STUDI PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE COSTIERA Golfo del Tigullio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDI PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE COSTIERA Golfo del Tigullio"

Transcript

1 Barsanti M., Peirano A., Sgorbini S., Cocito S., Bianchi C. N., Morri C., Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee: area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. In: Studi per la creazione di strumenti di gestione costiera: Golfo del Tigullio (O. Ferretti, ed.). ENEA, Centro Ricerche Ambiente Marino, La Spezia: STUDI PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE COSTIERA Golfo del Tigullio A cura di Ornella Ferretti Comitato Scientifico Giovanni Scabbia, Roberta Delfanti, Carlo Nike Bianchi, Ornella Ferretti Redazione Stefania Furia, Mattia Barsanti ENEA Centro Ricerche Ambiente Marino, S. Teresa C.P La Spezia (Italia) Settembre 2003

2 Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. Mattia Barsanti 1, Andrea Peirano 2, Sergio Sgorbini 2, Silvia Cocito 2, Carlo Nike Bianchi 3, Carla Morri 3 1 Università di Parma, D.S.T., Viale delle Scienze 78, Parma. 2 ENEA S. Teresa, Centro Ricerche Ambiente Marino, C.P. 224, La Spezia. 3 Università degli Studi di Genova, Dip.Te.Ris. Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse, Corso Europa 26, I Genova Riassunto Nell ambito degli studi ambientali condotti nel Golfo del Tigullio è stato effettuato un rilevamento Side Scan Sonar (SSS) accompagnato da una serie di verità mare in immersione subacquea e da osservazioni tramite Remotely Operated Vehicle (ROV), sulla piattaforma costiera compresa fra Chiavari e Sestri Levante. Lo scopo del lavoro è stato quello di realizzare la mappatura SSS dei prati di Cymodocea nodosa con tecniche di acquisizione ed elaborazione di immagini digitali e di verificare inoltre la possibilità di attribuire a determinate intensità del segnale SSS una misura della variabilità di copertura dei prati della fanerogama marina. I risultati dei rilevamenti mediante SSS e le relative verità mare ottenute mediante osservazioni subacquee con il ROV hanno permesso la realizzazione di una mappatura GIS del prato di Cymodocea nodosa. La comparazione tra le caratteristiche fenologiche del prato hanno evidenziato una relazione con l intensità del segnale SSS solo nei casi in cui la densità fogliare superava i 120 fasci/mq. Introduzione E stata effettuata una campagna di rilevamenti SSS e indagini ROV sulla piattaforma costiera del Golfo del Tigullio. Questo rilevamento completa le indagini precedenti di Delbono et al. (2003, in questo volume) condotte per studiare le caratteristiche fenologiche della Cymodocea nodosa e i relativi sedimenti di fondo, sui tre transetti di Chiavari, Lavagna e Sestri. Per le informazioni sui lineamenti bionomici generali dell area si rimanda ai lavori di Morri et al. (1986) e di Bianchi e Peirano (1995), che forniscono inoltre mappature del prato di Cymodocea nodosa antecedenti. In questo contributo sono stati cartografati mediante tecnica GIS i limiti distributivi della C. nodosa. Si è sperimentato inoltre una metodologia che permette, tramite SSS, di identificare aree vegetate da fanerogame con diverse caratteristiche fenologiche che corrispondono, per quanto visto nelle indagini precedenti, a aree con aspetti ambientali diversi, nel nostro caso condizioni idrodinamiche differenti. Materiali e metodi Rilevamento Side Scan Sonar, indagini mediante ROV e immersioni subacquee Il sistema utilizzato è un SSS doppia frequenza della GEOACUSTICS LTD; il sistema consiste di un sensore trainato (pesce) sul quale sono installati i trasduttori acustici e collegato all imbarcazione con un cavo che rappresenta anche il canale di trasmissione dati all elettronica di superficie; le frequenze degli impulsi emessi dai trasduttori sono di 100 e 500 khz. 141

3 Durante i rilievi è stata utilizzata la frequenza più elevata (500 khz) che consente una migliore risoluzione delle immagini acquisite (Newton et al., 1975; Stefanon, 1985). Il sistema utilizzato per il posizionamento dei rilievi è un NOVATEL-GPS RTK20 che offre un accuratezza maggiore di 20 cm nel posizionamento dinamico dell unità mobile, montata sull imbarcazione, relativamente all unità fissa montata a terra. I rilievi SSS sono state preventivamente posizionati su delle rotte parallele alla costa; l'ottimizzazione dei tracciati ha tenuto conto dell'esigenza di sovrapporre parzialmente i tracciati al fine di eseguire una copertura totale dei prati di Cymodocea nodosa e di sfruttare al massimo la copertura (scansione) laterale del SSS. A tal fine il pesce è stato trainato ad una profondità equivalente a circa il 10% della misura del fondo, quindi i percorsi al largo sono stati eseguiti paralleli con una distanza di 130 m fra loro in modo che, per un altezza del pesce prefissa di circa 8 m, i dati SSS risultassero di qualità ottimale per bersagli distanti fino a circa 80 m per lato. Per i percorsi vicino costa la diminuzione del fondale ha imposto una distanza fra i percorsi di circa 60 m. Le rotte così ottenute sono state sovrapposte ad una carta di navigazione della zona dei rilievi in scala 1: con doppio reticolato per i sistemi di proiezione UTM-ED50 e WGS84. I tracciati SSS ottenuti tramite acquisizione digitale sono stati quindi rielaborati per mezzo del software dedicato che permette di eseguire un mosaico dei tracciati e una carta finale georeferenziata; sono state preparate carte di mosaico in scala 1:5000 coprenti complessivamente l intera zona dei rilievi (Tavole 1 a, b e c). Sulla base dell'analisi dei sonogrammi sono state effettuate verifiche (verità mare) utilizzando due tecniche. Nel caso di verifiche su vasti tratti di fondale è stato utilizzato un veicolo filoguidato o ROV: l ACHILLE M4. Nella tabella 1 sono riportate le coordinate dei punti di immersione del ROV. In ogni zona indagata i percorsi con il ROV sono stati effettuati, procedendo su transetti perpendicolari alla linea di costa (Fig. 1). Fig. 1. Punti di immersione del ROV. 142

4 Tab. 1. Coordinate geografiche WGS84 dei punti di immersione del ROV. Sigla Lat. N Long. E ,3373' 9 17,6190' ,3164' 9 17,6826' ,2878' 9 17,7811' ,8011' 9 17,9429' ,7312' 9 17,9378' ,4892' 9 18,2319' ,3309' 9 19,4052' ,2113' 9 19,8600' ,0426' 9 20,0888' ,1231' 9 20,9266' ,7678' 9 21,6341' ,9050' 9 22,8410' Nel caso invece di verifiche puntiformi dei tracciati SSS è stata utilizzata l immersione subacquea. In 23 stazioni (Fig. 2) i ricercatori subacquei hanno compiuto osservazioni sulla tipologia del fondale, con particolare riferimento alla presenza ed aspetto dei prati di Cymodocea nodosa e sono state effettuate stime visive di copertura del substrato da parte di questa fanerogama. Fig. 2. Punti di immersione subacquee delle verità mare. Risultati e discussione 1 ROV Le verifiche tramite ROV sono riportate limitatamente a tre stazioni a diversa tipologia selezionate sulla base dei sonogrammi: (Fig. 3) Punta Chiappe, (Fig. 4) Foce Entella, (Fig. 5) Sestri Levante. 143

5 Le foto 1, 2 e 3 illustrano i risultati delle indagini ROV in corrispondenza delle tre zone selezionate. Fig. 3. Punta Chiappe. Immagine del sonogramma nella zona dei punti di immersione del ROV 1, 2 e 3. Sono visibili i ripples e in basso a destra alcuni prati di Cymodocea nodosa vedi Tavola 1 a (Zona A). Foto 1. Punta Chiappe. Fondale a ripples profondi e ordinati, con granulometria più grossolana sulle creste. 144

6 Fig. 4. Foce Entella. Immagine del sonogramma nella zona dei punti di immersione del ROV 8 e 9 vedi Tavola. 1 b (Zona B). Foto 2. Foce Entella. Prati di Cymodocea nodosa densa e a foglie lunghe. 145

7 Fig. 5. Sestri Levante. Immagine del sonogramma in prossimità del punto 12 di immersione del ROV vedi Tavola 1 c (Zona C). Foto 3. Sestri Levante. Fondale disturbato con filare di Cymodocea nodosa a bassa densità e foglie di media lunghezza. Il confronto tra le immagini ottenute con il ROV ed i sonogrammi del SSS evidenzia la buona corrispondenza tra la presenza areale del prato ed il contrasto cromatico nelle immagini ottenute tramite SSS. Le strutture sedimentarie del fondale, quali i ripples, sono ben evidenziate con entrambe le tecnologie utilizzate. Di difficile caratterizzazione risultano invece la tessitura dei sedimenti nell ambito delle classi dimensionali della sabbia individuate da Delbono et al. (2003, in questo volume). 146

8 2 - Osservazione dei prati di Cymodocea Le osservazioni subacquee per le operazioni di verità mare, hanno dimostrato che i prati campionati sono caratterizzati da una notevole variabilità. In particolare, il grado di copertura del fondale, con andamenti alquanto irregolari, si mantiene su valori elevati (fino ad un massimo del 60%) nelle stazioni prossime a Chiavari, mentre appare assai minore avvicinandosi a Sestri, dove si mantiene su valori inferiori al 5 % (Tab. 2, Fig. 6). Tab. 2. Risultati delle verità mare in immersione subacquea. Coordinate geografiche WGS84. Staz. Lat. N Long. E Prof Copertura (m) % Tipologia a 44 18, , Prato denso ed uniforme, con qualche radura sabbiosa. b 44 18, , Prato in ampie chiazze folte alternate a radure sabbiose. c 44 18, , Piccole chiazze. d 44 17, , Chiazze sparse più o meno dense. e 44 18, , Prato di ampie chiazze dense alternate a radure sabbiose. f 44 18, , Chiazze e filari. g 44 18, , Ciuffi isolati e piccole chiazze. h 44 18, , Chiazze folte alternate a radure sabbiose. i 44 18, , Prato moderatamente denso e continuo. j 44 18, , Chiazze e filari. k 44 17, , Filari isolati. l 44 17, , Sabbia non vegetata. m 44 17, , Sabbia non vegetata. n 44 17, , Brevi filari. o 44 17, , Piccoli filari isolati. p 44 17, , Sabbia non vegetata. q 44 17, , Chiazze e filari. r 44 17, , Prato discontinuo, in chiazze. s 44 17, , Prato continuo. t 44 16, , Sabbia non vegetata. u 44 16, , Radi e piccoli filari. v 44 16, , Brevi filari e piccole chiazze. w 44 16, , Filari radi e piccole chiazze. Fig. 6. Valori della copertura del prato di Cymodocea nodosa 147

9 Allo scopo di verificare se le zone caratterizzate da prati di C. nodosa con diversa copertura, densità e parametri fenologici, sono identificabili da segnali di differente intensità del rilevamento SSS, sono stati associati ai risultati ottenuti dal lavoro di Delbono et al. (2003, in questo volume), le immagini SSS corrispondenti ai punti di prelevamento del transetti Chiavari, Lavagna e Sestri Levante (Fig. 7, 8, e 9). Fig. 7. Punti di immersione in prossimità di Chiavari. Fig. 8. Punti di immersione in prossimità di Lavagna Densità fasci/ mq Fig. 9. Punti di immersione in prossimità di Sestri Levante. Chia-sup Chia-prof Lav-sup Lav-int Lav-prof Sestri-sup Sestri-int Sestri-prof Fig. 10. Diagramma densità fasci /mq. Modificato da Delbono et al. (2003, in questo volume) Dall esame delle immagini del SSS si può affermare che esiste, in linea generale, una certa relazione, benché non perfettamente quantificabile allo stato attuale, tra le caratteristiche fenologiche del prato di Cymodocea nodosa e l intensità del segnale SSS, in particolare le densità > 120 fasci/mq sono chiaramente rilevate sui sonogrammi. Per valori inferiori come nella zona di Lavagna, zona caratterizzata da un elevato idrodinamismo e dalla presenza di fenomeni erosivi, i segnali SSS più deboli appaiono più difficilmente differenziabili dalla tessitura del sedimento (Fig.10). 3 - Cartografia del prato di Cymodocea Le immagini raster dei sonogrammi del SSS sono state trasformate in vettoriale per esaltare i limiti superiore ed inferiore del prato di Cymodocea nodosa. Tali immagini hanno un formato grafico TIFF (Tagged Image File Format), una profondità di colore pari a 8 bit, equivalente a 256 colori, una risoluzione di 42 cm e sono state georeferenziate sia al sistema UTM-ED50 sia a quello Gauss-Boaga. Esistono diverse tecniche software di elaborazione delle immagini che 148

10 permettono il passaggio da raster a vector in modo semi-automatico, ma queste tecniche non hanno dato risultati soddisfacenti. La causa principale è attribuibile all intervallo di valori dei pixel, la cosiddetta radianza, che individua le zone del prato di Cymodocea nodosa nell immagine; tale intervallo non è univoco, ma si presenta anche in molte altre zone dell immagine dove il prato della fanerogama non è presente. Si è proceduto quindi alla vettorializzazione attraverso la digitalizzazione manuale del prato di Cymodocea nodosa. La digitalizzazione manuale è stata effettuata a due diversi gradi di dettaglio: un dettaglio maggiore con scala 1:5.000, ed uno minore a scala 1:25.000, sono state così create due carte del prato di Cymodocea nodosa (Tab. 3). Tab. 3. Cartografia GIS del prato di Cymodocea nodosa a diversa scala nominale. Cartografia GIS Scala Nominale Dettaglio Tavola II - Prato di Cymodocea nodosa 1:5.000 Elevato Tavola III - Prato di Cymodocea nodosa 1: Basso La necessità di una rappresentazione del prato di Cymodocea nodosa con un dettaglio inferiore è dovuta alla notevole variazione spaziale di questa fanerogama marina nel tempo, come ampiamente riportato in letteratura. La Tavola II individua l area dinamica della prato con una migliore determinazione del suo limite inferiore e superiore. Nella cartografia numerica, con la possibilità di variare la scala nella rappresentazione, il concetto tradizionale di scala perde di significato. Il fattore di scala rimane come Scala Nominale, intendendo con esso il grado di precisione degli strumenti e della metodologia utilizzati nell acquisizione del dato (Demers, 1997). Fig. 11. Esempio di mappa tematica utilizzando la percentuale di copertura del prato di C. nodosa. La caratteristica fondamentale dei sistemi GIS è la possibilità di agganciare delle informazioni alfanumeriche, gli attributi, all oggetto cartografico. Un possibile esempio di quest aspetto è la possibilità di integrare alla mappa del prato alcuni parametri fenologici della Cymodocea nodosa creando così dei tematismi del prato della fanerogama marina in grado di indicare differenti condizioni ambientali. Nella figura 11 è riportata la mappa tematica della copertura di Cymodocea nodosa. 149

11 Bibliografia Bianchi C.N., Peirano A., Atlante delle fanerogame marine della Liguria. Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa. ENEA, Centro Ricerche Ambiente Marino, La Spezia, pp Del I., Bianchi C..N., Morri C., Peirano A., Influenza della tessitura dei sedimenti e dei fenomeni erosivi nella distribuzione del prato di Cymodocea nodosa nel tratto di litorale compreso fra Chiavari e Lavagna. ENEA Il Golfo del Tigullio Liguria orientale. Avanzamento degli Studi per la creazione di Strumenti della Gestione Costiera. Demers, M.N., Fundamentals of Geographic Information Systems. J.Wiley&Sons. Morri C., Bianchi C.N., Damiani V., Peirano A., Romeo G., Tunesi L., L'ambiente marino tra Punta della Chiappa e Sestri Levante (Mar Ligure): profilo ecotipologico e proposta di carta bionomica. Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, 52 suppl: Newton R., Stefanon A., 1975b - Application of Side Scan Sonar in Marine Biology. Mar. Biol., 31: Stefanon A., Marine sedimentology through modern acoustical methods: I. Side Scan Sonar. 150

12 Tavola 1 a. Mosaico sonogrammi Side Scan Sonar. Settore Nord.

13 Tavola 1 b. Mosaico sonogrammi Side Scan Sonar. Settore Centro.

14 Tavola 1 c. Mosaico sonogrammi Side Scan Sonar. Settore Sud.

Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante.

Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. Mattia Barsanti 1, Andrea Peirano 2, Sergio Sgorbini

Dettagli

Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante.

Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. Rilevamento dei prati di Cymodocea nodosa mediante Side Scan Sonar, ROV ed immersioni subacquee. Area costiera-marina tra Chiavari e Sestri Levante. Mattia Barsanti 1, Andrea Peirano 2, Sergio Sgorbini

Dettagli

STUDI PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE COSTIERA Golfo del Tigullio

STUDI PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI DI GESTIONE COSTIERA Golfo del Tigullio Delbono I., Bianchi C. N., Morri C., Peirano A., 2003. Influenza della tessitura dei sedimenti e dei fenomeni erosivi nella distribuzione del prato di Cymodocea nodosa nel tratto di litorale compreso fra

Dettagli

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco*

Regione Liguria. *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero. stefano coppo** giovanni diviacco* giovanni diviacco* stefano coppo** atlante degli habitat marini della liguria Regione Liguria *Servizio Parchi e Aree Protette **Settore Ecosistema Costiero UFFICI COINVOLTI Settore Ecosistema Costiero

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Sub Tech by Cervia Service

Sub Tech by Cervia Service Side Scan Sonar Strumento versatile per il controllo, la ricerca, mappatura del fondale marino e di strutture subacquee. Di facile messa in opera, richiede un imbarcazione di piccole dimensioni ed è lo

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

Modelli Digitali del Terreno (DTM)

Modelli Digitali del Terreno (DTM) Modelli Digitali del Terreno (DTM) Rappresentazione digitale del terreno, adatta all elaborazione automatica con il calcolatore Descrizione numerica dell andamento altimetrico del terreno Insieme di coordinate

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Nonostante tutti i continui ripascimenti la spiaggia di Lavagna/Cavi tende a regredire. Lo testimonia lo studio :

Nonostante tutti i continui ripascimenti la spiaggia di Lavagna/Cavi tende a regredire. Lo testimonia lo studio : Nonostante tutti i continui ripascimenti la spiaggia di Lavagna/Cavi tende a regredire. Lo testimonia lo studio : Caratteri morfologici, sedimentologici ed evoluzione del litorale compreso fra Chiavari

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006

Rapporto Tecnico C/O CARG 06_ novembre 2006 Istituto per l Ambiente Marino Costiero Sede CNR Napoli Rapporto Tecnico C/O CARG 06_03 07 14 novembre 2006 Tonielli R., Innangi S., Budillon F., Ferraro L. Istituto per l Ambiente Marino Costiero Sede

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Centro Geologia e Amianto

Centro Geologia e Amianto Report di Geofisica Marina a cura del Centro di Geologia ed Amianto Centro Geologia e Amianto ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PUBB_REV 0 31.12.12 Il C. G. A.

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication

PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and. Communication PROGETTO LIFE+ (ACRONYM: POSEIDONE) Nature and Biodiversity Environmental Policy and Governance Information and Communication PROGETTO PRELIMINARE AZIONE A1 LIFE+ POSEIDONE MISURE URGENTI DI CONSERVAZIONE

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS Valerio BAIOCCHI Keti LELO Università degli studi Roma Tre Centro per lo studio di Roma (CROMA) Progetto:

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Acquisizioni dati territoriali Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina Prof Alessandro Donati Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per la ricostruzione dei confini del demanio fluviale sulla base

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Introduzione. Metodologia di lavoro

Introduzione. Metodologia di lavoro Introduzione La carta dell'acclività è derivata dal Modello Digitale del Terreno (D.T.M.) in scala 1:5000 realizzato utilizzando due distinte fonti informative, disponibili al momento della sua realizzazione:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI IMMAGINI SONAR NELLA CARTOGRAFIA DI POSIDONIA OCEANICA. ANALISI E DESCRIZIONE DEI SONOGRAMMI

INTERPRETAZIONE DI IMMAGINI SONAR NELLA CARTOGRAFIA DI POSIDONIA OCEANICA. ANALISI E DESCRIZIONE DEI SONOGRAMMI Biol. Mar. Mediterr. (2012), 19 (1): 84-91 C. Truffarelli, A. Belluscio, A. Criscoli, G.D. Ardizzone Dipartimento di Biologia Ambientale, Università di Roma La Sapienza, Viale dell Università, 32-00185

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione generale per le infrastrutture della navigazione marittima e interna S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK finalizzati all'allestimento di un impianto pilota per le attività di dimostrazione e convalida

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Metodologie della Ricerca Archeologica ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Valeria Salaris - Modulo 2 - Metodi e tecniche 2 Metodi e tecniche 1 Valutazioni preliminari alle scelte di cantiere. Relitto Differenziazione

Dettagli

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - servizio gestione informazioni territoriali ambientali e cartografiche afiche PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 - prof. ing.. Roberto CHIABRANDO Università di Torino ORTOFOTO? supporto cartografico

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 15 Unità fisiografiche Golfo del Tigullio, Baia del Silenzio e Riva Trigoso ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 PIANO DEGLI INTERVENTI Settembre

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione

Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione Indagini strumentali, mediante sistemi sonar ad alta risoluzione (Multibeam, Side Scan Sonar e Sub-Bottom Profiler), finalizzate all individuazione di eventuali emergenze di carattere antropico di possibile

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende Progetto finanziato Misura 124 "Cooperazione perelol ecocompatibilità sviluppo di nuovi prodotti, processi e siciliane per

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81 Dati vector orografia relativa a: Carta serie 25V (tavoletta) e 25 (sezione) alla scala 1:25 000 Carta serie 50 (foglio) alla scala 1:50 000 Carta serie 100V (foglio) alla scala 1:100 000 Dati raster Cartografia

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: ancoraggio, ormeggio

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI GEOLOGICA SU INTERFACCIA ARCGIS ONLINE (AGOL). La conoscenza della geologia del nostro territorio e dei processi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE Servizio C.O.C.

MINISTERO DELL AMBIENTE Servizio C.O.C. MINISTERO DELL AMBIENTE Servizio C.O.C. PR 17/IC PROGETTO PILOTA DI CARTOGRAFIA BIONOMICA DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO DELLA LIGURIA, COME STRUMENTO PER LA GESTIONE E LA PROTEZIONE DELLE COSTE RELAZIONE

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse)

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Allegato 6 (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Delimitazione delle aree urbane ed individuazione delle case sparse Le linee guida e gli indirizzi emanati in attuazione della Legge n. 353/2000

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Archeologia Subacquea

Archeologia Subacquea Archeologia Subacquea Corso per Forze di Polizia ed Enti dello Stato Patrimonio Culturale Sommerso Metodologie di ricerca Reperti Modulo B Metodologia e tecnica della ricerca IL CONTESTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile CORSO GIS Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile Massimiliano Cannata Massimiliano Cannata Istituto Scienze della Terra SUPSI massimiliano.cannata@supsi.ch

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 26 agosto 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

Cartografia italiana

Cartografia italiana Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36 Cartografia italiana Outline

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli