Qual è la Sua posizione di fronte alla crescente richiesta di replicare il nostro modello distrettuale in altri paesi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qual è la Sua posizione di fronte alla crescente richiesta di replicare il nostro modello distrettuale in altri paesi?"

Transcript

1 Sempre più forte è l interesse di altri paesi al modello di sviluppo italiano e sempre più spesso si parla di internazionalizzazione dei distretti, se non addirittura di vera e propria clonazione. E evidente che duplicare sic et simpliciter il modello italiano è impossibile, anche perché il grado di sviluppo dei paesi è diverso dal nostro, come diverse sono le condizioni economiche, sociali e culturali di partenza. Diventa quindi essenziale, in questi paesi, porre anzitutto le basi dello sviluppo, puntando sulla dotazione di infrastrutture di trasporto transfrontaliere e sul raggiungimento degli standard europei in termini di comunicazione, mercati finanziari e istruzione superiore. Altrettanto importante è investire nella formazione e, soprattutto, stimolare la diffusione dello spirito imprenditoriale. In questo modo si potrà agevolare la nascita di imprese valide e beneficiare di un fattore moltiplicativo favorevole allo sviluppo economico locale. Per quel che riguarda le imprese italiane, è chiaro come queste non possano che trarre benefici da una delocalizzazione intelligente, che consenta loro di specializzarsi nelle fasi strategiche del processo produttivo (e in particolar modo nell innovazione tecnologica), evitando il rischio di una delocalizzazione accompagnata da deindustrializzazione. Su questi argomenti la redazione della Newsletter Area Studi ha intervistato il prof. Gioacchino Garofoli, professore di Economia dell Università Insubria di Varese, studioso dei distretti industriali. Qual è la Sua posizione di fronte alla crescente richiesta di replicare il nostro modello distrettuale in altri paesi? Garofoli: Ci troviamo effettivamente di fronte ad forte un interesse, forse eccessivo, da parte dei nostri partner stranieri che sempre più spesso ci chiedono di esportare il modello italiano dei distretti industriali. Credo sia ormai abbastanza chiaro che l'esportazione come clonazione è impossibile. Fin dall'89 hanno cercato di coinvolgermi numerose volte in operazioni nei paesi dell Est Europa per andare a spiegare come fare sviluppo di piccole imprese e di distretti. Ho sempre sostenuto che le condizioni sociali e culturali di quei paesi e la loro storia non consentivano un processo analogo a quello italiano: quei paesi erano molto più adatti a un nuovo fordismo, non certamente al modello del distretto industriale italiano. Nell intento di favorire la diffusione della cultura e della presenza economica italiana nel mondo, potremmo tentare di legare le classi dirigenti dei paesi emergenti alla cultura italiana. Quello che possiamo insegnare è semplicemente quanto abbiamo appreso dalla nostra esperienza, in particolare gli errori e i fallimenti, pur sottolineando come tale processo debba avere origine spontanea e richieda un lungo radicamento. In altre parole, gli insegnamenti non devono mirare sempre e soltanto ad imitare i casi di successo, ma anche e soprattutto a non ripetere quelli di insuccesso. Ad esempio, nei gemellaggi nord/sud, sventura della nostra storia degli anni Novanta, sono mancati i meccanismi di integrazione istituzionale e culturale tra l'area di provenienza e l'area di nuova localizzazione. Quindi è estremamente importante che vi sia un processo di diffusione e internalizzazione delle conoscenze, altrimenti andiamo nel deserto. gennaio

2 Ci può illustrare l origine dei distretti industriali in Italia? Garofoli: La nascita dei distretti industriali ha luogo nell arco di un periodo relativamente lungo, in cui alcuni paesi europei stavano smantellando le produzioni in alcuni settori tradizionali, ritenuti erroneamente non competitivi in quanto non legati all innovazione. In tal modo si è improvvisamente aperto per i nostri operatori un nuovo mercato che ha consentito una forte espansione della produzione e delle esportazioni. In questa fase di produzione crescente, di rapidissimo incremento delle esportazioni, di aumento dell occupazione e del numero delle imprese si sono resi opportuni e sono nati spontaneamente processi di divisione del lavoro e rapporti di cooperazione tra le imprese: tutti fattori che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dei distretti industriali. Cosa ha determinato l ascesa dei distretti? Garofoli: L età dell oro dei distretti industriali è rappresentata dagli anni 70, quando si è avuta l improvvisa apertura dei mercati, sopra menzionata, che ha rappresentato una grande opportunità di ingresso per nuove imprese e di crescita per quelle già esistenti. Opportunità che gli imprenditori italiani hanno avuto la capacità di sfruttare. Questo modello di crescita esterna delle imprese è stato infatti particolarmente virtuoso, considerata la loro piccola dimensione e le scarse risorse disponibili: le imprese collaboravano tra di loro perché il mercato era ricco e in espansione e l attenzione all Italia derivava da una capacità competitiva basata su fattori diversi dai costi di produzione. Infatti, già nei primi anni 80, le primissime analisi degli studiosi del fenomeno esportativo dimostravano chiaramente che il prezzo medio delle esportazioni distrettuali italiane era molto più alto dei prezzi degli altri importanti produttori europei. Quindi l Italia non stava esportando perché aveva un più basso costo del lavoro, ma perché le imprese erano state più brillanti e più capaci nel produrre ciò che il mercato richiedeva. Nella seconda metà degli anni 80, però, cambia radicalmente il quadro internazionale ed inizia per i nostri distretti una fase di declino. Può spiegarci meglio le cause di questo declino? Garofoli: La ragione principale è che eravamo presenti in settori con una lenta dinamica della domanda. Il successo delle esportazioni italiane era, inizialmente, talmente forte che le quote di mercato di alcuni settori produttivi raggiungevano valori del 50, 60 e talvolta 70% del mercato dei paesi occidentali. E evidente che quando si raggiungono questi livelli, la possibilità di espansione della produzione dell esportatore si avvicina alla potenzialità di crescita del mercato. Trattandosi di settori con una lenta dinamica della domanda, non potevano dunque crescere oltre, come era avvenuto in passato. La possibilità di una grande espansione esterna venne meno, quindi, perché erano state in qualche modo ormai interamente coperte quelle fasce di mercato e quelle aree che si erano aperte negli anni 70 e nei primi anni 80. Parallelamente, le imprese non facevano soltanto innovazione di prodotto e qualità, ma, allo stesso tempo, facevano innovazione di processo, per cui il ritmo di incremento della produttività era molto più alto di quello della domanda. Questo momento rappresenta la fase di avvio della selettività tra le aziende italiane e determina cambiamenti nelle forme di mercato all interno dei settori. gennaio

3 Come si è evoluto il modello distrettuale dagli anni 90 ad oggi? Garofoli: Per capire i fenomeni che hanno inizialmente alimentato il processo di trasformazione dei distretti, bisogna considerare che i fattori di competitività delle imprese distrettuali sono tradizionalmente legati soprattutto all innovazione e alla qualità, piuttosto che al costo di produzione (compreso il costo del lavoro) e al prezzo. Per difendere la propria competitività le imprese distrettuali hanno quindi optato, in molti casi, per la diversificazione produttiva e la collocazione in nicchie di mercato. Un altro elemento che ha caratterizzato l evoluzione del modello distrettuale negli anni 90 è stato poi il ricorso all outsourcing, e in tal senso un punto critico a mio parere si è avuto nel 1992, anno di svalutazione della lira (che per la prima volta non importa inflazione) e di grande successo delle esportazioni italiane. Le imprese, essendo piccole, nel breve periodo hanno avuto difficoltà a reagire aumentando la produzione diretta, per cui hanno dovuto accelerare il decentramento della produzione verso altre regioni italiane o all estero. Nel momento in cui la congestione è diventata rilevante, quindi, le imprese hanno delocalizzato non per abbassare i costi, ma per aumentare la produzione. Nello stesso tempo, però, l eccesso di competitività delle imprese non le ha spinte verso investimenti innovativi ed ha incentivato la trasformazione del profitto in rendita, con la progressiva delega di produzione presso le imprese minori alla ricerca di flessibilità e di costi comunque più bassi. Quali nuovi comportamenti assumono le imprese distrettuali nella competizione internazionale? Garofoli: Il 92 è stato determinante nel processo di evoluzione dei distretti perché l eccesso di ordini, dovute al boom delle esportazioni italiane, ha successivamente portato alcune imprese a trovare una soluzione facile ed immediata, cioè a far produrre ad altri anziché produrre direttamente. E diventato, quindi, conveniente trasformarsi da impresa industriale a impresa commerciale. Questa è una tentazione che immagino venga a tutti, tentazione di essere monopolista, di fare lavorare gli altri ed è quello che io chiamo la trasformazione dall imprenditore in rentier. La situazione è molto rischiosa, perché cambia i comportamenti, le propensioni e l atteggiamento verso l innovazione e l investimento. Credo che in quegli anni ci sia stato veramente un crinale, un passaggio determinante che non è stato probabilmente colto appieno. Il maggior peso attribuito via via al fattore prezzo nella competizione internazionale dovuto anche all ingresso dei paesi in via di sviluppo nel commercio mondiale ha spinto molte altre imprese a seguire la strada della delocalizzazione, ma in un modo, diciamo, passivo e un po acritico (pensando solo alla riduzione dei costi di produzione). Si potrebbe dunque affermare che il modello distrettuale sta attraversando una fase di trasformazione? Garofoli: C è anzitutto un aspetto culturale importante da considerare, che è la perdita, avvenuta negli ultimi dieci-quindici anni, del senso della comunità delle imprese, dell interesse collettivo alla combinazione di competizione e cooperazione, tipica del gennaio

4 distretto. Vale a dire che il ricorso sempre più frequente all outsourcing ha determinato un allentamento dei legami che regolavano il funzionamento del sistema distrettuale e, di conseguenza, una fuga verso un individualismo eccessivo. La progressiva attenzione rivolta ai sub-fornitori esterni al distretto (prima in altre regioni italiane e poi sempre di più in altri paesi) - generata dalla stringente necessità per l imprenditore di competere sempre più sui costi e massimizzare i profitti - crea una competizione tra questi e i fornitori locali (imprese interne al distretto, specializzate per fasi e per lavorazioni), mettendo quindi a disagio quel meccanismo della cooperazione che era alla base del modello distrettuale. Vale a dire che, nel momento in cui il fornitore locale si sente costretto a competere sui costi di produzione - anziché sulla capacità di trovare una soluzione ai problemi del committente - si va verso un modello differente, una sorta di neo fordismo all italiana, in una logica di produzione relativamente efficiente ma standard. Come sono cambiate le relazioni tra imprese interne ai distretti? Garofoli: Accanto al problema che porta il piccolo sub-fornitore del distretto a non sentirsi più parte di un sistema e a sentire il fiato forte di altri concorrenti che giocano con regole che non erano quelle del passato, c è la questione dell affermazione di imprese che diventano sempre più importanti, cioè di imprese leader. Quasi tutti i settori del made in Italy dalla moda ai mobili e alla gioielleria hanno sperimentato l affermazione di alcune grandi imprese leader all interno del distretto, imprese che giocano un ruolo finanziario e commerciale determinante nei riguardi delle altre. Mentre nel modello teorico del distretto non c è un price maker, ormai in molti distretti c è invece un impresa che determina il prezzo che tutte le altre imprese devono necessariamente seguire. La grande impresa comincia quindi ad introdurre rapporti di esclusività (e quindi meccanismi di chiusura nei rapporti tra le imprese) che non erano previsti nel modello storico degli anni 70 e 80. Questo meccanismo, per esempio, lo si vede chiaramente in aree come Como o Vicenza. L emergere di alcune imprese leader, che assumono un peso rilevante rispetto alle altre, va a modificare quell equilibrio dinamico e dialettico in cui tutte le imprese del distretto partecipano al ciclo produttivo. Peraltro, mentre un processo di trasformazione in un sistema di piccole imprese ha bisogno di istituzioni intermedie (come consorzi e centri di servizi) e di interventi a livello locale, quando ci sono le imprese leader queste governano spesse volte le istituzioni intermedie, o comunque non rappresentano punti di riferimento essenziali perché sono indipendenti e autonome da un punto di vista finanziario, commerciale e delle scelte operate rispetto al territorio. Come reagiscono i distretti alla sfida della globalizzazione? Garofoli: Quello che vorrei sottolineare è che si assiste alla affermazione di comportamenti nuovi: l ingresso di price maker, la standardizzazione della produzione, la gerarchizzazione, e la concentrazione dell innovazione nelle mani delle poche imprese leader che operano nel distretto. Si sta quindi riducendo sostanzialmente il numero delle imprese che giocano a tutto campo nell ingresso su mercati in cui la competizione è giocata sulla qualità e sull innovazione. gennaio

5 Un altro aspetto che non vorrei tralasciare è quello delle risorse finanziarie e delle banche locali. Nel nostro paese c era una lunga tradizione di banche locali e molti studi hanno dimostrato la rilevanza della mobilitazione delle risorse finanziarie locali per lo sviluppo dei distretti. Oggi in Italia le banche locali sono state sostituite dai grandi istituti di credito e, di fatto, è venuta meno l integrazione tra istituzioni finanziarie e piccole imprese. La sfida della globalizzazione è una sfida rilevante in cui, tuttavia, non dobbiamo perdere di vista gli interessi del sistema distretto e del sistema paese. Ho però la sensazione che stia venendo meno quella imprenditorialità collettiva, caratteristica fondamentale del distretto, anzitutto perché si scontra con gli interessi delle imprese leader presenti nei distretti. Inoltre, i centri di servizi e le istituzioni intermedie - entità di successo negli anni e che avevano rappresentato un modello per gli altri distretti in Europa - oggi sono meno rilevanti e meno importanti rispetto al passato. Cosa determina, a livello di strategia di distretto, l emergere di queste imprese leader? Garofoli: Anzitutto si è rilevato uno spostamento delle priorità di investimento verso l immagine, infatti il rapporto tra investimenti in pubblicità e investimenti diretti in macchinari è oggi di trenta a uno. In altre parole, non c è una attenzione al processo, all investimento nelle risorse umane e nell upgrading, così forte come l attenzione all immagine. Nello stesso tempo, però, va detto che solo un impresa leader può prediligere questo tipo di investimenti. Ci sono alcune imprese leader che grazie a questa politica hanno una immagine di spicco al livello internazionale ed hanno quindi un forte potere contrattuale nei riguardi delle imprese fornitrici, sia locali che localizzate in altri territori, che vengono a trovarsi in una situazione di relativa dipendenza. Sembra quasi di ritornare un po alla logica del decentramento produttivo, in cui all origine l impresa verso cui si opera il decentramento è un impresa dipendente. Diversamente, al principio, l impresa del distretto, anche se è piccola, è un impresa che ha un autonomia, una capacità di crescita e di collocazione sul mercato ed ha una capacità di perseguire un proprio percorso e una propria strategia. In quali casi la delocalizzazione non è favorevole allo sviluppo dell impresa? Garofoli: Alcune imprese scelgono la via della delocalizzazione facendo ragionamenti prevalentemente di tipo contabile e di attenzione al bilancio, ma dimenticano che con la delocalizzazione i costi di transazione aumentano in modo vorticoso. E molto interessante, infatti, vedere come gli imprenditori di alcuni distretti - in particolare quello biellese - dopo un avventura di delocalizzazione siano ritornati a casa. Questo è accaduto perché all estero non hanno trovato quelle che noi economisti definiamo le economie esterne, cioè quell insieme di fattori legati alla lunga storia dei distretti, alla produzione di conoscenze, alle relazioni produttive, spesso anche alla governance informale che nel passato associazioni e imprenditorialità collettive avevano effettuato. Quando si va all esterno si hanno sì costi del lavoro più bassi, ma i lavoratori sono diversi, il modo di lavorare è diverso, viene meno la possibilità di trovare una rapida soluzione ai problemi che si incontrano perché non ci sono altre imprese complementari e così via. Questa esperienza ha così dimostrato che la delocalizzazione non è così semplice da gennaio

6 effettuare perché l integrazione dell impresa con i suoi partner, le istituzioni e il territorio è un rapporto molto complesso, che non può essere riportato soltanto a pochi elementi contabili. Ritiene che il ricorso sempre più frequente all outsourcing e alla delocalizzazione possa rallentare i processi di innovazione nei distretti? Garofoli: Estremizzando nella lettura, posso dare una risposta affermativa, perché devo forzare l interpretazione di comportamenti nuovi, che non erano presenti nella fase di ascesa dei distretti industriali; comportamenti che vanno a modificare gli equilibri interni tra le imprese e che possono, a mio parere, minare l orientamento verso l innovazione e la qualità, fattori tipici del distretto. Con questo non intendo generalizzare, né voglio dire che la delocalizzazione o l internazionalizzazione siano da leggere negativamente, ma semplicemente di fare attenzione a questa tipologia che può essere pericolosa. Nello stesso tempo, dal punto di vista della crescita dell impresa, un aziendalista può interpretare questo fenomeno anche in modo estremamente positivo. Peraltro, secondo alcuni autori questa è l unica strada perseguibile e molti distretti si stanno indirizzando verso questa direzione. Non si potrebbe, invece, sostenere che la delocalizzazione favorisce l innovazione? Garofoli: In parte sì. Teoricamente potrebbe accadere che decentrando le fasi di processo più tradizionali l impresa possa concentrarsi nella ricerca ed introduzione di innovazione ed infatti alcuni distretti si stanno muovendo in questa direzione. Investire nell innovazione è importante, poi, anche per attrarre investimenti dall estero. Molte imprese multinazionali, ad esempio, hanno recentemente investito a Montebelluna perché quello è considerato il luogo del sapere e della conoscenza per i settori di specializzazione del distretto. Esistono inoltre delle possibilità di specializzazione ad alta tecnologia che impongono una integrazione di conoscenze che il distretto spesso non ha maturato, per cui nascono delle opportunità di cooperazione strategica tra le imprese che diventano estremamente interessanti. In alcuni distretti, come quello di Lecco, le imprese stanno facendo operazioni molto intelligenti di collaborazione strategica con imprese esterne, perché questo consente loro di portare cultura e conoscenze complementari, di esplorare nuovi mercati e di introdurre nuovi prodotti. Considera favorevole allo sviluppo dei distretti un processo di istituzionalizzazione delle sue rappresentanze? Garofoli: I comportamenti di gerarchizzazione che sono oggi adottati all interno del distretto rischiano di minare la logica che era alla base del successo di questo modello. Esiste un problema di eccessiva burocratizzazione delle nuove rappresentanze che in qualche modo si possono identificare come portatori d interessi del distretto. Nel momento in cui le istituzioni ritengono di poter organizzare un distretto, rischiano già di partire con il piede sbagliato. Si pensi, ad esempio, alla cattiva utilizzazione del concetto di distretto in gennaio

7 molte leggi regionali. Decretare il distretto per legge e non come processo di trasformazione economico-sociale può essere pericoloso, perché questo crea illusione e possono poi sorgere dei problemi nella governance del processo di trasformazione. Occorre dunque contribuire positivamente affinché non nascano nuove burocrazie, nuovi sistemi di rappresentanza, nuovi centri di spesa, in grado di diminuire la competitività del nostro sistema nel processo di internazionalizzazione. Quale dovrebbe essere, allora, l azione istituzionale per rispondere agli interessi reali dell impresa? Garofoli: Purtroppo, da almeno dieci-quindici anni ritengo che non ci siano stati più interventi intelligenti di governance dei distretti nel nostro paese. Mi riferisco, ad esempio, all applicazione delle leggi regionali sui distretti industriali con interventi che, illudendo le imprese, la comunità locale e i politici, si sono rivelati insufficienti: addirittura nettamente inferiori agli investimenti di un impresa distrettuale di media dimensione. E chiaro, d altra parte, che interventi pubblici e finanziamenti che non siano adeguati - per entità e soprattutto per tipologia - alle effettive esigenze delle imprese, possono indurre comportamenti errati negli operatori. Voglio dire, insomma, che facendo competere le imprese per raccogliere quattro lire, si rischia di distogliere la loro attenzione da ciò che è invece il tema cruciale, cioè l avvio di un valido processo di trasformazione. Questa diminuita attenzione della politica per i distretti industriali desta preoccupazione? Garofoli: Non voglio essere troppo pessimista, ma è in atto un cambiamento che dobbiamo governare, agendo per tempo. Ritengo paradossale il fatto che, pur disponendo degli strumenti coerenti per intervenire, non siamo capaci di utilizzarli. In questo momento nel nostro paese abbiamo tutta la strumentazione che gli studiosi del distretto anni fa avrebbero auspicato: abbiamo la legge per i distretti, la concertazione sociale, i patti territoriali, gli interventi per lo sviluppo dell area e non soltanto di incentivazione alla crescita dell impresa. Possiamo fare interventi nei distretti industriali, ma ho la sensazione che a livello locale abbiamo perso la cultura diffusa a fare progettualità di sviluppo, a valorizzare gli interessi della comunità delle imprese, della collettività, a fare vera governance del processo di trasformazione. Ritiene che allo stato attuale il nostro modello distrettuale sia in crisi? Garofoli: Si sta da tempo diffondendo tra gli operatori italiani l idea che il modello distrettuale non possa più portare i grandi risultati che ha determinato nella seconda parte degli anni 70 e degli anni 80. Ci troviamo indubbiamente in una fase di declino, ma questa non va letta, a mio parere, come crisi del modello. Il declino che oggi leggiamo dipende dal fatto che è diminuita l occupazione in quasi tutti i distretti, che la produzione non sta aumentando, che si cominciano a perdere quote di mercato. Contemporaneamente ci sono anche i nuovi paesi che si affacciano ai mercati internazionali. E evidente che quando entrano nuovi paesi le quote di mercato si riducono non per incapacità, ma perché sostanzialmente diventa impossibile difendere le posizioni gennaio

8 acquisite in tutto il mondo, per cui da questo punto di vista il declino è solo apparente. Sono semplicemente cambiate le condizioni esterne ed interne al modello stesso. Quali sono, dunque, le condizioni per il consolidamento dei distretti industriali italiani? Garofoli: Il punto cruciale è capire quali sono gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo. Ritengo in proposito che sia indispensabile anzitutto reinvestire a livello locale le risorse prodotte dal distretto, allo scopo di garantire un mantenimento dei vantaggi competitivi dell area. In secondo luogo, è necessario anche stimolare la cultura della collaborazione e della complementarietà tra imprese interne al distretto per avviare meccanismi di diffusione delle conoscenze e di imitazione degli imprenditori di successo. Ancora, investire nell innovazione. Un mio recente studio sui comportamenti innovativi di imprese distrettuali e non distrettuali evidenzia infatti che le imprese distrettuali hanno scarsissimi, se non assenti, rapporti col mondo della ricerca. Per le imprese piccole è quindi difficile fare innovazione da sole, per cui diventa fondamentale il processo di accompagnamento all innovazione e alla crescita delle competenze. Un ultimo punto, ma non meno importante, è quello formazione delle risorse umane. Spesso le difficoltà dei distretti industriali sono dovute all impossibilità di riprodurre quelle capacità imprenditoriali e tecniche che hanno permesso lo sviluppo dei distretti negli anni Sessanta, Settanta e nei primi anni Ottanta. Gli imprenditori di oggi sono diversi da quelli di vent'anni fa, che non avevano studiato e che prima di diventare imprenditori erano entrati nell azienda come operai. Oggi questa evidente dinamica sociale è venuta meno, ed è per questo che i tassi di natalità delle imprese sono calati bruscamente negli ultimi 10, 15 anni. La questione dell upgrading delle risorse umane si lega, però, anche alla formazione e al problema del raccordo scuola/lavoro, che solo in poche aree del nostro paese è fatto in modo efficiente: e questo non tanto per la presenza di impedimenti istituzionali, quanto piuttosto per la difficoltà di saper esplicitare i fabbisogni presenti nelle imprese e interfacciarli con le competenze che esistono sul territorio. Questo processo è quello che chiamo internalizzazione di conoscenze sul territorio, che è un definitiva un nuovo radicamento sul territorio. L ICE sta valutando l opportunità di costituire un Osservatorio permanente per monitorare l evoluzione dei distretti industriali, anche in vista della loro internazionalizzazione. Qual è la Sua opinione al riguardo? Garofoli: Per quanto riguarda l'osservatorio ritengo che, al di là di razionalizzare e arricchire la base quantitativa esistente, bisogna fare delle operazioni anche di tipo qualitativo con analisi sul campo. Un primo passo potrebbe essere quello di avviare uno scambio di informazioni anche attraverso dei forum - con alcuni imprenditori leader, per capire i rapporti che questi hanno con le altre imprese del distretto e come stanno cambiando queste relazioni, che cosa fanno le nostre imprese all'estero e come sono integrate le varie filiali, se, infine, preferiscono operare all'estero come imprese isolate o in gruppi dinamici. gennaio

9 Un passo successivo è quello di capire cosa succede in queste aree di nuova industrializzazione, cosa e come producono, come vendono, se sono, ad esempio, le imprese italiane che vendono in Germania dalla Romania o se si tratta di concorrenti. Tra le indicazioni che si potranno poi fornire a queste aree di nuova industrializzazione, quella di partenza è che tutti i distretti industriali nella fase di avvio sono legati a fattori competitivi statici, hanno cioè una dimensione locale. Ma va anche ribadito che il comportamento delle imprese deve essere orientato non tanto da una concezione individualistica, quanto piuttosto da una logica di sistema e di integrazione con le altre imprese. gennaio

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 1972 1986 2003 Oggi Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo Insieme ad altri

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia Lo scenario Il contesto istituzionale, in seguito alla Legge Del Rio ed alla revisione Costituzionale e in forte mutamento.

Dettagli

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro A cura di Centro Studi Assolombarda Ufficio Studi Unione Industriale di Torino Argomenti della Presentazione Condizioni alla

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli