GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI"

Transcript

1 GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI La nuova Legge Fallimentare ha assunto un nuovo punto di vista in tema di impresa e di crisi d impresa, ponendo la prima al centro del sistema normativo al fine di conservarne il valore e di tutelare gli interessi della collettività, con particolare riguardo a quelli dei creditori e di chi vi presta la propria opera. In questa nuova ottica è il recupero dell impresa in crisi ad assumere posizione prioritaria; la finalità liquidatoria si pone solo come fase eventuale e dunque possibile ma, comunque, non esclusiva ma subordinata alla previa verifica della ricuperabilità dell impresa. La strada seguita dal Legislatore è stata quella di separare la procedura della gestione dell insolvenza in senso tecnico dalla fase preliminare a quest ultima, caratterizzata dalla manifestazione di segni premonitori di uno stato di crisi in cui l insolvenza non si presenta in modo conclamato. La nuova legge fallimentare, con l assunzione di questo nuovo punto di vista, ha poi sancito l importanza dell autonomia privata come strumento di salvezza dell impresa in crisi. La crisi dell impresa, generalmente, non è adducibile ad una singola causa ma alla combinazione di più fattori, tra loro interagenti, che possono produrre una molteplicità di effetti. Le cause più ricorrenti sono da ascriversi ad un inefficace impiego dei fattori produttivi, con il rischio aziendale di operare ad un rapporto costi risultati troppo alto rispetto alla concorrenza. I motivi di questa anomalia possono essere diversi: i più ricorrenti sono riconducibili ad un alto grado di senescenza o di obsolescenza tecnologica degli impianti produttivi; ad un organizzazione del personale inadeguata o ad una sua inadeguata formazione; al sostenimento di spese per la produzione eccessivamente alte; a problemi di ordine logistico; a crisi di passaggio generazionale. Anche le soluzioni possono essere diverse e combinate tra loro, in relazione al tipo ed allo stato di gravità della crisi. 1

2 A grandi linee, è possibile individuare due modalità di risanamento: - una interna all impresa, mediante l approntamento di un piano strategico, in forza del quale vengono posti in essere iniziative e correttivi gestionali, finalizzati a reperire nuove risorse finanziarie o a rendere più efficiente il sistema produttivo e, di conseguenza, più competitivi i prodotti da immettere sul mercato; - una esterna all impresa, con l ausilio e la disponibilità di terze economie, che si concretizza in un accordo privatistico con i creditori. Secondo il nuovo impianto normativo la strada dell accordo, quale nuovo strumento per affrontare la crisi dell impresa, è percorribile in due modi: o attraverso la predisposizione del piano di risanamento dell impresa di cui all art. 67, comma 2, lettera d), L.F. oppure attraverso la predisposizione del piano di ristrutturazione dei debiti di cui all art. 182 bis L.F. Quest ultimo piano si richiama, nella sostanza, a quello della Legge Marzano, previsto dall art. 4 bis della Legge 18 febbraio 2004 n. 39, in tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato d insolvenza. Esso può essere utilizzato sia per accedere al concordato preventivo, essendone un presupposto, sia quale proposta contrattuale da formulare ai creditori in via stragiudiziale, proposta che, qualora venga accettata dai creditori che rappresentino una predeterminata percentuale della massa creditizia, conduce al perfezionamento di un accordo di ristrutturazione dei debiti. Come è stato sopra specificato, tale accordo è previsto e regolamentato dall art. 182 bis della Legge Fallimentare, la cui formula recita: Il debitore può depositare con la dichiarazione e la documentazione di cui all articolo 161, un accordo di ristrutturazione dei debiti stipulato con i creditori rappresentanti almeno il sessanta per cento dei crediti, unitamente ad una relazione redatta da un esperto sull attuabilità dell accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. L accordo è pubblicato nel registro delle imprese; i creditori ed ogni altro interessato possono proporre opposizione entro trenta giorni dalla pubblicazione. 2

3 Il tribunale, decise le opposizioni, procede all omologazione in camera di consiglio con decreto motivato. Il decreto del Tribunale è reclamabile alla corte di appello ai sensi dell articolo 183, in quanto applicabile, entro quindici giorni dalla sua pubblicazione nel registro delle imprese. L accordo acquista efficacia dal giorno della sua pubblicazione nel registro delle imprese. Da una prima lettura della norma sorge l interrogativo se gli accordi di ristrutturazione costituiscano una procedura inclusa nel concordato preventivo una sorta di concordato preventivo abbreviato o se sia un istituto a sé stante. A parere dello scrivente e della dottrina prevalente, si propende per la seconda interpretazione, ovverosia che esso costituisca un istituto a sé stante; a favore della tesi dell autonomia soccorre anche la nuova rubricazione del Titolo III, che nella titolazione tiene distinti i due istituti: Dell omologazione e dell esecuzione del concordato preventivo. Degli accordi di ristrutturazione di debiti. Inoltre, il contenuto del terzo comma, lettera e), dell art. 67, fa anch esso una distinzione netta tra concordato preventivo e accordi di ristrutturazione. Ulteriore elemento distintivo è costituito dalla circostanza che, a differenza di quanto previsto dal concordato preventivo, in questa fattispecie i creditori estranei mantengono inalterato il diritto di essere regolarmente soddisfatti: nei loro riguardi non si verifica alcun effetto remissorio. Si tratta dunque di uno strumento innovativo per la gestione normativa della crisi dell impresa, attraverso il quale viene offerto un supporto normativo ai concordati stragiudiziali, molto diffusi nella pratica, passando attraverso la verifica e l omologazione da parte dell autorità giudiziaria ed evitando in tal modo le azioni revocatorie, in virtù della nuova esimente prevista dall art. 67, III c., lettera e), L.F. Con questa nuova possibilità di operare, appare ragionevole ritenere che gli accordi stragiudiziali c.d. liberi, ai quali si era abituati, tenderanno drasticamente a ridursi e, con essi, diminuirà collateralmente il rischio per il debitore di rimanere esposto ad azioni esecutive individuali, che potrebbero vanificarne la realizzazione e generare i presupposti per la contestazione del reato di bancarotta preferenziale. Alcune peculiarità di questo nuovo istituto: - viene a mancare la figura del commissario giudiziale; 3

4 - non è richiesto l obbligo ai sensi dell art. 163 del versamento della somma che si presume necessaria dal tribunale per l ammissione alla procedura di concordato preventivo; - non è richiesto il rispetto della par condicio creditorum; - non è prevista alcuna votazione. Da un punto di vista soggettivo, così come per il concordato preventivo, non è richiesto alcun requisito di meritevolezza in capo al soggetto fallendo. Da un punto di vista oggettivo, come per l approdo al concordato preventivo, si necessita anche in questa sede della sussistenza dello stato di crisi, che non occorre venga dichiarato. La Legge n. 80 non fornisce alcuna definizione dello stato di crisi. In termini di dottrina economica, essa, nell interpretazione più restrittiva, viene qualificata come situazione di stallo dell economia, dovuta a cause contingenti, e cioè a fattori di breve periodo. Per una sua adeguata definizione occorrerà perciò affidarsi di volta in volta alla difficile opera di tipizzazione della giurisprudenza. Si può ritenere che anche lo stato di insolvenza permetta l accesso agli accordi di ristrutturazione in quanto i concetti di crisi e di insolvenza sono uno compreso nell altro, essendo tra loro in rapporto di genere a specie, ma anche perché si ritiene che la finalità perseguita dal Legislatore è di far emergere tempestivamente le situazioni critiche, per prevenire danni peggiori all impresa in difficoltà: è infatti risaputo che la possibilità di successo di remissione della crisi è direttamente proporzionale alla tempestività dell intervento, analogamente a quanto avviene nella patologia umana. Sotto l aspetto esecutivo le fasi percorribili individuate dalla Legge sono: - una fase stragiudiziale, caratterizzata dalle trattative intraprese al fine della ricerca di una soluzione transattiva con i creditori, rappresentanti almeno il sessanta per cento della massa creditoria; - una successiva fase giudiziale, la fase di omologazione, da svolgersi con il rito camerale. Il contratto viene quindi stipulato dalle parti interessate nella massima autonomia privata, senza alcuna preclusione, né di ordine temporale, né di ordine procedimentale. 4

5 L art. 182 bis lascia alle parti ampia libertà di determinare modalità ed obiettivi, senza prefissare alcuno schema. La norma non richiede particolari formalità, se non l utilizzo della forma scritta ( forma ad regularitatem ), atteso che l accordo deve essere pubblicato nel registro delle imprese, depositato in Tribunale, e che le sottoscrizioni devono essere autenticate da un notaio, o da un altro soggetto abilitato, al fine di determinare il momento esatto in cui si perfeziona l accordo stesso e la sua unicità. Il Giudice vi imprime, attraverso l omologazione, il sigillo di legittimità. Affinché si possa ottenere l omologazione, è necessario venga raggiunto il quorum minimo del 60%. La maggioranza deve essere computata per somme e non per teste, facendo pertanto riferimento all importo dei crediti di cui sono titolari i creditori anche privilegiati - che vi aderiscono e non al numero dei creditori che siglano l accordo, potendo essere quest atto firmato anche da un solo creditore, purché risulti essere titolare di un credito pari al sessanta per cento di tutti i debiti dell impresa, chirografari e privilegiati. Per ottenere l omologazione occorre inoltre che l accordo sia strutturato in maniera tale da assicurare il regolare pagamento dei creditori rimasti estranei all accordo. Ciò non significa che nell accordo dovrà attestarsi l avvenuto pagamento dei creditori estranei: si potrà anche far riferimento solo alle modalità di pagamento, a come e quando reperire il danaro o le altre risorse necessari, alle garanzie che si intende idoneamente fornire. Al fine di continuare l attività d impresa opera che diventerebbe ardua qualora il capitale investito venisse significativamente ridotto, o addirittura azzerato, per pagare subito i creditori, senza prevederne la sua ricostituzione, quanto meno nella parte circolante - si potrà inserire nell accordo la conversione dei debiti in quote di capitale o in obbligazioni convertibili in quote di capitale. L accordo potrà prevedere altresì la riscadenzazione dei debiti; la rinuncia dei creditori agli interessi o a parte del credito vantato; l emissione di obbligazioni ordinarie e di altri titoli di debito; la stipulazione di contratti di associazione in partecipazione; l attribuzione di strumenti finanziari partecipativi; la cessione di cespiti e di altri immobilizzi, di crediti, di diritti e di altre utilità. Potranno essere altresì inserite convenzioni con garanzia gestionale, caratterizzate dall erogazione da parte dei creditori di nuova finanza, in danaro o altre attività circolanti, e 5

6 subordinate al rispetto di determinate condizioni, quali: il cambiamento della governance; il cambiamento della proprietà dell impresa; la concessione di garanzie reali e personali; la stipulazione di patti di sindacato di voto; il riconoscimento di poteri di controllo e di ispezione degli atti e dei documenti amministrativi, compresa la contabilità generale. Resta beninteso che il fine dell accordo è di ripristinare la solvibilità dell impresa rispetto ai creditori, sia quelli che aderiscono, sia quelli rimasti estranei all accordo, ma ciò potrà avvenire sia nella prospettiva del risanamento dell impresa che in quella di una sua liquidazione. L accordo di ristrutturazione deve essere accompagnato da una relazione redatta da un esperto sull attuabilità dell accordo stesso, con particolare riferimento alla sua idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. La genericità della norma ha suscitato un ampio dibattito dottrinale sull individuazione delle caratteristiche dell esperto e sui suoi specifici compiti. Si ritiene che con il termine esperto si sia voluto far riferimento a coloro, esperti in materia, che possono rivestire la carica di curatore ai sensi dell art. 28 L.F., ma anche agli esperti contabili, inclusi i dottori commercialisti, ed a coloro che, seppur non iscritti in idonei albi professionali, risultino comunque essere inseriti nell elenco dei consulenti tecnici del giudice. L esperto deve effettuare una stima circa le probabilità che il piano possa essere attuato con successo; deve trattarsi di un giudizio professionale positivo, attraverso il quale l esperto dovrà prendere posizione in favore all attuabilità dell accordo, tenendo conto della prospettiva adottata, che può essere quella della permanenza sul mercato oppure della sua liquidazione. L esperto non è tenuto a certificare la veridicità dei dati. Ciò non significa che non possa farlo, ma soltanto che la veridicità dei dati aziendali non è richiesta quale oggetto di particolare dichiarazione. Nella sua stima, egli dovrà preoccuparsi di verificare ed attestare l attuabilità dell accordo e la sua idoneità a garantire il regolare pagamento dei creditori estranei, previa verifica della sussistenza dei mezzi e delle risorse necessari. La dottrina prevalente afferma che per regolare pagamento si debba intendere il regolare pagamento nei termini contrattuali previsti, anche se dovesse avvenire con mezzi 6

7 non normali di pagamento, come con la cessione di crediti e le dismissioni dei cespiti aziendali. L accordo, sottoscritto dal legale rappresentante dell impresa e dai creditori che vi hanno aderito, deve essere depositato presso il tribunale del luogo dove l impresa ha la propria sede principale, nelle stesse forme previste per la domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo. Devono allegarsi: - una relazione aggiornata, predisposta a cura dell impresa, sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa stessa; - uno stato analitico ed estimativo delle attività e l elenco nominativo dei creditori, con l indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; - l elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore; - il valore dei beni ed i creditori particolari degli eventuali soci con responsabilità illimitata; - la predetta relazione dell esperto. L accordo di ristrutturazione deve essere pubblicato nel registro delle imprese ed acquista efficacia dal giorno della sua pubblicazione, senza che la norma espliciti se si tratti di un procedimento di iscrizione ( pubblicità dichiarativa ) o di deposito ( pubblicità notizia ) di un atto. La dottrina prevalente è propensa a considerarla un procedimento di iscrizione, con la conseguenza che gli effetti della pubblicazione de qua non potranno che essere quelli di cui all art del Codice civile, rendendosi così applicabile l art. 11 del D.P.R. 581/95, commi 4, 6 e 11. Si ritiene che l accordo, sebbene concluso con i creditori, sia sottoposto a condizione sospensiva fino alla sua pubblicazione nel registro delle imprese. Dalla data della pubblicazione decorrono i trenta giorni entro i quali i creditori ed ogni altro interessato possono proporre opposizione. La pubblicazione, che permette a chiunque di prendere visione dell accordo, ha una duplice finalità: la prima è quella di fissare il momento dal quale inizia l efficacia negoziale dell accordo tra i soggetti che vi hanno partecipato, la seconda è invece quella di fornire uno strumento di tutela ai creditori ed ai terzi che si sentono danneggiati dall accordo medesimo, dando loro la possibilità di opposizione. 7

8 Depositato l accordo, ha inizio la seconda fase, di carattere giudiziale, che si presenta semplificata e ridotta: l intervento del Tribunale dovrebbe normalmente consistere in un mero esame della documentazione presentata, verificando la regolarità della maggioranza stabilita dalla Legge, la validità dei consensi espressi, l idoneità dell accordo ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. Se non sono proposte opposizioni, il tribunale provvede all omologa senza fissare l udienza di comparizione. Qualora, invece, venissero proposte opposizioni, il Tribunale sarà tenuto ad entrare nell oggetto delle censure, che potranno essere di legittimità (come il mancato raggiungimento del quorum) oppure di merito (come la non attuabilità dell accordo). Una volta deciso sulle opposizioni, il Tribunale procede all omologa con decreto motivato, impugnabile dinanzi alla Corte di Appello nel termine breve di quindici giorni dalla pubblicazione nel registro delle imprese. Il decreto viene pubblicato a norma del novellato art. 17 L.F.. La Cancelleria del Tribunale dovrà trasmettere, entro il giorno successivo al deposito, l estratto del provvedimento al registro delle imprese per la sua iscrizione. Nel caso di successivo fallimento, per effetto dell art. 67, terzo comma, lettera e) L.F., sono esenti da revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione dell accordo, purché lo stesso sia omologato. Nulla è stato stabilito circa la natura dei crediti sorti nel corso del tentativo di ristrutturazione seguito da fallimento; mancando una norma esplicita, è da escludere che gli stessi possano essere considerati prededucibili. Nel silenzio della Legge, in caso di inadempimento del debitore, i creditori aderenti possono chiedere la risoluzione o l adempimento coattivo, secondo la disciplina generale prevista in materia contrattuale. Ovviamente, in caso di risoluzione, il loro credito si ricostituirebbe nella sua veste originaria, perdendo efficacia qualsiasi riduzione o dilazione stabilita nell accordo. Nel caso di successivo fallimento del debitore, l accordo mantiene inalterata la sua efficacia, a meno che le parti non abbiano espressamente contemplato nell accordo che la dichiarazione di fallimento costituisca condizione risolutiva del contratto stesso. 8

9 Quid iuris se il Tribunale dovesse rigettare (o non omologare) l accordo? Dovrà automaticamente dichiarare il fallimento del debitore? La dottrina prevalente propende per l insussistenza dell automatismo previsto dagli artt. 162 e 173 L.F., attesa l autonomia del presente procedimento e considerato che a monte della domanda di accordo vi è l allegazione di uno stato di crisi dell impresa, che non rappresenta il presupposto tipico del fallimento, non essendo questa necessariamente riconducibile ad uno stato di insolvenza. Inoltre, si deve considerare che la domanda di accordo può essere presentata anche da imprenditore non fallibile. Da quanto precede, consegue che il Tribunale dovrà rimettere eventualmente d ufficio, avanti a sé medesimo, gli atti per la procedura prefallimentare, nell ambito della quale verificare i presupposti per la dichiarazione di fallimento. Apriamo una breve parentesi sulla fiscalità d impresa. Dall accordo di ristrutturazione possono emergere delle plusvalenze, scaturenti della cessione ai creditori di beni ad un valore superiore a quello fiscale, oppure delle sopravvenienze attive, per l effetto della concordata rinuncia parziale dei debiti da parte dei creditori aderenti all accordo. Trattasi, queste, di componenti economiche straordinarie interamente assoggettabili alle imposte dirette ( IRE IRES IRAP ), in quanto allo stato non trovano automatica applicazione le disposizioni di non imponibilità, applicabili in materia concordataria dagli artt. 86, V c., e 88, VII c., del T.U.I.R., stante la natura autonoma dell istituto in esame. Occorrerà che sul punto intervenga il Legislatore con un adeguata modifica normativa che renda fiscalmente assimilabile l accordo di ristrutturazione dei debiti alle procedure concorsuali. Gli accordi di ristrutturazione rappresentano un istituto ampiamente conosciuto e diffuso nella prassi in molte legislazioni straniere. Il principale punto di riferimento è dato dalla legislazione statunitense, che, al Chapter 11 del Bankruptcy Code, disciplina la Corporate Reorganization, procedura in cui occupano una posizione di rilievo gli accordi tra i debitori in stato di crisi ed i loro creditori. In tale procedura trova applicazione la c.d. regola cram down, secondo la quale, se vi è almeno una classe di creditori a favore dell accordo, essa si impone anche ai creditori il cui 9

10 dissenso rispetto all accordo non è giustificato, in quanto non riceverebbero comunque un trattamento meno favorevole di quanto potrebbero ricevere in sede di liquidazione dell impresa. Nel sistema inglese trova larga applicazione il c.d. London Approach, un sistema basato su regole non scritte, nel solco della Common Law, dove le banche creditrici, con il coordinamento della Banca d Inghilterra, si impegnano a fornire alle imprese in stato di crisi nuova finanza che permetta loro di poter superare le contingenti difficoltà. In Francia vige invece un sistema che offre la possibilità di perfezionare un piano di ristrutturazione del debito sotto l egida di un magistrato conciliatore, al quale viene riconosciuto la facoltà di sostituire l imprenditore nella gestione dell impresa. L accordo non si estende automaticamente ai creditori estranei ma è prevista la sospensione provvisoria delle iniziative esecutive sul patrimonio del debitore. Il nostro Legislatore, pur mutuando procedure e schemi da altre legislazioni, con il varo di questo nuovo istituto, ha lasciato insoluto il problema dei creditori estranei, rispetto ai quali non ha voluto prevedere l obbligatorietà dell accordo o, in alternativa, la regola del cram down, per effetto della quale, come per il concordato preventivo, l omologazione è comunque concessa laddove si verifichi che i creditori dissenzienti potranno essere soddisfatti in misura non inferiore alle altre alternative concretamente praticabili. Inoltre, in caso di fallimento successivo del debitore, il Legislatore non ha previsto il trattamento preferenziale della prededucibilità dei crediti a favore dei creditori per i nuovi crediti accordati in funzione dell attuazione del tentativo di composizione negoziale della crisi. E facilmente comprensibile che se viene lasciata ai creditori estranei la facoltà di poter autonomamente incardinare azioni esecutive nei confronti del debitore, la possibilità di successo dell accordo, finalizzato al superamento dello stato di crisi o, comunque, alla sua solvibilità, si riduce significativamente. Va da sé che l accesso al credito di funzionamento da parte di banche e fornitori costituisce il più delle volte la condizione necessaria per consentire ad un impresa di risolvere lo stato crisi in cui si è venuta a trovare. Il non aver sancito nella riforma la prededucibilità - in caso di fallimento successivo dei crediti sorti durante la ristrutturazione non incentiva certamente l erogazione di nuova finanza e frena fortemente il sistema. Ciononostante, l art. 182 bis rappresenta comunque una novità positiva per il nostro ordinamento in quanto offre, come detto sopra, uno strumento innovativo per la gestione normativa della crisi d impresa. 10

11 Già da tempo, infatti, debitori e creditori sono soliti ricorrere a concordati stragiudiziali per definire i loro rapporti e cercare di superare lo stato di crisi, ma ciò è sempre avvenuto senza poter fruire dei vantaggi della stabilità e della certezza giuridica che scaturiscono solo da un riconoscimento ufficiale all interno dell ordinamento. L art. 182 bis offre un significativo contributo alla risoluzione dei problemi afferenti la certezza e la stabilità giuridica che fino ad oggi la pratica di questi accordi, privi di disciplina ma largamente diffusi, ha posto, esponendosi al rischio di azioni revocatorie e di imputazioni di bancarotta preferenziale. Nell ambito della formulazione e dell implementazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti, un ruolo certamente centrale viene riservato ai consulenti d impresa, in particolare agli avvocati ed ai dottori commercialisti. Si tratta infatti di incarichi particolarmente complessi, riguardo ai quali le due categorie avranno modo di confrontarsi proficuamente e di operare sinergicamente. Trattasi di mansioni che rivestono spesso il carattere della interdisciplinarietà. Si citano a titolo esemplificativo: - prestazioni per gli aventi causa: rinunzie di crediti, dilazioni di pagamenti, abbattimenti di interessi, emissione di titoli di debito con effetti novativi, conversioni di crediti in quote di capitale; - ex latere debitoris, la continuazione dell attività da parte dell imprenditore o di un terzo con l immissione di nuova finanza, la concessione di garanzie, l espletamento di operazioni straordinarie (scorporo di rami di azienda, fusioni, liquidazioni), la cessione di cespiti e di altre attività Prima di approdare al piano di ristrutturazione, occorrerà però verificare per tempo la ricorrenza di indicatori che confermino la situazione di crisi dell impresa e la sua gravità. Questa sarà con ogni probabilità l attività professionale più difficoltosa in quanto occorrerà convincere l imprenditore ad affrontare la crisi in cui versa, per poi condurlo alla ristrutturazione dell impresa, laddove questa si riveli utile e possibile. In questo senso, la riclassificazione del bilancio costituisce il presupposto per poter fruttuosamente applicare un sistema di indicatori ( c.d. ratios ) che consenta di poter effettuare l analisi finanziaria e reddituale dell impresa in, al fine di valutare l entità della crisi e monitorarla nel tempo. L analisi finanziaria per mezzo degli indici prende spunto 11

12 dalla considerazione che le entrate e le uscite dell impresa devono essere in equilibrio. Per poter accertare l esistenza o meno di tale equilibrio, e monitorarne l evoluzione, l analista dovrà rivolgere la propria attenzione a quattro ambiti sezionali: - equilibrio finanziario a breve termine - equilibrio finanziario a lungo termine - equilibrio finanziario globale d impresa - equilibrio finanziario fra dilazioni concesse dai propri creditori e quelle concesse ai propri debitori. Ciascuno di questi ambiti viene approfondito attraverso l utilizzo di indicatori che pongono a confronto valori relativi all area interessata. Ai nostri fini, insieme all analisi finanziaria, occorre effettuare anche l analisi reddituale d impresa, contrapponendo l utile o la perdita d esercizio, o di periodo, al capitale che ha prodotto quel reddito. Affinché si possa comprendere da quali fattori viene influenzata la redditività globale, si renderà necessario approfondire l andamento della gestione operativa; l andamento della gestione non caratteristica; l ammontare dell indebitamento ( atteso che l ammontare dei debiti impatta direttamente sulla redditività d impresa ). Per poter completare l analisi ed ottenere così una panoramica esaustiva della situazione dello stato di crisi dell impresa, occorrerà prendere in considerazione anche egli indicatori extra contabili, quali, a titolo esemplificativo, l andamento degli ordini di vendita; l organizzazione del personale, le sue caratteristiche ed il suo costo; il grado di dipendenza funzionale da terze economie; i know how di cui dispone l impresa; l indice di obsolescenza di macchinari ed impianti; l indice della produttività ed il suo costo; la customer satisfaction; la collocazione dell impresa nel mercato in cui essa opera. Un sistema integrato di indicatori come quello sopra delineato sarà certamente funzionale alla possibilità di esprimere una valutazione del rischio e rendere consapevole l imprenditore dello stato della gestione, rendendo più agevole l intervento dei consulenti d impresa per approntare le procedure correttive, tra cui, giustappunto, i piani di ristrutturazione delineati dall art. 182 bis della Legge Fallimentare. Stando alla lettera della norma, la relazione di attuabilità dell accordo di ristrutturazione è presentata dal debitore, per cui si può presumere che siano le parti congiuntamente a scegliere l esperto, o addirittura solo il debitore, ed è allora plausibile che questi svolga un ruolo attivo prima che si addivenga all accordo, dando indicazioni e 12

13 suggerimenti al debitore e ai creditori proprio su quelle che potranno essere le modalità e il contenuto dell accordo idonei ad ottenere l omologazione da parte del Tribunale. L esperto diventa così il vero protagonista della procedura e quindi colui dalle cui capacità potrebbe dipendere la salvezza dell impresa: evidente è dunque la necessità che il soggetto sia dotato di quei requisiti di professionalità di certo rinvenibili tra gli iscritti all albo dei dottori commercialisti o all albo degli avvocati. Concludo ringraziando tutti per l attenzione che mi è stata riservata. Varese, 25 ottobre 2006 Dott. Prof. Salvatore Randazzo 13

14 BIBLIOGRAFIA 1 G. M. Perugin U. Massei, La riforma della legge fallimentare Edizioni Giuridiche De Simone Memento pratico IPSOA Francio Lefebvre, Fallimento M. Nicodemo, La riforma del diritto fallimentare Edizioni Il sole 24 ore M. R. Tyran, Gli indici aziendali Edizioni Il sole 24 ore M. S. Alvi, Bilancio riclassificato ed analisi per indici e flussi Edizioni Il sole 24 ore A. Bello, Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella riforma della legge fallimentare, in www. Il caso.it 7 D. Posca, Novità legislative in materia fallimentare in www. Il fallimento.it 8 S. Bonfatti, La promozione e la tutela delle procedure di composizione negoziale della crisi d impresa nella riforma della legge fallimentare in www. Iudicium.it 9 S. Bonfatti, La disciplina dell azione revocatoria, in Diritto Fallimentare, IPSOA M. Ferro, L accordo di ristrutturazione dei debiti nell art.182 bis L.F., in www. CNDC.it 11 V. De Sensi, Convenzioni stragiudiziali per il salvataggio delle imprese e patti parasociali, in Il diritto fallimentare delle società commerciali n.3/ G. Lo Cascio, La nuova legge fallimentare, in Il fallimento n. 4/

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE

GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE Sommario: - 1. La natura dell istituto e i presupporti. 1.1. La natura dell istituto. 1.2. Rapporto con il concordato preventivo.

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 19.100.

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 19.100. GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40 Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 19.100.389,26 Registro delle Imprese di Milano n. 81019220029 Iscritta al

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 28 Dicembre 2011, ore 09:14 Per fronteggiare la crisi Sovraindebitamento: quali rimedi a disposizione per il debitore? Nell ambito dell attuale contesto economico, caratterizzato da una significativa crisi

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Tassazione delle sopravvenienze attive

Tassazione delle sopravvenienze attive Tassazione delle sopravvenienze attive Sopravvenienze attive Art. 88, comma 4, del TUIR (sostituito) Non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Indice Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale La riforma della legge fallimentare Il ciclo di vita dell impresa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Adempimenti fiscali nel fallimento

Adempimenti fiscali nel fallimento ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale

Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Organizzazione 2014 02021/004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 615 approvata il 24 aprile 2014 DETERMINAZIONE: AFFIDAMENTO IN ECONOMIA E ISCRIZIONE

Dettagli

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010 5 Novembre 2010, ore 11:18 Circolare n. 33 e 34 di Assonime Fallimento e ristrutturazione delle imprese in difficoltà, le indicazioni di Assonime Assonime fornisce nelle Circolare n. 33 e 34 dello scorso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI 24 Giugno 2015 Crisi di impresa di Giuliano Buffelli - Professore e Dottore Commercialista Tema di grande interesse

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F.

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 104 ter L.F. nella pratica applicazione Dott. Eros Ceccherini OPERAZIONI CHE POSSONO PRECEDERE IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Con la sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO

LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO di Giorgio Tarzia, Avvocato e professore Sommario: 1. Premessa - 2. Quali sono le impugnative non esperibili nel successivo

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli