Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti Cellulari. Docente: Marco Listanti"

Transcript

1 Reti Cellulari Docente: Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza URL: 1

2 Contenuti (1/2) 2 Le reti cellulari Aspetti generali e classificazione Standard ed evoluzione Architettura di una rete cellulare Sistemi e interfacce in una rete cellulare Architettura funzionale Coperture cellulari Motivazioni Il canale radiomonile Cenni di dimensionamento

3 Contenuti (2/2) 3 Le reti cellulari geografiche: il GSM Architettura generale Servizi portanti e trasmissione dal punto di vista dell utente Accesso radio Piano di controllo: il trasporto della segnalazione Gestione delle risorse radio Gestione della mobilità e della sicurezza Gestione della comunicazione Evoluzione del GSM verso il 3G (GPRS, EDGE). Le reti cellulari in area locale: le WLAN Ruolo e architetture IEEE

4 Bibliografia 4 1. A. Baiocchi, Reti per radiomobili, aprile 2004 (su sito web). 2. K. Wesolowski, Mobile communication systems, John Wiley & Sons, 2002 (Capp. 2 e 3). 3. M. Mouly, M.-B. Pautet, The GSM System fo mobile communications, pubblicato dagli autori, M. Avattaneo, A. Castellani, G. Fioretto, Con il GPRS anche il GSM trasmette a pacchetto, Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 10, n. 1, aprile 2001 (su sito web). 5. M. Colonna, G. D Aria, Wireless LAN: tecnologie e applicazioni, Notiziario Tecnico Telecom Italia, anno 1, n.1, giugno 2002 (su sito web).

5 Modalità d Esame 5 Una prova scritta alla fine del corso Date da fissare Discussione della prova scritta Sono previsti due appelli alla fine del corso I due appelli sono mutuamente esclusivi Si può sostenere la prova in solo uno dei due appelli qualsiasi sia l

6 Orario delle lezioni e Riferimenti 6 Lezioni Lunedì: (aula 1) Venerdì: (aula 6) Ricevimento Lunedì, dalle alle Stanza 6 Dipartimento INFOCOM Tel.: marco@infocom.uniroma1.it E necessarioiscriversial corsocompilandol appositomodulo disponibile sul sito Sul sito saranno disponibili tutte le informazioni relative al corso e agli esami (date, votazioni, ecc.)

7 Le Reti Cellulari Marco Listanti 7

8 Indice 8 Le reti cellulari Aspetti generali e classificazione Standard Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Le reti cellulari geografiche: Il GSM Le Le reti cellulari in area locale: le WLAN

9 Caratteristiche delle reti cellulari 9 Le caratteristiche peculiari principali di una rete cellulare rispetto ad altre infrastrutture di rete che offrono servizi simili sono la tecnologia utilizzata per il rilegamento di utente (radio) la possibilità degli utenti di fruire dei servizi in mobilità

10 Accesso radio 10 La mancanza di un rilegamento stabile e dedicato con la rete richiede nell i/f radio funzioni specifiche delle reti cellulari (paging, access grant, random access). L interfaccia radio presenta aspetti analoghi alle LAN riguardo la condivisione delle risorse di trasferimento necessità di schemi di accesso multiplo (es. TDMA); meccanismi di risoluzione delle contese sia in fase di pre-assegnazione sia in fase di utilizzazione; meccanismi di gestione del traffico e della congestione (risoluzione delle collisioni, gestione dell interferenza). Tutte queste funzioni possono essere distribuite tra più entità cooperanti (es. i terminali di utente, nelle WLAN) oppure concentrate nei sistemi della rete fissa (es. nel GSM, GPRS, UMTS)

11 Mobilità 11 Il punto di accesso al servizio dell utente può variare nel tempo sia durante una sessione, sia tra una sessione e l altra. La mobilità ha implicazioni su: l infrastruttura di rete e le sue funzioni piano di controllo, in particolare, per la gestione della mobilità; indirizzamento; instradamento. gli aspetti di sicurezza la tariffazione

12 Altri aspetti specifici 12 L uso dello spettro radio e la natura cellulare dell accesso hanno anche altre implicazioni specifiche delle reti cellulari Pianificazione, progettazione e realizzazione dell infrastruttura di rete Per esempio, la pianificazione delle frequenze, la previsione e descrizione del traffico Definizione di obiettivi e requisiti di qualità di servizio Per esempio i requisiti di probabilità di interruzione di chiamate in corso a seguito di fallimento delle procedure che ne assicurano la continuità in presenza di mobilità; oppure la percentuale di area di servizio nella quale garantire la copertura con qualità entro fissate specifiche Regolamentazione Per esempio la compatibilità tra diversi sistemi, le regole di allocazione dello spettro radio, i limiti sulle emissioni degli apparati RF

13 Sistemi di comunicazione mobile 13 Sistemi di radioavviso (paging systems); Sistemi di dispacciamento (trunking systems); Sistemi cordless; Sistemi cellulari; Sistemi di accesso radio locale (Wireless Local Area Network, WLAN); Sistemi di comunicazione personali satellitari

14 Sistemi di radioavviso 14 I sistemi di radioavviso sono costituiti da un call center che raccoglie le chiamate di avviso da destinare agli utenti del servizio e le inoltra attraverso l infrastruttura di diffusione radio allo scopo di allertare i terminali di utente Caratteristica specifica di questi sistemi è la modalità diffusiva unidirezionale di comunicazione e la limitatezza dell informazione trasferita verso l utente (fino a caratteri per ERMES) I sistemi più evoluti sono basati sullo standard ERMES (ETSI 1992, ITU 1994)

15 Sistemi di dispacciamento 15 I sistemi di dispacciamento sono specializzati per comunicazioni di tipo punto-multipunto Il loro scopo è la distribuzione di messaggi e le comunicazioni finalizzate al controllo e gestione di una flotta di unità mobili (es. veicoli di trasporto terrestre, navi, emergenze, forze di pubblica sicurezza) su una regione geografica che può arrivare a dimensioni nazionali. Lo standard numerico più recente, il TETRA, definito dall ETSI, è stato introdotto nel 1995

16 Sistemi cordless 16 I sistemi cordless sono stati introdotti come mezzo per eliminare il cordone di raccordo nei telefoni (wireless telephony) Sono pensati per uso in ambienti prevalentemente chiusi, comunque con raggio limitato a poche centinaia di metri La comunicazione avviene tra uno o più terminali e una stazione base fissa Eventualmente più stazioni insieme a ripetitori possono essere utilizzate per estendere la copertura. Lo standard numerico più completo è il DECT, definito nel 1992, con ampliamenti nel 1996 Il DECT consente gli stessi servizi di una ISDN (fonia con servizi supplementari e servizi dati fino a capacità di 384 kbit/s (simmetrici) o 736 kbit/s (asimmetrici)

17 Sistemi cellulari 17 I sistemi cellulari propriamente detti offrono servizi basati su comunicazioni normalmente punto-punto, bidirezionali, con capacità variabili da pochi kbit/s a centinaia di kbit/s, ad utenti in movimento fino a qualche centinaio di km/h, con copertura capillare e su aree estese (anche in più continenti, per esempio il GSM) Caratteristiche di una rete cellulare sono l impiego di terminali sofisticati sia dal punto i vista dell elaborazione sia per la complessità dei protocolli gestiti potenza massima in trasmissione relativamente elevata (dell ordine di un W per i terminali mobili) elevata complessità funzionale della parte fissa della rete, allo scopo di garantire continuità alle sessioni applicative, robustezza, sicurezza, ampia flessibilità nella gestione e tariffazione delle risorse di rete

18 Sistemi di accesso radio locale 18 Le reti senza fili in area locale (WLAN) sono nate come alternativa infrastrutturale alle LAN cablate, proponendosi di offrire gli stessi servizi I sistemi più diffusi usano lo standard IEEE , il cui primo rilascio è del 1997 e la cui normativa è tutt ora in evoluzione Le caratteristiche principali di una WLAN sono un raggio di copertura limitato tipicamente al di sotto del km potenze massime non superiori a qualche centinaio di mw, una complessità nettamente inferiore a una rete cellulare sia del terminale di utente sia della parte fissa di rete, che si avvale in modo essenziale dell esistente infrastruttura di rete fissa (es. una LAN tradizionale o un accesso a rete pubblica mediante un router e un rilegamento xdsl)

19 Sistemi di comunicazione satellitari 19 I sistemi di comunicazione personale satellitare si propongono di offrire servizi di comunicazione mobile con copertura globale a livello mondiale Trovano nicchie di applicazione dove non è possibile realizzare un infrastruttura di copertura terrestre (es. in mare aperto) risulta non economico realizzare un infrastruttura di copertura terrestre (aree disabitate) le comunicazioni mobili terrestri non sono praticabili per effetto di disastri che ne impediscono temporaneamente la fruibilità.

20 Comunicazioni wireless per dati 20 Sono fondamentalmente diverse dalle comunicazioni a circuito: I dati sono bursty: è naturale e opportuno operare in maniera discontinua I requisiti di ritardo sono spesso abbastanza elastici, tipicamente si effettuano accodamenti nei buffer E possibile ottimizzare (congiuntamente e trasversalmente ai vari livelli) vari parametri: modulazione, codifica, correzione di errore, potenza trasmissiva, capacità assegnata, controllo di congestione) La gamma dei profili di traffico e delle esigenze prestazionali è estremamente vasta Il carico di elaborazione, la modalità always on e le grandi quantità di dati rendono la durata delle batterie un problema rilevante Mobile computing

21 Aspetti critici del mobile computing 21 Capacità, supporto della QoS, fairness Progettazione del MAC e scheduling dei pacchetti Integrità dell informazione Progetto della codifica (di sorgente, FEC) e dell ARQ allo strato di collegamento e di trasporto Efficienza energetica Controllo di potenza, progetto del MAC e della correzione di errore Sicurezza Aspetti di rete: Inizializzazione, sincronizzazione e manutenzione della rete Indirizzamento, gestione della mobilità Applicazioni adattative, gestione robusta della sessione

22 Reti ad-hoc (1/2) 22 Una rete cellulare può essere: Infrastrutturata: i terminali mobili comunicano con stazioni fisse (Access Points), eventualmente collegati tra loro Ad-hoc: i terminali mobili comunicano direttamente tra loro, la rete è funzionalmente piatta, tutti i nodi sono equivalenti Le reti ad-hoc sono auto-organizzanti (Self-organizing networks) Vincoli Basate sull impiego di algoritmi distribuiti per la condivisione dinamica e adattativa della capacità radio Limitate capacità di elaborazione e di consumo energetico Conoscenza locale dell ambiente Necessità di scoprire e mantenere la connettività Instradamento su una topologia tempo-variante (riconfigurabile)

23 Reti ad-hoc (2/2) 23 Vantaggi: Non serve pianificazione o configurazione della rete (auto-organizzazione) Robustezza Pervasività Comunicazione Single hop Multi-hop Applicazioni specifiche: WLAN, reti di sensori Alcuni standard e tecnologie disponibili e in fase di sviluppo: IEEE IEEE (Bluetooth, UltraWideBand radio)

24 Reti di sensori 24 Una rete può comprendere migliaia di nodi Le distanze tra nodi possono ridursi a pochi m Le densità spaziali dei nodi possono arrivare a 20 nodi a m 3. Internet, Satelliti, Task Manager Sink Sink

25 Indice 25 Le reti cellulari Aspetti generali e classificazione Standard ed evoluzione Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Il GSM Le WLAN

26 Un po di storia 26 Il primo sistema radiomobile sperimentale per applicazioni civili fu impiegato dalle forze di polizia negli USA intorno al 1920 Valvole elettroniche Antenne di parecchi metri, basse frequenze radio. Le applicazioni per la Polizia, i Taxi e i trasporti comparvero nel Singola BS, Antenne 20/30 m, celle di km, MT Varie BS connesse ad un controllore, PABX Segnalazione numerica Molte BS condivise da molte organizzazioni Sviluppi della tecnologia negli anni

27 Evoluzione dei sistemi radiomobili 27 Sistemi radiomobili di prima generazione Analogici, solo voce es. ETACS Sistemi radiomobili di seconda generazione Numerici, voce + dati con capacità < 10 kbit/s (SMS, WAP) es. GSM, IS-54/-136 (TDMA), IS-95 (CDMA) Sistemi radiomobili verso la terza generazione Generazione 2,5 gestione avanzata delle comunicazioni dati con capacità < 144 kbit/s es. GPRS (dati a pacchetto), HSCSD (dati a circuito) Terza generazione comunicazioni multimediali, accesso mobile ad Internet, convergenza tra servizi vocali e dati, banda < 384 kbit/s (full area coverage) e < 2 Mbit/s (local area coverage) es. UMTS

28 Sistemi di prima generazione 28 Per ottenere un ampia area di servizio con copertura continua si predispone una rete cellulare di stazioni radio base con copertura sovrapposta FDMA FDD Voce analogica Efficienza di multiplazione NMT, RTMI, RTMS, AMPS, TACS ( )

29 Sistemi di prima generazione in Italia 29 RTMI (1973) Frequenza 160 MHz, 32 canali full-duplex, 4 canali di segnalazione Modulazione FM, 25kHz per canale. Le chiamate da fisso a mobile avvenivano tramite operatore. Il terminale non era tracciato dalla rete. Non esisteva l handover RTMS 450 MHz e TACS 900 MHz (1985) Modualzione FM, 25 khz per canale. La rete traccia il terminale. Viene introdotto l handover. 200 canali radio. Canale di controllo Paging. Access Request.

30 Sistemi di seconda generazione 30 Una delle ragioni principali che hanno portato all introduzione dei Digital Mobile Systems (dal 1990) è stata la maggior efficienza spettrale GSM (Europa). D-AMPS, CDMAone (USA). PDC (Giappone). Reti di servizio locali DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunications, Europa) PHS (Personal Handyphone System, Giappone)

31 GSM 31 Nel 1982 la CEPT incaricò il gruppo GSM (Groupe Special Mobile), costituito dai rappresentanti di 12 nazioni dell Europa occidentale, di esaminare l idea Obiettivi del GSM Il nuovo sistema avrebbe dovuto fornire almeno la stessa qualità della voce e efficienza spettrale dei sistemi mobili analogici esistenti Il costo del sistema completamente sviluppato, in fase di produzione di massa, avrebbe dovuto essere inferiore a quello dei sistemi analogici esistenti Si sarebbe dovuta garantire la compatibilità con l ISDN, con alcune limitazioni di banda Servizi GSM = Servizi ISDN + Servizi specifici del GSM Roaming pan-europeo, sicurezza, SMS

32 GSM: specifiche radio 32

33 D-AMPS (IS-54/IS-136) 33 Seconda generazione negli USA: D-AMPS (Digital Advanced Mobile Phone System) fu introdotto originariamente come un aggiunta all AMP analogico Stessi canali radio = 30 khz, 3 canali voce TDMA. Segnalazione e funzioni di controllo comuni Il D-AMPS è diventato autosufficiente con l aggiunta del canale di controllo numerico; è stato chiamato IS-136 Il sistema numerico di seconda generazione giapponese (PDC, Personal Digital Cellular system) ha caratteristiche molto simili al D-AMPS

34 D-AMPS: specifiche radio 34

35 CDMAone (IS-95) 35 Introdotto nei primi anni 90 sulla base delle realizzazioni della Qualcomm. Può essere operato nella banda che era dell AMPS (down: ; up ) nella banda PCS (down: ; up: ) Impiega il CDMA/FDD in bande di 1,23 MHz con un ritmo di 1,2288 Mchip/s I segnali in downlink da diverse stazioni base sono separabili grazie a codici pseudorandom (pseudonoise sequence); quelli indirizzati a terminali mobili diversi entro una stessa cella/settore sono resi mutuamente ortogonali dall impiego di codici di Walsh (fino a 64 canali) I segnali di mobili diversi in uplink sono separabili grazie a codici pseudorandom

36 CDMAone: specifiche radio 36 Banda di frequenza (FDD) Spaziatura tra canali Modulazione CDMA Rtimi binari ritmo di chip spreading factor Rate Set 1 Rate Set MHz MHz 1230 khz Offset QPSK 1,2288 Mchip/s +64 (seq. Walsh) 9600, 4800, 2400, 1200 bit/s 14400, 7200, 3600, 1800 bit/s Codifica della voce Diversità 8550 bit/s (160 bit ogni 20 ms + 11 bit di parità) Codifica di canale, Interallacciamento, Spread spectrum, Equalizzazione (ricevitore RAKE)

37 Standard WLAN 37 HIPERLAN La WLAN HIPERLAN/1 è stata specificata nel 1996 da ETSI; dal 2000 ETSI ha lanciato il progetto BRAN (Broadband Radio Access Network): esso comprende la specifica di una WLAN ad elevata capacità (fino a 54 Mbit/s) e corto raggio (<200 m), HIPERLAN/2. IEEE Standard promosso dall IEEE dal 1990; il primo rilascio è del 1997; si inquadra nella famiglia degli standard IEEE 802 Applicabile alla banda ISM (Industrial Medical Scientific, da 2,4 a 2,4835 GHz); sono definite estensioni intorno a 5 GHz Bluetooth E stato promosso da un gruppo di industrie; IEEE sta lavorando alla standardizzazione degli strati fisico e MAC di Bluetooth Fornisce uno strumento di connettività radio ad-hoc a corto raggio tra dispositivi portatili e personali

38 Servizi 3G 38 In una parola: Mobile Internet

39 Requisiti generali della 3G 39 Supporto di alti ritmi binari Almeno 384 kbit/s nella copertura globale Fino a 2 Mbit/s in ambienti chiusi e in spazi aperti a corto raggio Supporto di grande flessibilità dei servizi Servizi orientati al pacchetto e al circuito Ampia gamma di ritmi binari con granularità fine Vari servizi su un unica connessione Migliore capacità/copertura rispetto ai sistemi 2G Facile intallazione (ad es., nessuna pianificazione frequenziale)

40 Percorsi verso la 3G 40 Sono possibili due approcci, ambedue perseguiti effettivamente già da vari anni Estensione delle capacità dei sistemi esistenti 2G per gestire dati a commutazione di circuito e soprattutto di pacchetto Utilizzo della maggior parte delle apparecchiature esistenti I sistemi 3G all inizio non offrono copertura completa Sviluppo di sistemi 3G come UMTS, CDMA2000. Nuovi sistemi ottimizzati per applicazioni Multimediali/Internet Possibilità di sviluppare un sistema diffuso su scala mondiale

41 Evoluzione del GSM 41 Servizi dati nel GSM Dal 1996 il GSM fase 2 fornisce connessioni dati a circuito fino a 9.6 kbit/s la messaggistica breve (SMS) sui canali di segnalazione High bit rate Circuit Switched Data (HSCSD) La trasmissione a pacchetto è fornita dal sistema General Packet Radio Service (GPRS), con una completa ridefinizione della rete dorsale e modifiche evolutive nella sezione di accesso radio L ultima evoluzione è EDGE (2 fasi). Mira ad aumentare la capacità dell interfaccia radio. Può essere combinato con l HSCSD e con il GPRS

42 Storia della 3G in Europa 42 L inizio delle attività di studio risalgono al 1988!! Nel gennaio 1998 l ETSI ha scelto il CDMA per l Universal Mobile Telecommunication System (UMTS) W-CDMA per lo spettro appaiato (FDD) W-TD/CDMA per lo spettro non appaiato (TDD)

43 Lo spettro radio per UMTS 43 Frequency Division Duplex for Uplink.(12x5MHz) for Downlink.(12x5Mhz) Time Division Duplex (4x5Mhz) (3x5Mhz)

44 Evoluzione nel tempo 44

45 Integrazione delle i/f radio 45

46 Uno scenario 3G 46 UMTS Operator UTRAN Node B RNC Server farm and IMS Signaling Gateway WWW ., Profiles DBs, Diameter SIP proxy Dynamic DNS. UMTS IPv4 Core Network GGSN SGSN IPv4 backbone Node B Wireless LANs IEEE ETSI BRAN HIPERLAN/2 Wireless Internet Service Provider IPv4 over WAN UMTS: (3GPP) MM: Ad-Hoc Protocols AA: Ad-Hoc Protocols WLAN: (IETF, ETSI) MM: Mobile IP, Cellular IP, etc AA: User Name/Pwd

47 Uno scenario 3G evoluto 47 Internet Service Domain IP backbone Server farm Signalling Gateway Call Agent CSCF QoS Policy Server HA AAA server proxies, DNS, WWW, ... Gateway Gateway IP Private backbone W-LANs / H2 UTRAN Node B RNC M-IPv6 Wireless Router RNC Node B UTRAN RNC Node B UTRAN UTRAN IP Gateway W-LANs Telco Mobile Operator Domain Private Network Domain

48 Uno scenario Beyond 3G 48 Backbone IPv4/v6 AP Multi hop ANG ANR AR AP Single hop MN MH Single hop MH Mobile Node (MN) Access Mobile Host (MH) Router Access Point (AP) Subsystem Access Router (AR) Access Network Router (ANR) Access Network Gateway (ANG) AR/AP Access Point Subsystem MH Radio interface /Bluetooth

49 Temi di ricerca per il Beyond 3G 49 Requisiti di sistema Input/Output audio e video 3D, realtà virtuale Applicazioni adattative Accesso wireless / tecniche di trasmissione wireless Modulazione/Codifica adattativa, Adattamento del link, MUD/IC,... Soluzioni con diversità spaziale (MIMO, Space Time coding, Smart antennas / Beam-forming) Allocazione flessibile delle risorse Allocazione flessibile di spettro/banda a differenti operatori Protocolli adattativi (es. per condivisione di risorse radio) Riconfigurabilità e software radio Reti auto-organizzate Sicurezza

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Reti Radiomobili Prof. Antonio Capone Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 - Introduzione al corso Reti Radiomobili

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Centralino telefonico OfficeServ 7100 Centralino telefonico OfficeServ 7100 Samsung OfficeServ 7100 estende le gamma di soluzioni All-in-One anche alle piccole e medie imprese. Modularità Il design del sistema OfficeServ 7100 è basato su unico

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

0. Introduzione al corso

0. Introduzione al corso 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 0. Introduzione al corso TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria Informatica

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: DISCIPLINA: Monte ore annuo

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Le funzioni di una rete (parte 1)

Le funzioni di una rete (parte 1) Marco Listanti Le funzioni di una rete (parte 1) Copertura cellulare e funzioni i di base di una rete mobile Strategia cellulare Lo sviluppo delle comunicazioni mobili è stato per lungo tempo frenato da

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1

Le Reti Cellulari. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Le Reti Cellulari Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di trasporto - L08 1 Sistemi cellulari Nei primi sistemi radiomobili ogni terminale di utente operava trasmettendo su un certo intervallo di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030

Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Centralino Telefonico Samsung OfficeServ 7030 Il centralino telefonico OfficeServ 7030 pur provvisto di un ampio insieme di funzionalità vuole coprire principalmente le esigenze delle piccole realtà aziendali.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Qos in Wireless Network

Qos in Wireless Network Qos in Wireless Network Parte 8 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Applicazioni Sistema fonia classico Nuovi

Dettagli

La rete R3 per le comunicazioni integrate

La rete R3 per le comunicazioni integrate Bologna, 4 giugno 2007 Sebastiano Bonamico Project Leader - Selex Communications S.p.A. Premessa La rete R3 per le comunicazioni integrate La rete R3 è un supporto trasmissivo che consente le comunicazioni

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO Mario Frullone Bolzano,, 23 Novembre 2006 Evoluzione della copertura cellulare 144 kbit/s 500 kmh Zona 3: Rurale 384 kbit/s 120 kmh Zona 2: Suburbana

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli