Attualità Recenti Prog Med 2011; 102: Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attualità Recenti Prog Med 2011; 102: 374-379. Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative"

Transcript

1 374 Attualità Recenti Prog Med 2011; 102: Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative Marco Barbanti 1, Davide Capodanno 1,2, Gian Paolo Ussia 1, Corrado Tamburino 1,2 Riassunto. La stenosi aortica rappresenta la valvulopatia cardiaca più frequente nei paesi occidentali. Poiché si manifesta maggiormente in soggetti di età avanzata, l incidenza di tale patologia è in costante incremento a causa dell aumento dell età media della popolazione. Se non trattata, la stenosi aortica severa sintomatica è una patologia con una prognosi infausta; la sostituzione tempestiva della valvola porta ad un netto miglioramento della prognosi e dei sintomi. La stratificazione del rischio prima del trattamento, la gestione della patologia nella sua forma asintomatica e l impatto delle nuove tecniche transcatetere generano non poche controversie ed al tempo stesso aspettative sul trattamento del paziente affetto da stenosi aortica. Questo articolo passa in rassegna alcuni dei temi più caldi attualmente dibattuti. Management of severe aortic stenosis: controversies and promises. Summary. In western countries, aortic stenosis is the most common valvular heart disease. A manifestation of ageing, the disorder is becoming more frequent as the average age of the population increases. Symptomatic severe disease is universally fatal if left untreated yet is consistent with a typical lifespan when mechanical relief of the stenosis is provided in a timely fashion. Risk stratification, management of severe asymptomatic disease, and the effect of new percutaneous treatments, provide both controversy and exciting promise to care of patients with aortic stenosis. This review aims to go over some of the most hot issues currently debated on this topic. Parole chiave. Impianto percutaneo della valvola aortica, stenosi aortica, stratificazione del rischio. Key words. Aortic stenosis, risk stratification, transcatheter aortic valve implementation. Introduzione La stenosi aortica degenerativa rappresenta oggi la malattia valvolare cardiaca più frequente in Europa e nel Nord America in pazienti con più di 65 anni di età 1. La sua prevalenza è in costante aumento in relazione all allungamento della vita media della popolazione ed è stata stimata in circa l 8% nei soggetti di età superiore agli 80 anni 2. L impatto epidemiologico che questa patologia ha nella popolazione occidentale la rende oggi al centro di numerosi studi volti all ottimizzazione delle indicazioni al trattamento ad al miglioramento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche. Indicazioni al trattamento Una delle decisioni più chiare, oggi, per un terapeuta è quella di raccomandare la sostituzione valvolare in pazienti affetti da stenosi aortica severa sintomatica 3. Questi pazienti, stando alla storia naturale della malattia, presentano infatti un prognosi infausta ed un terzo di loro è destinato a morire entro tre anni dall insorgenza dei sintomi 4. La differenza di mortalità tra i pazienti affetti da stenosi aortica severa sintomatica sottoposti ad intervento e quelli non trattati è una delle più impressionanti esistenti in medicina 5. Va detto inoltre che, una volta che compaiono i sintomi, l intervento chirurgico andrebbe eseguito con urgenza, alla luce del fatto che è stata riportata una maggiore incidenza di morte improvvisa entro tre mesi dalla loro comparsa 6,7. Pertanto, a causa del rischio cui va incontro un soggetto asintomatico di sviluppare rapidamente una sintomatologia e rischiare quindi la morte improvvisa, alcuni ricercatori hanno proposto di sottoporre alla sostituzione valvolare anche i pazienti asintomatici 8. Tuttavia, questo ampliamento delle indicazioni ha sollevato non poche perplessità per diverse ragioni. Prima di tutto, la corretta definizione di stenosi aortica severa non è ad oggi unanimemente riconosciuta. In generale, pazienti con un area valvolare aortica inferiore ad 1 cm 2 ed un gradiente transvalvolare maggiore di 40 mmhg sono considerati affetti da una stenosi aortica di grado severo 2 ; è anche vero però che l area valvolare al di sotto della quale ogni paziente diventa sintomatico è assolutamente variabile. 1 Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Ferrarotto, Università di Catania; 2 Excellence Through Newest Advances (ETNA) Foundation. Pervenuto il 27 aprile 2011.

2 M. Barbanti et al.: Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative 375 Inoltre, sottoponendo all intervento di sostituzione valvolare tutti i pazienti asintomatici, ne beneficerebbe meno dell 1%: la percentuale che, secondo le statistiche, morirebbe di morte improvvisa prima della comparsa dei sintomi, esponendo, d altra parte, il 100% dei soggetti ai rischi dell intervento chirurgico. Pertanto, l obiettivo che ci si sta ponendo è quello di riuscire ad identificare una popolazione di pazienti asintomatici in cui un intervento precoce consenta una prognosi migliore rispetto ad un atteggiamento più attendista. Una volta identificata questa popolazione ad alto rischio, il passo successivo sarà quello di disegnare trial randomizzati atti a stabilire quale dei due approcci garantisca realmente una prognosi a lungo termine migliore. Scelta del trattamento L intervento cardiochirurgico di sostituzione valvolare aortica con protesi meccanica o biologica è attualmente la terapia di scelta per la stenosi valvolare aortica severa 2. Essa consente un netto miglioramento della sintomatologia clinica e della sopravvivenza a lungo termine nella maggior parte dei pazienti, con una mortalità intraoperatoria del 3-5% per i pazienti di età inferiore a 70 anni 9 che vengono sottoposti per la prima volta a sostituzione della sola valvola aortica, percentuale che sale al 5-15% negli ultrasettantenni 10. Nonostante gli innumerevoli progressi ottenuti dalla cardiochirurgia, esistono condizioni (presenza di comorbilità o età avanzata) che incrementano esponenzialmente il rischio operatorio e rendono l intervento chirurgico quasi proibitivo. Ne deriva che, paradossalmente, nella popolazione in cui vi è la maggiore prevalenza della patologia valvolare aortica, l intervento convenzionale non viene eseguito nonostante esistano chiare indicazioni 11. Tuttavia, la più corretta definizione di alto rischio rimane dibattuta; ad oggi vengono utilizzati principalmente due scale di punteggio per stratificare il rischio cardiochirurgico: il logistic EuroScore, e lo STS score; è stato osservato però che entrambi questi strumenti (soprattutto l EuroScore) tendono a sovrastimare la mortalità predetta sia dopo l intervento di sostituzione chirurgica di valvola aortica, sia dopo impianto percutaneo della valvola stessa (TAVI = Transcatheter Aortic Valve Implantion, Figura 1. Mortalità a 30 giorni predetta mediante il Logistic EuroSCORE e mortalità a 30 giorni osservata in alcune delle più significative casistiche di TAVI utilizzando sia protesi CoreValve sia protesi Edwards-SAPIEN. Abbreviazioni: CRS: CoreValve Revalving System; EE: Expanded Evaluation; FRANCE: FRench Aortic National CoreValve and Edwards; SOURCE: SAPIEN Aortic Bioprosthesis European Outcome; PAR- TNER: Placement of Aortic TransCatheter Valves; REVIVAL: The Percutaneous Endovascular Implantation of Valves (Ripresa da 11 ). figura 1); quindi la creazione di uno punteggio più calibrato ed accurato per predire il rischio chirurgico e soprattutto la realizzazione di un punteggio disegnato ad hoc per predire il rischio procedurale dopo la TAVI sono sicuramente tra gli obiettivi su cui si rivolgerà la ricerca nei prossimi anni. Attualmente la terapia farmacologica non offre opzioni terapeutiche valide, se non nella gestione del sovraccarico di liquidi (diuretici) e probabilmente nel rallentamento della progressione della patologia nelle sua fase iniziale (statine) 2. Questi presupposti, unitamente alla sempre maggiore richiesta da parte della comunità di trattamenti meno invasivi, hanno condotto all introduzione di una tecnica che venga incontro a queste necessità. Il primo intervento di impianto di una valvola aortica su un essere umano senza dover ricorrere alla sternotomia convenzionale ed alla circolazione extracorporea è stato descritto da Alain Cribier e collaboratori nel Sin dalle prime esperienze pionieristiche, l impianto percutaneo della valvola aortica (Transcatheter Aortic Valve Implantation: TAVI) si è evoluto rapidamente fino a diventare una procedura sicura, riproducibile e con beneficî clinici per certi versi sorprendenti 13-17, tali da rendere questa tecnica una delle più importanti innovazioni in cardiologia degli ultimi decenni. Diversi dispositivi sono stati disegnati e molti di questi sono in via di sperimentazione preclinica 18. Tra questi, solo due con caratteristiche molto diverse tra loro (la protesi auto-espandibile CoreValve Revalving System [Medtronic Inc., MN, USA] e quella pallone-espandibile Edwards-SAPIEN

3 376 Recenti Progressi in Medicina, 102 (10), ottobre 2011 [Edwards Lifescience, Irvine, California]), sono attualmente utilizzate e godono del marchio CE. In questi ultimi nove anni, la TAVI ha trovato applicazione clinica in moltissimi Centri e, dopo i primi risultati che ne hanno mostrato la sicurezza e l efficacia in acuto in pazienti ad alto rischio chirurgico 13-17, sono sempre più numerosi i dati provenienti da registri multicentrici sui risultati a medio termine Inoltre i dati pubblicati sulla coorte B dello studio randomizzato Placement of Aortic Trans - Catheter Valves (PAR- TNER) 23, hanno dimostrato che la TAVI, in pazienti affetti da stenosi aortica severa considerata inoperabile, è in grado di migliorare la sopravvivenza rispetto al trattamento tradizionale (terapia medica e/o valvuloplastica percutanea) (figura 2). Più recentemente sono stati presentati i risultati relativi alla coorte A del medesimo trial che hanno evidenziato come in pazienti ad alto rischio chirurgico, la TAVI non è inferiore all intervento chirurgico tradizionale in termini di mortalità ad un anno 24 (figura 3). In una recente rassegna sono stati identificati 82 report pubblicati dal 2002 al 2009 che formano una casistica globale di 2356 pazienti sottoposti ad impianto sia di protesi CoreValve che di protesi Edwards 25. La sopravvivenza media a 30- giorni era dell 89%, senza particolari differenze tra le due valvole. Risultati più recenti provenienti per lo più da registri multicentrici europei riportano un miglioramento degli esiti con una percentuale di sopravvivenza a 30-giorni che varia tra l 88% ed il 96% Analizzando attentamente i pochi dati oggi disponibili a medio e lungo termine, emerge con forza che gran parte dei decessi riportati durante i follow-up non sono da attribuire a fattori direttamente correlati alla procedura, bensì ad una schiera di comorbilità di cui le popolazioni studiate sono affette. Gurvitch et al. 20, riportando risultati a Figura 2. Risultati ad un anno del trial randomizzato PARTNER coorte B 23 di cui hanno fatto parte 179 pazienti arruolati nel braccio TAVI e 179 pazienti arruolati nel braccio terapia standard : valvuloplastica aortica e terapia medica (Ripresa da 23 ). Figura 3. Risultati ad un anno del trial randomizzato PARTNER coorte A 24 di cui hanno fatto parte 348 pazienti arruolati nel braccio TAVI (244 transfemorale e 104 transapicale) e 351 pazienti arruolati nel braccio chirurgico (Ripresa da 24 ). tre anni dopo impianto di protesi Edwards in 70 pazienti che erano sopravvissuti a trenta giorni, hanno mostrato una sopravvivenza dell 81% ad 1 anno, del 74% a 2 anni e del 61% a 3 anni. Dei trenta decessi riportati al follow-up solo tre erano valvola-correlati. Più recentemente, i risultati pubblicati su 663 pazienti del registro italiano CoreValve hanno mostrato come i predittori di morte tardiva fra 30 giorni ed 1 anno fossero correlati con condizioni basali. In particolare, un pregresso ictus ischemico o un pregresso edema polmonare erano associati ad un rischio di mortalità tardiva 5 e 2 volte superiore 21.

4 M. Barbanti et al.: Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative 377 Buellesfeld et al. 22, riportando i risultati a 2 anni di 126 pazienti sottoposti a TAVI con impianto di protesi CoreValve, hanno mostrato che i pazienti classificati da due cardiochirurghi indipendenti ad alto rischio operatorio, avevano un rischio due volte più alto di avere un evento maggiore rispetto a pazienti considerati a rischio intermedio, sottolineando ancora un volta l importanza delle comorbilità nella prognosi a lungo termine. Altri fattori che sono stati identificati quali predittori di mortalità tardiva sono il logistic Euroscore, lo STS score, l età, patologie epatiche renali e polmonari preesistenti e l insufficienza mitralica 29. Complicanze La letteratura oggi disponibile ha evidenziato come la TAVI, per quanto si tratti di una tecnica mini-invasiva, sia gravata da diverse complicanze, relative anche al tipo di protesi e di approccio utilizzati. Rigurgito peri-protesico: sicuramente la condizione di più frequente, anche se il più delle volte è di entità lieve e ben tollerato tale da non avere ripercussioni emodinamiche 30 ; viene valutato e quantificato grazie all angiografia o all ecocardiografia (transtoracica o transesofagea) subito dopo il posizionamento della protesi, ma soprattutto al cateterismo, valutando la pressione aortica differenziale che rappresenta il miglior indice dell impatto emodinamico che ha il rigurgito. Qualora il rigurgito peri-protesico si mantenga severo con instabilità emodinamica, le alternative al ricorso alla cardiochirurgia possono essere: 1) in caso di ipoespansione della protesi, si può procedere alla post-dilatazione con pallone da valvuloplastica 31 ; 2) se, invece, la protesi è stata impiantata in posizione sub-ottimale (troppo bassa o troppo alta) si può prendere in considerazione l ipotesi riposizionare la protesi con una manovra di snaring 31 (solo nel caso della protesi CoreValve) o di impiantare una nuova protesi al suo interno ( valve-in-valve technique) 32. Rigurgito intra-protesico: può manifestarsi quando si posiziona una protesi sottodimensionata rispetto alle dimensioni reali dell annulus aortico o quando la protesi è stata post-dilatata con un pallone sovradimensionato. Nella maggior parte dei casi un rigurgito centrale intraprotesico è causato dalla persistenza della guida attraverso la protesi; in questi casi il ritiro della guida porta alla eliminazione di questo tipo di insufficienza. Più raramente un rigurgito intravalvolare può crearsi a causa della mancata chiusura di una delle cuspidi della valvola protesica: può accadere quando le cuspidi della valvola aortica nativa sporgono all interno dello stent, causando una inadeguata pressione per chiudere la cuspide. Questo comporta una insufficienza (in genere non tollerata) che richiede l impianto di una seconda protesi, in quanto la post-dilatazione raramente può aiutare a riorientare la cuspide nativa e migliorare la performance della protesi. Migrazione intraprocedurale della valvola: evento raro che si manifesta tipicamente entro pochi cicli cardiaci; complica con maggiore frequenza la procedura che utilizza protesi Edwards-SA- PIEN rispetto alla protesi CoreValve; le caratteristiche autoespandibili e la superiore altezza del frame della seconda infatti permettono un più solido ancoraggio della protesi all annulus aortico ed all aorta ascendente; più comunemente si tratta di un embolizzazione distale ed in questi casi la valvola può essere ricatturata e rilasciata in aorta discendente 31. La migrazione prossimale in ventricolo sinistro, invece, richiede di solito l intervento chirurgico per rimuovere la protesi. Ostruzione degli osti coronarici da parte della protesi o dal dislocamento di voluminose cuspidi calcifiche 33 ; anche questa complicanza molto rara è osservata soprattutto in pazienti con valvole native fortemente calcifiche e seni di Valsalva piccoli. Interferenza della bioprotesi con la funzionalità del lembo anteriore della valvola mitrale: si manifesta soprattutto quando la protesi viene impiantata troppo bassa nel tratto d efflusso del ventricolo sinistro; ciò accade più spesso con la protesi CoreValve 34 ed in questo caso, qualora l interferenza con la mitrale produca un difetto non emodinamicamente tollerato, un valido intervento è rappresentato da un manovra che prevede l aggancio della porzione aortica della protesi con un loop catheter ed il ritiro di questa verso l aorta ascendente. Sviluppo di disturbi della conduzione atrioventricolare di grado avanzato che necessitano l impianto di pacemaker definitivo. Questo evento, che complica circa il 4-6% degli impianti di protesi Edwards-SAPIEN ed il 20-35% degli impianti di protesi CoreValve, è da imputare alla stretta vicinanza del nodo atrioventricolare con l annulus valvolare aortico 35,36. Complicanze del sito di accesso dell introduttore (pseudoaneurisma, occlusione femorale, dissezione, avulsione); in questi casi aortografia ed iniezione selettiva sono di cruciale importanza per giungere ad una diagnosi precoce e per stadiare la gravità della lesione 37. Eventi cerebro-vascolari (ictus e TIA) in seguito alla mobilizzazione di frammenti di calcio durante l avanzamento dei cateteri attraverso aorte fortemente calcifiche o durante la valvuloplastica o l espansione della protesi per embolizzazione di calcio proveniente dalle cuspidi della valvola nativa;

5 378 Recenti Progressi in Medicina, 102 (10), ottobre 2011 va detto che in quasi l 80% dei pazienti sottoposti a TAVI utilizzando sia l approccio femorale che minitoracotomico transapicale sono stati riscontrati fenomeni di embolizzazione cerebrale, per lo più silenti 38. Insufficienza renale acuta provocata da mezzo di contrasto 39. Dissezione aortica: complicanza rara che può manifestarsi soprattutto quando vengono eseguiti diversi tentativi di attraversamento da parte della protesi della valvola nativa stenotica 40. Più raramente può verificarsi la perforazione del ventricolo o del setto interventricolare 41 da parte della guida rigida posta al suo interno: evento drammatico che il più delle volte richiede il trattamento chirurgico d urgenza e spesso conduce all exitus. Per ridurre al minimo l incidenza di tali complicanze risulta fondamentale un accurata selezione clinica del paziente, volta a stimare l aspettativa di vita ed a pesare ogni comorbilità, ed una valutazione anatomo-morfologica dell apparato valvolare aortico e degli accessi vascolari. Tuttavia, una delle più importanti sfide di questa nuova metodica è sicuramente quella della creazione di un équipe multidisciplinare che condivida in maniera equa decisioni e responsabilità. Conclusioni Il trattamento mini-invasivo della stenosi aortica rappresenta uno dei temi di maggiore attualità nel campo cardiologico. Come tutte le tecniche mediche innovative che suscitano grandi aspettative (nella comunità scientifica e nei pazienti), la TAVI deve essere impiegata nelle fasi iniziali con cautela ed in maniera appropriata, venendo convalidata dall esperienza clinica e dagli studi clinici come terapia efficace e sicura in alternativa alla cardiochirurgia. L impianto della valvola aortica per via transcatetere si accredita come uno dei campi più promettenti della cardiologia interventistica degli ultimi vent anni. La procedura ha la potenzialità di competere ad armi pari con la chirurgia tradizionale anche in popolazioni giovani ed a basso rischio. Il trattamento transcatetere della valvulopatia aortica porta con sé grandi promesse: quanto più si ridurranno eventuali inappropriati ricorsi alla metodica, tanto più frequenti risulteranno dal suo impiego esiti sicuri ed efficaci. Bibiliografia 1. Supino PG, Borer JS, Preibisz J, Bornstein A. The epidemiology of valvular heart disease: a growing public health problem. Heart Fail Clin 2006; 2: Ambler G, Omar RZ, Royston P, Kinsman R, Keogh BE, Taylor KM. Generic, simple risk stratification model for heart valve surgery. Circulation 2005; 112: Vahanian A, Baumgartner H, Bax J, et al. Task force on the management of valvular heart disease of the European Society of Cardiology; ESC Committee for Practice Guidelines. Guidelines on the management of valvular heart disease: the task force on the management of valvular heart disease of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2007; 28: Ross J Jr, Braunwald E. Aortic stenosis. Circulation 1968; 38: Schwarz F, Baumann P, Manthey J, et al. The effect of aortic valve replacement on survival. Circulation 1982; 66: Kelly TA, Rothbart RM, Cooper CM, Kaiser DL, Smucker ML, Gibson RS. Comparison of outcome of asymptomatic to symptomatic patients older than 20 years of age with valvular aortic stenosis. Am J Cardiol 1988; 61: Pellikka PA, Nishimura RA, Bailey KR, Tajik AJ. The natural history of adults with asymptomatic, hemodynamically significant aortic stenosis. J Am Coll Cardiol 1990; 15: Pellikka PA, Sarano ME, Nishimura RA, et al. Outcome of 622 adults with asymptomatic, hemodynamically signifi cant aortic stenosis during prolonged follow-up. Circulation 2005; 111: Astor BC, Kaczmarek RG, Hefflin B, Daley WR. Mortality after aortic valve replacement: results from a nationally representative database. Ann Thorac Surg 2000; 70: Otto CM, Mickel MC, Kennedy JW, et al. Three-year outcome after balloon aortic valvuloplasty. Insights into prognosis of valvular aortic stenosis. Circulation 1994; 89: Iung B, Baron G, Butchart EG, et al. A prospective survey of patients with valvular heart disease in Europe: The Euro Heart Survey on valvular disease. Eur Heart J 2003; 24: Cribier A, Eltchaninoff H, Bash A, et al. Percutaneous transcatheter implantation of an aortic valve prosthesis for calcific aortic stenosis: first human case description. Circulation 2002; 106: Cribier A, Eltchaninoff H, Tron C, et al. Early experience with percutaneous transcatheter implantation of heart valve prosthesis for the treatment of end-stage inoperable patients with calcific aortic stenosis. J Am Coll Cardiol 2004; 43: Bauer F, Eltchaninoff H, Tron C, et al. Acute improvement in global and regional left ventricular systolic function after percutaneous heart valve implantation in patients with symptomatic aortic stenosis. Circulation 2004; 110: Webb JG, Chandavimol M, Thompson CR, et al. Percutaneous aortic valve implantation retrograde from the femoral artery. Circulation 2006; 113: Grube E, Schuler G, Buellesfeld L, et al. Percutaneous aortic valve replacement for severe aortic stenosis in high-risk patients using the second- and current third-generation self-expanding corevalve prosthesis: device success and 30-day clinical outcome. J Am Coll Cardiol 2007; 50: Tamburino C, Capodanno D, Mulè M, et al. Procedural success and 30-day clinical outcomes after percutaneous aortic valve replacement using current third-generation self-expanding CoreValve prosthesis. J Invasive Cardiol 2009; 21: 93-8.

6 M. Barbanti et al.: Trattamento della stenosi aortica grave. Problemi e aspettative Tamburino C, Barbanti M, Capodanno D, Ussia GP. Transcatheter aortic valve implantation: what has been done and what is going to be done. Future Cardiol 2010; 6: Rodés-Cabau J, Webb JG, Cheung A, et al. Transcatheter aortic valve implantation for the treatment of severe symptomatic aortic stenosis in patients at very high or prohibitive surgical risk acute and late outcomes of the multicenter Canadian experience. J Am Coll Cardiol 2010; 55: Gurvitch R, Wood DA, Tay EL, et al. Transcatheter aortic valve implantation: durability of clinical and hemodynamic outcomes beyond 3 years in a large patient cohort. Circulation 2010; 122: Tamburino C, Capodanno D, Ramondo A, et al. Incidence and predictors of early and late mortality after transcatheter aortic valve implantation in 663 patients with severe aortic stenosis. Circulation 2011; 123: Buellesfeld L, Gerckens U, Schuler G, et al. 2-year follow-up of patients undergoing transcatheter aortic valve implantation using a self-expanding valve prosthesis. J Am Coll Cardiol 2011; 57: Leon MB, Smith CR, Mack M, et al.; PARTNER Trial Investigators. Transcatheter aortic-valve implantation for aortic stenosis in patients who cannot undergo surgery. N Engl J Med 2010; 363: Smith CR. Transcatheter vs. surgical aortic valve replacement in high risk patients with severe aortic stenosis: results from the PARTNER Trial. Presented at ACC Congress; New Orleans, April 3, Coeytaux RR, Williams JW Jr., Gray RN, Wang A. Percutaneous heart valve replacement for aortic stenosis: state of the evidence. Ann Intern Med 2010; 153: Thomas M, Schymik G, Walther T, et al. Thirty-day results of the SAPIEN aortic bioprosthesis European outcome (SOURCE) Registry. A European registry of transcatheter aortic valve implantation using the Edwards SAPIEN valve. Circulation 2010; 122: Eltchaninoff H, Prat A, Gilard M, et al.; on behalf of the FRANCE Registry Investigators. Transcatheter aortic valve implantation: early results of the FRANCE (FRench Aortic National Corevalve and Edwards) registry. Eur Heart J 2011; 32: Zahn R, Gerckens U, Grube E, et al.; on behalf of the German Transcatheter Aortic Valve Interventions- Registry Investigators. Transcatheter aortic valve implantation: first results from a multi-centre realworld Registry. Eur Heart J 2011; 32: Webb J, Cribier A. Percutaneous transarterial aortic valve implantation: what do we know? Eur Heart J 2011; 32: Masson JB, Kovac J, Schuler G, et al. Transcatheter aortic valve implantation: review of the nature, management, and avoidance of procedural complications. JACC Cardiovasc Interv 2009; 2: Ussia GP, Barbanti M, Immè S, et al. Management of implant failure during transcatheter aortic valve implantation. Catheter Cardiovasc Interv 2010; 76: Ussia GP, Barbanti M, Ramondo A, et al. The valvein-valve technique for treatment of aortic bioprosthesis malposition an analysis of incidence and 1- year clinical outcomes from the Italian CoreValve Registry. J Am Coll Cardiol 2011; 57: Gurvitch R, Cheung A, Bedogni F, Webb JG. Coronary obstruction following transcatheter aortic valve-in-valve implantation for failed surgical bioprostheses. Catheter Cardiovasc Interv 2011; 77: Barbanti M, Ussia GP, Tamburino C. Percutaneous treatment of aortic stenosis and mitral regurgitation in the same patient: first human cases description. Catheter Cardiovasc Interv: in corso di stampa. 35. Bleiziffer S, Ruge H, Hörer J, et al. Predictors for new-onset complete heart block after transcatheter aortic valve implantation. JACC Cardiovasc Interv 2010; 3: Khawaja MZ, Rajani R, Cook A, et al. Permanent pacemaker insertion after corevalve transcatheter aortic valve implantation: incidence and contributing factors (the UK CoreValve Collaborative). Circulation 2011; 123: Van Mieghem NM, Nuis RJ, Piazza N, et al. Vascular complications with transcatheter aortic valve implantation using the 18 Fr Medtronic CoreValve System: the Rotterdam experience. EuroIntervention 2010; 5: Kahlert P, Knipp SC, Schlamann M, et al. Silent and apparent cerebral ischemia after percutaneous transfemoral aortic valve implantation: a diffusionweighted Magnetic Resonance Imaging study. Circulation 2010; 121: Bagur R, Webb JG, Nietlispach F, et al. Acute kidney injury following transcatheter aortic valve implantation: predictive factors, prognostic value, and comparison with surgical aortic valve replacement. Eur Heart J 2010; 31: Ong SH, Mueller R, Gerckens U. Iatrogenic dissection of the ascending aorta during TAVI sealed with the corevalve revalving prosthesis. Catheter Cardiovasc Interv 2011; Mar 21 [Epub ahead of print]. 41. Tzikas A, Schultz C, Piazza N, van Geuns RJ, Serruys PW, de Jaegere PP. Perforation of the membranous interventricular septum after transcatheter aortic valve implantation. Circ Cardiovasc Interv 2009; 2: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Davide Capodanno Ospedale Ferrarotto Dipartimento di Cardiologia Via Citelli, Catania dcapodanno@gmail.com

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Tre diversi TraTTamenTi

Tre diversi TraTTamenTi 25-2013_25-2013 18/02/13 11.51 Pagina 233 Tre diversi TraTTamenTi della stenosi aortica: sostituzione valvolare aortica, impianto TranscaTeTere di protesi valvolare aortica e valvuloplastica aortica. a

Dettagli

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Senato della Repubblica Audizione XII Commissione Igiene e

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Antonio Marzocchi Santa Margherita Ligure, 17 febbraio 2012 Traccia della presentazione Progetto TAVI Emilia Romagna Risultati

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION)

LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION) LA TAVI (TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION) L'aumento della durata media della vita corrisponde a un aumento delle morbilità generale. In ambito cardiovascolare e in particolare per quanto riguarda

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

I PRIMI RISULTATI DELLA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA PERCUTANEA

I PRIMI RISULTATI DELLA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA PERCUTANEA Rel. 27/2008 6-02-2008 14:58 Pagina 281 I PRIMI RISULTATI DELLA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA PERCUTANEA C. Tamburino*, G. P. Ussia** * Ospedale Ferrarotto, Università degli Studi di Catania.

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

20% IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22

20% IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22 TERAPIA MEDICA STANDARD* 2% IMPIANTO DI VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE ESPANDIBILE CON PALLONE (TAVI) IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22 Stenosi aortica Breve panoramica

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013

L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013 Agenzia regionale di sanità della Toscana L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana: Rapporto 2009-2013 luglio 2015 www.ars.toscana.it L impianto valvolare aortico transcatetere in Toscana:

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 AllegatoA alla Dgr n. 165 del 22 febbraio 2011 pag. 1/7 DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA PROCEDURA DI IMPIANTO DI VALVOLE

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE: EVOLUZIONI, TREND, NUOVE VALVOLE

PROSPETTIVE FUTURE: EVOLUZIONI, TREND, NUOVE VALVOLE PROSPETTIVE FUTURE: EVOLUZIONI, TREND, NUOVE VALVOLE Cosmo Godino, Antonio Colombo Unità di Emodinamica, Ospedale San Raffaele, Milano - EMO GVM Centro Cuore Columbus, Milano Introduzione La sostituzione

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1 DENTI MERAVIGLIOSI La qualità della vita con gli impianti dentali 1 1 Qualità della vita con gli impianti dentali si riferisce al miglioramento della qualità della vita con un impianto dentale rispetto

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica in pazienti con stenosi valvolare severa sintomatica

Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica in pazienti con stenosi valvolare severa sintomatica DOCUMENTO DI CONSENSO Impianto transcatetere di protesi valvolare aortica in pazienti con stenosi valvolare severa sintomatica Documento di Consenso Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) - Società

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli