Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali"

Transcript

1 Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Tesi di Laurea in Gestione e Valorizzazione della Documentazione Scritta e Multimediale Analisi e ordinamento della documentazione Flc (Federazione lavoratori costruzioni) presso l Archivio Nazionale Filca-Cisl Relatore: Prof. Luciano Osbat Correlatore: Dott.ssa Gilda Nicolai Laureanda Claudia Traina Matricola 6924 Anno Accademico

2 Introduzione pag. 1 L Unità di Cgil Cisl e Uil ( ) Parte I La Federazione Lavoratori Costruzioni (Flc): nascita, struttura, competenze e attività La nascita dell Flc 9 1. La Struttura Gli Organi nazionali Flc Gli Organi periferici: le federazioni regionali e provinciali Il Centro operativo unitario, l ufficio studi e l ufficio stampa propaganda La rivista Sindacato Nuovo Le Competenze unitarie Contrattazione e controparti L attività di tesseramento La formazione 33 Parte II La documentazione Flc presso l Archivio Nazionale della Filca Cisl Premessa La documentazione della sezione amministrativo-contabile Consistenza Descrizione e stato conservativo dei 38 faldoni ab origine della nascitura sottosottoserie Corrispondenza in entrata Flc/Filca-Cisl Analisi della documentazione condizionata nei 38 faldoni Struttura grafica e iter formativo di un significativo documento unitario: la Comunicazione Alcuni dati sul funzionamento del sistema di protocollo unitario 47

3 1.6. Il recupero di circolari, circolari protocollate e altro materiale protocollato di corrispondenza dalle carte sciolte e l integrazione nei 38 faldoni ab origine La sottosottoserie Corrispondenza in entrata Flc/Filca-Cisl La sottosottoserie Contabilità Flc La documentazione della sezione storico-organizzativa Identificazione e descrizione dei condizionatori ab origine Analisi dei documenti, raccolta e schedatura della documentazione condizionata ab origine L attività di ordinamento: individuazione dei documenti storico/organizzativi Flc tra le carte sciolte, accorpamento e schedatura del materiale recuperato Formazione e ordinamento complessivo della sottosottoserie Organizzazione Flc 57 Inventario delle schede delle sottosottoserie Corrispondenza Flc/Filca-Cisl 59 Contabilità Flc 84 Organizzazione Flc 87 Riunioni Flc 127 Riferimenti bibliografici 131 Fonti 135 Sitografia 136

4 Introduzione L Unità di Cgil Cisl e Uil ( ) Gli anni 48-50, successivi alla prima stagione unitaria, meglio conosciuta come Patto di Roma 1, sono caratterizzati dalla ricerca e dall affermazione da parte delle confederazioni sindacali, la Cisl, la Cgil e la Uil, della propria identità ideologicorappresentativa. La Cgil si afferma come espressione di tre correnti 2, una comunista, corporativistica e rivendicativa, dominata dall indifferenza ideologica, dalla tendenza all azione e alla pressione diretta sui pubblici poteri e sulle controparti 3 ; una socialista 4 a connotazione riformista, caratterizzata da contenuti rivendicativi 5 e infine una socialista di sinistra 6. Tale identità fa si che la Cgil trovi il riferimento politico ideale per il decennio 60-70, nella sinistra comunista e socialista 7. Profondamente diversa è la Cisl, con un numero di sostenitori più eterogeneo, rappresentato da lavoratori cattolici, non sempre democristiani, e dai lavoratori non cattolici 8. Essa concepisce la lotta 9, ma propende all affermazione della negoziazione, all utilizzo del confronto critico, all applicazione del dissenso e/o della convergenza con la maggioranza di governo e con le istituzioni 10, all utilizzo della contrattazione collettiva per la tutela del lavoro e dell azione sindacale 11. La Uil ha un anima 1 Il patto viene firmato il 3 giugno del 1944 da Giuseppe Di Vittorio per il Pci, Achille Grandi per la Dc ed Emilio Canevari per i socialisti. Con esso si diede importanza all'unità di tutti i lavoratori italiani indipendentemente dalle opinioni politiche e dalle credenze religiose e fu costituita formalmente la Cgil unitaria. L'unità sindacale di tutti i lavoratori doveva essere senza distinzione di opinioni politiche e fede religiosa, doveva essere lo strumento più efficace per il potenziamento dell'organizzazione del lavoro, per assicurare la più efficace difesa degli interessi economici e morali dei lavoratori. Nel patto si dichiara di realizzare l'unità sindacale, mediante la costituzione, per iniziativa comune, di un solo organismo confederale per tutto il territorio nazionale, denominato Confederazione generale italiana del lavoro. L intento è quello di realizzare una sola Federazione nazionale per ogni ramo di attività produttiva; una sola Camera confederale del lavoro in ogni provincia, di un solo sindacato locale e provinciale per ogni categoria d'attività produttiva. Cfr., V. Saba, Il Patto di Roma: dichiarazione sulla realizzazione dell Unità sindacale, 3 giugno 1994: il movimento sociale cattolico alla ricerca della III via, ed. Lavoro, Roma 1994, p. 74 a seg. 2 Cfr. A. Accornero, La parabola del sindacato, ed. il Mulino, Bologna 1992, p Cfr. A. Pepe, Il Sindacato nell Italia del 900, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1996, pp Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p Cfr. A. Pepe, Il Sindacato, op cit., pp Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p Cfr. G. Baglioni, Fare sindacato oggi, ed. Lavoro, Roma 2004, p Cfr. G. Acocella, Storia della Cisl, ed. Lavoro,Viterbo 1993, p Accetta la lotta nella diversità delle posizioni politiche. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p Cfr. G. Baglioni, Fare sindacato, op. cit., p Ivi, p

5 repubblicana, non è né filocomunista né confessionale, rappresentanza i lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste e, nell idea rivendicativa assomiglia alla Cisl 12. L idea di una unificazione tra i tre organismi, manifesta fin dalla fine degli anni 50 come unità d azione 13, (ossia azioni e scelte comuni federali nel pieno rispetto dell autonomia del singolo sindacato), si riavvia con il ciclo di proteste e sollevazioni operaie del 1969, in interazione con il movimento studentesco. Tale commistione, sollecitata dal contributo organizzativo dei sindacati 14 e dei partiti, innesca un pluralismo culturale e politico che spinge all incontro e al confronto dell anima cattolica con quella marxista e al dialogo tra le confederazioni, limitato fino a quel momento, alle vertenze contrattuali e agli scioperi 15. Il grande spirito unitario dimostrato soprattutto dalle sollevazioni dei lavoratori della produzione di massa 16, penetra nei nuclei più forti della classe operaia, ossia i metalmeccanici che, organizzati nelle categorie della Fim-Cisl e della Fiom-Cgil 17, sono tra i primi a costituire, a partire dal 1970, organismi e attività unitarie intercategoriali 18. Essi decidono per riunioni periodiche unitarie di organismi direttivi e deliberano per la costituzione di comitati comuni e permanenti, atti alla delineazione della politica rivendicativa. Le manifestazioni sempre più numerose e coese 19, indette per la realizzazione delle riforme 20 quali sanità, casa, fisco, occupazione, trasporti e 12 La Uil è l organizzazione sindacale che, dopo le scissioni dalla Cgil, dava rappresentanza ai lavoratori di idee laiche, democratiche e socialiste e che poteva rivendicare l'eredità riformista di Bruno Buozzi, leader sindacale ucciso dai nazisti nel Cfr L unità doveva essere considerata come un unità federativa tra i tre diversi sindacati, essi sarebbero arrivati a scelte comuni, nel mantenimento della loro autonomia. Cfr. G. Lauzi, Per L unità Sindacale, dal Patto di Roma ad oggi, ed. Coines, Roma 1974, p. 42 a seg. 14 Si registra una crescita e una valorizzazione della democrazia di base e dei consigli come organi di rappresentanza diretta. I sindacati avevano conosciuto un aumento del numero di iscritti e avevano conquistato maggiori diritti. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p L avvicinamento avrebbe portato all obiettivo dell unità organica. Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p Saranno loro a sostenere il grosso delle lotte. Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p Già a partire dalla prima metà degli anni 60. Cfr. L. Romagnoli T. Treu, I Sindacati in Italia: storia di una strategia ( ), ed. Il Mulino, Bologna 1977, p Il 10 e l 11 dicembre 1970 i Consigli generali di categoria dei metalmeccanici, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, riunitisi a Sesto San Giovanni decidono l unificazione delle attività e dei servizi a tutti i livelli, dall informazione alla stampa, all attività di formazione. Cfr. A. Forbice, La Federazione Cgil Cisl Uil fra Storia e Cronaca, ed. Bertani, Verona 1973, p A titolo esemplificativo si ricorda quella di Roma del 19 novembre Cfr. G. Lauzi, Per L unità, op. cit., p Tra le riforme ottenute nei primi anni 70, la legge sull equocanone. Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p

6 Mezzogiorno 21, fanno si che i sindacati diventino portavoce delle esigenze dei lavoratori e maturino la consapevolezza che l ottenimento dei mutamenti sociopolitici può essere raggiunto solo ed esclusivamente attraverso lo strumento unitario 22. Presupposto fondamentale perché esso si realizzi è l adozione del principio di autonomia da parte delle confederazioni, consistente nella rinuncia dei sindacalisti alle cariche politiche-partitiche nazionali, regionali e provinciali. Tale rinuncia rende la nascitura Federazione autonoma dai partiti, interna all azienda e in relazione diretta con i lavoratori 23. La formazione di un grande sindacato federale rimane una specificità solo italiana, che affonda le radici nella lunga consuetudine dell unità d azione, nell elevata forza dei sindacati italiani rispetto a quelli degli altri paesi europei e in una maggiore indipendenza degli organismi italiani dall ideologia comunista rispetto a quella degli omologhi latino-mediterranei 24. Gli aspetti, le formule, i meccanismi e i problemi organizzativi della Federazione vengono affrontati all interno delle singole strutture. Ad esempio nel VI Congresso Cisl, del luglio 1969, incentrato sulla questione della fase costituente dell unità 25, si discute di questioni organizzative, che si risolvono principalmente con la valorizzazione delle strutture di base, quali i consigli dell industria e/o le iniziative unitarie delle categorie 26. La Cgil considera la futura Federazione come un grande, unico contenitore, di cui essa sarebbe stata protagonista indiscussa e assoluta e nell ambito della quale le posizioni eventualmente contrarie delle altre due consorelle e soprattutto della Cisl sarebbero state più facilmente controllate 27. Il futuro sindacato avrebbe avuto un forte potere contrattuale e una 21 Cfr. A. Forbice, La Federazione, op. cit., p Cfr. G. Lauzi, Per L unità, op. cit., p Il sindacato con la sua struttura piramidale aveva un intrinseco potere e una specifica valenza politica. Cfr. A. Pepe, Il Sindacato, op. cit., p Cfr. G. Baglioni, Fare sindacato, op. cit., pp Nel corso della seduta del Congresso di Roma, C. Romei sostiene che l unità è l unica vera forza dei lavoratori contro il capitale, durante lo stesso appuntamento si prende la decisione di attuare l unità entro una fase costituente, che si sarebbe avviata dallo stesso Congresso. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p La spinta dal basso fu ascoltata a livello confederale dalla matrice cattolica. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p Cfr. G. Baglioni, Fare sindacato, op. cit., p

7 solida autorevolezza rappresentativa, legittimata dal rapporto profondamente democratico con i lavoratori 28. Uno dei primi importanti appuntamenti unitari è l assemblea generale federale (Cgil Cisl e Uil) del 26 ottobre 1970, che si tiene presso il palazzo dei Congressi a Firenze: qui si vara la prima forma unitaria, battezzata Firenze 1 e basata sul principio del mantenimento dell identità confederale di ciascuna delle tre organizzazioni 29. Nel corso della riunione, sulla base di un documento presentato da un gruppo di 48 sindacalisti appartenenti a tutte e tre le confederazioni, si delibera sull indizione di riunioni comuni ad ogni livello, (categoria, province e luoghi di lavoro), sulla costituzione di gruppi di lavoro unitari, sulla creazione di un centro operativo comune per la politica delle riforme 30. Nel maggio dello stesso anno la legge n. 300 sullo Statuto dei Lavoratori, riconosce al lavoratore più ampi diritti sindacali. Il secondo appuntamento ufficiale è la riunione delle Segreterie confederali dell 1 e 2 febbraio 1971 (Firenze 2), nell ambito della quale si discute dell avvio della fase conclusiva del processo unitario. L esito della riunione è positivo e il 1971 si annuncia come l anno della svolta del processo unitario 31. La successiva assemblea interconfederale del novembre 1971 (Firenze 3), che vede la partecipazione di 405 dirigenti, si chiude con una serie di appuntamenti importanti, quali la convocazione entro la primavera del 1972 di un grande incontro unitario dei delegati e delle strutture di base di tutte le categorie, la convocazione dei congressi di scioglimento delle tre confederazioni del 21 settembre (Firenze 4) e la riunione del congresso costitutivo della nuova organizzazione entro il mese di febbraio del 1973 (Firenze 5) 32. Al reciproco avvicinamento dei tre sindacati, che si manifesta con la partecipazione a diversi appuntamenti di piazza, quali lo sciopero del 7 aprile 1971 e i convegni sul 28 Tale rapporto si sarebbe istituito con i lavoratori dei maggiori settori industriali. Cfr. A. Pepe, Il Sindacato, op. cit., pp Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p Cfr. A. Forbice, La Federazione, op. cit., p Ivi, p Ivi, p. 196.

8 Mezzogiorno del maggio dello stesso anno e del dicembre , si alternano divisioni e spaccature interne ai sindacati. Nel corso del 1972, per esempio, l anima cattolica maggioritaria della Cisl, favorevole all unità, contrasta con la parte laica del sindacato, contraria all unità e sospettosa verso i congressi di scioglimento 34. La preminenza della prima sulla seconda si attuerà solo nel 1973, a processo unitario già compiuto. La Federazione Cgil Cisl e Uil nasce ufficialmente il 25 luglio 1972, presso la Domus Mariae a Roma, con la firma del patto federativo. Il nuovo organismo si mostrerà coeso e solidale nelle decisioni esterne, come le negoziazioni con le controparti, e autonomo a livello di singole confederazioni, le quali continueranno ad esercitare il diritto al dissenso e alla libera manifestazione. La Federazione, benché abbia un potere d azione delegato dalle singole confederazioni, nasce con una sovranità limitata 35, senza poteri definiti e con una incertezza progettuale che l avrebbe caratterizzata fino all atto del suo scioglimento nel L organizzazione si presenta come uno strumento di stabilizzazione dell unità d azione piuttosto che come una struttura effettivamente organica 37 ; essa risulta unita all esterno e diversa al suo interno, come afferma Luigi Macario, Segretario generale della Cisl, al Consiglio generale del 27 ottobre La possibile soluzione all incompiuta unità sostanziale viene individuata dalla stessa Federazione in una nuova forma organizzativa proposta dalla Cisl e da Mario Colombo nell ambito del Convegno federale (Cgil-Cisl-Uil) di Montesilvano (PE) che si svolge dal 5 al 7 novembre La nuova formula, che non avrà applicazione, consiste nell articolazione delle strutture orizzontali e verticali in cinque livelli, ossia il consiglio dei delegati, i consigli di zona, i consigli comprensoriali, regionali e il consiglio nazionale. I primi due livelli sarebbero divenuti strutture unitarie, i tre livelli successivi comprensoriale (che supererà le 33 La manifestazione unitaria si tenne a Piazza del Popolo. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p L anima cattolica del partito nel corso del VII Congresso di Roma del giugno 1972 ottenne la maggioranza dei voti, ad essa facevano riferimento i settori industriali e una parte delle categorie del pubblico impiego. Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit., p Cfr. L. Romagnoli T. Treu, I Sindacati, op. cit., p Cfr. V. Saba, Il problema storico della Cisl, ed. Lavoro, Roma 2000, pp Cfr. L. Romagnoli T. Treu, I Sindacati, op. cit., pp Cfr. V. Saba, Il problema, op. cit., p. 233.

9 attuali strutture provinciali), regionale e nazionale sarebbero divenuti strutture di organizzazione e federativi 39. Il mancato accordo per una nuova struttura è ulteriormente rappresentativo dell effettiva assenza di coesione e unità interna. Inoltre, il fatto che la Cgil abbandoni intorno alla fine del decennio 70 uno dei principi fondativi e legittimanti dell unità, ossia l autonomia dai partiti, fa cadere l idea del sindacato come rappresentante in proprio degli interessi della classe lavoratrice e prelude al fallimento del progetto unitario. all Assemblea dei delegati dell Eur del 14 febbraio 1978, infatti la Cgil accoglie la tesi del sindacato come soggetto politico e il fallimento dell unità è reso evidente il 14 febbraio 1984 con il patto di San Valentino, quando la Cisl e la Uil si accordano con il governo per ridurre di tre punti il meccanismo della scala mobile 40. Il patto si basa sull ipotesi che si possa realizzare un contenimento dell inflazione predeterminando gli scatti di scala mobile accettabili. L intesa lascia fuori la Cgil e causa una profonda spaccatura all interno, che si manifesta con la separazione dei socialisti, sostenitori del decreto, dalla sinistra sindacale e con l accordo di questi ultimi con la Cisl e la Uil. Il patto fa cadere l assunto federativo degli accordi comuni e paritari, determina la fine dell ordine federativo e avvia l inizio di una nuova fase unitaria definita unità competitiva Ivi, p Cfr. G. Acocella, Storia, op. cit. p Cfr. A. Accornero, La parabola, op. cit., p. 152.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera.

Nei prossimi giorni verranno inviati alle Strutture in indirizzo, gli Inviti Omaggio per ottenere i biglietti di ingresso gratuiti per la Fiera. Data 25 Settembre 2014 Protocollo: 261/14/ML/cm Servizio: Politiche Industria Contrattazione Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Oggetto: Inviti Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 23 ottobre 2014

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Roma 12 febbraio 2009 Settore Ausiliari Traffico e Portuali Prot. N. /09 /UC/sp Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Proseguono

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli]

Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli] Fondo: Mantovani Igeo [Magneti Marelli] Buste 13 fascicoli 66 Igeo Mantovani, operaio e presidente della Commissione interna e successivamente del Consiglio di fabbrica dello stabilimento N della Magneti

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola) INTESA SULLA IPOTESI DI C.C.N.I. CONCERNENTE LE PROCEDURE SELETTIVE PER I PASSAGGI DEL PERSONALE A.T.A. DALL AREA INFERIORE ALL AREA IMMEDIATAMENTE SUPERIORE, AI SENSI DELL ARTICOLO 48 DEL C.C.N.L. 24.7.2003.

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34 UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE, 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO) REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE PROVINCIALE DI POTENZA E DI MATERA, DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DI CIRCOLO 1 La Direzione Regionale del Partito Democratico

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI

S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI S T A T U T O D E L L A CONFSAL Federazione SNALS Università CISAPUNI T I T O L O I DELLA FEDERAZIONE ART. 1 (Costituzione) E' costituita la Organizzazione Sindacale CONFSAL Federazione SNALS/UNIVERSITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Sommario ART. 1... 3 ART. 2... 3 ART. 3 - ATTRIBUZIONI... 3 ART. 4 - COMPOSIZIONE... 3 ART.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza

Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza Prime considerazioni sull Accordo 10 gennaio 2014 Testo Unico sulla rappresentanza Il 10 gennaio Confindustria ha sottoscritto con Cgil, Cisl e Uil il Testo Unico sulla rappresentanza. Di seguito alcune

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 1 MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Ci sono diversi modelli di mangement che differiscono per: Obiettivi Struttura organizzativa Strategie di leadership 2 TRA I MODELLI DI MANAGEMENT PIÙ IMPORTANTI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G Decreto n. 647 IL RETTORE PREMESSO che la definizione delle sedute in modalità telematica, o semplicemente sedute telematiche prevede che le riunioni

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana STATUTI Associazione Svizzera del Brillamento ASB Sezione Svizzera Italiana I. Nome e sede Art. 1 Con il nome di Associazione Svizzera del Brillamento ASB, Sezione Svizzera Italiana, è costituita una società

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Manifesto delle Città Metropolitane italiane

Manifesto delle Città Metropolitane italiane Manifesto delle Città Metropolitane italiane Le aree metropolitane sono il motore delle economie nazionali e hanno un ruolo sempre più rilevante negli scenari economici, sociali e istituzionali globali.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO DELL EMILIA ROMAGNA (Bologna - 5 febbraio 2005) I rappresentanti delle 2357 organizzazioni di volontariato, iscritte nel registro regionale e nei registri provinciali,

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione Mario Viviani, 2006 Integrazione uno Una impresa (o un sistema di imprese) funziona bene tanto più gli interessi che la percorrono sono congruenti,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Testo originale. Art. 1

Testo originale. Art. 1 Testo originale 0.831.109.454.21 Accordo aggiuntivo alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana relativa alla sicurezza sociale del 14 dicembre 1962 Conchiuso il 4 luglio 1969

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di

La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di La relazione tra scuole, istituzioni e territorio. Gli strumenti del partenariato giuridico delle Istituzioni scolastiche autonome: accordi di programma, reti e associazioni di scuole, consorzi, convenzioni,

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 64 DEL 30/07/2003 REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE ART. 1 - FINALITÀ Il Comune di Castel Maggiore,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

STATUTO. E' costituita l'associazione denominata: Le fragole nel cappellino

STATUTO. E' costituita l'associazione denominata: Le fragole nel cappellino Allegato "A" al rep. 3237/1231. STATUTO ARTICOLO 1) - COSTITUZIONE E' costituita l'associazione denominata: Le fragole nel cappellino ARTICOLO 2) - SEDE E DURATA L'Associazione ha sede in Piazza s. Giulia

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli