MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI STANDARD PER PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA AL FINE DEL CONFRONTO TRA I TEMPI MEDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI STANDARD PER PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA AL FINE DEL CONFRONTO TRA I TEMPI MEDI"

Transcript

1 MANUALE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI STANDARD PER PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA AL FINE DEL CONFRONTO TRA I TEMPI MEDI DEL SINGOLO SERVIZIO E I TEMPI STANDARD DEL CAMPIONE DI UNITA OPERATIVE CONSIDERATE NEL LAVORO Milano, Giugno

2 INDICE 1. Premessa: le metodologie di analisi utilizzabili per la rilevazione dei tempi standard per prestazione pag 3 2. Fasi del progetto pag Fase di costituzione del gruppo di lavoro e del campione di aziende pag Fase di scelta dell approccio metodologico pag Fase di costruzione del nomenclatore di riferimento pag Fase di attribuzione delle attività alle diverse figure professionali coinvolte pag 9 3. Presentazione del modello scelto dal gruppo di lavoro pag Rilevazione del tempo annuo effettivo di lavoro per ciascuna figura professionale (TE) 3.2 Individuazione delle attività indirette e rilevazione del tempo ad esse dedicato per ogni categoria professionale (TAI) 3.3 Rilevazione del tempo annuo per attività diagnostica per ciascuna figura professionale (TAD) 3.4 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio analitico BOTTOM UP (TABU) 3.5 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio sintetico TOP DOWN (TATD) pag 10 pag 11 pag 13 pag 13 pag Calcolo dell organico equivalente pag Rilevazione e analisi di altri indicatori di attività dei servizi di anatomia patologica pag Istruzioni operative pag Premessa pag Inserimento dati di input del personale pag Inserimento dei dati di input di attività pag Attività Top Down Attività Bottom UP Attività indirette Altri indicatori di attività pag 25 pag 28 pag 30 pag Bibliografia pag 33 Allegato 1 Nomenclatore attività top-down pag 34 Allegato 2 Nomenclatore attività bottom-up pag 40 2

3 1. Premessa: le metodologie di analisi utilizzabili per la rilevazione dei tempi standard per prestazione Le possibili finalità connesse alla definizione di tempi standard per l esecuzione delle attività tipiche e caratterizzanti di un Unità Organizzativa di anatomia patologica sono tipicamente riconducibili alla definizione dell organico, della progettazione e gestione del personale, all eventuale ristrutturazione e riorganizzazione dell unità organizzativa, alla razionalizzazione dell utilizzo delle risorse umane, alla definizione di una base razionale e quantitativa per la negoziazione budgetaria. Molteplici possono essere le metodologie di determinazione dei tempi standard delle prestazioni sanitarie. Le alternative possibili, considerate nell impostazione del lavoro svolto per conto di (ed in collaborazione con) SIAPEC, possono essere così schematizzate: 1) Metodologie che seguono un APPROCCIO TOP-DOWN o sintetico. Secondo tale approccio l attività su cui viene condotta la rilevazione dei carichi di lavoro coincide con l output finale. La determinazione del tempo di lavoro standard unitario per la produzione di ciascuna tipologia di output viene calcolato dividendo il tempo totale effettivamente lavorato da ciascun profilo professionale per l output effettivamente prodotto. Tipicamente l approccio TOP- DOWN permette la costruzione di standard temporali attraverso rilevazioni sintetiche, che presentano semplicità operativa, rapidità di rilevazione e permette di ottenere una buona visione d insieme. Ha il suo focus sulla prestazione: produce standard confrontabili tra UUOO e aziende che abbiano utilizzato lo stesso metodo pur non entrando nel merito dei processi aziendali né della qualità delle prestazioni erogate. La validità del risultato è fortemente legata alla modalità con cui vengono introdotte stime, al metodo di raccolta dei dati e alle fonti di rilevazione utilizzate, anche se, essendo un approccio sintetico, di fatto, presenta un coinvolgimento diffuso non responsabilizzante. 2) Metodologie che seguono un APPROCCIO BOTTOM-UP o analitico. Secondo tale approccio l attività su cui viene condotta la rilevazione dei carichi di lavoro coincide con le procedure suddivise per microfasi. La determinazione del tempo di lavoro standard unitario per la produzione di ciascuna tipologia di output viene calcolato attraverso la misurazione analitica del tempo necessario all esecuzione di ogni microfase procedurale in termini tempo/uomo. La costruzione dei tempi standard richiede rilevazioni analitiche, che assorbono tempo da parte delle aziende che lo desiderano utilizzare: per tale motivo richiede forte partecipazione e motivazione, ma una volta 3

4 operativo può sicuramente divenire uno strumento utile per la Direzione di UUOO o di Dipartimento. Ha il suo focus sui processi aziendali e produce standard potenzialmente poco confrontabili tra diverse UUOO e aziende. Di fatto l approccio più diffuso tra le metodologie per la rilevazione dei carichi di lavoro utilizzate dalle realtà aziendali per adempiere agli obblighi normativi è stato l approccio top down. La motivazione di questa scelta può essere fatta risalire principalmente al fatto che la complessità del sistema sanitario non permette di condurre rilevazioni analitiche delle procedure (spesso non esplicitate) nei tempi previsti dalla normativa. Inoltre tale approccio rende possibile pervenire ad una visione d insieme circa l utilizzo della risorsa umana e dunque dei livelli di efficienza sia a livello aziendale, sia interaziendale (regionale o nazionale), attraverso il confronto tra strutture analoghe e la costruzione di tempi standard comuni a più realtà aziendali. Esso supera il problema della determinazione dei tempi standard attraverso il confronto dei tempi di produzione tra realtà analoghe. Infine si può affermare che rispetti maggiormente la professionalità dell operatore, che non viene visto come mero esecutore di compiti, ma responsabilizzato per obiettivi. 4

5 2. Fasi del progetto Le fasi di attuazione del progetto di rilevazione dei tempi standard per prestazione dei servizi di anatomia patologica sono state le seguenti: costituzione del gruppo di lavoro e definizione del campione di aziende scelta dell approccio metodologico costruzione del nomenclatore di riferimento attribuzione delle attività alle diverse figure professionali coinvolte costruzione del supporto informatico per la raccolta e l analisi delle informazioni raccolta delle informazioni elaborazione dei dati e simulazione Nel proseguo del documento vengono analizzate analiticamente le prime quattro fasi del progetto. 2.1 Fase di costituzione del gruppo di lavoro e del campione di aziende La costituzione del gruppo di lavoro e del campione di aziende è stata curata interamente da SIAPEC, che ha individuato sia i 15 componenti provenienti da diverse realtà regionali, sia il coordinatore, Dr. Giovanni Angeli. Tra i componenti sono quindi state identificate le 8 realtà aziendali su cui condurre la sperimentazione, scelte in modo da ottenere una rappresentanza significativa sia da un punto di vista della collocazione geografica (nord, centro, sud), sia da un punto di vista della dimensione dell azienda sanitaria (piccola, media, grande), sia da un punto di vista della tipologia del servizio di anatomia patologica (alta, media, bassa complessità/specialità), sia da un punto di vista della tipologia di azienda sanitaria (universitaria, non universitaria, IRCCS). In tabella1 è presentato in dettaglio il gruppo di lavoro e in tabella 2 è riportato il campione di analisi. 5

6 Tabella 1 Il gruppo di lavoro Referente SIAPEC Michele Albrizio Giovanni Angeli Emilio Bucciarelli Filippo Crivelli Paolo Dalla Palma Marcello Gambacorta Giuseppe Grasso Roberto Mencarelli Paola Migliora Oscar Nappi e Ugo Buonocore Mansueto Pavesi Giuseppe Pizzicannella Cristina Ravanelli Giuseppe Santeusanio Luigi Taddei Mauro Truini Sede Azienda Bari Vercelli Perugia Gallarate Trento Milano Catania Padova Vercelli Napoli Casale Monferrato Lanciano CH Vercelli Roma Firenze Genova Tabella 2 Il campione di analisi Referente SIAPEC Azienda Sede Azienda Regione Emilio Bucciarelli Policlinico Monteluce Perugia Umbria Paolo Dalla Palma AO S. Chiara Trento Trentino Marcello Gambacorta AO Niguarda Milano Lombardia Giuseppe Grasso AO Cannizzaro Catania Sicilia Oscar Nappi - Ugo Buonocore AO Cardarelli Napoli Campania Mansueto Pavesi AO S. Spirito Casale Monferrato Piemonte Luigi Taddei Policlinico Careggi Firenze Toscana Mauro Truini IST Genova Liguria 2.2 Fase di scelta dell approccio metodologico Allo scopo di verificare la presenza di eventuali vincoli o opportunità a livello normativo nella scelta dell approccio da utilizzare per la definizione del modello di rilevazione degli standard di prestazione per il servizio di anatomia patologica, si è partiti dall analisi della normativa a livello nazionale e regionale (limitata alle realtà regionali del campione, e quindi alla Campania, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Trentino ed Umbria), sia specifica, sia riferita ai LEA, all accreditamento e alla certificazione. La ricerca della normativa condotta dai referenti aziendali delle realtà del 6

7 campione non ha riportato evidenze tali da vincolare la scelta di un particolare approccio nella definizione della metodologia di rilevazione. I criteri di scelta dei diversi approcci sono stati da un lato il costo di rilevazione delle informazioni, dall altro la necessità di ottenere uno standard che potesse essere confrontabile tra diverse realtà aziendali (contenimento della variabilità dello standard). Pertanto, il gruppo di lavoro per la determinazione dei tempi standard di esecuzione delle attività, ha scelto di applicare una metodologia con APPROCCIO TOP DOWN, su cui si sono inserite rilevazioni di tipo BOTTOM UP per la definizione dei tempi standard di alcune specifiche attività particolarmente critiche (Citologia esfoliativa cervico vaginale - pap-test, Citologia esfoliativa cervico vaginale - pap-test - su strato sottile, Prelievo cervicovaginale - pap-test, Autopsia con esami istologici) Per l applicazione di tale modello il gruppo di lavoro ha deciso di estendere la rilevazione su di un arco temporale di tre anni, ed in particolare sul triennio 2003, 2004, Su tale arco temporale dunque il gruppo di lavoro si è impegnato a rilevare sia i dati relativi alle risorse umane sia i dati di attività. 2.3 Fase di costruzione del nomenclatore di riferimento Per la rilevazione delle attività, il gruppo di lavoro ha deciso di utilizzare il Nomenclatore SIAPEC del 2002 (seconda revisione), che presentava già un sistema di pesi definito dalla SIAPEC. Per quanto riguarda l analisi delle attività presenti nel nomenclatore, si è notata una difformità tra i diversi centri nel classificare alcune prestazioni. In particolare, le differenze riguardano le prestazioni singole vs le prestazioni multiple. A tale riguardo si è deciso di costituire un sottocomitato composto da Angeli, Francesconi, Gambacorta, Pavesi, Trinchero incaricato di definire dei criteri per omogeneizzare la rilevazione di alcune prestazioni al fine di rendere più significativo il confronto dei dati dei centri. Per evitare una rilevazione non omogenea delle attività, il gruppo di lavoro ha stabilito di sostituire la voce biopsia multipla con la voce biopsia singola da moltiplicare per l effettivo numero di prelievi. Altri problemi aperti sono emersi relativamente alla biopsia linfonodale, da sommare al pannello immunoistochimico per i linfomi, così come per lo striscio di sangue da sommare alle eventuali immunochimiche, così come per i casi istologici con immuno repertata. 7

8 Analizzando il sistema di pesi definito dalla SIAPEC nel 2002 (Nomenclatore SIAPEC 2002) il gruppo di lavoro ha evidenziato alcune criticità connesse alla presenza in alcune classi di peso di un numero limitato di esami e in altri casi addirittura di un solo esame. Su tale base si è dunque proposto di modificare il Nomenclatore SIAPEC 2002 definendo un nuovo Nomenclatore (Nomenclatore SIAPEC 2007) che accorpa alcune delle precedenti classi di pesi, uniformandole alla classe di peso vicina più numerosa (si noti che in alcuni casi le differenze di peso sono minime). La Tabella 3 confronta le classi di peso precedentemente adottate dal Nomenclatore SIAPEC 2002 e le nuove classi proposte nel Nomenclatore SIAPEC Una ulteriore esigenza è stata evidenziata dal gruppo di lavoro con riferimento alla prestazione Prelievo agobiopsia ecoguidata (codice SIAPEC P.11.05), rispetto alla quale si è proposto di modificarne il peso portandolo da un valore di 1,5 a un peso di 2 con l obiettivo di garantire alla categoria professionale medici-biologi un tempo medio pari a circa 25 minuti. Tabella 3 Tabella di conversione delle classi di peso del Nomenclatore SIAPEC 2002 con la nuova codifica proposta Indice SIAPEC 2002 Indice SIAPEC 2007 Indice SIAPEC 2002 Indice SIAPEC ,1 0,1 2,5 2,5 0,4 0,5 2,6 2,5 0,5 0,5 3,2 3 0,6 0,5 3,5 3,5 0,7 0,8 3,6 3,5 0,8 0, ,9 0,8 4, ,4 4,5 1,24 1,5 4,4 4,5 1,4 1, ,5 1, ,6 1,5 7,6 7 1,8 1, ,88 1, , ,4 2,

9 2.4 Fase di attribuzione delle attività alle diverse figure professionali coinvolte Per quanto riguarda l attribuzione delle attività alle diverse figure professionali: relativamente alle attività su cui si è deciso di procedere con una rilevazione BOTTOM UP dei tempi standard (cfr ALLEGATO 2), il gruppo di lavoro ha definito un tempo massimo per l esecuzione della prestazione, lasciando poi libera ogni azienda di allocare tale tempo massimo sulle diverse figure che in ciascuna azienda eseguono tali prestazioni. Si consideri ad esempio il caso della prestazione Autopsia con esami istologici (Codice SIAPEC I.06.01). Il gruppo di lavoro ha proposto un tempo massimo di 9 ore. Tale tempo viene allocato sulle singole categorie professionali in maniera autonoma da ogni centro sperimentatore al fine di garantirne l autonomia organizzativa e gestionale nel rispetto delle caratteristiche istituzionali della regione di appartenenza; relativamente alle attività su cui si è deciso di procedere con una rilevazione TOP DOWN dei tempi standard (cfr. ALLEGATO 1), il gruppo di lavoro ha stabilito una partecipazione omogenea di tutte le figure professionali alla erogazione di tali attività. Pertanto il tempo standard assorbito dall erogazione delle prestazioni analizzate con approccio sintetico per ciascuna figura professionale è stato calcolato in base al tempo standard per punto di ciascuna figura professionale moltiplicato per i punti di ciascuna prestazione. In un unico caso si è deciso di cambiare il peso relativo delle singole figure professionali alla produzione di una attività, nonostante il tempo standard di queste attività sia stato calcolato con un approccio Top Down: è il caso di tutte le prestazioni ascrivibili alla categoria prelievo (cfr. Tabella 4), che sono state attribuite unicamente alla categoria professionale medico-biologo e quindi presentano peso (e tempo) pari a 0 per le altre categorie professionali. Tabella 4 Attività attribuite esclusivamente alla categoria professionale medico-biologo Descrizione Codice Ministeriale Codice SIAPEC Prelievo secrezione di capezzolo P P Prelievo di sangue venoso P Prelievo agobiopsia P Prelievo agobiopsia ecoguidata P Prelievo agobiopsia tacguidata P Prelievo agobiopsia aspirazione forzata automatica/stereotassica/ecoguidata/mammotome P

10 3. Presentazione del modello scelto dal gruppo di lavoro Nell ambito dell approccio TOP DOWN possono delinearsi molteplici modelli operativi di riferimento per la determinazione dei tempi standard. Non è questa la sede per illustrare le caratteristiche dei singoli modelli in uso a livello nazionale e internazionale, che sono stati comunque oggetto di discussione del gruppo di lavoro. Il gruppo ha deciso di adottare un modello articolato nei seguenti passaggi logici che, sono stati seguiti dagli otto centri pilota e dovranno, laddove la SIAPEC decida di estendere il modello, essere seguiti anche dai futuri centri sperimentatori. I passaggi logici in cui si articola il progetto sono i seguenti, che vengono analizzati analiticamente: Rilevazione del tempo annuo effettivo di lavoro per ciascuna figura professionale; Individuazione delle attività indirette e rilevazione del tempo ad esse dedicato per ogni categoria professionale; Rilevazione del tempo annuo per attività diagnostica per ciascuna figura professionale; Misurazione dei tempi standard secondo l approccio analitico BOTTOM UP; Misurazione dei tempi standard secondo l approccio sintetico TOP DOWN; Determinazione dell organico equivalente. 3.1 Rilevazione del tempo annuo effettivo di lavoro per ciascuna figura professionale (TE) Ai fini del calcolo dei tempi standard di ciascuna prestazione è anzitutto necessario rilevare i tempi annui effettivi di lavoro (misurabili attraverso la timbratura dei cartellini) di tutte le figure professionali operanti nei servizi di anatomia patologica. Ai fini della sperimentazione il gruppo di lavoro ha rilevato tale dato su base annua per l intero triennio Nello specifico le figure professionali individuate all interno delle aziende sperimentatrici sono state: infermieri, tecnici sanitari, personale amministrativo, medici, biologi, OTA, ausiliari. In relazione all eterogeneità delle configurazioni organizzative e gestionali dei centri pilota, al fine di rendere confrontabili le rilevazioni, il gruppo di lavoro ha deciso di accorpare le figure professionali operanti nei servizi di anatomia patologica nei seguenti cinque macro gruppi (definite nel 10

11 modello Categorie Professionali): infermieri, tecnici sanitari, medici-biologi, OTA (che comprendono il personale ausiliario), personale amministrativo. Il gruppo di lavoro ritiene che tale accorpamento sia da ritenersi valido anche per i futuri centri sperimentatori che, quindi, dovranno accorpare le figure professionali presenti nelle loro realtà nelle cinque categorie individuate. Per la rilevazione dei dati relativi al personale medico universitario si riportano i seguenti dati (cfr. Legge 158/87) inerenti l impegno da dedicare all attività didattica che va pertanto considerato (sottratto) nel calcolo del monte orario effettivo: Professori Ordinari e Associati a tempo pieno: 350 ore; Professori Ordinari e Associati a tempo definito: 250 ore; Ricercatori (primi tre anni) a tempo pieno: 250 ore; Ricercatori confermati a tempo pieno: 350 ore; Ricercatori confermati a tempo definito: 200 ore. 3.2 Individuazione delle attività indirette e rilevazione del tempo ad esse dedicato per ogni categoria professionale (TAI) Il gruppo di lavoro, consapevole che solo una parte del tempo annuo effettivo di lavoro di ciascuna categoria professionale è dedicato all attività diagnostica, ha proceduto all individuazione delle principali aree di attività non dedicate all attività diagnostica (definite nel modello come attività indirette) qualificanti il funzionamento dei servizi di anatomia patologica. Le attività indirette declinate dal gruppo di progetto vengono presentate in Tabella 5. Tabella 5 Le attività indirette Attività Archivio Coordinamento e organizzazione del lavoro Docenza ECM/Formazione Gestione approvvigionamenti Gestione del personale Gestione reagenti e diagnostici Inserimento nuovi protocolli di lavoro Inserimento nuovo personale Tutoraggio corso di laurea 11

12 Per ognuna delle attività indirette si è proceduto a stimare il tempo settimanale assorbito. I valori dei tempi medi rilevati sono elencati nella successiva Tabella 6. Tali valori, moltiplicati per il numero di settimane annue (52) portano al calcolo del tempo annuo dedicato alle attività indirette. Tabella 6 Tempi medi per attività indiretta rilevati dai centri pilota Attività Tempi medi (ore alla settimana) Archivio 38,6 Coordinamento e organizzazione del lavoro 21,7 Docenza 11,3 Gestione approvvigionamenti 10,1 Gestione del personale 5,7 Gestione reagenti e diagnostici 10,2 Inserimento nuovi protocolli di lavoro 3,8 Inserimento nuovo personale 1 Tutoraggio corso di laurea 3,2 I valori medi rilevati nel campione di analisi devono essere intesi come valore indicativo di riferimento per i futuri centri sperimentatori, che potranno comunque fornire valori diversi da quelli indicati motivandone le ragioni. I futuri centri sperimentatori dovranno inoltre, sulla base del loro assetto organizzativo, attribuire le ore alle cinque specifiche categorie professionali previste dal modello. La Tabella 6 non riporta valori relativamente all attività di ECM/ Formazione. Con riferimento ad essa, infatti, il gruppo di lavoro, in relazione anche ai riferimenti contrattuali, ha deciso di usare lo standard di 4 ore alla settimana per stimare l impegno di ciascun professionista afferente alla categoria professionale medico e biologo. Tale valore è vincolante anche per i futuri centri sperimentatori. 12

13 3.3 Rilevazione del tempo annuo per attività diagnostica per ciascuna figura professionale (TAD) Dopo avere determinato il tempo annuo dedicato alle attività indirette è possibile calcolare il tempo dedicato da ciascuna figura professionale alle attività diagnostiche. A tal fine l algoritmo utilizzato è di seguito indicato. TAD = TE - TAI TAD: TE: TAI: Tempo annuo per attività diagnostica per ciascuna figura professionale Tempo annuo effettivo di lavoro per ciascuna figura professionale Tempo annuo dedicato da ciascuna figura professionale ad ognuna delle attività indirette individuate 3.4 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio analitico BOTTOM UP (TABU) Per la misurazione dei tempi standard delle attività identificate come critiche dal gruppo di lavoro vuoi per la loro specificità (autopsia), vuoi per la loro numerosità (pap-test), si è scelto un approccio analitico (BOTTOM UP). Per la misurazione delle attività con approccio analitico (BOTTOM UP) si sono identificati come oggetto di misurazione i processi, le fasi e le microfasi di tali attività. Nell Allegato 2 al presente documento si riporta la versione del nomenclatore con i relativi codici ministeriali e SIAPEC utilizzata per la rilevazione delle attività secondo l approccio analitico. Il gruppo di lavoro ha rilevato i dati di tali attività su base annua per il triennio Per il calcolo dei tempi standard di ciascuna di queste attività, il gruppo di sperimentazione ha condotto una misurazione analitica per ogni microfase del tempo-operatore necessario alla sua erogazione. Attraverso questa rilevazione, il gruppo di lavoro ha identificato, per ciascuna delle quattro attività riportate in Allegato 2, il tempo standard massimo dedicabile, indipendentemente dalla figura professionale. Il modello, infatti, permette a ciascuna realtà aziendale che lo utilizzi, di allocare tale tempo standard massimo identificato alle specifiche figure professionali che svolgono effettivamente l attività. 13

14 Dalla moltiplicazione del tempo massimo liberamente allocato tra le figure professionali per ciascuna delle quattro tipologie di attività, per il numero di prestazioni annualmente erogato è possibile pervenire al tempo dedicato a tali tipologie di attività, definito nel modello come tempo annuo per attività rilevate con approccio BOTTOM UP. TABU = TSABU X N TABU: Tempo annuo per attività rilevate con approccio BOTTOM UP per ciascuna figura professionale TSABU: Quota del tempo standard massimo per attività allocata a ciascuna figura professionale N: Numero di prestazioni erogate nell anno 3.5 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio sintetico TOP DOWN (TATD) Per la misurazione dei tempi standard delle attività con approccio sintetico (TOP DOWN), si è identificato come oggetto di misurazione l output finale, riconducibile alle attività identificate dal Nomenclatore SIAPEC del 2002 (seconda revisione) modificato come riportato nel paragrafo 2.3 (Fase di costruzione del nomenclatore di riferimento). Nell Allegato 1 al presente documento si riporta la versione del nomenclatore (con i relativi codici ministeriali e codici SIAPEC) utilizzata per la rilevazione delle prestazioni secondo l approccio sintetico. Il gruppo di lavoro ha rilevato i dati di tali attività su base annua per il triennio Sottraendo, per ciascuna figura professionale, il tempo annuo per attività rilevate con approccio BOTTOM UP dal tempo totale per attività diagnostica per ciascuna figura professionale si ottiene il tempo annuo per attività rilevate con approccio TOP DOWN. 14

15 TATP = TAD TABU TATP: TAD: TABU: Tempo annuo per attività rilevate con approccio TOP DOWN per ciascuna figura professionale Tempo annuo per attività diagnostica per ciascuna figura professionale Tempo annuo per attività rilevate con approccio BOTTOM UP per ciascuna figura professionale Per procedere alla definizione dello standard temporale per prestazione per ciascuna figura professionale, il gruppo di lavoro ha deciso che il tempo annuo per attività rilevate con approccio TOP DOWN fosse diviso per il totale delle prestazioni erogate nell anno dal campione di aziende ponderate in base ai pesi del nomenclatore SIAPEC. L allocazione dei tempi sull output, e dunque il calcolo del tempo standard di riferimento, avrebbe potuto essere individuato in base a stime e valutazioni del responsabile di ogni azienda coinvolta nella rilevazione, costruite sulla base di rilevazioni effettive o in base a stime percentuali: essendo gia disponibile un peso specifico dell output il gruppo di lavoro ha deciso di utilizzare tale misura come indicazione dell assorbimento di tempo. STTD = TATP/AP STTD: TATP: AP: Standard temporale per prestazione rilevata con approccio TOP DOWN per ciascuna figura professionale Tempo annuo per attività rilevate con approccio TOP DOWN per ciascuna figura professionale Totale delle prestazioni erogate nell anno ponderate in base ai pesi del nomenclatore SIAPEC 15

16 Come misura del calcolo tempi standard per il campione di aziende si è identificata la media dei tempi medi (non sono stati utilizzati il minimo tempo medio e media tempi medi delle prime n. strutture ordinate secondo tempi medi crescenti). Lo standard temporale per prestazione rilevata con approccio TOP DOWN per ciascuna figura professionale STTD determinato sul triennio nella fase pilota per punto equivalente è riportato in Tabella 7. Tabella 7 STTD medio in minuti per categoria professionale Figura professionale Infermiere minuto/punto Medico Biologo minuto/punto OTA minuto/punto Amministrativo minuto/punto Tecnico Sanitario minuto/punto Valore medio 1,83 13,46 3,03 4,27 17, Calcolo dell organico equivalente Al fine di calcolare il monte ore necessario a erogare la produzione effettivamente prodotta nell arco di tempo analizzato facendo riferimento ai tempi standard evidenziati dal modello si deve procedere come segue: Rilevazione del tempo annuo dedicato alle attività indirette per ogni categoria professionale (TAI) dal centro oggetto di analisi; Allocazione alle diverse categorie professionali dei tempi standard secondo l approccio analitico BOTTOM UP (TABU) da parte del centro oggetto di analisi; Applicazione dei tempi standard secondo l approccio sintetico TOP DOWN (TATD) al centro oggetto di analisi e determinazione del tempo annuo standard (TAS). Per quanto riguarda le prime due fasi si rimanda a quanto già evidenziato nelle precedenti parti del manuale: in particolare per quanto riguarda il calcolo del TAI si rimanda al precedente paragrafo 3.2 e per quanto riguarda il calcolo del TABU si rimanda al precedente paragrafo 3.4. Per quanto invece riguarda il calcolo del TATD si procede moltiplicando per ciascun anno di rilevazione le prestazioni effettuate, pesate secondo il sistema di pesi presentato nel Nomenclatore SIAPEC, per lo standard temporale per punto per ciascuna figura professionale presente nel servizio oggetto di analisi. 16

17 TAS = STTD X AP TAS: STTD: AP: Tempo annuo standard per ciascuna figura professionale da attività TOP DOWN Standard temporale per prestazione rilevata con approccio TOP DOWN per ciascuna figura professionale Totale delle prestazioni erogate nell anno ponderate in base ai pesi del nomenclatore SIAPEC La somma di TAI, TABU e TAS consente di determinare, su base annua, per ogni categoria professionale, il monte ore annuo complessivo standard (MOS). Tale valore viene confrontato, su base annua, per ogni categoria professionale, con il tempo effettivo (TE) evidenziando così eventuali delta. MOS= TAI + TABU + TAS TE MOS = Delta Un delta positivo (presentato in rosso nel modello) evidenzia una situazione di sovradimensionamento dell organico rispetto allo standard del campione. Viceversa un delta negativo evidenzia una situazione di sottodimensionamento dell organico. Come ultimo punto è possibile calcolare per ogni categoria professionale l organico equivalente. A tale riguardo è sufficiente dividere il MOS per il numero di ore di standard di presenza annuale per ciascuna figura professionale (valore quest ultimo che consente di includere automaticamente nel calcolo fenomeni fisiologici quali quelli inerenti alle assenze per ferie, malattie, assenze brevi di varia natura. L algoritmo utilizzato nel modello per il calcolo delle ore annuali standard di presenza per le diverse categorie professionali è il seguente: 17

18 per la categoria professionale dei medici e biologi è: (settimane anno (52) - settimane ferie+festività (8)) * 38 ore =1672 ore annue per le altre categorie professionali (tecnici, OTA, infermieri, amministrativi) è: (settimane anno (52) - settimane ferie+festività(8)) * 36 ore = 1584 ore annue NB: si vuole evidenziare che attualmente il modello si basa su un campione di soli otto centri pilota tra loro eterogenei per dimensioni e tipologie e pertanto non può ancora ritenersi significativo. Per tale motivo le valutazioni di sovra o sotto dimensionamento dell organico devono essere considerate con estrema cautela. L inclusione nel campione di un numero maggiore di centri potrà progressivamente consentire valutazioni più appropriate. 18

19 4. Rilevazione e analisi di altri indicatori di attività dei servizi di anatomia patologica In relazione alle problematiche connesse con la rilevazione degli output dei servizi diagnostici in generale e dei servizi di anatomia patologica in particolare (interpretazione del nomenclatore, numero e tipologie di prestazioni non sempre indicative della complessità dei fenomeni analizzati etc) può essere necessario disporre di elementi ulteriori che favoriscono una migliore e più oggettiva valutazione delle attività dei centri pilota e dei futuri centri sperimentatori. A tal fine il modello prevede la raccolta dei dati indicati in Tabella 8 ed il calcolo degli indici riportati in Tabella 9. Tabella 8 - Altri indicatori di attività INDICATORI DI ATTIVITA Blocchetti Blocchetti Blocchetti Campioni Campioni Campioni Campioni Campioni Campioni Campioni Casi Casi Casi Casi Casi Casi Casi Casi Casi Vetrini Vetrini Vetrini TIPO ESAME Autopsia Citologia Istologia Autopsia Biologia molecolare Citogenetica Citologia Consulenze Istologia Pap-test Autopsia Biologia molecolare Citogenetica Citologia Congelatori Consulenze Istologia Pap-test Salme Immunoistochimica Istologia standard Macrosezioni 19

20 Tabella 9 Indici relativi agli altri indicatori di attività Indici Ore infermieri su vetrini Ore Medico/Biologo su vetrini Ore OTA su vetrini Ore Personale amministrativo su vetrini Ore Tecnici Sanitari su vetrini Ore Infermieri su campioni Ore Medico/Biologo su campioni Ore OTA su campioni Ore Personale amministrativo su campioni Ore Tecnici Sanitari su campioni 20

21 5. Istruzioni operative per la rilevazione dei tempi standard per prestazione dei servizi di anatomia patologica al fine del confronto tra i tempi medi del singolo servizio e i tempi standard del campione di unità operative considerate nel lavoro 5.1 Premessa La rilevazione dei dati deve avvenire tramite l inserimento degli stessi in un foglio excel allegato al presente manuale. Il nome del file excel è: Modello di rilevazione per ogni centro sperimentatore. Il file è pre-impostato: ogni centro deve compilare esclusivamente le caselle di immissione dei dati di input (colorate in verde) e analizzare i dati di output che vengono automaticamente calcolati. La rilevazione avviene sui dati del triennio Il file è suddiviso in sette fogli, che vengono brevemente descritti: foglio denominato Simulazione, finalizzato alla determinazione dei tempi standard per prestazione di ogni centro sperimentatore al fine del confronto tra i tempi medi del singolo servizio e i tempi standard del campione di unità operative considerate nel lavoro; foglio denominato Rilevazione costi, finalizzato alla determinazione del costo medio per punto di ogni centro sperimentatore. Tale foglio contiene anche il valore medio di costo per punto determinato sulla base della prima rilevazione dei dati da parte di 7 centri italiani di Anatomia Patologica che sono stati i pionieri della sperimentazione. In questo modo è possibile, per ogni centro, effettuare un primo benchmark di costo che, al momento, in ragione del limitato numero di realtà osservate, non pare ancora di rilevante significatività. foglio denominato Dotazione Organica, finalizzato alla rilevazione dei dati relativi alla dotazione organica; foglio denominato Attività Top Down, finalizzato alla rilevazione dei dati delle attività i cui tempi sono stati determinati con un approccio di tipo sintetico; foglio denominato Attività Bottom Up, finalizzato alla rilevazione dei dati delle attività i cui tempi sono stati determinati con un approccio di tipo analitico; in questo caso ad ogni centro sperimentatore è richiesto si imputare i tempi massimi già standardizzati per ogni tipologia di prestazione alle diverse categorie professionali che in azienda partecipano direttamente all erogazione di tali prestazioni; 21

22 foglio denominato Attività Indirette, finalizzato alla rilevazione dei dati delle attività non direttamente connesse con l attività diagnostica in senso stretto; foglio denominato Altri indicatori di attività, finalizzato alla rilevazione di elementi ulteriori di valutazione, che vengono raccolti con l obiettivo di favorire una migliore e più oggettiva valutazione delle attività. NB: Prima della compilazione dei fogli la presenza di #div/0! O di valori negativi è fisiologica in quanto i valori di input non sono ancora presenti. In alcune colonne del modello si possono trovare delle lettere accanto ad alcune grandezze (ad esempio, nel foglio Dotazione Organica si trova la lettera G accanto alla voce medico e biologo): si tratta di parametri introdotti per il funzionamento degli algoritmi di calcolo da non tenere in considerazione. 5.2 Inserimento dati di input del personale Per inserire i dati di input relativi al personale è necessario aprire il foglio denominato Dotazione Organica, che all apertura si presenta come in Figura 1 (che riporta la schermata relativa ad un solo anno): come si può notare vengono visualizzate le colonne dedicate al personale Universitario; scorrendo a destra è possibile visualizzare le colonne dedicate agli ospedalieri e agli specializzandi per il triennio considerato. Il primo passo da compiere consiste nell inserire nella colonna C del foglio, al posto del generico Ospedale Alpha pre-inserito, il nome della struttura sanitaria che desidera utilizzare il modello. Figura professionale Biologi Infermieri Med/Bio Medici OTA Personale amministrativo Tecnici Sanitari Azienda G Ospedale Alpha Ospedale Alpha Ospedale Alpha G Ospedale Alpha Ospedale Alpha Ospedale Alpha Ospedale Alpha Il secondo passo da compiere consiste nell inserire i dati relativi alla dotazione organica effettiva del servizio di anatomia patologica. In particolare occorre inserire, per ogni anno, per ogni figura professionale (Biologi, Infermieri, Medici, OTA, Personale Amministrativo, Tecnici Sanitari) e per ogni tipologia di inquadramento (Universitari, Ospedalieri, Specializzandi) le seguenti informazioni: 22

23 Numero di operatori: tale valore deve essere determinato considerando 1 l operatore presente in azienda per 12 mesi all anno. Se, ad esempio, un operatore nel corso dell anno ha prestato servizio per soli 10 mesi, dovrà essere inserito rapportando i mesi di effettiva presenza all anno. Nell esempio dovrà essere inserito il valore 0,83, calcolato come 10/12. Nel caso, invece di un operatore presente per 6 mesi, dovrà essere inserito il valore 0,5, calcolato come 6/12; Numero di ore: tale valore deve essere determinato in base alla timbratura del personale. Per quanto riguarda il personale Ospedaliero, laddove il centro sperimentatore sia un IRCCS, dal monte ore da timbratura deve essere scorporata l attività di ricerca, che deve comunque essere oggettivamente documentata. Per quanto riguarda il personale Universitario, il monte ore da timbratura deve essere decurtato dell attività dedicata alla didattica secondo quanto stabilito nella Legge 158/87 (cfr. il Manuale per la rilevazione dei tempi standard al paragrafo 3.1 Rilevazione del tempo annuo effettivo di lavoro per ciascuna figura professionale (TE) ). Deve essere inoltre scorporata anche l attività di ricerca in base alle prassi del centro sperimentatore (da documentare oggettivamente). L inserimento dei dati relativi al numero di operatori per ogni profilo professionale porta automaticamente alla determinazione della voce Mesi. L inserimento dei dati relativi alla dotazione organica porta automaticamente alla determinazione delle voci: TOT numero per ogni anno, che rappresenta il numero totale di operatori presenti nell anno; TOT ore per ogni anno, che rappresenta il numero totale di ore di presenza da parte degli operatori nell anno; Numero medio annuo, che rappresenta il numero medio di operatori presenti annualmente nel periodo di riferimento considerato (ad esempio nel triennio ); Media oraria annua, che rappresenta il numero medio di ore annuali nel il periodo di riferimento considerato (ad esempio nel triennio ); 23

24 Figura 1 - FOGLIO DOTAZIONE ORGANICA Figura profession ale Azienda Specializza TOT ore TOT ore Universitari Universitari Universitari Ospedalieri Ospedalieri Ospedalieri ndi numero Specializza Specializza TOT diagnostica Top Down numero 04 mesi 04 ore 04 numero 04 mesi 04 ore ndi mesi 04 ndi ore 04 numero 04 TOT ore Biologi G Ospedale Alpha Infermieri Ospedale Alpha Med/Bio Ospedale Alpha Medici G Ospedale Alpha OTA Ospedale Alpha Personale amministra tivo Ospedale Alpha Tecnici Sanitari Ospedale Alpha

25 5.3 Inserimento dei dati di input di attività Attività Top Down Per inserire i dati di input relativi alle attività i cui tempi sono stati determinati con un approccio di tipo sintetico è necessario aprire il foglio denominato Attività Top Down, che all apertura si presenta come in Figura 2. Si tratta di inserire, per il triennio di riferimento, i dati relativi alle attività classificate nel modello come Top Down effettivamente erogate dal servizio di anatomia patologica. Le attività sono già identificate nel foglio in base al Nomenclatore Siapec (cfr. 3.5 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio sintetico TOP DOWN (TATD) e Allegato 1). E possibile inserire nuove attività (inserendo nuove righe), motivando tale inserimento.

26 Figura 2 - FOGLIO ATTIVITA TOP DOWN AO Descrizione Codice N cod Gruppo Sotto Gruppo Indice FT anno 2004 anno 2005 anno 2006 punti AP 2004 punti AP 2005 A Valore per punto in min o ore ,1 AB Valore per punto in min o ore per prelievi Ospedale Alpha Esame citologico urine (per campione) C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico per scraping (compr. citol. orale) C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Allestimento e valutazione estemporanea adeguatezzac C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido di bolla C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido di lavaggio C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido seminale C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico secrezione capezzolo C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Ricerca corpuscoli dell'asbesto C C A 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico urine (per campione) su strato sottilec C B 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico per scraping (compr. citol. orale) su sc C B 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido di lavaggio su strato sottile C C B 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido seminale su strato sottile C C B 0,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Es. microsc. midollo osseo per appos. o striscio (comp C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Es. microsc. sangue periferico (comprese eventuali re C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame cito-istologico di espettorato C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico brushing (bronchiale, gastrico, vie bilc C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico dei versamenti C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido broncolavaggio C C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquor C C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico striscio endometriale C C A 1,0 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame cito-istologico di espettorato su strato sottile C C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico brushing (bronchiale, gastrico, vie bilc C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico dei versamenti su strato sottile C C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquido broncolavaggio su strato sotti C C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico liquor su strato sottile C C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico striscio endometriale su strato sottilec C B 1,5 0,0 0,0 Ospedale Alpha Esame citologico da agoaspirato NAS C A 1,5 0,0 0,0 26

27 punti AP 2006punti AP Tomiere ore/obiologo oreota ore/puntstrativo orsanitario oinfermierimedicibioloota ore TOTAmminist Tecnici SanInfermieri MediciBioloOTA ore TOTAmminist Tecnici San 0,030 0,22 0,05 0,07 0, ,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,02 0,11 0,03 0,04 0,15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,03 0,22 0,05 0,07 0,30 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,00 0,05 0,34 0,08 0,11 0,44 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 27

28 5.3.2 Attività Bottom UP Per inserire i dati di input relativi alle attività i cui tempi sono stati determinati con un approccio di tipo sintetico è necessario aprire il foglio denominato Attività Bottom Up, che all apertura si presenta come in Figura 3. Il primo passo da compiere consiste nell inserire, per il triennio di riferimento, i dati relativi alle attività classificate nel modello come Bottom Up effettivamente erogate dal servizio di anatomia patologica. Le attività sono già identificate nel foglio in base al Nomenclatore Siapec. Non è possibile inserire nuove attività Bottom Up. Il secondo passo da compiere consiste nell attribuire alle diverse categorie professionali (Infermieri, Medici-Biologi, OTA, Personale Amministrativo, Tecnici Sanitari), nelle colonne O, P, Q, R e S (negli spazi colorati in verde), il tempo standard massimo per l erogazione di ciascuna tipologia di prestazioni. Tale tempo massimo è indicato in Tabella 10 (cfr 3.4 Misurazione dei tempi standard secondo l approccio analitico BOTTOM UP (TABU) e Allegato 2). Nella Colonna T del foglio, colorata in arancione, si trova la somma (in ore) dei valori allocati tra le diverse figure professionali: è pertanto possibile verificare di avere inserito un valore complessivo corretto. Infermiere ore/prestazione MB ore/prestazione OTA ore/prestazione Amministrativo ore/prestazione Tecnico Sanitario ore/prestazione Somma ore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Tabella 10 - Attività Bottom Up e tempi massimi attribuibili Descrizione Attività Codice ministeriale Codice SIAPEC Tempo massimo (in ore) Citologia esfoliativa cervico vaginale (pap-test) C ,26 Citologia esfoliativa cervico vaginale (pap-test) su strato sottile C C ,26 Prelievo cervicovaginale (pap-test) P ,26 Autopsia con esami istologici I I

29 Figura 3 - FOGLIO ATTIVITA BOTTOM UP AO Descrizione Codice N cod Gruppo Sotto Gruppo Indice Aanno 20 anno 20anno 20P 2004 punti AP 2punti AP Media 04-0 Infermiere omb ore/p OTA oreamministrativo Ospedale Alpha Valore per prestazione in min o ore per pap test Ospedale Alpha Valore per prestazione in min o ore per autopsia Ospedale Alpha Citologia esfoliativa cerv C A 0,5 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ospedale Alpha Citologia esfoliativa cervc C B 0,5 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ospedale Alpha Prelievo cervicovaginale P A 0,1 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ospedale Alpha Autopsia con esami istoi I A 12,0 0,0 0,0 0,0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 0,0 0,0 0,0 0,00 Tecnico SanitaSomma ore Infermieri ore T MediciBiologi oota ore TOT 04 Amministrativi ore TOT 04 Tecnici Sanitari orinfermieri oremedicibiologi oota ore TOT 05 Amministrativi ore T 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

30 5.3.3 Attività indirette Per inserire i dati di input relativi alle attività non direttamente correlate all attività diagnostica in senso stretto, definite nel modello come attività indirette, è necessario aprire il foglio denominato Attività Indirette, che all apertura si presenta come in Figura 4. Si tratta di inserire, per il triennio di riferimento, una stima delle ore settimanali assorbite dalle diverse categorie professionali per lo svolgimento delle attività classificate nel modello come Attività Indirette (cfr. 3.2 Individuazione delle attività indirette e rilevazione del tempo ad esse dedicato per ogni categoria professionale - TAI). Nel modello, l attività indiretta Formazione/ECM è stata già inserita: vengono infatti allocate 4 ore settimanali per tale attività per ogni operatore afferente alla categoria professionale medico-biologo. Non è possibile inserire nuove Attività Indirette, perché le categorie proposte sono state ritenute esaustive del fenomeno da parte del gruppo di lavoro SIAPEC. Laddove tuttavia un centro sperimentatore riscontri nel suo funzionamento altre attività indirette, potrà inserire le relative ore in una delle precedenti categorie, segnalandolo. 30

31 Figura 4 - FOGLIO ATTIVITA INDIRETTE Attività Azienda Primario Coord tec san Med/Bio Tec San h sett OTAt Op tec h Amm h Inf TOT h Primario/Med/BioOT h Coord tec/tec satot h OTA/Op Tec ARCHIVIO Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 COORDINAMENTO E ORGAOspedale Alpha 0,0 0,0 0,0 DOCENZA Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 ECM/Formazione Ospedale Alp 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 GESTIONE APPROVVIGION Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 GESTIONE DEL PERSONAL Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 GESTIONE REAGENTI e DIAOspedale Alpha 0,0 0,0 0,0 INSERIMENTO NUOVI PROTOspedale Alpha 0,0 0,0 0,0 INSERIMENTO NUOVO PEROspedale Alpha 0,0 0,0 0,0 TUTORAGGIO CORSO DI LAOspedale Alpha 0,0 0,0 0,0 TOTALE ore settimanali TOTALE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE h sett COMPLESSIVO 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE ore anno Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE h media annua Ospedale Alpha 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 TOTALE percentuale Ospedale Alpha #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! 31

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* PROCEDURA GESTIONALE sigla:pd20 Pag. 1 di 5 DEL CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS* 0 1 emissione Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag. 2 di 5 INDICE 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.0

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica Università degli Studi di Messina Area Sistema Informativo per l'analisi dei Dati e Calcolo Scientifico Settore Supporto Informatico per l'analisi Decisionale di Ateneo Manuale Operativo per la Compilazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali

Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Allegato Sistema di misurazione e valutazione delle posizioni dirigenziali Approvato con Delibera di Giunta n. 7 del 1/0/01 Comune di Prato Regolamento per l ordinamento degli Uffici e dei Servizi Allegato

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di consentire il calcolo dei costi analitici di un azienda industriale o commerciale, a

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA

Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Carta dei servizi della Provincia di Bologna METODOLOGIA Dicembre 2013 1. DEFINIZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA La Carta dei servizi della Provincia di Bologna viene predisposta

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI... PROCESSO DI BUDGET ART. 5 METODOLOGIA DI CALCOLO DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PARTE

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI

MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI MODULO MAGAZZINO ARCHIVI DI MAGAZZINO ANAGRAFICA ARTICOLI L anagrafica prodotti è suddivisa per sezioni: - Dati generici - Dati relativi al trasporto in A.D.R. (merci pericolose) - Dati relativi alla composizione

Dettagli

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Allegato 1) alla Determinazione n. 576 del 21/03/2007 Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti Dispositivo per la formazione esterna per gli apprendisti e formazione tutori aziendali

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO. Dati quantitativi del prodotto. Descrizione Amministrazione:... Anno:.. Mese:..

CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO. Dati quantitativi del prodotto. Descrizione Amministrazione:... Anno:.. Mese:.. CIRCE Scheda 1 I CENTRI DI RESPONSABILITA E I LORO PRODOTTO Descrizione Amministrazione:.... Anno:.. Mese:.. Dati quantitativi del prodotto (1) CdR (2) prodotto (3) Prodotto (4) Volume nell anno (5) Tempo

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste, infatti,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli