Contributi ed esperienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contributi ed esperienze"

Transcript

1 Contributi ed esperienze Paolo Chiari 1 Luisa Sist 2 Dina Moranda 3 Catia Biavati 4 Viviana Cormons 5 Catleen Tietz 6 Patrizia Taddia 7 1Ricercatore Università 2Infermiera, Azienda 3Infermiera, Ospedale San Raffaele di Milano 4Infermiera, Azienda 5Coordinatore, Azienda 6Medico, Azienda 7Direttore Servizio Infermieristico, Tecnico e Riabilitativo, Azienda Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti: il punto di vista degli operatori, dei pazienti ed i risultati clinico-organizzativi Dal 2000 nel Policlinico S. Orsola sono stati introdotti gli Infermieri Case Manager (ICM). Obiettivo. L obiettivo di questo studio è valutare l associazione dell ICM ad alcuni esiti clinici e alla soddisfazione di operatori sanitari e pazienti. Materiali e metodi. Sono stati valutati la degenza media, il numero di dimissioni pianificate e di cadute l anno precedente e successivo l introduzione dell ICM, in 14 reparti. La soddisfazione di infermieri e medici dei cambiamenti positivi apportati dal case manager è stata valutata in 13 reparti con un questionario, e la soddisfazione dei pazienti in 8 reparti con la Newcastle satisfaction with nursing scale. Risultati. Non sono state osservate differenze nella degenza media, solo piccole differenze nel numero di dimissioni pianificate (+8.2%) ed una diminuzione (-24%) del numero di cadute. I risultati del questionario sulla percezione dei cambiamenti indicano un elevata soddisfazione di tutti gli operatori (in particolare degli infermieri coordinatori) con un accordo >2.8 su una scala da 1 a 4, per gli esiti sull organizzazione e sul paziente. Non è stato percepito nessun cambiamento positivo sullo stress e sul carico di lavoro. Conclusioni. Non è semplice scegliere indicatori per dimostrare cambiamenti organizzativi. Sono stati dimostrati cambiamenti positivi solo sulla percezione degli operatori e sulle cadute. Occorrono altri studi per confermare alcuni esiti positivi osservati. Introduzione Il case management viene definito un processo di collaborazione che accerta, programma, applica, coordina, controlla e valuta le opzioni ed i servizi richiesti per soddisfare le esigenze educative, di salute e di cura, degli individui, usando la comunicazione e le risorse disponibili per promuovere buoni risultati di qualità, economici e di efficacia. 1 L Infermiere Case Manager (ICM) è considerato una possibile evoluzione dei modelli organizzativi dell assistenza infermieristica, in particolare come miglioramento ed estensione del concetto di Primary Nursing. 2 Infatti, viene indicato anche come Primary Nurse di 2 livello. 3 L ICM viene proposto per controllare i costi dell assistenza, migliorando la qualità, attraverso una collaborazione interdisciplinare. In ospedale, l infermiere agisce come tutore del paziente, ne valuta i progressi, modifica l assistenza in base alla valutazione e lo prepara alla dimissione. 4 Non esiste un unico modello di case management, 2 ma i diversi programmi per ICM hanno definito il ruolo del proprio ICM, tenendo conto delle modalità che lo collegano alla struttura organizzativa, alla propria mission, ai sistemi di finanziamento e alla situazione sociale del contesto in cui operano. Numerose ricerche hanno documentato l effetto dell inserimento degli ICM su diversi 202 Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4

2 P. Chiari et al.: Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti esiti di tipo clinico-organizzativo quali durata del ricovero, pianificazione della dimissione, riammissioni non pianificate, mortalità, prevenzione di eventi avversi Alcuni di questi studi non hanno rilevato una differenza statisticamente significativa della durata del ricovero 5-6 e della mortalità, 5, 7 ma hanno dimostrato una significativa riduzione delle riammissioni precoci, dovuta ad un forte investimento nei programmi educativi sui pazienti e sui familiari. 7 È stata documentata un associazione tra l introduzione dell ICM e la soddisfazione lavorativa del personale, 6, 9-10 lo stato funzionale, benessere, ansia e depressione del paziente. 5, 9-12 Tosun e Akbayrak 6 hanno riscontrato una maggiore soddisfazione del personale dopo l introduzione del Case Management, tuttavia la differenza non è risultata statisticamente significativa; il personale di assistenza percepisce un aumento del beneficio non solo sui pazienti ma anche sull attività del reparto, sul miglioramento del coordinamento delle cure e lo definiscono una risorsa per il personale dell unità operativa. 10 È stata dimostrata però una differenza statisticamente significativa tra la soddisfazione dei pazienti curati secondo il modello del case management e quelli del gruppo di controllo. 6 Bristow e Herrick, 9 nella loro revisione della letteratura, rilevano che l introduzione dell ICM nel dipartimento di emergenza migliora la soddisfazione sia dei pazienti che degli operatori. La variabilità dei risultati riportati è giustificata dai diversi programmi che hanno introdotto la figura dell ICM. Quelli che hanno riportato le valutazioni più positive sono i programmi legati alla gestione di singole patologie-percorsi diagnostico-terapeutici, in cui l apporto di pianificazione e di educazione degli ICM determina risultati sulla miglior gestione della malattia da parte del paziente. Contesto Presso l Ospedale Sant Orsola Malpighi, a partire dall anno 1998 la figura dell Infermiere Case Manager è stata inserita in diverse unità operative: attualmente vi sono oltre 40 ICM, distribuiti in 16 Unità Operative per acuti e post acuti ed alcuni ICM collocati in percorsi clinico-assistenziali. Lo studio ha preso in considerazione solo gli ICM che operano nei reparti e non quelli che operano su percorsi clinico-assistenziali. Sono stati inclusi gli ICM di 14 reparti di cui 1 oncologia, 7 medicine interne, 2 geriatrie, 1 medicina fisica e riabilitativa, 1 radioterapia e 2 post acuti. Obiettivi La ricerca ha lo scopo di verificare l associazione tra l introduzione dell ICM e alcuni esiti di tipo organizzativo, clinico-assistenziale e di soddisfazione dei pazienti e del personale sanitario e di supporto. Gli esiti sono documentati con: dati organizzativi e clinici (degenze medie, dimissioni protette, cadute); dati sulla soddisfazione lavorativa del personale e dei pazienti. Materiali e metodi I diversi esiti sono stati valutati con studi trasversali, condotti nell estate del 2007, e studi pre-post intervento, condotti l anno precedente e successivo l inserimento dell ICM (dal 2000 al 2007). Esiti Sono stati indagati indicatori ritenuti associati o sensibili al ruolo svolto dall ICM. Nel nostro contesto l ICM di reparto si occupa prevalentemente di: 1) pianificare l assistenza; 2) educare ed informare i pazienti e familiari; 3) facilitare la dimissione verso strutture protette. Variabili clinico-organizzative: a) media dei giorni di degenza b) numero di cadute accidentali dei pazienti: le cadute e le lesioni da decubito possono essere influenzate dagli ICM che gestiscono la pianificazione dell assistenza e l educazione ai pazienti ed ai familiari 13 c) dimissioni protette. La gestione delle dimissioni protette è un attribuzione specifica dell ICM. Per dimissioni protette si intendono i seguenti tipi di dimissione: presso RSA, Casa protetta, Hospice; al domicilio del paziente; dimissione ordinaria presso strutture pubbliche o private di riabilitazione; di- Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4 203

3 Contributi ed esperienze missione protetta con attivazione di assistenza domiciliare integrata (ADI). Sono stati confrontati i dati prima e dopo l inserimento dell ICM (gli ICM sono stati inseriti dal 2000 al 2007 nei diversi reparti). Dei 14 reparti in cui sono inseriti gli ICM, gli esiti sono stati valutati in 9: sono stati esclusi i reparti post acuti e di riabilitazione in quanto l ICM è stato inserito all apertura del reparto, e la Radioterapia e l oncologia perché l ICM era stato inserito da meno di un anno. Per la lettura dei risultati è stata utilizzata la statistica descrittiva, confrontando le frequenze e le medie del periodo post con quelle del periodo pre inserimento dell ICM. Soddisfazione degli operatori Non potendo effettuare valutazioni retrospettive è stato distribuito un questionario per la rilevazione della soddisfazione lavorativa di 264 operatori (coordinatori, ICM, infermieri, medici strutturati e non, personale di supporto) di 13 reparti (una geriatria non ha aderito alla rilevazione). È stato utilizzato un questionario strutturato (tradotto ed adattato da Egan et al.) 10 con 16 domande con risposte su scala di Likert a quattro item (1 massimo disaccordo e 4 massimo accordo). Il questionario è stato distribuito a tutto il personale presente in reparto da almeno un anno e coinvolto nell assistenza diretta. Chiedeva esplicitamente se dopo l introduzione dell ICM avessero notato cambiamenti nell organizzazione (riduzione delle dimissioni non pianificate, migliore efficienza nell unità operativa, riduzione della degenza media dei pazienti, migliore coordinamento delle risorse extraospedaliere e dell assistenza intraospedaliera), nell assistenza al paziente (aumentato tempo a disposizione per l assistenza, aumentato senso di coinvolgimento nell assistenza al paziente, migliore assistenza, migliori risultati dei pazienti, migliore conoscenza del paziente sulla propria malattia, migliore gestione della malattia da parte del paziente, migliore pianificazione delle dimissioni e una migliore compliance del paziente ai regimi prescritti) e nel servizio degli operatori (migliore coesione tra i membri dello staff, riduzione dei carichi di lavoro individuali e del livello di stress percepito). Per la lettura dei risultati è stata utilizzata la statistica descrittiva, calcolando la media e la deviazione standard per ogni risposta. Le risposte sono state aggregate in tre aree: organizzazione, operatori e pazienti. Dall analisi sono state eliminate le risposte degli ICM perché coinvolti in prima persona. Soddisfazionedei pazienti I pazienti di 8 reparti (5 medicine interne, 2 reparti post acuti ed una riabilitazione) è stata somministrata, tramite intervista strutturata, una versione tradotta ed adattata della Newcastle Satisfaction with Nursing Scale 14 (NSNS). Lo strumento è costituito da 23 domande, con risposte con scala di Likert, (1 massimo disaccordo e 4 massimo accordo). Sono stati intervistati 10 pazienti selezionati casualmente tra i ricoveri della settimana, con i seguenti criteri: maggiorenni, ricoverati da almeno due notti e in grado di comprendere le domande dell intervistatore. Ai pazienti è stato richiesto il consenso. Per la analisi dei risultati è stata utilizzata la statistica descrittiva, calcolando la media e la deviazione standard per ogni risposta. Le risposte sono state aggregate in tre aree: 1) Rispetto della persona, ovvero la capacità dell infermiere di garantire privacy ed equità nell assistenza, considerando i bisogni dell individuo; 2) Educazione, la capacità di informazione ed educazione dell infermiere; 3) Capacità professionale, la professionalità dell infermiere in termini di conoscenze, sollecitudine e rapporto in equipe. Tabella 1 - Differenze dei dati clinico-organizzativi fra il periodo pre e post inserimento ICM Pre inserimento ICM Post inserimento ICM Differenza % Dimissioni protette Degenza media Cadute accidentali Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4

4 P. Chiari et al.: Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti Risultati A) Dati clinico-organizzativi Le dimissioni protette aumentano dell 8.2% mentre rimane invariata le degenza media. Si riducono del 23% le cadute. B) Soddisfazione del personale Sono stati raccolti 264 questionari (Tabella 2) di 13 reparti, compilati dal 92% dei coordinatori, dal 51% degli infermieri, e dal 39% del personale di supporto. Tabella 2 - La soddisfazione del personale dopo l inserimento del case manager: personale che ha risposto Operatori Campione Totale % Coordinatore % Infermiere % Medico (strutturato e non) 69 N.D.* Personale di supporto % Nullo 1 Totale 264 * Non si è potuta calcolare la percentuale di risposta, non disponendo del dato di effettiva presenza. Tabella 3 - Percezione degli operatori dell efficacia del case manager Totale Item raggruppati per area Media DS Migliore coordinamento dell assistenza intraospedaliera Migliore coordinamento delle risorse extraospedaliere Migliore efficienza nell unità operativa Riduzione delle dimissioni non pianificate Riduzione della degenza media dei pazienti Totale Area Organizzazione Migliore assistenza al paziente Migliore pianificazione delle dimissioni Aumentato senso di coinvolgimento nell assistenza al paziente Migliori risultati per i pazienti Migliore compliance del paziente ai regimi prescritti Migliore gestione della malattia da parte del paziente Migliore conoscenza del paziente della propria malattia Aumento del tempo a disposizione per l assistenza al paziente Totale Area Paziente Migliore coesione tra i membri dello staff Riduzione dei carichi di lavoro individuali Riduzione del livello di stress percepito Totale Area Operatore Tabella 4 - Percezione degli operatori per qualifica Professioni Coordinatore Infermiere Medici OSS/OTA Totale Item Media DS Media DS Media DS Media DS Media DS Area Organizzazione Area Paziente Area Operatore Le risposte sul livello di soddisfazione degli ope- ratori sono presentate nelle Tabelle 3 e 4. Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4 205

5 Contributi ed esperienze Tutti i punteggi sono superiori a 2 (accordo medio) salvo che per la riduzione dello stress e dei carichi di lavoro. Sono i coordinatori ad essere i più soddisfatti di questa figura, infatti esprimono per la larga maggioranza delle variabili, valori di soddisfazione più elevati rispetto alle altre figure. I principali aspetti su cui ha inciso la presenza del case manager (punteggio medio >2.8) sono legati all organizzazione e dell assistenza; in particolare sulla pianificazione delle dimissioni (2.9), sul coordinamento delle risorse intra (3.0) ed extraospedaliere (2.9) e sull efficienza dell Unità Operativa (2.8). Come anche, viene percepito un miglioramento dell assistenza (3.0), dei Le risposte dei pazienti concordano con la percezione degli operatori: viene segnalata la mancanza di tempo da dedicare al paziente (2.3 per il personale e 2.0 per i pazienti), però i pazienti ritengono che gli infermieri non mettano loro fretta nell eseguire le attività (1.6). I pasuoi risultati (2.8) ed un maggiore coinvolgimento (2.8). Gli aspetti meno influenzati sono la riduzione dei carichi di lavoro (2.1) e del livello di stress (2.0). C) Soddisfazione dei pazienti All intervista hanno risposto 84 pazienti di 8 reparti. Il 41% erano donne, con un età media di 72 anni ed una media di 12 giorni di ricovero. Le domande, sono state divise in due raggruppamenti, quelle ad aspettativa positiva e quelle ad aspettativa negativa (Tabella 5). I punteggi vanno da 1 (accordo nullo) a 4 (accordo massimo) per ogni voce. Tabella 5 - La soddisfazione dei pazienti Risposte alle domande ad aspettativa positiva Domanda Media DS Possibilità di movimento all interno dell Unità Operativa Vedo gli infermieri in modo amichevole Capacità dagli infermieri di svolgere il loro lavoro Grazie agli infermieri ho trovato un atmosfera serena in reparto Modo con cui gli infermieri si occupano del loro lavoro Gli infermieri passano regolarmente per vedere se sto bene La considerazione mostrata dagli infermieri nei suoi confronti (come persona) la lasciano soddisfatto Gli infermieri si assicurano sia garantita la riservatezza ed il pudore Gli infermieri sanno cosa è meglio fare Accade facilmente di farsi una risata con gli infermieri La riservatezza ed il pudore garantita dall equipé infermieristica mi soddisfano Tutti gli infermieri sono a conoscenza delle mie necessità assistenziali Gli infermieri mi spiegano ciò che stanno per fare prima di iniziare Gli infermieri mi spiegano quali sono i comportamenti sbagliati Gli infermieri ganno tempo di sedersi e parlare con me Risposte alle domande ad aspettativa negativa Gli infermieri mi comunicano le informazioni solo quando le richiedo Gli infermieri non sembrano sapere cosa sto attraversando emotivamente Gli infermieri non mi raccontano abbastanza sul trattamento infermieristico cui sono sottoposto Gli infermieri impiegano molto tempo a venire quando li chiamo (quando suono il campanello) Gli infermieri non s interessano a me come persona Gli infermieri di solito dimenticano ciò che i pazienti hanno chiesto Gli infermieri mi mettono fretta nel fare le cose Gli infermieri favoriscono alcuni pazienti rispetto ad altri zienti percepiscono di essere coinvolti nell assistenza perché gli infermieri spiegano ciò che stanno per fare prima di iniziare (2.9) ma che forniscono loro le informazioni solo quando richieste (2.6). L aumentato senso di coinvolgimento da parte degli operatori è conferma- 206 Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4

6 P. Chiari et al.: Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti to dalle risposte dei pazienti relative a: accade facilmente di farsi una risata con gli infermieri (3.0), considerazione di me come persona da parte degli infermieri (3.1) e gli infermieri non si interessino a me come persona (1.9). Discussione Valutare l efficacia di un intervento organizzativo presenta alcuni problemi legati alla difficoltà di isolare l esito da misurare (variabile dipendente) dall insieme del contesto organizzativo che spesso si modifica contestualmente alla variabile che si vuole studiare. Anche in questo caso, sono state identificate alcune variabili oggettive, per le quali però, sia a causa del campione che del periodo di osservazione limitato, non è stato possibile documentare cambiamenti rilevanti. Tuttavia nella discussione si possono sottolineare quei successi, che seppur limitati, portano ad individuare alcune positive suggestioni e lo stimolo per condurre ulteriori studi più approfonditi. L introduzione degli ICM ha determinato alcuni cambiamenti positivi. La valutazione della soddisfazione dei pazienti sembra confermare questo risultato. Purtroppo il fatto di non conoscere le caratteristiche dei pazienti assistiti nei due periodi confrontati (pre e post) non consente di affermare se i cambiamenti percepiti dagli operatori e rilevati dipendano dalle caratteristiche dei pazienti assistiti o dall ICM. Tuttavia, la degenza media dei reparti considerati è rimasta relativamente costante negli ultimi anni e, quindi, ipotizziamo che non vi siano state variazioni sostanziali dei pazienti. Sulle dimissioni protette incide soprattutto il miglioramento del coordinamento delle cure 10 (aspetto peraltro molto valorizzato dai coordinatori). Nonostante sia complessivamente aumentato il numero di dimissioni protette, il miglioramento per singolo reparto è poco rilevante. Questo può essere dovuto al fatto che il singolo ICM deve occuparsi contemporaneamente di più pazienti, con patologie e situazioni diverse, per le quali non è sempre fattibile organizzare una dimissione protetta (si pensi ad esempio ai pazienti che provengono da altre regioni). Oltretutto, nel nostro contesto l ICM si occupa di numerosi aspetti: l accoglienza, l accertamento delle condizioni del paziente, la pianificazione della sua assistenza, interagisce con l équipe medica per agevolare lo svolgimento del piano diagnostico e terapeutico, informa il paziente ed i familiari del progredire dell assistenza, ma ha ancora, nei reparti per acuti, un ruolo poco consolidato nella preparazione delle dimissioni. Quindi un solo anno dall inserimento può non essere stato sufficiente a documentare un cambiamento. Come anche, dato che l ICM si occupa di tutti i pazienti, probabilmente uno o due ICM per reparto non sono sufficienti per documentare un impatto sulle dimissioni protette. Sarebbero sicuramente utili studi che indaghino anche il rapporto ottimale fra ICM e pazienti. L efficacia dell ICM sulla degenza media e sulle dimissioni è stato dimostrato soprattutto su singole e specifiche patologie per le quali è presente un percorso clinico-assistenziale pre definito come ad esempio il paziente con scompenso cardiaco La prossima valutazione dovrà tenere conto del case mix e concentrarsi su singoli percorsi terapeutici quali la donna affetta da neoplasia del seno ed il paziente con scompenso cardiaco seguito da ambulatori specifici. Gli aspetti su cui vengono percepiti cambiamenti da parte degli operatori, riguardano soprattutto le variabili su cui interviene direttamente l ICM: coordinamento dell assistenza intraospedaliera; assistenza al paziente; pianificazione delle dimissioni; coordinamento delle risorse extraospedaliere. L aumento della capacità di pianificare l assistenza e di educare i pazienti ed i loro familiari può incidere sulla diminuzione delle cadute (dato di incidenza annuale). Infatti, l identificazione precoce sui fattori di rischio e l informazione ai familiari sono tra gli interventi raccomandati per ridurre le cadute e tra questi è inclusa l educazione al personale e ai familiari e l uso di strumenti di valutazione e pianificazione assistenziale. 17 Va segnalato che in molti reparti ove opera l ICM è stata contestualmente inserita anche la scala di Conley per identificare il paziente a rischio. La soddisfazione dei pazienti conferma molti degli aspetti evidenziati come positivi da- Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4 207

7 Contributi ed esperienze Ringraziamenti Si ringraziano i Coordinatori, gli Infermieri Case Manager ed i Referenti della documentazione infermieristica dei reparti di Oncologia Martoni, Medicina interna Bianchi, Medicina interna Gullo, Medicina interna Corinaldesi, Medicina interna Bolondi, Medicina interna Sama, Semeiotica Bernardi, Geriatria Bertoncelli, Medicina interna Borghi, Geriatria Lunardelli, Medicina interna Zoli, Medicina Fisica Taricco, Post Acuti Salsi e Post Acuti Lunardelli per la preziosa collaborazione nella raccolta dei dati. gli operatori. Probabilmente alcuni aspetti negativi (mi comunicano le informazioni solo quando le richiedo; non hanno tempo di sedersi e parlare con me) sono condizionati dalla mancanza di tempo che riportano gli operatori. Le risposte relative ai carichi di lavoro ed allo stress vanno in questa direzione. La strada per individuare indicatori oggettivi dell efficacia dei programmi di inserimento della figura dell ICM è sicuramente, almeno nel nostro contesto, ancora lunga. Dei dati oggettivi scelti solo quelli legati alle cadute dei pazienti sono risultati confortanti e, con una popolazione ricoverata anche nei reparti per acuti sempre più anziana, questo costituisce senz altro un buon indicatore che si riflette sulla qualità delle cure, ma occorre da parte nostra uno sforzo maggiore per trasformare le nostre percezioni in dati oggettivi che possano condizionare le scelte dell assistenza. Conclusioni L inserimento dell ICM presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi ha comportato nell ultimo decennio un considerevole investimento in termini formativi, organizzativi e assistenziali. Si sono dovute superare le naturali resistenze al cambiamento che si generano quando si devono modificare comportamenti. Tuttavia, la positiva esperienza iniziata con l inserimento della figura degli ICM nei nuovi reparti per post acuti, realizzata in seguito ad una direttiva regionale del 1997, ha permesso di suggerire il loro inserimento anche nei reparti per acuti. L esperienza realizzata ci porta ad affermare che la scelta è stata positiva ed anche gli infermieri che non hanno assunto la funzione di case manager hanno imparato a sfruttarla positivamente per il miglioramento dell assistenza, raggiungendo un buon livello di integrazione con il reparto, tanto che si sta cercando di estendere l inserimento anche nei reparti specialistici e chirurgici. Tuttavia, siamo consapevoli che vada migliorato il sistema di monitoraggio dei risultati ottenuti, effettuando, da un lato, indagini più mirate e, dall altro, più continuative e consistenti. 208 Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4 Bibliografia 1. Case Managemet Society UK, cmsuk.org (ottobre 2008). 2. Chiari P, Santullo A. L infermiere Case Manager. Milano: McGraw-Hill, Zander K. The early years: the evolution of nursing case management. In: Flarey DL, Blancett SS (ed). Handbook of nursing case management: health care delivery in a world of managed care. Jones & Bartlett Publishers, 1996, pag Barelli P, Pallaoro G, Perli S, Strimmer S, Zattoni M. Modelli di organizzazione dell assistenza: sono efficaci? Assist Inf Ric 2006; 25: Griffiths PD, Edwards MH, Forbes A, Harris RL, Ritchie G. Effectiveness of intermediate care in nursing-led in-patient units. Cochrane Database Syst Rev, 2007, Issue Tosun N, Akbayrak N. Global case management. Using the case management model for the care of patients with acute myocardial infarction in a military hospital in Turkey. Lippincotts Case Manag 2006; 11: Taylor S, Bestall J, Cotter S, Falshaw M, Hood S, Parsons S, et al. Clinical service organization for heart failure. Cochrane Database Syst Rev 2005, Issue Loveman E, Royle P, Waugh N. Specialist nurses in diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev 2003, Issue Bristow DP, Herrick CA. Emergency department case management, the dyad team of nurse case manager and social worker improve discharge planning and patient and staff satisfaction while decreasing inappropriate admissions and costs: a literature review. Lippincotts Case Manag 2002; 7: Egan E, Clavarino A, Burridge L, Teuwen M, White E. A randomized control trial of nursingbased case management for patients with chronic obstructive pulmonary disease. Lippincotts Case Manag 2002; 7(5): Zwarenstein M, Stephenson B, Johnston L. Case management: effects on professional practice and health care outcomes (protocol). Cochrane Database Syst Rev 2000, Issue Palese A, Comuzzi C, Bresadola V. Global Case Management. The Nurse Case Manager model applied in day surgery in Italy. Lippincotts Case Manag 2005; 10(2): Theodos P. Fall prevention in frail elderly nursing home residents: a challenge to case management: part II. Lippincotts Case Manag 2004; 9: McCool E, Thomas L, Bond S. A study to determine patient satisfaction with nursing care. Nurs Stand 1996; 10(52): Rich MW, Beckam V, Wittenberg C, et al. A multidisciplinary intervention to prevent the readmission of elderly patients with congestve heart failure. N Engl J Med 1995; 333: Stewart S, Marley JE, Horowitz JD. Effects of a multidisciplinary, home-based intervention on unplanned readmissions and survival among patients with chronic congestive heart failure: a randomized controlled study. Lancet 1999; 354: Stewart S, Blue L, Walker A, Morrison C, McMurray JJV. An economic analysis of specialist heart failure nurse management in the U.K. Can we afford not to implement it? Eur Heart J 2002; 23: Walsh M, Walsh A. Measuring patient satisfaction with nursing care: experience of using the Newcastle Satisfaction with Nursing Scale. J Adv Nurs 1999; 29: Murphy TH, Labonte P, Klock M, Houser L. Falls prevention for elders in acute care: an evidencebased nursing practice initiative. Crit Care Nurs Q 2008; 31(1): 33-9.

8 P. Chiari et al.: Studio per documentare l esperienza dell inserimento degli infermieri case manager in reparti per acuti e post acuti SUMMARY Nurses case managers were implemented since 2000 in several wards of S.Orsola hospital in Bologna. Aim. The aim of this study is to assess the association of ICM to clinical outcomes and patients and nurses satisfaction. Materials and methods. The mean hospital length of stay, the number of planned discharges and of falls were assessed the year before and after the implementation of case managers in 14 wards. Nurses satisfaction was assessed exploring in 13 wards the nurses, doctors and nurses aids' perception of positive changes and benefits after the implementation of case-managers and patients satisfaction (8 wards) with the Newcastle satisfaction with nursing scale. Results. No differences were observed in mean length of stay, only a small increase of planned discharges (+8.2%) and a decrease (-24%) of patients falls. The questionnaire on perception of positive changes showed an higher satisfaction of nurse managers but an overall appreciation (agreement >2.8 on a 4 points likert scale) for improvement on organization and patients management. The unaffected elements were perception of workload and stress. The patients satisfaction with nursing care supported the nurses perception. Conclusion. The choice of indicators to document organizative changes is not simple. Positive effects were observed only on health care workers perception and on the decreased number of falls. Future studies are needed to confirm the positive trends observed. Assistenza infermieristica e ricerca, 2008, 27, 4 209

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

IL CONTESTO IL CONTESTO

IL CONTESTO IL CONTESTO L INFERMIERE CASE MANAGER CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL Ada Lelli Bologna, 19 settembre 2007 L.R.E.R. 04/08/97 EVIDENZIA COME DEVE EMERGERE NEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013 Associazione Senonetwork Italia Onlus Mandato 2013 Sviluppare il CoreCurriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Associazione Senonetwork Italia Onlus Core Curriculum Analisi della

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia Granucci Lucia Infermiera di famiglia UO Infermieristica Territoriale Resp. Svaldo sensi UF Cure Primarie Piana

Dettagli