L assicurazione della qualità per la ricerca dipartimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L assicurazione della qualità per la ricerca dipartimentale"

Transcript

1 L assicurazione della qualità per la ricerca dipartimentale SISTEMA AVA E SCHEDA SUA RD Torino, 18/10/2013

2 INDICE 1. Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento: il sistema AVA 2. Accreditamento dei Corsi di studio e AiQ a. ANVUR b. Nucleo di Valutazione c. Presidio della Qualità 3. L Assicurazione della Qualità per la ricerca a. Il modello di Assicurazione della Qualità (AQ) degli Atenei b. La scheda SUA RD

3 AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO: IL SISTEMA AVA (1) L. 30 dicembre 2010, n. 240 art. 5, comma 3 prevede l introduzione di un sistema di accreditamento delle sedi e dei corsi di studio universitari: in particolare, un sistema di valutazione periodica basato su criteri e indicatori stabiliti ex ante, da parte dell'anvur, dell efficienza e dei risultati conseguiti nell ambito della didattica e della ricerca. D.Lgs. 27 gennaio 2012, n. 19 valorizzazione dell'efficienza delle università e meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche mediante accreditamento periodico: sistema di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle sedi universitarie (Capo II); valutazione periodica della qualità, dell efficienza e dei risultati conseguiti dagli atenei (Capo III); potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell efficacia delle attività didattiche e di ricerca (Capo IV). Art. 2 prevede: a) sistema di accreditamento iniziale e periodico di sedi e corsi di studio universitari; b) sistema di valutazione e assicurazione della qualità, dell efficienza e dell efficacia della didattica e della ricerca; c) potenziamento del sistema di autovalutazione della qualità e dell efficacia delle attività didattiche e di ricerca delle università. Art.4 descrive il sistema nazionale di valutazione, assicurazione della qualità e accreditamento delle università, articolato tre sistemi: a) sistema di valutazione interna, attivato in ciascuna ateneo; b) sistema di valutazione esterna delle università; c) sistema di accreditamento di sedi e corsi di studio.

4 AUTOVALUTAZIONE, VALUTAZIONE PERIODICA, ACCREDITAMENTO: IL SISTEMA AVA (2) I tre sistemi devono essere coerenti con standard e linee guida europei, delineati nel report Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area dell ENQA (European Association for Quality Assurance in Higher Education), approvate dai ministri europei nella conferenza di Bergen (2005) e adottate nella Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei (2006/143/CE). L autovalutazione della didattica e della ricerca delle università logicamente precede: perché nella costruzione del sistema di qualità dell istruzione superiore la prima assunzione di responsabilità è delle singole istituzioni.

5 SISTEMA AVA E AIQ: GLI ATTORI Art. 2 della L. 240/10: o Nucleo di Valutazione di Ateneo (art. 2, comma 1, lettera r); o Commissione paritetica docenti studenti (art. 2, c. 2, lettera g). DPR 1 febbraio 2010, n. 76 (Regolamento ANVUR): o ANVUR; o Nucleo di Valutazione di Ateneo. Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento del sistema universitario italiano (documento del Consiglio Direttivo ANVUR, 19/12/2012): o Corsi di Studio; o Dipartimenti; o Atenei; o Presidio della Qualità di Ateneo. o Nucleo di Valutazione di Ateneo; o ANVUR.

6 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: ANVUR (1) Metodologie, criteri, parametri e indicatori per accreditamento e valutazione periodica. Verifica e monitoraggio dei parametri e degli indicatori di accreditamento e valutazione periodica anche ai fini della ripartizione della quota premiale di FFO. Legge 30 dicembre 2010 n. 240 art. 1, c.4 Il Ministero, nel rispetto della libertà di insegnamento e dell'autonomia delle università, indica obiettivi e indirizzi strategici per il sistema e le sue componenti e, tramite l'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) per quanto di sua competenza, ne verifica e valuta i risultati secondo criteri di qualità, trasparenza e promozione del merito, anche sulla base delle migliori esperienze diffuse a livello internazionale, garantendo una distribuzione delle risorse pubbliche coerente con gli obiettivi, gli indirizzi e le attività svolte da ciascun ateneo, nel rispetto del principio della coesione nazionale, nonché con la valutazione dei risultati conseguiti. ; art. 5 c.3 lettera b introduzione di un sistema di valutazione periodica basato su criteri e indicatori stabiliti ex ante, da parte dell'anvur, dell'efficienza e dei risultati conseguiti nell'ambito della didattica e della ricerca dalle singole università e dalle loro articolazioni interne ; art. 5, c.3, lettera e) previsione di meccanismi per garantire incentivi correlati al conseguimento dei risultati della Valutazione Periodica. DPR 1 febbraio 2010 n. 76 artt. 2, c.2; 3, c.1, lettera f); 4, c.1: ruolo ANVUR nei sistemi di Accreditamento e di Valutazione Periodica e nell elaborazione dei parametri di riferimento per l'allocazione dei finanziamenti statali; art.4, c.2 ANVUR rende pubblici i risultati delle proprie valutazioni e riesamina, per una sola volta e sulla base di motivata richiesta dell istituzione interessata, i rapporti di valutazione.

7 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: ANVUR (2) Il decreto D.Lgs. 19/2012 affida all ANVUR il compito di: fissare metodologie, criteri, parametri e indicatori per l accreditamento e per la valutazione periodica, secondo principi di: o omogeneità, per consentire con la loro applicazione il raggiungimento di un livello di qualità uniforme; o coerenza con le tendenze attuali di aggregazione dei corsi e delle strutture; o coerenza con le tendenze attuali di diffusione dei risultati della ricerca nel contesto sociale e produttivo; o capacità di esprimere coerenza tra programmazione triennale di ateneo e linee generali di indirizzo emanate dal MIUR verificare e monitorare parametri e indicatori di accreditamento e valutazione periodica.

8 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: ANVUR (3) Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento del sistema universitario italiano (documento ANVUR 19/12/2012) Applicazione del D.Lgs 19/2102 imperniato su autonomia, responsabilità, e valutazione e coerente con le ESG ENQA 2005/2009. Un sistema di Assicurazione di Qualità uniforme consente comparazioni a livello nazionale, e nei singoli atenei, agevola la definizione sia di obiettivi specifici, sia dei metodi per raggiungerli e monitorarli in modo autonomo. AQ, Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento non sono sistemi indipendenti, ma fasi successive di un processo integrato, che interagiscono costantemente per il miglioramento del sistema: azioni pianificate, applicate sistematicamente, documentate e verificabili; sistemi di osservazione e di valutazione pertinenti e sostenibili, basati su elementi di processo e di risultato e formulati con criteri diversi per formazione e ricerca, che operano diversamente. Definizione puntuale della parole chiave: Qualità, Assicurazione della Qualità, Audit della AQ, Accreditamento, Riesame.

9 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: IL NUCLEO DI VALUTAZIONE (1) E.1. Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna. Attività di sorveglianza ed indirizzo per: a) valutare l'efficacia complessiva della gestione in AQ della didattica e della ricerca; b) accertare se l'organizzazione e l'attività documentata del Presidio della Qualità sono strutturate in modo efficace a mettere in atto l'aq nelle articolazioni interne (Corso di Studi, Strutture di raccordo, Dipartimenti) e nell'ateneo nel suo complesso; c) accertare se l'organizzazione dell'ateneo e delle sue articolazioni interne (Corso di Studio, Strutture di raccordo, Dipartimenti) attraverso le proprie azioni concrete e documentate dimostra che quanto previsto e programmato dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti è tenuto sotto controllo in modo sistematico e documentato, compiendo tutte le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e verificarne il grado di raggiungimento; d) accertare la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l'accreditamento Iniziale e periodico dei Corsi di Studio e delle Sedi; e) accertare se gli organi di governo dei Corsi di Studio e dell'ateneo tengono conto dell'attività del Presidio della Qualità e delle valutazioni e delle proposte avanzate dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti nella relazione Annuale; f) verificare che i Rapporti di Riesame delle attività di formazione siano redatti correttamente e utilizzati per identificare e rimuovere gli ostacoli all andamento delle attività di formazione; g) formulare raccomandazioni per migliorare la qualità dell'attività didattica e della ricerca di Ateneo. (Documento ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano )

10 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: IL NUCLEO DI VALUTAZIONE (2) Allegato VI Indicatori relativi al ruolo dei Nuclei di Valutazione 1) Valutazione dell organizzazione nella gestione dell Assicurazione della Qualità per la formazione e la Ricerca 2) Valutazione dell efficacia dell organizzazione di Ateneo 3) Valutazione dell efficacia dell organizzazione dei Corsi di Studio 4) Valutazione dell efficacia dei Dipartimenti 5) Valutazione dell effettiva messa in atto dell Assicurazione della Qualità per la formazione e la ricerca 6) Valutazione dell interazione tra le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e il Presidio della Qualità e dei conseguenti interventi di miglioramento 7) Valutazione dell efficacia degli interventi di miglioramento e delle loro effettive conseguenze 8) Indicazioni e raccomandazioni (documento ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano )

11 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: IL PRESIDIO DI QUALITÀ (1) Deve innescare e gestire un processo valido di Assicurazione della Qualità, rispetto al quale svolge diverse attività: o supervisione dello svolgimento delle procedure di AQ di tutto l Ateneo o proposta di strumenti comuni per l AQ e di attività formative per la loro applicazione o supporto a Corsi di Studio, loro Referenti e Direttori di Dipartimento per le attività comuni. Allegato VI Indicatori relativi al ruolo dei Nuclei di Valutazione (documento ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano ) A Composizione, organizzazione e funzione del Presidio: Composizione del Presidio della Qualità, Qualificazione dei suoi membri; Funzioni e deleghe del Presidio; Organizzazione e Articolazioni del Presidio nell Ateneo [B Funzione nelle attività formative] C Funzione nelle attività di ricerca Organizzazione e verifica dell aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento dell Ateneo Organizzazione e verifica dello svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca Organizzazione e verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione C.3.2. Il Presidio della Qualità e le attività di ricerca (documento ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano ) Verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento Sovraintende al regolare svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca in conformità a quanto programmato e dichiarato Assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione.

12 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: IL PRESIDIO DI QUALITÀ (2) Non è un organo, come il Nucleo di Valutazione. Le sue funzioni non devono essere confuse con quelle del Nucleo, che agisce come esterno, valutando se l Ateneo, tramite il Presidio della Qualità e gli organi di gestione dei Corsi di Studio, ha progettato in maniera coerente e adeguata l AQ e ne verifica la effettiva implementazione. Nessun ordinamento europeo prevede l esistenza del Nucleo, mentre tutte le università in regime ESG-ENQA devono obbligatoriamente possedere un Sistema Qualità, garantito non da un Nucleo ma da ciò che nel contesto italiano è il Presidio della Qualità di Ateneo Struttura a carattere operativo in grado di incidere sulla qualità dei processi di Ateneo (centralità dei processi di AQ): il vertice deve poter operare in sintonia con gli organi di governo dell Ateneo e interagire con le sue articolazioni adeguato a sostenere l organizzazione e le procedure di AQ: o competenze tecniche necessarie per soddisfare i previsti processi di assicurazione della qualità; o dimensionato in base alle caratteristiche organizzative dell Ateneo, soprattutto componente tecnico-amministrativa.

13 IL MODELLO DI AQ DEGLI ATENEI LA VALUTAZIONE PERIODICA DEGLI ATENEI (2) Allegato VII Indicatori e parametri per la Valutazione Periodica della ricerca e delle attività di terza missione 1. Percentuale dei docenti che non hanno pubblicato negli ultimi 5 anni (inattivi) 2. Produzione scientifica per area degli ultimi 10 anni/docenti di ateneo 3. Numero di premi nazionali e internazionali 4. Attività di divulgazione scientifica e culturale 5. Fellow (o equivalenti) di società scientifiche 6. Rapporto numero di progetti in bandi competitivi/docenti dell ateneo negli ultimi 10 anni 7. Percentuale di prodotti negli ultimi 5 anni con coautori internazionali 8. Numero medio di tesi di dottorato per docente 9. Numero medio di brevetti per docente negli ultimi 10 anni 10. Rapporto fatturato conto terzi e progetti di ricerca vinti in bandi competitivi/numero docenti negli ultimi 10 anni 11. Numero di spin off degli ultimi 10 anni 12. Numero di attività extra moenia collegate alle aree di ricerca (es. organizzazione di attività culturali o formative, gestione di musei e siti archeologici, organizzazione di convegni ) 13. Numero di mesi/uomo di docenti/ricercatori stranieri trascorsi in ateneo 14. Risultati VQR

14 ACCREDITAMENTO DEI CORSI DI STUDIO E AIQ: LE PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO Allegato X - Attori, compiti e tempi delle procedure di Accreditamento delle sedi e dei corsi di studio e di Valutazione Periodica Data Attore Compito Fase 1/10/2012 Atenei e articolazioni interne Inizio delle attività di AQ Ciclica permanente 28/02/2013 Corsi di Studio Redazione del primo Rapporto di Revisione Transitoria 30/04/2013 e anni successivi Nucleo di valutazione Relazione Annuale Ciclica permanente 30/05/2013 e anni successivi Corsi di Studio Completamento della redazione della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio Ciclica permanente 30/06/2013 ANVUR/MIUR Accreditamento Iniziale delle sedi e dei corsi di studio già attivi Transitoria 31/07/2013 ANVUR Relazione Annuale da trasmettere al MIUR ai fini della Valutazione Periodica Ciclica permanente 1/10/2013 e anni successivi Corsi di Studio Rilevazione della valutazione degli studenti Ciclica permanente 01/10/2013 ANVUR Accreditamento Periodico delle sedi e dei corsi di studio Ciclica permanente 30/11/2013 Corsi di Studio Rapporto di Riesame Ciclica permanente 31/12/2013 Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Relazione Annuale Ciclica permanente 31/12/2013 Dipartimenti Redazione della Scheda Annuale per la Ricerca Dipartimentale Ciclica permanente

15 LAVORI IN CORSO? Scadenza differita Ipotesi di prima tornata sperimentale Revisione parziale della scheda SUA RD Intervento Prof. Benedetto per la presentazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale a Potenza ( ): mancato confronto con Ministro per condividere e avviare i lavori CINECA per l interfaccia; rielaborazione in corso, prima tornata sperimentale nel 2014 e modello definitivo a fine 2014; legame con VQR come seconda anima della scheda, che svolgerà un duplice ruolo, funzionale a: autovalutazione (accreditamento periodico quinquennale); valutazione periodica della ricerca: proposta in corso di elaborazione non sottoposta al Ministro coerenza piena dei dati con VQR per poterla riutilizzare senza scostamenti (che aumentano il carico di lavoro degli atenei e creano potenziale incoerenza nel sistema) e integrazione con VQR facendone il ponte tra una VQR e l altra

16

17 IL MODELLO DI AQ DEGLI ATENEI LA QUALITÀ DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE Responsabilità: Dipartimento Requisiti: a) Definizione degli obiettivi da raggiungere b) Azioni adeguate a raggiungere gli obiettivi c) Presenza di modalità credibili di verifica del raggiungimento degli obiettivi (Rapporto annuale sulla Ricerca) Strumenti: a) Presidio della Qualità b) Scheda Unica Annuale della ricerca dei dipartimenti (SUA RD)

18 LA SCHEDA SUA - RD Non deve tradursi in un ulteriore vincolo, ma operare in relazione stretta con azioni e informazioni legate alla valutazione nazionale della ricerca (cadenza quadriennale, anticipata a Roma e a Potenza). Aggiornamento annuale dei dati VQR, base per definire il posizionamento scientifico degli atenei, e per ripartire in base ad esso la parte premiale del FFO Revisione del modello iniziale in corso (gruppo di lavoro sulla terza missione, interazione con CoDAU)

19 Scheda SUA RD parte A e B Area A - Obiettivi della ricerca del Dipartimento Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B1- Prodotti della ricerca Informazioni richieste elenco delle pubblicazioni corredate, ove esistenti, da indicatori riconosciuti dalla comunità scientifica di riferimento (# citazioni, fattore di impatto della rivista ospitante, ecc.) Riferimento cronologico: anno X-1 o più anni (X-1,2,3,n) Tipologie e metadati: gli stessi della VQR? Eventuali diversificazioni per aree disciplinari? Indicatori bibliometrici: quale fonte (Scopus, ISI WoS, altro). Riferimento per IF (ultimo disponibile o storicizzato)? PDF sì/no? Criticità procedurali ipotizzando derivazioni da sito MIUR docente: meglio gestione locale Indicatori bibliometrici: criticità di elaborazione e inserimento a livello locale. Preferibile che siano elaborati centralmente da ANVUR, costituendo un riferimento certo per le strutture. Il conferimento dei dati deve prevedere la possibilità di fornire gli identificativi per l'aggancio alle banche dati citazionali e l'eventuale invio del valore di IF (storicizzato secondo criterio univoco)

20 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste responsabilità scientifica a livello di intero progetto o di unità di ricerca locale di progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Riferimento cronologico: anno X-1 (anno di bando/approvazione/inizio/durata). Per i progetti pluriennali che criterio si utilizza? Tipologie specifiche di progetto comuni (PRIN, FIRB, PQ UE, FAR, FS) + altre categorie non vincolanti Ammessi al finanziamento= effettivamente finanziati (cassa/competenza?) o finanziabili (es. PRIN ammissibili)? Peer review: requisito vincolante? (alcuni bandi competitivi, es. a livello regionale, non prevedono una revisione tra pari) Elenco progetti Compilazione ex novo o elenchi precompilati per i dati già a disposizione del MIUR? Quali metadati?

21 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste coordinamento di network internazionali di ricerca Riferimento cronologico: network attivi al 31/12 dell'anno X (o X-1 per coerenza con altri insiemi)? Per le durate pluriennali che criterio si utilizza (attivi= anche se attivati in anni precedenti)? Tipologia specifica: definizione di network internazionale (livello di formalizzazione richiesto; coordinamento svolto dal dipartimento in quanto struttura o anche da un afferente strutturato/non strutturato). Confermata l'esclusione dei network nazionali? Elenco network Quali metadati? Compilazione ex novo o elenchi precompilati per i dati già a disposizione del MIUR?

22 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali Riferimento cronologico: incarichi attivi al 31/12 dell'anno X (o X-1 per coerenza con altri insiemi)? Per le durate pluriennali che criterio si utilizza (attivi= anche se attivati in anni precedenti)? Definizione tipologie specifiche di incarichi/istituzioni (Ente di ricerca pubblico, privato? università, IRCCS)? Si richiede una formalizzazione dell'incarico? Se sì, quale? Elenco Quali metadati? Compilazione ex novo

23 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio Riferimento cronologico: incarichi attivi al 31/12 dell'anno X (o X-1 per coerenza con altri insiemi)? Per le durate pluriennali che criterio si utilizza (attivi= anche se attivati in anni precedenti)? Criteri per la soglia di "riconosciuto prestigio": definiti da ANVUR o esplicitazione preliminare come linea di indirizzo (da Ateneo o Dipartimento) e loro valutazione ex post? Riferimento a liste GEV? Direzione affidata espressamente al dipartimento in quanto struttura o incarico affidato ad personam anche ad un afferente strutturato (solo docenti e ricercatori?)/non strutturato Elenco Indicazione dei metadati della rivista (Titolo + ISSN) in campi separati per agevolare analisi ex post?

24 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati Riferimento cronologico: incarichi attivi al 31/12 dell'anno X (o X-1 per coerenza con altri insiemi)? Per le durate pluriennali che criterio si utilizza (attivi= anche se attivati in anni precedenti)? Partecipazione espressamente del dipartimento in quanto struttura o di un afferente strutturato (solo docenti e ricercatori?)/non strutturato Elenco Indicazione dei metadati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati (Titolo + ISSN/ISBN) in campi separati per agevolare analisi ex post?

25 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste partecipazione a comitati di programma di congressi internazionali Riferimento cronologico: congressi tenuti nell'anno X-1 per coerenza con altri insiemi? Criteri per la definizione di internazionalità (es. definizione del congresso/composizione del board/provenianza speakers): definiti da ANVUR o esplicitazione preliminare come linea di indirizzo (da Ateneo o Dipartimento) e loro valutazione ex post? Elenco

26 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale Riferimento cronologico: incarichi formali attivi nel corso dell'anno X-1 per coerenza con altri insiemi? Criteri per la definizione di riconoscimento nazionale/internazionale: definiti da ANVUR o esplicitazione preliminare come linea di indirizzo (da Ateneo o Dipartimento) e loro valutazione ex post? Elenco

27 Scheda SUA RD parte B/B2 Area B - I risultati della ricerca del Dipartimento Quadro B2: responsabilità scientifiche, editoriali e pubblicistiche Informazioni richieste conseguimento di premi e riconoscimenti per l attività scientifica Riferimento cronologico: premi conseguiti nel corso dell'anno X-1 per coerenza con altri insiemi? Criteri per la selezione di premi e riconoscimenti: definiti da ANVUR o esplicitazione preliminare come linea di indirizzo (da Ateneo o Dipartimento) e loro valutazione ex post? Elenco Tra i metadati prevedere anche il tipo (nazionale o internazionale).

28 Scheda SUA RD parte C Area Informazioni richieste C Risorse disponibili Quadro C1 Finanziamenti per la ricerca fondi per la ricerca, disponibili nell anno precedente, distinti per tipologia: da bandi competitivi nazionali e internazionali, da contratti conto terzi, da fondi liberi di ateneo Disponibili = vinti/aggiudicati/erogati nell'anno X-1? Chiarire se far riferimento alla competenza (accertamenti per progetti aggiudicati) o alla cassa (per fondi erogati) Definizione di "fondi liberi di ateneo", es. autofinanziamenti per assegni o dottorati; finanziamenti da altri enti eplicitamente destinati all'attivazione di assegni/borse di studio/ricercatori TD; entrate dei Consorzi interuniversitari riferite a progetti coordinati da strutturati (come in VQR); contributi a fondo perduto o vincolato. Elenco

29 Scheda SUA RD parte C C Risorse disponibili Area Quadro Informazioni richieste Quadro C2 - infrastrutture Disponibili nell'anno X-1? Definizione: aule (già in CdS)? sale studio? biblioteche? laboratori (informatici, didattici, linguistici, di ricerca)? stabulari? attrezzature? Se analogia con procedura Nuclei di Ateneo: Aule condivise, Biblioteche, Laboratori informatici Elenco Eventuale condivisione (dettaglio altre strutture)

30 Scheda SUA RD parte C Area Informazioni richieste C Risorse disponibili Quadro C3 Personale di ricerca Personale docente e ricercatori universitari Riferimento cronologico: in servizio al 31/12 dell'anno X-1 Definizione: TI e TD? Elenco

31 Scheda SUA RD parte C Area Informazioni richieste C Risorse disponibili Quadro C3 Personale di ricerca Dottorandi Riferimento cronologico: attivi al 31/12 dell'anno X-1 Elenco Dato già in archivi ministeriali (loginmiur): auspicabile interoperabilità via web service o download per garantire allineamento con dati certificati. Da approfondire: il DB riporta la sede di attività del dottorando o il dipartimento che è sede amministrativa del corso?

32 Scheda SUA RD parte C Area C Risorse disponibili Quadro C3 Personale di ricerca Informazioni richieste Assegnisti e collaboratori a progetto Riferimento cronologico: attivi al 31/12 dell'anno X-1 Confermata l'esclusione di specializzandi? Quelli medici erano stati chiesti per VQR Elenco Dato già in archivi ministeriali (loginmiur): auspicabile interoperabilità via web service o download per garantire allineamento con dati certificati

33 Scheda SUA RD parte C Area C Risorse disponibili Quadro C3 Personale di ricerca Personale tecnico Informazioni richieste Riferimento cronologico: in servizio al 31/12 dell'anno X-1 Personale TA complessivamente inteso / Personale TA tranne amministrativi (Area Amministrativa e Amministrativa - Gestionale) / solo personale di area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati/? Elenco Dato già in archivi ministeriali (loginmiur): auspicabile interoperabilità via web service o download per garantire allineamento con dati certificati.

34 Scheda SUA RD parte D Area Informazioni richieste D Attività di terza missione e altre attività Quadro D1 Attività di terza missione partecipazione alla creazione di spin-off Riferimento cronologico: anno X-1 Anno autorizzazione-accreditamento (preventiva) o anno costituzione? Se costituzione di srl data di registrazione al registro delle imprese? Accreditati (con delibera cda)? Ipotesi: si ritengono accreditati tutti gli spin off per cui ci sia un atto formale di autorizzazione. Elenco

35 Scheda SUA RD parte D Area Informazioni richieste D Attività di terza missione e altre attività Quadro D1 Attività di terza missione sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti Riferimento cronologico: anno X-1 Nella nozione di brevetto è opportuno includere anche le privative su varietà vegetale Si fa riferimento ai brevetti di cui è titolare l'università o anche i brevetti di cui sono titolari i singoli docenti e ricercatori afferenti al Dipartimento? Se linea VQR, si intendono soltanto i brevetti concessi? Sarebbe opportuno anche inserire le domande di brevetto divise come primo deposito e prima estensione internazionale Per "impiego" si intende valorizzazione commerciale? Se sì, in che forma (lettera di intento, opzione, licenza, cessione)? Nel caso l'attività venga gestita centralmente, la riassegnazione alle strutture viene fatta in funzione dell'afferenze degli inventori, anche se i Dipartimenti non si sono espressi? Elenco

36 Scheda SUA RD parte D Area D Attività di terza missione e altre attività Informazioni richieste Quadro D1 Attività di terza missione entrate da attività di servizio

37 Scheda SUA RD parte D Area D Attività di terza missione e altre attività Informazioni richieste D1 Attività di terza missione attività di divulgazione scientifica e culturale Riferimento cronologico: anno X-1 In linea con quanto previsto ai fini VQR? puo comprendere: - Open days - Fiere scientifiche - Mostre divulgative - Siti web interattivi e/o divulgativi - Coinvolgimento istituzionale in iniziative editoriali orientate al mondo professionale - Coinvolgimento istituzionale in iniziative editoriali orientate al pubblico generale/di divulgazione scientifica - Iniziative di didattica della scienza In generale: come gestire l'informazione su attività di ateneo che coinvolgono più dipartimenti? Elenco Definire i metadati richiesti (es: inizio attività, fine, descrizione, tipologia, ). Le diverse tipologie di attività ammesse dovrebbero essere esplicitate ed eventualmente codificate (thesauro)

38 Scheda SUA RD parte D Area D Attività di terza missione e altre attività Informazioni richieste Quadro D1 Attività di terza missione attività di formazione degli adulti e aggiornamento professionale Riferimento cronologico: anno X-1 In linea con quanto previsto ai fini VQR può comprendere: - Sviluppo di curricula congiunti con organizzazioni esterne - Corsi di formazione continua - Corsi di formazione professionale a personale di organizzazioni esterne - Master - Corsi di perfezionamento - Summer school - Tesi di dottorato co-supervisionate da personale di organizzazioni esterne Inserire anche l'eventuale attività di formazione per conto terzi? Se sì, scorporare dal conto terzi previsto in C1? In generale: come gestire l'informazione su attività di ateneo che coinvolgono più dipartimenti? Elenco, Definire i metadati richiesti (es: inizio attività, fine, descrizione, tipologia, ). Le diverse tipologie di attività ammesse dovrebbero essere esplicitate ed eventualmente codificate (thesauro)

39 Scheda SUA RD parte D Area Informazioni richieste D Attività di terza missione e altre attività D1 Attività di terza missione altre attività di terza missione (scavi archeologici, poli museali e altro) Riferimento cronologico: anno X-1 Può compendere domande di brevetto e progetti per il TT (scatto, ilonet, start cup etc.)? Può comprendere la partecipazione a forme associative (Consorzi, Associazioni, Fondazioni, Società consortili) a cui partecipa l'università su proposta del Dipartimento? In linea con quanto previsto ai fini VQR puo comprendere: - Partecipazione istituzionale nella formulazione di programmi a lungo termine di pubblico interesse (ad es. progetti di sviluppo urbano) - Partecipazione istituzionale a comitati per la definizione di standard - Uso da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici - Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità - Progetti di sviluppo locale - Progetti di sviluppo socio-culturale, sostegno alla persona, salute con impatto diretto sulla comunità - Progetti con le scuole e/o per i bambini In generale: come gestire l'informazione su attività di ateneo che coinvolgono più dipartimenti? Elenco, Definire i metadati richiesti (es: inizio attività, fine, descrizione, tipologia, ). Le diverse tipologie di attività ammesse dovrebbero essere esplicitate ed eventualmente codificate (thesauro)

40 Scheda SUA RD parte D D Attività di terza missione e altre attività Quadro D2 Altre attività attribuzione di incarichi di insegnamento o fellowship ufficiale presso atenei e istituti di ricerca internazionali, di alta qualificazione Riferimento cronologico: anno X-1 Criteri per definire internazionalità e alta qualificazione: definiti da ANVUR o esplicitazione preliminare come linea di indirizzo (da Ateneo o Dipartimento) e loro valutazione ex post? Elenco Definire i metadati richiesti (es: inizio attività, fine, descrizione, tipologia eventualmente codificata

41 Scheda SUA RD parte E Area Quadro Informazioni richieste E Sistema di gestione E1 struttura organizzativa Riferimento cronologico: anno X o X-1 Si riferisce alla gestione specifica della ricerca? Libera/guidata?

42 Scheda SUA RD parte E Area Quadro Informazioni richieste E Sistema di gestione E2 politica per l Assicurazione di Qualità E3 Analisi dei risultati e interventi di miglioramento

43 Scheda SUA RD parte E Area Quadro Informazioni richieste E Sistema di gestione E2 politica per l Assicurazione di Qualità Riferimento cronologico: anno X o X-1 Si riferisce alla gestione specifica della ricerca? Libera/guidata?

44 Scheda SUA RD parte E Area Quadro Informazioni richieste E Sistema di gestione E3 Analisi dei risultati e interventi di miglioramento

Attività di autovalutazione della ricerca

Attività di autovalutazione della ricerca Attività di autovalutazione della ricerca Riunione 22/10/2013 ore 14, Terese 28/10/2013 1 Ordine del giorno: Attività di valutazione della ricerca secondo la normativa AVA (linee guida ANVUR e DM 47/2013)

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA)

Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Bari, 09.11.2012 Il sistema

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Il sistema di assicurazione della qualità di ateneo

Il sistema di assicurazione della qualità di ateneo ALLEGATO 2 Il sistema di assicurazione della qualità di ateneo Premessa Il Sistema di Assicurazione della Qualità (da qui in avanti AQ) ha la funzione di tradurre le politiche della qualità di ateneo degli

Dettagli

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico

La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico La Valutazione Ricerca e Terza Missione VQR, SUA RD e Accreditamento Periodico Giuseppe Conti & Maria Schiavone Sotto Gruppo Valutazione Gruppo CODAU RICERCA Roma 31 Marzo 2017 Premessa: 15 anni di valutazione

Dettagli

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento L accreditamento in Italia e in Europa: il ruolo dei Nuclei di Valutazione Roma 24 novembre 2011 Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento Fausto Fantini Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni di promozione della cultura della qualità nell Ateneo, di consulenza agli organi di governo dell Ateneo sulle tematiche dell AQ, di sorveglianza

Dettagli

Scadenza 30 aprile 2015

Scadenza 30 aprile 2015 Linee Guida Sapienza SUA-RD PARTE II Sezioni G e H Scadenza 30 aprile 2015 Questa linee guida risultano dalla sintesi delle LINEE GUIDA ANVUR, dalle NOTE TECNICHE CINECA e dalle NEWS pubblicate nella infrastruttura

Dettagli

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca Premessa L Università di Ferrara stabilisce, dichiara e persegue adeguate politiche della ricerca, monitora in che misura tali politiche siano

Dettagli

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo L accreditamento dei corsi di dottorato del XXXI ciclo Il MIUR ha accreditato, su parere conforme dell ANVUR, i corsi di dottorato del XXX ciclo. Il DM n. 45 dell 8 febbraio 2013, Regolamento recante modalità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD

LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD LA TERZA MISSIONE CONTENUTO, VALUTAZIONE E OBIETTIVI LA TERZA MISSIONE A ROMA TRE E LA SUA-RD PROF. GIANDONATO CAGGIANO DELEGATO DEL RETTORE PER LA TERZA MISSIONE INCONTRI PREPARATORI E PRESENTAZIONI Giuseppe

Dettagli

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca

La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca Università di Trieste La Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) L Assicurazione Qualità per la Ricerca Giovedì, 17 luglio 2014 Barbara Campisi Presidio della Qualità Fonte: Castagnaro

Dettagli

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione

Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Struttura organizzativa del sistema di Ateneo di assicurazione della qualità della formazione Osservatorio per la qualità della formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 21 marzo 2016 Struttura organizzativa

Dettagli

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento 4 dicembre 2014 Direzione per la ricerca e il territorio Cristina Aresu SOMMARIO Chi deve essere coinvolto Aggiornare le «Pubblicazioni» Il

Dettagli

Manuale di Assicurazione della Qualità di Ateneo

Manuale di Assicurazione della Qualità di Ateneo Manuale di Assicurazione della Qualità di Ateneo MANUALE DI ASSICURAZIONE QUALITÀ Il Manuale di Assicurazione della Qualità (MAQ) di Ateneo è un documento unitario diviso in 8 sezioni la cui numerazione

Dettagli

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD 2014-15-16 Sommario q Contesto nazionale q La scheda SUA-RD 2014-15-16 ü Basi normative ü Struttura ü Contenuti ü Linee guida ü Tempistica Contesto

Dettagli

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo Università per Stranieri di Siena Agenda visita CEV 24 27 marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo Il sistema AVA: normativa di riferimento Documento finale dell ANVUR 28 01 13 Autovalutazione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO. SENATO ACCADEMICO Seduta del SENATO ACCADEMICO Seduta del 24.09.2012 Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (sistema AVA) 1 RIFERIMENTI NORMATIVI LEGGE 240/2005 ( Legge Gelmini) LINEE GUIDA ENQA -Bergen 2005 D.LGS N.19 DEL

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP) La politica per l assicurazione della qualità della didattica comprende azioni di progettazione, messa in opera, osservazione (monitoraggio) e controllo condotte sotto la supervisione di un responsabile.

Dettagli

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo Presidio della Qualità Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Revisione 02 del 4 Maggio 2016 Approvata dal Presidio di Qualità

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO Art. 1 Il sistema di Assicurazione della Qualità gli attori L Assicurazione della Qualità (AQ) della didattica

Dettagli

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) FORUM PA 25 maggio 2017 1AVA 2.0 Contenuti Sistema AVA AVA 2.0 Origini, obiettivi, articolazione, accreditamento

Dettagli

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE Sintesi degli argomenti presentati nel corso dei seguenti incontri Facoltà di Medicina 17 febbraio, ore 14.30, Aula C D3A 18 febbraio, ore 14.30, Aula E Facoltà

Dettagli

Presidio della Qualità

Presidio della Qualità Presidio della Qualità INDIRIZZI DEL PQA-POLIBA ALLA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA DELLA RICERCA DI ATENEO ED ALLA REDAZIONE DELLE SUA RD Il PQA-POLIBA ha elaborato un documento sintetico di indirizzo contenente

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 marzo 2017 su parere favorevole del Senato Accademico

Dettagli

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone

Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei. Prof. Domenico Falcone Il modello di Assicurazione Qualità degli Atenei Prof. Domenico Falcone Cassino 05 novembre 2014 1 SISTEMA DI ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Il sistema AVA richiede che ogni Ateneo si doti di un sistema

Dettagli

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R. Delibera n.5 del 22/6/2011 Oggetto: Anagrafe nominativa dei professori ordinari e associati e dei ricercatori contenente per ciascun soggetto l elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte - ANPRePS

Dettagli

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi L Università Bocconi si è dotata di un sistema interno di Assicurazione Qualità (AQ) strutturato ed organico che si sviluppa

Dettagli

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE

DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE ATTIVITA DI TERZA MISSIONE Dott. Andrea Berti Dirigente dell Area Relazioni Internazionali, Ricerca e Trasferimento Tecnologico dell Università di Padova Corso di formazione

Dettagli

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro A cura del Presidio Qualità di Ateneo Stato documento: definitivo Data ultima modifica:

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

Abilitazione Scientifica Nazionale

Abilitazione Scientifica Nazionale Abilitazione Scientifica Nazionale Contributo alla definizione dei criteri obiettivi di valutazione della qualità accademica Base di Dati GII, SottoSettori e Criteri Pierluigi Claps Bologna, 21/10/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 Il presente documento contiene le attività che il si impegna a promuovere e portare avanti nel corso del 2016, in stretta sinergia

Dettagli

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013

L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013 L organizzazione dei dipartimenti all Università di Torino dopo la Legge 240 e il nuovo statuto di ateneo 18 ottobre 2013 Vilma Angela Garino Direttore Organizzazione, Gestione e Sviluppo Risorse Umane

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016 U1 L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 2.1 Accreditamento periodico - Ateneo Aprile 2016 Diapositiva 1 U1 prendere presenze verificare CPDS e Presidenti CdS ci sono studenti?

Dettagli

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA

PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA PIANO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DELLA RICERCA Codice del Documento E64 Approvato dal PQA in data 30 giugno 2017 Emanato da PQA 1 Sommario Premessa... 3 I soggetti coinvolti nell AQ della Ricerca...

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19 (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M. 987/2016) Nucleo di Valutazione di Ateneo 20 novembre 2017 Premessa

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI INCENTIVI AI PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 29, COMMA 19, DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con DR n. 84409 del 19.12.2014

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Descrizione del processo di assicurazione di Qualità dell Ateneo Lo Statuto dell Università degli Studi della Basilicata (emanato con D.R. n. 88 del 12 aprile 2012,

Dettagli

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016 Prof. Matteo Turri 17 Ottobre 2016 1 La Legge 240/2010, oltre al ruolo di verifica della qualità dell offerta didattica e della ricerca, all art.2, c.1 lett. r), ha attribuito ai NdV delle Università statali

Dettagli

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre

Ablitazione scientifica nazionale : analisi dei risultati del primo quadrimestre Ablitazione scientifica nazionale 216-218: analisi dei risultati del primo quadrimestre Carlo L. Balduini c.balduini@smatteo.pv.it Dipartimento di Medicina interna Università di Pavia Fondazione IRCCS

Dettagli

Riflessioni sull ASN

Riflessioni sull ASN Riflessioni sull ASN Roma, 7 ottobre 2016 Francesco Ballio 1 il documento GII luglio 2015 premesse Obiettivo: cosa vuol dire essere un buon ricercatore nelle nostre discipline riferimento per i giovani

Dettagli

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Incontro PQA e RQD Massimo Messori Incontro PQA e RQD 01.02.2017 Massimo Messori Argomenti 1. Nuova composizione PQA e funzioni RQD 3. Principali aspetti di AVA 2 1. Nuova composizione PQA e funzioni RQD Coordinatore: Massimo Messori SALUTE

Dettagli

Assicurazione della Qualità : il contesto. Marcantonio Catelani 26 ottobre

Assicurazione della Qualità : il contesto. Marcantonio Catelani 26 ottobre Assicurazione della Qualità : il contesto Marcantonio Catelani 26 ottobre 2017 1 I 10 principi AQ di ENQA: ESG 2015 (Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area)

Dettagli

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame

Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame 2016 Istruzione operativa per la verifica dell efficacia delle Azioni Correttive e di compliance del Riesame Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia (Approvata il 25 gennaio 2016)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ( Emanato con Decreto Rettorale n.160 del 2 maggio 2012) Art. 1 Corsi di Master

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Regione Calabria Dipartimento Sviluppo economico, Lavoro, Formazione e Politiche sociali Standard formativi sperimentali per la progettazione e l erogazione dei percorsi formativi Indice 1. Contesto di

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) 2017-2018 Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Firenze - 4 novembre 2016 1 Internazionalizzazione degli Atenei

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Organizzazione degli Organi di Governo e delle responsabilità politiche L organizzazione e le responsabilità politiche dell Ateneo sono

Dettagli

Modello di Assicurazione della Qualità

Modello di Assicurazione della Qualità Modello di Assicurazione della Qualità Sommario 1. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA E DELLA DIDATTICA... 2 2. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE... 5 3.

Dettagli

Aspetti generali

Aspetti generali Aspetti generali 17 02 2017 Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR 1 Sommario Inquadramento dell Assicurazione di Qualità nel sistema universitario italiano Accreditamento e Autovalutazione Criticità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 45 del 20 aprile 2017 Oggetto: ASSISTENZA INFORMATICA E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DELLE APPLICAZIONI INERENTI LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO - CONTRATTO TRA ANVUR E CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

L esperienza di un valutatore CEV

L esperienza di un valutatore CEV Conferenza permanente delle classi di laurea delle professioni sanitarie XX convegno nazionale BOLOGNA 23 settembre 2016 L esperienza di un valutatore CEV Bruno Moncharmont + Chi è il valutatore (esperto

Dettagli

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione Stefania Capogna ANVUR FORMAZIONE C.E.V. Esperti disciplinari - Corso base 11 febbraio 2014 1. La valutazione dei CdS di

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance 2014 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano della performance 2014-2016 0 ALBERO DELLE PERFORMANCE: AREA STRATEGICA A Area strategica Didattica Obiettivi strategici Miglioramento performance

Dettagli

PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013

PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013 PRESIDIO PER LA QUALITA POLITECNICO DI BARI Incontro del 28 Novembre 2013 Componenti del Presidio: Massimo Brambilla - Dip. Interateneo di Fisica Michele Dassisti DMMM Giuseppe Demelio DMMM Giambattista

Dettagli

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE

ASSICURAZIONE QUALITÀ DELLA FORMAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 0. INDICE... 1 1. GLI ATTORI... 2 2. COMPITI E FUNZIONI... 2 Rev. Data Motivo Pagina 00 15/05/2015 Emissione Tutte REDAZIONE E VERIFICA: RSQ APPROVAZIONE: Rettore (prof.ssa Maria Gabriella

Dettagli

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti ALLEGATO B Aggiornate al 23.10.2017 ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE INTERNE ALL'ATENEO RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DELLE SCHEDE DI DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO CAPO I - Somministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Linee Guida per l Assicurazione della qualità dell Ateneo 0 SOMMARIO Premessa... 2 La struttura organizzativa per il Sistema di Assicurazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA 1. OBIETTIVO LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA L obiettivo delle presenti Linee Guida è indicare le principali attività che il Sistema AQ di Ateneo attribuisce alle Commissioni AQ di Scuola,

Dettagli

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Linee Guida per le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti 1 Premessa Ogni Dipartimento/Facoltà istituisce una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CP-DS) composta da un numero uguale di Docenti e

Dettagli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli

UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA. Barbara Cafarelli Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia UN ANALISI DELLA STUDENT SATISFACTION PER LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FOGGIA Barbara Cafarelli Quaderno n. 24/2009

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità. Università Ca Foscari Venezia

Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità. Università Ca Foscari Venezia Università Ca Foscari Venezia Finalità e ambito di applicazione Fondo di di professori e ricercatori in regime di tempo pieno, ai sensi dell art. 9 della Legge 30.12.2010, n. 240 e dell art. 1, comma 16

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Linee Guida per la definizione del ruolo e delle competenze del Nucleo di Valutazione e del Presidio della Qualità di Ateneo Finale 16/12/2013

Linee Guida per la definizione del ruolo e delle competenze del Nucleo di Valutazione e del Presidio della Qualità di Ateneo Finale 16/12/2013 Linee Guida per la definizione del ruolo e delle competenze del Nucleo di Valutazione e del Presidio della Qualità di Ateneo Finale 16/12/2013 Premessa E un dato di fatto che prima della definizione del

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

Visita CEV maggio 2018

Visita CEV maggio 2018 Visita CEV 14-18 maggio 2018 La visita mira a: Verificare il grado di raggiungimento dei requisiti di assicurazione della qualità Verificare il livello di individuazione delle eventuali aree di miglioramento

Dettagli

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al..

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al.. Allegato F LOGO del Soggetto attuatore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Misura

Dettagli

Prof. Domenico Falcone. Cassino 05 novembre 2014

Prof. Domenico Falcone. Cassino 05 novembre 2014 Prof. Domenico Falcone Cassino 05 novembre 2014 1 Quale Qualità per l Università? Dottorato di Ricerca Ricerca Didattica Formazione Servizi Interni Conto Terzi 2 QUALITA DELLA FORMAZIONE La qualità della

Dettagli

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 132 del 03/12/2013 Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legge del 3

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI (Proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 26 settembre 2017 e approvata dal Comitato Esecutivo nella seduta del 5 ottobre 2017)

Dettagli

Capo I. Principi generali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione;

Capo I. Principi generali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 19 Valorizzazione dell'efficienza delle universita' e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri

Dettagli

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013 PROCEDURA PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA E SECONDA FASCIA Area Disciplinare 04 Settore concorsuale 04/A1 VERBALE N. 1 Alle ore 15:00 del

Dettagli

Come cambia il sistema AVA: analisi e riflessioni dopo il primo triennio di applicazione

Come cambia il sistema AVA: analisi e riflessioni dopo il primo triennio di applicazione Come cambia il sistema AVA: analisi e riflessioni dopo il primo triennio di applicazione Vincenzo Zara Venezia, 29 aprile 2016 Il quadro normativo L. 240/10 D. Lgs. 19/12 Documento finale ANVUR 28-01-13

Dettagli

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012 Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 81 L Università degli Studi di Verona 15 Dipartimenti 45 Corsi di laurea (di cui 3 a ciclo unico) 41 Scuole di Specializzazione 33 Master 24 Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO

Art. 4 - Procedura di valutazione 10 PUNTI 15 PUNTI 3 PUNTI 1 PUNTO 1 PUNTO REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO, DI RICERCA E GESTIONALE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEGLI SCATTI STIPENDIALI Art. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE TITOLO I - NORME GENERALI, SOGGETTI E ORGANI COMPETENTI... 2 Statuto... 2 Nucleo di Valutazione... 2 Direttore... 2 Comitato Scientifico/Advisory Board... 2 Evaluation Committee...

Dettagli