Nozioni di base sulle reti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni di base sulle reti"

Transcript

1 Nozioni di base sulle reti 1

2 Obiettivi Panoramica sulle reti tecnologie, potenzialità, limiti Conoscere gli standard, protocolli e metodi di accesso Identificare le principali architetture di rete Conoscere le differenze tra reti locali e geografiche Identificare i componenti di base di Internet approfondimenti sul protocollo TCP/IP Configurazione e utilizzo di una rete locale 2

3 Che cos è una rete Componenti Computer e altri dispositivi (nodi) Mezzo trasmissivo (media) Software Vantaggi dell utilizzo delle reti economia affidabilità risparmio crescita graduale Reti locali e reti geografiche Reti interconnesse 3

4 Tipi di...reti Ambito Distanza Tipo Computer Circuito stampato 0,1m parallelismo Sistema 1m multiproc. Stanza 10m cluster Reti Edificio 100m LAN Comprensorio 1Km LAN estesa Città 10Km MAN Nazione 100Km Continente 1000Km WAN Mondo 10000Km 4

5 Le reti locali - una definizione Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico a velocità elevata e con basso tasso d'errore. 5

6 Le reti locali Non c è attraversamento di suolo pubblico Reti peer-to-peer pochi utenti scarse esigenze di sicurezza sicurezza a livello di condivisione Reti basate su server maggiore sicurezza sicurezza a livello utente amministrazione centralizzata 6

7 La struttura della rete Diversi tipi di collegamenti: Punto-Punto Multipunto Broadcast 7

8 La struttura della rete Topologie standard di rete a bus bus cablata a stella (hub) a stella ad anello anello cablato a stella 8

9 Pregi e difetti delle topologie Bus economicità facilità di installazione ed espansione problemi sul cavo si riflettono sull intera rete difficoltà di trovare guasti sul cavo forte riduzione delle prestazione con molti utenti (traffico broadcast) Anello buone prestazioni indipendentemente dal numero di nodi problemi su un computer si possono riflettere sull intera rete 9

10 Pregi e difetti delle topologie (2) Stella facilità di installazione ed espansione controllo centralizzato utilizzo con diversi tipi di cavo guasto su un cavo blocca solo il nodo interessato guasto del nodo centrale blocca l intera rete richiesta di maggiore cablaggio 10

11 I mezzi trasmissivi Cavi coassiale reti senza hub thick 500mt thin (RG-58) 185mt doppino ritorto (twisted pair) reti con hub schermato (STP) 100mt non schermato (UTP) 100mt fibra ottica ~2Km 11

12 Il cavo coassiale I mezzi trasmissivi 12

13 I mezzi trasmissivi Il doppino (TP - twisted pair) 13

14 I mezzi trasmissivi Categorie dei doppini 14

15 I mezzi trasmissivi I connettori RJ45 15

16 Le fibre ottiche I mezzi trasmissivi 16

17 I mezzi trasmissivi I connettori per fibre ottiche 17

18 I mezzi trasmissivi (2) Senza cavi (wireless) infrarossi radio 18

19 Gli adattatori di rete Scheda di rete interfaccia di connessione fisica tra il computer e il cavo ha un proprio indirizzo di rete univoco (MAC ID) converte i dati da paralleli a seriali e viceversa per PC: tipo di bus ISA (8/16 bit) EISA (32 bit) MCA (16/32 bit) PCI (32 bit PnP) tipo di connettore BNC AUI RJ45 19

20 Le architetture di rete concetti fondamentali Concetto di Architettura a strati 20

21 Le architetture di rete concetti fondamentali Il problema dei due filosofi 21

22 Il modello standard di riferimento Lo standard ISO/OSI una base comune su cui sviluppare standard per l'interconnessione di sistemi informatici un modello rispetto a cui confrontare le architetture di rete creato nel 1978 dall ISO (International Standards Organization) 22

23 Il modello ISO/OSI L architettura a livelli del modello OSI 23

24 Il modello ISO/OSI (2) Ogni livello comunica solo con i livelli immediatamente superiore e inferiore I livelli sono separati da interfacce Gli scambi tra livelli paritetici sono i protocolli Lo scopo di ogni livello è di fornire servizi per il livello immediatamente superiore mascherando la complessità dei livelli inferiori I dati passano da un livello all altro sotto forma di pacchetti Ogni livello aggiunge informazioni di controllo 24

25 Il modello ISO/OSI (3) 25

26 Il modello ISO/OSI (4) Livello 7 (Applicazione - Application) User data servizi direttamente accessibili dalle applicazioni (condivisione file, posta elettronica ecc.) Problema tipico: nome del destinatario Livello 6 (Presentazione - Presentation) Encrypted User Data eliminare le differenze di sintassi e codifica dei dati (ad es. trascodifica ASCII - EBCDIC) compressione e cifratura Livello 5 (Sessione - Session) Message consente l instaurarsi della connessione tra applicazioni su diversi computer (sessione o circuito virtuale) controlli di sicurezza (checkpoint) 26

27 Il modello ISO/OSI (5) Livello 4 (Trasporto - Transport) Packet sequence frammentazione dei dati (pacchetti), correzione degli errori di trasmissione assicura che i pacchetti vengano trasmessi e ricevuti correttamente Livello 3 (Rete - Network) Packet traduce gli indirizzi logici in fisici e determina il percorso per raggiungere la destinazione o decidere l instradamento (routing) 27

28 Il modello ISO/OSI (6) Livello 2 (Data Link) Frame gestisce i frame e li trasmette allo strato fisico controllo dell accesso al media Livello 1 (Fisico - Physical) Bit stream comunica direttamente i dati, ora ridotti a flussi di segnale, sul mezzo trasmissivo vede singoli bit si preoccupa delle caratteristiche dei media usati cavi, connettori 28

29 I protocolli Esistono molti diversi protocolli I protocolli operano a vari livelli Alcuni protocolli lavorano in gruppo (stack) 29

30 Tipi di protocolli Protocolli applicativi operano ai livelli interazione tra applicazioni e scambio dati SMTP, FTP, NFS Protocolli di trasporto operano al livello 4 si identifica spesso il termine protocollo con questo tipo TCP, SPX, NetBEUI 30

31 Tipi di protocolli (2) Protocolli di rete operano ai livelli gestiscono indirizzi e informazioni di routing, controllo degli errori e richieste di ripetizione della trasmissione IP, IPX, NWLink, NetBEUI TCP/IP: stack di protocolli di internetworking NetBEUI: semplice protocollo per reti non interconnesse IPX/SPX: protocolli legati ai sistemi di rete Novell 31

32 Protocolli connessi e non Modalità connessa creazione della connessione trasferimento dei dati chiusura della connessione simile ad una telefonata Modalità non connessa unica fase: invio del pacchetto denominato anche datagram simile ad una spedizione postale 32

33 Protocolli connessi e non (2) Livello 1: non applicabile Livello 2 reti locali: non connesso reti geografiche: connesso Livello 3: generalmente non connesso Livello 4: generalmente connesso Livello 5/6/7: connesso o non connesso 33

34 Protocolli connessi e non (3) Due opinioni diverse sul tema Dove collocare la complessità? Servizi senza connessione la rete deve solo trasportare i bit, le reti sono intrinsecamente inaffidabili, i controlli devono essere fatti dagli host la potenza di calcolo elevata ed economica, conviene collocare la complessità negli host Servizi orientati alla connessione la rete deve fornire un servizio di trasporto affidabile soluzione spinta dalle società di telecomunicazione 34

35 Il progetto IEEE

36 Modi di accesso al canale di trasmissione CSMA/CD Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection CSMA/CA Carrier Sense Multiple Access / Collision Avoidance Token passing Demand priority 36

37 CSMA/CD -1 37

38 CSMA/CD

39 Le principali architetture di rete livelli 1-2 Ethernet il tipo di rete più diffuso in ambito PC accesso CSMA/CD (IEEE 802.3) 10Mbps o 100Mbps(Fast Ethernet) Tipologie di cablaggio 10BaseT 10Mbps, doppino, RJ45, hub (bus cablato a stella) 10Base2 10Mbps, thin coaxial, BNC (a bus) 10Base5 10Mbps, thick coaxial, AUI (a bus) 10BaseFL 10mBPS, fibra ottica (a bus) 100BaseX 100Mbps, doppino cat. 5, hub (bus cablato a stella) 39

40 Le principali architetture di rete livelli 1-2 (2) Token Ring (IEEE 802.5) il tipo di rete più diffuso in ambito IBM accesso Token passing topologia ad anello cablato a stella velocità da 4 a 16Mbps FDDI Standard per LAN in fibra ottica accesso a token Fiber Data Distribution Interface per dorsali 100Mbps max estensione: 100Km 40

41 I dispositivi di rete Hub livello 1 (fisico) centralizza reti basate su doppino spesso anche porte BNC Repeater livello 1 (fisico) rigenera il segnale per incrementare la distanza Bridge livello 2 (data link) segmentazione della rete (broadcast domain) esegue il routing basato su indirizzi hardware (MAC) connessione di media diversi Switch livello 1 (fisico) opera come un bridge a livello fisico ottimizza le prestazioni della rete usato nelle reti 100Mbit Fast Ethernet 41

42 I dispositivi di rete (2) Router livello 3 (rete) esegue il routing basato sugli indirizzi di rete organizzate in tabelle di routing scambia informazioni con gli altri router per ottimizzare il traffico di rete è in pratica un computer dedicato non può trattare protocolli non routabili non fa transitare il traffico broadcasting 42

43 I dispositivi di rete (3) Brouter livelli 2 o 3 agisce come un router per alcuni protocolli e come bridge per altri Gateway tutti i livelli a partire dal 4 permette la comunicazione tra diversi sistemi operativi spesso realizzato solo mediante software 43

44 Partizionare una LAN L internetworking 44

45 Connettere più LAN L internetworking 45

46 L internetworking Bridge, router, gateway 46

47 Switch L internetworking 47

48 Le reti geografiche Le LAN hanno limitazioni fisiche e relative alla distanza Utilizzando dispositivi di rete e servizi di comunicazione le LAN si possono espandere Le WAN sono in pratica combinazioni di LAN connesse tramite collegamenti WAN Alle WAN possono anche collegarsi singoli computer (ad es. connessione Internet da casa) I collegamenti WAN sono generalmente noleggiati dai provider 48

49 PSTN Connessioni analogiche (livello fisico) Public Switched Telephone Network è la comune rete telefonica E una rete progettata per comunicazioni vocali Commutazione di circuito Richiede l utilizzo dei modem Linee commutate o dedicate (CDA) 49

50 Il modem Trasforma il segnale digitale in analogico e viceversa MO: modulazione DEM: demodulazione Hardware interni esterni interfaccia verso il computer (seriale, RS-232) interfaccia verso la rete telefonica Tipi sincroni maggiore complessità e costo, migliori prestazioni asincroni tipo più diffuso, prestazioni limitate 50

51 Standard per i modem De facto Hayes software, comandi AT MNP controllo degli errori (MNP 4) compressione (MNP 5) De jure CCITT (ora ITU) V.xx V.22bis 2.400bps V bps V bps V bps V.42bis bps con compressione V bps 51

52 Connessioni digitali (livello fisico) Evoluzione delle connessioni analogiche Non richiedono modem ma particolari adattatori 52

53 Connessioni digitali Modem V90 (livello fisico) 53

54 Connessioni digitali (livello fisico) ADSL, HDSL, xdsl Asymmetric Digital Subscriber Line High-bit-rate Digital Subscriber Line Utilizzo ottimizzato del doppino esistente 54

55 Reti a commutazione di pacchetto Concetto diverso dalla commutazione di circuito Più utilizzatori condividono la stessa linea I dati sono divisi in pacchetti e viaggiano indipendentemente sulla rete Possibile modalità non connessa Possibili circuiti virtuali i pacchetti arrivano già nell ordine corretto SVC (Switched VC) PVC (Permanent VC) 55

56 Reti a commutazione di pacchetto 56

57 Reti a commutazione di pacchetto 57

58 Reti a commutazione di pacchetto 58

59 Tecnologie WAN ISDN X.25 Frame Relay ATM 59

60 ISDN Integrated Services Digital Network in sostituzione delle linee analogiche esistenti primo passo per l integrazione delle diverse reti 3 canali (BRI - Basic Rate Interface) 2 canali B di trasmissione a 64Kbps ciascuno 1 canale D di servizio a 16Kbps utilizza TA (Terminal Adapter) per il collegamento a computer oppure router ISDN per collegamento a LAN 60

61 ISDN 61

62 X.25 Un insieme di protocolli per reti a commutazione di pacchetto Velocità max 64Kbps Utilizza Gateway X.25 per il collegamento alle LAN Soluzione costosa e in parte obsoleta 62

63 Frame Relay Evoluzione delle reti a commutazione di pacchetto come X.25 Utilizza appositi router Basata su PVC Velocità max 2Mbps 63

64 ATM (Asynchronous Transfer Mode) Nuovo standard definito nel 1988 Rappresenta il futuro delle comunicazioni WAN Mbps e oltre Limitazione di velocità data dal mezzo di trasmissione (attualmente fibre ottiche) Utilizzabile sia per LAN che per WAN alla stessa velocità Richiede hardware speciale Opera in modalità connessa 64

65 L architettura di rete TCP/IP Commutazione di pacchetto Nasce negli anni 70 per esigenze militari e accademiche fine anni 70 Internet Protocol Suite TCP (Transmission Control Protocol) IP (Internet Protocol) TCP/IP: è alla base di Internet 65

66 TCP/IP vs OSI 66

67 I livelli inferiori TCP/IP non specifica i livelli 1 e 2 Utilizza quelli disponibili e conformi ai vari standard LAN Ethernet, Token Ring, FDDI WAN X.25, Frame Relay, ATM, ISDN, PSTN(tramite i protocolli SLIP e PPP) anche via satellite! 67

68 Livello 3 (Network) Non connesso Funzioni: Il protocollo IP Instradamento Frammentazione e riassemblaggio dei pacchetti Rilevazione degli errori Versioni IPv4: attuale IPv6: futura 68

69 Indirizzamento IP Essenziale per l instradamento Indirizzi univoci sulla rete 32bit (4 byte) Espressi scrivendo i valori decimali di ogni byte separati dal punto Es.: Ad ogni indirizzo si associa generalmente anche un nome 69

70 Gli indirizzi IP Due o tre parti Rete (Network) Sottorete (Subnetwork) Computer, router ecc., in generale denominato Host Gli indirizzi sono associati alle interfacce Esempio: un computer con due schede di rete Due indirizzi IP 70

71 Gli indirizzi IP (2) Assegnati da un unica autorità Univoci a livello mondiale In USA: InterNIC In Italia: GARR Esistono anche indirizzi privati riservati per reti non interconnesse rete 10.x.x.x rete x.x 71

72 Gli indirizzi IP (3) Cinque classi: A, B, C, D, E Classe Valori di w Network ID Host ID Reti disponibili Classe D: w compreso tra 224 e 239 applicazioni multicast Classe E: w compreso tra 240 e 255 riservata a usi futuri Host disponibili per rete A w x.y.z B w.x y.z C w.x.y z

73 Le classi A, B, C Gli indirizzi IP (4) 73

74 Il subnetting Metodo per suddividere ulteriormente la rete Un host ID viene diviso in: Subnet Host Netmask per definire l ampiezza della subnet Rete fisica Subnet IP 74

75 L assegnazione degli indirizzi Ogni interfaccia di rete conosce: il proprio indirizzo la netmask l indirizzo IP del default gateway il router a cui riferirsi per trasmettere fuori dalla propria subnet 75

76 Il routing All interno della subnet: nessun problema: stessa rete fisica solo traduzione in indirizzo MAC (ARP e RARP) Tra subnet: mediante router (tabelle e protocolli di routing) Attenzione: nel gergo IP i router sono spesso chiamati gateway! 76

77 Il routing 77

78 Il routing - un esempio 78

79 Il routing - un esempio 79

80 Il routing - un esempio 80

81 Il routing - un esempio 81

82 Il routing - un esempio 82

83 I protocolli TCP e UDP Livello 4 (trasporto) TCP Connesso fornisce servizi alle applicazioni che richiedono una trasmissione affidabile le applicazioni possono disinteressarsi della gestione degli errori e dell ordine dei pacchetti UDP Non connesso Più semplice di TCP Utilizzato per applicazioni che non necessitano di affidabilità le applicazioni devono occuparsi della gestione degli errori e dell ordine dei pacchetti 83

84 Le porte Problema: i processi possono utilizzare più protocolli contemporaneamente. Ad esempio uno stesso computer può lavorare come server per il WWW, per FTP e per la posta elettronica. Soluzione: all indirizzo dell host (IP address) utilizzato da IP (liv. 3) si aggiunge il numero di porta utilizzato da TCP o UDP (liv. 4) (socket - TSAP) Numeri di porta: 16bit ( ) Well Known Ports: : SMTP (posta in uscita) 80: WWW 21: FTP 110: POP3 84

85 Le porte 85

86 Header TCP e UPD 86

87 Gli applicativi Telnet Collegamento in emulazione terminale (a caratteri) FTP File Transfer Protocol trasferimento file con conversione di codifica automatica tra computer diversi (ASCII-EBCDIC) SMTP Simple Mail Transfer Protocol Posta elettronica ( ) nome di posta DNS Domain Name Server Database distribuito per gestire la corrispondenza tra nomi e indirizzi IP NFS e Netbios Network File System Condivisione file 87

88 Gli applicativi (2) SNMP Simple Network Management Protocol per la gestione tecnica degli apparati di rete WWW-HTTP World Wide Web-HyperText Transfer Protocol servizio ipertestuale distribuito ormai identificato con Internet! Servizi multicast Internet Radio Videoconferenza Web TV 88

89 I sistemi operativi di rete (LAN) In origine: Sistema operativo (MS-DOS) Software di rete aggiunto Attualmente: Sistemi operativi con incluse funzionalità di rete (Windows9x) Sistemi operativi di rete (Novell Netware, Windows-NT, Windows 2000, UNIX) 89

90 Le operazioni in rete Client redirector intercetta le richieste dirette a risorse non locali drive di rete stampanti di rete Server condivisione delle risorse (sharing) gestione degli utenti 90

91 I sistemi peer-to-peer Ogni computer può essere contemporaneamente server e client Non esiste un database centralizzato degli utenti La sicurezza è basata su password associate alle risorse (ad es. una cartella o una stampante) condivise (sicurezza di tipo share-level) Semplicità di gestione Adatti per pochi utenti e poche risorse da condividere (max 10-20) Non adatti per reti interconnesse Esempio: reti Microsoft basate su Workgroup Windows 3.11 for Workgroup Windows 9x 91

92 I sistemi server-based Sulla rete esiste almeno un Server su cui gira un sistema operativo di rete Esiste un database centralizzato degli utenti La sicurezza è basata sull identificazione degli utenti e i permessi sono associati ai singoli utenti (o a gruppi) e non alle risorse condivise (sicurezza di tipo user-level) Maggiore complessità di gestione Indispensabile per reti interconnesse e dove sia importante la sicurezza Esempio: Novell Netware reti Microsoft basate sul dominio Windows-NT Server Windows 2000 Server 92

93 Sessione pratica con Windows Pannello di controllo Rete Componenti di rete Schede / Protocolli/ Servizi / Client Condivisione di una cartella Risorse di rete Connessione di unità di rete Condivisione di una stampante Installazione di una stampante remota Point and Print 93

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1 Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato Traccia n 1 La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche tramite cui esse possono venire memorizzate e scambiate

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

INFORMATICA LIVELLO BASE

INFORMATICA LIVELLO BASE INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall

Dettagli