Lezione 2 La guerra dei brevetti. Corso Economia applicata avanzata Sandrine Labory sandrine.labory@unife.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2 La guerra dei brevetti. Corso Economia applicata avanzata Sandrine Labory sandrine.labory@unife.it"

Transcript

1 Lezione 2 La guerra dei brevetti Corso Economia applicata avanzata Sandrine Labory sandrine.labory@unife.it

2 Concetti: Tecnologia = insieme di conoscenze relative alla tecnica e ai procedimenti necessari per realizzare un determinato bene o servizio La tecnologia esistente in un determinato periodo pone limiti a quanto può essere prodotto con l impiego di una data quantità di fattore produttivo PT = modifiche della tecnologia Es. nuovi metodi per produrre i beni esistenti nuove tecniche di organizzazione, di marketing, ecc. nuovi prodotti che soddisfano nuovi bisogni

3 Innovazione = creazione di nuove conoscenze Freeman (1982) distingue invenzione e innovazione Invenzione = idea, progetto o modello Innovazione = prima transazione commerciale riguardante il nuovo prodotto o processo Innovazione di processo = invenzione o commercializzazione di un nuovo processo di produzione (es. sistema di produzione di massa => sistema di produzione flessibile) Innovazione di prodotto = nuovo prodotto o miglioramento di un prodotto esistente

4 Attività innovativa: 3 fasi 1. Ricerca di base (che conduce a nuove scoperte senza fini commerciali) 2. Ricerca applicata = attività finalizzata all aumento di conoscenze tecnologiche a scopo specificatamente commerciale 3. Sviluppo sperimentale include tutta l attività di ricerca svolta ad applicare le conoscenze tecnologiche specifiche a nuovi processi o prodotti

5 Il mercato delle idee La teoria neoclassica considera una parte dei fenomeni legati al PT, a causa delle ipotesi restrittive che fa. L ipotesi più restrittiva è: Conoscenza = informazione La conoscenza infatti comprende sia le conoscenze tacite (incorporate nelle cose e negli individui, trasmissibile solo attraverso rapporto maestro allievo) o implicite Che le conoscenze codificate o esplicite (che si possono esprimere nel linguaggio e possono quindi essere codificate e scritte e quindi perfettamente trasmissibili), che sono le informazioni

6 Teoria neoclassica: Conoscenze = conoscenze codificate o informazioni Conseguenza? Due caratteristiche principali dell informazione = caratteristiche dei beni pubblici: Non escludabilità: difficile impedire a qualcuno di consumarlo Non rivalità: il consumo da parte di un individuo non riduce la quantità a disposizione degli altri individui => Il mercato delle idee (delle informazioni) è caratterizzato da vari fallimenti del mercato che giustificano l intervento pubblico

7 4 fallimenti: 1. Appropriabilità:l impresa che crea conoscenze realizza degli investimenti importanti (in R&S) ma visto la facilità con cui l informazione si diffonde e si copia non è sicura di godere dei rendimenti della sua innovazione => Bassi incentivi a innovare 2. Esternalità positive: spillovers l attività di R&S di un impresa ha effetti sulle altre imprese (fornitori, ecc.)

8 3. Rischio e incertezza:gli investimenti in R&S sono molto costosi mentre la probabilità di innovare è molto bassa => grande rischio 3 tipi di incertezza: - tecnologica: è possibile fare quello che vogliamo fare? - di mercato: qualcuno comprerà il nuovo prodotto? - concorrenziale: i concorrenti inventeranno qualcosa di meglio prima? 4. Non convessità (economia di scala nell uso) dato che MC della diffusione dell informazione = 0

9 Problema di politica pubblica: vogliamo massimizzare la diffusione delle idee, perché MC = 0 ma se la diffusione è massimizzata allora rendimenti dell innovazione = 0 e non ci sono incentivi ad innovare Tradeoff diffusione e incentivi a innovare

10 Soluzione? Essenzialmente 4 1. Sussidi all innovazione (per ridurre costi R&S) 2. Brevetti (per evitare diffusione troppo rapida e dare tempo all impresa innovatrici di godere dei rendimenti delle sue innovazioni) 3. Domanda pubblica 4. Collaborazione in R&S (programmi di collaborazione in R&S tra imprese, tra imprese e università o altri centri di ricerca, per ridurre rischio ed incertezza) (D Aspremont e Jacquemin)

11 Patent race: la corsa ai brevetti La legge sui brevetti assume che una protezione più forte fornisce maggiori incentivi all innovazione: se i potenziali inventori sanno che potranno proteggere le loro invenzioni, e quindi non essere copiati subito, allora investiranno in R&S, perché saranno sicuri, se inventano, di godere i rendimenti dell innovazione.

12 Infatti la teoria dei giochi applicata al caso dei brevetti dimostra che la protezione fornita dai brevetti aumenta l innovazione. Tuttavia, non esistono molti studi empirici (di fatti reali) che tentino di verificare l effetto dei brevetti sull innovazione e sulla concorrenza nei mercati Il caso della corsa ai brevetti o, come si può dire in alcuni casi almeno, di guerra dei brevetti, solleva alcuni dubbi al riguardo

13 Patent race: la teoria La teoria relativa alla corsa ai brevetti può essere presentata attraverso un modello di torneo (corsa ai brevetti) Consideriamo incumbents e seguitori Gli incumbents hanno un vantaggio di costo nella produzione del bene Esiste la possibilità di inventare una nuova tecnologia e chi inventa prende un brevetto e vince la corsa La «linea d arrivo» (finishing line) della corsa è la scoperta di questa nuova tecnologia

14 Due casi: 1) Se gli incumbents vincono, avremmo dominanza persistente (alcune imprese dominano il mercato e questa dominanza continua) 2) Se i seguitori vincono avremmo «destruzione creativa» (Schumpeter), nel senso che ci saranno nuove imprese nel mercato e gli incumbents meno efficienti usciranno

15 Ipotesi del modello (Ulph) - Prodotto omogeneo - Costo unitario è a per l impresa 1 (seguitore) b per l impresa 2 (incumbent) con a>b - Esiste una nuova tecnologia che riduce il costo marginale di produzione a c: b>c - Tutti conoscono questa tecnologia ma non sanno come adottarla e farla funzionare

16 Il modello suppone che esiste un applicazione con la quale la tecnologia può essere resa funzionale Quindi l impresa che scopre prima questa applicazione ottiene un vantaggio competitivo e un brevetto di durata infinita Quindi in questo modello, per semplificare, abbiamo UNO solo vincitore L elemento critico è QUANDO l impresa scopre e nel modello questo si traduce in quale impresa spende di più in R&S per scoprire l applicazione

17 Il modello introduce anche l incertezza: spendere in R&S non garantisce la scoperta dell applicazione Si definisce una probabilità che un impresa faccia una scoperta al tempo t dato che nessuno ha scoperto prima si suppone che questa probabilità è funzione dal flusso di R&S al tempo t, e non dal livello di spese R&S accumulate nel tempo (ipotesi irrealistica ma che permette di semplificare)

18 Strategia: Finché i miei rivali spendono lo stesso livello di R&S dei periodi precedenti, la mia risposta migliore è spendere lo stesso livello di ieri (del periodo precedente) Supponiamo che z = livello di spese di R&S La distribuzione della probabilità di scoperta a t è: F(t,z) = 1 e - (z)t Processo di Poisson

19 Se t = 0, F(t, z) = 0 Se t =, F(t, z) 1 : più il tempo passa, maggiore la probabilità di innovare La funzione di distribuzione corrispondente è: f(t, z) = (z). e - (z)t La probabilità di non aver innovato a tempo t è: 1 F(t, z) = e - (z)t La probabilità di innovare a t condizionale al non aver innovato prima di t:

20 E il così detto hazard rate F(t, z) / (1-F(t, z)) = (z) Qual è l equilibrio? Le imprese scelgono (z) per massimizzare il valore presente dei profitti V(x, y) V(x, y) = valore presente dei profitti atteso dall impresa se sceglie x e l altra impresa sceglie y (x e y sono hazard rates = probabilità di vincere)

21 V(x, y) π(a, c) π c, b /r x + y + π a, b c(x) = r (x + y + r) Dove (c, b) = profitti se l impresa 1 vince (ha costo c) e l impresa 2 ha sempre il costo b (a, c) = profitti se l impresa 2 vince (ha costo c) e l impresa 1 ha sempre il costo a

22 (a, b) = nessuna innovazione ha luogo 1/x = data probabile dell innovazione C(x) = costo istantaneo per ottenere hazard rate x x + y + r = tasso di sconto aggiustato dal rischio ( (c, b)/r)x = profitto della vincita per l impresa 1 * probabilità di vincere ( (a, c)/r)x = profitto della vincita per l impresa 2 * probabilità di vincere

23 La variabile strategica in questo modello è l hazard rate Se massimizziamo V(x, y) rispetto a x e a y, otteniamo le funzioni di reazione per ogni impresa (x V + y + r)(π(c, b) 2x) x = π(c, b) r x + (x + y + r) 2 π(a, c) r y + π(a, b) c(x)

24 Quindi abbiamo l equazione (1) π(c, b) (y + r) π (a, c) y π(a, b) + x 2 2x(x + y + r) = 0 r r

25 Qual è il livello ottimale di x quando y=0? Allora abbiamo (x + r) 2 = r 2 + π c, b π(a, b) Risolvendo x 0 = r 2 + π c, b π(a, b) r Dove π c, b π(a, b) È l incentivo di profitto

26 Incentivo di profitto perché è la differenza tra il profitto realizzato se innova e il profitto realizzato se non innova

27 Qual è il livello ottimale di x quando y=? Dividiamo (1) per y e allora quando y abbiamo 2x = cioè x = 1 2 π(c, b) π(a, c) r r π(c, b) π(a, c) r r

28 Dove π(c,b) r π(a,c) r rappresenta la minaccia competitiva (profitto atteso se impresa 1 vince meno profitto atteso se impresa 1 perde) Ma y quindi l impresa 2 è quasi sicura di vincere Ma l impresa 1 ha una piccola probabilità di vincere se investe un po in R&S

29 Quindi anche se y, l impresa 1 ha sempre un piccolo incentivo ad innovare La minaccia competitiva che abbiamo rappresentato è più potente di una semplice differenza di profitto: è la differenza di profitto divisa per il tasso d interesse r. Se r = 5 %, la differenza è moltiplicata per 20! Dall analisi precedente possiamo dedurre le funzioni di reazione delle imprese:

30

31 L equilibrio è : (x e, y e ) Nota: se xo < x, L incentivo a fare R&S per impedire alla rivale di fare la scoperta è maggiore dell incentivo legato all aumento di profitto Se xo > x, L imitazione è molto facile. Allora le imprese tenderanno ad aspettare che i rivali facciano le scoperte, per imitare subito dopo e non spendere in R&S.

32 Quale impresa investirà maggiormente in R&S e innoverà di più? Dipende: Se x e > y e, l impresa 1 ha maggiore probabilità di innovare Se x e < y e, l impresa 2 ha maggiore probabilità di innovare In questo modello l incentivo a innovare deriva dalla minaccia competitiva

33 Conclusioni: La corsa ai brevetti è un importante determinante della struttura di mercato: Un impresa monopolista può essere minacciata dai potenziali entranti sul mercato, e acquisisce brevetti solo per evitare l entrata di rivali Molto spesso l impresa monopolista riesce a dissuadere qualsiasi entrante perché o realizza grossi investimenti in R&S per ottenere nuovi brevetti, oppure da il segnale credibile che qualsiasi minaccia di entrata la indurrebbe a comportarsi in questa maniera.

34 Patent races as bidding games Diversi studi (Dasgupta, 1982; Gilbert e Newbery, 1982) modellizzano la corsa ai brevetti con sorte di aste: Nei loro modelli, ciascun giocatore (impresa) fa un offerta non recuperabile (una spesa di R&S) per un premio indivisibile (il brevetto), che i giocatori possono valutare diversamente. L impresa con offerta maggiore vince il premio. Però la corsa ai brevetti si ripete nel tempo, non succede una volta sola, e c è azione reazione delle imprese (come nel modello di Ulph)

35 Il modello di Ulph ha anche il vantaggio di considerare l asimmetria tra imprese: - Le imprese possono valutare il brevetto (e l innovazione sottostante) diversamente: probabilmente l impresa già sul mercato valuterà di più il brevetto, visto che le permette di rimanere un monopolista - Le imprese possono avere diverse probabilità di innovazione (diverse distanze rispetto alla linea di arrivo): ad esempio, l incumbent ha più esperienza sul mercato, più R&S accumulata e quindi maggiore probabilità di innovare

36 - L efficienza della R&S (la capacità di trasformare lo sforzo di R&S in scoperta) può essere diversa - Lo scopo delle imprese nell attività di R&S può anche essere diverso: l obiettivo delle imprese già sul mercato può essere principalmente di evitare l entrata di nuove imprese (minaccia competitiva) piuttosto che ottenere il brevetto

37 Se siete l autorità antitrust che cerca di favorire la concorrenza sui mercati per migliorare l efficienza economica, Vi va bene che le imprese sul mercato continuino una corsa ai brevetti con l unico scopo di impedire l entrata sul mercato? Il consumatore ne trarrà vantaggio dal punto di vista del prezzo e della varietà dei prodotti?

38 L analisi della corsa ai brevetti che abbiamo fatto non tiene conto di un fatto importante: La maggior parte delle innovazioni sono CUMULATIVE nel senso che il progresso tecnico costruisce su fondamenti forniti dagli innovatori iniziali Esempi: - Le innovazioni attuali in biotecnologia usano la tecnica scoperta da Boyer e Cohen all inizio degli anni 70

39 - Molte medicine come l insulina, gli antibiotici sono state migliorate progressivamente da innovatori che miglioravano le tecnologie esistenti - I nuovi programmi dei computer usano programmi già sviluppati da altri La letteratura sulle corse ai brevetti considera l innovazione in isolazione, senza considerare le esternalità che i primi innovatori forniscono ai seguitori

40 Questioni sollevate dalla considerazione del carattere cumulativo della ricerca e dell innovazione: - l ampiezza della protezione dei brevetti: È un importante determinante degli incentivi ad innovare. Le imprese che chiedono brevetti vogliono proteggersi dalla concorrenza generata dallo sviluppo di prodotti derivati, e quindi chiedono brevetti ampi Se la protezione è ampia, anche un cambiamento semplice nel prodotto come un altro colore o un altra dimensione può violare il brevetto, se una licenza non è richiesta

41 Il problema per il policy-maker che decide della legge dei brevetti è che non può stimare con certezza i costi e benefici dei progetti di R&S delle varie imprese. Quindi l unico modo di essere sicuri che le imprese realizzano tutti i progetti di ricerca che sono efficienti socialmente è di permettere alle imprese di avere tutto il valore sociale che generano Se no, alcuni progetti che sono socialmente desiderabili non saranno realizzati

42 Tuttavia, il fatto di lasciare le imprese prendere tutto il surplus sociale come profitto solleva due problemi: 1. Una protezione dei brevetti forte implica pricing monopolistico inefficiente da un punto di vista sociale 2. Le imprese coinvolte in una corsa ai brevetti possono investire troppo in R&S se il brevetto vale di più del costo minimo per ottenerlo

43 Problema della ricerca cumulativa: - Se la seconda generazione non può essere sviluppata senza la prima generazione, allora il valore della prima generazione deve includere l aumento di surplus generato dalla seconda generazione - Se la prima generazione permette solo di ridurre il costo della seconda generazione, allora la riduzione di costo deve essere inclusa nel calcolo del surplus della scoperta della prima generazione - Se la prima innovazione permette di accelerare lo sviluppo della seconda, allora il calcolo del surplus della prima deve includere il valore del risparmio di tempo nello sviluppo della seconda.

44 Dilemma (trade-off): I primi innovatori avranno incentivo a sviluppare la prima generazione solo se ricevono anche il surplus delle generazioni successive Ma i seguitori (inventori successivi) devono anche guadagnare abbastanza profitti dalle loro innovazioni Quindi Si deve dare di più ai primi innovatori Ma non troppo, se no non ci saranno seguitori che sviluppano nuove generazioni

45 Se un impresa sviluppa una nuova tecnologia che può avere sviluppi ulteriori, tutto il beneficio della scoperta le deve essere lasciato? No, è sempre meglio avere più innovatori: alcuni svilupperanno idee che la prima impresa da sola non potrebbe mai sviluppare data la sua base di conoscenza La varietà della base di conoscenza generalmente permette maggiore innovazione Quindi avere più imprese che fanno ricerca sulla stessa tecnologia rendono le innovazioni ulteriori più probabili

46 Quindi una protezione troppo ampia riduce l innovazione Ma anche una protezione troppo stretta riduce l innovazione perché può rendere la prima innovazione troppo poco profittevole!!! Questo è il dilemma dei giudici nei casi di violazione dei brevetti Suzanne Scotchmer (1991) discute possibili soluzioni a questo dilemma: una soluzione (imperfetta) e fare research joint ventures tra imprese per sviluppare la prima generazione

47 Ma cosa ci dicono i casi reali di invenzioni e brevetti?

48 Patent race: alcuni casi reali

49 Il caso Edison nell 800 Thomas Edison ha inventato la lampadina ad incandescenza nell 800: un invenzione semplice, che tuttavia ha trasformato molto l economia e la società dell epoca. Come i software hanno influenzato la domanda per i computer, o l uso dell ha influenzato la domanda per i servizi internet, La lampadina è stata determinante nella crescita della domanda di elettricità

50 La storia dello sviluppo della lampadina ad incandescenza non è una storia di grandi inventori, idee geniali e progresso scientifico inarrestabile ma una storia di manovre e litigi per vincere un mercato con potenziali enormi. Thomas Edison e i suoi concorrenti hanno usato i brevetti come armi nella loro battaglia per dominare il mercato. In questo Thomas Edison è stato un Bill Gates dell 800, che ha basato il suo successo sull uso dei difetti della legge dei brevetti e su una strategia aggressiva riguardo alla protezione della proprietà intellettuale.

51 Questo caso è interessante per capire i casi odierni di guerre dei brevetti, come nel mercato degli smartphones In una certa misura lo smartphone è la lampadina elettrica di oggi, in termini del potenziale di sviluppo di questo mercato: - È sviluppato da regimenti di ingegneri e non da un inventore isolato nel suo laboratorio; - Una tecnologia che usiamo tutti i giorni e da cui dipendono tantissime innovazioni future - Un mercato che promette profitti enormi a chi riuscirà a controllarlo

52 1. Perché verificare l ipotesi con un caso di studio? Per verificare l effetto dei brevetti, bisogna adottare orizzonti temporali molto lunghi: i brevetti sono validi per 20 anni in media. Sul lungo periodo poi, è molto difficile separare l impatto dei brevetti dall impatto di altre variabili sull evoluzione della struttura dell industria e del potere di mercato delle imprese. I confronti internazionali sono poi impossibili, dato le differenze nelle leggi nazionali dei brevetti Anche definire l innovazione e misurarla in termini quantitativi è difficile

53 Tutto questo implica la difficoltà di verificare la teoria dei brevetti con delle analisi di dati longitudinali Uno studio di caso invece permette di seguire un brevetto particolare e i suoi effetti sull impresa e i suoi concorrenti anche nel lungo periodo

54 2. Il caso Edison Negli Stati Uniti, Thomas Alva Edison è generalmente presentato ai bambini come l inventore della lampadina ad incandescenza.

55 Tuttavia, 70 anni prima dell invenzione di Edison una lampadina primitiva fu sviluppata I rivali dell epoca, Joseph Swan, Henry Woodward, Mathew Evans, Heinrich Goebel (ecc.) avevano sviluppato delle lampadine alla stessa epoca. Nel Regno Unito si insegna ai bambini che l inventore della lampadina ad incandescenza è Joseph Swan.

56

57 Nel 1875 Edison compra il brevetto di Woodward e Evans. Inizia la ricerca per rendere la lampadina più durevole. Nel 1879 riesce a sviluppare una lampadina ad incandescenza commercializzabile, con durata adeguata. Mentre molti inventori erano riusciti ad illuminare in laboratorio, Edison fu capace di portare la luce elettrica nelle case e negli uffici, producendo una lampadina di lunga durata e creando un sistema per la generazione e la distribuzione dell elettricità

58 27 gennaio 1880: registrazione del brevetto della lampadina ad incandescenza Ottobre 1883 dicembre 1889: litigio sul brevetto di Edison: l ufficio brevetti degli USA dichiara il brevetto di Edison non valido in quanto basato sul lavoro di William Sawyer Lunga battaglia giuridica: Edison la vince nascondendo però delle informazioni ai giudici Edison non riesce a brevettare la sua lampadina nel Regno Unito: perde la battaglia legale contro Joseph Swan. Tuttavia, Edison e Swan creano la società Ediswan per commercializzare la lampadina nel Regno Unito

59 1880: Edison brevetta il sistema di distribuzione dell elettricità 25 gennaio 1881: Edison e Alexander Graham Bell creano la Oriental Telephone Company Il 4 settembre 1882 Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 volt in corrente continua a 59 utenti nella parte bassa di Manhattan, attorno al suo laboratorio di Pearl Street. 1882: Edison crea la prima centrale idro-elettrica

60 LA GUERRA DELLE CORRENTI Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia elettrica, la corrente continua di Edison era lo standard per gli Stati Uniti e Edison non era disposto a rinunciare alla rendita del suo brevetto. Durante quella che è comunemente definita l'epoca della "Guerra delle correnti", l'immigrato serbo Nikola Tesla e Edison divennero avversari. Edison difendeva il sistema di distribuzione in corrente continua (DC)

61 contro la più efficiente corrente alternata (AC) che Tesla aveva brevettato in Austria. Edison partendo dai brevetti di Tesla costruì la prima sedia elettrica per lo stato di New York, esaltandone la pericolosità allo scopo di screditare l'utilità della corrente alternata. Mito: Edison ha inventato la sedia elettrica per convincere l opinione pubblica della superiorità della sua invenzione su quella del suo avversario Tesla. In realtà sembra che sia un dipendente di Edison che la inventò. Comunque Edison orchestrò una vera e propria campagna di disinformazione per screditare Tesla.

62 Edison è spesso mostrato come un inventore geniale, ma in effetti molte delle sue invenzioni sono miglioramenti di idee altrui. Il suo genio è stato piuttosto di usare la legge (antitrust e dei brevetti) per aumentare il potere di mercato della sua impresa: nel 1910, General Electric (il successore delle imprese di Edison) controllava il 97% del mercato statunitense di lampadine ad incandescenza!

63 Sembra che Thomas Edison abbia ottenuto in tutto 1093 brevetti negli Stati Uniti e 1239 brevetti nel resto del mondo (in Europa soprattutto)!!! Sembra che Bill gates abbia in tutto 54 brevetti e Steve Jobs, 313 (ma le loro imprese molto di più!).

64 Lo sviluppo del mercato della lampadine ad incandescenza assomiglia più al gioco di strategia Risiko che ad una corsa per raggiungere una linea d arrivo (il conseguimento del brevetto)!!!

65 Risiko è un gioco di strategia che ha come argomento una guerra planetaria; ogni giocatore può conquistare uno o più stati, uno o più continenti fino ad annientare l avversario conquistando il mondo La legge dei brevetti non fornisce delle linee d arrivo chiare né dei criteri per nominare i vincitori Nel caso Edison sembra che la legge dei brevetti abbia piuttosto fornito un insieme di risorse strategiche per alimentare delle guerre di conquista dei mercati tra aziende!

66 Thomas Edison si trovava in una guerra dei brevetti: quando entrò il mercato delle lampadine a incandescenza (1878), esistevano già 31 brevetti nell area delle lampadine a incandescenza. Edison e i suoi concorrenti erano coscienti di trovarsi in una guerra: tutti i mezzi erano buoni per trovare informazioni sulle attività di ricerca dei rivali, per litigare sulla proprietà di un invenzione.

67 Il potenziale immenso del mercato era un grande incentivo non solo delle imprese stesse ma anche degli investitori: l entrata di Edison nel mercato con l annuncio che aveva trovato LA lampadina, provocò una diminuzione drastica delle azioni delle aziende produttrici di lampade a gas.

68 Determinanti della guerra dei brevetti: 1. I giocatori corrono perché pensano che finiranno i primi e vinceranno una ricompensa sotto forma di brevetto e di conquista del mercato 2. I giocatori sono motivati a correre più veloce perché temono che i loro concorrenti vincano e ottengano il brevetto prima di loro, prendendosi tutto il mercato.

69 Nel caso Edison, la seconda determinante sembra particolarmente importante: Edison entra il mercato annunciando di aver trovato la soluzione per lo sviluppo di una lampadina ad incandescenza durevole; questa minaccia è credibile perché Edison gode di una reputazione d inventore e perché Edison è dedicato da tempo a questa sfida tecnologica (creazione e distribuzione dell elettricità) Vi ricorda qualcosa? Esempio: il culto della personalità di Steve Jobs come inventore e manager geniale della Apple???

70 Conclusioni per la teoria della corsa ai brevetti: - La teoria considera la corsa tra concorrenti per arrivare ad una linea d arrivo ben definita (la scoperta della tecnologia): nella realtà, la linea d arrivo non è chiara (la tecnologia che si deve scoprire non è certa) - La realtà della corsa (o guerra) ai brevetti è piuttosto invenzioni e scoperte simultanee, da parte di diversi concorrenti che lavorano sullo stesso problema;

71 si arriva alla nuova tecnologia in maniera incrementale grazie al contributo dei diversi concorrenti; in questo caso, è difficile dire chi è il vero inventore della nuova tecnologia: dovrebbe essere il concorrente che realizza l ultima innovazione incrementale che permette di completare la tecnologia, Oppure ci dovrebbe essere un brevetto per tutti quelli che hanno partecipato al processo d invenzione?

72 Nel caso Edison molti inventori hanno lavorato sulla lampadina ad incandescenza in contemporanea e molti hanno continuato a rivendicare la paternità dell invenzione della lampadina ad incandescenza, anche dopo la morte di Edison. Non sarebbe meglio ridurre l ampiezza del brevetto?

73 Problema corsa ai brevetti: COSTO - Costo ricerca per miglioramento tecnologia - Costo richiesta brevetti - Costo litigi con i concorrenti: costo in termini di capitale e di risorse umane; costo in termini di tempo perso dietro al processo; costo in termini di scoraggiamento alla presa di rischio da nuovi entranti

74 Risultato: monopolio o oligopolio con pochissimi concorrenti che hanno grande potere di mercato Prezzo molto superiore al prezzo di concorrenza perfetta nel caso Edison, GE è rimasta monopolio dell industria dell illuminazione elettrica almeno fino agli anni 50

75 siamo sicuri che l efficienza sociale sia massimizzata??? Economia industriale: non esistono modelli che dimostrano quali sono i risultati in termini di efficienza sociale delle corse o guerre dei brevetti, in diverse condizioni (domanda di mercato, caratteristiche del prodotto e della tecnologia, ecc.)

76 Altri casi: Industria degli smartphone Caratterizzata da tantissimi brevetti e guerre su questi brevetti; quasi tutti i giorni abbiamo nuovi sviluppi tecnologici e anche nuovi litigi e processi a proposito di violazione di brevetti, tra Apple, HTC, Microsoft, Motorola, Nokia e Samsung.

77 Biografia di Steve Jobs: I d rather wage thermonuclear war with Google Inc. than make deals to share its technology with the maker of the Android operating system Meglio guerra nucleare che accordo con Google!!!!

78 Richard A. Posner: perché ci sono troppi brevetti negli USA - La legge dei brevetti degli USA conferisce un brevetto generalmente per 20 anni - La validità di un brevetto può essere contestata (in una causa) anche dopo la sua emissione - I brevetti sono utili quando: i costi di R&S sono elevati; i tempi di sviluppo e commercializzazione del prodotto o della tecnologia sono lunghi; i costi di produzione sono bassi

79 Queste 3 condizioni sono soddisfatte ad esempio dall industria farmaceutica: - Il costo di R&S di una nuova medicina sono elevati; - Il tempo di commercializzazione è lungo perché le medicine devono essere testate e approvate dall Autorità delle medicine (Food and Drug Administration) - Il costo di produzione della medicina, una volta il processo di R&S e validazione è fatto, è basso (quindi è poco costoso copiare una medicina già esistente sul mercato)

80 Quando le 3 condizioni sono soddisfate, ha senso avere un sistema di protezione basato sui brevetti. Tuttavia, in molte industrie queste condizioni non sono soddisfate: - Il costo dell invenzione non è elevato; - Il fatto di essere il primo ad inventare conferisce un vantaggio all impresa perché i consumatori associano il prodotto a questo leader (first mover advantage) - Oppure il progresso tecnico nell industria è veloce e quindi non ha senso dare un monopolio di 20 anni sui prodotti che sono costantemente cambiati o migliorati

81 - Molto spesso inoltre il processo competitivo è tale per cui i prodotti sono costantemente migliorati, anche se le imprese non chiedono brevetti tutte le volte. Allora perché tanta enfasi sui brevetti? Perché sono armi strategiche nella concorrenza Le guerre dei brevetti hanno diversi svantaggi: - Troppe risorse spese per la R&S - Patent trolls = aziende che acquistano brevetti non per proteggere i loro mercati ma che non fanno altro che controllare tutti i nuovi prodotti nei mercati in cui hanno brevetti, per fare causa appena uno dei loro brevetti è violato.

82 PATENT TROLL

83 Esempio di patent troll (giganti dei brevetti o orco dei brevetti): L azienda statunitense Rockstar L azienda detiene 4000 brevetti Ha una squadra di ingegneri che controllano continuamente se i nuovi prodotti emessi sui mercati (telecomunicazioni) non rappresentino una violazione di uno dei loro brevetti + ha dei giuristi pronti a fare causa Dice John Veschi, CEO di Rockstar: «Pretty much anybody out there is infringing» Difficile trovare un azienda che non violi qualche brevetto!

84 Nota: Rockstar è nata dall acquisto di Apple, Microsoft, Research In Motion, Sony and Ericsson dei brevetti di Nortel, un azienda canadese delle telecomunicazioni che deteneva 6000 brevetti. Questi 6000 brevetti sono stati venduti in un asta e la squadra di Apple et al. hanno vinto per 4,5 miliardi di $ 2000 dei 6000 brevetti sono stati distribuiti tra le aziende della squadra Gli altri 4000 brevetti sono stati trasferiti all azienda Rockstar nella quale Apple e le altre detengono delle partecipazioni

85 Questione per la concorrenza: quale potenziale entrante oserà mai entrare sul mercato??? Le BARRIERE ALL ENTRATA sono enormi!

86 La guerra dei brevetti è costosa ma permette di guadagnare molto: Esempi: - Nel 2007 Microsoft paga $ 1.5 miliardi di danni a Lucent perché i giudici trovano che ha violato un brevetto di Lucent sul MP3 - Qualcomm guadagna ogni anno 4 miliardi di $ solo con le licenze dei brevetti - IBM guadagna ogni anno solo con le licenze circa 1 miliardo di $

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare

Innovazione tecnologica. Innovazione tecnologica. Incentivi ad innovare Innovazione tecnologica efinizione Come si misura ati Innovazione:motore di crescita economica Cause: Incentivi di mercato (imprese) Politiche per l innovazione Innovazione tecnologica Innovazione nuova

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli