YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
|
|
- Tommasa Giovannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 - Testo Esame di Stato YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS" Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Un istituto scolastico deve partecipare ad un progetto transnazionale che prevede lo scambio di informazioni (materiali didattici, materiali amministrativi, ecc.) via internet e via posta elettronica tra scuole di diversi paesi europei. Prendendo spunto da questa iniziativa, viene pianificata la realizzazione di una rete scolastica che consenta di: a) collegare ad internet: i due laboratori a cui accedono le classi coinvolte nel progetto transnazionale; i computer degli uffici, per lo scambio di materiali amministrativi nell'ambito del progetto; i computer della presidenza, della vicepresidenza e della biblioteca; b) creare un archivio centralizzato dei materiali didattici e amministrativi prodotti nell'ambito del _progetto europeo, rendendolo disponibile in rete locale. Si dovrà consentire a tutto il personale della scuola ed a tutti gli studenti la consultazione dei materiali dai computer della rete locale; c) condividere, solo tra il personale degli uffici e la presidenza, gli archivi amministrativi poiché tali archivi contengono dati riservati. La dislocazione dei computer è la seguente: a) due in ciascun ufficio (segreteria didattica, segreteria amministrativa, ufficio personale, ufficio magazzino, ufficio tecnico); b) quattro nella biblioteca; c) cinque in ciascuno dei due laboratori; d) uno sia in presidenza che in vicepresidenza. Il candidato, dopo aver formulato le necessarie ipotesi aggiuntive, in particolare in merito: alla topologia della scuola, alla presenza di eventuali reti preesistenti, al tipo di accesso alla rete, alla tipologia dei computer presenti nella scuola, al numero di stampanti da installare, alla sicurezza dei dati sensibili, 1. fornisca una soluzione di massima per il progetto della rete scolastica; 2. illustri, in dettaglio, tipologia, struttura e architettura della rete con riferimento ai livelli del modello ISO/OSI Durata massima della prova: 6 ore. E consentito soltanto l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili non programmabili- Non è consentito lasciare l'istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
2 Premessa e ipotesi aggiuntive L analisi del testo contiene qualche ambiguità che deve essere ben specificata. La piu evidente e che non è stato specificato quali servizi tale rete deve fornire pubblicamente, pur richiedendo scambio di informazioni pubbliche (dalla frase progetto transnazionale ). Date le richieste del testo, si decide di rendere i seguenti servizi pubblici tramite la rete: 1. Scambio di documenti del progetto transnazionale, documenti in gestione ai due laboratori 2. Sito Web del progetto transnazionale, in carico ai due laboratori 3. Scambio di documenti amministrativi del progetto transnazionale a cura degli uffici amministrativi. Nulla e specificato per il servizio di posta elettronica, anch esso necessario per lo scambio di informazioni pubbliche circa il progetto transnazionale, pertanto si decide di utilizzare un servizio di posta elettronica gestito dall esterno e non internamente come i suddetti. Infine l accenno ad una eventuale rete preesistente, nella sua vaghezza, è una indicazione che si decide di escludere dallo svolgimento. Per sufficiente genericità si decide di riferirsi al progetto prescindendo dal sistema operativo server adottato, ovvero dal sistema operativo che gestisce utenti, routing e servizi. Per quanto possibile si daranno indicazioni circa entrambi i sistemi operativi piu diffusi, Microsoft Windows Server (2000/2003) e Linux. Per quanto assunto sia dal testo che dalle ipotesi aggiuntive, verrà adottato un modello di rete comprendente una rete locale isolata (TRUST), una rete locale perimetrale (DMZ) e una porzione di rete pubblica (INTERNET) servita da un collegamento DSL flat a 2Mbit/s in ingresso e in uscita.
3 Progettazione Livelli 1 e 2 OSI Per quanto riguarda la rete TRUST, vengono immessi in questa rete gli elaboratori degli uffici (in tutto 10, come dal testo), gli elaboratori della Presidenza e Vicepresidenza (2), della Biblioteca (4) e dei due laboratori (10). In tutto 26 calcolatori, ovvero 26 host. Il livello Fisico e Dati (OSI 1 e 2) delle connessioni viene realizzato in tecnologia Ethernet 802.3u (FastEthernet 10/100/1Gb/s) secondo il modello di rete switched. Nessun dato prevede tratte superiori ai 90m classici per la portata del mezzo 100BaseT, quindi nessuna assunzione particolare viene fatta in merito. Vengono considerati i seguenti domini di collisione da mantenere separati tramite switch: a. Uffici + Presidenza-Vicepresidenza b. Biblioteca c. Laboratori La scelta e stata fatta in base alla qualita del traffico circolante sui relativi segmenti di rete locale. Il dominio a. sarà connesso con 2 switch (in cascata) a 8 porte per i 10 host Il dominio b. sarà connesso con 1 switch a otto porte per i 4 host Il dominio c. sarà connesso con 2 switch (in cascata) a 8 porte per i 10 host Le tre porte di upload dei tre domini convergeranno su uno switch stella (a 8 porte) per ottenere la completa interconnessione delle macchine. Tale switch sara contenuto in adeguato armadio di commutazione dotato di gruppo di continuità e quanto necessario. Per quanto riguarda la rete DMZ, la scelta ricade di nuovo su Ethernet 802.3u, con un solo switch a 8 porte. Su questa rete, accessibile pubblicamente, saranno disposte le macchine server di servizi pubblici, come descritto nella premessa. La porzione di rete pubblica INTERNET invece è costituita dal modem/router DSL che riceve in ingresso dalla rete pubblica geografica il segnale DSL con le caratteristiche offerte dal provider (ISP) e si affaccia sulla rete scolastica tramite una connessione Ethernet 802.3u
4 Progettazione Livello 3 OSI e Servizi di rete Le interconnessioni delle tre reti previste dal progetto, TRUST, DMZ e INTERNET, avviene con un router opportunamente dislocato. Per semplicità consideriamo un router costituito da un elaboratore PC con tre interfacce di rete: una sulla rete TRUST, una sulla rete DMZ, una verso la rete INTERNET (cioe verso il modem DSL). Il modello di riferimento per il livello 3 e IP dello stack TCP/IP della rete omonima. I servizi di Rete necessari per tale progetto sono: Servizio di Dominio per consentire l accesso con autenticazione agli utenti sulla rete Servizio DHCP per permettere la configurazione automatica degli host della rete TRUST. Servizio di Firewall, per impedire accessi dall esterno sulla rete TRUST e accessi indesiderati sulla rete DMZ Servizio di NAT, in particolare snat per consentire agli host della rete TRUST di accedere ai servizi pubblici standard (HTTP, POP3, SMTP, FTP, NNTP) Servizio di NAT, in particolare dnat, per rendere raggiungibili dall esterno gli host sulla rete DMZ. Servizio DNS privato per consentire la risoluzione dei nomi interna alla rete TRUST e DMZ Servizio di Condivisione disco e stampanti (NBT) per consentire la condivisione di spazi disco e stampanti all interno delle reti TRUST e DMZ Servizio FTP pubblico (come da premessa) Servizio HTTP pubblico (come da premessa) Servizio di DNS pubblico per risolvere i nomi pubblici della rete Internet mondiale Tutti questi servizi saranno dislocati su macchine server individuate sulla rete.
5 Schema di indirizzamento (livello 3 OSI) Dati i presupposti, si vengono a determinare due sottoreti isolate (TRUST e DMZ) su cui distribuire un pool di indirizzi. Viene deciso di usare la classe di indirizzi dedicata alle reti isolate e previste dal modello IP e un subnetting con 4 bit per le sottoreti, sui 16 a disposizione dal modello. In questo caso la notazione e /20 o netmask Questo modello consente 2^4 subnet differenti, ognuna con 2^12 host indirizzabili (in realtà sarebbero 2^12-2 host indirizzabili, dato che il primo e l ultimo indirizzo della subnet sono riservati alla subnet stessa e al broadcast). Lo schema scelto e ridondante, dato che le subnet reali sono solo 2 (TRUST e DMZ): 14 subnet rimangono inutilizzate. Assegniamo quindi la subnet alla rete TRUST Assegniamo poi la subnet alla rete DMZ La rete TRUST avra a disposizione quindi gli indirizzi ; ; ; ecc. fino a In totale: 254*16=4064 indirizzi utilizzabili La rete DMZ avra a disposizione quindi gli indirizzi ; ; ; ecc. fino a In totale: 254*16=4064 indirizzi utilizzabili (per conferma, verificare che tutti gli indirizzi possibili della rete TRUST in AND con la netmask danno sempre , mentre tutti gli indirizzi possibili per la rete DMZ in AND con la netmask danno come risultato )
6 Dislocazione dei servizi e routing (livello 7 e 3 OSI) Per una corretta e bilanciata dislocazione dei servizi è necessario aggiungere al progetto almeno tre macchine server: a. un server router (SR) con interfacce sulle reti TRUST, DMZ e INTERNET b. un server locale di sistema (PDC) con interfaccia sulla rete TRUST c. un server pubblico di servizio (SP) con interfaccia sulla rete DMZ A questo punto si possono dislocare i servizi elencati precedentemente. Sul server SR saranno collocati: Routing, Firewall, NAT, eventuale Proxy Questo server deve: 1. fare snat per tutte le macchine in TRUST e in DMZ 2. fare dnat per le macchine su DMZ 3. bloccare il traffico proveniente dall esterno e verso la TRUST 4. controllare il traffico proveniente dall esterno e verso DMZ 5. consentire il traffico tra TRUST e DMZ 6. DNS Sul server PDC sono collocati i servizi: 1. DHCP per la distribuzione delle configurazioni livello 3 degli host sulla rete TRUST 2. Dominio, per l autenticazione degli utenti e delle macchine 3. DNS privato, per risolvere i nomi delle reti TRUST e DMZ Sul server SP devono essere collocati i servizi: 1. FTP, per consentire lo scambio pubblico dei documenti del progetto transnazionale 2. HTTP, per gestire un sito a servizio del progetto transnazionale I servizi NBT (NetBios) per spazio disco e condivisioni stampanti è disponibile su tutte le macchine con opportuna impostazione dei diritti di accesso forniti dal Dominio. Si osserva che i tre server dovrebbero essere duplicati, per questioni di fault tolerance (i loro servizi devono sempre essere disponibili). Inoltre i loro indirizzi locali dovranno essere impostati manualmente (statici).
7 Configurazioni di rete (livello 3 OSI) Gli host della rete TRUST avranno la seguente configurazione, ottenuta via DHCP: Indirizzo IP: come da schema Default Gateway: indirizzo IP della macchina SR (sulla sua interfaccia in TRUST) DNS: indirizzo IP della macchina PDC Gli host della rete DMZ avranno la seguente configurazione (statica): Indirizzo IP: come da schema Default Gateway: indirizzo IP della macchina SR (sulla sua interfaccia in DMZ) DNS: indirizzo IP della macchina SR (sulla sua interfaccia in DMZ) Consultare lo schema per un esempio numerico, compresi gli indirizzi pubblici ottenuti dall ISP e opportunamente distribuiti con dnat sugli host della rete DMZ.
8 Risposte ai quesiti I punti 1. e 2. contenuti nel testo sono stati affrontati nello svolgimento. Dei punti esplicitamente ricordati, invece, rimangono esclusi: - presenza di eventuali reti preesistenti - numero di stampanti da installare - sicurezza dati sensibili Per quanto riguarda la presenza di eventuali reti preesistenti, data la vaghezza, non è possibile una risposta esauriente. Nello schema proposto si potrebbe considerare una serie di host generici presenti nella scuola, magari distribuiti sui vari laboratori. Essi farebbero parte della rete TRUST e ne condividerebbero le scelte, sempre considerando di separare i domini di collisione opportunamente (magari tra i vari laboratori). Lo schema degli indirizzi non cambierebbe (con piu di 4000 indirizzi a disposizione il problema non sussiste). Eventualmente si potrebbero individuare macchine Server di servizi interni, come ad esempio server Dati (SQL Server o analoghi) presso i quali accedere dasi vari client per esigenze didattiche o altro ancora. Per quanto riguarda il numero di stampanti da installare si puo affermare che il quessito è debole: tante quante ne servono, con opportune condivisioni NBT. Infine per quanto riguarda i dati sensibili è necessario che i documenti che li contengono siano protetti all accesso e consultabili solo dagli utenti del dominio autorizzati. Sarà cura dell Amministratore della rete (e del Dominio) concedere i diritti d accesso opportuni per la protezioni di tali informazioni, utilizzando i servizi già presenti nel Sistema Operativo adottato.
9 Presidenza Seg. Didattica Seg. Amm. Uff. Personale Magazzino Uff. Tecnico Biblioteca Lab. 1 Lab. 2 Schema cablaggio strutturato Legenda: Switch Modem/Router DSL Cablaggi e dorsali Host Server
10 x = 192 y = 168 x.y.0.10 x.y.0.11 TRUST Subnet: /20 Netmask: x.y.0.2 x.y.0.3 x.y.0.8 x.y.0.12 ecc. x.y.0.9 x.y.0.13 x.y.0.4 x.y.0.6 x.y.0.7 ecc. x.y PDC DMZ Subnet: /20 Netmask: SR SP (dnat su: ) INTERNET Schema topologia e indirizzamento
Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA
A.S. 2003-2004 Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE
Testo Esame di Stato 2007-2008 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA
A.S. 2007-2008 Testo Esame di Stato 2007-2008 YABC ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO «ABACUS» Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE
PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso di svolgere, per sommi capi, tutti gli argomenti che si potevano affrontare rispondendo alla traccia proposta.
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE PROGETTO ABACUS INDIRIZZO INFORMATICA TEMA DI SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PREMESSA GENERALE Abbiamo deciso
C) supponendo che la scuola voglia collegarsi in modo sicuro con una sede remota, valutare le possibili soluzioni (non risolto)
PROGETTO DI UNA SEMPLICE RETE Testo In una scuola media si vuole realizzare un laboratorio informatico con 12 stazioni di lavoro. Per tale scopo si decide di creare un unica rete locale che colleghi fra
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015
Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS)
SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS) Dovendo procedere alla realizzazione di un progetto di rete locale risulta indispensabile partire dall analisi della situazione
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014
Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di
Esercizio progettazione rete ex-novo
Esercizio progettazione rete ex-novo Si vuole cablare un edificio di due piani di cui si riporta la piantina. In ognuna delle stanze numerate devono essere predisposti 15 punti rete, ad eccezione della
Programmazione modulare 2014-2015
Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
Aze, e ale Mere@, a4e@- Zna@@ Pag. 2/3 No 115652/04 Sessione ordinaria 2004 Seconda prova scritta 19624.2.1/1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO
TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI
TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI Tema di: SISTEMI Prova: 2004 Un istituto scolastico
YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
A.S. 2013-2014 Testo Esame di Stato 2013-2014 YABC - ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO SPEIENTALE - POGETTO "ABACUS" Indirizzo: INFOATICA Tema di: SISTEI DI ELABOAZIONE E TASISSIONE DELLE
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente
Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione
Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1
Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato Traccia n 1 La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche tramite cui esse possono venire memorizzate e scambiate
Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli)
Tema n 1 Simulazione n. 1 della prova scritta di Telecomunicazioni per l Esame di Stato (a cura del prof. Onelio Bertazioli) La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI
SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.
Esame di stato Istituto Tecnico Industriale corso sperimentale progetto ABACUS. Esempio di soluzione della seconda prova
A. S. 2013/14 - soluzione seconda prova esami di stato indirizzo sperimentale ABACUS pag 1/6 Esame di stato Istituto Tecnico Industriale corso sperimentale progetto ABACUS Esempio di soluzione della seconda
Maschere di sottorete a lunghezza variabile
Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS" Indirizzo: INFORMATICA
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS" Indirizzo: INFORMATICA Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Sessione ordinaria 2004 Soluzione
Aspetti tecnici Progetto «Scuole in Internet» (SAI)
Aspetti tecnici (SAI) 3 CONTENUTO 1 Scopo... 2 2 Principi... 3 3 Ricapitolazione della soluzione... 4 4 Indirizzi IP... 4 5 Security Policy... 4 6 Interconnessione LAN inhouse... 4 7 Organizzazione e gestione...
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +
158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.
Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual
Linux User Group Cremona CORSO RETI
Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette
Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016
Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi
Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello
Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
INTERCONNESSIONE di RETI
INTERCONNESSIONE di RETI Una infrastruttura di comunicazione deve consentire l'interconnessione tra reti diverse, della stessa o di classe differente. Con tali interconnessioni (internetworking) si creano
WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.
Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation
PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014
Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale
Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1
Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................
Realizzare una rete scolastica che consenta di:
Realizzare una rete scolastica che consenta di: a) collegare ad internet: due laboratori ; i computer degli uffici; i computer della presidenza, della vicepresidenza e della biblioteca; b) creare un archivio
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica
LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare
Esempio 1.3 Ipotesi di soluzione seconda prova Sistemi Abacus 2004
Esempio 1.3 Ipotesi di soluzione seconda prova Sistemi Abacus 2004 La traccia di seconda prova di Sistemi Abacus 2004 è sostanzialmente centrata sul programma sul nostro programma di preparazione all esame
Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP
Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto
Determinare la grandezza della sottorete
Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano
Configurare una rete con PC Window s 98
Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4)
Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni 4 progettazione reti LAN Esempio di progetto (2) Al terra sono presenti 4 laboratori per studenti ed un locale attrezzato per la gestione della. Ogni laboratorio
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,
Caratteristiche generali dell offerta Server
Caratteristiche generali dell offerta Server Firewall (schema allegato) Una protezione indispensabile contro gli accessi indesiderati nella rete aziendale. Il firewall viene posizionato tra la rete aziendale
Reti di Calcolatori 18-06-2013
1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1
NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per
Gestione porte Ethernet Usare piu porte ethernet sui sistemi embedded
Gestione porte Ethernet Usare piu porte ethernet sui sistemi embedded - 1 - - 2 - 1. Cenni Generali 1.1 Dove può essere applicato questo documento Il documento può essere applicato a tutti i PC con Windows
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
PROF. Filippo CAPUANI DHCP
PROF. Filippo CAPUANI DHCP Sommario Introduzione al DHCP Funzionamento di un DHCP server Installazione di un server DHCP nella rete Configurazione del servizio DHCP Configurazione dei computer client e
Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato
Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi
Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto
fonte: http://www.sysadmin.it Configurare Windows 2003 Server per routing e accesso remoto Articolo recensito da Paolo Latella In questa guida spiegheremo come configurare il nostro windows 2003 Server
Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall
Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può
ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP
Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli
Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.
LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright
Petra Firewall 3.1. Guida Utente
Petra Firewall 3.1 Guida Utente Petra Firewall 3.1: Guida Utente Copyright 1996, 2004 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright.
Weatherlink I P BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
Application Note N. 23 BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE WEATHERLINK IP 6555 Gestione remota della stazione, comprensiva delle funzionalità Internet e senza l ausilio di PC o altro
[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]
Scuol@2.0 ITIS Teramo [ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Progetto di massima della rete che si vuole realizzare per implementare il progetto "Patto per la Scuol@2.0" Prof.Mauro De Berardis Progetto della
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
RX3041. Guida all installazione rapida
RX3041 Guida all installazione rapida 1 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del Router ASUS RX3041. Questo router è un prodotto di routing Internet d alta qualità ed affidabile, che consente a
Lavorare in Rete Esercitazione
Alfonso Miola Lavorare in Rete Esercitazione Dispensa C-01-02-E Settembre 2005 1 2 Contenuti Reti di calcolatori I vantaggi della comunicazione lavorare in rete con Windows Internet indirizzi IP client/server
Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet
Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Petra Firewall 2.8. Guida Utente
Petra Firewall 2.8 Guida Utente Petra Firewall 2.8: Guida Utente Copyright 1996, 2002 Link SRL (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright.
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet
Capitolo 1 Connessione del Router a Internet Questo capitolo descrive come installare il router nella rete LAN (Local Area Network) e connettersi a Internet. Inoltre illustra la procedura di allestimento
Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è
Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione
FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata
FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete
Guida rapida - rete casalinga (con router) Configurazione schede di rete con PC
Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.
I COMPONENTI DI UNA RETE
I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello
Progettare una Rete Locale "Client/Server
Progettare una Rete Locale "Client/Server Premessa - Cos'è una rete Locale o LAN (Local Area Network)? Le reti locali si estendono su di un'area geografica piuttosto limitata; si tratta per lo più di reti
Sicurezza applicata in rete
Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
ALLEGATO 1 RETE D UNIVERSITA
ALLEGATO 1 RETE D UNIVERSITA INDICE - Rete dati - Descrizione fisica e logica. - Protocolli ed indirizzamento - Referenti informatici di struttura - Servizi: - Sicurezza - DNS - Posta elettronica d Ateneo
CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET
CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare
Guida rapida - rete casalinga (con router)
Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigazione in internet e la condivisione di files e cartelle.
Modelli di rete aziendale port forward PAT PAT NAT + PAT NAT table
Modelli di rete aziendale Abbiamo visto che una rete aziendale deve essere composta da due parti fondamentali: la DMZ e la TRUST (devono essere due subnet diverse ovviamente). La DMZ è la parte che viene
EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0
EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare
Guida rapida all installazione
Guida rapida all installazione Wireless Network Broadband Router 140g+ WL-143 La presente guida illustra solo le situazioni più comuni. Fare riferimento al manuale utente contenuto nel CD-ROM in dotazione
PROGETTAZIONE RETE INTRANET E SERVIZI
Autore: Classe: Nicola Ceccon QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2003/2004 Scuola: Itis Euganeo PROGETTAZIONE RETE INTRANET E SERVIZI Soluzione simulazione II prova Esame di Stato materia Sistemi
Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Tecniche di difesa della rete scolastica Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Un po di storia sulle reti a scuola Il
INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO
INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32
Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini
Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)
Informazioni Generali (1/2)
Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)
Le VLAN dell Area di Ricerca di Bologna
M.Nanni F.Tinarelli S.Tubertini Le VLAN dell Area di Ricerca di Bologna IRA 340/03 2 Introduzione La rete di trasmissione dati dell Area della Ricerca di Bologna e stata disegnata nei primi anni 90 partendo
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP
INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica
COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)
Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed
HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione
L'hardware delle reti LAN HUB, Switch, Bridge e Router Domini di Collisione T. Motta Hardware di rete L hardware di rete fondamentale comprende: Hub Repeater Switch Bridge Router Gateway Firewall Modem
Introduzione (parte I)
Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione
BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0
BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5
2) individui il numero "n" di bit necessari per ottenere un rapporto S/N di almeno 20 db per i livelli più bassi della dinamica;
ESAME DI STATO Istituto Tecnico Industriale Anno 2004 Indirizzo ELETTRONICI Tema di TELECOMUNICAZIONI TRACCIA N. 1 Si vuole realizzare un sistema che permetta di strutturare 20 canali informativi analogici
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio
Corso Specialista Sistemi Ambiente Web. Test finale conoscenze acquisite - 15.12.2003. Windows 2000 Server
Windows 2000 Server 1 A cosa serve il task manager? A A monitorare quali utenti stanno utilizzando una applicazione B A restringere l'accesso a task determinati da parte degli utenti C Ad interrompere
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu
GLI INDIRIZZI I.P. L indirizzo I.P. (dall'inglese Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che utilizza l Internet
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002
1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE. Lorenzo Comi
DEPLOY DI ZEROSHELL IN AMBIENTE VIRTUALE Lorenzo Comi Introduzione: software ed hardware 2 Software per la virtualizzazione: VMware Fusion. 3 macchine virtuali Zeroshell 3.0.0 con profilo attivo. Macchina
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE
Disciplina: Sistemi e reti Classe: 4B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Alessandra Antoniazzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni ed è mista. La classe si è presentata
Corso di Reti di Calcolatori Docente Prof. Francesco Corato Anno Accademico 2004/05 Progetto di cablaggio strutturato di Enrico Saviano, 834/91
Corso di Reti di Calcolatori Docente Prof. Francesco Corato Anno Accademico 2004/05 Progetto di cablaggio strutturato di Enrico Saviano, 834/91 1 2 Requisiti Il committente del progetto di cablaggio è