x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma"

Transcript

1 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge positivamete, per x 1 essa risulta idetermiata. L isieme di covergeza è u itervallo co cetro i x = 0. Se x ] 1, 1[, la somma della serie è (1 x) 1. Quidi, possiamo scrivere x = 1, x ] 1, 1[. (1.2) 1 x La serie geometrica è u esempio di serie di poteze. Defiizioe 1 Chiamiamo serie di poteze ogi serie della forma a (x x 0 ) = a 0 + a 1 (x x 0 ) + a 2 (x x 0 ) (1.3) I umeri reali a e il puto x 0 soo assegati e si chiamao, rispettivamete, coefficieti e cetro della serie di poteze (1.3). Ivece x R è variabile. Si tratta pertato di ua serie di fuzioi, visto che il termie geerale dipede dalla variabile reale x. La serie (1.1) si ottiee i corrispodeza delle scelte a = 1, per ogi, e x 0 = 0. Data ua serie di poteze, il problema più aturale che ci si poe è quello relativo alla sua covergeza, che, come ci si aspetta, dipederà da x. Osservazioe 1 L isieme di covergeza della serie (1.3), ossia l isieme degli x per cui (1.3) coverge, è o vuoto perché cotiee sempre il cetro x 0. Ifatti, se x = x 0, la serie (1.3) si riduce all uico addedo a 0 e quidi coverge. Vediamo acora due esempi di serie di poteze. Esempio 1 Prediamo la serie x, x R. (1.4)! + Qui x 0 = 0 e a = 1!. Applicado il criterio del rapporto alla serie x!, si trova che (1.4) è assolutamete covergete per ogi x R. Duque, l isieme di covergeza è (come per la serie geometrica) u itervallo di cetro 0. 1

2 Esempio 2 La serie di poteze!x, x R, (1.5) co x 0 = 0 e a =!, coverge solo per x = 0 giacchè per x 0 il termie geerale o è eppure ifiitesimo. L isieme di covergeza {0} può essere cosiderato u itervallo degeere, i quato ridotto ad u solo puto. Duque, i tutti gli esempi cosiderati gli isiemi di covergeza soo itervalli cetrati el puto 0, cetro delle serie, di raggi rispettivamete 1, + e 0. Ciò o è casuale. Sussiste ifatti il seguete importate teorema che stabilisce la atura dell isieme di covergeza di ua serie di poteze. Teorema 1 Per la serie (1.3) vale ua delle segueti alterative. 1. La serie coverge solo per x = x La serie coverge (e la covergeza è assoluta) per ogi x R. 3. Esiste R > 0 tale che la serie coverge assolutamete per x x 0 < R e o coverge per x x 0 > R. Il carattere i corrispodeza degli estremi x = x 0 ± R varia di caso i caso. Dim. Assumiamo che x 0 = 0. Ciò è sempre possibile tramite il cambiameto di variabile y = x x 0. Suppoiamo che esista x 1 0 tale che la serie a x 1 coverge. Proviamo che a x 1 è covergete, si ha a x coverge assolutamete per ogi x < x 1. Siccome lim a x + 1 = 0 e quidi esiste M > 0 tale che a x 1 M, N. Ne segue che, per ogi N a x = a x 1 x Siccome x + < 1, la serie x x 1 x 1 x 1 M x x 1. coverge e quidi, dalla disuguagliaza precedete, applicado il criterio del cofroto, ricaviamo che ache la serie 2 a x

