LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI"

Transcript

1 LA PERFUSIONE CEREBRALE ANTEROGRADA SELETTIVA (ASCP) A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI A Cura del TFPC ALESSIA ZANNI Collaboratori DOTT.SSA SOFIA MARTIN SUAREZ MARCO LA MONACA (TFPC)

2 LA ASCP A BOLOGNA: CASISTICA, EVOLUZIONE DELLA TECNICA E RISULTATI Il lavoro qui descritto consiste in una raccolta di procedure eseguite in Perfusione Cerebrale Anterograda Selettiva (ASCP) presso il Reparto di Cardiochirurgia dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Policlinico Sant Orsola - Malpighi di Bologna dal 1996 ai primi mesi del La continua evoluzione nelle tecniche e nei materiali intercorsa in questi 15 anni ha consentito di ridurre in maniera sempre più significativa i tempi di degenza, la mortalità, i costi e di ridurre significativamente il rischio di danno neurologico nei pazienti sottoposti a chirurgia dell arco aortico e/o dell aorta toracica con ASCP. 1.1 PROFILO PAZIENTI Da novembre 1996 a marzo pazienti sono stati sottoposti a chirurgia dell aorta toracica che ha richiesto l utilizzo di perfusione cerebrale selettiva anterograda. La percentuale di uomini era del 69,9% cioè 399, mentre quella delle donne del 30,1% con un età media di 62.9 ±12.2 anni. I fattori di rischio preoperatori erano compatibili con la patologia che li ha fatti approdare a cardiochirurgia: Fattori di Rischio Preoperatori Numero pz (%) Ipertensione 396 (69,1) Fumo 187 (32,6) CAD (Coronary Artery Disease) 78 (13,6) Insufficienza Renale Preoperatoria 28 (4,9) BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) 23 (4,0)

3 Urgenza/Emergenza 209 (36,5) È molto importante sottolineare come il 36,5% dei pazienti arrivava a chirurgia dell aorta toracica in emergenza/urgenza, e che il fattore di rischio preoperatorio con l incidenza maggiore (396 pazienti) era l ipertensione arteriosa. I pazienti venivano sottoposti principalmente a trattamento di aneurisma cronico dell aorta nel 48,1% e a dissezione aortica di tipo A nel 43,8%, queste due patologie hanno colpito in totale 527 pazienti, i restanti 46 venivano operati per ematoma intramurale, ulcera aortica penetrante e altre patologie : Patologia Aortica Numero pazienti (%) Aneurisma cronico 276 (48,1) Dissezione di tipo A 251 (43,8) Ematoma intramurale 20 (3,5) Ulcera aortica penetrante 8 (1,4) Altre 18 (3,2) 1.2 PROCEDURA CHIRURGICA Per quanto riguarda la procedura cardiochirurgia, la sostituzione dell arco aortico completo con reimpianto isolato dei vasi epiaortici o con la pastiglia è stato eseguito nel 48,7% dei pazienti dei quali più della metà ha eseguito anche sostituzione dell aorta ascendente. Nel 36 % dei casi è stato

4 sostituito l emiarco aortico e l aorta ascendente. In 137 pazienti è stata eseguita sostituzione dell arco aortico con tecnica Elephant Trunk : nel 35 % dei casi nella maniera classica e nel restante 65% nella maniera frozen. Procedura Chirurgica Numero pazienti (%) Aorta ascendente+ Emiarco 207 (36,1) Aorta ascendente+arco 156 (27,2) Arco 123 (21,5) Elephant Trunk classico 48 (8,4) Elephant Trunk frozen 89 (15,5) Oltre alla chirurgia sull arco aortico sono state eseguite delle procedure associate: 169 pazienti sono stati sottoposti a Bentall modificata, 75 pz a sostituzione della valvola aortica mentre 31 a riparazione della stessa, 48 pz ad Elephant Trunk, nel 6,6% è stato necessario by-pass coronarico e infine 12 pz hanno subito chirurgia della valvola mitrale. Procedure Associate Numero pazienti (%) Bentall Modificata 169 (29,5) By-pass coronarico 38 (6,6) Sostituzione Valvola Aortica 75 (13,1) Elephant Trunk 48 (8,4)

5 Chirurgia della Valvola Mitrale 12 (2,1) Riparazione Valvola Aortica 31 (5,5) 1.3 DESCRIZIONE DELLA PERFUSIONE CEREBRALE SELETTIVA ANTEROGRADA Il circuito della circolazione extracorporea era composto da: un reservoir per la raccolta del sangue refluo dalla circolazione sistemica attraverso la linea venosa collegata alla cannula posizionata in atrio destro, da una pompa centrifuga che assicurava la perfusione sistemica, da un ossigenatore a fibre cave che garantiva l ossigenazione del sangue venoso e la rimozione di CO 2, da uno scambiatore di calore che permetteva il raffreddamento e il riscaldamento del perfusato ed infine da una trappola per le bolle. Nella macchina cuore polmone veniva sfruttata l uscita coronarica dell ossigenatore per il collegamento dei tubi dedicati alla perfusione cerebrale (Figura 1.1), all uscita dell ossigenatore si trovava una pompa roller utilizzata per mandare sangue ossigenato al cervello, su questo tubo veniva posto un filtro pediatrico per bloccare eventuali bolle o detriti, il tubo si divideva poi attraverso una Y alla quale venivano collegate due cannule posizionate una nel tronco brachicefalico (Figura 1.2) e una in carotide comune di sinistra (Figura 1.3). Perfusione cerebrale selettiva: 10 ml/kg/min Pompa roller per la perfusione cerebrale Pompa centrifuga per la perfusione cerebrale Figura 1.1

6 Figure Dopo l istituzione della circolazione extracorporea, si raffreddava il paziente fino ad ottenere una temperatura nasofaringea di C e una temperatura rettale di circa 28 C, in questa fase era molto importante controllare il gradiente termico che non doveva superare i 2-3 C; a questo punto si procedeva al posizionamento del paziente in Trendelemburg e si continuava con il clampaggio dei vasi sovraortici che doveva essere contemporaneo all arresto della circolazione sistemica. Una volta eseguito l arresto di circolo venivano posizionate delle cannule a livello del tronco brachiocefalico e della carotide comune di sinistra (Figure ), precedentemente isolati e circondati con fettucce, iniziando cosi la perfusione cerebrale che prevedeva un flusso di ml/kg/min. Solitamente si perfondeva a 10 ml/kg/min tranne nei casi in cui venisse perfusa anche la succlavia di sinistra per una migliore protezione midollare. Dopo queste manovre si procedeva all esecuzione della cardioplegia per la protezione miocardica. Il flusso cerebrale veniva adattato in modo che la pressione rilevata nell arteria radiale destra fosse mantenuta fra i mmhg e la temperatura del perfusato veniva fissata a 25 C per tutta la durata della perfusione cerebrale anterograda.

7 Durante questo periodo il chirurgo poteva quindi eseguire tutte le riparazioni del caso che una volta concluse permettevano di riprendere la circolazione extracorporea procedendo al riscaldamento progressivo del paziente. Figure : A sinistra mostra una cannula per la cardioplegia retrograda utilizzata all inizio di questa esperienza per la perfusione cerebrale. A destra rappresenta la cannula attualmente utilizzata: provvista di palloncino per il fissaggio alla parete del vaso e di anima interna per evitare la chiusura del lume durante piegamento. Nel corso degli anni la tecnica di perfusione cerebrale selettiva anterograda è stata modificata per poter perfondere l emisfero di destra attraverso la medesima cannula che assicurava il flusso sistemico prima dell arresto di circolo, infatti dal 2004 si procedeva ad una cannulazione dell arteria ascellare destra. La configurazione della macchina cuore-polmoni rimaneva praticamente la stessa anche se la pompa centrifuga in un primo momento garantiva la perfusione sistemica e poi quella emisferica di destra, mentre la pompa roller portava sangue alla carotide comune di sinistra e in alcuni casi anche alla succlavia sinistra. Anche in questo caso dopo aver iniziato la circolazione extracorporea si raggiungeva la temperatura di C, si iniziava la perfusione cerebrale solamente attraverso l arteria carotide di destra al flusso teorico del paziente (sempre 10 ml/kg/min) e si clampavano i vasi sovraortici contemporaneamente all inizio dell arresto di circolo, in seguito si andava a posizionare la cannula in carotide comune di sinistra (previa apertura dell aorta) per poi cominciare la perfusione emisferica di sinistra (Figura 1.6), a questo punto si eseguiva la cardioplegia per la protezione del miocardio. Durante la perfusione cerebrale era importante che il flusso venisse equamente distribuito: in carotide comune di sinistra e in arteria ascellare tenendo conto del calibro delle cannule e di eventuali furti di sangue da parte dell arteria succlavia. Sulla

8 linea arteriosa che andava alla carotide comune di sinistra veniva posizionato un manometro con il quale si controllava la pressione che non doveva superare i 200 mmhg. La pressione in radiale di destra non poteva essere visualizzata se si utilizzava per la cannulazione dell ascellare un cannula occlusiva, in caso contrario potevamo impiegare questo parametro per adattare il flusso della perfusione cerebrale. Una volta eseguita l anastomosi distale era possibile andare a ripristinare la perfusione sistemica attraverso una cannula posizionata sulla linea arteriosa mediante una Y, continuando la perfusione cerebrale. Terminata l anastomosi prossimale, previa debollaggio delle strutture interessate chirurgicamente, venivano rimosse le cannule per la perfusione cerebrale (nel caso di cannulazione del tronco brachicefalico e carotide comune di sinistra) o solamente la cannula in carotide comune di sinistra, per poi essere reinstallata la circolazione sistemica attraverso la cannula utilizzata per la riperfusione. L anastomosi distale e le procedure cardiochirurgiche associate venivano effettuate durante la fase di riscaldamento del paziente. Figura 1.6: Schema dell ASPC. A)Viene perfuso l emisfero destro del sistema nervoso centrale attraverso la cannulazione dell arteria innominata o ascellare con una pompa centrifuga, mentre l emisfero sinistro viene perfuso, con una pompa roller separata, attraverso la cannulazione della carotide comune di sinistra. La linea arteriosa ha sempre la presenza di un Y: una linea connessa alla cannula in arteria ascellare e l altra (B) viene utilizzata per la riperfusione sistemica attraverso l aorta dopo che è stata eseguita l anastomosi distale.

9 1.4 RISULTATI I risultati ottenuti in ambito chirurgico per quanto riguarda la perfusione cerebrale selettiva anterograda sono i seguenti: Variabili Circolazione extracorporea 201,9±64,6 min Clampaggio 134,1±47,8 min ASPC 63,7±33,7 min Temperatura Nasofaringea 24,2±2,4 C I tempi medi di circolazione extracorporea sono stati di 201 minuti, mentre la durata media della perfusione cerebrale selettiva anterograda è stata di 63 minuti con valori compresi fra minuti. Come abbiamo detto in precedenza veniva raggiunta un ipotermia moderata in arresto di circolo con una temperatura media di 24,2 C in un range di valori che andavano da C. Non ci sono stati decessi durante chirurgia cardiaca. La mortalità ospedaliera è risultata essere dell 11,2% per un totale di 64 pazienti su 573, è pero molto importante sottolineare che la mortalità nei pazienti operati in elezione è stata di 27/364 (7,5%), mentre nel caso di chirurgia d emergenza questa aumenta colpendo 37/209 pazienti (17,8%). Per quanto riguarda la morbidità ospedaliera il 7,4% dei pazienti hanno presentato danni neurologici permanenti mentre il 9,9% di questi sono stati colpiti da danni neurologi transitori. Altre complicanze post-operatorie sono state:

10 Complicanze post-operatorie Numero pazienti (%) Complicanze polmonari 125 (21,8) Insufficienza renale 112 (19,5) Sanguinamenti 40 (7,0) Infarto del miocardio 11 (1,9) Le complicanze con maggior incidenza (21,8%) sono state quelle di tipo polmonare che hanno richiesto un supporto ventilatorio per un tempo maggiore di 72 ore, seguono con il 19,5% l insufficienza renale acuta o cronica, i sanguinamenti che hanno colpito il 7% dei pazienti ed infine nell 1,9% dei casi si è verificato un infarto del miocardio.

11 1.5 CONCLUSIONI La protezione cerebrale durante interventi sull arco aortico è sempre un obiettivo che si è cercato di raggiungere con l ideazione e l introduzione nella pratica clinica di diverse tecniche di protezione cerebrale: arresto di circolo in ipotermia profonda, perfusione cerebrale retrograda e perfusione cerebrale selettiva anterograda. L efficacia di queste metodiche è stata inoltre potenziata grazie all impiego di farmaci neuro-protettori e all utilizzo di macchinari sempre più sofisticati per il neuromonitoraggio. L arresto di circolo in ipotermia profonda nonostante sia una tecnica di semplice esecuzione, presenta un tempo di arresto di circolo sicuro limitato ed è caratterizzata da complicanze legate all ipotermia profonda che hanno spostato l interesse su altre tecniche di protezione cerebrale. La perfusione cerebrale retrograda è stata descritta per le prima volta nel 1980 (10), ma introdotta nella pratica clinica solo successivamente (9), essa consente un raffreddamento uniforme del cervello ed anche la rimozione di sostanze neurotossiche prodotte durante DHCA, ma presenta le stesse complicanze di quest ultima per l utilizzo di ipotermia profonda. La RCP rimane una tecnica controversa sulla quale si ha oltretutto un esperienza limitata. L introduzione della perfusione cerebrale selettiva anterograda secondo Kazui (4) ha portato diversi vantaggi quali, tempo illimitato di protezione cerebrale consentendo di eseguire interventi sempre più complessi, utilizzo di ipotermia moderata e mantenimento dell autoregolazione del flusso cerebrale. Dal 1996, nel Reparto di Cardiochirurgia dell Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna si è iniziato ad utilizzare la perfusione cerebrale selettiva anterograda proposta da Kazui in arresto di circolo in ipotermia moderata durante chirurgia dell arco aortico. Da novembre 1996 a Marzo 2011 è stato necessario sottoporre ad ASPC 573 pazienti, la durata media dall ASPC è stata di 63,7 min e la temperatura nasofaringea media di 24,2 C. In questo studio abbiamo ottenuto una mortalità ospedaliera dell 11,2% (64pz), da segnalare che la mortalità nei pazienti operati in elezione è stata del 7,5% (27/364), mentre nel caso di chirurgia d emergenza questa è aumenta fino al 17,8% (37/209). Per quanto riguarda i danni neurologici permanenti hanno coinvolto il 7,4% dei pazienti mentre i danni neurologi transitori il 9,9% dei pazienti. Questi risultati se confrontati con quelli ottenuti con le altre tecniche di protezione cerebrale quali arresto di circolo in ipotermia profonda e perfusione cerebrale retrograda, mostrano una superiorità della tecnica utilizzata nello studio in ambito di mortalità ospedaliera, danni neurologici permanenti

12 e transitori. Infatti come mostrano le tabelle sopra riportate, con l impiego della DHCA e della DHCA associata a RCP si sono ottenuti i seguenti risultati: Tecnica di protezione Mortalità ospedaliera DNP DNT cerebrale (%) DHCA 8, RCP+DHCA , ASPC Bologna 11,2 7,4 9,9 La mortalità ospedaliera, come già detto, è stata dell 11,2% e può essere confrontata con altri studi che hanno utilizzato questa tecnica come metodo di protezione cerebrale. Kazui et al. (84) hanno riportato una mortalità ospedaliera del 12,7% in 220 pazienti sottoposti a sostituzione totale dell arco aortico. Ancora, Dossche at al. (85) hanno invece ottenuto una mortalità dell 8,6% con risultati favorevoli anche in termini di danni neurologici permanenti (5,4%) e transitori (3,8%). In una casistica riportata da Bachet (86) e collaboratori la mortalità era pari al 16,9% dei pazienti, l incidenza di DNP del 3,5% e di DNT del 9,3%. Nella tabella sotto riportata possiamo vedere come i risultati ottenuti da questo studio clinico siano sovrapponibili a quelli ottenuti da altri autori: Numero pazienti Mortalità Ospedaliera(%) DNP (%) DNT (%) Karisu, Krahebuhl, ,2

13 Halkos, ,8 4,3 4,5 Khalady, ,6 9,6 13,4 Sasaki, ,3 1,6 6,6 Kazui, ,3 3,2 4,7 Di Bartolomeo, ,2 7,4 9,9 Minakawa 122 8,2 4,1 5,7 In conclusione, lo studio ha confermato che la perfusione cerebrale anterograda selettiva è effettivamente un metodo sicuro di protezione cerebrale durante chirurgia complessa dell aorta toracica in accordo con i risultati ottenuti in termini di basso rischio di mortalità ospedaliera e danni neurologici permanenti e transitori.

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Italia-Torrette: Dispositivi e prodotti medici vari 2013/S 243-422425. Bando di gara. Forniture

Italia-Torrette: Dispositivi e prodotti medici vari 2013/S 243-422425. Bando di gara. Forniture 1/36 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:422425-2013:text:it:html Italia-Torrette: Dispositivi e prodotti medici vari 2013/S 243-422425 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Tecnologie chimiche industriali

Tecnologie chimiche industriali Tecnologie chimiche industriali INDICAZIONI PER LA PROVA GRAFICA DI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI Leggiamo attentamente la traccia e domandiamoci: 1. Quali sono i materiali di processo; 2. In quale stato

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

STENOSI DELLE CAROTIDI

STENOSI DELLE CAROTIDI STENOSI DELLE CAROTIDI Quali sono le principali arterie che portano sangue al cervello? Ogni persona ha due carotidi che decorrono nel collo uno a destra ed uno a sinistra; si possono apprezzare le loro

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

Sindromi Aortiche Acute di tipo A

Sindromi Aortiche Acute di tipo A Sindromi Aortiche Acute di tipo A Trattamento chirurgico e risultati Luigi Martinelli LA SINDROME AORTICA ACUTA A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda 5 Novembre 2008 TRATTAMENTO CHIRURGICO DISSEZIONE TIPO A

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI Il sistema circolatorio Stenosi e aneurisma Fleboclisi, trasfusioni Prelievi di sangue, iniezioni Misurazione della pressione arteriosa Effetti fisiologici della

Dettagli

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA

Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA Scheda 27 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: OVERFLOW A PRESSIONE ATMOSFERICA Scopo della lavorazione La tintura in overflow a pressione atmosferica è utilizzata per tingere tessuti delicati o tessuti

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico. www.slidetube.it

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico. www.slidetube.it INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico Paziente cardiochirurgico Pre-operatorio Interventi Post-operatorio Degenza Pre-operatorio Modello di percezione e gestione della salute (ambito conoscitivo,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Abruzzo: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni e le graduatorie offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore Principi di circolazione

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli