CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu"

Transcript

1 Servizio fitosanitario cantonale Viale Stefano Franscini Bellinzona Ufficio della selvicoltura e del Demanio Viale Stefano Franscini Bellinzona CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 13 giugno 2012

2

3

4 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus descrizione Piccoli imenotteri di mm di lunghezza Colore nero con zampe giallo brunastre mm

5 CINIPIDE DEL CASTAGNO caratteristiche Dryocosmus kuriphilus Il cinipide svolge 1 sola generazione all anno, con la comparsa degli adulti da fine maggio a luglio La popolazione è costituita da sole femmine partenogenetiche, in grado di deporre uova, senza accoppiarsi adulto ovideposizione

6 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus ciclo biologico PRIMAVERA SFARFALLAMENTO ADULTI da metà giugno, solo femmine partenogenetiche ESTATE RIPRESA ATTIVITÀ LARVALE formazione delle galle compie UNA sola generazione/anno DEPOSIZIONE UOVA da fine giugno, nelle gemme uova/femmina INVERNO EMERSIONE LARVE a fine estate, nelle gemme 1 stadio larvale = stadio svernante AUTUNNO

7 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Ciclo biologico GALLE!

8 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus distribuzione Considerato l insetto più pericoloso per il genere Castanea a livello mondiale

9 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus distribuzione Origine: Cina Giappone Corea Nord America Europa, a Sud di Cuneo

10 CINIPIDE DEL CASTAGNO Situazione in Ticino Situazione Ticino fino al 2010 Mendrisiotto: 2009: presenza su un albero da almeno 2 anni (giardino) presenza di galle nel 2009 (attivo almeno dal 2008) 2010: colonizzazione di gran parte del distretto Resto del Ticino: Taverne, Cademario, Vico Morcote, ecc. sporadico nel Sopraceneri???

11 Inchiesta Data Comune Luogo Mappale n. Coord x Coord y Pura Estensione Intensità (%) Osservato da Settore Osservazioni comp 55 Scheggia Carlo

12 CINIPIDE DEL CASTAGNO Dryocosmus kuriphilus Situazione in Ticino 2009

13 CINIPIDE DEL CASTAGNO Prospettive Situazione nel 2011, monitoraggio come nel 2010 Presenza Dryocosmus kuriphilus

14 CINIPIDE DEL CASTAGNO Prospettive Situazione nel 2011, monitoraggio come nel 2010 Estensione Dryocosmus kuriphilus

15 CINIPIDE DEL CASTAGNO Prospettive Situazione nel 2011, monitoraggio come nel 2010 Intensità Dryocosmus kuriphilus

16

17 Situazione in Svizzera 2010: ritrovamento in Canton Zugo 2011: ritrovamenti in Canton Berna e Argovia (vivai) 2011: ritrovamenti basso Vallese e Vaud, dalla Francia 2013 conferma del focolaio in Canton Zugo

18

19

20

21

22 CINIPIDE DEL CASTAGNO Richiesta di lancio di Torymus sinensis Ponderazione di Castagno vs rischio ecologico

23 Possibile evoluzione (?) Presenza del cinipide anche in futuro resistenza del castagno Malattie dell insetto Altri parassiti indigeni del cinipide Arrivo del Torymus dall Italia Altri parassiti del Torymus???

24 CINIPIDE DEL CASTAGNO Riflessioni Situazione nuova per il bosco Situazione che si potrà ripresentare in futuro Necessità di maggiore coordinamento nazionale ma soprattutto internazionale Applicazione del concetto Organismi pericolosi per la foresta, approvato dalla direzione UFAM Necessità di utilizzare strumenti di analisi del rischio

25 Arbeitsgruppe Kastanie Gallwespe BAFU Table ronde 29. Januar 2013 Ittigen Viele Teilnehmer Informationaustausch auch aus Fr und It Aber wie weiter?

26 Tagung in Tessin 28. März 2013, Bellinzona Viele Teilnehmer; Kantone nur GR Neue Resultate auch aus FR und IT Aber wie weiter in der CH? Monitoringsprojekt Tessin Situation Gallwespe Situation Torymus s. Andere Parasiten (Erweiterung auf Eichen + GR)

27 Risultati Giappone

28 Introduzione in Italia (dott.essa Quacchia)

29 Perchè Torymus? Specifico Ciclo biologico sincronizzato Efficace In Giappone, Usa e Italia non è mai stato allevato da altri cinipidi

30

31 Boriani & Molinari (ERSAF) Cinipide presente dal 2005 Torymus: allevamento in Lombardia su popolazioni Piemontesi Primi risultati: Val Seriana 2009: 1% 2012: >40%

32 Diffusione Anno di rilascio 300 m II anno 600 m III anno 1 km IV anno 2 km V anno 4 km VI anno 7 km VII anno 10 km

33 Conclusioni Lombardia Rilasci 2012: 34 Parassitoidi indigeni: 12 specie Riduzione delle popolazioni cinipide: >40% Primi Torymus da area di moltiplicazione Seconda area di moltiplicazione

34 G. Bosio (Piemonte)

35 2009

36 Comuni infestati

37 Castagno e cinipide in Italia

38 Conseguenze dell arrivo del cinipide Forte calo della produzione di castagne, soprattutto nelle annate siccitose Progressivo declino dello stato vegetativo degli alberi Maggior sensibilità ai parassiti, forte ripresa della virulenza del Cancro della corteccia Abbandono di molti castagneti

39 Effetti collaterali Azione combinata attacchi ripetuti del cinipide e cancro corticale: disseccamento galle rametti rami grosse branche alberi? Incremento dei danni da Cryphonectria parasitica

40 Risultati Insediamento di T. sinensis in tutti i siti A distanza di 6-7 anni dai primi lanci percentuali di parassitizzazione > 90 % In aree di lancio più recenti incremento più veloce sia per maggior numero di lanci effettuati sia per arrivo del parassitoide da aree confinanti Presenza molto ridotta di parassitoidi indigeni

41 Effetti del controllo biologico Riduzione del numero e delle dimensioni delle galle Sviluppo dei getti e delle foglie prossimo a quello degli anni precedenti l arrivo del cinipide Ripresa della produzione di castagne, anche se negli ultimi anni è stata in parte compromessa da elevati marciumi alla raccolta (2011) e da siccità estiva (2012)

42 Prospettive Diffusione e incremento della popolazione di T. sinensis Raggiungimento di un equilibrio biologico con livelli di D. kuriphilus inferiori alla soglia di danno Recupero vegetativo e produttivo dei castagneti Stop all abbandono, ripresa della filiera produttiva Recupero parziale dei castagneti abbandonati, con riduzione del rischio di dissesto idrogeologico dei versanti montani

43 Riflessioni I parassitoidi indigeni, a distanza di 10 anni, non risultano efficaci; essendo in genere bivoltini, dopo eventuali incrementi sul cinipide del castagno, devono ritornare sulle querce possibile forte riduzione delle popolazioni di cinipidi delle querce? I rischi per la biodiversità legati all introduzione di T. sinensis potrebbero essere comparabili o inferiori rispetto a quelli derivanti dalla sua mancata introduzione Cosa sarebbe successo ai castagni dopo 10 anni di attacchi di D. kuriphilus senza l introduzione di T. sinensis?

44 Alex Aebi (UniNe) Rischi ambientali associati a Torymus sinensis

45 GU Megastigmus stigmatizans GU Megastigmus synophri GU Megastigmus dorsalis 103A.1 Torymus notatus Oak Italy 100A.1 Torymus notatus Oak Italy 91A.1 Torymus notatus Oak Italy 112A Torymus notatus Oak Italy 153A Torymus notatus Oak Italy 115A Torymus notatus Oak Italy 100A Torymus notatus Oak Italy 8MW Torymus notatus 152A.2v2 Torymus formosus Oak Italy MC12 Torymus flavipes Rubus Italy 91A.2 Torymus notatus Italy 152A.2 Torymus formosus Oak Italy 103A.2 Torymus notatus Oak Italy 112A Torymus notatus Oak Italy 152A.1 Torymus formosus Oak Italy 101A Torymus notatus Oak Italy 100A.4 Torymus notatus Oak Italy 102A Torymus notatus Oak Italy 116A Torymus notatus Oak Italy 119 Torymus notatus Oak Italy 149A Torymus notatus Oak Italy 100A.3 Torymus notatus Oak Italy MC2.2 Torymus affinis Oak Switzerland MC3.6 Torymus affinis Oak Italy MC4 Torymus affinis Oak Switzerland MC3.7 Torymus affinis Oak Italy MC3.5 Torymus affinis Oak Italy MC3.1 Torymus affinis Oak Italy MC3.8 Torymus affinis Oak Italy MC3.4 Torymus affinis Oak Italy MC9 Torymus formosus Oak Italy MC3 Torymus affinis Oak Italy MC3.2 Torymus affinis Oak Italy MC9 Torymus formosus Oak Italy MC2.1 Torymus afinis Oak Switzerland MC3.3 Torymus affinis Oak Italy MC3.7 Torymus affinis Oak Italy MC12 Torymus flavipes Rubus Italy MC13.10 Torymus flavipes Italy 69C Torymus cyaneus Chestnut Switzerland 68C Torymus cyaneus Chestnut Switzerland 151A Torymus cyaneus Oak Italy AB Torymus beneficus Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan MC13 Torymus flavipes Oak Italy MC13.7 Torymus flavipes Oak Italy MC13.16 Torymus flavipes Oak Italy MC13.36 Torymus flavipes Oak Italy MC13.12 Torymus flavipes Oak Italy MC13.34 Torymus flavipes Oak Italy MC13.5 Torymus flavipes Oak Italy MC13.21 Torymus flavipes Oak Italy MC13.9 Torymus flavipes Oak Italy MC13.26 Torymus flavipes Oak Italy MC13.2 Torymus flavipes Oak Italy MC13.25 Torymus flavipes Oak Italy MC13.27v2 Torymus flavipes Oak Italy MC13.38 Torymus flavipes Oak Italy MC13.35 Torymus flavipes Oak Italy MC13.7v2 Torymus flavipes Oak Italy MC13.22 Torymus flavipes Oak Italy MC13.18 Torymus flavipes Oak Italy MC13.24 Torymus flavipes Oak Italy MC13.4 Torymus flavipes Oak Italy MC13.3 Torymus flavipes Oak Italy MC13.14 Torymus flavipes Oak Italy MC13.32 Torymus flavipes Oak Italy MC13.17 Torymus flavipes Oak Italy MC13.33 Torymus flavipes Oak Italy MC1 Torymus formosus Oak Italy MC13.1 Torymus flavipes Oak Italy MC13.11 Torymus flavipes Oak Italy MC13.29 Torymus flavipes Oak Italy MC13.28 Torymus flavipes Oak Italy MC13.23 Torymus flavipes Oak Italy MC13.13 Torymus flavipes Oak Italy MC13.8_ Torymus flavipes Oak Italy MC13.20 Torymus flavipes Oak Italy MC13.37 Torymus flavipes Oak Italy MC13.6 Torymus flavipes Oak Italy MC13.15 Torymus flavipes Oak Italy MC13.31 Torymus flavipes Oak Italy MC13.30 Torymus flavipes Oak Italy MC13.27 Torymus flavipes Oak Italy MC6.2 Torymus auratus Oak Italy 57A_A Torymus auratus Oak Switzerland MC7.3 Torymus auratus Oak Italy 85.I A Torymus auratus Oak Switzerland MC6.3 Torymus auratus Oak Italy 57Av.I Torymus auratus Oak Switzerland 84A Torymus auratus Oak Switzerland MC6.1 Torymus auratus Oak Italy 65A Torymus auratus Oak Switzerland MC6.4 Torymus auratus Oak Italy MC7.2 Torymus auratus Oak Italy MC8.1 Torymus formosus Oak Italy MC5.2 Torymus formosus Oak Italy MC7.1 Torymus auratus Oak Italy 57B Torymus auratus Oak Switzerland 61A Torymus auratus Oak Switzerland MC8.2 Torymus formosus Oak Italy MC8.3 Torymus formosus Oak Italy 58A Torymus auratus Oak Switzerland 59A Torymus auratus Oak Switzerland MC5.1 Torymus formosus Italy Oak AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus beneficus Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan AB Torymus sinensis Japan MC3.4 Torymus affinis Oak Italy MC3.2 Torymus affinis Oak Italy MC2.2 Torymus affinis Oak Switzerland MC3.8 Torymus affinis Oak Italy MC3.6 Torymus affinis Oak Italy MC3.3 Torymus affinis Oak Italy MC3.5 Torymus affinis Oak Italy MC3.1 Torymus affinis Oak Italy M9.C Torymus formosus Oak Italy MC2.1 Torymus affinis Oak Switzerland MC3.7 Torymus affinis Oak Italy MC4 Torymus affinis Oak Switzerland 100A.1 Torymus notatus Oak Italy 152A.2 Torymus formosus oak Italy 100A.2 Torymus notatus Oak Italy 100A.3 Torymus notatus Oak Italy 116A Torymus notatus Oa k Italy 103A.2 Torymus notatus Oak Italy 102A Torymus notatus Oa k Italy 101A Torymus notatus Oa k Italy 112A Torymus notatus Oa k Italy 115A Torymus notatus Oa k Italy 153A Torymus notatus Oa k Italy 100A.1 Torymus notatus Oak Italy 152A.1 Torymus formosus Oak Italy MC12 Torymus flavipes Rubus Italy 119A Torymus notatus Oa k Italy 149A Torymus notatus Oa k Italy 8MW Torymus notatus 91A.1 Torymus notatus Oak Italy 103A.1 Torymus notatus Oak Italy 91A.2 Torymus notatus Oak Italy MC13.10 Torymus flavipes Oak Italy MC13.35 Torymus flavipes Oak Italy MC13.23 Torymus flavipes Oak Italy MC13.34 Torymus flavipes Oak Italy MC13.28 Torymus flavipes Oak Italy MC13.26 Torymus flavipes Oak Italy MC13.30 Torymus flavipes Oak Italy MC13.31 Torymus flavipes Oak Italy MC13.9 Torymus flavipes Oak Italy MC13.24 Torymus flavipes Oak Italy MC13.38 Torymus flavipes Oak Italy MC13.11 Torymus flavipes Oak Italy MC13.3 Torymus flavipes Oak Italy MC13.8 Torymus flavipes Oak Italy MC13.37 Torymus flavipes Oak Italy MC13.36 Torymus flavipes Oak Italy MC13.4 Torymus flavipes Oak Italy MC13.1 Torymus flavipes Oak Italy MC13.15 Torymus flavipes Oak Italy MC13.25 Torymus flavipes Oak Italy MC13.5 Torymus flavipes Oak Italy MC13.32 Torymus flavipes Oak Italy MC13.33 Torymus flavipes Oak Italy MC13.27 Torymus flavipes Oak Italy MC13.29 Torymus flavipes Oak Italy MC13.12 Torymus flavipes Oak Italy MC13.19 Torymus flavipes Oak Italy MC13.20 Torymus flavipes Oak Italy MC13.18 Torymus flavipes Oak Italy MC13.16 Torymus flavipes Oak Italy MC13.14 Torymus flavipes Oak Italy MC13.6 Torymus flavipes Oak Italy MC13.22 Torymus flavipes Oak Italy MC13.13 Torymus flavipes Oak Italy MC13.17 Torymus flavipes Oak Italy MC13.21 Torymus flavipes Oak Italy MC13.7 Torymus flavipes Oak Italy FJ Megastigmus stigmatizans FJ Megastigmus synophri FJ Megastigmus dorsalis 151A Torymus cyaneus Oak Italy 68A Torymus cyaneus Chestnut S witzerland 69A Torymus cyaneus Chestnut S witzerland MC1 Torymus formosus Oak Italy MC8.3 Torymus formosus Oak Italy MC8.2 Torymus formosus Oak Italy MC5.2 Torymus formosus Oak Italy MC5.1 Torymus formosus Oak Italy MC6.2 Torymus auratus Oak Italy 57A Torymus auratus Oak Switzerland MC7.2 Torymus auratus Oak Italy MC8.1 Torymus formosus Oak Italy MC7.3 Torymus auratus Oak Italy 85A Torymus auratus Oak Switzerland 84A Torymus auratus Oak Switzerland 65A Torymus auratus Oak Switzerland 59A Torymus auratus Oak Switzerland 58A Torymus auratus Oak Switzerland MC6.1 Torymus auratus Oak Italy MC7.1 Torymus auratus Oak Italy 61A Torymus auratus Oak Switzerland MC6.3 Torymus auratus Oak Italy MC6.4 Torymus auratus Oak Italy 57B_A Torymus auratus Oak S witzerland

46 Risultati Nessun T. sinensis trovato su galle delle quercia Ritrovato ibridi T. cyaneus / T. sinensis Possibile ibridi tra T. notatus / T. sinensis e T. flavipes / T. sinensis Presenza di un ibrido T. cyaneus / T. sinensis in Svizzera

47 Questioni aperte Conferma dei seguenti ibridi potenziali: T. sinensis / T. notatus T. sinensis / T. flavipes Ulteriore caratterizzazione dell ibrido T. sinensis / T. cyaneus L ibridizzazione tra T. sinensis and T. cyaneus è avvenuta in Svizzera o in Italia? T. sinensis è presente in Svizzera? L ibrido T. sinensis / T. cyaneus avrà un effetto sulla specie T. sinensis Qual è l host-range di T. sinensis / T. cyaneus?

48 Il progetto di monitoraggio Inoltrato in aprile 2013 Approvato e firma contratto 19 giugno 2013 (2013 aprile 2014) Überwachung und Auswirkungen des möglichen Auftretens von Torymus s. Im Kanton Tessin

49 Obiettivi Monitorare la presenza di Torymus s. Indagare i parassitoidi indigeni Coordinamento delle attività sul tema Sviluppo di metodi di monitoraggio utilizzabili in altre aree di infestazione

50 Risultati (parziali) Presenza di Torymus s. in Ticino Distanze superiori alla letteratura Nessun influsso dei parassitoidi indigeni Coordinamento delle attività sul tema Sviluppo di metodi di monitoraggio utilizzabili in altre aree di infestazione Continuazione fino a maggio 2014 Futuro progetto

51

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive

Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Il cinipide galligeno del castagno Situazione e prospettive Villarfocchiardo (TO) 15 ottobre 2010 Giovanni Bosio Regione Piemonte Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu cinipide galligeno

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria

Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Lo stato dell arte del controllo del Cinipide galligeno del castagno in Calabria Rende (CS) 4 novembre 2016 Vincenzina Scalzo vincenzina.scalzo@arsac.calabria.it Primavera - Estate 2009 prima segnalazione

Dettagli

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 -

Pioggia di insetti sull Antola per salvare i castagni a rischio. Scritto da Il Secolo XIX Martedì 09 Aprile :00 - E un insetto microscopico, appartenente all'ordine degli imenotteri, l'animaletto che rappresenta l'ultima ancora di salvezza per i castagni del parco dell'antola. Si chiama "torymus sinensis" e si comporta

Dettagli

Cinipide galligeno del castagno

Cinipide galligeno del castagno Cinipide galligeno del castagno Categories : Anno 2012, N. 148-15 giugno 2012 Studio delle problematiche inerenti la biologia ed il controllo delle popolazioni del cinipide galligeno del castagno Dryocosmus

Dettagli

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

RELAZIONE TECNICA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO. Anno 2012 NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTRASTO AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO Anno 2012 ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI CAMPANI Via Pironti, 1/B (Palazzo Abate)- 83100 Avellino

Dettagli

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ)

Biologia, danni e controllo. A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) Il Cinipide del Castagno Biologia, danni e controllo A cura di: Dr.ssa Vincenzina Scalzo ARSAC - Centro Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n 23 Decollatura (CZ) 3 COLLANA INFORMATIVA 2015 PREFAZIONE La presente

Dettagli

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO

IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL CINIPIDE GALLIGENO 19 marzo 2015 n. 1 IASMA Notizie n. 7 - Anno XIV - Direttore responsabile: Michele Pontalti - San Michele all Adige, Via E. Mach, 1 - Autorizzazione Tribunale di Trento n. 1114 del 19.02.2002. Stampa in

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte

Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Lotta biologica al cinipide galligeno del castagno: la situazione in Piemonte Giovanni Bosio - Direzione Agricoltura, Settore Fitosanitario Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, il cinipide galligeno del castagno,

Dettagli

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno

La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno La lotta biologica per il contenimento del cinipide del castagno Stato dell arte sul cinipide in Toscana In Toscana il castagno (Castanea sativa Miller) rappresenta il principale costituente dei soprassuoli

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (BIOINFOCAST) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DISAFA Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE

Dettagli

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno R. Griffo - G. Pesapane Servizio fitosanitario Regione Campania Riferimenti normativi Dall anno 2003 per l European and Mediterranean

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio Scelta delle aree di lancio Valutazioni tecniche : Infestazione molto elevata Presenza di piante basse con galle Continuità del castagno per favorire la diffusione di T. sinensis Posizione strategica,

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Indagini condotte nelle Marche

Indagini condotte nelle Marche EMERGENZA CINIPIDE Emilia-Romagna, Toscana e Marche Indagini condotte nelle Marche P. Riolo 1, F. Riga 1, L. Flamini 2, N. Isidoro 1 1 Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marche 2 Servizio Fitosanitario

Dettagli

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis)

relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio

note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio note essenziali di: inquadramento riconoscimento tecnica di monitoraggio relative alle due specie del genere Anoplophora presenti in Italia (A. chinensis /A. glabripennis) Servizio Fitosanitario Regione

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno.

Lotta tra imenotteri. Entomologia. L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno. Entomologia Lotta tra imenotteri Monica Colombo L'impiego di imenotteri parassiti e la cura del castagneto come strategie di lotta al cinipide del castagno. Il cinipide del castagno Dryocosmus kuriphilus

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

La Sezione dell'agricoltura

La Sezione dell'agricoltura Bellinzona 12.0584 RSA12045 L. Colombi 7 novembre 2012 La Sezione dell'agricoltura Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia in seguito al ritrovamento in diverse zone del

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA

LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LXIII, 2015: 177-182 LA LOTTA BIOLOGICA PER IL CONTROLLO DI DRYOCOSMUS KURIPHILUS IN ITALIA CHIARA FERRACINI (*) - ALBERTO ALMA (*) (*) Università

Dettagli

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza

Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza Il polline di castagno a Pordenone, Pistoia e Potenza Un confronto sulla base dei dati rilevati dalle reti di monitoraggio gestite dalle ARPA della Basilicata, del Friuli venezia Giulia e della Toscana.

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma*

La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno. Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* La lotta biologica nel contenimento del cinipide orientale del castagno Ambra Quacchia* Chiara Ferracini* Davide Cuttini* Alberto Alma* ABSTRACT Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu (Hymenoptera: Cynipidae)

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE Progetto per l'attuazione

Dettagli

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte negli anni nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Relazione sulle attività svolte negli anni 2009-2015 nell ambito della lotta biologica al Cinipide del Castagno Agenzia Laore Sardegna Servizio Sostenibilità delle attività agricole SUT - Sportello Unico

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA

CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA «l'italico albero del pane» Giovanni Pascoli CASTANICOLTURA Proposte ed Azioni del Movimento 5 Stelle XIII Commissione Permanente, Montecitorio AGRICOLTURA La Castanicoltura in Italia (Castanea sativa

Dettagli

VESPA CINESE. Regole di lotta alla

VESPA CINESE. Regole di lotta alla 46 INSETTI Regole di lotta alla VESPA CINESE L impiego di un parassita e di caolino aiuta la difesa dei castagneti. Occorre però seguire i metodi precisi qui indicati cinipide Dryocosmus kuriphilus, detto

Dettagli

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo Il Progetto della Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA PER IL CONTROLLO DELLA VESPA CINESE DEL CASTAGNO IN EMILIA-ROMAGNA Consuntivo 2015 Nicoletta Vai, Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna A sette anni dal primo ritrovamento

Dettagli

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO

IL CINIPEDE DEL CASTAGNO IL CINIPEDE DEL CASTAGNO Da qualche tempo anche i castagneti valtellinesi sembrano essere soggetti ad un nuovo pericolo esotico, il cinipide Dryocosmus kuriphilus. Questo insetto si attesta come uno dei

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Progetto per l'attuazione

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Corte Benedettina 4 Febbraio 2014.

Dettagli

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa. Asti, 17 Marzo 2017 Giovanni Bosio Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Dettagli

Direttiva concernente il monitoraggio e la lotta al cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus)

Direttiva concernente il monitoraggio e la lotta al cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus kuriphilus) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell agricoltura UFAG Servizio fitosanitario federale SFF Direttiva concernente il monitoraggio e la lotta al cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016

Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 n. 27 del 2 Maggio 2016 Decreto Dirigenziale n. 20 del 28/04/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, 12-13 settembre 2013 Dott. Alberto Manzo Direzione Generale dello sviluppo agroalimentare

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana

Accademia Nazionale Italiana di Entomologia. Università degli Studi di Sassari. Società Entomologica Italiana Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Università degli Studi di Sassari Società Entomologica Italiana Poster Bruco di Papilio hospiton (foto Alessandro Caddia) Sono qui raccolti i poster presentati

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Le emergenze fitosanitarie nella Regione Lazio e le problematiche legate al settore forestale Le principali

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali

Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali Ricerca DOSSIER PRODUZIONI BIOLOGICHE Il cinipide galligeno del castagno e i suoi nemici naturali FABRIZIO SANTI - STEFANO MAINI DiSTA, Entomologia Università di Bologna cinipide Dryocosmus kuriphilus

Dettagli

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016

Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 Cinipide del Castagno: le attività poste in essere dalla Regione del Veneto per il contenimento dei danni Stato dell arte Febbraio 2016 A. Battisti & F. Colombari - Università di Padova in collaborazione

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

Il Laboratorio Fitopatologico

Il Laboratorio Fitopatologico Il Laboratorio Fitopatologico Con il contributo di: Le connessioni ecologiche nelle selve castanili del Parco Regionale Campo dei Fiori: valutazione e sviluppo di sistemi di gestione Chi è! La Selva e

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali TESI DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI INDAGINI SUL CINIPIDE DEL CASTAGNO (Dryocosmus

Dettagli

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena

Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena Problematiche fitosanitarie del castagno Giovanna Montepaone Consorzio Fitosanitario di Modena VESPA CINESE RISULTATI LOTTA BIOLOGICA Progressione lanci in Emilia Romagna 2010/2015 ANNO 2010 2011 2012

Dettagli

Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO. Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico

Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO. Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico SEDUTA PUBBLICA, FIRENZE 19 NOVEMBRE 2010 Tavola rotonda su: IL CINIPIDE ORIENTALE DEL CASTAGNO Coordinatore: ALBERTO ALMA, Accademico Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LVIII, 2010:

Dettagli

Tab.1 - Nuclei di popolamenti a prevalenza di castagno riportati da Foggi et al. (2006).

Tab.1 - Nuclei di popolamenti a prevalenza di castagno riportati da Foggi et al. (2006). RELAZIONE SCIENTIFICA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL PROGETTO Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani Attività svolte al 31 dicembre 2015 Utilizzando

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2009- AMBIENTE E TERRITORIO 10 Curiosità dentro e fuori dal bosco Dr. Giovanni Martinelli I PICCOLI E GRANDI SEGRETI

Dettagli

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013 DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0001021 del 24/01/2013 REGIONE CAMPANIA PIANO DEL SETTORE CASTANICOLO 2010/2013 Report al 31 dicembre 2012 Stato di attuazione del Progetto esecutivo per la realizzazione

Dettagli

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE:

VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: Provincia di Pistoia Comunità Montana Appennino Pistoiese In collaborazione con: VADEMECUM PER LA LOTTA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO NEL RISPETTO DELL AMBIENTE: 1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

R.D.M. Progetti S.r.l.

R.D.M. Progetti S.r.l. SCHEDA PROGETTO: Servizio META Monitoraggio Estensivo dei boschi della ToscanA a fini fitosanitari ha partecipato fin dalle fasi sperimentali iniziali al progetto META (anno 2000), un sistema informativo

Dettagli

Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing.

Relazione Tecnica. Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing. Relazione Tecnica Comitato tecnico castanicolo: dott. Gerardo Bruno dott.ssa Simona Carpenito dott.ssa Francesca Ceres ing. Sonia Raimo INDICE PREMESSA CAPITOLO I - Cinipide galligeno del castagno 1.1

Dettagli

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani

Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani Ricerca e valutazione degli effetti della cura dei castagneti da frutto elbani IL METODO DI RICERCA Questo progetto si pone come obiettivo quello di salvaguardare i castagneti elbani la cui presenza è

Dettagli

Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide del Castagno

Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide del Castagno DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Relazione sulle attività svolte nel 2013 per la lotta biologica al Cinipide

Dettagli

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA

Vista la DGR 1298 del 28 dicembre 2009 con la quale è stato approvato il bilancio gestionale 2010 e pluriennale 2010/2012; A voti unanimi DELIBERA 120 14.7.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 Valutata pertanto l opportunità, in considerazione dei cambiamenti intervenuti, di affidare al competente settore della Direzione Generale

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO

LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO LOTTA BIOLOGICA AGLI INSETTI IN COLTURA PROTETTA TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI DIFESA TECNICHE CURATIVE TECNICHE PREVENTIVE LANCI INOCULATIVI LANCI INONDATIVI LANCI PREVENTIVI BANCHER PLANTS PEST IN

Dettagli

Economia forestale in Svizzera

Economia forestale in Svizzera 07 Land- und Forstwirtschaft Agricoltura e selvicoltura 829-1000 831-1500 Economia forestale in Svizzera Statistica tascabile 2015 Neuchâtel 2015 Statistica forestale 2014 1 Svizzera Zurigo Berna Produzione

Dettagli

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE. n. 3 del 15 settembre 2017 NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE n. 3 del 15 settembre 2017 FASE DI SVILUPPO DELLA PIANTA: Castagno e marrone: crescita riccio Per informazioni meteorologiche consultate il link http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P.

1 - Lotta biologica al cinipide del castagno in Toscana: i numeri complessivi. 2014 Altro Numero rilasci. 2010 2011 2012 2013 2014 P. REGIONE TOSCANA- GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria

Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Il Tarlo Asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Informazioni a carattere generale per una nuova emergenza fitosanitaria Anoplophora chinensis (Forster) Coleoptera Cerambycidae Cos è e da dove viene Anoplophora

Dettagli

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013

DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013 DG PQA - PQA 02 - Prot. Ingresso N.0003671 del 05/03/2013 Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie Servizio fitosanitario PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA VESPA DEL

Dettagli

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna

Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anoplophora glabripennis ( Motschulsky) Coleottero asiatico dalle lunghe corna Foto 1:

Dettagli

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM META Seiridium cardinale, patogeno introdotto in Italia negli anni 50, è il parassita fungino agente del cancro del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Avvicendamento

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali P I A N O D E L S E T T O R E C A S T A N I C O L O 2 0 1 0 / 2 0 1 3 2. R I F E R I M E N T I T E C N I C I DI A T T U A Z I O N E D E L L A L

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE 1 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616, in virtù del quale è stata confermata allo Stato la determinazione degli interventi

Dettagli

Attuazione del Piano Nazionale del Settore Castanicolo Proposte di attività. INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Attuazione del Piano Nazionale del Settore Castanicolo Proposte di attività. INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Attuazione del Piano Nazionale del Settore Castanicolo 2010-2013 Proposte di attività INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Associazione Nazionale Città del Castagno e CASTANEA (European Chestnut

Dettagli

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio Febbri autoctone o da importazione trasmesse da vettori Lotta ai vettori Rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive: stato dell arte e strategie per pianificare un efficace monitoraggio

Dettagli

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino Centro Regionale di Castanicoltura, istituito presso il vivaio regionale

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli