SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier"

Transcript

1 SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1

2 IMPULSO E ALTRI SEGNALI CANONICI Segnali canonici sca(t) = ram(t) = par(t) = n 0 t < 0 1 t 0 n 0 t < 0 t t 0 0 t < 0 t 2 =2 t 0 (scalino) (rampa) (parabola) Z t Z t ;1 sca( )d = ram(t) ;1 ram( )d = par(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 2

3 Impulso di Dirac imp(t) = 0 t 6= 0 ;1 imp(t)dt = 1 imp (t) = n 1= 0 t < 0 altrove lim imp (t) = imp(t)!0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 3

4 '(t)imp(t ; ) = '( )imp(t ; ) + ;1 '(t)imp(t ; )dt = '( ) imp(t ; )dt = '( ) ;1 Z t ;1 imp( )d = sca(t) t 6= 0 d(sca(t)) dt = imp(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

5 TRASFORMATA DI LAPLACE Generalità Funzione complessa f di variabile reale t, s = + j!: F (s) = L[f(t)] = 0 f(t)e ;st dt? 9s: convergenza integrale ) : ascissa di convergenza (F (s) esiste nel semipiano Re(s) > Trasformata razionale F (s) = N (s) D(s)? radici di N (s) = 0: zeri? radici di D(s) = 0: poli (f reale: = max(re(s))) Formula di antitrasformazione ( > ) f(t) = L ;1 [F (s)] = 1 2j Z +j1 ;j1 F (s)est ds? f(t) = 0, t < 0 ) corrispondenza biunivoca Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

6 Trasformata dell impulso L[imp(t)] = 0; imp(t)e ;st dt = e ;s0 = 1 Trasformata dello scalino ( = 0) L[sca(t)] = 0 = e;st ;s sca(t)e ;st dt = +1 0 = = 0 ; 1 ;( + j!) = 1 s e ;st dt 0 e +1 ;t ;( + j!) (cos (!t) ; jsin (!t)) 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

7 Proprietà principali Linearità L[f(t) +g(t)] = F (s) +G(s) Traslazione nel dominio del tempo L h i ^f (t) = L[f(t ; )] = e ;s F (s)? f(t) = sca(t ; 1 )+sca(t ; 2 ) L[f(t)] = L[sca(t ; 1 )] + L[sca(t ; 2 )] = L[sca(t ; 1 )] + L[sca(t ; 2 )] = e; 1s s + e; 2s s Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

8 Traslazione nel dominio della variabile complessa L h i ^f (t) = L[e t f(t)] = F (s ; )? trasformata dell esponenziale ( = ) L e t sca(t) = 1 s ;? trasformata del coseno ( = 0) e j!t + e ;j!t L[cos (!t)sca(t)] = L sca(t) 2 = s ; j! + 1 s + j! = s s 2 +! 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

9 Derivazione nel dominio del tempo L h f _(t) i = sf (s) ; f(0 ; )? derivate successive (s operatore di derivazione) L h i f (t) = s 2 F (s) ; sf(0) ; _ f (0) L.. = d n f(t) = s n F (s) ; dt n. nx i=1 s n;i di;1 f(t) dt i;1 t=0? trasformata del seno ( = 0) 1 d(cos (!t)sca(t)) L[sin (!t)sca(t)] = L imp(t) ;! dt = 1 s! 1 ; s =! s 2 +! 2 s 2 +! 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

10 Derivazione nel dominio della variabile complessa df (s) L[tf(t)] = ; ds? trasformata della rampa d L[ram(t)] = ; 1 s ds = 1 s 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 10

11 Integrazione nel dominio del tempo (1=s operatore di integrazione) L Z t 0 f( )d = 1 s F (s)? trasformata della parabola L[par(t)] = 1 s L[ram(t)] = 1 s 3 Convoluzione nel dominio del tempo? prodotto di convoluzione f 1 (t)?f 2 (t) = = ;1 f 1( )f 2 (t ; )d = 0 f 1 ( )f 2 (t ; )d = ;1 f 1(t ; )f 2 ()d 0 f 1 (t ; )f 2 ()d + L[f 1 (t)?f 2 (t)] = F 1 (s)f 2 (s)? f 1 (t) = e t sca(t), f 2 (t) = sca(t) L[f 1 (t)?f 2 (t)] = 1 s(s ; ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 11

12 Teorema del valore iniziale (f ha trasformata razionale F con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore) f(0 + ) = lim sf (s) s!1 Teorema del valore finale (f ha trasformata razionale F con grado del denominatore maggiore del grado del numeratore e poli nulli o con parte reale negativa) lim f(t) = lim sf (s) t!1 s!0? f(t) = e t sca(t) e t sca(t) t=0 + = lim s!1 s 1 s ; = 1 lim t!1 et sca(t) = lim s!0 s 1 s ; = n 0 < 0 1 = 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 12

13 Tabella di trasformate f(t) F (s) imp(t) 1 sca(t) ram(t) par(t) e t sca(t) te t sca(t) sin (!t)sca(t) cos (!t)sca(t) tsin (!t)sca(t) tcos (!t)sca(t) e t sin (!t)sca(t) e t cos (!t)sca(t) te t sin (!t)sca(t) te t cos (!t)sca(t) 1 s 1 s 2 1 s 3 1 s ; 1 (s ; ) 2! s 2 +! 2 s s 2 +! 2 2!s (s 2 +! 2 ) 2 s 2 ;! 2 (s 2 +! 2 ) 2! (s ; ) 2 +! 2 s ; (s ; ) 2 +! 2 2!(s ; ) [(s ; ) 2 +! 2 ] 2 (s ; ) 2 ;! 2 [(s ; ) 2 +! 2 ] 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 13

14 Sviluppo di Heaviside Antitrasformazione di funzione razionale F (s) = N (s) D(s)? grado di D(s) maggiore del grado di N (s)? N (s) e D(s) a coefficienti reali Poli distinti D(s) = ny i=1 (s + p i ) p h 6= p j h6= j Q n N (s) i=1 (s + p i) nx i=1 P i s + p i Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 14

15 ? calcolo dei residui P i = Q n N (;p i ) (p j=1 j6=i j ; p i ) = N (;p i ) dd(s) ds s=;p i = [(s + p i )F (s)]j s=;p i + f(t) = L ;1 [F (s)] = L ;1 " n X i=1 # P i s + p i = nx i=1! P i e ;p it sca(t) Esempio F (s) = s ; 10 (s + 2)(s +5) s ; 10 (s +2)(s +5) P 1 s +2 + P 2 s +5 P 1 = ;2 ; 10 ;2 +5 = ;4 P 2 = + ;5 ; 10 ;5 +2 = 5 f(t) = L ;1 s ; 10 (s + 2)(s +5) = ; ;4e ;2t +5e ;5t sca(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 15

16 Poli complessi coniugati (p j = p i ) P i s + p i + P j s + p j = P i s + p i + P i s + p i + P i e ;p it + P j e ;p j t = P i e ;p it + P i e ;p it = 2jP i je Re(;p i)t cos (Im(;p i )t +argp i )? in alternativa: identità dei polinomi Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 16

17 Esempio F (s) = 100 (s + 1)(s 2 +4s + 13) P 1 = P 2 = 100 (2 ; j3 ; 1)(2 + j3 ; 1) = (1 ; 2+j3)(2 + j3 ; 2+j3) = ; (3 ; j) f(t) = L ;1 = 10 " 100 (s +1)(s 2 +4s + 13) p 10 e ;t + 3 e;2t cos (3t +arg(j ; 3)) # sca(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 17

18 ? in alternativa 100 (s +1)(s 2 +4s + 13) P 1 s +1 + s + s 2 +4s +13 f(t) = L ; (s 2 +4s +13)+(s + )(s +1) = L ;1 10 s +1 + (s = 0, s = 1) 100 = = ( + )2 = ;10 = ; (s +1)(s 2 +4s +13) ; 10(s +3) s 2 +4s +13 = 10L ;1 1 s +1 ; s +3 s 2 +4s = 10L ;1 s +1 ; s +2 (s +2) 2 +3 ; (s +2) = 10 e ;t ; e ;2t cos (3t) + 13 sin (3t) sca(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 18

19 Poli multipli D(s) = Y i=1 (s + p i ) n i p h 6= p j h6= j Q N (s) i=1 (s + p i) n i X n X i i=1 h=1 P i h (s + p i ) h? calcolo dei residui 1 P i h = (n i ; h)! d n i;h [(s + p i ) n i F (s)] ds n i;h s=;p i f(t) = L ;1 [F (s)] = L ;1 " X = X n X i i=1 h=1 + n X i i=1 h=1 P i h t h;1 e ;p it (h ; 1)!! # P i h (s + p i ) h sca(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 19

20 Esempio F (s) = s +18 s(s + 3) 2 s +18 s(s +3) P s + P 2 1 s +3 + P 2 2 (s +3) 2 P 1 1 = [sf (s)]j s=0 = s +18 (s +3) 2 s=0 d (s +3) 2 F (s) P 2 1 = ds s=;3 = ;2 P 2 2 = (s +3) 2 F (s) s=;3 = ;5 s +18 f(t) = L ;1 s(s +3) 2 = ; 2 ; 2e ;3t ; 5te ;3t sca(t) + = 2 = L ;1 2 s ; 2 s +3 ; 5 (s +3) 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 20

21 SERIE DI FOURIER Forma esponenziale Funzione periodica f(t + T ) = f(t) 8t? coefficienti di Fourier (! 0 = 2=T) Z F n = 1 f(t)e ;jn! 0t dt n = ::: ;2 ; ::: T T Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 21

22 Spettro di f: F n? spettro di ampiezza: jf n j? spettro di fase: arg(f n ) serie di Fourier f(t) = +1X n=;1 F ne jn!0t Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 22

23 Forma trigonometrica f reale (F;n = F n, n = 1 2 :::) f(t) = F 0 + = F 0 +2 = F X Fn e jn! 0t + F n e ;jn! 0t n=1 +1X n=1 +1X n=1 [F cn cos (n! 0 t)+f sn sin (n! 0 t)] jf n jcos (n! 0 t +argf n ) Z F cn = 2Re(F n ) = 2 T F sn = ;2Im(F n ) = 2 T Z T f(t)cos (n! 0 t)dt T f(t)sin (n! 0 t)dt n = 1 2 ::: n = 1 2 ::: Analisi armonica (nel dominio della frequenza)? F 0 : componente a pulsazione nulla? F n : armoniche (n = 1 fondamentale)? min n 1 : F n 1 6= 0 (pulsazione minima), max n 2 : F n 2 6= 0 (pulsazione massima) ) [n 1! 0 n 2! 0 ] (banda) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 23

24 Sviluppo in serie dell onda quadra f(t) = 8 < 0 ;T=2 t < ;T=4 1 ;T=4 t < T=4 : 0 T=4 t < T=2 F n = 1 T Z T=2 ;T=2 f(t)e ;jn!0t dt = 1 T Z T=4 ;T=4 f(t)e ;jn! 0t dt + Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 24

25 ? segnale a banda illimitata F 0 = 1 2 jf n j = 1 sin (n=2) 2 n=2 1 sin (n=2) argf n = arg 2 n=2 1=n = n dispari 0 n pari = 0 n = ::: n = ::: Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 25

26 Esempio f(t) = 2 T t ; T=2 t < T=2? segnale a banda illimitata F 0 = 0 F n = j 1 cos (n) n n = ::: ;2 ;1 1 2 ::: Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 26

27 Sviluppo in serie di un treno di impulsi f(t) = +1X k=;1 imp(t ; kt)? segnale a banda illimitata F n = 1 T = 1 T Z T=2 ;T=2 Z T=2 ;T=2 +1X k=;1 imp(t ; kt)e;jn!0t dt imp(t ; kt)e ;jn! 0t dt = 1 T Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 27

28 Esempio (! 0 = 2=15) f(t) = 3 + sin 2 3 t +2cos 4 5 t? segnale a banda limitata [0 4=5] F 0 = 3 F s5 = 1 F c6 = 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 28

29 Proprietà principali Linearità: f con spettro F n, g con spettro G n ) f + g con spettro F n + G n Funzione pari: f(;t) = f(t) ) F sn = 0, n = 1 2 ::: Funzione dispari: f(;t) = ;f(t) ) F 0 = 0, F cn = 0, n = 1 2 ::: Uguaglianza di Parseval 1 T Z T jf(t)j 2 dt = =1X n=;1 jf nj 2? f reale ) potenza media del segnale? banda essenziale: tra la minima e quella a cui 95% della potenza media Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 29

30 TRASFORMATA DI FOURIER Forma esponenziale Funzione f complessa ) spettro di f F (j!) = F[f(t)] = ;1 f(t)e;j!t dt? jf (j!)j: spettro di ampiezza? argf (j!): spettro di fase Formula di antitrasformazione f(t) = F ;1 [F (j!] = 1 2 ;1 F (j!)ej!t d!? f reale (F (;j!) = F (j!)) f(t) = F ;1 [F (j!] = F (j!)e j!t + F (j!)e ;j!t d! Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 30

31 Forma trigonometrica f(t) = [F (j!)(cos(!t) +jsin (!t)) + F (j!) (cos (!t) ; jsin (!t)) d! = 1 2 = [F c (j!)cos (!t) + F s (j!)sin (!t)] d! jf (j!)jcos (!t + argf (j!))d! F c (j!) = 2Re(F (j!)) = 2 F s (j!) = ;2Im(F (j!)) = 2 ;1 ;1 f(t)cos (!t)dt f(t)sin (!t)dt Analisi armonica (nel dominio della frequenza)? infinità di armoniche? min! 1 : F j! 1 6= 0 (pulsazione minima), max! 2 : F j! 2 6= 0 (pulsazione massima) ) [! 1! 2 ] (banda) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 31

32 Trasformata dell impulso F[imp(t)] = ;1 imp(t)e;j!t dt = e ;j!0 = 1 Trasformata di funzioni esponenziali ( 2 R ; ) F[e t sca(t)] = = ;1 et sca(t)e ;j!t dt 0 e (;j!)t dt = e(;j!)t ; j! +1 0 = 1 j! ; F[e ;t sca(;t)] = Z 0 ;1 e;(+j!)t dt = ;1 j! + Esempio (banda:! =! 0 ) F e j! 0t = 2imp(! ;! 0 ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 32

33 Trasformata dell impulso rettangolare (a > 0) f(t) = n 1 ;a t < a 0 altrove? segnale a banda illimitata + F (j0) = 2a F (j!) = ;1 f(t)e;j!t dt = Z a ;a sin (!a) e ;j!t dt = 2a!a Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 33

34 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 34

35 Proprietà principali Linearità F[f(t) +g(t)] = F (j!)+g(j!) Trasformata del seno, del coseno e delle funzioni sviluppabili in serie di Fourier F[cos (! 0 t)] = [imp(! ;! 0 ) +imp(! +! 0 )] F[sin (! 0 t)] = j[imp(! +! 0 ) ; imp(! ;! 0 )] Trasformata della funzione segno sgn(t) = ; lim e t sca(t) ; e ;t sca(;t) t 6= 0!0; F[sgn(t)] = lim!0; + 1 j! ; + 1 j! + = 2 j! Trasformata della costante F[1] = 2imp(;!) = 2imp(!) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 35

36 Trasformata dello scalino F[sca(t)] = imp(!) + 1 j! Funzione pari: f(t) = f(;t) ) F s (j!) = 0,! 0 Funzione dispari: f(t) = ;f(;t) ) F c (j!) = 0,! 0 Uguaglianza di Parseval ;1 jf(t)j2 dt = 1 2 ;1 jf (j!)j2 d!? f reale ) energia del segnale? banda essenziale: tra la minima e quella a cui 95% dell energia totale Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 36

37 Tabella di trasformate f(t) F (j!) imp(t) 1 1 2imp(!) e j! 0t 2imp(! ;! 0 ) sin (! 0 t) j [imp(! +! 0 ) ; imp(! ;! 0 )] cos (! 0 t) [imp(! ;! 0 )+imp(! +! 0 )] sgn(t) 2 j! sca(t) imp(!) + 1 j! e t sca(t) < 0 1 j!; e ;t sca(;t) < 0 ; 1 j!+ sin (! 0 t)sca(t) cos (! 0 t)sca(t) 2j [imp(! ;! 0) ; imp(! +! 0 )] +! 0! 2 0;! 2 [imp(! ;! 0) + imp(! +! 0 )] + j!! 0;! 2 e t sin (! 0 t)sca(t) < 0 e t cos (! 0 t)sca(t) < 0!0 (j!;) 2 +! 0 2 j!; (j!;) 2 +! 0 2 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 37

38 Relazioni con la trasformata di Laplace f(t) = 0, t < 0, < 0 F[f(t)] = F (j!) = F (s) = L[f(t)]j s=j! 0 L[f(t)] = F[f(t)e ;t ] Utilità della trasformata di Fourier in forma trigonometrica: segnali (non periodici) come somma di un infinità numerabile di armoniche Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 38

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici RISPOSTA IN FREQUENZA Risposta esponenziale Risposta sinusoidale Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier Identificazione della risposta in frequenza Diagrammi di Bode Diagrammi polari

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte II Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 2016-2017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte II Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui: ANALISI DI FOURIER Segnali tempo continui: Segnali aperiodici Introduzione alla Trasformata Continua di - Derivazione intuitiva della TCF a partire dallo Sviluppo in Serie di - Spettro di ampiezza e fase

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Capitolo 3. Elementi di analisi dei segnali

Capitolo 3. Elementi di analisi dei segnali Capitolo 3 Elementi di analisi dei segnali 1. Introduzione In questo capitolo, concentreremo l attenzione sui segnali a tempo continuo detti anche segnali analogici; cioè sulle funzioni v di una variabile

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

4.2 Trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto;

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, 9 Novembre 7 Integrali di funzioni trigonometriche Esercizio.. Calcolare

Dettagli

Scopi del corso. lezione 1 2

Scopi del corso. lezione 1 2 lezione 1 1 Scopi del corso Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo e per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Sviluppo in Serie di Fourier

Sviluppo in Serie di Fourier Capitolo Sviluppo in Serie di Fourier. Proprietà della Serie di Fourier Un segnale reale tempo continuo e periodico di periodo, per il quale sono valide le condizioni di Dirichlet vedi pag. 4 [], può essere

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione LA RASFORMAA DI FOURIER, PROPRIEA ED ESEMPI () Fondamenti Segnali e rasmissione Proprieta della DF (5) Moltiplicazione nelle requenze: la DF inversa del prodotto delle DF di due segnali e uguale all integrale

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA RE ROMA RE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI 4 marzo 05 Rev. 0. INDICE Indice La rasfomata di Laplace.0.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier ... Sviluppo in serie di Fourier Consideriamo una funzione periodica f di periodo T: f(t) = f(t+t) t Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante lo sviluppo in serie di

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Definizioni e operazioni fondamentali

Definizioni e operazioni fondamentali MATRICI Definizioni e operazioni fondamentali Autovalori e autovettori Potenza Esponenziale Limiti, derivate e integrali Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 DEFINIZIONI

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

Curva Equazione Eq. parametrica. Circonferenza. Ellisse )* L = 7MNOL )* = 7MNOL *+ L = 7MNOL *+ = 7MNOL. *+0 *+Q = 7 [cos0 Q cos0 + Q]

Curva Equazione Eq. parametrica. Circonferenza. Ellisse )* L = 7MNOL )* = 7MNOL *+ L = 7MNOL *+ = 7MNOL. *+0 *+Q = 7 [cos0 Q cos0 + Q] Frazioni particolari Potenze particolari Fazione Valore Potenza Valore Operazioni tra potenze Operazione Valore Equazioni parametriche curve fondamentali Curva Equazione Eq. parametrica Circonferenza Ellisse

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA Intervalli e intorni Funzioni in R e classificazione Proprietà delle funzioni: pari e dispari monotone periodiche Intervallo Un intervallo di estremi a e b è un insieme

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento

Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento Derivate distribuzionali Trasformata di Fourier di distribuzioni Teorema di Campionamento Docente:Alessandra Cutrì Derivata distribuzionale Vogliamo estendere il concetto di derivata alle distribuzioni

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO

BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO altezza del multiindice, 147 ampiezza di oscillazione, 35 analisi armonica di una funzione, 395 antitrasformata, 477 Archimede,

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli