Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti"

Transcript

1 Sistema di gestione dei vuoti Gestione efficiente dei vuoti Edizione ottobre 2008

2 Processi più semplici grazie ad una perfetta pianificazione Una precisa pianificazione preventiva consente da un lato un flusso efficiente dei contenitori e dall altro una gestione dei vuoti più semplificata e quindi calcolabile al dettaglio. Grazie ad una serie di esempi concreti, il presente opuscolo vi fornisce informazioni complete e dettagliate su come l ufficio postale, il centro lettere (CL), il sottocentro lettere (SCL) e la piattaforma trasporto (PT) pianificano tra di loro i flussi dei contenitori, pieni e vuoti; inoltre vengono affrontati temi come lo scambio di contenitori, il rifornimento e lo sgombero dei vuoti. A tale proposito vi inviamo un elenco aggiornato degli uffici di consegna e degli interlocutori per quanto concerne la gestione dei contenitori. Premessa di base: flussi di quantità, relative dimensioni e direzione I flussi di quantità sono diversi sia nel caso dell approvvigionamento che dello smantellamento capillare, come anche del traffico tra i centri: in generale il rifornimento di contenitori pieni è maggiore rispetto al relativo sgombero. Inoltre nel traffico tra i centri vengono trasportati più contenitori pieni da est verso ovest che non nella direzione opposta. 2

3 Il sistema del flusso dei contenitori Lo schema riportato di seguito illustra il flusso dei contenitori sull esempio della zona d attribuzione Est e la piattaforma trasporto (PT) di San Gallo. Anche il rifornimento e lo sgombero delle altre PT senza collegamento al sottocentro lettere (SCL) segue la logistica riportata nello schema. Uffici postali Rispedizione contenitori vuoti Piattaforma trasporto San Gallo BB pieni in SB BB vuoti in SB SB vuoti SCL Gossau CL Härkingen CL Zurigo-Mülligen CL Eclépens RVZ Coira BB pieni in SB BB vuoti in SB SB vuoti Demarcazione del sistema di gestione dei vuoti 3

4 Il flusso dei contenitori tra i centri lettere (CL) e i sottocentri lettere (SCL) I tre centri lettere (CL) consegnano agli altri centri lettere e sottocentri gli invii nei contenitori per lettere (BB) e nei contenitori collettivi (SB). Infine la spartizione in entrata viene eseguita fino al livello del postino o del numero postale di avviamento; in questo modo il grado di riempimento dei contenitori è inferiore. Di conseguenza, in genere, gli SCL necessitano di contenitori vuoti supplementari. I trasporti da CL o SCL alla piattaforma trasporto (PT) vengono assicurati da un servizio navetta. Sono possibili collegamenti diretti per uffici con un numero considerevole di contenitori, ad esempio le regioni di recapito delle lettere (RRL). Presso la piattaforma vengono pertanto spartiti, durante i giri, i contenitori PostMail insieme ai contenitori di altre unità aziendali e congiuntamente consegnati agli uffici postali con lo stesso veicolo, tale procedura viene chiamata sinergia dei trasporti. Per lo sgombero, il trasporto avviene dagli uffici postali alle PT o direttamente ai CL. Gli uffici postali consegnano i contenitori come segue: gli uffici postali che non ricevono alcun SB, vale a dire gli uffici postali piccoli con servizio furgone o utilizzo di mezzi pubblici, riconsegnano quotidianamente e costantemente i vuoti in eccesso gli uffici postali con servizio SB: la riconsegna dei BB avviene solo se un SB può essere riempito con 48 BB vuoti. I BB vengono incassati (ossia: impilati gli uni negli altri; vedi capitolo «Contenitori») rifornimento e sgombero standard La pianificazione del flusso dei vuoti semplifica lo svolgimento dei processi Se un ufficio postale presenta quotidianamente un eccedenza o una richiesta di vuoti, nel quadro della pianificazione ordinaria dei trasporti, vengono regolarmente consegnati e ripresi i contenitori vuoti. In base ai dati della pianificazione del flusso dei vuoti (statistica, pianificazione dei trasporti) si conosce l eccedenza risp. la scarsità dei singoli uffici postali ed è possibile standardizzare il rifornimento e lo sgombero dei vuoti. Qui è possibile segnalare un eventuale fabbisogno straordinario dei vuoti In caso di differenze rispetto alle quantità pianificate, gli uffici postali e i clienti commerciali possono ordinare un quantitativo straordinario, sia per un eventuale rifornimento che per uno sgombero, per internet, telefono o fax. L interlocutore per i clienti commerciali è il Servizio clienti di PostLogistics. Tutte le ordinazioni degli uffici postali vengono coordinate dal disponente contenitori vuoti. Gli uffici postali subordinati effettuano le ordinazioni appoggiandosi al loro ufficio postale di base. A seconda del momento e dell entità della richiesta, il rifornimento/lo sgombero viene eseguito attraverso la pianificazione ordinaria dei trasporti o con un trasporto supplementare. 4

5 Garantire lo scambio equilibrato dei contenitori vuoti I cosiddetti magazzini dei contenitori o gli stoccaggi intermedi garantiscono lo scambio equilibrato dei vuoti. I centri lettere dispongono di un magazzino statico e dinamico dei vuoti. I sottocentri e la piattaforma trasporto gestiscono uno stoccaggio intermedio dei vuoti dove vengono immagazzinati temporaneamente i contenitori vuoti riconsegnati nel quadro dell evacuazione capillare. I CL sono responsabili di un equilibrato scambio dei vuoti all interno del loro centro. Se occorre, possono ricorrere ai magazzini di contenitori summenzionati. In questo caso, per le ordinazioni dei contenitori necessari, è responsabile il personale del magazzino statico. Nei sottocentri sono previste diverse superfici per i vuoti, ossia i già citati stoccaggi intermedi. Queste superfici sono necessarie per poter soddisfare le richieste quotidiane di vuoti direttamente presso le unità di elaborazione. Per le oscillazioni stagionali, ogni SCL ha a disposizione un magazzino di contenitori vuoti che, in caso di eccedenze di vuoti viene riempito risp. viene svuotato in caso di maggiore richiesta. Gli stoccaggi intermedi presso le piattaforme trasporto includono, in linea di massima, un numero sufficiente di contenitori vuoti per il giorno successivo. I vuoti in eccesso vengono spostati dalle piattaforme al CL o SCL. Se il fabbisogno di un SCL viene coperto, la piattaforma consegna i contenitori vuoti al CL. I contenitori vuoti necessari per gli uffici postali vengono predisposti presso i CL e SCL come anche presso le PT per la relativa zona di attribuzione. I vostri uffici di consegna e interlocutori: una panoramica Località Interlocutore Ufficio di consegna Grandi clienti Servizio clienti PostLogistics CL, SCL, PT relativi Ufficio postale Ufficio postale di base Ufficio postale di base (se ufficio postale subordinato) Disponente contenitori vuoti CL, SCL, PT relativi Piattaforma trasporto Disponente contenitori vuoti CL o SCL relativo Sottocentro Disponente contenitori vuoti CL relativo Centro lettere CL con disposizione centrale (non è stato ancora stabilito se Zurigo-Mülligen o Härkingen) Equilibrio tra i CL 5

6 La dimensione dei lotti nello scambio dei contenitori Le dimensioni prefissate, nello scambio dei contenitori, consentono un rilevamento razionale delle quantità presso gli stoccaggi intermedi dei vuoti e semplificano i processi per la preparazione dei contenitori. Contenitori collettivi, contenitori per lettere e coperchi per contenitori per lettere Palette (PAL) Contenitori per lettere = fornitura minima 1 SB con 48 BB Palette = 13 PAL (per unità di trasporto) o 1 palette (PAL) con 42 BB Contorni palette = 5 contorni e 1 PAL (clienti esterni). (per unità di trasporto) Contenitori collettivi = fornitura minima 1 SB In contenitori multiuso Coperchi contenitori = fornitura minima 12 coperchi in (PostLogistics) = 221 PAL (17 x 13 PAL) per lettere 1 BB (per quantità maggiori, i H fino (vagoni) = 442 PAL (34 x 13 PAL) coperchi vengono consegnati in SB aperti) BB singoli vengono predisposti solo per l uscita della merce. A tale scopo, in un settore definito, sono pronti BB vuoti in SB. Sacchi giornali In un sacco (pallone) = 20 pezzi In SB = ca. 200 pezzi 6

7 Scritte sui vuoti Rifornimento di vuoti Per il rifornimento di vuoti, i contenitori collettivi devono recare una dicitura apposita, ossia un etichetta per gli uffici postali e/o un bollettino di consegna nel caso di clienti esterni. Tale scritta riporta i dati dell ufficio di destinazione risp. del cliente. I contenitori per lettere non prevedono alcuna scritta. Sgombero di vuoti I vuoti ripresi dagli uffici postali non riportano alcun scritta quando ritornano ai sottocentri lettere e alle piattaforme trasporto. 7

8 Sistemazione dei vuoti Procedura applicata dagli uffici d impostazione per sistemare i contenitori vuoti Contenitori per lettere vuoti in contenitori collettivi L ufficio postale raggruppa nell arco di più giorni l eccedenza di dieci o più contenitori vuoti per lettere rilevata quotidianamente. In linea di massima i vuoti incassati (impilati gli uni negli altri) devono essere inoltrati nel contenitore collettivo a gruppi di 48 pezzi in base al capitolo «Dimensioni lotti». Pertanto tale inoltro avviene sempre mantenendo le dimensioni dei vuoti della stessa categoria in un SB riempito con 48 BB incassati. Eccezioni Se un ufficio postale rileva quotidianamente un eccedenza inferiore a dieci contenitori per lettere vuoti, tali contenitori devono essere inoltrati con gli altri contenitori normalmente incassati nel contenitore collettivo. I BB vuoti non devono essere incassati gli uni negli altri negli SB misti che contengono BB pieni in quanto i robot di scarico all entrata della merce presso il centro lettere non sono in grado di scaricare i BB incassati. Contenitori collettivi vuoti Tali contenitori devono essere consegnati al trasportatore. La parete frontale e quella posteriore non devono essere ribaltate altrimenti l impianto di trasporto dei contenitori collettivi presso il centro non è in grado di trasportarli. Sacchi per giornali vuoti I sacchi per giornali vuoti vengono sistemati in un apposito magazzino centralizzato presso il centro lettere Zurigo-Mülligen e negli stoccaggi intermedi degli uffici di impostazione dei giornali (CL, SCL, PT). I clienti si servono direttamente presso gli stoccaggi di detti uffici d impostazione. Gli effettivi non vengono gestiti nell SGV. Uffici postali senza impostazioni dirette da parte di editori di giornali I sacchi per giornali devono essere sistemati in palloni (= sacchi per giornali riempiti con sacchi vuoti) in un SB separato e contrassegnato con la scritta «sacchi vuoti per giornali». Se possibile vengono inoltrati solo SB pieni. Uffici postali con impostazioni dirette da parte di editori di giornali I sacchi vuoti per giornali possono essere consegnati al trasportatore in occasione della successiva fornitura. 8

9 Pool di logistica palette Su mandato di PostLogistics e PostMail (all interno delle due unità della Posta, ma anche con i principali clienti più grandi), la gestione globale delle palette (PAL) viene assicurata da Service House Posta. Service House Posta è membro del pool di logistica palette della ditta Holliger e garantisce pertanto l interfaccia tra la Posta e questo pool. Controllo impostazioni Gli uffici d accettazione controllano se i PAL impostati possono essere scambiati in base alle disposizioni EPAL. I moduli con i criteri d impostazione possono essere ordinati direttamente presso il Service House Posta, all indirizzo heinz.luethi@post.ch. Con i fornitori devono essere scambiati esclusivamente i PAL idonei a tale scambio. Panoramica della procedura di scambio in uso presso gli uffici d impostazione della Posta: Registrazione locale Scambio 1:1 Buoni / bollettini di consegna oppure Esempi per lo scambio di contenitori Se un ufficio postale riceve delle palette da una ditta privata (impostazione diretta da parte dell editoria dei giornali o delle tipografie), lo scambio dei contenitori deve essere regolato direttamente tra l ufficio postale e il trasportatore. Per i contorni e le palette consegnati, il trasportatore riceve in ritorno lo stesso numero di contenitori vuoti. 9

10 La Posta Svizzera PostMail Management processi Spartizione Materiale Zürcherstrasse Zurigo-Mülligen Telefono (PM) IC5242

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE COMMISSIONE PARLAMENTARE DI VIGILANZA SULL ANAGRAFE TRIBUTARIA AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Modello 730 precompilato e fatturazione elettronica Roma, 11 marzo 2015 2 PREMESSA Signori

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti

OGGETTO: Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti CIRCOLARE 11/E Roma, 23 marzo 2015 OGGETTO: Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti 2 INDICE 1 DESTINATARI DELLA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA... 5

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FONDO SOCIALE EUROPEO Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA

CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA CONDIZIONI TECNICHE ATTUATIVE DEL SERVIZIO DI POSTA MASSIVA VALIDE DAL 26 MARZO 2015 INDICE INDICE... 2 1 GENERALITA... 3 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO... 4 2.1 FORMATI... 4 2.2 STANDARD DI PRODOTTO...

Dettagli

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR

Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI SISTEMI DI REGOLAZIONE DEL TRAFFICO LINEE GUIDA Documento approvato dalla Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione,

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTITRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTITRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SCHEMA DI ACCORDO STATO- REGIONI CONCERNENTE LINEE GUIDA AI FINI DELLA RINTRACCIABILITA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER FINI DI SANITA PUBBLICA AI SENSI DEL REGOLAMENTO 178/2002 LA CONFERENZA PERMANENTE PER

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate a partire dall 1 gennaio 2011 - Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/elt 79/08, ARG/elt

Dettagli

2 Qual è il termine ultimo per passare alla misurazione netta? 3 Quali obblighi ha il produttore in relazione al passaggio alla misurazione netta?

2 Qual è il termine ultimo per passare alla misurazione netta? 3 Quali obblighi ha il produttore in relazione al passaggio alla misurazione netta? Pagina 1 di 7 FAQ passaggio dalla misurazione lorda a quella netta Con la revisione dell Ordinanza sull energia (OEn) e la sua entrata in vigore con effetto al 1 gennaio 2010 è stata introdotta, nell ambito

Dettagli

Lavori in corso su ordinazione

Lavori in corso su ordinazione OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Lavori in corso su ordinazione Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito, nella veste giuridica

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

INFORMAZIONI PER GLI UTENTI

INFORMAZIONI PER GLI UTENTI I IL PEDAGGIO PER AUTOCARRI IN GERMANIA INFORMAZIONI PER GLI UTENTI Versione aggiornata 2014 Per conto del www.toll-collect.de INDICE Prefazione... 1 1 Sommario... 2 2 Obbligo di pedaggio... 4 2.1 Disposizioni

Dettagli

La posta elettronica certificata

La posta elettronica certificata La posta elettronica certificata Redazione a cura di Claudio Petrucci Marco Orazi Francesco Tortorelli Con la collaborazione di Progetto Europa Consulting Supplemento al n. 1/2007 del periodico Innovazione,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Gli aggiornamenti più recenti proroga detrazione del 65% estensione dell agevolazione ad altri interventi aumento della ritenuta d acconto sui bonifici

Dettagli

Operazioni, attività e passività in valuta estera

Operazioni, attività e passività in valuta estera OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Operazioni, attività e passività in valuta estera Agosto 2014 Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC) si è costituito,

Dettagli

INDICE. Sezione I. Sezione II. 1. Chi siamo e i nostri valori...2. 2. Cos è la Carta dei servizi... 2. 3. I nostri servizi.. 3

INDICE. Sezione I. Sezione II. 1. Chi siamo e i nostri valori...2. 2. Cos è la Carta dei servizi... 2. 3. I nostri servizi.. 3 INDICE 1. Chi siamo e i nostri valori.....2 2. Cos è la Carta dei servizi... 2 3. I nostri servizi.. 3 4. Il ruolo dell Autorità di Regolamentazione e la qualità dei servizi.4 5. Reclami e Conciliazione.

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO

LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO LA PREVENZIONE INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO OBBLIGHI, CONTROLLI E PROCEDURE GIUGNO 2004 A cura del settore Qualità, Ambiente e Sicurezza sul lavoro Dott. Maurizio Santonocito 2 Indice Premessa Pag. 5 Parte

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MUNICIPIO II

MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MUNICIPIO II MANUALE DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI DEL MUNICIPIO II Indice 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 8 1.1 PREMESSA... 8 1.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 9 1.3 SISTEMA DI MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL MANUALE...

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali FINALITA E POSTULATI DEI PRINCIPI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI Testo approvato dall Osservatorio il 12 marzo 2008 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NEI PRESIDI OSPEDALIERI AZIENDALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NEI PRESIDI OSPEDALIERI AZIENDALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NEI PRESIDI OSPEDALIERI AZIENDALI 1 INDICE Premessa Art. 1 Inquadramento giuridico del Responsabile della Farmacia Art. 2 Compiti Art. 3 Smaltimento

Dettagli

Silver Management Trainer. Lo Scenario

Silver Management Trainer. Lo Scenario 46 Silver Management Trainer Lo Scenario Indice dei contenuti 0.- INTRODUZIONE...3 1.- AZIENDE...3 2.- IL CONTESTO...4 3.- PRODOTTI...5 4.- MERCATI...6 5.- PROFILI DEMOGRAFICI DEGLI ACQUIRENTI DI PRODOTTI

Dettagli

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche

Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche Nozioni metodologiche di base e pratiche consigliate per rilevazioni statistiche dirette o basate su fonti amministrative Marco Fortini Istituto Nazionale

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 28.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 94/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2014/23/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 sull aggiudicazione dei contratti

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 352/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1407/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 relativo all applicazione degli articoli

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO AGENZIA PER LE ONLUS DEGLI ENTI NON PROFIT

ATTO DI INDIRIZZO LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO AGENZIA PER LE ONLUS DEGLI ENTI NON PROFIT AGENZIA PER LE ONLUS ATTO DI INDIRIZZO ai sensi dell art. 3, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 21 marzo 2001 n. 329 LINEE GUIDA E SCHEMI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI DI ESERCIZIO DEGLI ENTI NON PROFIT Approvato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica Prot. n. 18978/RU IL DIRETTORE DELL AGENZIA di concerto con il Direttore dell Agenzia delle Entrate e d intesa con l Istituto Nazionale di Statistica VISTA la direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28

Dettagli

Breve guida agli aiuti di Stato

Breve guida agli aiuti di Stato Breve guida agli aiuti di Stato Indice Lazioeuropa Temi e approfondimenti Breve guida agli aiuti di Stato Introduzione 3 1. Definizione di aiuto di Stato 5 1.1 Il principio dell investitore privato 8 2.

Dettagli

Guida alla registrazione

Guida alla registrazione GUIDA Maggio 2012 Versione 2.0 Guida per l attuazione del regolamento REACH 2 Versione 2.0 Maggio 2012 Versione Modifiche Data Versione 0 Prima edizione giugno 2007 Versione 1 Prima revisione 18/02/2008

Dettagli

Cos è una cooperativa e come si costituisce

Cos è una cooperativa e come si costituisce Cos è una cooperativa e come si costituisce SOMMARIO 1. Introduzione al mondo della cooperazione 2. La società cooperativa 3. Costituzione di una cooperativa 4. Libri e adempimenti formali della cooperativa

Dettagli

1. LE SEMPLIFICAZIONI NECESSARIE PERCHE IL SISTRI SIA UN SISTEMA A PORTATA DELLE IMPRESE 2

1. LE SEMPLIFICAZIONI NECESSARIE PERCHE IL SISTRI SIA UN SISTEMA A PORTATA DELLE IMPRESE 2 SISTRI 1. LE SEMPLIFICAZIONI NECESSARIE PERCHE IL SISTRI SIA UN SISTEMA A PORTATA DELLE IMPRESE 2. I NODI NORMATIVI E INTERPRETATIVI CHE ANCORA IMPEDISCONO IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRACCIAMENTO

Dettagli