TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA"

Transcript

1 Corso di Tecniche e Sistemi di Trasmissione Fissi e Mobili TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA Prof. Carlo Regazzoni

2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Z. Papir, A. Simmonds, Competing for Throughput in the Local Loop, IEEE Communication Magazine, May 1999, pp [2] J. G. Proakis, Digital Communications, 3rd Edition, McGraw-Hill, [3] A. Carlson, Communication Systems, McGraw-Hill, 1987 [4] L. Magnone, L. Petrini, Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame, Nuovo Notiziario Telecom Italia, Anno 7, No. 2, Ottobre 1998, pp [5] J.M. Cioffi, V. Oksman, et al, Very-High-Speed Digital Subscriber Lines, IEEE Communications Magazine, Aprile 1999, pp

3 CONTENUTI 1. Problema dell ultimo miglio di rete nella fornitura di servizi ad utenti residenziali 2. Uso della rete per telefonia fissa per la copertura dell ultimo miglio di rete 3. Efficienza spettrale di un link di trasmissione digitale 4. Tecnologie di trasmissione-dati su reti per telefonia fissa

4 1. PROBLEMA DELL ULTIMO MIGLIO DI RETE NELLA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROBLEMA La trasmissione-dati digitale orientata alla fornitura di servizi ad un utenza residenziale è caratterizzata dal problema dell ULTIMO MIGLIO DI RETE; Infatti è difficile fornire un canale di trasmissione che sia contemporaneamente: Affidabile (basso livello di rumore - elevata banda disponibile); Uniformemente diffuso nei pressi delle abitazioni; Condivisibile da un gran numero di utenti. Attualmente vi sono diverse le tecnologie in competizione tra loro per arrivare al traguardo di portare un ampia varietà di servizi multimediali all interno dei siti residenziali.

5 1. PROBLEMA DELL ULTIMO MIGLIO DI RETE NELLA FORNITURA DI SERVIZI AD UTENTI RESIDENZIALI 1.2 TECNOLOGIE DI RETE IN COMPETIZIONE NELL ULTIMO MIGLIO Reti cablate per telefonia fissa (POTS = Plain Old Telephone Service); Reti cablate per la distribuzione broadcast del segnale televisivo in comunità locali (CATV= Community Antenna Television Systems); Reti cablate a fibra ottica; Reti wireless pubbliche per telefonia mobile (GSM, UMTS); Reti wireless private (WLAN); Reti wireless satellitari.

6 2. USO DELLA RETE PER TELEFONIA FISSA PER LA COPERTURA DELL ULTIMO MIGLIO DI RETE 2.1 VANTAGGI Copertura uniforme del territorio in quasi tutte le aree abitate del Globo (questo non avviene per le altre tecnologie di rete in competizione nell ultimo miglio, elencate in 1.2). 2.2 SVANTAGGI Bassa affidabilità del canale di trasmissione, causata dalla presenza di un elevato tasso di interferenza di cross-talk e da attenuazioni del segnale rapidamente crescenti in funzione della frequenza; Pesanti limitazioni nella larghezza di banda disponibile (ampiezza di banda del canale per la trasmissione vocale su doppino telefonico: 3.1 KHz) e quindi pesanti vincoli sul data rate ammissibile per la trasmissione-dati digitale.

7 2. USO DELLA RETE PER TELEFONIA FISSA PER LA COPERTURA DELL ULTIMO MIGLIO DI RETE 2.3 DOMANDA Qual è il data-rate massimo al quale è possibile trasmettere dati in digitale sulla rete per telefonia fissa? Esiste un limite oltre il quale non si può andare? A questa domanda può dare una risposta la teoria dei sistemi di comunicazione ed in particolare: Il primo teorema di Nyquist Il teorema di Shannon

8 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.1 DEFINIZIONE L efficienza spettrale η di un link di trasmissione digitale è definita dal seguente rapporto: R η = B R = data-rate assegnato B = larghezza di banda necessaria per trasmettere al data rate assegnato R Idealmente un canale affidabile dovrebbe essere caratterizzato da un elevata efficienza spettrale (trasmissione ad elevato rate su piccole porzioni di banda) In un canale reale l efficienza spettrale è limitata essenzialmente da due fattori: L interferenza intersimbolica (ISI); Il rumore di canale, modellato per lo più come rumore Gaussiano bianco additivo;

9 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.2 INSORGENZA DELL INTERFERENZA INTERSIMBOLICA L interferenza intersimbolica (ISI) si manifesta in un sistema di trasmissione digitale quando la risposta di un canale a banda limitata ad un simbolo mandato in ingresso con forma d onda impulsiva si espande temporalmente oltre la durata del simbolo stesso; In pratica code delle risposte all impulso del canale a simboli precedentemente immessi sul canale vanno ad interferire con la risposta all impulso relativa al simbolo corrente, cambiando l ampiezza del segnale ricevuto negli istanti di campionamento ed alterando il processo di ricostruzione.

10 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.3 RISPOSTA ALL IMPULSO DI UN CANALE IDEALE A BANDA LIMITATA H ( f ) 0 B=1KHz f Risposta in frequenza di un canale ideale a banda limitata Risposta all impulso Si annulla in tk = k 2B k Z

11 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.4 PRIMO TEOREMA DI NYQUIST Dato un canale ideale a banda limitata, la cui risposta all impulso è quella mostrata in 3.2, è possibile ottenere una trasmissione binaria di tipo NRZ senza interferenza intersimbolica, trasmettendo ad un bit-rate R <=2B b/s: tale valore è detto rate di Nyquist o frequenza di Nyquist; Questa condizione impone un vincolo sulla massima efficienza spettrale di un link di trasmissione digitale binaria, cioè: η R Nyquist b / s Hz B / max = = 2 Applicando tale vincolo al canale per la trasmissione del segnale vocale sul doppino telefonico otteniamo che: Massimo rate (teorico) per la R Nyquist = 2 B = 6.2 kb / s trasmissione binaria senza ISI

12 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.5 FATTORI DI RIDUZIONE DEL RATE DI NYQUIST Non è possibile implementare un filtro passabasso in grado di riprodurre la risposta in frequenza del canale ideale a banda limitata mostrata in 3.3; Il filtro passabasso più usato nelle applicazioni commerciali. è il filtro di Nyquist a coseno rialzato. Rispetto al filtro ideale, esso presenta un incremento di banda pari a (1+ρ), con ρ = 1/3. Quindi l efficienza spettrale massima si riduce da 2 b/s/hz a 1.5 b/s/hz; Altro fattore di riduzione dell efficienza spettrale consiste nella modulazione su portante sinusoidale, che può portare ad un incremento della larghezza di banda del segnale trasmesso di un fattore fino a 2 volte rispetto al segnale in banda base; Combinando gli effetti della modulazione e del filtraggio di Nyquist, l efficienza spettrale di una trasmissione binaria può scendere fino a 0.75 b/s/hz.

13 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.6 COME TRASMETTERE OLTRE IL RATE DI NYQUIST A causa della scarsa efficienza spettrale, la trasmissione binaria era usata solo nei vecchi modem V.21 (che usano modulazione FSK). Essi sono in grado di trasmettere ad un bit-rate di 300 b/s, con efficienza spettrale pari a 0.1 b/s/hz; Attualmente i modem per doppino telefonico usano modulazioni multilivello, ove una sequenza di m bit consecutivi viene mappata in uno tra M = 2 m livelli di ampiezza. In tale maniera un simbolo trasmesso porta m = log 2 M bit e quindi la massima efficienza spettrale di una modulazione a M livelli, secondo il primo teorema di Nyquist diviene pari a: da cui: η max η max 2B log = B se M 2 M = 2log 2 M b/s/hz (valore ideale) Capacità infinita del canale: teoricamente vero solo su canali non rumorosi

14 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.7 PRESENZA DEL RUMORE DI CANALE In presenza di rumore di canale (non è possibile pensare ad un canale privo di rumore), il massimo rate di trasmissione ammissibile è imposto dalla ben nota legge di Shannon-Hartley: R = B log 1+ max 2 2 S N b/s Ove S/N è il rapporto segnale-rumore espresso in forma numerica (non in db); Per cui, la massima efficienza spettrale, ottenibile in presenza di rumore di canale è la seguente: η max = 2log2 1+ S N b/s/hz Ipotesi fondamentale: rumore di canale di tipo AWGN

15 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.8 LIMITI POSTI AL NUMERO DI LIVELLI DELLA MODULAZIONE IN PRESENZA DI RUMORE Dato un segnale trasmesso s(t) di potenza S ed un rumore AWGN n(t) di potenza N, la massima ampiezza del segnale ricevuto y(t) = s(t) +n(t) è: A = S + max N La minima differenza di livello riconoscibile tra un ampiezza e l altra è N Per cui il massimo numero di livelli tra loro distinguibili è dato da: M = 1+ S N

16 3. EFFICIENZA SPETTRALE DI UN LINK DI TRASMISSIONE DIGITALE 3.9 MASSIMO RATE OTTENIBILE IN TRASMISSIONI DIGITALI SU CAVO TELEFONICO L efficienza spettrale di un canale per la trasmissione vocale con S/N = 1000 (30 db) è limitata approssimativamente a: η max = 2log2 M = 2log2 1+ S N = log2(1001) 10 b/s/hz Da ciò consegue che il bit-rate con cui si possono trasmettere dati su doppino telefonico, con modulazione multilivello non può comunque superare il valore di 31 Kb/s; Date queste limitazioni, applicazioni che richiedono un elevato bit-rate, come quelle inerenti ai servizi multimediali, sembrano non poter essere supportate dal doppino telefonico. Nel seguito si mostrerà che esistono tecnologie in grado di infrangere questi limiti (es. ADSL).

17 4.1 INTRODUZIONE Le tecnologie per la trasmissione-dati digitale su reti per telefonia fissa possono essere suddivise in tre gruppi: Modem funzionanti sulla banda di trasmissione del segnale vocale (300 Hz KHz); ISDN; ADSL e x-dsl.

18 4.2 MODEM FUNZIONANTI SULLA BANDA DEL SEGNALE VOCALE (TABELLA RIASSUNTIVA) Modem Data rate Modulazione Efficienza Applicazioni Spettrale V b/s FSK 0.1 b/s/hz Trasmissione dati V.22 bis 2.4 kb/s QPSK 0.75 b/s/hz Trasmissione dati V kb/s 16-QAM 1.5 b/s/hz Trasmissione dati V kb/s TCM 3 b/s/hz Trasmissione dati V /33.6 kb/s TCM 11 b/s/hz Trasmissione dati V kb/s TCM 18 b/s/hz Accesso INTERNET

19 4.2.1 MODEM FUNZIONANTI SULLA BANDA DEL SEGNALE VOCALE: NOTE TECNICHE SUI MODEM V.21 I primi modem (V.21) effettuavano trasmissione binaria con modulazione Frequency Shift Keying (FSK); La modulazione M-FSK richiede M portanti sinusoidali, le cui frequenze vengono settate sulla base del valore del livello (vedi [3]); Nel caso di trasmissione binaria, sono necessarie due portanti: una per il livello 0 ed una per il livello 1 ; La modulazione FSK binaria è molto robusta nei confronti del rumore e di facile implementazione, ma la sua efficienza spettrale è addirittura minore di 1 (è una modulazione a larga banda). Infatti: η ( 2log2 M ) M 1 (per M potenza di 2) FSK

20 4.3 MODEM FUNZIONANTI SULLA BANDA DEL SEGNALE VOCALE: NOTE TECNICHE SUI MODEM V.22 E V.29 BIS I modem delle generazioni successive (V.22 bis, V.29) sono passati alle più efficienti modulazioni multi-livello, quali la QPSK (efficienza spettrale teorica pari a 2) e la 16-QAM (efficienza spettrale teorica pari a 4); Pur con tutte le tarature imposte dal filtraggio passabasso di Nyquist e dalla modulazione, si è passati a valori dell efficienza spettrale decisamente migliori rispetto al vecchio V.21 (0.75 b/s/hz per il V.22 bis e 1.5 b/s/hz), consentendo di portare il rate di trasmissione a 9.6 kb/s. Tuttavia questo è avvenuto al prezzo di una minore protezione nei confronti del rumore, il che ha scoraggiato ulteriori tentativi di incrementare l efficienza spettrale solamente aumentando il numero di livelli della modulazione; Aumentando il numero di livelli, i simboli della costellazione diventano infatti più vicini tra loro e quindi è più difficile per il ricevitore decidere, in presenza di rumore, quale simbolo è stato trasmesso.

21 4.3.1 ESEMPI DI COSTELLAZIONI M-QPSK E M-QAM QPSK 8-PSK 32-PSK QAM 8-QAM 32-QAM

22 4.4 MODEM FUNZIONANTI SULLA BANDA DEL SEGNALE VOCALE: NOTE TECNICHE SUI MODEM V.32, V.34 e V.90 I modem appartenenti all ultima generazione (da V.32 in poi), adottano la Trellis- Coded-Modulation (TCM); La TCM combina la modulazione multilivello ad alta efficienza spettrale (M = 32, M = 64), con una robusta codifica FEC per la correzione degli errori di tipo convoluzionale (codici a Trellis) (vedi [2]); Lo stream di bit contenente il messaggio da trasmettere viene dapprima codificato da un codificatore convoluzionale con rate k/n<1, in modo tale che ad una stringa di k bit in ingresso corrisponda una stringa codificata di n bit in uscita; La ridondanza introdotta con la codifica viene compensata da un mappaggio su un numero maggiore di livelli. In tal modo non viene incrementata la banda ed il peggioramento di prestazioni dovuto all aumento di M viene abbondantemente compensato dalla robustezza della codifica FEC.

23 4.5 ESEMPIO DI MODULAZIONE TCM Codificatore convoluzionale con rate 1/2 8-QPSK mapping

24 4.6 MODEM V.34 E V.90 Attualmente il massimo rate disponibile in full-duplex (comunicazione simmetrica con uguale rate sia in upstream che in downstream) è fornito dai modem V.34, (33.6 kb/s), la cui efficienza spettrale supera di poco il limite teorico (11 b/s/hz vs. 10 b/s/hz). Il modem V.34 usa la TCM con modulazione 32-QAM; Il modem V.90 usa anch esso la TCM e può funzionare a 56.6 kb/s, superando quindi abbondantemente il limite teorico di efficienza spettrale per il canale telefonico; Tuttavia il rate massimo di 56.6 kb/s non è disponibile nelle due direzioni, ma solo in quella di downstream. Questa forma di asimmetria rende appetibile il V.90 per l accesso ad INTERNET; I valori topici del bit-rate sia per quel che riguarda il V.34, che il V.90 sono disponibili solo se in condizioni ottimali di S/N (>34 db).

25 4.7 SOLUZIONI ADSL E x-dsl Per quel che riguarda i sistemi di trasmissione-dati operanti sul canale telefonico per la trasmissione analogica della voce, i limiti imposti da Nyquist e da Shannon sull efficienza spettrale sono stati raggiunti (modem V.34) e persino superati (modem V.90); Attualmente la possibilità di incrementare ulteriormente l efficienza spettrale di tali sistemi si è esaurita; Sono quindi necessarie nuove soluzioni, che sfruttino la banda disponibile del canale telefonico, utilizzando porzioni di frequenza oltre il range della trasmissione vocale (300 Hz KHz), notoriamente molto rumorose; La soluzione ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) (insieme alle affini x-dsl) è stata studiata per consentire la trasmissione ad elevato bit-rate su doppino telefonico, estendendo le applicazioni all accesso ad INTERNET, al browsing di database multimediali ed alla distribuzione VOD.

26 4.8 PANORAMICA GENERALE DELLE TECNOLOGIE ADSL E x-dsl

27 4.8.1 PANORAMICA GENERALE DELLE TECNOLOGIE ADSL E x-dsl: ALLOCAZIONE DELLO SPETTRO E BIT- RATE DISPONIBILE ADSL VDSL Max rate di upstream Max rate di downstream Banda di upstream Banda di downstream ADSL 640 kb/s 6,144 Mb/s 96 KHz 900 KHz 4 Km VDLS 20 Mb/s 51,84 Mb/s 400 KHz 9 MHz 300 m Distanza per cui il max rate è garantito

28 4.9 LE MODULAZIONI MULTIPORTANTE Le tecniche multiportante sono basate sul principio di suddividere la banda disponibile del canale trasmissivo in un certo numero di sottobande e utilizzare ciascun sottocanale per trasmettere un opportuna porzione di flusso informativo; Rispetto alle tradizionali tecniche di modulazione a singola portante, presentano i seguenti vantaggi: L attenuazione di ciascuna sottobanda è praticamente costante, per cui in ricezione non è necessario equalizzare; L assegnazione della capacità di trasmissione di ogni sottocanale è effettuata tenendo conto delle caratteristiche di attenuazione del canale e del livello di rumore, in modo da ottimizzare la trasmissione inviando maggiore informazione nelle sottobande che garantiscono un migliore rapporto segnalerumore; Le tecniche x-dsl impiegano le modulazioni multiportante CAP e DMT;

29 4.9.1 STANDARD DI MODULAZIONE CAP E DMT Modulazione CAP (Carrierless AM/PM) (brevettata dalla AT&T). Il segnale digitale modulato 16-QAM viene successivamente filtrato in modo da conferire allo spettro del segnale modulato una forma pressochè rettangolare. In tal modo, si incrementa notevolmente l efficienza spettrale del segnale; Modulazione DMT (Discrete Multi Tone) (standard ETSI): è una modulazione multi-portante. Usa simultaneamente canali di trasmissione multipli, per mezzo di 256 portanti diverse. Ognuno dei canali ha ampiezza 4 KHz ed usa la modulazione QAM. La modulazione DMT adatta il bit-rate di trasmissione su ogni canale al rapporto segnale/rumore proprio dello spazio di frequenza del canale considerato, in modo tale da convogliare la gran parte dei dati trasmessi sui canali meno rumorosi.

30 4.10 MODULAZIONE DMT (DETTAGLI) Le caratteristiche peculiari del sistema DMT usato per realizzare sistemi ADSL sono: Labanda di trasmissioneèdivisain in un insieme di sotto-portanti (dette toni), ciascuna usata come canale indipendente per trasmettere una parte dell informazione; Sottoportanti di eguale ampiezza spettrale ed equispaziate tra loro; la larghezza di banda è sufficientemente piccola in modo da permettere un impiego quasi ottimo della capacità dela canale; Trasmissione in tecnica QAM su ogni sottobanda con efficienza spettrale massima di bitshz;

31 MODULAZIONE DMT (DETTAGLI) Lo standard DMT contenuto nella specifica ANSI T1.413 adotta un numero di toni N = 256 in downstream e N = 32 in upstream; La trasmissione avviene con tecnica M-QAM su ogni sottobanda; Le sotto-portanti hanno uguale ampiezza spettrale (4 KHz) e sono equispaziate tra loro; E possibile una realizzazione completamente numerica della modulazione usando IFFT e FFT (vedi figura nella slide seguente);

32 MODULAZIONE DMT: TX E RX La modulazione DMT è un tipo di modulazione multi-portante dove le portanti sono spaziate in frequenza di un multiplo di 1/T, ove T è il periodo di modulazione e sono caratterizzate dal fatto che lo spettro dei segnali trasmessi sulle diverse portanti si sovrappone. Uno schema di un possibile modulatore DMT è riportato nella figura sottostante:

33 MODULAZIONE DMT: TX E RX (CONTINUA) Si può vedere come un flusso di simboli, codificati nelle loro componenti in fase ed in quadratra (a n, b n ), venga ciclicamente multiplexato su N rami di modulazione digitale QAM. L uscita del k-esimo ramo di modulazione è un segnale M-QAM, modulato su una frequenza di portante f k, che è ortogonale rispetto alle frequenze di modulazione degli altri rami. In questo modo, è possibile recuperare in ricezione i flussi di simbolo trasmessi nei diversi rami e riassemblare, con un operazione di de-multiplexing flusso di simboli originario.

34 MODULAZIONE DMT: SEGNALE TRASMESSO Ad ogni portante viene assegnata una determinata costellazione QAM (può anche essere uguale per tutte). Date rjk e ϕ jk, coordinate polari nella costellazione QAM, relativa alla portante k-esima, del simbolo trasmesso da tale portante nell intervallo [(j-1)t, jt], avremo che: + s ( t) = r cos(2πf ( t jt ) + ϕ ) Π( t jt ) k jk j= k (segnale trasmesso dalla portante k-esima) jk N 1 = s ( t ) k = 0 s ( t k ) (segnale trasmesso sul canale) N = numero delle portanti sinusoidali k f k = f 0 + T Frequenza 1, 0 t < T Π( t) = 0, altrimenti fondamentale Impulso rettangolare

35 MODULAZIONE DMT: SEGNALE TRASMESSO Il segnale trasmesso sul canale è la somma di un numero elevato di portanti sinusoidali, modulate con fase ed ampiezza arbitraria. Il risultato, nel dominio del tempo, è un segnale noise-like (vedi figura): La durata di un impulso di modulazione DMT T èfissataed èparia: D è il bit-rate alla sorgente; a è il numero di bit per simbolo trasmesso; Na T = = D T s è il tempo di durata di un simbolo (nel tempo di durata di un impulso di modulazione DMT si trasmettono N simboli multiplexati); NT s

36 MODULAZIONE DMT: EFFICIENZA SPETTRALE Nella figura sottostante è rappresentata la densità spettrale di potenza (normalizzata) di un segnale digitale modulato DMT con T = 125 nsec, f 0 = 8 MHz, e numero di portanti N = 32, 128, 512.

37 MODULAZIONE DMT: EFFICIENZA SPETTRALE Lo spettro del segnale tende a diventare ideale (senza bisogno di usare filtri di shaping dello spettro tipo filtro di Nyquist con basso roll-off) quando N è molto grande. Da quanto si è visto in precedenza, riguardo l efficienza spettrale della modulazione DMT, si ha che: lim η N ( N ) = a Il grafico mostrato sopra evidenzia che h ~= a (valore ideale, difficile da raggiungere con una QAM, anche utilizzando filtri di Nyquist) per valori grandi (ma finiti) di N.

38 MODULAZIONE DMT: LARGHEZZA DI BANDA La larghezza di banda occupata dalle N portanti del segnale DMT è pertanto pari a: W = N 1 3 N = + T T T A questo punto può essere interessante calcolare l efficienza spettrale della modulazione DMT, che è data dal rapporto bit-rate di sorgente/banda occupata (o dal suo inverso, a seconda delle convenzioni). Supponendo di avere una costellazione M-QAM (o M-PSK) a due dimensioni con punti (a = #bit per simbolo trasmesso), poiché in T vengono trasmessi N simboli, il bit-rate di sorgente può essere espresso come: Per cui si ha che: ( N + 5) D W = Hz. Na Na D = T Bit/sec. Efficienza spettrale η = D W = N N a + 5

39 MODULAZIONE DMT (SCHEMA A BLOCCHI)

40 MODULAZIONE DMT (DETTAGLI) Il flusso di bit in ingresso alla velocità di R bits è suddiviso in blocchi di b=rt bit, dove T rappresenta il periodo di simbolo del sistema DMT. Il blocco di bit b è suddiviso a sua volta in N sottoblocchi b i (i=0,1,,n-1) tali che (vedi [4]): b = N 1 b i i= 0 Dove N rappresenta il numero di sottoportanti del sistema e b i è il sottoblocco trasmesso sulla portante i-esima; Ogni vettore IFFT (simbolo DMT) ha una duratya T pari a 250 µs ed è costituito da 512 campioni; La trasmissione avviene praticamente inviando sul canale successivi vettori IFFT di 512 campioni alla cadenza di 250 µs con una frequenza di capionamento minima (nel verso del downlink) di 2208 khz..

41 MODULAZIONE DMT (DETTAGLI) Per assicurare prestazioni nominali ottime in un sistema DMT è necessario sviluppare alcune funzioni: Mantenere una perfetta sincronizzazione fra trasmettitore e ricevitore per garantire condizioni di ortogonalità tra le portanti, in modo da recuperare l informazione trasmessa priva di interferenza nei lobi laterali adiacenti alla portante. Per far ciò si impiega un tono speciale (tono pilota) dedicato al sincronismo; Analizzare nella fase iniziale di training del sistema, le condizioni della qualità del canale su ogni sottoportante. La stima del rapporto segnale rumore, SNR (Signal to Noise Ratio), permette di distribuire in maniera opportuna il numero di bit su ogni tono (si veda slide seguente);

42 MODULAZIONE DMT (DETTAGLI) La distribuzione del carico di bit per ogni sotto-portante non è uniforme, ma funzione delle specifiche condizioni di rapporto segnale/rumore in ciascuna sottobanda; Si può dimostrare che, fissando un tasso di errore consentito di 10-7, il numero di bit da allocare su ogni tono di indice i è dato dalla formula (vedi [4]): b( i) = log 2 SNR( i) γ margin Ove γ margin è il margine prefissato (in db) per il rapporto segnale-rumore rispetto alle condizioni nominali di tasso di errore di 10-7 e SNR(i) è il rapporto segnale-rumore relativo alla sottobanda i stimato durante durante una fase iniziale di training del sistema;

43 ESEMPIO DI DISTRIBUZIONE DEI BIT SUI TONI IN UNA MODULAZIONE DMT

44 4.11 MODULAZIONE CAP (DETTAGLI) La modulazione CAP deriva direttamente dalla QAM, con la quale ha in comune le stesse prestazioni; La differenza con la QAM consiste nel fatto che l ortogonalità tra il ramo in fase ed il ramo in quadratura non è ottenuta tramite moltiplicazione per il seno e per il coseno (carrierless = senza portante); Il filtro in quadratura f Q (t) (vedere figura slide seguente) è realizzato in modo tale che la sua risposta all impulso sia la trasformata di Hilbert della risposta all impulso del filtro in fase f I (t) (la trasformata di Hilbert di un segnale è ortogonale al segnale stesso); In tal modo lo spettro del segnale trasmesso ha una forma quasi rettangolare, evitando i già citati (vedi sezione 3) incrementi di banda dovuti alla moltiplicazione per le portanti sinusoidali.

45 MODULAZIONE CAP (SCHEMA A BLOCCHI) Le espressioni analitiche delle risposte impulsive dei due filtri sono: f I ( t) = g( t)cos(2πf t) c f Q ( t) = g( t) sin(2πf t) c g(t) è una componente a coseno rialzato

46 4.12 CONFRONTO CAP/DMT Il segnale trasmesso con la modulazione CAP occupa tutta la larghezza di banda disponibile. Ciò significa che in corrispondenza di quelle frequenze soggette a pesanti attenuazioni o affette dalla presenza di rumori impulsivi si avranno inevitabilmente errori nel messaggio ricevuto; La modulazione DMT, invece prevede una trasmissione più o meno robusta, a seconda del grado di rumorosità del canale, concentrando il massimo flusso di bit in corrispondenza dei toni meno critici dal punto di vista del rumore e delle attenuazioni e viceversa. La modulazione CAP è più semplice ed economica da implementare, anche se la possibilità di implementazione numerica rende la DMT sicuramente concorrenziale. Sia la DMT che la CAP usano codici FEC e tecniche di interleaving per migliorare le loro prestazioni, in termini di riduzione del BER.

47 x-dsl e VDSL HDSL è un servizio a rate simmetrico (full-duplex) a Mb/s (su due doppini) o Mb/s (su tre doppini). HDSL usa la modulazione 2B1Q (come ISDN) oppure la CAP-64 o la CAP-128; SDSL (Single-pair DSL) è una versione semplificata di HDSL funzionante su un unico doppino telefonico, con un rate massimo di 768 kb/s; VDSL è una tecnica ancora in fase di standardizzazione. Essa dovrebbe fornire in futuro un rate di downstream fino a 52 Mb/s, ed un rate di upstream fino a 3 Mb/s, nella versione asimmetrica, e fino a Mb/s nella versione simmetrica. VDSL dovrà operare tra un unità di rete a fibra ottica (ONU) di backbone ed il sito residenziale (vedi figura slide successiva).

48 4.14 VDSL: MODELLO DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

49 5. DALLA DMT AL CONCETTO DI SPETTRO DISPERSO (SPREAD SPECTRUM) Come si è visto al fine di ottenere una trasmissione a elevato rate i limiti di trasmissione dati su canale telefonico sono stati oltrepassati (modem V 90); Le tecniche ADSL e x-dsl consentono di andare oltre sfruttando una porzione di banda più ampia del canale telefonico oltre il normale range vocale (300 Hz-4 KHz); Tale tecnica non è nuova nel mondo delle trasmissioni e a tutti gli effetti rappresenta un espansione dello spettro al fine di una trasmissione ad elevato rate; Tale concetto che si basa sulla trasmissione di un flusso di informazioni su una banda più larga di quella occupata dal flusso stesso è noto come tecnica di trasmissione a Spettro disperso o Spread Spectrum; In un certo senso la DMT fa proprio questo andando ad utilizzare una porzione di banda del canale telefonico molto maggiore di quella solita impiegata per la trasmissione vocale.

50 5. SIGNIFICATO DEL CONCETTO SPREAD SPECTRUM Con questo termine si indica una tecnica di trasmissione digitale, che distribuisce lo spettro in potenza di un segnale contenente informazione su una banda molto più larga rispetto a quella del segnale originario, in modo tale che la potenza per unità di frequenza (watt per Hertz) del segnale inviato sula canale sia molto piccola; Si definisce GUADAGNO DI PROCESSO P (Processing Gain) il rapporto tra la banda del segnale originario B e la banda del segnale trasmesso sul canale dopo la dispersione (Spreading) dello spettro W: P = In fase di ricezione, il segnale in questione viene compresso nella sua originaria banda stretta, lasciando la potenza dei segnali interferenti, sparsa sulla larga banda di trasmissione. W B

51 5. SISTEMA DI TRASMISSIONE SPREAD SPECTRUM Dati Modulazione digitale a banda stretta Spreading del segnale De - Spreading De- Modulazione digitale a banda stretta Dati Pattern Pseudocasuale Pattern Pseudocasuale Trasmettitore SS Ricevitore SS In trasmissione, lo spettro del trasmesso viene disperso su una larga banda di frequenza, tramite un pattern pseudo-casuale, imposto ai dati di ingresso di un dato utente. Tale pattern è noto soltanto al rivevitore dell utente che ha trasmesso il segnale Spread spectrum. Se non si conosce tale chiave, non è possibile ricostruire lo spettro del segnale in banda stretta e quindi demodularlo.

52 5. SISTEMA DI TRASMISSIONE SPREAD SPECTRUM: EFFETTO DELLO SPREADING Segnale in banda stretta Segnale Spread Spectrum trasmesso RUMORE BIANCO f 0 f Spettro del segnale ricompattato in ricezione f 0 f f 0 RUMORE BIANCO f

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s Precisiamo i innanzitutto it tt DUE NOZIONI 1. Banda a livello 1 2. Bit rate (frequenza di cifra) BANDA (LIVELLO FISICO) È riferita al dominio delle frequenze Si misura in Hz Banda di un segnale Banda

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza Modulazioni Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 06 Modulazioni 1/29 Comunicazione a lunga distanza I segnali elettrici si indeboliscono quando viaggiano su un

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema I semestre 03/04 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme

Dettagli

Direct Sequence o Frequency Hopping

Direct Sequence o Frequency Hopping Direct Sequence o Frequency Hopping Questo documento vuole essere un punto di riferimento per aiutare quanti si avvicinano per la prima volta alla tecnologia delle wireless Fidelity LAN Wi-Fi. Un confronto

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI MODI DI TRASFERIMENTO SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE L informazione da trasferire si ipotizza strutturata in IU Costituita da b bit Da consegnare in t secondi Se

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam 01CXGBN Trasmissione numerica parte 19: modulazioni m-qam 1 Modulazioni m-qam: caratteristiche 1. Modulazioni in quadratura modulazioni in anda-passante 2. Costellazione i-dimensionale: m segnali disposti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

DigitalSubscriberLine(DSL)

DigitalSubscriberLine(DSL) DigitalSubscriberLine(DSL) 1 La famiglia di tecnologie, nota come DSL (DigitalSubscriberLine), è stata introdotta allo scopo di aumentare il ritmo binario sulle ordinarie linee d utente fino a valori dell

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita

Dettagli

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame

Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame xdsl Sistemi xdsl per l accesso ad alta velocità su coppie simmetriche in rame LORENZO MAGNONE LAMBERTO PETRINI La trasmissione numerica su coppie simmetriche in rame costituisce uno dei principali elementi

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Dall accesso POTS alla banda larga su doppino A.A.

Dettagli

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN...

DIRECT SEQUENCE CDMA... 2 1 DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI SPREADING A SEQUENZA DIRETTA... 2 2 PROPRIETÀ DELLE SEQUENZE DI CODICE PN... DRCT SQUNC CDMA... 2 DSCRZON DLLA TCNCA D SPRADNG A SQUNZA DRTTA... 2 2 PROPRTÀ DLL SQUNZ D CODC PN... 4 L CONTROLLO D POTNZA LA CAPACTÀ D UNA RT CLLULAR CDMA... 5 L CONTROLLO D POTNZA... 5 2 LA CAPACTÀ

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Modulazioni digitali: ricevitori

Modulazioni digitali: ricevitori Modulazioni digitali: ricevitori RIVELATORI Coerenti: il ricevitore deve conoscere frequenza e fase della portante Non coerenti: il ricevitore non richiede la conoscenza di frequenza e fase della portante

Dettagli

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation).

Modulazione CAP (Carrierless Amplitude/Phase modulation). Sistemi xdsl Pag 1 Schema a blocchi generale del sistema ADSL Lato centrale Lato utente Downstream DTE Servers Network ATU-C LOOP PLANT ATU-R Customer Interace Modules Upstream Linea ADSL Collegamento

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing

Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Firenze, 20 Gennaio 2005 Corso di Sistemi Wireless in Area Locale Orthogonal Frequency-Division Multiplexing Un approccio

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010 ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I)

CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Codifica delle Informazioni T insieme delle informazioni da rappresentare E insieme

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli