Istituto d Istruzione Superiore "Enrico Mattei" Recanati ITIS Recanati: spec. Chimica Meccanica - Informatica Via Brodolini, Recanati (MC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto d Istruzione Superiore "Enrico Mattei" Recanati ITIS Recanati: spec. Chimica Meccanica - Informatica Via Brodolini, 14-62019 Recanati (MC)"

Transcript

1 Istituto d Istruzione Superiore "Enrico Mattei" Recanati ITIS Recanati: spec. Chimica Meccanica - Informatica Via Brodolini, Recanati (MC) / Fax info@ismatteirecanati.it 1

2 Istituto d Istruzione Superiore "Enrico Mattei" Recanati ITIS Recanati: spec. Chimica Meccanica - Informatica Via Brodolini, Recanati (MC) / Fax info@ismatteirecanati.it ESAME DI STATO A. S. 2012/2013 Classe 5 a Sez. A Informatica DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ELABORATO PER LA COMMISSIONE D ESAME AI SENSI DELL ART. 5 - COMMA 2 - del D.P.R. 23 LUGLIO 1998, N 323 2

3 INDICE PROFILO DEL CORSO INFORMATICA... 4 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE... 6 ALUNNI... 6 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE... 8 SITUAZIONE DI INGRESSO ATTIVITA DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE Stage aziendali Attività culturali Visite guidate Visita di istruzione Orientamento OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI AREA DI PROGETTO OBIETTIVI DISCIPLINARI E CONTENUTI DELLE SINGOLE MATERIE Materia: RELIGIONE Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Materia: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Materia: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Materia: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Materia: INFORMATICA Materia: MATEMATICA Materia: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ, STATISTICA, RICERCA OPERATIVA Materia: EDUCAZIONE FISICA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA PREPARAZIONE DELLA 3a PROVA INDICATORI PER LE PROVE SCRITTE ED IL COLLOQUIO ª SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (11/04/2013) ª SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA (08/05/2013) SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

4 PROFILO DEL CORSO INFORMATICA Il corso di studi dell'istituto Tecnico Industriale "Enrico Mattei" è caratterizzato da un biennio di preparazione e da un triennio di specializzazione in: CHIMICA INDUSTRIALE MECCANICA INFORMATICA FINALITA DEL CORSO DI INFORMATICA Il corso di Informatica ha come fine principale quello di mettere il Perito Informatico in grado di affrontare (dall analisi fino alla documentazione) la soluzione di un problema, posto dalla richiesta di un ipotetico committente, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei, ed inoltre fornirgli la formazione di base che gli consenta di seguire con una certa autonomia l evoluzione delle tecnologie informatiche. Vengono fornite all alunno le conoscenze e le abilità necessarie per l uso di un sistema di elaborazione ai più alti livelli della gerarchia che lo modella (linguaggi ad alto o altissimo livello, linguaggi applicativi). La disciplina deve essere intesa soprattutto come l ambiente in cui si sviluppano le capacità di analizzare e risolvere problemi (anche di una certa complessità) di varia natura, e dove di volta in volta vengono proposti i paradigmi e gli strumenti linguistici più idonei alla natura del problema. Si ricorre ripetutamente al concetto di paradigma che, in questo contesto, si intende come chiave di interpretazione dei problemi e come modello di costruzione delle soluzioni (imperativo, logico, funzionale, rivolto agli oggetti, agli eventi, alle basi di dati). Lo studente, allo scopo di raggiungere una certa flessibilità e la capacità di affrontare nuove prospettive, deve acquisire alcune di queste chiavi e la capacità di impiegarle nei contesti appropriati. Le materie che contraddistinguono l'indirizzo sono: Elettronica, Informatica e Sistemi di elaborazione. Hanno in comune, come oggetto di studio, il calcolatore: come si usa, come funziona, perché funziona così. Al temine del corso di studio il perito informatico sarà in grado di collaborare all'analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi; elaborare informazioni di tipo multimediale; collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione; sviluppare piccoli pacchetti di software nell'ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di acquisizione ed elaborazione dati, banche dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali; progettare piccoli sistemi di elaborazione dati; 4

5 pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati; assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull'hardware; progettare e gestire reti e realizzare siti web; comprendere manuali d'uso, documenti tecnici vari in lingua inglese. Il conseguimento del diploma consentirà l impiego nei seguenti settori: imprese specializzate nella produzione e nell assemblaggio di hardware; imprese specializzate nella creazione e gestione di software; imprese che si occupano della progettazione, realizzazione e gestione di reti; agenzie che producono siti web. L indirizzo offre inoltre una formazione di base valida per affrontare proficuamente gli studi universitari in qualsiasi facoltà, comprese quelle scientifiche. 5

6 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI DEL TRIENNIO TERZA QUARTA QUINTA Italiano e Storia Boriani Simonetta Boriani Simonetta Senesi Paola Matematica Martucci Roberto Martucci Roberto Martucci Roberto Inglese Trubbiani Simona Marinangeli Barbara D Amico Paola Informatica Pierantoni Celestino Righetti Franca Righetti Franca Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni Righetti Franca Marco Vita Marco Vita Elettronica e telecomunicazione Antognini Lucia Antognini Lucia Saltari Fabrizio Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa Di Censo Paola Naspetti Simona Mercanti Giuseppe Educazione Fisica Falappa Alvaro Tordelli Roberto Tordelli Roberto Religione Brasca Paolo Brasca Paolo Brasca Paolo Itp Elettronica Arcangeli Mauro Arcangeli Mauro Arcangeli Mauro Itp Sistemi Ghezzi Annalisa Ghezzi Annalisa Itp Informatica Caterbetti Christian Ghezzi Annalisa Itp Matematica Ghezzi Annalisa Ghezzi Annalisa Ghezzi Annalisa Itp Statistica Luciani Alex Caterbetti Christian Ghezzi Annalisa ALUNNI N.ro Alunno 1 Belluccini Emanuele 2 Boksich Brian Ivan 3 Camilletti Davide 4 Carsughi Mattia 5 Cecconi Matteo 6 Del Sambro Federico 7 Filippetti Christian 8 Giri Alessandro 9 Giuggioloni Federico 10 Istin Madalina Ionela 11 Maghrebi Mohamed 12 Malaccari Luca 13 Mercuri Federico 14 Mignanelli Andrea 15 Nicolo' Giovanni 16 Piolo Davide 6

7 17 Pirone Giuseppe 18 Quagliatini Luca 19 Ryszka Artur Oskar 20 Sahovic Asmir 21 Saunier Christophe 22 Tiranti Nicola 23 Torregiani Lorenzo 24 Violini Marcello 25 Vitali Francasco 7

8 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Flussi degli studenti della classe CLASSE TERZA (a.s.2010/11) QUARTA (a.s. 2011/12) QUINTA (a.s. 2012/13) ISCRITTI ISCRITTI NUMERO DELLA DA PROMOSSI A RITIRATI ISCRITTI STESSA ALTRA GIUGNO CLASSE CLASSE PROMOSSI ESAME NON SOSP. PROMOSSI GIUDIZIO Il comportamento della classe è stato sempre alquanto vivace durante tutto il triennio. L avvicendamento di alcuni insegnanti del Consiglio di Classe ha certamente contribuito a creare un certo disorientamento sia dal punto di vista didattico che disciplinare. La classe è poco coesa, anche per l inserimento di nuovi alunni provenienti da altre scuole o da altre classi, avvenuto nel corso dell intero triennio. Durante il terzo e il quarto anno scolastico, i docenti hanno evidenziato risultati eccellenti da parte di una minoranza di studenti, mentre la maggior parte della classe si è attestata su livelli più che sufficienti. In alcuni casi, l impegno poco costruttivo e la mancanza di collaborazione, soprattutto nelle ore di laboratorio, hanno comportato il raggiungimento di livelli appena sufficienti. Non tutti gli alunni hanno elaborato gli argomenti trattati e hanno seguito le indicazioni di lavoro suggerite. Discontinuo e superficiale è stato l impegno a casa. Nel corso del quinto anno sono emerse più chiaramente le caratteristiche di ciascuno studente. Alcuni hanno raggiunto un ottima preparazione in tutte le materie, grazie al loro estremo interesse per gli argomenti trattati nel corso degli studi; altri hanno dimostrato una predilezione particolare nei confronti di alcune aree disciplinari a discapito di altre. Ad ogni modo, anche laddove gli studenti non hanno prediletto lo studio teorico, il loro livello di competenze è comunque sufficiente. Tali competenze si sono manifestate soprattutto negli stages presso le aziende ai quali tutta la classe ha partecipato con entusiasmo raccogliendo lodevoli apprezzamenti da parte dei tutor aziendali. 8

9 Da ultimo vanno segnalati alcuni alunni il cui grado di preparazione risulta a tutt oggi ancora lacunoso, con debiti del primo quadrimestre non ancora recuperati. Questi casi verranno discussi e valutati singolarmente in sede di scrutinio finale. 9

10 SITUAZIONE DI INGRESSO 5ªA Informatica, risultati del 2 scrutinio finale classe 4ª A Informatica Materia N studenti con voto 6 N studenti con voto 7 N studenti con voto Lingua e lettere italiane Storia Educazione Civica Lingua straniera (Inglese) Matematica Informatica Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni Elettronica e telecomunicazioni Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca operativa Educazione Fisica Dal computo sono stati esclusi i 2 ripetenti ATTIVITA DI RECUPERO ED APPROFONDIMENTO Resoconto delle attività svolte al fine del recupero del debito formativo e altre attività mirate allo svolgimento dell'esame di stato. Materia Contenuti Ore Studenti destinatari Matematica Corso recupero (pomeridiano) 5 Gravemente insufficienti Nella settimana comprese tra il 7 Gennaio ed il 19 Gennaio 2013, in orario antimeridiano o in altra settimana successiva al termine del primo quadrimestre e comunque precedenti l inizio delle prove di verifica per il recupero delle insufficienze, tutti i docenti hanno fermato lo svolgimento del programma e destinato le ore curricolari previste ad attività di recupero nell ambito della quota del 20%, in accordo con le modalità stabilite dalle disposizioni ministeriali riguardanti la flessibilità oraria. 10

11 INIZIATIVE COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE (D.P.R. 567/96 e direttiva 133/96) Stage aziendali Obiettivi generali STUDENTE AZIENDA TUTOR Belluccini Emanuele Computer Assistant Righetti Boksich Brian Ivan Teuco Righetti Camilletti Davide scuola Carsughi Mattia Officine DRAG Vita Cecconi Matteo scuola Del Sambro Federico ComputerClick Arcangeli Filippetti Christian Core System Ghezzi Giri Alessandro Univ. Ancona Saltari Giuggioloni Federico LEJOT Saltari Istin Madalina Ionela Comune Recanati Righetti Maghrebi Mohamed ICOM Arcangeli Malaccari Luca Officine DRAG Vita Mercuri Federico Abacus Gullini Mignanelli Andrea scuola Nicolo' Giovanni scuola Piolo Davide ICOM Arcangeli Pirone Giuseppe FdB informatica Ghezzi Quagliatini Luca Data Service Saltari Ryszka Artur Oskar I Guzzini Bernasconi Sahovic Asmir Teuco Righetti Saunier Christophe scuola Tiranti Nicola Infoeasy Gullini Torregiani Lorenzo scuola Violini Marcello Comune Recanati Righetti Vitali Francesco scuola Conoscenza della realtà produttiva del territorio. Integrazione dei contenuti scolastici con quelli del mondo produttivo-professionale per un confronto con la realtà lavorativa e un più facile inserimento nel mondo del lavoro. Estrapolazione dei contenuti acquisiti ed applicazione degli stessi alle problematiche legate al mondo del lavoro. 11

12 Considerazioni generali Il progetto ha previsto la sospensione dell attività curriculare nel periodo dall 11 al 16 Febbraio Verifica e Valutazione Tutti gli allievi hanno mostrato un atteggiamento motivato, un impegno adeguato ed una completa comprensione degli obiettivi prefissati; ogni alunno ha elaborato una tesina finale sull esperienza vissuta. Attività culturali 20 e 21/11/2012 Aula multimediale: Progetto Martina Parliamo ai giovani dei tumori relatore Dott. Paolo Staffolani. 22/11/2012 Aula multimediale: incontro con le Forze Armate. 25/03/ Aula multimediale: seminario di educazione per la sicurezza stradale Incidentalità stradale conseguente all uso di alcolici e stupefacenti relatore: dott. P. Nanni, Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata. Aprile 2013: Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Gare di calcetto a 5 e pallamano. 16 Aprile 2013: partecipazione alla selezione scolastica di High School Games Maggio 2013: partecipazione alla finale nazionale di High School Games 2013 a Jesi. Visite guidate 07 e 08 Dicembre Fiera elettronica a Civitanova Marche. 13 Marzo 2013 Gruppo Loccioni a Maiolati Spontini (An). 7 Maggio2013 Tecnostampa e Rotopress International a Loreto. Visita di istruzione Meta: Innsbruck Monaco Praga durata giorni 6: dal 22 al 27 Ottobre 2013 obiettivi: socializzazione, capacità di sapersi orientare e gestire in un soggiorno all'estero contenuti: Italiano, Storia, Arte, Cultura e Costumi di vita. Orientamento 08/02/ Università di Ancona. 22/02/2013 Aula multimediale: Seminario Prof. F. Corradini Magnifico Rettore dell Università di Camerino Dalla formazione al lavoro. 05/03/ Incontro-Seminario con il Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata sul tema del "nuovo contratto di apprendistato". 12

13 OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI Capacità di inserimento nella società secondo principi morali, civili e democratici. Acquisizione di sensibilità verso problematiche ambientali. Capacità di inserimento nella realtà produttiva. Formazione globale atta all'inserimento in ambito universitario. Conoscenza ed utilizzazione di saperi specialistici e interdisciplinari. Conoscenze di base in ambito economico-gestionale. Capacità di utilizzazione di mezzi multimediali per la ricerca e la comunicazione. Conoscenze di norme fondamentali antinfortunistiche e di sicurezza. Capacità linguistico-espressive e logico-matematiche. Conoscenze delle norme UNI ISO relative al Sistema Qualità. Discipline ed attività coinvolte per il raggiungimento degli obiettivi generali e trasversali: discipline curriculari; stage; orientamento universitario; attività atletico sportive; visite aziendali e d istruzione; corso di preparazione alla certificazione della lingua inglese PET (fino al 4 anno); corso per la patente europea del computer ECDL. AREA DI PROGETTO L area di progetto si è concretizzata nella realizzazione di elaborati per lo sviluppo dei quali sono state utilizzate le ore di laboratorio delle materie di Informatica, Sistemi, Matematica ed Elettronica e incontri pomeridiani nell ambito del progetto MatteiDEV. I lavori prodotti sono di seguito indicati: 13

14 Belluccini Emanuele Boksich Brian Ivan Camilletti Davide Carsughi Mattia Cecconi Matteo Del Sambro Federico Filippetti Christian Giri Alessandro Giuggioloni Federico Istin Madalina Ionela Maghrebi Mohamed Malaccari Luca Mercuri Federico Mignanelli Andrea Nicolo' Giovanni Piolo Davide Pirone Giuseppe Quagliatini Luca Ryszka Artur Oskar Sahovic Asmir Saunier Christophe Tiranti Nicola Torregiani Lorenzo Violini Marcello Vitali Francesco Applicazione Android: registro assenze elettronico Arduino web Impianti fotovoltaici Sito web Weddings Sito: L intelligenza artificiale Sito: Internet, computer e sicurezza nel web Votaonline.com Applicazione Android: registro assenze elettronico Applicazione testiera fonetica Sito Coco Chanel Sito: L intelligenza artificiale Sito web Weddings Sito: I vari tipi di memoria Sito: La prima guerra mondiale Sito: E-commerce Il codice morse Sito: il tema della seconda guerra nella letteratura del 900 MatteiDEV [Wordpress] Premierleaguekids.it Sito web MatteiDEV [Wordpress] Sito: Seconda guerra mondiale Impianti fotovoltaici Sito Mia Clubbing Sito: Seconda guerra mondiale Finalità Applicazione dei principi fondamentali affrontati nello studio delle diverse discipline. 14

15 OBIETTIVI DISCIPLINARI E CONTENUTI DELLE SINGOLE MATERIE Ore di lezione alla stesura del documento 27 Materia: RELIGIONE MODULO 1: questioni di etica CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE che cosa è l'etica la natura dell'etica religiosa; il relativismo etico; principi di etica cristiana; bioetica: aborto, eutanasia, suicidio, fecondazione assistita, sperimentazione scientifica; la società contemporanea alla luce di Cristo: etica economica: solidarietà e sussidiarietà. comprendere la natura e il valore dell'etica e in particolar modo dell'etica religiosa cristiana; conoscere cosa sia il relativismo etico e il ruolo che gioca all'interno della società contemporanea; riuscire a saper discutere, pensare e affrontare i problemi della vita di oggi alla luce del messaggio di Cristo. Sapere affrontare la vita secondo la propria coscienza; riuscire a comprendere il valore delle parole di Cristo per l'uomo LIVELLO DI ACCETTABILITA delle conoscenze e delle competenze Conoscere minimamente l'etica cristiana e saper discutere sopra le problematiche attuali con maturità RELAZIONE PROGRAMMA SVOLTO durante òa prima parte dell'anno scolastico si è discusso in particolar modo delle problematiche inerenti l'etica della vita: aborto, eutanasia, suicidio, fecondazione assistita e sperimentazione scienifica. Poi, leggendo e analizzando l Introduzione, e il Cap. Terzo di Caritas in Veritate di Benedetto XVI si è voluto delineare innanzitutto cosa sia l'etica in senso generale e l'etica cristiana in senso specifico, affrontando poi in particolar modo i nuovi problemi sociali ed econominici. Quindi sono stati trattati i seguenti punti generali: 1) il relativismo etico della società contemporanea a confronto della voce di Cristo; 2) l'importanza della vita umana; 3) il valore della libertà dell'uomo, della sua coscienza e della responsabilità individuale e comunitaria; 4) il significato della fratellanza e della solidarietà; 5) i problemi sociali odierni analizzati secondo il Vangelo; 6) la missionarietà della chiesa verso la povertà materiale e la povertà spirituale dell'uomo di oggi. Attraverso ciò si è voluto aiutare l'alunno a comprendere la natura dell'etica, a riflettere in modo più maturo sopra la propria vita, a pensare e a discutere ragionevolmente sopra alcuni problemi morali e sociali dell'epoca che viviamo. 15

16 Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico: 2012/2013 Classe: V A Indirizzo: Informatica Docente: prof.ssa Senesi Paola Testo in adozione: Magri, Vittorini, Il nuovo fare letteratura, vol. III, Paravia Ore di lezione svolte alla data di stesura del documento: 96 Programma svolto La narrativa del secondo Ottocento Positivismo, Realismo, Naturalismo e Verismo. Letture: Da Madame Bovary: La morte di Emma. Da La fortuna dei Rougon: Prefazione. Giovanni Verga: La vita e le opere principali. L ideologia e la poetica. Letture: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo. Da I Malavoglia: La Prefazione: i vinti nella lotta per l esistenza ; La famiglia Toscano ; Ntoni tradisce l ideale dell ostica. Da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo. L età del decadentismo Decadentismo, Simbolismo, Scapigliatura ed Estetismo. Giovanni Pascoli: La vita e le opere principali. Il pensiero e la poetica. Letture: Da Myricae: Lavandare ; X Agosto. Da Canti di Castelvecchio: La mia sera ; Il gelsomino notturno. Gabriele d Annunzio: La vita e le opere principali. L ideologia e la poetica. Letture: Da Il piacere: La filosofia del dandy. Da Alcyone : La sera fiesolana. La narrativa della prima metà del Novecento Il romanzo della crisi. Italo Svevo: La vita. Il pensiero e la poetica. La coscienza di Zeno. Letture: Da La coscienza di Zeno: La doppia introduzione: la Prefazione e il Preambolo ; Il vizio del fumo: il sintomo della malattia ; La conclusione del romanzo. Luigi Pirandello: La vita e le opere principali. La visione del mondo e la poetica. Letture: Da L umorismo: Il sentimento del contrario. Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna ; Il treno ha fischiato ; La patente. Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis non esiste: crolla la finzione ; La conclusione. 16

17 La poesia della prima metà del Novecento Futurismo e Crepuscolarismo: caratteri generali. Giuseppe Ungaretti: La vita e le opere principali. L allegria. Letture: Da L allegria: Veglia ; S. Martino del Carso ; Fratelli ; Soldati ; Il porto sepolto. Eugenio Montale: La vita e le opere principali. Ossi di seppia. Letture: Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola ; Spesso il male di vivere ho incontrato. Umberto Saba: La vita e le opere principali. Il Canzoniere. Letture: Da Il Canzoniere: Amai ; Mio padre è stato per me l assassino. 17

18 Materia: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Anno scolastico: 2012/2013 Classe: V A Indirizzo: Informatica Docente: prof.ssa Senesi Paola Testo in adozione: Fossati, Luppi, Zanette, Passato e presente, vol. III, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Ore di lezione svolte alla data di stesura del documento: 50 Programma svolto L età giolittiana: I caratteri generali dell età giolittiana. Il decollo industriale dell Italia. Sviluppo e squilibri sociali. Il doppio volto di Giolitti. La prima guerra mondiale: Le cause del conflitto. I principali eventi. L intervento italiano. L intervento statunitense. I trattati di pace. Le caratteristiche e le conseguenze della Grande guerra. La rivoluzione russa: La rivoluzione d ottobre. La dittatura del proletariato. La nuova politica economica. La nascita dell Unione Sovietica. Totalitarismi e democrazie: Caratteristiche dei regimi totalitari e dei sistemi democratici. Lo stalinismo: Stalin conquista il potere. L Unione Sovietica di Stalin. Il fascismo: La situazione italiana nel dopoguerra. Le origini del fascismo e la presa del potere. La fase legalitaria. L Italia fascista. La crisi del 29 e il New Deal : Gli anni ruggenti. Il crollo della borsa di Wall Street. La crisi in Europa e nel mondo. Roosevelt e il New Deal. Il nazismo: La situazione tedesca nel dopoguerra. Le origini e l ideologia del nazismo. La Germania nazista. L antisemitismo e lo sterminio degli ebrei. La seconda guerra mondiale: Le cause del conflitto. I principali eventi. La Resistenza in Europa e in Italia. I trattati di pace. Le caratteristiche della guerra. La guerra fredda: Le conseguenze della seconda guerra mondiale. La fine della grande alleanza. Il bipolarismo. L Italia repubblicana: La scelta repubblicana. La Costituzione. 18

19 Materia: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Docenti Prof.ssa Paola D Amico Ore di lezione alla stesura del documento 71. Libro di testo adottato: Carla Matassi e Marzia Menchetti - TOTALLY CONNECTED Ed. Clitt. CONTENUTI CONOSCENZE COMPETENZE MODULE 0: GETTING TO KNOW THE MACHINE OF THE MILLENNIUM MODULE 1: INTRODUCTION COMPUTERS MODULE 3: THE INFORMATION SUPERHIGHWAY TO MODULE 4: THE BRAIN OF EVERY COMPUTER MODULE 5: OPERATING SYSTEMS -From Hardware to Software: What is a computer? (pag.12) -Hardware-Software (pagg.14-15) -Computer Systems (pagg ) -Types of computers (pagg.30-33) - Analogue to Digital and viceversa (pagg ) -Interconnected networks: the Internet and its historical beginnings (pagg.63-67) -All s Hot: the World Wide Web; ISP, HTML, Downloading Software, (pagg.68-73) -Who sends letters anymore? (pagg.74-77) - From Newsgroup to Twitter: social networks (pagg.78-83) -Protect yourself (pag.84) -The processing unit (pagg ) -Memory (pagg ) -Magnetic media (pagg ) -Optical disks (pagg ; 126 ) - What is an O.S.; main functions of O.S.; types of O.S.; Unix, Linux, LindowsOS. (pagg ) -Application packages (DBMS) (pagg ) -Some general packages (pagg ) Listening Comprehension: listening to a passage and completing it, answering questions, taking notes, filling in the gaps with missing words, putting sentences in the correct order; matching descriptions to pictures. Reading comprehension: reading a passage and answering questions or deciding if related statements are right/wrong Speaking: Summarizing a passage, discussing one s own opinion regarding a topic, describing a picture. Writing: writing a short composition; writing the correct titles for given 19

20 MODULE 6: LANGUAGES MODULE 9: OUR WIRED WORLD -Main classification of Programming Languages (pagg ) -Low level languages: Machine code and Assembly (1 st and 2 nd generation languages) (pagg ) -High level languages (3 rd, 4 th and 5 th generation languages (pagg ) -Special languages (computer language translators; visual languages; macrolanguages) (pagg ) -Types of networks (LAN, MAN, WAN, SAN, PAN, VPN, Intranet, Extranet) (pagg ) -Networking devices: end-user devices and network devices (pagg ) -Network Topologies: physical topology (bus, ring, star, extended star, hierarchical, mesh) and logical topology (broadcast and token passing) (pagg ). -Long distance communications (wire and wireless media) (pagg ) -Properties of transmission: type of signal (digital and analogue; MODEM and ISDN), type of data movement (simplex, half-duplex and full-duplex transmissions), methods of transmission (asynchronous and synchronous) (pagg ) definitions. 20

21 Materia: SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Programma svolto prof. Marco Vita Docenti Prof. Marco Vita e Prof/ssa Ghezzi Annalisa. Ore di lezione alla stesura del documento 117. Testo di riferimento: Reti internet e tecnologie web Autori:Lorenzi-Pizzagalli- Rizzi Casa Editrice:Atlas CONTENUTI Tutti i contenuti del corso sono inerenti le Reti informatiche e le Tecnologie del Web: Il seguente schema rappresenta una macro organizzazione logica degli argomenti trattati. RETI Architettura TCP/IP - livello applicativo - livello di trasporto - livello di rete (Internet) - livello collegamento TECNOLOGIE WEB HTML - CSS Programmazione lato client Javascript Tecnologie di rete Mezzi Trasmissivi e reti locali Progettazione e Configurazione di rete DETTAGLIO UdA Conoscenze Competenze Tecnologie delle reti - Concetto generale di rete e rete di computer - Evoluzione delle reti di calcolatori: dal mainframe ai sistemi distribuiti - Modello client/server e peer to peer - Classificazione delle reti per estensione e per prestazioni (LAN, MAN, WAN) - Principali servizi e vantaggi dei sistemi in rete LAN - Unità di misura delle velocità di trasmissione - tecniche di commutazione (circuito, pacchetto) - reti broadcast, multicast e punto-punto - Regole per il trasferimento dei dati (simplex, half-duplex, full-duplex) - Linee Analogiche, ISDN, DSL, ADSL, linee dedicate - Conoscere vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di rete - Rilevare gli standard presenti nelle tecnologie delle reti di computer - Spiegare in termini funzionali le componenti delle moderne architetture di rete - Saper confrontare le velocità di trasmissione usando le unità di misura corrette VERIFICHE SVOLTE - Interrogazioni - Verifiche scritte a domande aperte/chiuse/ semichiuse 21

22 Livelli Fisico e Data Link del modello TCP/IP - Architettura di rete: comunicazione tra peer entity e funzionamento generale di una architettura a livelli - Modello ISO/OSI - funzioni fondamentali dei livelli ISO/OSI - Modello TCP/IP - Caratteristiche generali dei mezzi trasmissivi e classificazione (caratteristiche fisiche) - I principali mezzi trasmissivi cablati (doppino, cavo coassiale, fibre ottiche) - Wireless per le reti WAN: le generazioni della telefonia cellulare - codifica dei dati - topologie delle reti (definizione di topologia e principali topologie con vantaggi e svantaggi di ciascuna) - Generalità sul livello 2 ISO/OSI (data link) - MAC address - Ethernet IEEE (Caratteristiche, principali, versioni, formato della trama, CSMA/CD) - Wi-Fi IEEE x (Caratteristiche principali, versioni, dispositivi, terminologia, modalità di funzionamento, formato del frame, CSMA/CA) - Distinguere le caratteristiche ed i campi di applicazione dei diversi tipi di mezzi trasmissivi - descrivere graficamente la topologia di una rete - descrivere le caratteristiche fondamentali di una rete locale - Conoscere gli aspetti tecnici ed evolutivi dei mezzi fisici di collegamento tra computer - conoscere l architettura e la topologia delle moderne reti LAN - distinguere le principali modalità di accesso al mezzo trasmissivo delle LAN - Interrogazioni - Verifiche scritte a domande aperte/chiuse/ semichiuse Livelli Network, Transport, Application del modello TCP/IP Amministrazione di rete e sicurezza - Internetworking e modello TCP/IP - Interconnessione di reti attraverso router (routing) - Indirizzi IP - Le sottoreti (subnet mask) - Protocollo IP - Protocollo ICMP - Protocolli ARP e RARP - Tecniche per l instradamento dei pacchetti - Protocolli di routing link state e distance vector (cenni) - I principali protocolli di routing (IP, ICMP, ARP,RARP) - I protocolli del livello trasporto (TCP, UDP) - Nomi di dominio e DNS - DHCP - Protocolli per il servizio di POP3,IMAP,SMTP - HTTP, HTTPS, SSL - FTP - Sintesi di altri protocolli del livello application (Telnet, NAT) - Comandi di rete: ipconfig, nslookup, ping, tracert, arp a, netstat, route - Dispositivi di interconnessione delle reti (Bridge, Switch, Router, Hub ) - Subnetting ed indirizzamento logico dei dispositivi in rete - NAT statico e dinamico - VPN - Firewall ACL - Server web - Riconoscere la struttura di un indirizzo IP e di un indirizzo simbolico - risolvere un nome o un indirizzo IP - segmentare una rete in sottoreti - saper usare i principali comandi di rete - saper usare i programmi di livello applicativo Telnet, FTP, SMTP, POP3, HTTP, SSL, DNS, DHCP. - Capire l infrastruttura che consente agli host ed agli utenti di accedere alla rete ed utilizzarne i servizi - Cogliere gli aspetti evolutivi che creano nuove tecnologie per internet - Realizzare programmi offrono servizi di rete con linguaggio di programmazione C#. - Assegnare gli indirizzi IP ai dispositivi in rete rispettando requisiti funzionali e requisiti dettati dalla topologia di rete - Configurare un firewall - Configurare un server web - Interrogazioni - Verifiche scritte a domande aperte/chiuse/ semichiuse - Verifiche scritte di indirizzamento logico in rete 22

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE : Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO PER MATERIE MAGGIO 2014 Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica. AREA DISCIPLINARE - MATERIA : TELECOMUNICAZIONI PER INFORMATICA Coordinatore :

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/661628 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Informatica Classe: IC (settore economico) data di presentazione: 12 ottobre

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe ha dimostrato fin dal primo momento grande attenzione e interesse verso gli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI -Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela Anno scolastico 2014 / 2015 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone ITE Falcone Borsellino Classe: III ITE Insegnante: AMALFI MARIA Materia: INFORMATICA Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE Disciplina: INFORMATICA Docente: P. Poletto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1 Formazione TIC / Docenti e ATA Percorso C1 Percorso C1-10 moduli Per creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano: configurare le stazioni di lavoro, installare e

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: 4BIT

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Sistemi e reti Classe: 4B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Alessandra Antoniazzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni ed è mista. La classe si è presentata

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli