LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA"

Transcript

1 LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA LA STRUTTURA CONTRATTUALE DEFINIZIONE: Rete relativamente stabile di rapporti di interdipendenza che intercorrono, in senso orizzontale, fra i diversi soggetti della contrattazione (con diversi ruoli socioeconomici) e, in senso verticale, all interno dei soggetti stessi (fra i livelli delle organizzazioni). negrelli/contrattazione collettiva 1

2 LA STRUTTURA CONTRATTUALE GRADO DI AUTONOMIA: ESTERNA: INTERNA: Struttura eteronoma (controllata da una fonte di regolazione esterna: stato); Struttura autonoma (senza controlli esterni); Struttura gerarchica (con rigidi rapporti funzionali tra i vari livelli contrattuali); Struttura autonoma (senza vincoli e norme procedurali). negrelli/contrattazione collettiva 2

3 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 1. ESTENSIONE 2. CENTRALIZZAZIONE 3. INCISIVITA -EFFICACIA 4. GRADO DI COINVOLGIMENTO 5. ISTITUZIONALIZZAZIONE negrelli/contrattazione collettiva 3

4 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 1. ESTENSIONE: Assoluta: quota di forza lavoro complessiva di un sistema economico coperta dalla contrattazione collettiva; Relativa: rilevanza dei singoli livelli contrattuali (decresce dai livelli più alti a quelli più bassi; negrelli/contrattazione collettiva 4

5 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 2. CENTRALIZZAZIONE: Numero dei livelli contrattuali effettivamente interessati dall attività negoziale; Livello dominante; Grado di controllo dei livelli superiori; negrelli/contrattazione collettiva 5

6 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 3. INCISIVITA -EFFICACIA: Grado di rispetto degli accordi; Tipo di materie; Adattabilità al mutamento delle condizioni di lavoro; Adeguatezza alla ripartizione funzionale delle materie fra i livelli; negrelli/contrattazione collettiva 6

7 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 4. GRADO DI COINVOLGIMENTO: Coinvolgimento dei responsabili sindacali nella applicazione degli accordi e nella gestione degli istituti ( profondità ); negrelli/contrattazione collettiva 7

8 LE DIMENSIONI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 5. ISTITUZIONALIZZAZIONE: Insieme di norme che regolamentano sia la contrattazione collettiva sia il conflitto. negrelli/contrattazione collettiva 8

9 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE 1. SISTEMA PRODUTTIVO 2. ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI 3. MERCATO DEL LAVORO 4. SVILUPPO ECONOMICO 5. INTERVENTO STATALE negrelli/contrattazione collettiva 9

10 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE SISTEMA PRODUTTIVO: Dimensioni aziende; Caratteristiche tecnologico-organizzative dei settori (produzione di massa); Dualismi infra- e inter-settoriali (struttura bi-polare); negrelli/contrattazione collettiva 10

11 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI: Centralizzazione/frammentazione; Articolazione a livello di categoria; negrelli/contrattazione collettiva 11

12 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE MERCATO DEL LAVORO: Composizione oggettiva e soggettiva della forza lavoro; Tasso di disoccupazione; Lavori atipici ; negrelli/contrattazione collettiva 12

13 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE SVILUPPO ECONOMICO: Andamento del ciclo economico (centralizzazione/decentramento); negrelli/contrattazione collettiva 13

14 LE DETERMINANTI DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE INTERVENTO STATALE: promozionale (centralizzazione, incisività); deregolativo (decentramento) negrelli/contrattazione collettiva 14

15 TENDENZE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA (dimensioni) Estensione Centralizzazione Incisività-efficacia Coinvolgimento Istituzionalizzazione Ridotta (bassa sindacalizz.) Ruolo Confederaz. Crescita Massima Massima assoluta Parziale Decentram. Bipolare Massimo decentram. (cat./az.) Ridotte Crescita Massima (presenza capillare) Minimo (no decentram.) Bassa (marginal.) Crescita Clausole di rinvio e tregua Continuo (cat./deleg., Cdf) Dimensioni Anni 50 Anni Ricentralizzaz. Minori (caduta) Minore (dir. inform.) Cresce relativa Decentram. aziendale Basse Limitato Differenze assoluta/ relativa Decentram. controllato Media Crescita Minima Bassa Bassa Elevata negrelli/contrattazione collettiva 15

16 TENDENZE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA (determinanti) Determinanti Anni 50 Anni Sistema produttivo Imprenditori Mercato del lavoro Ciclo economico Stato Fragile (agricolt.) Sfavorevole all offerta (7% disoccup.) Crescita lenta (piccole imprese) Assente (Pp.Ss., Fiat) Favorevole all offerta (+20% manif.) Riduzione occupazione (aziende MG) Iniziativa minima Tensioni (operai comuni) Boom Recupero salariale Centro-sin. sostegno al sindacato Sostegno senza istituzionalizz. (Statuto) Sfavorevole all offerta (mdl second.) Crisi (1982: inflaz. +16%; disocc. 9%) Pressioni su salari e mercato politico (Cig) Ristrutturaz. razionalizz. Procentralizz. Rafforzam. (industria di massa) Prodecentram. Procentralizzaz. Prodecentram. Flessibilità del lavoro Calo occupati grandi imprese manifatturiere Adesione alla centralizzaz. decentrata Disoccup. 12% Lavori atipici Ripresa Svalutazione e criteri Trattato di Maastricht Non intervento Interventismo pro-europa Patto sociale negrelli/contrattazione collettiva 16

17 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE STRUTTURA Estensione Centralizzazione Incisività/efficacia Coinvolgimento Istituzionalizzazione Molto elevata (tutti i settori) Elevata (o bi-polarità): Sostitutiva (anni 50-60); Integrativa categoria ( 60-90) Alte (regolazione rigida: scala mobile) Basso (materie di carattere generale, non di gestione) Bassa (Assenza di periodicità, procedure, ecc.) negrelli/contrattazione collettiva 17

18 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE DETERMINANTI Sistema produttivo Imprenditori Mercato del lavoro Ciclo economico Intervento statale Dualismo Grandi imprese con salari e norme delle imprese marginali Frammentazione Contrattazione dei tempi di crisi ( ; ; ; ; ) Attitudine interventista Regolatore dei minimi Moderatore dinamiche retributive negrelli/contrattazione collettiva 18

19 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE PROCEDIMENTO E ATTORI Al limite delle relazioni industriali (confine del mercato politico); Contrattazioni: * bilaterali (1975; 1977; 1985; 1986); * trilaterali (1983; 1993; 1996; 1998); Potere pubblico non solo arbitro, ma influisce sugli esiti anche con promesse e minacce; Interventi sistema politico (partiti); Informalità delle procedure. negrelli/contrattazione collettiva 19

20 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE CONTENUTI SALARIALI (1) Accordo 1975 Unificazione punto di contingenza Significato ugualitario; Effetti distorsivi di appiattimento; Garanzia salario e Cig; Accordo sul costo del lavoro e sulle condizioni di lavoro (esclusione scatti di anzianità; abolizione scale mobili anomale; 7 festività lavorative; ferie; turni; straordinari; mobilità; assenteismo); Revisione scala mobile: Accordo ; Protocollo ; Accordo (pubblico impiego): scala mobile su due fasce: base indicizzata; quote residue indicizzazione %; Accordo : sui decimali maturati dopo il 1983 e non pagati; negrelli/contrattazione collettiva 20

21 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE CONTENUTI SALARIALI (2) 1990 Confindustria denuncia l accordo sulla scala mobile Accordo luglio 1990: revoca denuncia e impegno alla riforma (entro 1991); Accordo : impegno alle trattative entro giugno 1992; Accordo : - abolizione scala mobile; - congelamento contrattazione aziendale per 18 mesi; *** ACCORDO 23 LUGLIO 1993: - conferma abolizione scala mobile; - sessioni di politica dei redditi con definizione tasso di inflazione programmata; - contrattazione di categoria entro tasso di inflazione programmata; - eventuale correzione inflazione programmata con inflazione effettiva; - contrattazione aziendale collegata a indicatori di produttività, qualità e redditività; - indennità di vacanza contrattuale. negrelli/contrattazione collettiva 21

22 LA CONTRATTAZIONE INTERCONFEDERALE CONTENUTI SUL MERCATO DEL LAVORO Accordo 1965: Accordo 1975: Licenziamenti collettivi; Cassa integrazione guadagni; ** LEGGI CONTRATTATE: Statuto dei lavoratori (licenziamenti individuali); Mobilità per ristrutturazioni (L. 675/1977); Occupazione giovanile (L. 285/1977); Formazione professionale; Lavoro a domicilio (1973); Politiche attive del lavoro (Accordi 1983; 1985; 1993; 1996); Collocamento (richieste numeriche ridotte) Accordo : - Contratti di formazione (procedura accelerata); - Salario di ingresso; - Inquadramento inferiore; Accordo : Accordo : Accordo 22 dicembre 1998: * politiche attive del lavoro * patto per il lavoro * patto sociale per lo sviluppo e l occupazione negrelli/contrattazione collettiva 22

23 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO 1993 ACCORDO TRIPARTITO DI RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI, FONDATO SU QUATTRO PRINCIPALI OBBIETTIVI: Politica dei redditi; Riforma della struttura e delle procedure contrattuali; Modifica delle forme di rappresentanza sindacale aziendale; Politiche del lavoro e misure di sostegno al sistema produttivo. Pertanto, nel suo complesso, l Accordo è basato sullo scambio tra la politica dei redditi, che implica costi immediati per i lavoratori, e la politica dell impiego, che potrebbe giustificare tali costi salariali con benefici occupazionali nel lungo periodo. negrelli/contrattazione collettiva 23

24 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) la politica dei redditi Aggiustamento rispetto ai criteri del Trattato di Maastricht: tasso di inflazione in linea con la media dei paesi europei economicamente più virtuosi; riduzione del deficit e del debito pubblico; Gli incrementi salariali devono essere al di sotto del tasso di inflazione programmata (stabilito quale obbiettivo comune nelle sessioni di consultazione tripartita centralizzata di politica dei redditi). Il tasso di inflazione effettiva è usato quale indicatore di riferimento per il rinnovo biennale delle tariffe minime salariali negoziate nei contratti nazionali di categoria, se differisce dal tasso di inflazione programmato; negrelli/contrattazione collettiva 24

25 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) la politica dei redditi: effetti Stabilità monetaria (parzialmente fallita dopo la svalutazione della lira nel settembre 1993); Effetti di moderazione salariale nelle fasi successive di contrattazione di categoria. In media, gli incrementi salariali contrattuali sono stati ben al di sotto del tasso di inflazione effettiva: 2,7% nel 1993 (contro 4,2% di inflazione) e 1,9% nel 1994 (contro 4% di inflazione). Questo trend è stato influenzato soprattutto dalla più moderata crescita salariale nel settore della pubblica amministrazione: 0,8% nel 1993; 0,4% nel 1994; che ha rappresentato un segnale forte del ruolo del governo quale terzo attore delle relazioni industriali. L Accordo ha subordinato la effettiva tutela del potere d acquisto dei salari all obbiettivo congiunto dei tre grandi attori di migliorare le opportunità di impiego solo attraverso il rafforzamento dell efficienza e della competitività delle imprese, con particolare riferimento ai settori non esposti alla concorrenza internazionale, e della pubblica amministrazione. negrelli/contrattazione collettiva 25

26 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) la struttura contrattuale Fissati due soli livelli, anziché le numerosi e frammentate sedi negoziali del passato: 1. Contrattazione di categoria, a livello nazionale, con accordi di durata quadriennale per la parte normativa e biennali per la parte retributiva; 2. Contrattazione a livello decentrato, aziendale o territoriale, di durata quadriennale su materie e istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli retributivi propri del Ccnl. Erogazioni salariali legate esclusivamente agli indicatori di produttività, qualità e redditività aziendali. negrelli/contrattazione collettiva 26

27 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) la struttura contrattuale: livello aziendale Previsione di un apposito provvedimento legislativo per una limitata de-contribuzione relativa agli aumenti a livello decentrato. Modalità e ambiti di applicazione della contrattazione aziendale e territoriale definiti dal contratto nazionale di categoria. Sostegno (non formalizzato) alla partecipazione a livello aziendale, così come esiste nella tradizione contrattuale italiana ( procedure di informazione, consultazione, verifica o contrattazione previste dalle leggi, dai Ccnl, dagli accordi collettivi e dalla prassi negoziale vigente, per la gestione degli effetti sociali connessi alle trasformazioni aziendali quali le innovazioni tecnologiche, organizzative ed i processi di ristrutturazione che influiscono sulle condizioni di sicurezza, di lavoro e di occupazione, anche in relazione alla legge sulle pari opportunità ). negrelli/contrattazione collettiva 27

28 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) le rappresentanze sindacali Riconoscimento della rappresentanza sindacale aziendale unitaria (Rsu), basata sul canale unico di una struttura mista elettorale/associativa, definita dalle tre organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil con l intesa dell 1 marzo 1991; Definito necessario il raccordo tra le organizzazioni che stipulano i contratti nazionali e le Rsu titolari delle deleghe assegnate da questi stessi contratti di livello superiore; Composizione delle Rsu derivante per 2/3 dalla elezione da parte di tutti i lavoratori e per 1/3 dalla designazione o elezione da parte delle organizzazioni stipulanti il ccnl, che hanno presentato liste, in proporzione ai voti ottenuti; Il referendum nazionale dell 11 giugno 1995 e varie proposte di legge orientati ad abolire la percentuale di 1/3 riservata ai sindacati. negrelli/contrattazione collettiva 28

29 ACCORDO INTERCONFEDERALE 23 LUGLIO ) le politiche del lavoro e il sostegno al sistema produttivo Impegno per una politica attiva del lavoro, per una nuova legge in materia di gestione del mercato del lavoro e delle crisi occupazionali (revisione delle norme sulla Cassa integrazione; innalzamento del 40% del trattamento ordinario di disoccupazione; riconsiderazione del sistema degli sgravi contributivi in alcune aree e del sistema di fiscalizzazione degli oneri sociali). Occupazione giovanile e formazione: valorizzazione del contratto di apprendistato; ridefinizione della disciplina del contratto di formazione e lavoro; verifica dei risultati formativi raggiunti. Riattivazione del mercato del lavoro: pacchetti di misure di politica attiva, di flessibilità e di formazione contrattati dalle parti sociali con la collaborazione delle Agenzie per l impiego e delle Regioni; azioni positive; modernizzazione della normativa vigente in materia di regimi di orario; disciplina del lavoro interinale; forme particolari di lavoro a tempo determinato. Sostegno al sistema produttivo: ricerca ed innovazione tecnologica; istruzione e formazione professionale; finanza per le imprese e internazionalizzazione; riequilibrio territoriale, infrastrutture e domanda pubblica; politica delle tariffe. negrelli/contrattazione collettiva 29

30 IL PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE 22 DICEMBRE 1998 Strategia integrata tra politiche macroeconomiche, politiche del mercato del lavoro e politiche dell occupazione (vedi patto per il lavoro del 1996). Conferma degli obiettivi di contenimento dell inflazione e del controllo del deficit pubblico (criteri di convergenza Emu). Conferma delle regole previste nel protocollo del 23 luglio 1993 (inflazione programmata; sessioni di politica dei redditi, più sessione Piano Nazionale d Azione per l occupazione (Consiglio Europeo di Lussemburgo, novembre 1997); doppio livello contrattuale. Impegno del governo di proseguire nell azione di ammodernamento, semplificazione e innovazione organizzativa dell'attività delle PA (regolamenti per leggi Bassanini e federalismo amministrativo). negrelli/contrattazione collettiva 30

31 IL PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE 22 DICEMBRE 1998 Procedure coerenti con quelle previste nel Trattato di Amsterdam: metodo e struttura della concertazione esteso anche a livello locale, in materia di: politica sociale con spesa statale (confronto preventivo con le parti sociali); rapporti tra imprese e dipendenti, incluse le discipline comunitarie (sviluppo rapporti bilaterali per la ricerca di soluzioni coerenti con gli obiettivi della concertazione). Politiche per lo sviluppo e l occupazione: riconoscimento degli effetti del protocollo del 23 luglio 1993 nel risanamento dell economia italiana, ma anche del parziale fallimento delle politiche del lavoro. Decreti sbloccacantieri ; proroga fiscalizzazione oneri sociali per il Mezzogiorno; sostegno a contratti di riallineamento ; attivazione degli strumenti esistenti della programmazione negoziata, per attuare gli impegni del Patto per il lavoro del 1996 (patti territoriali; contratti d area; contratti di programma) e istituzione della società Sviluppo Italia con funzioni di coordinamento e controllo. Impegno del governo per l organizzazione di un offerta integrata di istruzione, formazione, ricerca e trasferimento tecnologico. negrelli/contrattazione collettiva 31

32 LA CONTRATTAZIONE DI CATEGORIA STRUTTURA Estensione Diversificata (metalmeccanici: 6 settori e 1,5 milioni) Centralizzazione Tendenza accorpamento contratti (da 150 nel 1947 a: - 5 industria - 3 agricoltura - 8 pubbl. amm.) Incisività/efficacia Alte (riferimento alla giurisprudenza per fissare minimi retributivi ex art. 36 Cost.) Coinvolgimento Basso (per materie da legislazione; maggiore per inquadramento, orari e d.i.) Istituzionalizzazione Bassa (ma con nuovi elementi di regolarità dopo il 23 luglio 1993 e nella PA) negrelli/contrattazione collettiva 32

33 LA CONTRATTAZIONE DI CATEGORIA DETERMINANTI Sistema produttivo Imprenditori Frammentazione Centralità in Italia e in Europa Mercato del lavoro Riflessi del dualismo produttivo Ciclo economico Elemento unificante delle condizioni di lavoro del settore e garanzia disciplina minima Intervento statale Ruolo irrilevante negrelli/contrattazione collettiva 33

34 LA CONTRATTAZIONE DI CATEGORIA PROCEDIMENTO E ATTORI Elaborazione piattaforma sindacale (prima della scadenza: 3 mesi); Consultazione (assemblee lavoratori/informalità); 1969: - non sospensione degli scioperi durante le trattative; - irrigidimento mandato per i negoziatori; Costituzione ampie delegazioni al tavolo delle trattative; Durata variabile delle trattative; Ipotesi di accordo da sottoporre a ratifica delle assemblee dei lavoratori; Intervento (eventuale) di mediazione del Ministro del lavoro (dal 1969); Durata quadriennale del contratto; Prassi di differire salario e orario. negrelli/contrattazione collettiva 34

35 LA CONTRATTAZIONE DI CATEGORIA CONTENUTI Qualifiche e inquadramenti ( ); Salario; Orario e tempo di lavoro; Diritti sindacali; Diritti di informazione; Diritti di consultazione e controllo. negrelli/contrattazione collettiva 35

36 CONTRATTAZIONE DECENTRATA (AZIENDALE) STRUTTURA Estensione inferiore a categoria Centralizzazione (gruppi di imprese: Fiat) Incisività/efficacia variabile Coinvolgimento elevato Istituzionalizzazione in crescita (Protocollo Iri; accordo 23/7/93) negrelli/contrattazione collettiva 36

37 CONTRATTAZIONE DECENTRATA (AZIENDALE) DETERMINANTI Sistema produttivo Imprenditori Dimensioni Settori Territori Asap Intersind Mercato del lavoro Primi anni 70 Primi anni 90 Ciclo economico limitata in tempi di crisi Intervento statale accordo 23/7/93 (parametri aumenti) negrelli/contrattazione collettiva 37

38 CONTRATTAZIONE DECENTRATA (AZIENDALE) PROCEDIMENTO E ATTORI Informalità (fino al 1993) Tra plant bargaining Usa e custom and practice inglese Formalizzazione accordo 23 luglio 1993 Periodicità quadriennale Piattaforma rivendicativa assemblee Conflittualità meno anomala Soggetti interni/esterni: RSU Sindacati provinciali Associazioni imprenditoriali negrelli/contrattazione collettiva 38

39 LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA DECENTRATA Politica pubblica di nuova programmazione : per le aree depresse (8 regioni del Sud, quindi aree nazionali del Centronord con difficoltà economiche). Dalla azione di compensazione (con incentivi alle imprese) alla azione di rimozione degli svantaggi territoriali mediante: Investimenti pubblici di nuova qualità; Rafforzamento del livello decentrato di governance; Nuovo ruolo di assistenza tecnica e controllo centrali; Accelerata realizzazione dei patti territoriali ; Rilancio dei contratti di programma. negrelli/contrattazione collettiva 39

40 LA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA DECENTRATA Principale obiettivo: ridurre gli svantaggi della localizzazione economica e realizzare, a livello locale, progetti congiunti tra i soggetti pubblici e privati, le autorità locali e gli attori sociali. 61 patti territoriali all ottobre 2000: comuni coinvolti 18,4% sul totale nazionale (12,3% nel Centro-nord; 31,6% nel Sud); superficie coperta 25,7% (18,4% e 36,3%); popolazione interessata 21,7% (10,3% e 41,7%). Caratteristiche medie dei patti territoriali: 24 comuni (34 e 20); kmq (1.639 e 1.090); abitanti coinvolti ( e ) (dati Ministero del Tesoro, 2001). Valutazioni ampiamente positive degli imprenditori interni ed esterni ai patti. negrelli/contrattazione collettiva 40

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO?

PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? PERCHE I LAVORATORI ADERISCONO AL SINDACATO? Il sindacato ha necessità di attrarre lavoratori perché fonda la sua forza sulla capacità di rappresentare gli interessi dei lavoratori utilizza incentivi selettivi

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale

Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico. Bruno Vitali Fim-Cisl Nazionale Relazioni industriali in Italia e contrattazione collettiva nel settore metalmeccanico Bruno Vitali L assetto attuale: frutto dell accordo interconfederale del 23 luglio 1993 (tra Governo, Confindustria,

Dettagli

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego TERZA CONFERENZA DI FACOLTÀ IL LAVORO TRA FLESSIBILITÀ E TUTELE Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze Politiche Dare risalto

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Contrattazione e ruolo delle RSU. Roberto Di Francesco

Contrattazione e ruolo delle RSU. Roberto Di Francesco Contrattazione e ruolo delle RSU Roberto Di Francesco La contrattazione Scenario L accordo collettivo è lo strumento prevalente di regolazione dei rapporti di lavoro tra lavoratori e datori di lavoro.

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

Il percorso continua...

Il percorso continua... Piattaforma Contratto Nazionale CCNL 2010 2012 UNEBA Schede di Sintesi Roma, dicembre 2009 1 Obiettivi e Stategie OBIETTIVI e STRATEGIA nel percorso di evoluzione CISL FP nel settore La presentazione di

Dettagli

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Prof. Giovanni Bocchieri

Prof. Giovanni Bocchieri POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2017/2018 Prof. Giovanni Bocchieri L'organizzazione del mercato del lavoro dall'entrata in vigore della Costituzione al Jobs Act Un salto nel

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA

OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA OCCUPAZIONE SALARIO SVILUPPO ALL INTERNO DI UN NUOVO MODELLO DI BANCA! IL PERCORSO DI RINNOVO DEL CONTRATTO SI APRE IN UNA FASE GIA VERTENZIALE! 16 SETTEMBRE 2013: Abi, in occasione della riunione per

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO Premessa Il turismo attraversa una fase difficile dovuta all influenza di molteplici fattori tra i quali l intensa e prolungata crisi economica, che comporta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1 GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Ammortizzatori POLITICHE PASSIVE (alleviare le conseguenze della disoccupazione) - Ammortizzatori sociali POLITICHE ATTIVE (rimuovere le cause della disoccupazione) - Servizi

Dettagli

La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini

La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini VARESE 20 novembre2015 SPI FNP UILP PREMESSA La crisi economica e dell occupazione 410.000 occupati (manifatturiero

Dettagli

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. CCNL 17.07.2001. Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi. Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula PARTE PRIMA NORME GENERALI Art.

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fim-Cisl Nazionale CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fabbrica Italia Pomigliano 23/12/2010 a cura di Bruno Vitali Struttura del Contratto Diritti sindacali: artt. 1-7 Sistema di regole contrattuali:

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

La Contrattazione Collettiva di secondo livello La Contrattazione Collettiva di secondo livello I CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO Definizione: accordo tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori per stabilire il trattamento

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto) DIRITTO DEI RAPPORTI COLLETTIVI (Diritto sindacale) Le fonti Costituzione Legge Contratto collettivo

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio 2009 PRIMA PARTE Gli indicatori del mercato del lavoro DATI DI FONTI ESTERNE Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Occupazione per dimensioni

Dettagli

(accordo 18 gennaio

(accordo 18 gennaio Il nuovo CCNL Turismo (accordo 18 gennaio 2014) #ccnlturismo2014 @federalberghi @ccnlturismo 15 mesi di trattative le tappe del confronto piattaforme presentate ad ottobre 2012 documento delle organizzazioni

Dettagli

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione con l assistenza tecnica dell Agenzia per il lavoro e l istruzione e di ItaliaLavoro

Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione con l assistenza tecnica dell Agenzia per il lavoro e l istruzione e di ItaliaLavoro Unione Europea Regione Campania Assessorato al Lavoro e alla Formazione con l assistenza tecnica dell Agenzia per il lavoro e l istruzione e di ItaliaLavoro Campania al lavoro! Piano straordinario per

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali. a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE

Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali. a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE Personale: le novità nel contratto degli Enti Locali a cura di Giovanni Codega GRUPPOAZIONE Applicazione: si applica a tutto il personale assunto a tempo indeterminato ed anche a quello con rapporto di

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

Le modalità di utilizzo del fondo per le risorse decentrate

Le modalità di utilizzo del fondo per le risorse decentrate Le modalità di utilizzo del fondo per le risorse decentrate Costituzione ed utilizzazione 21 luglio 2017 Arturo Bianco Indice - La ripartizione del fondo - Le progressioni orizzontali - Le posizioni organizzative

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE E DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO SI DISTINGUE IN: DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO DIRITTO SINDACALE DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DEFINIZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO:

Dettagli

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI

RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI REGIONALE DEL PIEMONTE RINNOVATO IL CONTRATTO LATERIZI E MANUFATTI CEMENTIZI 50.000 I LAVORATORI INTERESSATI PREVISTO UN AUMENTO SALARIALE DI 103 EURO Filca, Feneal, Fillea e Andil Assolaterizi e Assobeton

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Il lavoro a Milano 2016

Il lavoro a Milano 2016 Il lavoro a Milano 2016 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 16 maggio 2017 1 I contenuti Le fonti dei dati... e il territorio esaminato 2 Gli indicatori Indicatori di struttura (aziende

Dettagli

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016

L evoluzione della contrattazione collettiva. Monica McBritton Lecce novembre 2016 L evoluzione della contrattazione collettiva Monica McBritton Lecce novembre 2016 Gli anni 50 Forte centralizzazione, attuata a livello interconfederale. Accordi sulle Commissioni interne e sui licenziamenti.

Dettagli

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana

La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana La crisi ed il mercato del lavoro in Toscana Nicola Sciclone Martedì 19 gennaio 2010 - ore 10,00 Sala Verde di Banca CR Firenze Via de Pucci, 1 - Firenze La peggiore crisi dal dopoguerra LA DINAMICA REALE

Dettagli

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016 428 imprese metalmeccaniche 26.587 addetti nel 2016 COMPOSIZIONE BASE ASSOCIATIVA Grandi (> 250) 5% Medie (50 < 250) 21% Micro (< 10) 18%

Dettagli

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità?

Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Milano, 10 aprile 2017 Contrattazione di secondo livello: contratti integrativi o di prossimità? Presentazione a «Tuttolavoro, Il Sole 24 Ore» Avv. Angelo Zambelli azambelli@grimaldilex.com Accordo Interconfederale

Dettagli

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 DOCUMENTO FINALE VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 La VI Conferenza di Organizzazione della UILA, riunita a Verona dal 10 al 12 aprile 2017, approva la relazione del Segretario Organizzativo

Dettagli

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO

STUDIO LEGALE PRESENTAZIONE STUDIO AVV. ANTONIO MARTONE (PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI) PROF. AVV. MICHEL MARTONE (PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI) AVV. THOMAS MARTONE AVV. GIANLUCA LUCCHETTI AVV. EMANUELA

Dettagli

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo Speaker Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 9 giugno 2015 I contenuti 2 Fonti... e confronti Cataluña

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO

CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO CRONOLOGIA DEL CASO POMIGLIANO 7 settembre 2010 Federmeccanica comunica a Fiom-Cgil la disdetta e il recesso dal CCNL 2008 22 gennaio 2009 Accordo quadro per la riforma degli assetti contrattuali 15 ottobre

Dettagli

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA

IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA IPOTESI RINNOVO CCNL GOMMA PLASTICA Veneto 10 dicembre 2015 DA DOVE SI E PARTITI Assenza di regole su contrattazione Posizione di Confindustria che vuole cambiare modello contrattuale: - livello unico

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali Sommario CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Diritto del lavoro. sintesi

Diritto del lavoro. sintesi Diritto del lavoro sintesi Di quale lavoro si interessa il diritto del lavoro la tendenza espansiva il pubbico impiego i parasubordinati le difficoltà della fase attuale Le caratteristiche della disciplina

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011 COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011 1 L anno 2012, il giorno undici del mese di aprile alle ore 12.00 la delegazione trattante di parte pubblica del Comune

Dettagli

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010 La contrattazione integrativa nel settore turismo Roma, 1 febbraio 2010 I nuovi assetti contrattuali Il Protocollo sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ha confermato l articolazione

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

La questione salariale

La questione salariale La questione salariale Roberto Torrini (Banca d Italia) Produttività, occupazione e salari, 25 giugno 2009 Roma La questione salariale A più riprese negli ultimi anni si è discusso della deludente dinamica

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Costellazione precaria. Numeri, tendenze, generi e figure della flessibilità e della precarietà in Italia

Costellazione precaria. Numeri, tendenze, generi e figure della flessibilità e della precarietà in Italia Anno Accademico 2012-2013 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Giovani e precarietà in Italia. Problemi, attori, politiche e invenzioni dal basso Lezione 13/03/2013 Costellazione

Dettagli

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Presentazione ad uso della visita didattica per alternanza scuola-lavoro degli alunni del liceo scientifico

Dettagli

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese

IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art , D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO dopo il Jobs Act (Art. 41 47, D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) Incentivi ed opportunità per le imprese Tipologie di apprendistato Jobs Act: 1. apprendistato per la qualifica

Dettagli

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1.1 L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Fonti normative Fonti contrattuali collettive MMcB 2 Fonti normative Fonti internazionali: Trattati, convenzioni,

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL Comparto Agenzie fiscali

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL Comparto Agenzie fiscali IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL 2002 2005 Comparto Agenzie fiscali Il sistema delle relazioni sindacali ha l obiettivo di contemperare l interesse dei dipendenti al miglioramento

Dettagli

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE Ottobre 2010 LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE 1 Le condizioni di partenza Sei milioni di pensionati vivono con meno di 600 euro al mese La perequazione alla sola inflazione

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 5 4....e dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO tra l Amministrazione Provinciale di Genova e le RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE e le organizzazioni sindacali: C.G.I.L. FUNZIONE PUBBLICA

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

La politica dei redditi e dei prezzi

La politica dei redditi e dei prezzi Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome La politica dei redditi e dei prezzi Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica dei redditi e dei prezzi Politica dei redditi: contenere

Dettagli

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA Visto l Accordo interconfederale del 17 marzo 2004 e l intesa applicativa del 14

Dettagli

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza

Crescita ed equità. Tavolo. Sistema di tutele, mercato del lavoro. e previdenza Crescita ed equità Tavolo Sistema di tutele, mercato del lavoro e previdenza SINTESI POSIZIONI DELLE IMPRESE SUI TEMI DELLA CONCERTAZIONE Tutele e mercato del lavoro Non sempre, nel corso delle varie Legislature,

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro... Pag. 1 2. Il periodo corporativo...» 4 3. La codificazione...» 6 4. La Costituzione...» 7 5. La legislazione post-costituzionale...»

Dettagli

Mirafiori: se son rose, fioriranno! Un confronto sugli aspetti tecnici e i profili di interesse pratico. Avv. Federico Strada

Mirafiori: se son rose, fioriranno! Un confronto sugli aspetti tecnici e i profili di interesse pratico. Avv. Federico Strada Mirafiori: se son rose, fioriranno! Un confronto sugli aspetti tecnici e i profili di interesse pratico Avv. Federico Strada Programma di oggi Premessa Quadro di riferimento La struttura dell accordo Le

Dettagli

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale.

Il corso base è finalizzato a porre le fondamenta della conoscenza della materia sindacale. Programma formativo 2016: CORSO BASE Destinatari Il corso si rivolge a tutti i rappresentanti sindacali: da quelli alle prime armi, agli RSA, ai quadri sindacali già navigati, che desiderano formarsi o

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l attuazione dell accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009

Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l attuazione dell accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 Accordo interconfederale 15 aprile 2009 per l attuazione dell accordo-quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 Premessa Le parti confermano che obiettivo dell intesa è il rilancio

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Le tendenze recenti dell occupazione

Le tendenze recenti dell occupazione Le tendenze recenti dell occupazione E vera occupazione? Jobs act e ripresa del lavoro a tempo indeterminato, cosa ci dicono i dati Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica 28 maggio 2015 A. LE

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE DATI SULLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020,

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

PROTOCOLLO CGIL CISL UIL CALABRIA ANCI LEGAUTONOMIE CALABRIA

PROTOCOLLO CGIL CISL UIL CALABRIA ANCI LEGAUTONOMIE CALABRIA PROTOCOLLO CGIL CISL UIL CALABRIA ANCI LEGAUTONOMIE CALABRIA PREMESSA La Calabria presenta un quadro di deboli relazioni sociali ed Istituzionali. Tale contesto, oltre ad avere una forte incidenza sulla

Dettagli