Durabilità del Calcestruzzo Armato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Durabilità del Calcestruzzo Armato"

Transcript

1 Durabilità del Calcestruzzo Armato Prof., Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Ingegneria Civile 1 AA 11/12 Calcestruzzo Il Pantheon a Roma, prestigiosa opera dei romani 125 d.c. è in condizioni di conservazione perfetta per quasi 2000 anni. E la dimostrazione che il calcestruzzo può presentare la durabilità di una pietra naturale almeno in assenza di specifiche cause di degrado (ambienti acidi o solfatici). Il calcestruzzo non può essere messo sotto trazione. Corso di Laurea Ingegneria Civile 2 AA 11/12

2 Calcestruzzo armato Materiale di costruzione ideale ma non sono eterne o quasi, come si riteneva fino agli anni 70, ma hanno una durata limitata, a causa della corrosione delle armature. Corso di Laurea Ingegneria Civile 3 AA 11/12 Calcestruzzo armato Calcestruzzo armato è un materiale composito Il calcestruzzo (inerti, acqua e cemento) è facile da preparare ovunque. > Alta resistenza a compressione. Armature in acciaio, diverse funzioni (statica, evitare fissure). > Alta resistenza a trazione. Le armature nel CLS, per la sua alcalinità elevata, sono protetti contro la corrosione (passività). Copriferro e qualità secondo le normativo: durevole. Corso di Laurea Ingegneria Civile 4 AA 11/12

3 Calcestruzzo Idratazione del cemento Nella reazione chimica cemento + H 2 O dà luogo ad un prodotto colloidale di silicati idrati di calcio (pasta cementizia CSH) e portlandite Ca(OH) 2. Valore stechiometrico rapporto a/c = 0.4 acqua grani di cemento pori rapporto a/c = 0.2 rapporto a/c = 0.4 idratazione rapporto a/c = 0.6 acqua Matrice cementizia con pori nanometriche e cristalli di Ca(OH) 2 > Soluzione nei pori ph > 12.5, alcalino Corso di Laurea Ingegneria Civile 5 AA 11/12 Passivazione Passivazione spontanea dell acciao nel calcestruzzo (ph > 12.5) corrente Zona attiva Me --> Me z+ + z e - Zona passiva i crit E Me E P E O2 potenziale i cat O 2 +2H 2 O + 4e - --> 4OH- Passivazione: Si forma spontaneamente uno strato sottilissimo ma prottetivo (film passivo). Condizione per una passivazione spontanea i crit < i cat L acciaio nel CLS alcalino è protetto contro la corrosione. Corso di Laurea Ingegneria Civile 6 AA 11/12

4 Calcestruzzo Il sistema dei pori nel calcestruzzo Bolle di aria pori nel gel pori capillari Pori nel gel: dimensione nm, diffusione di molecole di H 2 O possibile Pori capillari: tipicamente 0.1 µm, controllano il trasporto nel CLS Bolle di aria : ca 0.1 mm, per la resistenza all azione di gelo/disgelo Corso di Laurea Ingegneria Civile 7 AA 11/12 Calcestruzzo Porosità capillare I pori capillari si formano quando l acqua non reagita nell idratazione del cemento evapora. Pori capillari % La percentuale di pori capillari aumenta con il rapporto a/c e diminuisce con il grado di idratazione. Porosità capillare per 90% di idratazione Rapporto acqua/cemento I pori capillari sono responsabili per l ingresso di acqua, cloruri e CO 2 nel calcestruzzo, cioè per l interazione tra CLS e ambiente circostante. Corso di Laurea Ingegneria Civile 8 AA 11/12

5 Calcestruzzo Influenza della porosità All aumentare della porosità capillare diminuisce la resistenza meccanica del CLS. La permeabilità aumenta fortemente. resistenza permeabilità pori capillari % 0 pori capillari % 40 La permeabilità, cioè la qualità del CLS, dipende fortemente dalla quantità di pori capillari. Si osserva una soglia a ca. 22 %, al di sotto il CLS è denso. Corso di Laurea Ingegneria Civile 9 AA 11/12 Calcestruzzo Un calcestruzzo durevole Rapporto a/c basso (a/c < 0.5, per ambiente aggressivo < 0.45) Buona stagionatura (tenere umido il CLS). Molto importante per la qualità (bassa porosità) del copriferro Fissurazione di ritiro sono una conseguenza di una stagionatura insufficiente copriferro secondo le norme vigenti Compattazione (vibrazione) quando il CLS viene messo in opera Solamente un calcestruzzo denso è un calcestruzzo di qualità. Corso di Laurea Ingegneria Civile 10 AA 11/12

6 Corrosione delle armature nel CLS Verlust der Passivität durch Eindringen von Chloriden oder Absinken des ph Werts (Karbonatisierung) corrosione da cloruri corrosione da carbonatazione Corrosione localizzata dovuta alla penetrazione di ioni cloruro Corrosione uniforme e distacco del CLS dovuto alla carbonatazione Quali sono le cause della corrosione? Corso di Laurea Ingegneria Civile 11 AA 11/12 Costi della corrosione Distribuzione di età dei ponti (Svizzera) Sunniberg, < 10 anni La riparazione di 1 m 2 di un ponte costa tra 800 e 1200 (CH 2001) Reussbrücke, 40 anni Corso di Laurea Ingegneria Civile 12 AA 11/12

7 Un esempio tipico... Risanamento totale Rofla A13 (2004/05) TBA GR Info Nr. 59 Rimozione del copriferro e sostituzione delle armature corrose (Traversabrücke) Cause della corrosione?...copriferro con spessore insufficiente di 2-3 cm degli anni Corso di Laurea Ingegneria Civile 13 AA 11/12 Corrosione da carbonatazione Penetrazione di CO 2 CO 2 + Ca(OH) 2 ---> CaCO 3 In presenza di H 2 O e O 2 si forma la ruggine viola = CLS alcalino Indicatore spruzzato sulla superficie La carbonatazione neutralizza il CLS ph < 10: depassivazione delle armature La ruggine è più voluminoso del Ferro -> il copriferro si distacca. Corso di Laurea Ingegneria Civile 14 AA 11/12

8 Avanzamento della carbonatazione Profondità di carbonatazione (mm) Clima costante 65% UR (laboratorio) (pori capillari vuoti, leggermente umido) Clima esterno (riparato) (a UR alte l umidità condensa nei pori e riempie i pori piccoli -> penetrazione della CO 2 limitato) Clima esterno con pioggia (la pioggia riempie i pori capillari molto velocemente, processo di evaporazione lento -> ingresso della CO 2 cessa) Tempo di esposizione (anni) L andamento della carbonatazione nel tempo segue una legge del tipo: s = K * t -1/n in CLS porosi l esponente n vale circa 2 -> parabolico Corso di Laurea Ingegneria Civile 15 AA 11/12 Fattori che influenzano la carbonatazione Durata dei periodi di bagnamento Cicli di bagnamento Profondità di carbonatazione (mm) mezzo anno secco mezzo anno bagnato 1 mese secco 1 mese bagnato 1 settimana secco 1 settimana bagnato Profondità di carbonatazione (mm) nessun bagnamento 2 volte all anno una volta al mese una volta alla settimana tempo (anni) tempo (anni) Oltre all umidità relativa i parametri importanti sono il tempo in cui la struttura resta bagnato, ma anche la frequenza e la durata die cicli di bagnamento - asciugamento. Corrosione delle armature da carbonatazione per strutture esposte alla pioggia: non sono state rispetatte le norme (copriferro e qualità del CLS) Corso di Laurea Ingegneria Civile 16 AA 11/12

9 Influenza del rapporto a/c Calcestruzzi di cemento Portland, mantenuti per 6 anni a 20 C e 50% UR. Profondità di carbonatazione (mm) 1 giorno nel cassero 1 giorno nel cassero + 27 giorni in acqua Rapporto a/c La diminuzione del rapporto a/c e una buona maturazione riduce la porosità capillare della pasta cementizia e rallenta la penetrazione della carbonatazione. Corso di Laurea Ingegneria Civile 17 AA 11/12 Fattori che influenzano la carbonatazione Concentrazione dell anidride carbonica Al crescere del contenuto della CO2 nell atmosfera la velocità di penetrazione Aumenta (fino a concentrazioni di 3-5%) -> prove accelerate Temperatura L aumento della temperatura fa crescere la velocità di penetrazione Alcalinità del calcestruzzo La capacità di fissare la CO2 è proporzionale all alcalinità presente nella pasta cementizia, quindi dipende dalla quantità di cemento utilizzato. Nel caso di cementi con aggiunte pozzolaniche (o anche CaCO 3 ) l alcalinità è ridotta, questo potrebbe creare problemi nel futuro. Corso di Laurea Ingegneria Civile 18 AA 11/12

10 Importanza del copriferro Copriferro secondo le classe di esposizione Le classe di esposizione sono dato nelle norme (ENV 206). I valori indicati sono i valori minimi da rispettare. Copriferro deve essere indicato nel progetto Responsibilità dell ingegnere progettista -> fissare le armature Controllare nell esecuzione Responsibilità del capo cantiere La corrosione delle armature da carbonatazione si può evitare Corso di Laurea Ingegneria Civile 19 AA 11/12 Corrosione da cloruri I cloruri penetrano dall ambiente esterno (fino a 40 kg/m2 sali disgelanti all anno) Forte riduzione della sezione Quando il tenore dei cloruri nella soluzione dei pori supera il Clcrit le armature sono depassivate Corso di Laurea Ingegneria Civile I prodotti di corrosione nei pit sono solubili (ph basso, compless di ferro con idrossidi e cloruri) -> non si forma ruggine -> il copriferro non si spacca 20 AA 11/12

11 Corrosione localizzata Densità di corrente zona attiva Me --> Me z+ + z e - E Me passività corrosione localizzata < 10 µm > E P E pit E corr Potential O 2 +2H 2 O + 4e - --> 4OH- Il film di ossido prottetivo (film passivo) viene distrutto dai cloruri, le armature sono depassivate. In presenza di H 2 O e O 2 inizia la corrosione localizzata. Corso di Laurea Ingegneria Civile 21 AA 11/12 Condizione per la corrosione localizzata La corrosione localizzata inizia quando E pit < E corr Open circuit potential [mv SCE] Breit Hausmann this work Andrade long time passivation ph of solution Il potenziale di corrosion E corr aumentaal diminuire del ph -> rischio molto più alto in CLS carbonatato Pitting potential [mv SCE] lower ph stainless steel Cl concentration [Mol/l] Il potenziale di pitting Epit diminuisce All aumentare del tenore dei cloruri -> rischio aumenta Comportamente tipico di un sistema: non esiste un unico contenuto critico di cloruri. Dipende dalle caratteristiche del CLS e dall esposizione ambientale. Corso di Laurea Ingegneria Civile 22 AA 11/12

12 Meccanismo: macrocoppia armature intatte passivi, E ca V zone catodiche (O 2, di) corrosione localizzata E ca V zona anodica (tenore di Cl - alto, ph basso) La circolazione di corrente dalle zone anodiche a quelle catodiche determina un movimento die cloruri in senso opposto (in quanto di carica negativa). L ambiente nella zona anodica diventa più aggressivo. Il meccanismo di macrocoppia risulta in velocità di dissoluzione locale molto alte, può arrivare anche a 1 mm/anno. Corso di Laurea Ingegneria Civile 23 AA 11/12 Vita utile delle strutture in CA Grado Zerstörungsgrad di corrosion limit state Vorbeugende Prevenzione Massnahmen possibile leicht facilmente möglich Ende der Nutzungsdauer Risse, Korrosion Fissure, corrosione und Abplatzungen sono visibile sichtbar armature in CLS alcalino sono passivate Penetrazione di CO 2 / Cl - armature sono depassivate (fine del periodo di innesco) In presenza di umidità e di O 2 Initiierung Innesco Zeit Individuazione con Schäden mit NDT Tecniche non-distruttive lokalisierbar Fortschritt Propagazione periodo di propagazione della corrosione Più presto si idividua un (possibile) danno, più semplice (e più economico) è la sua riparazione ( The rule of five ). Corso di Laurea Ingegneria Civile 24 AA 11/12

13 Tecniche non-distruttive per individuare zone con corrosione Mappatura del potenziale Corso di Laurea Ingegneria Civile 25 AA 11/12 Mappatura del potenziale Consente di individuare, prima che il danno diventi evidente, le zone in cui le armature si corrodono. L individuazione della corrosione è più facile con... - un copriferro piccolo - un CLS umido - differenze tra umido / secco - griglia di misura fine L individuazione delle zone con corrosione si base sulle differenze di potenziale Superfici molto grandi si possono misurare con multi-elettrodi con ruote. -> più informazioni si trovano sul sito Corso di Laurea Ingegneria Civile 26 AA 11/12

14 Come si può evitare la corrosione delle armature? Armature in acciaio inossidabile Primo di tutto: CLS di alta qualità, copriferro secondo le norme a/c 0.45, copriferro > 55 mm Armature in accioio inossidabile Mole in Yucatan, Messico, Lunghezza 1.75 km lang, 200 to 18/8 CrNi Stahl Tenore di cloruri in profondità 75 mm 1.2% per peso cemento, clima tropicale, acqua di mare > Non ci sono fenomeni di corrosione ARMINOX, La struttura in acciaio normale è completamente distrutta. Corso di Laurea Ingegneria Civile 27 AA 11/12 Calcoli dei costi totali (life cycle costing) Costi iniziali... Costi totale (con riparazione ) % total cost increase SS Structures with low total cost Bridges with high total cost % of stainless steels Total cost (Mio lb Sterling) Black Steel SS SS Restoration Life (years)? Informazioni da F. Hunkeler, VSS Report 543 (2000) (ponti in Svizzera) Calcoli per ponte Oeland, Svezia (da Pochi percentuali di costi in più permettono vita di servizio > 120 anni Corso di Laurea Ingegneria Civile 28 AA 11/12

15 Korrosion von Stahl in Beton Armature resistenti alla corrosione Ponte sul rheno, CH (1995) Uso intelligente delle armature in acciaio inossidabile costose: Solamente nei punti critici (più esterni ed esposti ai cloruri) Questo riduce i costi totali a livelli ragionevoli (max. + 10%) armature esterne dei piloni armature longitudinali esterni costo +0.5 %, life cycle cost - 15% -> più informazioni nel corso Corrosione e Protezione dei Metalli Corso di Laurea Ingegneria Civile 29 AA 11/12 Per chi ne vuole sapere di più... L. Bertolini, B. Elsener, P. Pedeferri, R. Polder Corrosion of Steel in Concrete Wiley VCH (2004) P. Pedeferri, L. Bertolini McGraw-Hill (2000) Corso di Laurea Ingegneria Civile 30 AA 11/12

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE Federica Lollini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta federica.lollini@polimi.it Riassunto

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI

CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI CORROSIONE DELL ACCIAIO NEGLI AMBIENTI NATURALI Negli ambienti naturali, cui sono esposte la maggior parte delle infrastrutture e costruzioni civili le reazioni di corrosione seguono un meccanismo elettrochimico.

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione. Cause del degrado Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità 1 - Corrosione delle armature promossa da: - carbonatazione; - dal cloruro. - Attacco solfatico della matrice cementizia i -esterno; - interno.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE classe

Dettagli

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09

Dettagli

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma RELAZIONE TECNICA RI-ALCALINIZZAZIONE ELETTROCHIMICA CALCESTRUZZO ARMATO Immobile in via Cicaleto, Cannara (PG) fraz. Collemancio Proprietario Giuseppe Maria Ciambella DIAGNOSI L iniziale ispezione visiva,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO - - -. TECNOLOGIE PIETRO PEDEFERRI LUCA BERTOLINI "" LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO con CD-ROM.. McGraw-Hill l. f, IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9311 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE

ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE ANALISI DELLE STRUTTURE DI CONTENIMENTO IN C.A. DELLA AIUOLE INTERNE AL CORTILE Anomalie riscontrate Localizzazione Espulsione del copriferro, efflorescenza sulla superficie, fessurazione, mancanza di

Dettagli

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano Il calcestruzzo ph 13-13,5 film passivo corrosione trascurabile Le tre malattie corrosione da carbonatazione corrosione

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione

La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione Giornata di Aggiornamento: Degrado e consolidamento di costruzioni in calcestruzzo e muratura Torino, giovedì 16 aprile 2009 La corrosione delle armature nel calcestruzzo e la sua prevenzione Luca Bertolini

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese Linea guida per la PC dell opera MOSE Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano L opera MOSE L opera

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

MODELLAZIONE DEL DEGRADO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A CORROSIONE

MODELLAZIONE DEL DEGRADO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A CORROSIONE POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile MODELLAZIONE DEL DEGRADO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A CORROSIONE

Dettagli

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI

RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI RECUPERO DI OPERE IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATE DALLA CORROSIONE INDOTTA DA PENETRAZIONE DEI CLORURI 1. DESCRIZIONE DEL DIFETTO Il mantenimento della passività nell armatura, richiede una continua presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

6 CEMENTO ARMATO ( B O Z Z A )

6 CEMENTO ARMATO ( B O Z Z A ) 6 CEMENTO ARMATO Questo capitolo è ampiamente tratto dal volume di Pietro Pedeferri e Luca Bertolini La durabilità del calcestruzzo armato, Ed. Mc Graw Hill, 2000. ( B O Z Z A ) 6.1 INTRODUZIONE 6.1.1

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

MasterLife CI 35, a life insurance for your concrete structures. Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica

MasterLife CI 35, a life insurance for your concrete structures. Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica , a life insurance for your concrete structures Inibitore di corrosione di tipo anodico a base inorganica : make safe your structures è un additivo liquido pronto all uso con funzione di inibitore di corrosione

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Laurea in Ingegneria dei Materiali EFFETTO INIBENTE DI SOSTANZE ORGANICHE SUL TEMPO DI INNESCO

Dettagli

INIBITORI DI CORROSIONE

INIBITORI DI CORROSIONE partner nel progetto e nel cantiere Multiple Corrosion Inhibiting Synergies INIBITORI DI CORROSIONE A 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE XXV CICLO

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo Bologna, 20 Giugno 2007 Roberto Marino 1 Quadro legislativo Legge n 1086 del 5/11/ 71 D.M.del 9/1/96 Circolare Ministero LL.PP. (15 ottobre 1996)

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

La classe d esposizione XC

La classe d esposizione XC cemento & calcestruzzo La classe d esposizione XC M A Dopo una precedente descrizione generale delle classi d esposizione e della X0 si passa, in questo numero della rivista, ad affrontare una delle classi

Dettagli

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre Protezione e durabilità delle opere in calcestruzzo Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre www.tecnovagroup.it Forte dentro, resistente fuori Per il recupero e la protezione definitiva del

Dettagli

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre Protezione e durabilità delle opere in calcestruzzo Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre www.tecnovagroup.it Forte dentro, resistente fuori Per il recupero e la protezione definitiva del

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1 PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente

Dettagli

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies MuCis Multiple Corrosion Inhibiting Synergies technology a 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente conservata La nuova generazione di

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO

PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO INDURITO Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche PROPRIETA MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO INDURITO Le proprietà meccaniche

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

EFFETTI DELLA CORROSIONE IN STRUTTURE IN C.A.: ASPETTI ANALITICI E MODELLAZIONE NUMERICA

EFFETTI DELLA CORROSIONE IN STRUTTURE IN C.A.: ASPETTI ANALITICI E MODELLAZIONE NUMERICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA EFFETTI DELLA CORROSIONE IN STRUTTURE IN C.A.: ASPETTI ANALITICI E MODELLAZIONE NUMERICA EFFECTS

Dettagli

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN CLS DEI SERBATOI PENSILI SITI NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA, PIACENZA D ADIGE, SOLESINO (PD) RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO LA CORROSIONE DA CLORURI Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE AEREE SOTTOPOSTE A SALATURA (XC, XF e XD) Nelle strutture

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE III:Protettivi per cemento. Vernici per pavimenti in cemento CERTIFICATO NR. 50004022 Le notizie tecniche riportate

Dettagli

" H" come hydration:

 H come hydration: " H" come hydration: Perchè il calcestruzzo indurisce. Il ruolo dei diversi costituenti del cemento nel processo di idratazione Se il calcestruzzo è un materiale da costruzione, lo deve al processo di

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO VI Facoltà di Ingegneria Edile Architettura Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi CORROSIONE DELLE ARMATURE IN CALCESTRUZZI CON CEMENTI ECO-SOSTENIBILI Relatore:

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

FATTORI, FENOMENI ED EFFETTI DEL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO

FATTORI, FENOMENI ED EFFETTI DEL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO FATTORI, FENOMENI ED EFFETTI DEL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ING. ANTONINO MONTALBANO TECHNICAL SERVICE SIKA ITALIA SPA FIRENZE 31 GENNAIO 2017 IL GRUPPO SIKA Società che produce prodotti chimici di alta

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE UNI EN 206-1 ed UNI 11104:2004 NORME UNI In base alla Norma Europea UNI-EN 206-1 ed UNI 11104:2004, le principali prestazioni che caratterizzano un calcestruzzo sono: a) Resistenza

Dettagli

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato

TCA3/T. BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato 01/12 1 di 1 BETONCINO monocomponente tixotropico fibrorinforzato è un betoncino monocomponente tixotropico fibrorinforzato polimero modificato a base di speciali leganti idraulici solfato resistenti e

Dettagli

Durabilità e degrado del calcestruzzo armato

Durabilità e degrado del calcestruzzo armato Durabilità e degrado del calcestruzzo armato Fenomenologia, diagnostica, prevenzione Luigi MASSIDDA Università degli Studi di Cagliari Concetto di durabilità Può essere definito: il periodo di tempo in

Dettagli

Impermeabilizzazione Cristallina

Impermeabilizzazione Cristallina Impermeabilizzazione Cristallina per for concrete strutture di structures calcestruzzo 156 BENFER Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Brochure Impermeabilizzazione cristallina...impermeabilizza

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

La durabilità del calcestruzzo armato

La durabilità del calcestruzzo armato La durabilità del calcestruzzo armato 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008) in merito alla durabilità così si esprimono: la conservazione delle caratteristiche

Dettagli

La premiscelazione della pasta cementizia

La premiscelazione della pasta cementizia La premiscelazione della pasta cementizia Luca Bertolini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta luca.bertolini@polimi.it La qualità del calcestruzzo e la

Dettagli

Idratazionedeisingolicompostidel clinker

Idratazionedeisingolicompostidel clinker Idratazionedeisingolicompostidel clinker Il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

Degrado dei Materiali. October 2012 DRC Riproduzione Vietata DR_MKT_2012_001_Rev.01

Degrado dei Materiali. October 2012 DRC Riproduzione Vietata DR_MKT_2012_001_Rev.01 Degrado dei Materiali Il CALCESTRUZZO è formato dall unione di un legante IDRAULICO con elementi lapidei chiamati AGGREGATI i quali vengono amalgamati con ACQUA fino a formare una pasta che verrà PLASMATA

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA)

CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. MONSELICE (PADOVA) RISANAMENTO DELLE STRUTTURE IN CLS DEI SERBATOI PENSILI SITI NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA, PIACENZA D ADIGE, SOLESINO (PD) RELAZIONE TECNICA Premessa

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA

MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANISMI DI IDRATAZIONE E MICROSTRUTTURA DELLA PASTA CEMENTIZIA Prof. Ing. Luigi Coppola IL MECCANISMO DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO: PRESA E INDURIMENTO

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Patologia edilizia e diagnostica

Patologia edilizia e diagnostica Patologia edilizia e diagnostica CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: Perizia diagnostica Sommario INTRODUZIONE... 3 CASO DI STUDIO... 4 SOLUZIONI PROPOSTE... 5 INTRODUZIONE La seguente perizia ha come scopo l

Dettagli

PROCEDIMENTI ANALITICI PER IL CALCOLO EVOLUTIVO DELLA CORROSIONE IN ARMATURE METALLICHE

PROCEDIMENTI ANALITICI PER IL CALCOLO EVOLUTIVO DELLA CORROSIONE IN ARMATURE METALLICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E DEI MATERIALI TESI DI LAUREA in Progetti di Strutture

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

11.1 11.2 11.3 11.4 INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE INDICE 11 11.2 11.4 DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CORROSIONE DELLE ARMATURE CAUSE MECCANICHE- STRUTTURALI 11.1 CAUSE CHIMICHE 11.3 CAUSE FISICHE DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI 11 DEGRADI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Evoluzione e controllo della corrosione in strutture in c.a. cave a contatto con acqua di mare

Evoluzione e controllo della corrosione in strutture in c.a. cave a contatto con acqua di mare POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Corso di Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali Evoluzione e controllo della corrosione in strutture in c.a. cave a contatto

Dettagli