Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto"

Transcript

1 Percorso Diagnostico Assistenziale delle infezioni da Clostridium difficile (ICD): esperienze a confronto Reggio Emilia 9 Ottobre 2009 La Prevenzione mediante l uso razionale degli antibiotici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

2

3 Patomorfosi della CDAD associata all impiego di antibiotici 1970: Clindamicina; : Cefalosporine 2 e 3 generazione; 2000: Fluorochinoloni.

4 CDAD Uso di antibiotici e CDAD No. di pazienti CDAD cases A/S 1GC 3GC Clinda Restrizione Clindamicina Precauzioni di barriera * 1984* * Uso di antibiotici non registrato nel 1983 e 1984 A/S = ampicillin/sulbactam; 1GC = 1 st gen cefalosporine; 3GC = 3 rd gen cefalosporine Adattata da Olson M.M. Infect Control Hosp Epidemiol 1994

5 Terapia antibiotica inappropriata e sviluppo di CDAD Polgreen Pm et al. Infect Control Hosp Epidemiol. 2007; 28: An Outbreak of severe clostridium difficile associated disease possibly related to inappropriate antimicrobial therapy for community acquired pneumonia. Utilizzo inadeguato di cefalosporine di 3 generazione nelle CAP

6 Terapia antibiotica iniziale inappropriata nella sepsi e shock settico e sviluppo di CDAD Narrowing the spectrum of antibiotic coverage and reducing the duration of antibiotic therapy will reduce the likelihood that the patient will develop superinfection with pathogenic or resistant organisms, such Candida spp, Clostridium difficile and VRE. Surviving Sepsis Campaign: International guidelines for management of severe sepsis and septic shock: Crit Care Med 2008; 36,

7 Clostridium difficile Bastoncino Gram pos, anaerobio, sporigeno, tossinogenico Ambiente, uomo, animali Portatori asintomatici Patogeno umano e animale Causa importante di diarree nosocomiali Fattori di rischio: ospedalizzazione assunzione di antibiotici

8 C. difficile virulenza e patogenicità Tossina A Tossina B Tossina binaria proteasi, fimbrie, flagelli, capsula differenze nella espressione dei vari fattori si traduce variabilità nella virulenza e patogenicità

9 CDAD - Clostridium Difficile Associated Disease L uso di antibiotici costituisce il rischio principale per lo sviluppo di CDAD in quanto distrugge la normale flora intestinale, favorendo la crescita eccessiva di CD. L uso di particolari antibiotici diretti contro altri patogeni, associato alla resistenza intrinseca o acquisita in CD, può svolgere un importante ruolo nel determinare focolai epidemici nosocomiali.

10 Patogenesi della CDAD Terapia antibiotica/antiblastica Alterazione della flora intestinale ( resistenza alla colonizzazione) Colonizzazione con C. difficile Produzione di Tossine A B Risposta immunitaria Risposta immunitaria protettiva assente Portatore asintomatico COLITE DIARREA

11 Cause di aumentata resistenza agli antibiotici (S. (S. Zinner,, 2007, modificata) Pressione selettiva per l uso l inappropriato ed indiscriminato di antibiotici Impiego di antibiotici per infezioni di origine non batterica Eccessivo utilizzo di antibiotici in profilassi Esteso impiego di antibiotici in associazione Prescrizione di antibiotici sollecitata dal paziente Presenza elevata di antibiotici in natura, negli alimenti,negli animali, nei medicamenti

12 Selezione di patogeni resistenti legati all abuso abuso delle diverse classi di antibiotici Cefalosporine di III generazione MRSA, MRSE VRE Streptococco pneumoniae PR Enterobacteriaceae ESBL + Acinetobacter MDR Clostridium difficile

13 Selezione di patogeni resistenti legati all abuso abuso delle diverse classi di antibiotici Fluorchinolonici MRSA Pseudomonas MDR Enterobacteriaceae MDR (ESBL +) Clostridium difficile

14 Selezione di patogeni resistenti legati all abuso abuso delle diverse classi di antibiotici Carbapenemici Stenotrophomonas maltophilia MDR Acinetobacter baumannii MDR Burkholderia cepacia MDR Pseudomonas spp PAN-R Macrolidi Streptococco pneumoniae MDR Streptococco beta-emolitico emolitico gr.a MDR Infezione da Clostridium difficile

15 Terapia antibiotica e CDAD Esposizione ad antibiotici; Tipo di antibiotico; Spettro dell antibiotico; PK/PD dell antibiotico; Durata della somministrazione; Associazioni di antibiotici

16 Terapia antibiotica e CDAD Esposizione ad antibiotici; Tipo di antibiotico; Spettro dell antibiotico; PK/PD dell antibiotico; Durata della somministrazione; Associazioni di antibiotici

17 CDAD Terapia Antibiotica Età avanzata (>65 aa.) Gravità patologie di base Presenza di sondino nasogastrico Procedure gastrointestinali Inibitori di pompa Farmaci antiacidi Degenza in Terapia Intensiva Durata della degenza Pratiche di assistenza sanitaria Paziente medico vs paziente chirurgico Degenti in Centri di Lunga Degenza Fattori di rischio Dial S. and al. CMAJ 2004 Dial S. and al. CMAJ 2006 Kyne L. Gastroenterol Clin North Am 2001 Kelly CP and al. N Engl J Med 1994 Archibald LK and al. J Infect Dis 2004 Yearsley KA and al. Aliment Pharmacol Ther 2006

18 Esposizione ad antibioticoterapia e rischio di CDAD Bignardi GE J Hospital Infect 1998 Barbut F et al. Clin MicrobiolInfect 2001 Debast SB Clin Microbiol Infect 2009 >90% delle infezioni da CD associate a pratiche sanitarie si verificano durante e dopo terapia antibiotica

19 Terapia antibiotica e CDAD Esposizione ad antibiotici; Tipo di antibiotico; Spettro dell antibiotico; PK/PD dell antibiotico; Durata della somministrazione; Associazioni di antibiotici

20 Colite da Clostridium difficile: antibiotici induttori Frequente Infrequente Rara / assente Ampicillina Tetracicline Aminoglicosidi Amoxicillina Sulfamidici Metronidazolo Cefalosporine Eritromicina Vancomicina Clindamicina CAF Teicoplanina Fluorchinoloni Cotrimossazolo

21 Prontuario terapeutico locale Costi terapie antibiotici-antinfettivi parenterali (I) Antinfettivi parenterali Dose/die Costo ospedaliero/die (euro, iva escl., 2008) Ampicillina 1 g x 3 0,48 Piperacillina 200 mg/kg 6,37 Ampicillina+inibitori enzimatici 1,5 3 g x 3 1,12 2,25 Cefazolina 1 g x 3 1,59 Cefotaxima 1 g x 3 2,21 Ceftazidime 1 g x 3 10,02 Ceftriaxone 2 g 1,70 Sulfametoxazolo/trimetoprim mg x 2 2,32 Azitromicina 500 mg 4,13 Clindamicina 600 mg x 3 1,35

22 Prontuario terapeutico locale Costi terapie antibiotici-antinfettivi parenterali (II) Antinfettivi parenterali Dose/die Costo ospedaliero/die (euro, iva escl., 2008) Gentamicina 240 mg 0,70 Amikacina 1 g 0,56 Ciprofloxacina 400 mg x 2 50,48 Levofloxacina 500 mg x 2 31,50 Vancomicina 500 mg x 4 6,04 Teicoplanina*(RM) 400 mg x 2 79,64 Metronidazolo 500 mg x 3 1,69 Amfotericina 0,7 1 mg/kg 5,10 7,28 Fluconazolo 400 mg 13,00 Itraconazolo mg 137,65 68,82

23 Prontuario terapeutico locale Costi terapie antibiotici-antinfettivi parenterali a richiesta motivata Antinfettivi parenterali a richiesta motivata Dose/die Costo ospedaliero/die (euro, iva escl., 2008) Piperacillina+inibitori enzimatici 4,5 g x 3 33,36 Meropenem 1 g x 3 47,40 Linezolid 600 mg x 2 110,79 Daptomicina 350 mg 71,80 Tigeciclina 50 mg x 2 98,27 (1 die 147,00) Amfotericina complessi lipidici mg/kg 179,11-238,81-289,51 Voriconazolo mg 449,76-224,89 Caspofungin mg 561,66 401,19 Posaconazolo mg 120,72 15,09

24 CDAD Indicazioni per uso di antibiotici e insorgenza di CDAD % sviluppo CDAD Prof. periop Polmonite UTI Sepsi Cellulite Adattata da Jobe B.A. Am J Surg 1995

25 C. difficile The new epidemic Aumento CDAD (Canada, USA) inizio 2000 più gravi (anche mortali) refrattari alla terapia standard più probabile la recidiva anziani Ceppo con caratteristiche di > virulenza PFGE typing (North American PFGE) NAP1 REA typing BI Ribotyping 027 descritto anche in Europa

26 C. difficile NAP1 - BI - Ribotipo 027 Tossine A e B ad alto titolo (16 e 23 volte in +) Delezione tcdc tdcc troncata perdita funzione regolatoria negativa aumento produzione tossine maggiore patogenicità Tossinotipo III 80% dei non B1/NAP1 sono tossinotipo 0 PMC >frequentemente associata al tossinotipo III Tossina binaria 6% ca negli isolati storici, associata a diversi tossinotipi Resistenza in vitro ai fluorochinoloni; Associato a modifiche nell uso degli antibiotici; Variazioni nei sistemi di controllo delle infezioni;

27 CDAD Ceppi di C. difficile con varianti del gene codificante la tossina B1/NAP1 toxinotype III 18-bp tcdc delezione di regolatore negativo per tossina A e B Produzione di Tossina Binaria Mc Donald C.l. N Eng J Med 2005

28 CDAD Ceppi di C. difficile con varianti del gene codificante la tossina La resistenza degli attuali ceppi B1/NAP1 toxinotype III nei confronti di C-8-metossi fluorochinoloni (moxifloxacina e gatifloxacina) è più frequente che in altri ceppi (100% vs 42 %, P <0.001) Le MIC per levofloxacina sono maggiori Vantaggio selettivo di questi ceppi epidemici, determinato dall aumentato aumentato impiego di fluorochinoloni (C-8-metossi metossi) Mc Donald C.l. N Eng J Med 2005

29 CDAD CDAD ed uso di antibiotici Fattori di rischio valutati in analisi univariata Fattori rischio Odds Ratio 95% CI P-value Fluorochinoloni to 58.8 <0.01 Clindamicina to Pip/Tazobactam to Cefalosporine to Tutti altri farmaci antibiotici to Adattato da McCusker M.E. Emer Infect Dis 2003

30 CDAD CDAD ed uso di antibiotici Fattori di Rischio Modello Multivariato I in casi (N= 30) vs controlli (N= 60), controllati per giorni a rischio Fattori di rischio Fluorochinoloni Odds Ratio % CI 2.6 to 61.6 Cefalosporine to 1.5 Clindamicina to 9.1 Adattato da McCusker M.E. Emer Infect Dis 2003

31 CDAD Uso di antibiotici in pazienti chirurgici con CDAD Ciprofloxacina, cefoxitina, cefepime e meropenem sono gli antibiotici più comunemente prescritti prima della insorgenza di CDAD Più elevata mortalità in pazienti con CDAD rispetto al controllo - 31% vs 11% (P= 0.01) Tempo medio dal termine della terapia antibiotica e la diagnosi di CDAD 7 ± 2 giorni 16% svilupparono CDAD dopo la somministrazione di antibiotici in regime di profilassi - 3 dosi perioperatorie di antibiotici Crabtree T.D. Am Surg 1999

32 Politica degli antibiotici per limitare le resistenze e l acquisizione d infezioni correlate all assistenza sanitaria (Bassetti M. 2007) Limitare l impiego di antibiotici ; Rivalutazione vecchi antibiotici ; Conoscere i meccanismi di resistenza; Ricorso a nuovi antibiotici; Attenzione alle emergenze di comunità; Terapie di combinazione (associazioni); Razionale ed appropriato utilizzo

33 Politica per limitare l utilizzo di antibiotici Servizio per la prescrizione degli antimicrobici; Consulenza Infettivologica; Impiego di Linee Guida; Presenza di un Prontuario Terapeutico Locale; Programmi di restrizione dell uso di antibiotici ; Rotazione degli antibiotici (cycling); Richiesta motivata per molecole complesse; Monitoraggio dei consumi e delle modalità prescrittive; Ricorso alle terapie di associazione solo nei casi indispensabili

34 Restrizione nell impiego di determinati antibiotici, mediante un programma specifico, come misura per il controllo di un epidemia di CDAD da ceppi ipervirulenti Impact of a reduction in the use of high risk antibiotics on the course of an epidemic of Clostridium difficile associated disease caused by the hypervirulent NAP1/027 strain. CID 2007; 45 suppl.2:

35 Politica per l impiego degli antibiotici e ridotto rischio di CDAD Ludlam H et al. Age Ageing 1999 Thomas C. et al. CID 2002 Khan R et al. J Hosp Infect 2003 La restrizione nell uso di cefalosporine di 3 generazione mostrava un rapporto costo efficacia favorevole nel ridurre l incidenza di CDAD

36 Politica degli antibiotici per limitare le resistenze (Bassetti M. 2007) Limitare l impiego di antibiotici Rivalutazione vecchi antibiotici Conoscere i meccanismi di resistenza Ricorso a nuovi antibiotici Attenzione alle emergenze di comunità Terapie di combinazione (associazioni) Razionale ed appropriato utilizzo

37 Terapia antibiotica di combinazione Pro Spettro più ampio Sinergismo Previene resistenze Contro Tollerabilità (CDAD) Compliance Costi Possibilità descalation Tipo di patogeno (Pseudomonas) Gravità infezione

38 Associazioni di antibiotici sinergiche Beta-lattamine + vancomicina Beta-lattamine + inibitori delle Betalattamasi Beta-lattamine + aminoglicosidi Carbapenemico + aminoglicoside Beta-lattamina + Fluorchinolonico Aminoglicoside + Glicopeptide

39 CDAD Associazione tra uso di specifici antimicrobici e CDAD Più frequentemente coinvolta clindamicina, ampicillina o una cefalosporina L uso di fluorochinoloni e ampicillina/sulbactam è associato ad un aumentato rischio di sviluppare CDAD. Piperacillina/tazobactam e ticarcillina/acido clavulanico: induzione più rara Anand A. Am J Gastroenterol 1994 Olson M.M. Infect Control Hosp Epidemiol 1994 Kelly C.P. Ann Rev Med 1998 McCusker M.E. Emer Infect Dis 2003

40 Terapia antibiotiche di combinazione e rischio di CDAD Debast SB Clin Microbiol Infect 2009 Rischio particolarmente elevato in persone > 65 anni riceventi l associazione cefalosporina 3 generazione e fluorchinolone (OR 57,5)

41 Nuovi concetti in antibioticoterapia (Viale PL 2008) Terapia in base al tipo di infezione Terapia in rapporto al microrganismo implicato Terapia alla luce della tipologia di paziente Algoritmi gestionali mediante score di gravità Diversi profili assistenziali e strategie prescrittive

42 Obiettivo della terapia antibiotica Guarigione clinica del paziente Eradicazione microbiologica dell agente patogeno causale nella sede d infezione

43 Politica degli antibiotici per limitare le resistenze e l acquisizione d infezioni correlate all assistenza sanitaria (Bassetti M. 2007) Limitare l impiego di antibiotici ; Rivalutazione vecchi antibiotici ; Conoscere i meccanismi di resistenza; Ricorso a nuovi antibiotici; Attenzione alle emergenze di comunità; Terapie di combinazione (associazioni); Razionale ed appropriato utilizzo

44 Elementi da considerare per ottimizzare la terapia empirica/etiologica delle infezioni batteriche gravi ( l albero terapeutico) (Libanore M. 2009) Storia clinica del paziente Tipo d infezione Peculiarità dell antibiotico Setting assistenziale

45 Fattori legati al paziente Presenza di fattori rischio; Comorbosità; Presenza di allergie farmacologiche; Fisiopatologia dell ospite; Pregressi trattamenti antibiotici; Colonizzazione; Precedenti infezioni

46 Fattori legati all infezione Tipo d infezione; Gravità della stessa; Sorgente dell infezione (nella sepsi) Etiologia generale o isolamento Patterns nazionali e/o locali di sensibilità; Test di sensibilità sull isolato;

47 Fattori legati allo antibiotico Spettro dell antibiotico; Attività battericida; Potenza ed evidenza di efficacia clinica; Profilo farmacocinetico (PK) /farmacodinamico (PD) ; Capacità d indurre resistenze; Manegevolezza: effetti indesiderati ed interazioni farmacologiche; Costo

48 Elementi legati al setting assistenziale Tipologia del Reparto di ricovero; Situazioni epidemiologiche particolari; Politica terapeutica generale di reparto;

49 Attività battericida degli antibiotici Tempo dipendenti Concentrazione-dipendenti Beta-lattamici Glicopeptidi Monobattamici Oxazolidinoni Macrolidi Glicilciclina Aminoglicosidi Fluorchinoloni Rifampicina Daptomicina Telitromicina Correlazione PK/PD e PDI %T > MIC AUC / MIC Cmax / MIC Mazzei T modificata

50 Pazienti critici Farmacocinetica alterata Variazione nel volume Modifica della clearance di distribuzione Pea F., CID 2006

51 Condizioni fisiopatologiche del paziente critico che possono condizionare la farmacocinetica degli antibiotici (1) (Pea F., Clin Pharmac ) Aumento dei fluidi extracellulari Edema Versamenti nelle cavità sierose Carico di fluidi Nutrizione parenterale Ipoalbuminemia Sepsi iperdinamica volume di distribuzione e diluizione dell antibiotico Necessario un aumento della dose di antibiotici idrofili (beta-lattamine, aminoglicosidi, glicopeptidi)

52 Condizioni fisiopatologiche del paziente critico che possono condizionare la farmacocinetica degli antibiotici (2) (Pea F., Clin Pharmac ) Incremento della funzione renale Aumento della gittata cardiaca Ustioni di III grado > 30% del corpo Farmaci emodinamicamente attivi Leucemie e/o linfomi Ipoalbuminemia della clearance renale dell antibiotico Necessario un aumento della dose di antibiotici eliminati per via renale

53 Condizioni fisiopatologiche del paziente critico che possono condizionare la farmacocinetica degli antibiotici (3) (Pea F., Clin Pharmac ) Riduzione della funzione renale Insufficienza renale Dialisi della clearance renale dell antibiotico Necessaria una riduzione della dose di antibiotici eliminati per via renale

54 Domande che il clinico deve porsi al letto del paziente prima di prescrivere una terapia antibiotica (Menichetti F. 2008) L antibiotico è realmente necessario? Qual è l epidemiologia locale del microrganismo responsabile d infezione e qual è il loro profilo di resistenza? Il profilo PK/PD del farmaco scelto è congruente con la sede d infezione e con i parametri fisiologici del paziente? Il chemioterapico scelto può interagire con altre terapie assunte dal paziente? Esistono scelte terapeutiche (antibiotici) alternative valide e meno costose? Il profilo di tollerabilità della molecola scelta è accettabile?

55

56 CDAD Commento L Incidenza di infezione da C. difficile risulta notevolmente aumentata dalla sua prima descrizione Le molecole a maggior rischio di CDAD sono le cefalosporine delle ultime generazioni e i fluorchinoloni sistemici La sostituzione o la modifica di selezionati regimi antibiotici può determinare una riduzione significativa dei tassi di incidenza di CDAD In rapporto alla nuova epidemiologia bisogna evitare terapie antimicrobiche non necessarie ; E indispensabile promuovere programmi per l uso razionale ed appropriato delle molecole di concerto con le misure per il controllo delle infezioni associate alle cure sanitarie

57

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Batteri antibioticoresistentiemergenti : come affrontarli Marco Libanore Unità

Dettagli

I farmaci ad alto costo

I farmaci ad alto costo Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe) 8 Ottobre 2016 I farmaci ad alto costo Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara L armamentario

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Pescara, 18 aprile 2008

Pescara, 18 aprile 2008 L USO RAZIONALE DELL ANTIBIOTICO-TERAPIA TERAPIA E DELL ANTIBIOTICO- PROFILASSI. PRINCIPI E SCELTA DELLE MOLECOLE Michele Vacca Pescara, 18 aprile 2008 CHEMIOANTIBIOTICO IDEALE Tossicità selettiva Attività

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Corso Aziendale ECM «Uso responsabile degli antibiotici» Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo Dott.ssa Rossella Carletti Ferrara, 19 marzo 2014 Dipartimento Farmaceutico

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 La prevenzione delle ICA ed il corretto uso degli antibiotici: una combinazione necessaria per limitare l espansione delle resistenze

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica MAGGIO 2016 Dr. Pg Bertucci EUropean Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing http://www.eucast.org/ 2 MIC: MINIMA CONCENTRAZIONE INIBENTE ENDPOINTs:

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

PEDIATRIA E OSPEDALE

PEDIATRIA E OSPEDALE PEDIATRIA E OSPEDALE Buone Pratiche per il controllo dell antibioticoresistenza BOLOGNA 4 luglio 2017 Carmen D Amore Marta Ciofi degli Atti Unità di Epidemiologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

Risk Management e Antibiotico terapia

Risk Management e Antibiotico terapia P.O. San Francesco Nuoro Risk Management e Antibiotico terapia Antonio M. Pinna Risk Manager Errori di terapia Ogni evento prevenibile nel quale l uso di un farmaco ha dato come risultato un effetto indesiderato

Dettagli

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza 5 5 L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza Gli agenti antimicrobici sono tra i farmaci più ampiamente e, spesso, impropriamente usati in tutto il mondo. Nel prescrivere una

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016

Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli. Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Antonio Schiazzano medicina d rgenza AORN Cardarelli Antibiotico terapia nella sepsi Napoli 19 nov 2016 Terapia antibiotica? Quali? Come..?? Studi clinici evidenziano che un trattamento antibiotico empirico

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Conflitti di interesse Progetti: CCM, SIMIT Relazioni a congressi: Pfizer Partecipazione a congressi: Angelini,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica

Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Come migliorare la compliance alle linee guida: l esperienza in AOSMA nella gestione della profilassi chirurgica Dott. STEFANO BASSO Dott. MICHELE CHITTARO Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli - Pordenone

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti

Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti Efficacia e limiti del controllo della prescrizione di antimicrobici ad elevato costo Dott.ssa Lucia Dolcetti 90% 80% 70% 60% Sviluppo ed efficacia della chemioterapia antimicrobica L uso di antibiotici

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Marzo 2014 Preparato: GAD sepsi Controllato: RISK MANAGER Verificato e approvato: CIO GRUPPO

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Principi di terapia antibiotica

Principi di terapia antibiotica Principi di terapia antibiotica Dr Ermanno Gabbi Arcispedale Santa Maria Nuova U.O. Malattie Infettive Comitato Infezioni Ospedaliere La terapia empirica Non tutti i pazienti con febbre hanno un infezione

Dettagli

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Definizione di caso ai fini della sorveglianza Definizione di caso ai fini

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Le infezioni in onco-ematologia Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo Fattori di rischio infettivo Patologia di base Chemioterapia Immunoterapia Auto e allo trapianto CVC Mucosite Neutropenia

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Dove si usano troppi antibiotici?

Dove si usano troppi antibiotici? Introduzione Resilienza dei microrganismi Primi fenomeni di resistenza descritti subito dopo la commercializzazione della penicillina Gli antibiotici rendono poco e l industria ha smesso di cercare La

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Camilla Sticchi 7 aprile 2017 1. Sorveglianza attiva mirata alla identificazione precoce dei

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale?

Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Workshop ARS Presentazione del II Rapporto sui farmaci in Toscana Quanto è appropriata la posologia nella prescrizione dei Fluorochinoloni in medicina generale? Silvia Forni, Corrado Catalani, Sara D Arienzo,

Dettagli

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21

Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia AO Verona ASL 21 I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà IL PRONTUARIO OSPEDALIERO DEGLI ANTIMICROBICI: E NECESSARIA UNA RIVISITAZIONE CULTURALE? Giovanna Scroccaro Direttore Dipartimento farmacia

Dettagli

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del Laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale La Microbiologia

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR

L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR L'ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE: aspetti clinici microbiologici e di farmacoutilizzazione IL PUNTO DIVISTA DEL FARMACISTA ASUR Walter Del Rosso UOC Servizio Farmaceutico AsurMarche Area Vasta

Dettagli

Gestione di un cluster ospedaliero

Gestione di un cluster ospedaliero Gestione di un cluster ospedaliero Elisa Mazzini Direzione Medica di Presidio-Comitato Infezioni Ospedaliere Azienda Ospedaliera ASMN di Reggio Emilia Percorso diagnostico-assistenziale delle infezioni

Dettagli