Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta"

Transcript

1 Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta Annalisa Cappello Monica Carbone Maria Federica Gianchino Valentina Pensiero Paolo Spadaro

2 Il Turista a Ragusa Una delle informazioni principali che bisogna avere prima di ideare un qualsiasi progetto è che tipo di turismo esiste nella provincia di Ragusa: Perché i turisti vengono a Ragusa? Quali sono le principali attrattive del territorio? Con quali mezzi arrivano e come si spostano all interno della provincia? Per conoscere il profilo del turista «tipo»che visita le nostre zone èstata condotta un indagine attraverso la distribuzione di questionari ad un campione di 100 turisti. Un questionario differenziato per tipologia di fruitori del parco.

3 Il Turista a Ragusa Tramite la somministrazione del questionario è stato possibile analizzare la situazione del turismo in provincia di Ragusa. È stato chiesto ai turisti di indicare le motivazioni, le aspettative, i comportamenti, il grado di soddisfazione. Si è cercato soprattutto di indagare gli aspetti pratici del turismo: come quelli legati al trasporto L obiettivo principale èquello di individuare le esigenze del turista e in base ad esse creare un modello di gestione integrato che risulti realmente efficace

4 Il Turista a Ragusa Perché i turisti vengono a Ragusa?

5 Il Turista a Ragusa Con quali mezzi arrivano?

6 Il Turista a Ragusa Con quali mezzi si muovono all interno della provincia di Ragusa?

7 Il Turista a Ragusa Come ultima domanda si èchiesto di dare dei suggerimenti per l incremento del turismo in provincia: Maggiore pubblicitàall interno dei libri di guide turistiche Migliorare la segnaletica e la cartellonistica stradale Tenere Chiese e monumenti aperti intera giornata Migliorare la rete ferroviaria

8 La crisi non tocca la cultura Nel 2011 la spesa cresce del 2,6% Stando ai dati del Rapporto annuale Federculture 2012, l'incremento è maggiore di quello registrato da vestiario e alimenti. Cresce il numero dei visitatori di siti archeologici e musei. Ma resta il problema degli investimenti pubblici e privati. E si fa sempre più grave l'emergenza legata alla formazione dei giovani

9 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. L estensione riguarda un vasto territorio e non ha una perfetta continuitàgeografica. Le zone interessate si possono dividere in due grandi aree, collegate tra di loro tramite stazioni ferroviarie: -Cava Celone e Cava San Leonardo, a Nord di Ragusa. -Gli ipogei di Trabacche, Cisternazzi e Donnafugata che si distribuiscono nella fascia a Sud della cittàdi Ragusa. Donnafugata-Trabacche-Cisternazzi Cava Celone-Cava San Leonardo

10 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Creazione di un area che sia fortemente interessata da attivitàumane moderne (aziende agricole, b&b, alberghi, linea ferroviaria). Forte presenza archeologica (ipogei di Cava Celone, ipogeo delletrabacche, di Cisternazzi e di Donnafugata). Ambiente naturalistico in cui le precedenti presenze sono inserite e che rappresenta l unicità del territorio (cave). Castello di Donnafugata, che rappresenta il punto nevralgico del Parco.

11 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Creazione di un area che sia fortemente interessata da attivitàumane moderne (aziende agricole, b&b, alberghi, linea ferroviaria). Forte presenza archeologica (ipogei di Cava Celone, ipogeo delletrabacche, di Cisternazzi e di Donnafugata). Ambiente naturalistico in cui le precedenti presenze sono inserite e che rappresenta l unicità del territorio (cave). Castello di Donnafugata, che rappresenta il punto nevralgico del Parco. L essenza del Parco viene a costituirsi intorno a questi 4 elementi che non possono essere visti se non all interno e in simbiosi con il parco stesso. In apparenza eterogeneo, ma alla base costitutiva fortemente identitario.

12 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Si deve porre al centro del Parco il concetto fondamentale di Identità territoriale Che in questo specifico caso èdata dall insieme delle presenze archeologiche e storico-artistiche, dall ambiente naturalistico con le specie autoctone di flora e fauna, dalle attivitàagricole e pastorali necessarie per una parte dell economia locale, dalle strutture ricettiveche sono il perno dell accoglienza e dalla linea ferroviariaunica nel suo percorso visuale e nodo delle comunicazioni del nostro parco.

13 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Il Parco archeologico-naturalistico diffuso si incentra su punti e strutture che costituiranno il perno dell offerta:

14 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Il Parco archeologico-naturalistico diffuso si incentra su punti e strutture che costituiranno il perno dell offerta: Castello di Donnafugata: Centro informativo principale (dovràfungere da smistamento e orientamento per i visitatori). Sede del Parco, centro accoglienza, sala conferenze, area esposizioni. Museo dell IdentitàTerritoriale (con due sezioni principali: sezione storico-archeologica, sezione naturalisticoambientale). Museo-Laboratorio dei Bambini (con annesse aule/laboratori permanenti per la didattica) e libreria tematica. Gli ambienti potrebbero essere ospitati nei vari locali in disuso all esterno del complesso monumentale del castello.

15 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Il Parco archeologico-naturalistico diffuso si incentra su punti e strutture che costituiranno il perno dell offerta: Stazione ferroviaria di Donnafugata: Collegamento con l area Nord del Parco Diffuso (Cava Celone-San Leonardo). Punto informativo per chi arriva in treno. Affitto biciclette. Punto ristoro, toilette. Punto smistamento in direzione dei due percorsi naturalistico-archeologici all interno del parco di Donnafugata.

16 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Il Parco archeologico-naturalistico diffuso si incentra su punti e strutture che costituiranno il perno dell offerta: Stazione ferroviaria di Ragusa Ibla: Punto informativo per chi arriva in treno da Ragusa e da Donnafugata. Affitto biciclette. Punto ristoro, toilette. Punto smistamento in direzione del percorso naturalistico-archeologico. La stazione sarebbe il punto di collegamento tra la parte sud del Parco (Donnafugata- Trabacche-Cisternazzi) e la parte Nord (Celone-San Leonardo).

17 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. TRENO MUSEO BAROCCO Un convoglio d epoca, a cinque carrozze, dal 2007 percorre l intera Val di Noto, attraversando i luoghi della provincia iblea che sono patrimonio dell UNESCO Il percorso ferroviario collega Siracusa, Noto, Scicli, Modica e Ragusa Il costo del biglietto èdi 14 euro e il viaggiatore ha diritto a percorrere la tratta ferroviaria compresa fra Siracusa e Ragusa, partecipando alle escursioni nelle cittàdi Modica, Scicli, Noto e Siracusa.

18

19 Percorsi: Trabacche Donnafugata Cisternazzi Percorso 1: partendo dall ingresso Nord (stazione ferroviaria, ingresso Castello) si incontra l ipogeo di Donnafugata, si prosegue in direzione dell ipogeo delle Trabacche e da qui per l ipogeo Cisternazzi, il ritorno è previsto seguendo il percorso 2 che porta all ingresso Sud. Percorso 2: partendo dall ingresso Sud (lungo la strada provinciale 80) si percorre un lungo tratto immersi nel paesaggio ibleo per giungere all ipogeo Cisternazzi, da qui si prosegue per l ipogeo delle Trabacche e si ritorna indietro seguendo l itinerario del percorso 1 che giunge all ingresso Nord.

20 Ingressi Ingresso Nord Ingresso Sud Ingresso Nord: seguendo il tratto iniziale della ferrovia Ingresso Sud: lungo la Strada Provinciale 80

21 Ingressi Ingresso da Ragusa in c.da Cisternazzi: seguendo sempre la linea ferrata

22 Dove alloggiare Relais Parco Cavalonga, Hotel 4 stelle Il parco, oltre l alloggio, offre diversi servizi: Ristorante/Bar Noleggio automezzi Servizio Pulmino e guida per tour culturali/gastronomici Percorso Escursioni (15 km fino al mare) Corsi di cucina Siciliana Trattamenti benessere Piscina all aperto Golf, Mountain bikes (noleggiabili), tennis, equitazione.

23 Dove alloggiare B&B tenuta Cammarana All interno della tenuta si producono prodotti tipici del territorio ibleo come l olio e il miele di carrubo. I servizi: Affitto Mountain bikes Corsi di Yoga Biblioteca e sala lettura (sono presenti volumi di interesse naturalistico e botanico, storia e letteratura della Sicilia e cucina siciliana)

24 Dove alloggiare Country Hotel, Casato Licitra Immerso tra ulivi, carrubi e mandorleti. Adatto agli amanti degli animali. I servizi: Ristorante Piscina all aperto Maneggio Area giochi per bambini Affitto Mountain bikes Pensione per cani e gatti Noleggio auto

25 Dove alloggiare Guest House Le cinque vie Una dimora rurale sull altopiano ibleo: I servizi: Ristorante/bar Piscina all aperto Alloggi

26 Dove alloggiare Domus aurea resort Hotel a 4 stelle: I servizi: Ristorante/bar Tour del barocco Escursioni Archeo-Trekking Passeggiate a cavallo Strutture sportive (campi da calcio, volley, hockey su prato, go-kart e piscina)

27 Catacomba delle Trabacche Castello di Donnafugata Luoghi di interesse archeologico Catacomba di Cisternazzi Catacomba di Donnafugata

28 Luoghi di interesse naturalistico

29 Aree attrezzate per campeggi

30 Centri per la didattica Con musei, aree attrezzate, laboratori e punti ristoro.

31 Cosa bisogna fare?? Ipogeo Donnafugata: pannelli informativi sull emergenza archeologica, sull ambiente naturalistico e sui possibili percorsi da seguire, oltre alle informazioni sul Castello di Donnafugata. Ipogeo Trabacche: vanno previsti pannelli informativi sull emergenza archeologica, sull ambiente naturalistico e sui percorsi da seguire. Ipogeo Cisternazzi: qui oltre ai pannelli informativi va previsto un punto informativo e punto ristoro che verrebbe a porsi esattamente a metàitinerario tra i percorsi 1 e 2.

32

33 Ingressi Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo La zona archeologico-naturalistico èfacilmente raggiungibile direttamente dalla cittàtramite la strada che da Ragusa Ibla giunge al cimitero (via Addolorata), e dalla via Conservatore.

34 Ingressi Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo

35 Ingressi Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo In questi due punti di accesso possono essere previste piccole zone informative con pannelli e parcheggi per auto/moto/bici per tutti coloro che volessero passeggiare all interno dell area.

36 Ingressi L accesso da via Conservatore presenta numerose strutture (alcune delle quali in disuso) che potrebbero essere utilizzate come centri ricettivi dell area, agriturismi o altro; fermo restando l esclusivitàdel centro informativo di Donnafugata che eviterebbe la dispersione di attività (e di conseguenza di forza lavoro e denaro). Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo

37 Luoghi di interesse archeologico Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo

38 Luoghi di interesse naturalistico Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo

39 Centri per la didattica Ingresso Via Conservatore Ingresso da Via Addolorata Cava Celone-Cava San Leonardo Alcune strutture abbandonate che si trovano all interno del parco possono essere usate come laboratori e musei a fini didattici

40 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Realizzazione affitto biciclette tramite bike-sharing con punti condivisione sparsi (stazione Ragusa Ibla, ingressi Cava Celone, Stazione Ragusa, ingresso-punto informativo Cisternazzi, stazione Donnafugata, Castello Donnafugata) Donnafugata-Trabacche-Cisternazzi Cava Celone-Cava San Leonardo

41 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Visite guidate a tematiche naturalistiche e archeologiche differenziate per età, prevedendo attivitàpratiche all interno del Museo dell IdentitàTerritoriale e delle aule didattiche.

42 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Creazione di itinerari specifici per diverse categorie di fruitori: percorsi da trekking, per bicicletta, a piedi, alle singole emergenze archeologiche, per amanti dell archeologia, per amanti dell ambiente naturale.

43 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Zone WiFi in corrispondenza di aree attrezzate e disponibilità di percorsi con rete GPS Donnafugata-Trabacche-Cisternazzi Cava Celone-Cava San Leonardo

44 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Creazione di un Carta del Parco di durata annuale, che permetta l accesso agevolato a tutte le attivitàsvolte all interno del parco; oltre a possibili convenzioni con gli alberghi, i ristoranti e le strutture ricettive della zona. Possibilitàdi realizzazione di un biglietto unico per l ingresso alle aree museali ed espositive della città di Ragusa. Carta del Parco Nome.. Cognome. Residente Socio n

45 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Utilizzo di mini car elettriche all interno di percorsi pre-determinati per i visitatori con difficoltà di movimento prolungato nei lunghi tratti.

46 Servizi PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Servizi Attività dirette prevedibili all interno del Parco: Il Parco deve avere un sito internet, sempre aggiornato, in cui siano presenti, non solo i contatti, le attivitàe gli eventi svolti all interno del parco, ma anche una serie di pacchetti e di offerte proposte dai vari centri di ricettivitàturistica.

47 Gestione PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Gestione La gestione del parco prevede: Area amministrativa: Area Tecnico-scientifica: Alla quale vengono attribuiti compiti amministrativi relativi alla gestione del personale, della contabilità, promozione turistica e attivitàdi marketing territoriale. Gestione e monitoraggio delle attivitàsvolte all interno del parco (visite didattiche, visite turistiche, creazione di percorsi e di eventi) e attivitàdi ricerca.

48 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Primo passo nell attuazione del Parco èrappresentato dall individuazione di due livelli di gestione: Gestione Istituzionale: L istituzione di un area tutelata dai soggetti amministrativi predisposti (Comune, Provincia, Regione, Soprintendenza). Saranno questi organi a farsi carico della tutela e della valorizzazione tramite i compiti specifici che vengono loro attribuiti dallo Stato, usufruendo di polizia municipale e corpo forestale nell ambito pratico della sorveglianza (in modo da abbattere i costi). Gli enti preposti saranno chiamati alla gestione istituzionale dell Ente Parco, al reperimento dei fondi necessari alla sopravvivenza del parco stesso. Gestione locale: Èrappresentato dall organizzazione del Parco in tutti i suoi aspetti pratici. Questo aspetto può e deve essere attuato mediante il contributo di enti privati (cooperative e associazioni) che si occuperanno della gestione dei centri informativi, percorsi naturalistico-archeologici, museo, laboratori didattici, visite guidate, punti ristoro e affitto bici.

49 PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Obiettivi e finalità. Il primo passo nell attuazione del Parco èrappresentato dall individuazione di due livelli di gestione: Gestione Istituzionale Gestione locale Visitatore Egli rappresenta il fruitore per eccellenza del parco. Visitatore e non turista per determinare un nuovo punto di vista nei nodi attrattivi del territorio. Risulta necessario costituire dei luoghi di aggregazione che rappresentino prima di tutto l identità della popolazione locale, che vengano riconosciuti come tali e di conseguenza visitati e vissuti in primo luogo dagli abitanti del territorio. Il visitatore nelle sue varie sfaccettature di provenienza (autoctono, turista italiano, turista straniero) e d età(bambini, adolescenti, giovani, adulti). Solo ed esclusivamente differenziando l offerta culturale si può sperare di trasformare il Parco in un centro di attrattiva territoriale.

50 Gestione PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Gestione L ingresso al Parco DEVE essere gratuito Tutte le attivitàsvolte all interno del Parco (ingresso museo, laboratori, visite guidate, attività varie, uso bici ) saranno a pagamento Tramite la «Carta del Parco», a pagamento e di rinnovo annuale, èpossibile ottenere sconti ed agevolazioni nei vari centri di ricettivitàturistica (hotel, b&b, ristoranti, bar, musei, mostre e servizi vari).

51 Pubblicità PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DIFFUSO Pubblicità Occorre pubblicizzare in modo concreto ed efficace il parco, promuovendo i servizi e ottimizzando gli investimenti: Pubblicità su un sito di compagnie aeree internazionali e low cost. Inserimento del Parco all interno delle guide della città e delle guide regionali (Touring club, Michelin, Deagostini). Creazione di pacchetti da pubblicizzare nelle Agenzie di viaggio e Tour Operator. Promozione all interno di fiere turistiche, come quella di Paestum (Borsa Mediterranea del Turismo archeologico) e di Berlino (International Tourismus Borse).

52 «Arrivando a ogni nuova cittàil viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva piùd avere: l estraneitàdi ciò che non sei piùo non possiedi piùt aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti» Italo Calvino

53 Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta Annalisa Cappello Monica Carbone Maria Federica Gianchino Valentina Pensiero Paolo Spadaro

54

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE 2014-2015

PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE 2014-2015 PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE 2014-2015 Chi siamo La LAGO DI CANDIA SPORT s.r.l. è stata costituita nel 2010, come società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata, senza scopo di lucro,

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano

TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano TARIFFA N. 40/3/BOLZANO La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area provinciale di Bolzano ABBONAMENTO PROVINCIALE TARIF. N. 40/3 BOLZANO Tariffa giornaliera extraurbana

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni Il contesto: Monteriggioni Monteriggioni tra Siena e Firenze e tra il Chianti,

Dettagli

Prime ipotesi per una fattibilità dei Programmi Integrati per la salute in Marmilla

Prime ipotesi per una fattibilità dei Programmi Integrati per la salute in Marmilla Prime ipotesi per una fattibilità dei Programmi Integrati per la salute in Marmilla Cagliari 4 dicembre 2012 Centro di ricerca FO.CU.S. Progetto di ricerca a supporto dei territori per l individuazione

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Terra: conquista e riconquista Università di Perugia, 22 aprile 2015 Ing. Giuseppe Naccarato

Terra: conquista e riconquista Università di Perugia, 22 aprile 2015 Ing. Giuseppe Naccarato Terra: conquista e riconquista Università di Perugia, 22 aprile 2015 Ing. Giuseppe Naccarato Altrama Italia Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di

Dettagli

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PROGETTO TUSCIA WELCOME PROGETTO TUSCIA WELCOME Valorizzazione e promozione del turismo integrato e sostenibile nella Tuscia Viterbese (Allegato alla determinazione del Segretario Generale n. 96 del 24/03/2014) Art. 1 Progetto

Dettagli

Nominativo Candidato:

Nominativo Candidato: C.P.I.A SEDE ROSIGNANO SOLVAY TEST DI ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA AI FINI DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO anno scolastico 2014-15 sede

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica

Cornice di pianificazione integrata. Coordinamento comunicazione informativa. Segreteria Tecnica Cornice di pianificazione integrata Il DPCM 4 settembre 2015, attribuisce al Prefetto di Roma il compito di definire la cornice di pianificazione integrata per la gestione complessiva dell evento. Coordinamento

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi!

GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! GIORNIVERDI Comunicare e promuovere i parchi! A cura di Maricetta Agati, Agenzia Regionale Parchi GIORNIVERDI E un programma integrato di iniziative, strutture e attività istituzionali promosso da: -Assessorato

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO 2013.2014 Che fare? Dopo la scuola media? Orientamento: perché? Perché scegliere bene, fa studiare meglio!!

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

Touring Club Italiano

Touring Club Italiano Touring Club Italiano Touring Club Italiano è un organizzazione no-profit che da oltre cento anni contribuisce : -alla diffusione e alla promozione di un turismo rispettoso e responsabile, in Italia e

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di Vladimyr Martelli ATTENZIONE!! Turismo accessibile e turismo senza barriere Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

Il Portale del Restauro e il Web 2.0

Il Portale del Restauro e il Web 2.0 e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche

Dettagli

FONDI EUROPEI. PER UN SUD D ITALIA CHE CAMBIA.

FONDI EUROPEI. PER UN SUD D ITALIA CHE CAMBIA. FONDI EUROPEI. PER UN SUD D ITALIA CHE CAMBIA. NOI E L'EUROPA, INSIEME PER LO SVILUPPO. L'azione dell'unione Europea mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Pmi - Infomedia. Totem Multimediale Touchscreen Infomedia

Pmi - Infomedia. Totem Multimediale Touchscreen Infomedia Totem Multimediale Touchscreen Infomedia Totem Interattivo Infomedia Il Totem non è più solo un punto di informazione, ma anche di ricerca e di aiuto, ed è soprattutto uno strumento intelligente e dinamico.

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NELLA

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio Territorio, turismo e cultura, economia, aziende, formazione e lavoro, questi ed altri i temi principali che vengono trattati nel nuovo portale Internet Terre Di Castelli, frutto di una intesa che coinvolge

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL PROGETTO DI RILEVAMENTO, STUDIO E REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DEI MUSEI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il progetto è stato promosso e finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo

Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo Agriturismo e Turismo rurale in Sicilia di Mario Liberto e Domenico Cacioppo 1 2 Funzione economica: capacità produttive generazione del reddito capacità occupazionale; Funzione ambientale: mantenimento

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio Mission Il Parco si pone l obiettivo di - valorizzare le risorse e l identità del territorio - creare un network di comuni legati dalla presenza sul loro territorio di diverse fonti di energia. Un tempo

Dettagli

Multicanalità e voce per il turismo

Multicanalità e voce per il turismo editoria multimediale per il turismo Multicanalità e voce per il turismo Luigi Marafante responsabile marketing luigi.marafante@itineranet.it Obiettivi Produrre informazioni per illustrare al meglio l

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Lituania 21 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA LITUANIA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 14.4 % 02 Due 33.2 % 03 Tre 38.0 % 04 Quattro 9.6 % 05 Cinque

Dettagli

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua?

DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA. Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? Paese Interviste Spagna 250 DETTAGLIO DATI RELATIVI ALLA SPAGNA Dom. 1 Quante persone maggiorenni, lei compreso, risiedono a casa sua? 01 Una 16.8 % 02 Due 31.7 % 03 Tre 36.7 % 04 Quattro 9.3 % 05 Cinque

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Allegato 2 - QUESTIONARIO Allegato 2 - QUESTIONARIO La Cooperativa Eta Beta segue, per conto della Città di Torino Settore Politiche giovanili, una ricerca il cui obiettivo è la realizzazione di uno studio di fattibilità per la

Dettagli

Notizie generali sulla struttura

Notizie generali sulla struttura Notizie generali sulla struttura DENOMINAZIONE DELL ESERCIZIO TIPOLOGIA Alberghi Motel Villaggi-Alberghi Alberghi Dimora Storica- Residenze d Epoca Campeggi Alberghi Centro Benessere Ostelli della gioventù

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Vip Tour Operator - Tel. 0549/906748-906353 Fax. 0549/907490 Cell. 366/9121611 marketing@benedettinispa.com Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3 Pacchetto

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Progetto Ambassador Expo in Città

Progetto Ambassador Expo in Città Progetto Ambassador Expo in Città Esclusiva Confcommercio Milano per Expo Milano 2015 (in fase di definizione) 8 luglio 2014 Visual: urbanfile.org Expo in Città Presentato il 30 aprile a Palazzo Marino

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Tour operator specializzato in vacanze a piedi

Tour operator specializzato in vacanze a piedi Tour operator specializzato in vacanze a piedi ed in bicicletta dal 1985 Viaggi: 7/8 giorni -in Itala con clientela straniera -in Europa con clientela italiana Week-end: 2/4 giorni -in Italia con clientela

Dettagli

Touring Club Italiano

Touring Club Italiano Touring Club Italiano Touring Club Italiano è un organizzazione no-profit che da oltre cento anni contribuisce : -alla diffusione e alla promozione di un turismo rispettoso e responsabile, in Italia e

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti

Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti 2! " # $%& '"! "(! )! *,+!-!.%-!/!!0,&1 Laboratorio di basi di dati: progettazione Caso di studio Agenzia di prenotazioni alberghiere 1 Specifica dei requisiti 1.1 Obiettivi Il progetto si pone l obiettivo

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto

Pubblica Amministrazione. Progetto. Il Social Digital Signage della. Obiettivo del progetto Progetto Il Social Digital Signage della Pubblica Amministrazione presentato da Obiettivo del progetto Mettere a disposizione delle organizzazioni pubbliche lombarde una piattaforma digitale composta da

Dettagli

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No

2. E la prima volta che visita questo Museo? 1. Sì 2. No QUESTIONARIO 1. Motivo della visita 1. Per ragioni di studio 2. Per ragioni connesse al proprio lavoro 3. Per interessi culturali 4. Per curiosità 5. Per accompagnare altre persone Parte 1 VALUTAZIONE

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU

VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU VIAGGIO IN BICI LA PISTA CICLABILE DELL INN - DA INNSBRUCK A PASSAU DALLA CITTÀ DEL TETTUCCIO D ORO VERSO LA CITTÀ DEI TRE FIUMI (ca. 336 km, percorso facile, 08 giorni / 07 notti) DESCRIZIONE Dalla celebre

Dettagli

FONDAZIONE OTAF CENTRO DI VACANZA SOMMASCONA-OLIVONE

FONDAZIONE OTAF CENTRO DI VACANZA SOMMASCONA-OLIVONE FONDAZIONE OTAF CENTRO DI VACANZA SOMMASCONA-OLIVONE La Valle di Blenio Con le sue bellezze naturali, archeologiche e storiche e la vasta offerta di attività per ogni tipo di esigenza, la Valle di Blenio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

HOTEL INTERNATIONAL MARKETING

HOTEL INTERNATIONAL MARKETING HOTEL INTERNATIONAL MARKETING Marketing non è solo pubblicità. Marketing è un processo finalizzato a creare, distribuire, prezzare e promuovere con strategia il proprio prodotto. Scegliere Hotel International

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

IL GIORNO DELL AMBIENTE

IL GIORNO DELL AMBIENTE Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico in indirizzo degli Insegnanti in indirizzo -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Oggetto:

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

Strada del Parco Agrario degli Ulivi secolari dell Alto Salento (Italia) e Strada dell Olivo dell Idleb region (Siria)

Strada del Parco Agrario degli Ulivi secolari dell Alto Salento (Italia) e Strada dell Olivo dell Idleb region (Siria) Progetto di Cooperazione transnazionale LEADERMED Valorizzazione comune delle aree rurali del Mediterraneo attraverso l armonizzazione delle regole e lo sviluppo della complementarietà commerciale dei

Dettagli

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Nuova proposta di partecipazione In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location

Dettagli