3 coverge. Risulta così dimostrato che l isieme di covergeza è u itervallo. Poiamo { R = sup x : } a x coverge (1.6) Osserviamo che l isieme di cui R è l estremo superiore o è vuoto, per l Osservazioe 1. Quidi la defiizioe è be posta. Se R = 0, allora si verifica il caso 1. Se R = + allora vale 2. Se 0 < R < +, la serie coverge assolutamete se x < R e o coverge per x > R. Quidi vale 3. Se x 0 0, basta effettuare il cambio di variabile y = x x 0 che trasforma la serie a (x x 0 ) cetrata i x 0 ella serie quest ultima la prima parte. a y cetrata i 0 e applicare a I geerale, se x 0 0, al posto di (1.6) avremo { R = sup x x 0 : } a (x x 0 ) coverge. R, che può essere u umero o ullo oppure 0 oppure +, si chiama raggio di covergeza della serie (1.3). Osservazioe 2 Come cosegueza del Teorema, per idividuare il raggio di covergeza R di ua serie di poteze è sufficiete studiare la covergeza assoluta. Fatto questo, resta solo da stabilire il carattere della serie agli estremi dell itervallo ]x 0 R, x 0 + R[. Esempio 3 Determiiamo l itervallo di covergeza della serie di poteze (x + 3) 3 8 2, x R (1.7) cetrata i x 0 = 3. Osserviamo che la serie di poteze o è completa poiché macao tutte le poteze per cui l espoete o è multiplo di 3: Ciò sigifica che (x + 3) 3 (x + 3)3 (x + 3)6 (x + 3)9 8 2 = a = 8 k k 2 se = 3k, 0 altrimeti. 3

4 Studiamo la covergeza assoluta della serie tramite il criterio del rapporto: x+3 3(+1) 8 +1 (+1) 2 x = (x + 3) ( + 1) x = x x ( + 1) 2 8 Se x < 1, ossia x + 3 < 2, la serie coverge assolutamete. Se x + 3 > 2, la serie o coverge. Duque R = 2. Resta da vedere cosa fa la serie quado x + 3 = 2, cioè per x = 5 e x = 1. Sostituedo x = 5 i (1.7) otteiamo ( 2) 3 8 ( 1) ( 1) 8 2 = 8 2 = 2 che è ua serie assolutamete covergete. Sostituedo x = 1, ivece, la serie (1.7) diveta (2) = 1 2. Quidi ache per x = 1 la serie coverge. I coclusioe, la serie (1.7) coverge se e solo se x [ 5, 1]. Osservazioe 3 A ribadire il fatto che il carattere di ua serie di poteze i corrispodeza dei valori x = x 0 ± R dipede da caso i caso, cosideriamo le segueti serie cetrate i x 0 = 0 e aveti tutte raggio di covergeza R = 1: x, x, + x 2. La prima serie coverge solo i ] 1, 1[, la secoda i [ 1, 1[, la terza i [ 1, 1]. Il prossimo risultato riguarda il comportameto delle serie di poteze rispetto alle operazioi elemetari. Per semplicità prediamo serie cetrate i 0. Proposizioe 1 (b) Se per cui (a) Se c R \ {0}, allora a x coverge. a x coverge per x < R a e la serie somma risulta (c a )x = c a x, per ogi x b x coverge per x < R b, allora (a + b )x ha raggio di covergeza R mi{r a, R b } e (a + b )x = 4 a x + b x

5 per tutti gli x per cui etrambe le serie a x e b x covergoo. Il seguete teorema afferma che ua serie di poteze può essere derivata e itegrata termie a termie. Pertato, essa si comporta a tutti gli effetti come u poliomio di grado ifiito. Teorema 2 Sia Sia f la sua somma, cioè f(x) = a x ua serie di poteze co raggio di covergeza R > 0. a x = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 +, per ogi x ] R, R[. Allora valgoo le segueti proprietà. 1. La serie derivata (otteuta derivado termie a termie la serie di parteza) a x 1 = a 1 + 2a 2 x + 3a 3 x 2 + ha lo stesso raggio di covergeza R (ma o lo stesso isieme di covergeza, i geerale). Ioltre f è derivabile i ] R, R[ e f (x) = per ogi x ] R, R[. a x 1 = a 1 + 2a 2 x + 3a 3 x 2 +, 2. La serie itegrata (otteuta itegrado termie a termie la serie di parteza) a x = a 0x + a 2 x a 3 x ha lo stesso raggio di covergeza R (ma o lo stesso isieme di covergeza, i geerale). Ioltre, per ogi x ] R, R[ risulta x 0 f(t)dt = La formula (1.8) può essere riscritta ella forma più esplicita x 0 a t dt = 5 x 0 a x (1.8) a t dt.

6 Naturalmete è possibile iterare la procedura e quidi derivare acora ua volta la serie derivata. Si trova così che la somma f è derivabile due volte e che la sua derivata secoda si ottiee derivado due volte la serie di poteze i parteza. E così via, per iduzioe. Abbiamo quidi il seguete importate corollario. Corollario 1 Sia f(x) la somma della serie di poteze a x, avete raggio di covergeza R > 0. Allora f C (] R, R[). Ioltre, per ogi k N, la derivata di ordie k di f si ottiee derivado la serie termie a termie k volte, cioè f (k) (x) = =k per ogi x ] R, R[. ( 1) ( k + 1)a x k = k! a k + k! a k+1 x +, I risultati mostrati riguardao la regolarità della fuzioe somma di ua serie di poteze all itero dell itervallo di covergeza. Cosa si può dire i u puto al bordo, supposto ovviamete che la serie sia ivi covergete? La risposta è coteuta el seguete Teorema. Teorema 3 (Abel) Suppoiamo che la serie di poteze a x abbia raggio di covergeza fiito R > 0. Suppoiamo ioltre che la serie coverga per x = R (risp. per x = R). Allora, deotata co f la sua somma, risulta che f è cotiua a siistra el puto R (risp. cotiua a destra i x = R) e f(r) = lim f(x) = + a R, x R (risp. f( R) = lim f(x) = + a ( R) ). x R + Osservazioe 4 Ovviamete il Teorema 2, il Corollario 1 e il Teorema di Abel cotiuao a valere ache per serie di poteze cetrate i u geerico puto x 0. Ifatti, data la serie a (x x 0 ), covergete i ]x 0 R, x 0 + R[, co il cambio di variabile y = x x 0, essa può essere trasformata ella serie cetrata ell origie a y, y ] R, R[. 6

7 Usiamo ora questi risultati per ricavare alcui sviluppi di fuzioi elemetari i serie di poteze. La serie itegrata della serie geometrica (1.2) è x , x < 1 la cui somma è data da x Quidi 0 1 dt = log(1 x), x < 1. 1 t x +1 + log(1 x) = + 1 = m=1 x m, x ] 1, 1[. (1.9) m Osserviamo che la serie i (1.9) coverge ache per x = 1 (per il criterio di Leibiz). Quidi la serie itegrata o ha lo stesso isieme di covergeza della serie di parteza. Usado il Teorema di Abel ricaviamo ache log 2 = ( 1) +1. Scam- Abbiamo così determiato la somma della serie armoica a segi alteri. biado x co x i (1.9): log(1 + x) = ( 1) x = Se ivece mettiamo x 2 al posto di x i (1.2) otteiamo x 2 = ( 1) x 2, x < 1. Passado alla serie itegrata troviamo arcta x = ( 1) +1 x, x < 1. (1.10) ( 1) x2+1, x < 1. (1.11) Per verifica diretta, la serie precedete coverge ache per x = ±1, per cui (sempre dal Teorema di Abel) lo sviluppo di arcta x vale per x 1. Cocludiamo questa sezioe osservado che i tutte le espressioi (1.9), (1.10) e (1.11) le fuzioi somma log(1 x), log(1 + x), arcta x soo defiite ache per valori di x al di fuori dell isieme di covergeza. Tuttavia gli sviluppi i serie di poteze valgoo solo egli itervalli idicati. Per esempio, arcta x è defiita per ogi x R, ma è sviluppabile i serie di poteze co cetro i 0 solo per x [ 1, 1]. 7

8 2 Serie e poliomi di Taylor 2.1 Serie di Taylor Siao x 0 R, I u itervallo aperto coteete x 0 e f : I R ua fuzioe avete le derivate di tutti gli ordii i x 0. Si chiama serie di Taylor di f di cetro x 0 la seguete serie di poteze f () (x 0 )! (x x 0 ) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) (x x 0 ) 2 +. (2.1) 2! Se x 0 = 0, la serie precedete diveta f () (0)! x = f(0) + f (0)x + f (0) x 2 + (2.2) 2! e prede il ome di serie di MacLauri di f. I quato serie di poteze, la serie (2.1) coverge sicuramete per x = x 0 (alla somma f(x 0 )). Se (2.1) coverge per qualche x x 0, è vero che la somma è f(x)? I geerale o! Esempio 4 Cosideriamo la seguete fuzioe f(x) = { e 1 x 2, se x 0, 0 se x = 0. Si può dimostrare che f ha tutte le derivate ulle i x = 0, cioè f () (0) = 0, per ogi N. Quidi la sua serie di MacLauri è per ogi x R. Ma coverge a f(x) solo se x = 0. 0 x 0 e duque coverge Nella sezioe precedete (Teorema 2 e Osservazioe 4) abbiamo visto che se f è la somma di ua serie di poteze di cetro x 0 e raggio di covergeza R > 0 f(x) = a (x x 0 ), (2.3) allora f C (]x 0 R, x 0 + R[) e la sua derivata di ordie k si ottiee derivado k volte la serie, cioè f (k) (x) = =k ( 1) ( k + 1)a (x x 0 ) k = k! a k + k! a k+1 (x x 0 ) + x ]x 0 R, x 0 + R[. 8

9 Se prediamo x = x 0, allora otteiamo f (k) (x 0 ) = k!a k, da cui a k = f (k) (x 0 ), k N. k! Quidi la serie di poteze i (2.3) è proprio la serie di Taylor di f di cetro x 0. Vediamo lo sviluppo i serie di MacLauri di e x. Esempio 5 Abbiamo già visto che la serie di poteze x! ha raggio di covergeza R = +. È immediato ricooscere che tale serie è la serie di MacLauri di e x. Si tratta quidi di provare che la sua somma è proprio e x. Deotata co f la somma della serie, per il Corollario 1, f è ua fuzioe di classe C (R). Ioltre, applicado il Teorema 2, abbiamo che f (x) = x 1! = x 1 + ( 1)! = m=0 x m m! = f(x). Siccome f(0) = 1, abbiamo trovato che f risolve il problema di Cauchy seguete { f (x) = f(x), f(0) = 1. D altra parte, tale problema ammette come uica soluzioe e x. Quidi f(x) = e x, per ogi x R. Abbiamo così provato lo sviluppo otevole e x = x, x R. (2.4)! Aalogamete si può provare (derivado due volte le serie al secodo membro) che sussistoo i segueti sviluppi si x = cos x = x2+1 ( 1), x R. (2.5) (2 + 1)! ( 1) x2, x R. (2.6) (2)! Dallo sviluppo (2.4) e dalla Proposizioe 1 (b), si ricavao poi sih x = ex e x = 1 ( x 2 2! ( 1) x ) = 1 ( ) 1 ( 1) x! 2! = 1 ( ) 2 x 2k+1 2 (2k + 1)! x2k+1 = (2k + 1)!, x R k=0 9 k=0

10 e cosh x = ex + e x 2 = = k=0 x 2k (2k)!, x R 2.2 Poliomi di Taylor Siao I u itervallo aperto di R, x 0 I e f : I R ua fuzioe avete tutte le derivate fio all ordie i x 0. Si defiisce poliomio di Taylor di f di cetro x 0 e ordie il seguete poliomio P (x) = k=0 f (k) (x 0 ) k! (x x 0 ) k = f(x 0 )+f (x 0 )(x x 0 )+ + f () (x 0 ) (x x 0 ) (2.7)! di grado. Se x 0 = 0, allora parleremo di poliomio di MacLauri di f di ordie. Osservazioe 5 Se la fuzioe f è di classe C (I), allora esistoo i poliomi di Taylor di f di cetro x 0 di tutti gli ordii. Essi soo le somme parziali della serie di Taylor di f di cetro x 0 (2.1). Derivado ripetutamete il poliomio (2.7) e valutadoe le derivate successive i x 0 si trova P (x 0 ) = f(x 0 ), P (x 0 ) = f (x 0 ), P (x 0 ) = f (x 0 ),. P () (x 0 ) = f () (x 0 ). (2.8) Pertato P è, tra tutti i poliomi di grado miore o uguale a, quello che meglio approssima la fuzioe f vicio a x 0. Più precisamete, si può provare il seguete risultato. Proposizioe 2 Si ha La fuzioe f(x) P (x) lim x x 0 (x x 0 ) = 0. R (x) = f(x) P (x) si chiama resto -simo e rappreseta l errore di approssimazioe che si compie el sostituire P a f. La proposizioe precedete afferma che, per x x 0, R (x) = o((x x 0 ) ), 10

11 (formula di Taylor co resto di Peao) e quidi f(x) = P (x) + o((x x 0 ) ) per x vicio a x 0. Se = 1, ricordado che y = f(x 0 )+f (x 0 )(x x 0 ) rappreseta l equazioe della retta tagete al grafico di f i x 0, abbiamo f(x) = f(x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + o(x x }{{} 0 ), P 1 (x) cioè, i u itoro di x 0, il grafico di f si approssima co quello della tagete a meo di u errore che è u ifiitesimo di ordie superiore a x x 0. Se = 2 e f (x 0 ) 0, il grafico di P 2 (x), cioè la curva di equazioe y = P 2 (x), è ua parabola che migliora l approssimazioe del grafico di f vicio a x 0. E così via. È utile a volte avere il resto i ua forma diversa, più esplicita. Proposizioe 3 (Formula di Taylor co resto di Lagrage) Sia f : I R ua fuzioe di classe C +1 (I) e sia x 0 I. Allora, per ogi x I esiste c compreso tra x e x 0 tale che f(x) = P (x) + f (+1) (c) ( + 1)! (x x 0) +1. }{{} R (x) Osservazioe 6 Per = 0, la proposizioe precedete si riduce al Teorema di Lagrage. Si oti, ioltre, quato il resto di Lagrage sia simile all ultimo addedo del poliomio P +1 (x). Toriamo al problema della sviluppabilità di ua fuzioe f di classe C i serie di Taylor. Nella sottosezioe precedete abbiamo visto che dal fatto di poter scrivere la serie di Taylor di ua fuzioe o segue ecessariamete che la serie coverge alla fuzioe stessa (si veda l Esempio 4). Vediamo allora come si perviee a delle codizioi che assicurao la covergeza a f della sua serie di Taylor. Siao f : I R di classe C (I), x 0 I. Siccome f(x) = P (x) + R (x), x I, N e P (x) è la somma parziale -sima della serie di Taylor di f di cetro x 0 (Osservazioe 5), risulta che la serie di Taylor di f di cetro x 0 coverge a f se e solo se lim R (x) = 0, per ogi x I. (2.9) + Prededo il resto di Lagrage, si possoo otteere delle codizioi sulle derivate di ogi ordie di f affiché risulti verificata la codizioe (2.9). Tuttavia o vedremo i dettaglio questo argometo. 11

12 Esercizio 1 Trovare il poliomio di MacLauri di ordie 6 della fuzioe si(2x). Soluzioe. Ricordado lo sviluppo (2.5) si ha che si(2x) = ( 1) (2x)2+1 Quidi, il poliomio richiesto, P 6 (x) è (2 + 1)! = + = 2x 23 3! x ! x5 27 7! x7 + P 6 (x) = 2x 4 3 x x5. ( 1) 22+1 Si oti che ha grado 5 e che coicide co il poliomio P 5 (x). (2 + 1)! x2+1 Esercizio 2 Trovare il poliomio di MacLauri di ordie 10 della fuzioe x 2 cos(3x 3 ). Esercizio 3 Sia f(x) = x 4 cos(3x 2 ), x R. Sia P (x) il poliomio di Taylor di f di cetro x 0 = π e ordie Quato vale P ( π)? Soluzioe. Ricordado la prima delle idetità (2.8), abbiamo semplicemete che P ( π) = f( π) = π 2. 12

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni Esercizi svolti su successioi e serie di fuzioi Esercizio. Calcolare il limite putuale di f ) = 2 +, [0, + ). Dimostrare che o si ha covergeza uiforme su 0, + ), metre si ha covergeza uiforme su [a, +

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Esercizi sulle Serie numeriche

Esercizi sulle Serie numeriche AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Serie umeriche Esercizio svolto. Discutere il comportameto delle segueti serie umeriche: a +! b [ ] log c log+ d log + e arcta f g h i l log log! 3! 4

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari ANALISI MATEMATICA Fuzioi elemetari Trovare le soluzioi delle segueti disequazioi ) x + 4 5 > 8 + 5x 0 ) 5x + 0 > 0, x 4 < 0 3) x x 3 4) x + x + > 3 x + 4 5) 5x 4x x + )x ) 6) x x + > 0, x + 5x + 6 0,

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

LIMITI DI SUCCESSIONI

LIMITI DI SUCCESSIONI LIMITI DI SUCCESSIONI Formalmete, ua successioe di elemeti di u dato isieme A è u'applicazioe dall'isieme N dei umeri aturali i A: L'elemeto a della successioe è quidi l'immagie a = f) del umero secodo

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti Esercizi su serie umeriche - svolgimeti Osserviamo che vale la doppia diseguagliaza + si, e quidi la serie è a termii positivi Duque la somma della serie esiste fiita o uguale a + Ioltre valgoo le diseguagliaze

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All] Matematica 5 Dipartimeto di Matematica ITIS V.Volterra Sa Doà di Piave Versioe [/3][S-All] Idice I Itegrazioe Itegrazioe impropria. Geeralità............................................. Criteri di itegrabilità......................................

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2

SERIE NUMERICHE. Test di autovalutazione. 1+a 2 SERIE NUMERICHE Test di autovalutazioe. E data la serie: dove a R. Allora: ( ) 3a +a (a) se a = la serie coverge a (b) se a = 3 la somma della serie vale 5 (c) se a = 5 la serie diverge a (d) se a 0 la

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2) Risoluzioe del compito. (Geaio 017/ PROBLEMA 1 Trovate tutte le soluzioi (z, w, co z, w C,del sistema { i z + w =0 z + z + w +1=0;. Dalla prima equazioe, w = i z e quidi w = iz, che sostituito ella secoda

Dettagli

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Serie di Fourier / Esercizi svolti Serie di Fourier / Esercizi svolti ESERCIZIO. da Si cosideri la fuzioe f : R R, periodica di periodo e data ell itervallo (, ] se

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso ISTITUZIONI DI ANALISI SUPEIOE 2-2 Esercizi di metà corso Silvia Ghiassi 22 ovembre 2 Esercizio Diamo u esempio di fuzioe u: tale che u 6, u 6, u 6. se x

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE LORENZO BRASCO Idice. Criteri di covergeza per successioi 2. Teoremi di Cesàro per successioi 4 3. Serie umeriche 9 4. Criteri di covergeza per serie umeriche a termii positivi

Dettagli

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi Uiversità Roma Tre L. Chierchia 65 (29//7) 2 Criteri di covergeza per serie a termii positivi I questo paragrafo cosideriamo serie a termii positivi ossia serie a co a > 0. Si ricordi che ua serie a termii

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012 Uiversità degli Studi della Calabria Facoltà di Igegeria Correzioe della Secoda Prova Scritta di alisi Matematica 2 giugo 202 cura dei Prof. B. Sciuzi e L. Motoro. Secoda Prova Scritta di alisi Matematica

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Uiversità della Basilicata C.da Macchia Romaa - 85100 POTENZA. Teorema di esisteza e uicità per le equazioi differeziali del primo ordie Dispesa per il corso di Aalisi Matematica

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare

Corso di Istituzioni di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre Le successioni. Versione preliminare Corso di Istituzioi di Matematiche I, Facoltà di Architettura (Roma Tre) Roma, 3 Novembre 2005 Le successioi Versioe prelimiare Uo dei cocetti fodametali dell aalisi modera é il cocetto di limite. Per

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2) SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimeto. 2) Nel presete capitolo verrao cosiderate successioi e serie di fuzioi reali aveti u domiio comue D. 5.1. Successioi di fuzioi Si

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II Riassuto delle Esercitazioi di Aalisi Matematica II C.d.L. i Matematica e Matematica per le Applicazioi - A. A. 2006-2007 Prof. Kevi R. Paye e Dott. Libor Vesely 1 Serie Numeriche - Mer. 28 marzo - due

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli