvenga per scopi non commerciali. Non è consentito di distribuire opere derivate, cioè contenenti qualsivoglia modifica rispetto al materiale originale. Per maggiori dettagli si rimanda direttamente alla licenza: Riassunto della licenza: Licenza completa: SILVIO SALZA - Università di Roma La Sapienza 2

3 le sezioni 1. Le nuove tassonomie per il documento digitale 2. I requisiti funzionali 3. I risultati principali (Chain of preservation; linee guida e raccomandazioni)

4 Sezione 1 Le nuove tassonomie per il documento digitale 30/12/2014 4

5 il concetto di documento: contenuto stabile e forma fissa - 1 Se lo stesso contenuto può essere presentato sul monitor in modi diversi secondo una serie limitata di possibilità, possiamo avere viste diverse dello stesso documento memorizzato con contenuto stabile e forma fissa (presentazioni documentarie diverse di una presentazione digitale unica, ad esempio una lista di dati statistici presentati come un diagramma o una tabella) o diversi documenti espressi con contenuto stabile e forma fissa, tutti derivati dallo stesso documento immagazzinato

6 il concetto di documento: contenuto stabile e forma fissa - 2 InterPARES utilizza il concetto di variabilità limitata per trattare le nuove forme documentarie create in ambienti interattivi. Si riferisce al caso in cui non esista un documento memorizzato in archivio ma solo dati relativi al contenuto, alla forma e alla composizione completamente separati e connessi solo in quanto risultati di una ricerca (ad esempio all interno di in un database), le variazioni di forma siano limitate e controllate da regole fisse, in modo che la stessa richiesta o interazione generi sempre lo stesso risultato. In questo caso esistono viste diverse di parti diverse del contenuto, definibili in base all intenzione dell autore o ai diversi sistemi operativi o applicazioni utilizzati

7 distinzione tra documento manifestato e documento memorizzato Il documento digitale è costituito da componenti digitali connesse tra di loro (il documento manifestato (manifested) è diverso nella sua presentazione documentaria dal documento archiviato o memorizzato (stored) nella sua formazione originaria nel deposito di conservazione) Non è possibile mantenere o conservare il documento digitale, ma solo la capacità di ri-produrlo (a partire dalle componenti archiviate) o ri-crearlo/assemblarlo (da dati o da componenti digitali non connesse) La maggior parte dei sistemi che dovrebbero contenere documenti archivistici in realtà include entità che non hanno contenuto stabile e forma fissa prive di contesti identificabili e di un vincolo archivistico esplicito

8 i sistemi dinamici - 1 In sistemi dinamici il contenuto dei documenti dipende da dati estratti da una varietà di altri sistemi che possono avere valori variabili: Esempio: caso di studio VanMap, un database di dati del Comune di Vancouver, mantenuto dal Dipartimento di tecnologia informatica del Comune. I dati sono forniti e aggiornati regolarmente (ma non storicizzati e documentati per ogni componente del sistema) dai dipartimenti di Ingegneria civile, Pianificazione, Pianificazione sociale, Permessi e licenze, Servizi immobiliari in parte da uffici della Provincia e della Corona. Lo scopo principale di VanMap è offrire il necessario supporto informativo (dinamico) ai dipendenti del Comune e fornire servizi ai cittadini e alle imprese che operano nel territorio di Vancouver. Il sistema crea documenti o informazioni?

9 i sistemi dinamici - 2 L aggregazione di informazioni nel sistema VanMap è trattata dal produttore come un documento (ovvero come rappresentazione di atti giuridicamente rilevanti, utilizzati nell esercizio dell attività pratica dell ente per lo svolgimento delle sue funzioni) è legata da un vincolo concettuale agli altri documenti nell ambito di ciascuna procedura che la utilizza I dati non esistono altrove in una aggregazione simile presenta caratteristiche di un documento archivistico (imparzialità, autenticità, unicità). Tuttavia non è assicurata la forma fissa né viene gestito e mantenuto il contenuto stabile

10 i sistemi interattivi Nel caso dei sistemi interattivi, ciascun intervento di un utente o ciascun input derivante da un altro sistema determina un cambiamento di contenuto e/o forma Anche in questo caso provenienza e forma e contenuti stabili non sono assicurati

11 allargamento del concetto di documento: conclusioni preliminari di InterPARES 2-1 Un oggetto digitale dinamico interattivo può essere solo un documento potenziale Se il produttore nel corso della propria attività tratta l entità come un documento, associandolo ad altre entità identificate come documenti, questo oggetto è un documento solo a condizione e allorché il suo contenuto e la sua forma vengano stabilizzati per mano dell archivista dell ente produttore e per gli scopi del produttore, che usa il documento nel corso delle proprie attività amministrative, Il risultato del procedimento di stabilizzazione è la produzione di un documento archivistico

12 allargamento del concetto di documento: conclusioni preliminari di InterPARES 2-2 Non è sempre possibile determinare in un ambiente corrente se un entità digitale è un documento E talvolta possibile determinare solo quali sistemi, sulla base delle loro funzioni amministrative, siano in grado di produrre documenti Il concetto di documento è un concetto che in contesti dinamici e interattivi può avere valenza retrospettiva, ed è strettamente legato al concetto di testimonianza e memoria

13 nuove tassonomie di InterPARES per la definizione di documenti Documenti statici: non possono essere modificati nel contenuto o nella forma Documenti interattivi: presentano contenuto e/o forma variabili e le regole che ne gestiscono il contenuto e la presentazione possono essere stabili o variabili

14 nuove tassonomie di InterPARES per la definizione di documenti: i documenti interattivi Documenti interattivi non dinamici: le regole di contenuto e forma sono stabili e il contenuto presentato in qualunque momento è selezionato da un deposito definito di dati (es. documenti predisposti nell ambito di un database gestito in modalità conservativa: il registro di protocollo informatico) Documenti interattivi dinamici: le regole che governano il contenuto e la forma possono variare in quanto includono dati che cambiano frequentemente ricevono dati da fonti esterne al sistema sono prodotti da sistemi applicativi dinamici che dipendono da insiemi diversi di regole applicative o di componenti e definiscono contenuti diversi in base alle scelte degli utenti o ad altre caratteristiche sono prodotti da applicazioni evolutive per cui il software genera documenti che possono cambiare autonomamente

15 nuove tassonomie di InterPARES per la definizione di documenti: i documenti interattivi effettivi, potenziali e abilitanti Se la forma documentaria digitale include necessariamente elementi variabili è necessario ripensare la natura del documento in ambiente digitale come suggerito da InterPARES2 Un documento immagazzinato/memorizzato (stored) digitalmente non deve includere soltanto gli elementi (le componenti digitali) necessari alla riproduzione del documento ma anche le regole per trattare i dati rilevanti e le indicazioni che rendono possibili e controllano le modifiche di contenuto e di forma del documento visualizzabile dall utente o materializzato (manifested): deve includere i dati di contenuto e i dati di forma e le regole per trattare i dati incluse quelle che attivano le variazioni (ad esempio i dati per la composizione del documento) Sotto questo profilo le stesse componenti digitali potrebbero essere considerate documenti è comunque essenziale che si memorizzino e si gestiscano i dati e le istruzioni in modo da identificare coerentemente ogni componente digitale e ricomporla al fine di riprodurre i documenti digitali conservati.

16 nuove tassonomie di InterPARES per la definizione di documenti: retrospective e prospective record Retrospective record: risponde alla funzione tradizionale di testimonianza o memoria (InterPARES 1: il documento si conserva come insieme di componenti digitali capaci di assicurare la riproduzione del documento originario in forma di copia autentica) Prospective record: guarda al futuro in quanto costituito da insiemi di istruzioni da seguire; è definibile come documento abilitante (InterPARES 2: il documento si conserva nella forma di insieme di istruzioni e descrizioni delle componenti delle attività per il cui svolgimento era stato originariamente formato)

17 nuove tassonomie di InterPARES per la definizione di documenti: indicazioni per la conservazione L unico modo per conservare un documento dinamico e interattivo non più corrente è predisporre una copia autentica della sua ultima manifestazione in quanto documento del soggetto produttore (la traduzione in pdf dell offerta formativa di ateneo gestita nel database ESSE3: il documento in pdf viene firmato digitalmente dal rettore e protocollato) L archivista deve essere coinvolto sia nella valutazione dell autenticità dei documenti elettronici che nel mantenimento di tale autenticità nel corso del loro intero ciclo di gestione

18 le condizioni dell affidabilità e dell autenticità dei documenti (InterPARES 1) Un sistema documentario affidabile nel tempo richiede: organizzazione e controllo delle responsabilità per la produzione e tenuta dei documenti sviluppo di procedure e strumenti che identifichino in modo certo nel tempo e nello spazio i documenti prodotti e conservati e il collegamento con le attività cui partecipano. L autenticità è assicurata dalla integrità e dalla identificazione univoca e certa dei documenti e delle informazioni per la loro formazione e gestione che ne consentono la comprensione con riferimento al contesto originario di produzione L autenticità è verificabile se il sistema documentario e i modi concreti di gestione sono documentati in modo completo.

19 il nodo dell autenticità e degli strumenti di verifica (InterPARES 1) - 1 La produzione di documenti informatici si traduce nella conservazione a lungo termine esclusivamente di copie autentiche di componenti digitali in grado di riprodurre (a richiesta dell utente) copie autentiche di documenti informatici Il problema dell autenticità è centrale per i documenti attivi oggetto di migrazione tecnologica per il mantenimento dei documenti versati negli istituti di conservazione: le condizioni di autenticità devono essere verificabili per i documenti nella fase critica di trasferimento dall ambiente di produzione originario a quello di consultazione a fini di ricerca La verifica dell autenticità di un documento è possibile solo ricostruendo la storia (anche gestionale) del documento medesimo a condizione, quindi, che il documento ne abbia mantenuto le tracce (come avviene nel caso di documenti cartacei durevoli e stabili): è indispensabile perciò mantenere anche la documentazione relativa agli interventi di migrazione effettuati nel tempo e ai trattamenti subiti

20 il nodo dell autenticità e degli strumenti di verifica (InterPARES) - 2 Centralità del concetto di provenienza, della sua documentazione e del custode fidato Inutilità della firma digitale a fini di conservazione a lungo termine: difficoltà di valutare a distanza di tempo la semantica delle firme utilizzate (per funzioni e fini diversi da persone diverse), rischi nella durata delle Public Key Infrastructure; il documento perduto non può essere ricostituito e non ci sono garanzie sul fatto che anche il valore dell impronta non sia stato manipolato: la firma digitale è un meccanismo molto fragile Nel deposito digitale sono necessari numerosi sistemi di garanzia e sicurezza anche con riferimento alla conservazione dei metadati

21 la garanzia dell accesso nel tempo (InterPARES) Mantenere, a costi accettabili, la possibilità di accesso e la fruizione efficiente implica la definizione di metodi per affrontare l evoluzione delle tecnologie Non ci sono metodi oggi accettati e fattibili che non implichino (sia pure con frequenza diversificata) modifiche al flusso di bit dei documenti Diversi approcci sono possibili e spesso complementari nelle diverse fasi di tenuta di una risorsa digitale: emulazione, incapsulamento, virtual machine software, migrazione evolutiva o in formati standard persistenti (es. XML) La fattibilità della tenuta delle fonti digitali nel tempo costituisce un parametro molto significativo e di difficile valutazione (in tempi utili). E indispensabile; preparare per tempo la transizione utilizzare gli standard per gestire formati dei dati compatibili con l interoperabilità e la conservazione, escludendo formati binari, formati proprietari, formati orientati all applicazione

22 requisiti e linee guida di InterPARES Il quadro metodologico richiede strumenti ulteriori di guida agli sviluppi operativi: requisiti funzionali per l autenticità in uso presso il soggetto produttore (benchmark requirements) requisiti funzionali per la conservazione (baseline requirements) un quadro coerente dei metadati e della documentazione da acquisire a fini di conservazione nei sistemi di gestione (metadata framework) linee guida per il soggetto produttore e per il soggetto conservatore (Creator guidelines, Preserver guidelines)

23 Riferimenti bibliografici L. Duranti, K.Thibodeau, The concept of record in interactive, experiential and dynamic environments: the view of InterPARES, in Archival Science VI, 2006, 1, pp , k_appendix_02.pdf Interpares, Rapporto dell Authenticity task force, traduzione a cura di Monica Grossi, in Archivi & Computer, 2002, 3 Interpares, Rapporto dell Appraisal task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in Archivi & Computer, 2003, 1-2 Interpares, Rapporto della Preservation task force, traduzione a cura di Maria Guercio, in Archivi & Computer, 2003, 1-2 H. MacNeil, Trusting Records. Legal, historical and diplomatic perspectives, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 2000

24 Sezione 2 I requisiti funzionali 30/12/

25 i requisiti per la verifica dell autenticità presso l ente produttore (benchmark) I requisiti di autenticità si basano sulla possibilità di: identificare (utilizzando la metodologia sviluppata dalla diplomatica) uno schema generale delle componenti del sistema documentario (di cui la firma digitale è solo un elemento): elementi identificativi del documento stabilire quali componenti del documento e del contesto siano essenziali per la conservazione di documenti autentici (gestione dei privilegi di accesso, audit trail, misure protettive, gestione in sicurezza dei supporti, controllo dell obsolescenza, backup, ecc.)

26 i requisiti di benchmark - 1 dati di provenienza (organizzazione responsabile, autore), le informazioni che identificano in modo univoco il documento e il legame con le altre entità del sistema documentario la registrazione/identificazione univoca e con data certa che testimoni in modo incontrovertibile l avvenuta acquisizione, le relazioni documentarie che identificano le modalità di accumulazione, formazione e organizzazione stabile dell'archivio tra cui in particolare i dati di classificazione e fascicolazione, le informazioni rilevanti a fini di integrità nel sistema attivo gli uffici che sono intervenuti nel trattamento della pratica, la presenza di annotazioni, le modifiche tecniche

27 i requisiti di benchmark - 2 i dati relativi ai controlli che sono stati impiegati per proteggere le risorse digitali: privilegi di accesso, procedure di protezione tra cui i sistemi di tracciamento, le copie di sicurezza, la certificazione della qualità in relazione agli ambienti e alle procedure di ripristino del sistema, il controllo e il monitoraggio dei supporti, le regole di validazione per tipologia di documento tra cui ad esempio le diverse modalità di firma elettronica utilizzata, la gestione delle diverse copie e versioni del documento e, naturalmente, i dati relativi alle procedure di trasferimento all interno del sistema con particolare attenzione a quelli relativi alle responsabilità, ai luoghi e agli strumenti che li accompagnano

28 INTERPARES: REQUISITI DI BENCHMARK MOREQ: REQUISITI (SEZIONI) Req. A.1. Identificazione del documento d archivio, attributi e relazioni A.1.a. Identità del documento A.1.a.i. Nomi delle persone che concorrono alla formazione del documento A.1.a.ii. Oggetto o materia, atto rappresentato A.1.a.iii. Date A.1.a.iv. Rappresentazione del vincolo archivistico ( indice di classificazione, numero di repertorio del fascicolo) A.1.a.v Indicazione di allegati 6.1. Identificazione/acquisizione del documento 6.1. Identificazione/acquisizione del documento 6.1. Identificazione/acquisizione del documento 3.2. Classificazione e fascicolazione 3.3. Identificazione dei volumi/unità di confezione e dei sottofascicoli 6.1. Identificazione/acquisizione del documento A.1.b. Integrità del documento A.1.b.i. e A.1.b.ii. Nome dell ufficio responsabile per il trattamento dei documenti A.1.b.iii. Indicazione di tipi di annotazioni A.1.b.iv. Indicazione di modifiche tecniche A.2. Privilegi di accesso (formazione, modifica, annotazione e distruzione di documenti) A.3. Procedure di protezione: perdita e corruzione (per prevenire, scoprire e correggere perdite e corruzioni) A.4. Procedure di protezione: supporti e tecnologie (persistenza dell identità e integrità dei documenti rispetto a problemi di obsolescenza) A.5. Definizione di forme documentarie (associate a ciascuna procedura in base ai requisiti del sistema giuridico o alle regole del produttore) A.6. Validazione dei documenti (regole specifiche relative ai documenti da validare, alle responsabilità e agli strumenti di validazione) A.7. Identificazione dei documenti di riferimento (nel caso di esemplari o copie multiple) A.8. Trasferimento di documentazione rilevante 3. Schema di classificazione e fascicolazione 6.1. Identificazione/acquisizione del documento 9.1. Amministrazione 9.3. Modifica, eliminazione ed elaborazione dei documenti. Schema di classificazione e fascicolazione 6.1. Identificazione/acquisizione del documento; 9.1. Amministrazione 9.3. Modifica, eliminazione ed elaborazione dei documenti 9.3. Modifica, eliminazione ed elaborazione dei documenti 4.1. Accesso 4.2. Audit trails Tecnologie per la sicurezza 4.3. Backup e recovery 6.4. Tipi di documenti Firme elettroniche Cifratura 2.2. Concetti chiave 5. Tenuta e decisioni sulla destinazione finale dei documenti

29 i requisiti per la verifica dell autenticità presso gli archivi di conservazione (baseline) Dopo che i documenti sono stati dichiarati autentici nel corso del processo di selezione e sono stati trasferiti dal produttore alla persona giuridica responsabile per la conservazione, la loro autenticità deve essere mantenuta riproducendo i documenti stessi e autenticando le copie La produzione di copie autentiche è regolata da un secondo gruppo di requisiti concettuali per i quali si sono sviluppati standard internazionali finalizzati alla creazione di procedure di certificazione (ad esempio le linee guida europee MoReq)

30 baseline requirements : B1 Controlli su trasferimento, mantenimento e riproduzione dei documenti Le procedure e i sistemi usati per trasferire i documenti all archivio storico, mantenerli e riprodurli devono includere controlli adeguati ed efficaci a garantire l identità e l integrità dei documenti, e specificatamente devono assicurare che: sia mantenuta e documentata la qualità della custodia dei documenti; siano rispettati i requisiti previsti nella fase di formazione siano messe in atto e monitorate procedure di sicurezza e controllo; e il contenuto dei documenti rimanga inalterato dopo la riproduzione

31 baseline requirements : B2 Documentazione del processo di riproduzione e dei suoi effetti L attività di riproduzione a fini conservativi deve essere documentata e la documentazione deve includere: la data della riproduzione e il nome della persona responsabile; una descrizione della relazione tra i documenti acquisiti dal produttore e le copie prodotte dall archivista; una descrizione dell impatto del processo di riproduzione sulla forma, il contenuto, l accessibilità e l uso dei documenti; e nei casi in cui la copia non riproduca pienamente e fedelmente gli elementi che esprimono l identità e integrità del documento, tale informazione deve essere documentata dall archivista e questa documentazione deve essere facilmente accessibile all utente.

32 baseline requirements: B3 Descrizione/documentazione degli archivi e dei processi conservativi La descrizione archivistica del fondo che contiene i documenti elettronici deve includere - oltre all informazione sui contesti giuridico-amministrativo, di provenienza, procedurale e documentario - anche le informazioni sui cambiamenti che i documenti hanno subito a partire dalla fase di formazione

33 alcuni punti fermi - 1 Il problema della conservazione non è riducibile alla gestione del supporto E necessario distinguere due classi di documenti digitali: i documenti memorizzati (stored record) e i documenti resi accessibili/esibiti temporaneamente, ogni volta che sia necessario, in quanto copie autentiche (manifested record) Con riferimento ai dati digitali memorizzati (componenti digitali) da conservare per riprodurre i documenti conservati si distinguono tre tipologie: content data, form data, composition data

34 alcuni punti fermi - 2 Il processo di conservazione richiede un numero crescente e impegnativo di informazioni sulla rappresentazione da acquisire: è destinato ad avere peso e successo se gestito automaticamente, strettamente correlato ai processi di formazione dei documenti e alla gestione delle informazioni di contesto, utilizzato come componente specifica di una catena della conservazione

35 alcuni punti fermi - 3 I metadati resi disponibili nei processi di formazione dei documenti e rilevanti a fini conservativi sono finalizzati anche ad acquisire informazioni significative sugli aspetti gestionali e sulle transazioni che hanno per oggetto i documenti, soprattutto nel caso di documenti archivistici la cui principale funzione è quella di testimonianza di attività giuridicamente rilevanti e non di contenitore di informazioni E necessaria una mediazione descrittiva da parte dell archivista.

36 Sezione 3 I risultati principali (Chain of preservation; linee guida e raccomandazioni) 30/12/

37 metadati e conservazione digitale: una funzione essenziale Per quanto riguarda le finalità conservative, InterPARES 2 stabilisce la centralità dei metadati (cui dedica un lungo rapporto). I metadati sono necessari: alla identificazione certa e univoca della risorsa (ad esempio i dati di protocollazione/classificazione, ecc.) a documentarne l integrità in fase di trasmissione nello spazio e nel tempo: dati di contesto in relazione al processo di lavoro documentazione sulle attività per la tenuta dei documenti (selezione, collocazione fisica, protezione, migrazione )

38 quali metadati per gestire la conservazione? Metadati di formazione dei documenti (benchmark) : Medati di identità Metadati di integrità Metadati sul processo di formazione Metadati di trasferimento: Metadati per la verifica del trasferimento Metadati di conferma della sostenibilità del processo di conservazione Metadati di acquisizione Metadati sulle attività di conservazione Metadati descrittivi Metadati per la ricerca Metadati di visualizzazione Metadati di impacchettamento Metadati relativi agli interventi di conservazione (baseline) - audit trail o altre procedure protettive che prevengano perdite o corruzione - controllo/monitoraggio relativo al deterioramento dei supporti e ai cambiamenti tecnologici (obsolescenza delle tecnologie) - sistemi di validazione - esistenza di privilegi di accesso concernenti la produzione, la modificazione, l annotazione, il movimento e la distruzione dei documenti - identificazione di procedure di trasferimento: indicazione dei documenti trasferiti, delle strutture e persone responsabili per il trasferimento e l acquisizione, data e identificativi degli eventi, relazioni archivistiche con gli altri documenti e archivi collegati, documentazione di autorizzazione

39 la chain of preservation definisce le relazioni di continuità fra le attività di formazione e conservazione dei documenti include le fasi rilevanti nella vita dei documenti digitali e le informazioni rilevanti che devono essere catturate e conservate nelle successive fasi di tenuta e conservazione identifica i vincoli e i controlli per il processo di conservazione è un sistema di modellazione che utilizza il linguaggio IDEF0 e consiste in una serie di diagrammi che suggeriscono un flusso ideale con cui confrontare i processi reali, un glossario e una descrizione narrativa dei processi medesimi Prevede tre fasi: record making, record keeping e record preservation

40 gestire la chain of preservation

41 le linee guida per i soggetti produttori utilizzare hardware, software e file format che favoriscano l accessibilità ai documenti digitali nel lungo periodo assicurare forma fissa e contenuto (stabilità) assicurare che le risorse digitali siano adeguatamente identificati (identità) assicurare che le risorse includano elementi in grado di verificarne l integrità organizzare logicamente i documenti utilizzare tecniche di validazione per favorire la tenuta e la conservazione dei documenti digitali proteggere le risorse digitali da interventi non autorizzati, da perdite accidentali agire per contrastare l obsolescenza tecnologica

42 le linee guida per i soggetti conservatori definire una infrastruttura per la gestione della chain of preservation (policy, risorse, responsabilità) gestire la valutazione e selezione delle risorse digitali anche dal punto di vista della verifica dell autenticità e della sostenibilità delle soluzioni di conservazione gestire i versamenti conservare e descrivere i materiali digitali gestire adeguatamente la fruizione

43 riferimenti bibliografici InterPARES 2 - International research on permanent authentic records in electronic systems, 2: experiential, interactive and dynamic records, L. Duranti, Randy Preston editors, k_part_5_modeling_task_force.pdf, pp e Creator Guidelines. Making and maintaining digital materials: guidelines for individuals Preserver Guidelines. Preserving digital records: guidelines for organizations Chain of preservation (COP) model, l=cop

44 Authenticity Management: soluzioni Definire un modello concettuale in grado di descrivere il profilo dinamico dell autenticità in termini di processi e di procedure Le procedure sono organizzate nella forma di authenticity protocol ovvero un insieme di fasi interrelate (authenticity step) a loro volta organizzate sulla base di workflow avviati a partire da eventi rilevanti 44

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

L archivio di impresa

L archivio di impresa L archivio di impresa Mariella Guercio Università degli studi di Urbino m.guercio@mclink.it Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 premessa L archivistica è una disciplina della complessità, aperta, basata

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana. Ilaria Pescini

Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana. Ilaria Pescini Il sistema di conservazione degli archivi digitali di Regione Toscana Ilaria Pescini Fermo-ANAI 28 novembre 2012 La conservazione digitale D.Lgs. 82/2005 art 40: categorie di documenti amministrativi che

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Monica Martignon 6ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 1 Il

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

I metadati per la gestione e conservazione dei documenti elettronici. Fiorella Foscarini Firenze, 17 giugno 2007

I metadati per la gestione e conservazione dei documenti elettronici. Fiorella Foscarini Firenze, 17 giugno 2007 I metadati per la gestione e conservazione dei documenti elettronici Fiorella Foscarini Firenze, 17 giugno 2007 Argomenti Che cosa sono i metadati Criticità relative a definizione, indentificazione e classificazione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dalla G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 (s.o. n. 20) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi

Dettagli

Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE ARCHIVISTICA

Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE ARCHIVISTICA Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE 3 ARCHIVISTICA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI DEFINIZIONE DELLE MATERIE E DEGLI AMBITI ARCHIVISTICA

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione Abbiamo creato questo questionario per aiutarti a prepararti per il workshop e per farti pensare ai diversi aspetti delle collezioni digitali

Dettagli

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo TAVOLO TECNICO La figura del Responsabile della conservazione Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo a cura di Mirella Casini Schaerf, coordinatrice del Tavolo tecnico BOZZA Proposte

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello OAIS SILVIO SALZA. Università degli Studi di Roma La Sapienza CINI- Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica

Il modello OAIS SILVIO SALZA. Università degli Studi di Roma La Sapienza CINI- Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica CENTRO DI ECCELLENZA ITALIANO SULLA CONSERVAZIONE DIGITALE Il modello OAIS SILVIO SALZA Università degli Studi di Roma La Sapienza CINI- Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica salza@dis.uniroma1.it

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Tra cartaceo e digitale: gestione e conservazione degli archivi degli enti pubblici

Tra cartaceo e digitale: gestione e conservazione degli archivi degli enti pubblici Regione Toscana Direzione generale Organizzazione Tra cartaceo e digitale: gestione e conservazione degli archivi degli enti pubblici ANAI Marche Fermo, 28 novembre 2012 Ilaria Pescini PO Archivi e sistema

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Servizio. Indagini Finanziarie web

Servizio. Indagini Finanziarie web Servizio Indagini Finanziarie web INDICE 1 I flussi previsti dalla normativa...2 2 Il servizio Indagini Finanziarie...2 3 Funzionalità e caratteristiche principali di Indagini Finanziarie...3 Ricezione

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

La soluzione software per CdA e Top Management

La soluzione software per CdA e Top Management La soluzione software per CdA e Top Management DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Quando si parla di fusioni e acquisizioni, di cambiamenti di gestione, di pianificazione o di

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI 1 Allegato 8 al Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi della Provincia di Pavia 1. Composizione

Dettagli

Gestione informatica degli archivi

Gestione informatica degli archivi Gestione informatica degli archivi La tenuta degli archivi attraverso le nuove tecnologie : I livelli di sviluppo di Rosanna Udanch Università degli Studi di Sassari 08/10/2008 1 Le diverse opzioni di

Dettagli

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici Raffaele.Conte@ifc.cnr.it Andrea.Renieri@ifc.cnr.it C Istituto di Fisiologia Clinica Introduzione (1/3)

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono

La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono La conservazione sostitutiva fatture elettroniche e documenti digitali è il sistema attraverso il quale professionisti, aziende e autonomi possono creare, emettere, gestire, archiviare e conservare fatture

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ

LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE FIGURE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ ANAI Marche, 3 marzo 2015 [Art. 5, c. 3, DPCM 3/12/2013] - Le pubbliche amministrazioni realizzano i propri processi di conservazione

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli