PULSION PiCCO. Applicazione clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PULSION PiCCO. Applicazione clinica"

Transcript

1 PULSION PiCCO Applicazione clinica SEDA S.p.A MILANO CASELLA POSTALE TREZZANO S/N (MI) VIA L. TOLSTOI, 7/B TEL. 02/ FAX 02/

2 1 Introduzione Solo una valutazione precisa dei parametri emodinamici garantisce una corretta diagnosi ed una terapia appropriata nel paziente critico. Oggi, il monitoraggio invasivo della gittata cardiaca è piuttosto comune sia in sala operatoria che in terapia intensiva, ottenuto mediante termodiluizione in momenti predeterminati nel corso della giornata. La valutazione in continuo della gittata cardiaca costituisce un significativo miglioramento nel monitoraggio del paziente critico dal momento che consente di valutare ad ogni istante l effettivo stato emodinamico del paziente. Inoltre, con il metodo del contorno del polso, la valutazione della C.O. è meno invasiva ed è un segnale realmente battito per battito che può essere facilmente applicato ad ogni paziente critico. Il metodo del contorno del polso per la valutazione della gittata cardiaca è stato originariamente descritto da Otto Frank nel Da allora sono stati sviluppati una gran varietàdi equazioni per la stima dello stroke volume. Il sistema PULSION PiCCO determina la gittata cardiaca grazie ad un migliorato algoritmo basato sul contorno del polso e richiede la presenza solo di un catetere posizionato in una arteria sistemica. La valutazione in continuo della gittata cardiaca richiede un valore di riferimento ottenuto mediante una termodiluizione arteriosa: un bolo freddo di soluzione salina o glucosata viene iniettato in una via venosa centrale mentre viene rilevata una curva di termodiluizione mediante il particolare catetere arterioso che permette anche il monitoraggio in continuo della pressione arteriosa. Oltre che per calibrare il sistema, la termodiluizione arteriosa fornisce un misura del precarico in termini volumetrici ed una stima del volume di sangue intratoracico (ITBV) e dell edema polmonare (EVLW). 1.1 Generalità Il PULSION PiCCO è un sistema di monitoraggio dell assetto cardiovascolare ed in particolare della gittata cardiaca in continuo attraverso il metodo del contorno del polso e della termodiluizione arteriosa. L analisi del contorno del polso richiede un catetere arterioso per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa. La termodiluizione arteriosa necessita di un sensore di temperatura sulla via di iniezione del bolo e di un secondo sensore per la valutazione della temperatura ematica. Dopo la calibrazione iniziale, è possibile valutare in continuo i seguenti parametri: Assoluto Indicizzato * Gittata cardiaca COa (l/min) CIa (l/min/m 2 ) * Pressione arteriosa sistolica APsys (mmhg) * Pressione arteriosa diastolica APdia (mmhg) * Pressione arteriosa media MAP (mmhg) * Frequenza cardiaca HR (1/min) * Stroke volume SV (ml) SVI (ml/m 2) * Resistenze vascolari sistemiche SVR (dyn*s*cm -5 )SVRI (dyn*s*m -2 *cm -5 )

3 * Indice di contrattilitàventricolare sin. dp/dtmax (mmhg/s) I seguenti parametri possono essere ricavati mediante termodiluizione: Assoluto Indicizzato * Gittata cardiaca COa (l/min) CIa (l/min/m 2 ) * Indice di funzionalitàcardiaca CFI (1/min) * Volume telediastolico globale GEDV (ml) GEDVI (ml/m 2 ) * Vol. di sangue intratoracico (stima) ITBV* (ml) ITBVI (ml/m 2 ) * Vol. acqua extravasc. polmon. (stima) EVLW* (ml) EVLWI (ml/kg)

4 2. Termodiluizione volumetrica 2.1 Determinazione della gittata cardiaca La gittata cardiaca (C.O.) viene determinata mediante l equazione di Stewart-Hamilton. Per rendere possibile una misura per termodiluizione, è necessario iniettare più velocemente possibile un volume noto di soluzione salina o glucosata in una via venosa centrale. La variazione di temperatura misurata a valle del cuore è inversamente proporzionale al flusso ed al volume attraversato dall indicatore freddo. Il sistema PiCCO dunque misura una curva di temodiluizione arteriosa. La gittata cardiaca (C.O.) è calcolata nel seguente modo: C. O. = ( Tb Ti) * Vi * K Tb D * dt dove Tb è la temperatura del sangue prima dell iniezione del bolo freddo, Ti è la temperatura della soluzione iniettata, Vi è il volume iniettato, DTb * dt è l area sottesa alla curva di termodiluizione e K è una costante di correzione dipendente dal peso e dal calore specifico del sangue e della soluzione iniettata. 2.2 Determinazione dei volumi E possibile calcolare alcuni volumi ematici mediante il prodotto tra la gittata cardiaca e i parametri temporali della curva di termodiluizione. Per far ciò, il sistema PULSION PiCCO calcola il tempo di attraversamento medio (MTt, che corrisponde al tempo che mediamente il bolo freddo impiega per essere trasportato dal catetere venoso centrale al catetere arterioso) ed il tempo di decadimento della curva di termodiluizione (DSt, che corrisponde al tempo necessario perché il ramo discendente della curva di termodilluizione ritorni a zero). DSt MTt

5 Curva di termodiluizione e caratteristiche temporali di interesse Volume ricavato da MTt Il prodotto tra C.O. e MTt corrisponde al volume in cui l indicatore si distribuisce cioè tutto il volume compreso tra il punto di iniezione e il punto di rilevamento. Questo volume è chiamato needle to needle volume. Volume ricavato dal DSt Il prodotto tra C.O. e DSt corrisponde al volume della camera di mescolamento più grande tra quelle attraversate dell indicatore. ingresso EVLW uscita RAEDV RVEDV PBV LAEDV LVEDV EVLW Vtot=RAEDV+RVEDV+PBV+EVLW+LAEDV+LVEDV Vpolm=PBV+EVLW Descrizione schematica delle camere di mescolamento nel sistema cardiopolmonare 2.3 Parametri ricavati mediante termodiluizione arteriosa I seguenti parametri possono essere rilevati dal sistema PiCCO mediante iniezione di un bolo in un catetere venoso centrale e dopo aver posizionato un catetere per termodiluizione in una arteria sistemica. Assoluto Indicizzato * Gittata cardiaca COa (l/min) CIa (l/min/m 2 ) * Indice di funzionalitàcardiaca CFI (1/min * Volume telediastolico globale GEDV (ml) GEDVI (ml/m 2 ) * Volume di sangue intratoracico (stima) ITBV* (ml) ITBVI (ml/m 2 ) * Vol. acqua extravascol. polmon. (stima) EVLW* (ml) EVLWI (ml/kg)

6 2.3.1 Gittata cardiaca arteriosa (COa) La gittata cardiaca misurata in arteria (COa) è utilizzata come valore di base per il calcolo dei volumi ematici e dell acqua polmonare extravascolare. Se il contenuto acquoso dei polmoni è normale la curva di termodiluizione arteriosa è da quattro a cinque volte più lunga della curva di termodiluizione misurata in arteria polmonare. Nel caso sia presente un edema polmonare, la curva di termodiluizione rilevata in arteria sistemica si allunga proporzionalmente. Dal momento che la determinazione in arteria polmonare richiede un tempo più lungo della determinazione in arteria polmonare, la COa risulta meno influenzata dal ciclo ventilatorio rispetto alla determinazione in arteria polmonare e corrisponde al valore medio durante il ciclo respiratorio. Lichtwark e al (20) hanno rilevato un coefficiente di variazione del 6.7% per la gittata rilevata in arteria polmonare e del 3.8% se rilevata in arteria sistemica Volume telediastolico globale (GEDV) Il volume telediastolico globale è la somma di tutti i volumi telediastolici degli atri e dei ventricoli. Esso dunque corrisponde al precarico globale di tutto il cuore. Questo volume può essere rilevato mediante un sottile catetere arterioso al letto del paziente. GEDV = COa *( MTt TDa DStTDa) essendo MTt TDa il tempo medio di attraversamento del bolo freddo dal sito di iniezione al punto di rilevamento e DSt TDa la costante di tempo della curva di termodiluizione arteriosa. ATTENZIONE!!! Il GEDV può essere artificiosamente elevato nel caso di aneurismi aortici se determinato con incanulamento dell'arteria femorale Significato fisiopatologico del GEDV Il seguente diagramma illustra la relazione di Frank-Starling tra il GEDV e lo stroke volume (SVI). In questo studio il volume circolante di 10 maiali è stato acutamente ridotto o aumentato. È da notare che la relazione SVI/GEDVI è lineare, nell'intervallo considerato, contrariamente alla relazione SVI/pressione telediastolica che, notoriamente, è di tipo curvilineo. Inoltre la retta di regressione intercetta l'asse delle ascisse (per SVI=0) in un punto diverso dall'origine: questo valore corrisponde al volume "basale" del cuore che non rientra nella meccanismo di Frank-Starling per il quale aumenti/diminuzioni del volume di riempimento causano aumenti/diminuzioni del volume di eiezione (questo volume basale viene spesso denominato unstressed volume )

7 Analisi della regressione tra il volume di eiezione indicizzato (SVI) e il volume telediastolico globale indicizzato (GEDVI). L'interpretazione comune della pressione venosa centrale ed incuneata come misure di precarico cardiaco è falsata da diverse variabili: la pressione di riempimento, la pressione intratoracica, la compliance del sistema arterioso e la contrattilità del ventricolo a valle. Al contrario, il GEDV fornisce un valore volumetrico di "puro" precarico senza alcuna interferenza. I seguenti diagrammi illustrano l'andamento della pressione venosa centrale (CVP) e capillare polmonare (PCWP) nello stesso esperimento prima descritto. I risultati mostrano che la CVP e PCWP sono indicatori peggiori del precarico cardiaco rispetto al GEDV. Analisi della regressione tra il volume di eiezione indicizzato (SVI) e la pressione venosa centrale (CVP).

8 Analisi della regressione tra il volume di eiezione indicizzato (SVI) e la pressione capillare polmonare incuneata (PCWP) Indice di funzionalità cardiaca (CFI) L'indice di funzionalità cardiaca (CFI) è ricavato dalla relazione della gittata cardiaca con il precarico cardiaco globale: Significato fisiopatologico del CFI CFI = COa GEDV Il CFI è equivalente alla pendenza della funzione CO/GEDV. Quindi il CFI rappresenta un indice di performance cardiaca indipendentemente dal precarico.

9 Diagramma della relazione tra indice cardiaco (CI) e volume telediastolico globale (GEDVI) Una stimolazione con sostanza inotropa positiva aumenta il rapporto CO/GEDV (maggiore pendenza). Una contrattilitàridotta saràinvece caratterizzata da una minore pendenza Volume di sangue intratoracico (ITBV) La determinazione del volume cardiopolmonare, o più precisamente intratoracico, è nota da circa 30 anni. Stima dell ITBV* mediante termodiluizione Il sistema PiCCO permette di stimare l ITBV derivandolo dalla misura del GEDV effettuata mediante un semplice bolo di acqua fredda. Infatti si è osservato che il GEDV è molto ben correlato all ITBV sia in studi sperimentali sia in valutazioni su pazienti. Relazione tra il volume telediastolico globale (GEDV) ed il volume di sangue intratoracico (ITBV) in pazienti critici In virtù dell eccellente correlazione tra i due parametri, la retta di regressione lineare tra i due parametri permette di ricavare, dato un valore di GEDV misurato con la termodiluizione, il valore del corrispondente ITBV* (senza impiegare alcun bolo di colorante): ITBV* = a * GEDV + b essendo a e b due coefficienti predefiniti (rispettivamente 1.16 e 86ml/m 2 nei pazienti e 1.30 e 0 nei maiali) ATTENZIONE!!! L'ITBV* può essere artificiosamente elevato nel caso di aneurismi aortici se determinato con incanulamento dell'arteria femorale

10 Significato fisiopatologico dell' ITBV Il volume di sangue intratoracico (ITBV) comprende il volume cardiaco telediastolico (GEDV, corrispondente da 2/3 a 3/4 dell'itbv) e il volume di sangue polmonare (PBV). Nel torace hanno sede tre volumi variabili che, a causa della limitata capacità di espansione del torace, possono influenzarsi reciprocamente: il volume di sangue intratoracico, il volume di gas intratoracico e il volume di acqua polmonare extravascolare. Un potenziale quarto spazio può essere legato alla presenza di tumori, contusioni o versamenti. Per comprendere meglio l'importanza clinica dell'itbv, è necessario definire i concetti di ipovolemia relativa e ipervolemia relativa. L'ipo/ipervolemia assoluta è indicata da una deviazione della volemia totale TBV dalla normalità, mentre il rapporto ITBV/TBV può rimanere nella norma. La ipo/ipervolemia relativa è caratterizzata da un valore normale di TBV e da un rapporto ITBV/TBV fuori norma. Il valore di ITBV può essere primariamente ridotto a seguito di una ipovolemia assoluta, per es. dovuta a shock emorragico, oppure aumentato a causa di una ipervolemia assoluta legata ad una somministrazione eccessiva di fluidi iatrogenici. Un volume di sangue intratoracico ridotto con ipovolemia relativa può essere dovuto a PEEP non adeguate, auto PEEP, pneumotorace, edema polmonare massivo (EVLW abnormemente elevato), edema pleurico o a combinazione di queste stesse cause. ITBV come parametro emodinamico guida In numerosi studi l ITBV si è dimostrato essere un indicatore del precarico molto più preciso rispetto alla pressione venosa centrale o alla pressione capillare polmonare incuneata. Anche nel confronto diretto con il volume telediastolico ventricolare destro, l ITBV si dimostra un parametro più sensibile e preciso. Lichtwark-Aschoff et al. hanno dimostrato che l ITBV rappresenta lo stato del volume di sangue circolante in pazienti critici ventilati artificialmente, e che lo standard clinico delle pressioni di riempimento cardiaco (pressione venosa centrale ed incuneata) non hanno alcuna correlazione con le condizioni di riempimento effettivo Volume di acqua polmonare (EVLW) La stima del volume di acqua polmonare (EVLW), che costituisce un volume termico extravascolare, è valutato nel seguente modo: EVLW* = ITTV ITBV * essendo ITTV il volume di distribuzione toracica per il freddo, compreso tra il punto di iniezione ed il punto di rilevazione della curva di termodiluizione. Esso viene ricavato dal tempo medio di attraversamento dell indicatore freddo: Significato fisiopat ologico dell EVLW ITTV = CO* MTt Il contenuto di acqua polmonare nei polmoni aumenta per insufficienza cardiaca, polmonite, sepsi, intossicazioni, ustioni, ecc.. Il valore di EVLW aumenta con l incremento del fluido trasportato nell interstizio a causa di un aumento della pressione intravascolare (insufficienza del ventricolo sinistro, sovraccarico di volume) o a causa di un aumento della permeabilitàvascolare polmonare alle proteine plasmatiche che, causando una modifica della pressione colloido-osmotica, produce a sua volta edema polmonare (endotossine, polmonite, sepsi, intossicazioni, ustioni).

11 EVLW è l unico parametro determinabile al letto del paziente mediante il quale è possibile valutare lo stato dei polmoni in seguito ad un danno della membrana capillare. Infatti il rapporto tra volume di acqua polmonare extravascolare e volume di sangue polmonare (EVLW/PBV) è un indice preciso di permeabilità del distretto capillare polmonare. Un valore normale per questo indice è 1 e può arrivare fino a 5 nel caso di gravi danni polmonari. I gas disciolti e gli indici di funzionalitàpolmonare da questi derivati, non sono specifici dell organo dal momento che dipendono non solo dallo stato polmonare ma anche dalla perfusione e dalla ventilazione. Il coefficiente di correlazione tra il valore di EVLW e gli indici di ossigenazione è nell ordine di r=0.5 (Lewis, Pfeiffer HG, Pfeiffer UJ 1982). La radiografia del polmone mostra la densità totale del torace e questa è la ragione per cui dipende dal contenuto d aria e di sangue oltre che di acqua polmonare. Inoltre gli strati di muscoli e di grasso influenzano la valutazione di densità effettuata mediante lastra polmonare (Halperin, Sibbald). La compliance polmonare è un parametro relativo al film di superficie attiva e non si correla col contenuto di acqua polmonare. EVLW come indicatore di specifiche modalità di ventilazione Due lavori svolti per mezzo del sistema the PULSION COLD nel recente passato hanno considerato un nuovo aspetto nella scelta del tipo di ventilazione più adatto in pazienti con insufficienza respiratoria. Zeravik et al. hanno dimostrato che in pazienti con ARDS la ventilazione ad alta frequenza migliora l ossigenazione solo per valori elevati di edema polmonare (Zeravik 1989). In un altro studio è stato dimostrato che con un valore di acqua polmonare normale o lievemente aumentato, la ventilazione a pressione di supporto si dimostra piu efficace rispetto ad una ventilazione a volume controllato (Zeravik 1990). Questi studi suggeriscono che per mezzo del volume di acqua polmonare si può comprendere se un paziente benefici di una ventilazione ad alta frequenza o piuttosto da una respirazione spontanea con supporto pressorio. Una discriminazione di questo tipo non è possibile con i tradizionali criteri di valutazione, non con gli indici di ossigenazione e neppure con la compliance od altri parametri. Il gruppo del dott. D.Schuster ha esaminato in numerosi studi (Eisenberg, Mitchell, Shuller) se l utilizzo del valore di EVLW come parametro guida nella somministrazione dei fluidi ha qualche influenza sul corso della patologia nei pazienti critici. Tutti gli studi hanno dimostrato che la conoscenza da parte del medico del valore e del trend del volume di acqua polmonare ha un influenza positiva sul decorso della permanenza in terapia intensiva. In particolare, nell ambito dello studio più recente con più di 100 pazienti coinvolti (Mitchell), è stato dimostrato che la conoscenza del valore di EVLW porta alla riduzione dei giorni di ventilazione e di permanenza in terapia intensiva. Da questo punto di vista il monitoraggio dell EVLW può comportare una riduzione dei costi legati ai pazienti critici. L uso dell EVLW per la valutazione del riempimento riduce l edema polmonare, i giorni di ventilazione e di degenza in terapia intensiva

12 3 Parametri continui 3.1 Principio di misura Durante la fase sistolica cardiaca, il sangue viene espulso nell aorta. Simultaneamente, il sangue scorre dall aorta nel sistema periferico. Dal momento che però, durante la fase di eiezione, la quantità di sangue che entra nell arco aortico è maggiore di quella che lascia l aorta stessa, il volume dell arco aortico aumenta. Nella successiva fase diastolica, la maggior parte del sangue accumulato nell arco aortico scorrerà verso il sistema periferico. Questo comportamento dipende dalla funzione elastica dell arco aortico per un certo valore di pressione e volume. In particolare, la variazione di volume in conseguenza di una variazione di pressione è determinata dalla funzione compliance. Per illustrare questo sistema, si veda la figura successiva: PCCO P Cuore sinis. Arco aortico Modello dell attività cardiaca: il cuore sin. Può essere descritto come una pompache espelle del liquido in un condotto elastico che rappresenta l arco aortico La rilevazione contemporanea di gittata cardiaca per mezzo della termodiluizione arteriosa e di pressione arteriosa permette di identificare la relazione flusso-forma del profilo pressorio del particolare paziente e ciò permette anche di tenere conto di possibili patologie vascolari (per es. arterosclerosi) Quando la relazione flusso-forma del profilo pressorio individuale è stata ricavata, il PiCCO è in grado di ricavare la quantitàdi sangue espulso dal cuore sinistro. Infatti, confrontando la forma del profilo pressorio con lo stroke volume ricavato dalla gittata cardiaca per termodiluizione arteriosa (COa) divisa per la frequenza cardiaca (HR), è possibile ricavare un fattore di calibrazione cal : cal = COa f (, P) HR Per il monitoraggio continuo, a partire dalla forma della curva di pressione arteriosa è possibile ricavare il volume di sangue espulso ad ogni battito che, in combinazione con la frequenza cardiaca (HR), permette di ricavare la gittata cardiaca: COpc = SV * HR = f ( cal, P) * HR

13 3.2 Valore di riferimento Per ricavare il fattore cal, è necessaria una misura di CO di riferimento. Questa misurazione può avvenire con qualsiasi sistema disponibile. Il PiCCO ricava allo scopo una termodiluizione arteriosa. Questa misurazione avviene senza l impiego di un catetere in arteria polmonare, iniettando un bolo di soluzione salina o glucosata fredda in un catetere venoso centrale. La curva di termodiluizione viene registrata per mezzo di un catetere per termodiluizione arteriosa, utilizzato anche per il monitoraggio pressorio. Come già detto, il sistema PULSION PiCCO necessita di una misura iniziale di gittata cardiaca di riferimento come calibrazione. Ciò avviene automaticamente per mezzo di una termodiluizione effettuata con le modalitàdescritte prima. 3.3 Parametri misurati Dall analisi della curva di pressione arteriosa, il sistema PULSION PiCCO ricava i seguenti parametri: Assoluto Indicizzato * Gittata cardiaca COa (l/min) CIa (l/min/m 2 ) * Pressione arteriosa sistolica APsys (mmhg) * Pressione arteriosa diastolica APdia (mmhg) * Pressione arteriosa media MAP (mmhg) * Frequenza cardiaca HR (1/min) * Stroke volume SV (ml) SVI (ml/m 2 ) * Resistenze vascolari sistemiche SVR (dyn*s*cm -5 ) SVRI (dyn*s**m -2 *cm -5 ) * Indice di contrattilitàventricolare sin. dp/dtmax (mmhg/s) Gittata cardiaca in continuo (CCO) Quando è stata determinata la compliance aortica individuale, lo stroke volume, oltre alla pressione, può essere determinato dall analisi della sola curva di pressione arteriosa. E quindi è possibile ricavare la gittata cardiaca per mezzo della formula: COpc = SV * HR = f ( cal, P) * HR Recentemente alcuni studi di valutazione hanno dimostrato che la determinazione a minor invasività della gittata cardiaca per mezzo dell analisi del contorno del polso è affidabile, riproducibile ed è una valida alternativa alla determinazione della gittata mediante catetere in arteria polmonare (Godje et al., Thorac cardiov surg, 1998; 46, Migliari et al., SMART 1998; Perel et al., 11 ESICM 1998; Buhre et al., J Cardiothor Vasc Anesth: accepted 1998; Godje et al., Crit Care Med: accepted 1998).

14 3.3.2 Pressione arteriosa (AP) La pressione arteriosa è uno dei più importanti parametri diagnostici nel trattamento del paziente. Il sistema PULSION PiCCO monitorizza la pressione arteriosa in continuo. Per permettere il monitoraggio della pressione e la termodiluizione attraverso la stessa via arteriosa, PULSION ha sviluppato un particolare catetere con un lume addizionale. Il segnale di pressione viene registrato per mezzo di un trasduttore e visualizzato sul display del sistema PULSION PiCCO; inoltre è possibile trasferire lo stesso segnale ad un monitor convenzionale Stroke volume variation (SVV) Le variazioni di stroke volume indicano la variazione di stroke volume (in percentuale) come media nell arco degli ultimi 30 secondi. SVV è calcolato nel seguente modo: SVV = SV max SV SVmedio min *100 essendo SVmax il valore medio degli stroke volume massimi negli ultimi 30s, SVmin il valore medio degli stroke volume minimi negli ultimi 30s e SVmedio il valore medio degli stroke volume negli ultimi 30s. Nei pazienti ventilati, l SVV dipende principalmente dalle condizioni di riempimento del paziente. Un ampia variazione di SV, indotta dalla ventilazione meccanica, è principalmente legata ad un riempimento intravascolare insufficiente. Da ciò deriva che l SVV permette una stima dello stato volemico e dei suoi cambiamenti. In caso di alti valori di SVV si raccomanda di effettuare una termodiluizione per valutare correttamente lo stato di riempimento per mezzo dell ITBV Resistenze vascolari sistemiche Le resistenze vascolari sistemiche sono il quoziente tra la pressione di spinta (driving pressure = DP) e la gittata cardiaca. In questo caso la pressione di spinta è la differenza tra la pressione arteriosa media (MAP) e la pressione venosa centrale (CVP). DP = MAP CVP DP SVR = C. O. MAP CVP SVR = C. O Indice di contrattilità ventricolare sinistra (dp/dtmax) Specialmente nella fisiologia di base la contrattilità ventricolare sinistra è stimata dalla massima velocità nell aumento della curva di pressione ventricolare. Dal momento che questo massimo avviene durante la fase di eiezione, questo punto è rilevabile anche dalla curva di pressione arteriosa. Dunque esiste una corrispondenza tra la massima velocità di aumento della pressione arteriosa e la massima potenza o contrattilitàdel cuore sinistro.

15 Dunque, in senso stretto il dp/dtmax ventricolare sinistro viene rilevato durante la fase di contrazione isovolumetrica. Dal momento che però il posizionamento di un catetere ventricolare sinistro è una procedura con molte controindicazioni, si raccomanda di misurare la velocità di aumento della pressione in un grosso vaso arterioso. Significato fisiopatologico della contrattilità cardiaca La gittata cardiaca dipende da quattro parametri: precarico contrattilità postcarico frequenza Questi parametri subiscono a loro volta molte influenze. L influenza del postcarico e della frequenza sulla gittata cardiaca è minore rispetto agli altri due determinanti e dunque per aumentare la gittata cardiaca esistono sostanzialmente due possibilità. La prima opzione consiste nell avvalersi del meccanismo di Frank-Starling per mezzo di un aumento del precarico entro limiti ragionevoli. Nel caso invece di contrattilità ridotta la somministrazione di volume (per aumentare il precarico) può essere controindicata. In questo caso la contrattilità, che è un parametro diretto della forza del miocardio, può essere aumentata solamente per mezzo di sostanze inotrope.

16 4 Applicazioni cliniche Negli ultimi anni molti studi hanno mostrato che il trattamento del paziente critico guidato dalla valutazione dei volumi ha molti vantaggi. Dal momento che è noto come la quantità di edema polmonare (EVLW) sia collegata all outcome del paziente, ogni manovra per ridurre l EVLW ha buona probabilità di ridurre il numero di giorni di ventilazione e di permanenza in terapia intensiva (Mitchell e alt.) oltre che ridurre la probabilità di possibili complicazioni (pneumonia, pneumotorace, ecc.). La componente idrostatica di un aumentato EVLW può essere eliminata per mezzo di un bilancio di fluidi negativo. Nei diagrammi sottostanti viene mostrato come al di sotto del valore normale di sangue intratoracico (ITBV), ogni ulteriore estrazione di fluidi non produca una parallela riduzione dell EVLW. Dunque l ITBV, che rappresenta il precarico cardiaco, non deve essere portato al di sotto dei valori normali, dal momento che questa manovra non produce beneficio sull EVLW e anzi rischia di ridurre la gittata cardiaca e quindi il trasporto di ossigeno ai tessuti. Gestione del paziente per mezzo di ITBV e EVLW

17 5. Valori normali Sigla. Valore normale Intervallo fisiopatologico Unità di misura CI l/min/m 2 CFI /min GEDVI ml/m 2 ITBVI ml/m 2 EVLWI ml/kg HR /min SVI ml/m 2 APsys mmhg APdia mmhg MAP mmhg dpmax mmhg/s SVRI dyn. s. cm -5. m 2 Valori ricavati dall esperienza, soggetti a modifica senza ulteriore informazione. I valori normali relativi possono variare da paziente a paziente.

18 6. Letteratura Riferimenti PiCCO 1. Godje et al., Thorac cardiov surg, 1998; Migliari et al., SMART Perel et al., 11 ESICM Buhre et al., J Cardiothor Vasc Anesth: accepted Godje et al., Crit Care Med: accepted Brock-Utne JG, Blake GTW, Bosenberg AT, Gaffin SL, Humprey D, Dowing DW: An evaluation of the pulse contour method of measuring cardiac output. SA Medical Journal 66: , Frank O: Die Grundform des arteriellen Pulses. Z Biol 37: , Godje O, Hoke K, Fischlein T, Vetter H, Reichart B: Less invasive, continuous cardiac output measurement through pulse contour analysis versus conventional thermal dilution. Intensive Care Med 22 (Suppl. 1): S58, Irlbeck H, Forst H, Briegel H, Haller M, Peter K: Die kontinuierliche Messung des Herzzeitvolumens mit der Pulskontouranalyse. Anaesthesist 44: , Scanlon T, Smith T: A comparison between three cardiac outputs: pulse contour, Doppler and thermal dilution. Anesthesiology 75(3A): A457, Specht M, Apenburg C, Wichmann K, Reinhart K: The accuracy of the continuous cardiac output measurement by the pulse contour method under changes in systemic vascular resistance. Anesthesiology 75(3A): A457, Thomas B: Monitoring of cardiac output by pulse contour method. Acta Anaesthesiologica Belgica 3: , Weissmann C, Ornstein EJ, Young WL: Arterial pulse contour analysis trending of cardiac output: hemodynamic manipulations during cerebral arteriovenous malfunction resection. Journal of Clinical Monitoring 9(5): , Weissmann C, Ornstein EJ, Young WL: Arterial pulse contour analysis trending of cardiac output: hemodynamic manipulations during neurosurgery. Anesthesiology 75(3A): A469, Wesseling KH, Jansen JRC, Settels J, Schreuder JJ: Computations of aortic flow from pressure in humans using a nonlinear, three element model. J Appl. Physiol. 74(5): , 1993 Riferimenti monitoraggio volumetrico 1. Aschenbrenner J, Schwab R, Blümel G, Zimmermann GJ, Obermaier J, Pfeiffer UJ: Effects of spontaneous breathing, controlled PEEP ventilation without and with volume supply on intrathoracic blood volume and haemodynamic patterns in anaesthetized pigs. Intensive Care Med 16 (Suppl 1): P 107, 1990 (abstract) 2. Bock J, Lewis FR: Cinical relevance of lung water measurement with thermal dye technique. Lewis FR, Pfeiffer UJ (Eds.), Practical applications of fiberoptics in critical care monitoring, Springer-Verlag Berlin-Heidelberg-New York 1990, pp

19 3. Eisenberg PR, Hansbrough JR, Anderson D, Schuster DP: A prospective study of lung water measurement during patient management in an intensive care unit. Am Rev Respir Dis 136: , Bender HJ, van Ackern B, Pfeiffer JP, Quintel M: Monitoring of cardiac output using a radial artery thermodilution technique. Anesthesiology 79, A477, Gödje O, Markewitz A, Kreuzer E, Reichart B: Erweitertes hämodynamisches Monitoring - Erste Erfahrungen mit dem COLD-System auf einer Herzchirurgischen Intensivstation. Intensivmedizin und Notfallmedizin 30: 426, 1993 (abstract) 6. Halperin BD, Feeley TW, Mihm FG, Chiles C, Guthaner DF, Blank NE: Evaluation of the portable roentgenogram for quantitating extravascular lung water in critically ill adults. Chest 88: , Hedenstierna G: What value does the recording of intrathoracic blood volume have in clinical practice?. Intensive Care Med 18: , Lewis FR, Elings VB, Hill SL, Christensen JM: The measurement of extravascular lung water with the thermal green dye indicator dilution. Ann NY Acad Sci 384: , Lichtwarck-Aschoff M, Leucht S, Kisch HW, Zimmermann G, Blümel G, Pfeiffer UJ: Monitoring of right ventricular function using a conventional slow response thermistor catheter. Intensive Care Med 20: , Lichtwarck-Aschoff M, Beale R, Pfeiffer UJ: Intrathoracic Blood volume versus right ventricular end-diastolic volume as indicators of cardiac preload submitted 11. Lichtwarck-Aschoff M, Beale R, Pfeiffer UJ: Central venous pressure, pulmonary artery occlusion pressure, intrathoracic blood volume and right ventricular end diastolic volume as indicators of cardiac preload.j Crit Care 11 (4): in press, Lichtwarck-Aschoff M, Zeravik J, Pfeiffer UJ: Intrathoracic blood volume accurately reflects circulatory volume status in critically ill patients with mechanical ventilation. Intensive Care Med 18: , Mitchell JP, Schuller D, Calandrino FS, Schuster D: Improved outcome based on fluid managament in critally ill patients requiring pulmonary artery catherterization. Am Rev Respir Dis 145: , McLuckie A, Marsh M, Murdoch I: Comparison of pulmonary and femoral arterial thermodilution cardiac indices in paediatric patient following cardiac surgery. Clinical Intensive Care 5 (Suppl.): 28, Newman EV, Merrell M, Genecin A, Monge C, Milnor WR, McKeever WP: The dye dilution method for describing the central circulation. An analysis of factors shaping the timeconcentration curves. Circulation 4: , Nielsen JB, Sjöstrand UH, Edgren EL, Lichtwarck-Aschoff M, Svensson BA: An experimental study of different ventilatory modes in piglets in severe respiratory distress induced by surfactant depletion. Intensive Care Med 17: , Pfeiffer HG: Zur Bedeutung der Lungenwasserbestimmung als diagnostisches Vefahren in der Intensivmedizin. Beitr Intensiv-Notfallmed, Karger Basel, Vol 5, pp , Pfeiffer UJ, Wisner-Euteneir AJ, Lichtwarck-Aschoff M, Blumel G: Less invasive monitoring of cardiac performance using arterial thermodilution. Clinical Intensive Care 5 (Suppl.): 28, Pfeiffer UJ, Sagerer M, Kohler W, Aschenbrenner G, Blümel G: Zur Wertigkeit der Bestimmung des extravasalen Lungenwassers mit der Thermo-Dye-Technik. Chir Forum '82: 43-47, Rasinski M, Aschenbrenner J, Blümel G, Zimmermann GJ, Pfeiffer UJ: Intravascular volume status indicators: prepulmonary or total intrathoracic blood volume, which one is better? Intensive Care Med 16 (Suppl 1): P 108, 1990 (abstract)

20 21. Schuller D, Mitchell JP, Calandrino FS, Schuster, DP: Fluid balance during pulmonary edema. Is fluid gain a marker or a cause of poor outcome? Chest 100: , Sibbald WJ, Warshafski FJ, Short AK, Harris J, Lefcoe MS, Holliday RL: Thermal dye measurement of extravascular lung water in critically ill patients. Chest 83: , Wellhöfer H, Zeravik J, Perker M, Blümel G, Zimmermann G, Pfeiffer UJ: PEEP-induced changes of pulmonary capillary wedge pressure, prepulmonary and total intrathoracic blood volume in anesthetized dogs. In: Lewis FR and Pfeiffer UJ (Eds.), Practical Applications of Fiberoptics in Critical Care Monitoring. Springer-Verlag Berlin - Heidelberg - New York, pp 32-41, Zeravik J, Borg U, Pfeiffer UJ: Efficacy of pressure support ventilation dependent on extravascular lung water. Chest 97: , Zeravik J, Pfeiffer UJ: Efficacy of high frequency ventilation combined with volume controlled ventilation in dependency of extravascular lung water. Acta Anaesthesiol Scand 33: , 1989

Il monitoraggio emodinamico volumetrico

Il monitoraggio emodinamico volumetrico SEDA S.p.A. Il monitoraggio emodinamico volumetrico SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it certificazione UNI EN ISO 9001:2000

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

PULSION PiCCO plus. PiCCO......Simple Safe Speedy - Specific

PULSION PiCCO plus. PiCCO......Simple Safe Speedy - Specific PULSION PiCCO plus PiCCO......Simple Safe Speedy - Specific PiCCO (Pulse Continuos Cardiac Output) COMPONENTI LINEA VENOSA CENTRALE LINEA ARTERIOSA Introduttore Dilatatore Seldinger Cavo di collegamento

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016 FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 206 Esercizio n. Circolazione Alcune lesioni traumatiche, o ferite all'inguine possono portare alla formazione di un collegamento o fistola tra una grande

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 durante esercizio fisico 3-4 l/min

Dettagli

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

GC = F x Gs. Metodi di misurazione Gittata Cardiaca: Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende da esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 condizioni basali 250 ml/min: GC = 5 l/min Consumo

Dettagli

Interpretazione clinica dei parametri volumetrici

Interpretazione clinica dei parametri volumetrici SEDA S.p.A. Interpretazione clinica dei parametri volumetrici SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it certificazione UNI EN

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Dep atri Dep ventri rep ventri Epi mio endo 100 Pressures, Aorta(blue), Ventricle(green) Aortic Flow Muscolo Cardiaco

Dettagli

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O2 medio in condizioni basali 250 ml/min Consumo O 2 può salire fino a 3-4 l/min durante

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia

NEURO UPDATE. Il monitoraggio sistemico. Torino, 9-10 marzo Marina Munari. U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia NEURO UPDATE Traumatologia cranica Aneurismi intracranici Torino, 9-10 marzo 2017 Il monitoraggio sistemico Marina Munari U.O.S Neurorianimazione e Neuroanestesia U.O. Anestesiologia e Terapia Intensiva

Dettagli

Misura di portata cardiaca

Misura di portata cardiaca Misura di portata cardiaca Portata: quantità di fluido che attraversa una determinata sezione nell unità di tempo. Portata volumetrica [m3 /s] o [l/min], data da A*v dove v è componente di velocità del

Dettagli

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1 FISIOLOGIA E INDICAZIONI F. SCARANO 2 1958 HARKEN descrisse per la prima volta un metodo per trattare l insufficienza ventricolare sinistra; si basava su un meccanismo

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo

Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco. Epi mio endo Guardare la struttura del cuore, dove sono le valvole, i loro nomi, e il ciclo cardiaco Epi mio endo Dep ventri rep ventri Dep atri Muscolo Cardiaco Molto vascolarizzato, 1 capillare per cellula. Ha una

Dettagli

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume www.slidetube.it www.slidetube.it -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume -parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -solo endotelio -vasi di scambio -parete muscolare

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO LEZIONE 18: CICLO CARDIACO Lezione 18_ciclo cardiaco 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi Sono

Dettagli

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio.

La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Aggiustamenti ed Adattamenti Cardio Circolatori all Esercizio La struttura e la funzione del sistema circolatorio e come questo risponde durante esercizio. Lezione n 2 FISIOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELLO

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CUORE

IL CONTROLLO DEL CUORE IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5 1 Quali fattori regolano la forza e la frequenza cardiaca? La forza cardiaca è regolata da: Fattori intrinseci (legge di Frank-Starling) Fattori estrinseci (controllo

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato

Valutazione e monitoraggio clinico del paziente ventilato CORSO TEORICO-PRATICO ARIR/AIPO IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE RESPIRATORIO CRONICAMENTE CRITICO VOLTERRA 8-1 Giugno 26 Centro Congressi della Cassa di Risparmio di Volterra

Dettagli

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico

Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico 32 Congresso Nazionale Aniarti Napoli, 6-8 novembre 2013 Mostra d Oltremare Il monitoraggio pressorio della cuffia tracheale: nuove tecnologie per assicurare il range terapeutico Matteo Danielis, Sonia

Dettagli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA K Na Ca FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE ELETTROCARDIOGRAFIA P R Q T S P Q R S II I II III I III I II +III = R V6

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico

Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà. La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico Alessandro Mezzani, Francesco Cacciatore, Ugo Corrà La valutazione funzionale del paziente con scompenso cardiaco cronico SEEd srl C.so Vigevano, 35 10152 Torino, Italy Tel. +39 011.566.02.58 Fax +39 011.518.68.92

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V A = (500-150). 12 = 4.2 l/min Distribuzione regionale

Dettagli

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation?

Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive Ventilation? Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza. Cattinara, Trieste Congresso AcEMC Como 6-7-8 Maggio 2015 Ventilazione protettiva: possibile uso della High Frequency Percussive

Dettagli

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare ARGOMENTI Variazioni della funzione cardiaca Ridistribuzione del flusso Integrazione delle risposte cardio-circolatorie ECG sotto sforzo Circolazione

Dettagli

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO GITTATA CARDIACA Per gittata (o portata) cardiaca si intende il volume di sangue che viene espulso da un ventricolo in un minuto o che passa in un minuto attraverso

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16 Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 19_vasi 1 Lezione 19_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO

Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI. Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO Membro della Task Force Nazionale BLSD CRI Membro Consiglio Direttivo SIMEUP LAZIO Il pulsossimetro e uno strumento di facile utilizzo, che fornisce 1) curva pletismografica 2) frequenza cardiaca 3)

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI Autoregolazione L entità del flusso ematico attraverso un organo o un tessuto è determinata da: _ pressione di perfusione, regolata centralmente dall attività cardiaca; _ resistenza

Dettagli

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

E tempo di SMACK. Prof. Nicola Brienza. D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari E tempo di SMACK Prof. Nicola Brienza D.E.T.O. Sezione di Anestesia e Rianimazione Università di Bari The key pathogenetic factor in postop morbidity, excluding failures of surgical and anestethetic

Dettagli

haemodynamic monitoring

haemodynamic monitoring haemodynamic monitoring Mostcare Up è l unico monitor in grado di seguire in tempo reale, di battito in battito, ogni minima variazione emodinamica del paziente. L algoritmo brevettato basato sul metodo

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

MONITORAGGIO INVASIVO CARDIAC0 CATETERISMO DESTRO. www.slidetube.it

MONITORAGGIO INVASIVO CARDIAC0 CATETERISMO DESTRO. www.slidetube.it MONITORAGGIO INVASIVO CARDIAC0 CATETERISMO DESTRO Definizione di gittata cardiaca La gittata cardiaca (L/min) e quantità di sangue espulsa dal ventricolo sinistro in un minuto. Frequenza cardiaca (battiti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

GITTATA CARDIACA. Gs x f

GITTATA CARDIACA. Gs x f GITTATA CARDIACA Per Gittata cardiaca Gc si intende la quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo in un minuto. Si esprime in litri/minuto ed è data dal prodotto Gs x f in cui Gs rappresenta la gittata

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 13 1 13 2 13 3 Le pleure sono costituite da diversi strati di tessuto connettivo elastico e numerosi capillari. Esse contengono il liquido pleurico e hanno due funzioni fondamentali: 1 - creare una superficie

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad UOC Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica San Bonifacio, Verona Direttore Dr. Giuseppe Castellano San Bonifacio, 6 marzo 2010 L Anestesia in laparoscopia d urgenzad Dr. Giuseppe Castellano Dr. Massimo

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione: L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO Definizione: Risultato di uno squilibrio tra il riassorbimento e l accumulo di fluidi nell interstizio polmonare e nel comparto alveolare, descrivibile come una sequenza

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza

DATI TECNICI. Valori statici e dinamici sono poi forniti in uscita attraverso le variazioni della resistenza Tester per strumenti per la valutazione invasiva e non invasiva della pressione sanguigna, termometri clinici e dispositivi di misura della gittata cardiaca TBH-400 Funzione Il tester TBH-400 esegue, in

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa: Ventricolo sn +V Arteriole Aumento delle resistenze arteriolari (vasocostrizione) +V Aumento della GC +V Aumento

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

Modulazione della risposta cardiovascolare dopo Ujjayi Prāṇāyāma e Shavāsana in soggetti sani

Modulazione della risposta cardiovascolare dopo Ujjayi Prāṇāyāma e Shavāsana in soggetti sani Modulazione della risposta cardiovascolare dopo Ujjayi Prāṇāyāma e Shavāsana in soggetti sani G.V. Lathadevi, T. Uma Maheswari, R. Nagashree; Journal of Clinical and Diagnostic Research 2012, 6(4), 571-573

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA Redazione: Verifica: Approvazione: Dott. L.Spagnesi Dott.ssa L. Pompei SOC Anestesia e Rianimazione Dr.ssa Maria Gabriella Costa SOC Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Tecniche di sincronizzazione del bolo

Tecniche di sincronizzazione del bolo MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche di sincronizzazione del bolo Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 FINALITA : Ottenere una corretta sincronizzazione del bolo di mdc con l acquisizione TC METODI PIU

Dettagli

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE [L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] a cura di Tatiana Vantaggio L APPARATO CARDIOVASCOLARE L Apparato cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni. I vasi sanguigni si

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI FUNZIONI VITALI La dicitura funzioni vitali di per se, richiama l importanza di tenere sotto controllo i parametri

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Bioenergetica e fisiologia dell esercizio Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare FGE aa.2015-16 Obiettivi Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica, gettata cardiaca e differenza artero-venosa

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

Cuore: due pompe parallele

Cuore: due pompe parallele Cuore: due pompe parallele Flusso sanguigno Flussi cardiaci Valvole cardiache puntano il flusso sanguigno Fisiologia del miocardio Muscolatura atriale Muscolatura ventricolare Comment their are seprarated

Dettagli