INDICATORI DI FUNZIONAMENTO DI SISTEMI DI ALLERTA PER FRANE PLUVIO-INDOTTE A SCALA REGIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICATORI DI FUNZIONAMENTO DI SISTEMI DI ALLERTA PER FRANE PLUVIO-INDOTTE A SCALA REGIONALE"

Transcript

1 INDICATORI DI FUNZIONAMENTO DI SISTEMI DI ALLERTA PER FRANE PLUVIO-INDOTTE A SCALA REGIONALE Luca Piciullo, Michele Calvello, Rosa Mari Dipartimento di Ingegneria Civile - DICIV, Università degli studi di Salerno lpiciullo@unisa.it; mcalvello@unisa.it; rosamichela.mari@gmail.com Sommario La nota presenta una metodologia per la valutazione dell efficacia di modelli di correlazione piogge-eventi franosi da utilizzare in sistemi da frana a scala regionale. La metodologia proposta è basata sull aggregazione tipologica, e temporale delle frane e sull utilizzo di una matrice di indicatori di funzionamento in cui i livelli sono riportati in funzione della densità areale degli eventi franosi. In questo modo, l efficacia di un modello di correlazione può essere valutata in funzione del numero di volte in cui il modello produce: allerte ed assenza di allerte corrette, allerte con livello non adeguato alla densità dell evento franoso, false allerte, mancate allerte. La procedura proposta è applicata ad un caso di studio utilizzando due differenti modelli di correlazione piogge-frane (Martelloni et al. 2012, BURC 2005). L area di riferimento del caso di studio è la penisola sorrentina ed il periodo di analisi è il biennio Introduzione I sistemi (es. da frana, da tsunami, da ciclone, da terremoto) sono un importante strumento di mitigazione del rischio per la vita umana di tipo non-strutturale. Essi possono essere definiti come l insieme di capacità necessarie a produrre e diffondere allerte tempestive ed efficaci al fine di attivare persone, comunità e organizzazioni esposte a rischio, a prepararsi e agire in maniera appropriata e tempestiva con lo scopo di ridurre la possibilità di danno o perdita (UNISDR 2009). Come riportato in Figura 1a tali elementi possono essere sintetizzati in 4 componenti principali: conoscenza del rischio; monitoraggio; diffusione e comunicazione delle allerte; capacità di risposta degli elementi esposti a rischio (UNISDR 2006). Con riferimento al processo di progettazione e gestione di un sistema di allerta da frana, Calvello et al. (2014) propongono una schematizzazione a ruota basata su più livelli approfondimento e caratterizzata da 4 anelli concentrici che indicano: le competenze necessarie, le attività da svolgere, i mezzi da utilizzare e gli elementi base del sistema (Figura 1. a) Fig. 1. a) Le quattro componenti principali di un sistema (da UNISDR, 2006) Schematizzazione del processo di progettazione e gestione di un sistema da frana (da Calvello et al., 2014).

2 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG Materiali e metodi 2.1 Modelli di correlazione per frane pluvio-indotte in sistemi a scala regionale In letteratura esistono numerose leggi di correlazione piogge-frane per sistemi a scala regionale (per una dettagliata revisione dello stato dell arte vedi: Guzzetti et al. 2007) e diversi sono i modelli con i quali, attraverso un algoritmo decisionale, si definiscono i livelli e la loro attivazione al superamento di soglie predefinite. Le soglie utilizzate nelle leggi di correlazione fanno riferimento a variabili collegate all innesco dei fenomeni franosi oggetto di analisi e sono, pertanto, generalmente definite in funzione delle caratteristiche dell andamento del regime pluviometrico, più raramente in funzione delle caratteristiche del regime delle pressioni neutre nel sottosuolo. La procedura e le analisi presentate in questa nota utilizzano due differenti modelli di correlazione piogge-frane proposti in letteratura: il modello SIGMA (Martelloni et al. 2012) ed il modello utilizzato nell ambito del sistema mento della Regione Campania (BURC 2005). 2.2 Il modello SIGMA Il Modello SIGMA (Martelloni et al. 2012, Lagomarsino et al. 2013) mira all individuazione delle soglie pluviometriche attraverso un approccio statistico a scatola chiusa, che trascura cioè i processi fisici che intercorrono tra l evento di precipitazione e l innesco dei fenomeni franosi. Il modello è stato sviluppato a partire dal metodo di analisi statistica delle precipitazioni cumulate a finestra di ampiezza variabile (Galliani et al. 2001) e prevede lo studio delle precipitazioni cumulate su periodi compresi tra 1 e 365 giorni. Il principale aspetto innovativo del modello SIGMA ridiede nell utilizzo di differenti valori di deviazione standard di misure giornaliere di eventi pluviometrici, calcolati sulla base di serie storiche opportunamente lunghe, per individuare eventi pluviometrici straordinari, per i quali si ipotizza una probabilità crescente di innescare fenomeni franosi. In particolare, le soglie derivano da un particolare valore di deviazione standard, corrispondente a una crescente probabilità di non superamento, per il quale si calcola la frequenza cumulata corrispondente e, di conseguenza, la precipitazione giornaliera di riferimento da utilizzare come soglia d allerta. L algoritmo decisionale del modello SIGMA permette di considerare sia le frane superficiali sia quelle profonde in base al concetto che le prime sono innescante essenzialmente da eventi meteorici brevi e intensi mentre le seconde da eventi più lunghi e meno intensi. L algoritmo prevede 4 livelli /criticità, la cui attivazione dipende dal confronto tra valori della precipitazione giornaliera e valori di soglia funzione di moltiplicatori della deviazione standard secondo il seguente schema (Figura 2): criticità alta, se il valore della cumulata supera la soglia corrispondente a 3 ; moderato, se il valore della cumulata supera la soglia corrispondente a 2,5 ; ordinario, se il valore della cumulata supera la soglia corrisponde a 1,5 ; assente, se non viene superata nessuna soglia. Nel caso di studio utilizzato in questa nota si considerano esclusivamente le frane superficiali, di conseguenza la relazione utilizzata nell algoritmo fa riferimento alle precipitazioni cumulate da 1 a 3 giorni, che possono essere calcolate attraverso la seguente espressione: C 1-3 = ( ) ( ) (Eq. 1) dove: C 1-3 è il vettore delle cumulate delle precipitazioni giornaliere al tempo di analisi t; S n ( ) sono le soglie relative alla deviazione standard ed al numero di cumulate di n giorni. no no no si si si Alta criticità Moderata criticità Ordinaria criticità Assenza di criticità Fig. 2. Algoritmo decisionale semplificato del modello SIGMA, così come utilizzato per il caso di studio descritto in questa nota (modificato da Martelloni et al. 2012).

3 Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG Il sistema mento per il rischio idrogeologico della Regione Campania Il sistema mento per il rischio idrogeologico e idraulico della Regione Campania, il cui funzionamento è esplicitato nel d.p.g.r. n. 299 del 30/06/2005 (BURC 2005), individua nei precursori pluviometrici (altezze di pioggia in varie finestre temporali) i campanelli di allarme atti a far scattare il sistema una volta che questi superano determinati valori soglia prefissati. Ad ogni comune della Campania è attribuita una classe di rischio sulla base di una suddivisione in 6 classi. Le prime cinque classi di rischio (da I a V) fanno riferimento al rischio da alluvione e sono basate su un analisi morfologica che porta in conto la dimensione dei bacini idrografici che interessano il territorio comunale; per ciascuna classe di rischio i precursori pluviometrici sono opportunamente definiti in funzione di aggregazioni temporali (da 1 a 48 ore) via via crescenti all aumentare della dimensione dei bacini idrografici. Con riferimento alle frane, la classe rilevante è la classe VI, alla quale appartengono i comuni il cui territorio è stato classificato a rischio per frane superficiali e/o colate rapide di fango ed alla quale corrispondono indicatori pluviometrici puntuali con durata di aggregazione temporale pari a 24, 48 e 72 ore. I livelli del sistema sono quattro. Per l attivazione degli stati superiori allo stato ordinario, rispettivamente definiti di attenzione, pre-allarme e allarme, le piogge misurate sono confrontate con valori soglia dei precursori pluviometrici definiti sulla base dell analisi statistica di serie storiche di precipitazione considerando un tempo di ritorno rispettivamente pari a 2, 5 e 10 anni. 2.4 Il caso di studio L area di riferimento del caso di studio è la penisola sorrentina -e zone limitrofe-, nella quale sono presenti 21 pluviometri della rete regionale e nella quale si sono registrate, nel periodo di analisi relativo agli anni 2011 e 2012, 43 frane (Figura 3). I dati pluviometrici utilizzati in questo studio sono stati forniti agli scriventi dal centro funzionale della protezione civile regionale, mentre i dati relativi alle frane provengono dal progetto franeitalia, un censimento dei fenomeni franosi a scala nazionale che si basa sulla consultazione di fonti giornalistiche reperibili on-line a partire dal 1 gennaio 2011 (Calvello et al. 2013). L area di studio è stata suddivisa in quattro zone che possono essere ritenute, sulla base di un analisi preliminare dei dati pluviometrici a disposizione, a piovosità relativamente omogenea: zona est (comuni di Cava de Tirreni, Cetara, Vietri sul mare, Salerno); zona sud (comuni della zona costiera Amalfitana); zona ovest (comuni della zona costiera sorrentina e dell isola di Capri); zona nord (restanti comuni). La divisione è stata altresì basata su considerazioni di carattere orografico e rispettando i limiti amministrativi comunali. Fig. 3. Area di studio: localizzazione pluviometri e frane nel periodo di analisi In questo lavoro, il modello SIGMA e quello presentato nel BURC 01/08/2005 sono stati applicati nelle zone Est e Nord dell area di studio (Figura 4) considerando i seguenti dati del periodo di analisi : registrazioni pluviometriche dei pluviometri di Cava de Tirreni (quota 196 m s.l.m.) per la zona est e Corbara-S.Egidio (quota 475 m s.l.m.) per la zona nord; frane occorse nelle due zone. I pluviometri considerati appartengono entrambi a comuni considerati a rischio di colate rapide di fango

4 Densità Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 2014 nell ambito della classe di rischio VI del sistema mento regionale campano (BURC 2005). Durante il periodo di analisi il database franeitalia censisce 13 frane nella zona est e 8 frane nella zona nord. Per le analisi di correlazione tali fenomeni sono stati raggruppati, come specificato nel paragrafo seguente, in 9 eventi franosi e 4 eventi franosi, rispettivamente per le zone est e nord. a) Fig. 4. Localizzazione frane e pluviometro di riferimento per: a) zona Est, pluviometro di Cava dei Tirreni; zona Nord, pluviometro di Corbara-S.Egidio 2.5 La metodologia proposta La proposta di valutazione dell efficacia di modelli a scala regionale per frane pluvio-indotte è basata sull introduzione di una matrice di indicatori di funzionamento che consente di portare in conto le allerte emesse durante l accadimento di fenomeni franosi (A&L), le mancate allerte (MA), le false allerte (FA) e la corretta assenza di allerte (TN&NL) in funzione della distribuzione dell evento franoso e del livello (Figura 5). In questo quadro, per evento franoso si intende l insieme di una o più frane raggruppate in base alla tipologia ed alla loro distribuzione e temporale. La distribuzione dell evento franoso è in questo lavoro espressa attraverso una densità di frana, D, distinta in quattro classi: densità nulla, per D=0; densità piccola (D P ) per D 0,02 frane/km 2 ; densità intermedia (D I ) se D è compreso tra 0.02 e 0.1 frane/km 2 ; densità grande (D G ) per D 0,1 frane/km 2. I livelli considerati nella matrice sono, in accordo con quelli individuati nei due modelli oggetto di analisi, quattro: alto (A), medio (M), basso (B) e ordinario (O). La matrice degli indicatori di funzionamento è pertanto suddivisibile in 4 zone: A&L; MA, FA, TN. All interno delle diverse zone della matrice si possono avere differenti gradi di soddisfacimento: estremamente positivo (in verde), accettabile (in giallo), negativo (in arancione) ed estremamente negativo (in rosso). Ad esempio, per la zona A&L, l emissione di un allerta di livello basso (B) in concomitanza di un evento franoso di densità grande (D G ) e l emissione di un allerta di livello alto (A) in concomitanza di un evento franoso di densità piccola (D P ) determina un grado di soddisfacimento negativo; mentre per le zone MA ed FA sono da considerare non accettabili le mancate allerte di eventi franosi di grande e intermedia densità (D G -D I ) e le false allerte di livello Alto (A) e Medio (M). L utilizzo di questa matrice consente sia una valutazione quantitativa delle condizioni di soddisfacimento di un modello sia una calibrazione delle soglie del modello basata sull aumento di occorrenze con grado di soddisfacimento positivo o accettabile. D G D I D P 0 Livelli A&L FA MA TN Grado di soddisfacimento Fig. 5. Schema concettuale della matrice degli indicatori di funzionamento.

5 Densità Densità Densità Densità Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG Risultati I modelli di correlazione utilizzati per applicare la metodologia proposta al caso di studio descritto in precedenza sono, come già anticipato: il modello SIGMA (Martelloni et al. 2012) ed il modello del sistema mento della regione Campania (BURC 2005). Le Tabelle 1 e 2 mostrano i risultati delle analisi attraverso una serie di matrici di indicatori di funzionamento, una per ognuno dei due modelli considerati e per ognuno dei due pluviometri utilizzati come rappresentativi delle due aree di studio, Cava de Tirreni e Corbara-S.Egidio. Data la discretizzazione temporale del dato pluviometrico utilizzato per valutare l efficacia dei due modelli di correlazione (precipitazioni cumulate giornaliere), gli elementi delle matrici indicano il numero di giorni in corrispondenza dei quali si verifica una data occorrenza, ovvero il numero di giorni con: allerte e assenza di allerte corrette, allerte con livello non adeguato alla densità dell evento franoso, false allerte, mancate allerte. Negli ultimi tre casi, come già spiegato in precedenza, il livello degli errori può essere definito attraverso un grado di soddisfacimento definito come: accettabile (in giallo), negativo (in arancione) ed estremamente negativo (in rosso). Data la durata del periodo di analisi (il biennio ), il numero totale di giorni riportato nelle tabelle è sempre pari a 731. In ogni tabella sono riportati i risultati dei modelli sia in assenza (numeri indicati all interno di parentesi) sia in presenza di una calibrazione effettuata dagli scriventi con l obiettivo di minimizzare gli errori dei modelli, ovvero massimizzare il numero di giorni con allerte corrette e assenza di allerte. I risultati delle analisi indicano un numero di false allerte per il modello SIGMA, quasi tutte relative ad un livello basso (i.e. grado di soddisfacimento accettabile), molto elevato e molto maggiore delle false allerte del modello BURC. Il modello SIGMA, però, limita l occorrenza di mancata allerte in maniera maggiore di quanto non accada per il modello BURC. Ciò indica, essenzialmente, che le soglie di pioggia cumulata utilizzate per definire i livelli dal primo modello sono minori di quelle utilizzate dal secondo modello. Questo è vero sia per i modelli non calibrati che per quelli calibrati. La calibrazione, come si può evincere dalle Tabelle 3 e 4, ha interessato: entrambi i pluviometri (e gli ultimi due livelli ) nel caso del modello SIGMA; il solo pluviometro di Corbara/S.Egidio (ed il solo livello alto) nel caso del modello BURC. Tab. 1. Matrice degli indicatori di funzionamento indicante il numero di giorni per livello e per densità di evento franoso derivanti dall applicazione del modello SIGMA calibrato (in parentesi i risultati del modello applicato senza calibrazione): a) zona Est, pluviometro di Cava dei Tirreni; zona Nord, pluviometro di Corbara-S.Egidio. a) Livelli D I (0) 0 (1) 1 (0) 0 (0) 0 D P (0) 0 (1) 0 (3) 4 (4) 4 0 (1) 0 (4) 2 (70) 73 (647) 647 Livelli D I (1) 0 (1) 2 (0) 0 (0) 0 D P (0) 0 (0) 0 (1) 1 (1) 1 0 (1) 0 (8) 2 (57) 64 (661) 661 Tab. 2. Matrice degli indicatori di funzionamento indicante il numero di giorni per livello e per densità di evento franoso derivanti dall applicazione del modello BURC calibrato (in parentesi i risultati del modello applicato senza calibrazione): a) zona Est, pluviometro di Cava dei Tirreni; zona Nord, pluviometro di Corbara-S.Egidio. a) Livelli D I (0) 0 (0) 0 (0) 0 (1) 1 D P (0) 0 (0) 0 (0) 0 (8) 8 0 (0) 0 (0) 0 (2) 2 (720) 720 Livelli D I (1) 0 (0) 1 (0) 0 (1) 1 D P (0) 0 (0) 0 (0) 0 (2) 2 0 (0) 0 (1) 1 (3) 3 (723) 723

6 Livello Livello Livello Livello Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica IARG 2014 Tab. 3. Soglie pluviometriche per valori di pioggia cumulata di 1, 2 e 3 giorni per il modello SIGMA calibrato (in parentesi i risultati del modello applicato senza calibrazione): a) zona Est, pluviometro di Cava dei Tirreni; zona Nord, pluviometro di Corbara-S.Egidio. a) Soglia (mm) Alto (110) 129 (177,8) 206,4 (216,4) 234,4 Medio (73,8) 85 (107) 128,2 (136) 161 Basso (20) 20 (39,2) 39,2 (55,2) 55,2 Soglia (mm) Alto (133) 196 (170) 241 (205) 308 Medio (71,6) 93,5 (106) 149,8 (139) 184,6 Basso (19) 19 (36) 36 (52) 52 Tab. 4. Soglie pluviometriche per valori di pioggia cumulata di 1, 2 e 3 giorni per il modello BURC calibrato (in parentesi i risultati del modello applicato senza calibrazione): a) zona Est, pluviometro di Cava dei Tirreni; zona Nord, pluviometro di Corbara-S.Egidio. a) Soglia (mm) Alto (166) 166 (214) 214 (248) 248 Medio (139) 139 (180) 180 (208) 208 Basso (105) 105 (135) 135 (156) 156 Soglia (mm) Alto (154) 184 (195) 233 (223) 283 Medio (130) 130 (164) 164 (187) 187 Basso (97) 97 (123) 123 (140) Considerazioni conclusive La scelta di un modello per frane pluvio-indotte che possa essere utilizzato con affidabilità nell ambito di un sistema da frana a scala regionale è di fondamentale importanza per mantenere, nel tempo, la credibilità del sistema. A tal fine, una volta definita la strategia da seguire per la progettazione del sistema, ovvero una volta adottato un modello, risulta fondamentale la fase di calibrazione nel tempo del modello. In quest ottica, la procedura proposta consente di valutare oggettivamente il grado di affidabilità del modello ed aggiornare periodicamente, se necessario, le soglie sulla base delle quali vengono definiti i livelli. Bibliografia Berti M., Martina M.L.V., Franceschini S., Pignone S., Simoni A., Pizziolo M. (2012). Probabilistic rainfall thresholds for landslide occurrence using a Bayesian approach, Journal of Geophysical Research, 117:F BURC (2005). Il Sistema di Allertamento Regionale per il rischio Idrogeologico e Idraulico ai fini di protezione civile, d.p.g.r. numero 299 del 30/06/2005. Bollettino ufficiale della regione Campania - n. speciale del 1 agosto Calvello M., Ferlisi S., Pecoraro G., Ruggiero A. (2013). Censimento dei fenomeni franosi in Italia da fonti giornalistiche: uno studio pilota, IARG 2013, Perugia, Italia. Calvello M., Piciullo L. (2014). Frane pluvio-indotte: la mitigazione del rischio con sistemi e allarme a scala regionale, XXV Convegno Nazionale di Geotecnica AGI, 2: Galliani G., Pomi L., Zinoni F., Casagli N. (2001). Analisi meteoclimatologica e soglie di innesco delle frane nella regione Emilia-Romagna negli anni , Quaderni di Geologia Applicata, 8: Guzzetti F., Peruccacci S., Rossi M., Stark C.P. (2007). Rainfall thresholds for the initiation of landslides in central and southern Europe, Meteorology and Atmospheric Physic, 98: Martelloni G., Segoni S., Fanti R., Catani F. (2012). Rainfall thresholds for the forecasting of landslide occurrence at regional scale, Landslides, 9: Lagomarsino D., Segoni S., Fanti R., Catani F. (2013). Updating and tuning a regional-scale landslide early warning system, Landslides, 10: Sirangelo B., Versace P. (1992). Modelli stocastici di precipitazione e soglie pluviometriche di innesco dei movimenti franosi, XXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Firenze, Italia. Tiranti D., Rabuffetti D. (2010). Estimation of rainfall thresholds triggering shallow landslides for an operational warning system implementation, Landslides, 7: UNISDR (2009). Terminology on Disaster Risk Reduction. Available at UNISDR (2006). Compendium of Early Warning Systems, EWC III, Third National Conference on Early Warning. UN/ISDR, Bonn, Germania.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 5 IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione

Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Quaderno Tecnico ARPA-SIM n 15/2003 Controllo di qualità dei dati giornalieri di temperatura minima e massima e di precipitazione Valentina Pavan Rodica Tomozeiu Andrea Selvini Stefano Marchesi Chiara

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Tabella 1. Definizione degli indicatori. Criteri di selezione

Tabella 1. Definizione degli indicatori. Criteri di selezione Il numero di indicatori che si possono stimare per monitorare una destinazione è potenzialmente molto ampio perché molteplici sono gli aspetti che richiederebbero un controllo costante e sistematico. E

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli