Analisi del titolo Exor SPA (EXO.MI)
|
|
- Arianna Garofalo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Analisi del titolo Exor SPA (EXO.MI) Ultima variazione 29, (0,07%) Report alla data di martedì 18 febbraio 2014 EXO.MI è sottovalutato rispetto al suo Prezzo di 29,66 per azione, è un titolo con una sicurezza media ed attualmente ha un giudizio Hold (Tenere). Exor SPA (EXO.MI) Business Svc (Financial) Aumento di valore del capitale Valore: Il valore è la misura di quanto vale al momento una azione. EXO.MI ha un Valore corrente di 41,11 per azione. Pertanto, è sottovalutato rispetto al suo Prezzo di 29,66 per azione. Il Valore viene calcolato considerando gli utili per azioni previsti, le previsioni di crescita degli utili, la redditività, l'interesse e i tassi di inflazione. Il Valore cresce quando gli utili, il tasso di crescita degli utili e la redditività aumentano, e quando diminuiscono interesse e tassi di inflazione. L acquisto di azioni sottovalutate è da preferire perché il prezzo di mercato ed il valore reale di un'azione prima o poi convergeranno sempre.. RV (Valore Relativo - Relative Value): RV è un indicatore del potenziale di apprezzamento del prezzo a lungo termine. EXO.MI ha un RV di 1,36, valore ottimo su una scala che va da 0,00 a 2,00. Questo indicatore fornisce indicazioni superiori al semplice confronto tra Prezzo di mercato e Valore dell azione perché è calcolato attraverso un'analisi dell'apprezzamento proiettato del prezzo a tre anni, dei Tassi di rendimento delle Obbligazioni AAA e del rischio. RV cerca di risolvere il dubbio se sia preferibile comprare azioni a crescita elevata, con alto rapporto prezzo/utili o
2 azioni a bassa crescita con basso rapporto prezzo/utili. L acquisto di azioni con un RV superiore a 1 è da preferire. RS (Sicurezza Relativa - Relative Safety): RS è un indicatore del rischio. EXO.MI ha una RS pari a 0,97, che è valutato nella norma su una scala che va da 0,00 a 2,00. RS viene calcolato analizzando la consistenza finanziaria di una società, il rapporto di indebitamento, il volume delle vendite, la longevità aziendale, la volatilità del prezzo e altri fattori. Un'azione con un RS superiore a 1,00 è più sicura e più prevedibile rispetto alla media delle azioni. L acquisto di azioni di aziende con performance finanziarie consistenti e prevedibili è da preferire. RT (Timing Relativo - Relative Timing): RT è un indicatore veloce, intelligente e accurato della tendenza del prezzo di un'azione. EXO.MI ha un Timing Relativo di 1,10, che è considerato buono in una scala da 0,00 a 2,00. RT viene calcolato analizzando la direzione, ampiezza e dinamica dei prezzi di un'azione su periodi di una giornata, una settimana, un trimestre e un anno. Quando il prezzo di un'azione ha stabilito un trend forte, ci si attende che a breve quel trend continuerà. Se un trend sparisce, RT gravita intorno al valore di 1,00. RT esplode dagli avvallamenti, precipita dai picchi e riflette i cambi nel momentum del prezzo. Per queste ragioni è da preferire l acquisto di azioni con RT superiore a VST (Vettore VST): VST è un altro indicatore. Il VST di EXO.MI è pari a 1,14, da considerarsi un buon valore in una scala da 0,00 a 2,00. VST viene calcolato dalla radice quadrata della somma ponderata dei quadrati di RV, RS e RT. Le azioni con i valori VST più alti hanno le combinazioni migliori di Valore, Sicurezza e Timing. E una sintesi tra sicurezza, valore e trend. Raccomandazione (REC): Attualmente EXO.MI ha una raccomandazione Hold (Tenere). La raccomandazione riflette l'effetto cumulativo di tutti i parametri sopraelencati congiuntamente. Questi parametri sono pensati per aiutare gli investitori a comprare azioni sicure e sottovalutate il cui prezzo è in crescita. Stop (Stop-Prezzo): Stop è un indicatore di quando vendere una posizione lunga o coprire una posizione corta. EXO.MI ha uno Stop di 27,90 per azione. Tale valore è inferiore di 1.76 al prezzo corrente di chiusura del titolo. Lo Stop di una azione è calcolato sulla media degli spostamenti dei prezzi di chiusura su 13 settimane e viene affinato secondo i fondamentali dell'azione. Azioni con RV Alto e RS Alto hanno Stop più piccoli, mentre azioni con RV basso e RS basso hanno Stop più alti. GRT (Tasso di Crescita degli Utili - Earnings Growth Rate): GRT riflette il tasso di crescita degli utili previsto da uno a tre anni. Questo valore è espresso in percentuale su base annua. EXO.MI ha un Tasso di Crescita degli Utili previsto del 21,00%, che possiamo considerare un valore eccellente. GRT viene calcolato dai dati degli utili passati, correnti e previsti. Viene aggiornato ogni settimana per ogni titolo. GRT spesso prevede il trend del prezzo futuro di un'azione. Se il Trend GRT di una azione è in salita, il prezzo dell'azione probabilmente crescerà. Se GRT tende in basso, il Prezzo dell'azione probabilmente cadrà. E da preferirsi l'acquisto di azioni il cui GRT è in crescita ed è maggiore della somma dei tassi di inflazione e di interesse correnti.
3 EPS (Utili per Azione - Earnings per Share): EPS indica l'utile per Azione atteso per i prossimi 12 mesi. EXO.MI ha un Valore previsto di EPS pari a 4,93 per azione. Tale previsione è determinata da una combinazione delle recenti performance negli utili e la tradizionale previsione degli utili per anno fiscale o anno solare. Rapporto Prezzo/ Utili (P/E -Price to Earnings Ratio): P/E è una popolare misura di valutazione delle azioni che mostra il denaro necessario per ottenere una unità di utile(un euro o un dollaro) di utili. EXO.MI ha un P/E di 6,02. Questo rapporto può essere considerato alto o basso a seconda del quadro di riferimento personale. Alle attuali condizioni di mercato, mediamente tra il mercato europeo e americano Il P/E medio di tutte le azioni è pari a 32,54. Il P/E è calcolato quotidianamente usando la formula: P/E = Prezzo/EPS. Rendimento degli Utili (EY - Earnings Yield):EY riflette gli utili per azione come una percentuale del Prezzo. EY è collegato al P/E dalla formula EY = 100/ (P/E), e può essere usato al posto del P/E come misura di valutazione. EXO.MI ha un EY pari a 16,61 percento. Questo valore è al di sopra della media attuale sui titoli del 3,07%.. GPE (Crescita e Rapporto Prezzo/Utili - Growth to P/E Ratio): GPE è un'altra misura popolare di valutazione delle azioni. Confronta il rapporto di crescita degli utili al rapporto P/E. EXO.MI ha un valore GPE di 3,49..Si ritiene che azioni con alta crescita possano giustificare elevati rapporti P/E. Un'azione viene comunemente considerata sottovalutata quando GPE è superiore a 1,00 e sopravvalutata quando GPE è inferiore a 1,00. EXO.MI può essere considerato sottovalutato. Informazioni sui dividendi DIV (Dividendi): EXO.MI eroga un dividendo annuo di 0.34 per azione. DY (Rapporto Dividendo-Prezzo - Dividend Yield): DY riflette i dividendi per azione come una percentuale del Prezzo. EXO.MI ha un rapporto Dividendo/Prezzo pari a 1.15 %. Questo valore è inferiore al tasso medio corrente del 1.2% sulle azioni europee e americane. DG (Tasso di Crescita dei Dividendi - Dividend Growth Rate): La Crescita dei Dividendi è un indicatore finanziario sottile ma importante. Fornisce alcune intuizioni sulle prospettive del Consiglio d'amministrazione per quanto riguarda la capacità della società di aumentare i propri utili. EXO.MI ha un valore di Crescita Dividendi pari al 18%. YSG (Vettore YSG): YSG è un indicatore che riunisce DIV, DY e DG in un valore unico e permette il confronto diretto di tutte le azioni che erogano dividendi presenti nel database. EXO.MI ha un valore YSG pari a 1.03 considerato normale. Azioni con i valori YSG più alti hanno le migliori combinazioni di Reddito, Sicurezza e Crescita di dividendi.
4 Dati Prezzo - Volume Prezzo: martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha chiuso a 29,66 per azione. Apertura: martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha aperto le negoziazioni al prezzo 29,77 per azione. Alto: martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha avuto il massimo di giornata al prezzo di 29,84 per azione. Basso: martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha avuto il suo prezzo minimo ad 29,36 per azione. Chiusura: martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha chiuso a 29,66 per azione. Range (Differenza): Range riflette la differenza tra il prezzo massimo ed il prezzo minimo per quel giorno. martedì 18 febbraio 2014, EXO.MI ha avuto un range di 0,48 per azione. Variazione: EXO.MI è cresciuto di 0.02 dal prezzo di chiusura del giorno precedente %PRC: Il Prezzo di EXO.MI è cambiato del 0,07% dal prezzo di chiusura rispetto al giorno precedente. Volume: martedì 18 febbraio 2014, sono state scambiate azioni di EXO.MI. AvgVol: AAvgVol è la media del volume giornaliero nei 50 giorni precedenti. EXO.MI ha un AvgVol di azioni scambiate al giorno. %Vol: riflette la modifica percentuale nel volume degli scambi di oggi in confronto a AvgVol. Martedì 18 febbraio 2014 EXO.MI aveva un %Vol di -62,20%. CI (Indice di fiducia - Comfort Index): CI è un indicatore che riflette la capacità di un'azione di resistere a declini di prezzo severi o particolarmente lunghi.exo.mi ha un valore di CI di 1,41, che è considerato eccellente nella scala a 0,00 a 2,00. Dati sulle Vendite/ Capitalizzazione del mercato Vendite: EXO.MI registra un volume di affari per Crescita delle Vendite (Sales Growth): Crescita delle vendite indica il tasso percentuale di crescita delle vendite negli ultimi 12 mesi. EXO.MI ha una crescita delle vendite del 1,00% per anno. Questo valore è scadente. Questo indicatore viene aggiornato ogni settimana per ogni azione. Spesso è utile confrontare crescita delle vendite a crescita degli utili per avere una idea dell andamento e della gestione della società. Vendite per Azione (Sales Per Share - SPS): EXO.MI ha vendite annue di 451,68 per azione. Rapporto Prezzo/Vendite (Price to Sales Ratio - P/S): EXO.MI ha un P/S di 0,07. Azioni: EXO.MI ha azioni circolanti.
5 Capitalizzazione di mercato: EXO.MI ha una Capitalizzazione di Mercato di La capitalizzazione di mercato viene calcolata moltiplicando il prezzo per le azioni circolanti. Settore Aziendale: EXO.MI è stato assegnato al Settore Aziendale Business Gruppo Industriale: EXO.MI è stato assegnato al Gruppo Industriale Business Svc (Financial) TI INTERESSA UNA VALUTAZIONE SU UN TITOLO EUROPEO O AMERICANO? VUOI VERIFICARE LA RISCHIOSITA DEL TUO PORTAFOGLIO? CONTATTAMI SENZA ALCUN IMPEGNO: Roberto D Addario
Dividendi e valore delle azioni
Dividendi e valore delle azioni La teoria economica sostiene che in ultima analisi il valore delle azioni dipende esclusivamente dal flusso scontato di dividendi attesi. Formalmente: V = E t=0 1 ( ) t
La valutazione implicita dei titoli azionari
La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli
Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi
Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo
Mercati finanziari e valore degli investimenti
7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre
Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni
PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione
Alla ricerca del rendimento perduto
Milano, 10 aprile 2012 Alla ricerca del rendimento perduto Dalle obbligazioni alle azioni. La ricerca del rendimento perduto passa attraverso un deciso cambio di passo nella composizione dei portafogli
TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)
TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Dott. Luca Anzola A.A. Corso 60012 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Sommario CARATTERISTICHE DEI FONDI IMMOBILIARI IL MERCATO ITALIANO I DRIVER
TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani
TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale: la logica di fondo Le finalità del calcolo del costo del capitale Il costo del capitale
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente
Investitore Immobiliare GLOSSARIO
InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare
Analisi Fondamentale Mediaset
Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario
Piccole imprese grandi opportunità. Small Cap
Small Cap Piccole imprese grandi opportunità. A sei anni dall inizio della crisi finanziaria internazionale, l economia mondiale sembra recuperare, pur in presenza di previsioni di crescita moderata. In
Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono
Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica
Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Introduzione L obiettivo principale dell analisi tecnica è quello di identificare i titoli mispriced (sottovalutati
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI
GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione
consente di ricercare ed elencare le quotazioni dei singoli strumenti finanziari in tempo reale e differito. Figura 2: Pagina d apertura
Manuale Utente 5 Quotazioni La sezione consente di ricercare ed elencare le quotazioni dei singoli strumenti finanziari in tempo reale e differito. Figura 2: Pagina d apertura Essa prevede alcune modalità
Pagella Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating :
Analisi Diasorin Introduzione I buoni risultati del I trimestre non bastano ad esprimere un giudizio positivo su Diasorin, il titolo è reduce da un forte apprezzamento e quota a multipli elevati, notizie
La programmazione delle scelte finanziarie
Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 marzo 15 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4
Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave
Personal Financial Services Fondi di investimento
Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più
Moneta e Tasso di cambio
Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta
MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio
Newsletter mercati e valute 22 febbraio 2013 Le minute dell ultima riunione della Federal Reserve mostrano divergenze all interno della Banca Centrale Usa sul piano di stimoli monetari a sostegno dell
Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015
Informazioni chiave per gli investitori 12 febbraio 2015 Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di
È evidenziata la crescita (in euro e al lordo della tassazione anche per i fondi italiani) realizzata dal
Lettura delle schede Giunta alla sua decima edizione, la Guida permette agli investitori di accedere ad analisi indipendenti e nuovi strumenti per la selezione dei fondi, compresi i Morningstar Analyst
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli
Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -
Analisi Fondamentale Buzzi Unicem
Analisi Fondamentale Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 3.067,40 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario
Perché investire nel QUANT Bond? Logica di investimento innovativa
QUANT Bond Perché investire nel QUANT Bond? 1 Logica di investimento innovativa Partiamo da cose certe Nel mercato obbligazionario, una equazione è sempre vera: Rendimento = Rischio E possibile aumentare
Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.
Principi di finanza aziendale Capitolo 4 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale delle azioni Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 4-2 Argomenti trattati
Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito
Hong Kong / Parigi, 12 marzo 2015 Ritardi di pagamento in Cina: nel 2014, l 80% delle imprese ne è colpito Nel 2015 prevista una crescita più lenta e un aumento dei prestiti in sofferenza Un nuovo studio
Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE
FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management
Titoli azionari. Università di Teramo - Teoria del portafoglio finanziario - Prof. Paolo Di Antonio
Titoli azionari I modelli DDM (Dividend Discount Model) Calcolo del rendimento ex-post di un titolo azionario; Modelli basati sulla profittabilità dell impresa; Modello dei flussi di cassa; Gli indici
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog
Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato
La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info
La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
BANCA POPOLARE DI MILANO
Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto HOLD Target Price Azioni ordinarie ERM: 3,18 Azioni ordinarie DDM: 3,05 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 2,87 Euro Titoli in circolazione: 415,07
Analisi dei margini: componenti e rischi
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo
I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario
ILR con. Posizione. attuale.
ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa
23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1
23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI PRESTITI DA PARTE DELLE FAMIGLIE Ad aprile continua la flessione della domanda di credito da parte di famiglie e imprese: -3% i prestiti, -9% i mutui richiesti dalle famiglie;
Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005
Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger Michele Maggi Rimini, 1-2 dicembre 2005 Trading con le Bande di Bollinger Capire la logica delle Bande di Bollinger Comprendere il funzionamento degli
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 marzo 2012 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
2014/2015: Retrospettiva e prospettive future. Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio
2014/2015: Retrospettiva e prospettive future Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio Retrospettiva 2014 La comunicazione relativa a una riduzione solo graduale degli acquisti di
RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003
RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Scenario economico La crescita dell economia
Financial Trend Analysis
Financial Trend Analysis Analisi relativa a S&P 500 INDEX Elaborata il giorno 22/02/2013 L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale con il tassativo
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13
DOW JONES grafico daily Se per S&P500 la correzione è stata breve quella sul Dow Jones è stata inesistente, un consolidamento sui massimi è stato sufficiente per assorbire le prese di beneficio e riprendere
I TITOLI AZIONARI LE CATEGORIE DI AZIONI I PRINCIPI DI VALUTAZIONE E I DIVERSI MODELLI UTILIZZABILI CAPITOLO 13. Lezione 7 1
I TITOLI AZIONARI LE CATEGORIE DI AZIONI I PRINCIPI DI VALUTAZIONE E I DIVERSI MODELLI UTILIZZABILI CAPITOLO 13 1 PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le categorie di azioni Principi e modelli di valutazione
Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net
La forza delle oscillazioni nel momentum di mercato ha continuato ad essere molto forte questa settimana dal momento che il mercato è stato dominato da notizie che hanno incrementato la volatilità. Durante
Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net
Analisi Settimanale dei Mercati 26 settem, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono mossi al rialzo i mercati azionari nel corso di questa settimana sulla scia
Analisi Tecnica Indici
Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati
Il vulcano ha eruttato durante la settimana poiché i problemi di solvibilità del debito nella periferia dell Europa hanno creato il panico in tutto il mondo ed i mercati finanziari hanno avuto comportamenti
Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici
Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:
ANALISI FONDAMENTALE... 3
Marine Harvest (MHG OSLO) Andrea Tironi Andrea Facchini www.moneyriskanalysis.co 25/04/2014 Sommario ANALISI FONDAMENTALE... 3 Descrizione e Storia... 3 Analisi Punti di Forza e Debolezza... 4 Fatturato...
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 2 febbraio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e
Benchmark FTSE/MIB leva 3 e 5 di UniCredit.
Codice ISIN: IT0006724766 Codice Negoziazione: UMIB3L Codice ISIN: IT0006724782 Codice Negoziazione: UMIB5L Benchmark FTSE/MIB leva 3 e 5 di UniCredit. Puoi replicare, moltiplicando x3 e x5 la performance
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO
MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 98 MEDIOLANUM CRISTOFORO COLOMBO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre
Financial Trend Analysis
Financial Trend Analysis Analisi relativa a MIB Elaborata il giorno 25/01/2013 Financial Trend Analysis srl L'autorizzazione all'accesso alle presenti informazioni è strettamente riservata ad uso personale
2. a. Il tasso di cambio a pronti dell euro in dollari statunitensi in data 23 aprile 2007 era 1,3557.
SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 8 1. Il sistema di determinazione dei tassi di cambio utilizzato per eseguire le operazioni in valuta estera ha subìto modifiche nel corso del tempo. Dal 1944 al 1971, secondo
26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari
1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei
Lezione 13 Rendimenti conseguibili con l analisi fondamentale
Lezione 13 Rendimenti conseguibili con l analisi fondamentale Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Introduzione Il principale obiettivo dell analisi fondamentale è di determinare il valore
M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008
M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008 CAP. 5 (2a PARTE) LA STIMA DEL COSTO OPPORTUNITA DEL CAPITALE 1 LA STIMA
Strategia d investimento obbligazionaria
Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura
Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)
Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio
Veloce e Fragile. Le dinamiche dell economia britannica
Veloce e Fragile Le dinamiche dell economia britannica 2 maggio, 2011 Rimbalzo nel primo trimestre per il Regno Unito? Come è già stato precedentemente sottolineato, l economia britannica è un economia
La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:
Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non
I Differenziali di rendimento
I Differenziali di rendimento continuano ad orientare il mercato FX 14 Febbraio 2011 Durante la scorsa settimana abbiamo avuto un attività di trading favorevole sul Dollaro USA in quanto i differenziali
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.
Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti
COUNTRY PAYMENT REPORT 2015
COUNTRY PAYMENT REPORT 2015 Il Country Payment Report è uno studio di Intrum Justitia Intrum Justitia raccoglie dati da migliaia di aziende in Europa per acquisire conoscenze sulle abitudini di pagamento
Azioni: la nuova opzione sicura
6 Azioni Update II/2014 Azioni: la nuova opzione sicura In un orizzonte d investimento di lungo periodo le azioni sono più sicure rispetto alle obbligazioni governative con rating elevati. Tutto dipende
ALBERT. copyright hventiquattro
ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi
#volantino13 + 39 339 5288754
PROMOZIONI EFFICACI? LE NUOVE FRONTIERE DEL VOLANTINO #volantino13 + 39 339 5288754 PROMOZIONI OFFERTA DI CONVENIENZA E NUOVE TENDENZE DI CONSUMO Romolo de Camillis Promozioni Efficaci, Parma 19 Aprile
I processi di finanziamento
I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti
Strategia d investimento
Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 3 Marzo 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi
I metodi di valutazione di azienda
I metodi di valutazione di azienda 2 parte A cura del prof. Michele Rutigliano 1 I metodi finanziari: logica sottostante I metodi finanziari sono generalmente ritenuti i più razionali ai fini della valutazione
Livelli tecnici e operatività 3 ottobre 2014 H: 08.14
Paniere FTSE Mib Livelli tecnici e operatività H: 08.14 Nota giornaliera Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Analisi Tecnica Corrado Binda Analista Tecnico Sergio Mingolla Analista Tecnico Fonte:
La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:
La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile
I SEGRETI DELL'ORO. Tutto quello che devi sapere per fare Trading sull'oro con successo nei Mercati Finanziari
I SEGRETI DELL'ORO Tutto quello che devi sapere per fare Trading sull'oro con successo nei Mercati Finanziari AVVERTENZA SUGLI INVESTIMENTI AD ALTO RISCHIO: Il Trading sulle valute estere (Forex) ed i
Analisi finanziaria: indici di bilancio
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi finanziaria: indici di bilancio Capitolo 4 degli argomenti 1. I quozienti nelle analisi finanziarie A. Equilibrio finanziario
I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private
TROVA I RENDIMENTI OVUNQUE
DOCUMENTO PUBBLICITARIO TROVA I RENDIMENTI OVUNQUE CON BGF FIXED INCOME GLOBAL OPPORTUNITIES FUND (FIGO) È un nuovo mondo per i mercati obbligazionari. È quindi giunto il momento di considerare un approccio
FINANZA AZIENDALE. III anno I semestre A.A. 2015/2016
1-1 FINANZA AZIENDALE III anno I semestre A.A. 2015/2016 Docente Pierluigi Murro (p.murro@lumsa.it) Libro di testo 1-2 Principi di Finanza aziendale Autori: R.A. Brealey S.C. Myers F. Allen S. Sandri Settima
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi
Lezione 9 Macroeconomia: Le
Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende
PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla
PRIMA PARTE: Domande a Risposta Multipla (36 punti) Di seguito dovrete rispondere a 9 domande a risposta multipla. Segnate con una crocetta la risposta che ritenete corretta tra le risposte possibili.
RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani
RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il rendimento di un attività finanziaria: i parametri rilevanti Rendimento totale, periodale e medio Il market
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile
Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari
Equivalenza economica
Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due
LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI
LA GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI E GLI STRUMENTI DERIVATI Eurco S.p.A. Milano, 01 Aprile 2008 Agenda Coperture Strumenti Derivati: utilizzo improprio e problematiche diffuse Eurco e il mercato dei derivati
TEST FINANZA OTTOBRE 2013
TEST FINANZA OTTOBRE 03. Si consideri la funzione f ( ) ln( e ). Determinare l espressione corretta della derivata seconda f ( ). e f( ) ( e ) A B f( ) e f( ) ln ( e ) C D f( ). Dati i tre vettori (, 3,
LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA
OSSERVATORIO SUL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato stampa LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 2012 Trimestre Bologna Numero di compravendite
La valutazione delle aziende. 3a parte
La valutazione delle aziende 3a parte 65 I metodi empirici Transazioni comparabili Società comparabili 66 I metodi empirici: generalità e ambiti di utilizzo I metodi empirici vengono solitamente utilizzati