20% IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20% IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22"

Transcript

1 TERAPIA MEDICA STANDARD* 2% IMPIANTO DI VALVOLA AORTICA TRANSCATETERE ESPANDIBILE CON PALLONE (TAVI) IN MENO DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE A UN ANNO DALL INTERVENTO22 Stenosi aortica Breve panoramica su prevalenza, linee guida, nuove opzioni terapeutiche e dati attuali

2 Nuove opzioni per la sostituzione della valvola aortica Studi epidemiologici hanno riscontrato che più di una persona su otto, oltre i 75 anni, soffre di stenosi aortica (SA) moderata o severa. 1 Diversi sondaggi hanno inoltre dimostrato che molti pazienti affetti da SA severa non vengono inviati presso un team cardiologico per valutare una possibile sostituzione valvolare. 2 La sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR) costituisce lo standard di riferimento per il trattamento della SA severa, mentre l impianto della valvola aortica transcatetere (TAVI) offre una nuova opzione terapeutica ai pazienti considerati ad alto rischio chirurgico. Ecco come intervenire in aiuto dei pazienti. Le malattie valvolari cardiache sono comuni nei pazienti anziani Le malattie valvolari cardiache rappresentano un problema di salute pubblica sottovalutato ma serio e crescente che dovrebbe essere affrontato. V.T. Nkomo, Mayo Clinic, Stati Uniti 3 PREVALENZA DI MALATTIE VALVOLARI MODERATE O GRAVI 14 % 12 % 1 % 8 % 6 % 4 % 2 % Prevalenza di malattia valvolare cardiaca in funzione dell età 3 Tutte le malattie valvolari Valvulopatia mitralica Valvulopatia aortica >75 Comme illustrato nel grafico, le malattie valvolari cardiache sono comuni e la loro prevalenza aumenta con l età. La prevalenza di stenosi aortica per le persone oltre i 75 anni è pari al 5%. 4 Più di una persona su otto oltre i 75 anni soffre di una malattia valvolare cardiaca moderata o severa. 1 Dato il progressivo invecchiamento della popolazione, questa condizione costituisce un importante problema di salute pubblica. 3 ETÀ (ANNI) 2

3 La stenosi aortica è una malattia potenzialmente mortale A meno che gli esami e l intervento chirurgico non vengano eseguiti rapidamente, la morte, improvvisa o meno, è ancora inaccettabilmente comune nella stenosi aortica severa. J.B. Chambers & P. Das, Guy s and St. Thomas Hospitals, Londra 25 Progressione della stenosi aortica 6 1 % Insorgenza di sintomi gravi SOPRAVVIVENZA 8 % 6 % 4 % Periodo di latenza (Ostruzione in aumento, sovraccarico miocardio) ANGINA SINCOPE SCOMPENSO SOPRAVVIVENZA MEDIA (ANNI) 2 % 4 8 ETÀ (ANNI) La stenosi valvolare aortica è progressiva e potenzialmente mortale. Dopo l insorgenza dei sintomi, la prognosi per i pazienti non trattati è estremamente severa: peggioramento progressivo dei sintomi fino alla morte. Il tasso medio di sopravvivenza, dopo l insorgenza dei sintomi, è del 5% a due anni e del 2% a cinque anni. 7 3

4 STENOSI AORTICA Linee guida per il trattamento L intervento chirurgico dovrebbe essere eseguito tempestivamente dopo l insorgenza di sintomi anche lievi. C.M. Otto, University of Washington School of Medicine, Seattle, Washington 6 Linee guida ESC/EACTS per il trattamento della SA 8 SA severa Sintomi No Si LVEF < 5 % No Si Controindicazione per AVR Paziente attivo fisicamente No Si No Si Alto rischio per AVR Aspettativa di vita breve Test da sforzo Sintomi o caduta della pressione sanguigna No Si No Si No Si Presenza di fattori di rischio e rischio chirurgico individuale basso/intermedio TAVI Terapia medica No Si Chirurgia AVR o TAVI Riesaminare dopo 6 mesi Secondo le linee guida dell ESC/EACTS, la SA severa è definita dalle caratteristiche seguenti: Area valvolare aortica < 1cm 2 Velocità del jet > 4. m/sec Gradiente di pressione transvalvolare medio > 4 mmhg 4 Le linee guida ESC/EACTS del 212 per la SA raccomandano la sostituzione valvolare per i pazienti della Classe I, cioè con SA severa sintomatica. 8 La TAVI è indicata nei pazienti con SA severa sintomatica che risultano inoperabili da una valutazione dell heart team e deve essere presa in considerazione per i pazienti che possono essere operati con alto rischio chirurgico, nei quali la TAVI sia ritenuta dall heart team la migliore opzione per il paziente, in base al suo profilo di rischio individuale. 8

5 Il trattamento è urgente e la sostituzione della valvola aortica è efficace Sopravvivenza dei pazienti 1 % sopravvivenza ANNI AVR (Aortic AVR (Aortic Senza AVR ( Senza AVR ( AVR (Aortic Valve Replacement), Asintomatici AVR (Aortic Valve Replacement), Sintomatici Senza AVR (Aortic Valve Replacement), Asintomatici Senza AVR (Aortic Valve Replacement), Sintomatici Non esiste un trattamento farmacologico in grado di rallentare o invertire il decorso della SA. La sostituzione della valvola aortica (AVR) costituisce lo standard terapeutico. A causa del rischio di morte improvvisa, l intervento di AVR dovrebbe essere tempestivamente eseguito dopo l insorgenza dei sintomi. 9 In caso contrario, i pazienti affetti da SA severa sono soggetti a un tasso di mortalità elevato: dal 3% al 4% immediatamente dopo la comparsa dei sintomi e fino al 7% nei pazienti in lista d attesa per l intervento di AVR. Al contrario, il tasso di mortalità in un paziente sano dopo la sostituzione della valvola aortica (AVR) va dal 1% al 2%. 5 Negli ultimi decenni, la sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR) ha costantemente prodotto risultati eccellenti, consentendo di prolungare la vita dei pazienti e migliorandone la qualità. 8,11,12,13 Persino nei pazienti oltre gli 8 anni, gli esiti funzionali si sono rivelati eccellenti a seguito dell intervento di AVR. 13 I dati sulla sopravvivenza sono buoni: dal 6% al 65% dei pazienti sottoposti ad AVR sono vivi cinque anni dopo l intervento 11,12 e godono di una migliore qualità di vita. 8 La sostituzione della valvola aortica (AVR) consente ai pazienti di tornare ad essere indipendenti, eliminando la necessità di assistenza continua e di uno stile di vita sedentario. 5

6 Molti malati di stenosi aortica non vengono trattati L intervento chirurgico viene negato a troppi pazienti affetti da malattie valvolari sintomatiche severe. B. Iung, Ospedale Bichat, Parigi 2 Le linee guida non vengono costantemente applicate. In realtà più di un terzo dei pazienti che potrebbero essere sottoposti ad AVR non vengono esaminati in vista di un possibile intervento. Come illustrato nel grafico, cinque diversi sondaggi hanno riscontrato che l intervento chirurgico non viene consigliato ad una percentuale di pazienti che va dal 3% al 6%. Inoltre, secondo il sondaggio Euro Heart Survey, condotto su 5. pazienti in 92 centri di 25 paesi europei, al 32,3% dei pazienti oltre i 75 anni è stato negato l intervento. 2 1 % 8 % 1 % 6 % 8 % 4 % 6 % 2 % 4 % 2 % Bouma Bouma Malati di SA sottoposti o meno a chirurgia Iung 16 Pellikka 17 Charlson Iung Senza chirurgia Pellikka Charlson Con chirurgia Bach Bach Senza chirurgia Con chirurgia Motivi del mancato trattamento di molti pazienti affetti da SA Motivi del mancato trattamento con AVR 14 SA non severa 18 % Preferenza del paziente 12 % Rischio elevato 45 % Le decisioni riguardanti il trattamento dei pazienti anziani affetti da SA severa sono rese difficili dalle comorbidità. I pazienti presentano infatti un elevato rischio chirurgico e un aspettativa di vita ridotta. Il rischio è accresciuto dalle comorbidità, ovvero dalla presenza concomitante di altre patologie, quali malattie cardiache e altre condizioni spesso presenti in questa fascia di età. 8 Sintomi lievi 25 % 6

7 Il trattamento transcatetere risponde ad un esigenza ignorata Oggi l impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) consente un trattamento efficace della stenosi aortica per i pazienti ad elevato rischio chirurgico o che presentano controindicazioni alla sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR). 2 D. Himbert, Ospedale Bichat-Claude Bernard, Parigi Impianto di valvola aortica transcatetere Impianto valvola transaortica Impianto valvola transfemorale Impianto valvola transapicale Una nuova opzione per pazienti affetti da SA severa, considerati come pazienti ad alto rischio per la sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR), consiste nell impianto della valvola aortica transcatetere (TAVI). In questa procedura, la valvola viene impiantata per via transfemorale o transapicale, senza intervento chirurgico a cuore aperto. La valvola cardiaca transcatetere Edwards SAPIEN ha ricevuto il marchio CE nel 27. 7

8 Il Partner Trial Il protocollo del PARTNER Trial 22 Stenosi aortica severa sintomatica VALUTAZIONE Operabilità Sì No Profilo popolazione coorte B Coorte A n = 7 Transfemorale Sì Randomizzazione 1:1 VS VALUTAZIONE Accesso transfemorale Terapia medica standard Coorte B n = 358 No Non in studio Età media 83 anni NYHA Classe III-IV 93% COPD, O2-dipendente 23% PVD 28% Aorta a porcellana 15% Deformità parete toracica 7% CAD 71% Fragili 23% CAD, arteriopatia coronicarica (coronary artery disease); COPD, broncopneumopatia cronica ostruttiva (chronic obstructive pulmonary disease); NYHA, New York Heart Association; PVD, malattia vascolare periferica (peripheral vascular disease); BAV, valvuloplastica aortica con pallone (balloon aortic valvuloplasty) Il PARTNER (Placement of AoRtic TraNscathetER Valves) Trial rappresenta un cambiamento di paradigma nell indagine e nell interpretabilità clinica. Primo studio prospettico, randomizzato e controllato ad essere condotto nel mondo sulle valvole cardiache transcatetere, il PARTNER Trial stabilisce nuovi standard riguardanti selezione del sito, screening dei casi, gestione dello studio, lavoro di gruppo multidisciplinare e follow-up dei pazienti. 22 Il PARTNER Trial coinvolge due coorti di pazienti dimensionate separatamente. Nella coorte A, la sicurezza e l efficacia della valvola cardiaca transcatetere (THV) Edwards SAPIEN sono state confrontate alla sostituzione chirurgica della valvola aortica (savr) in pazienti ad alto rischio affetti da stenosi aortica severa. I risultati della coorte A sono stati presentati all American College of Cardiology (ACC) Nella coorte B, la sicurezza e l efficacia della THV Edwards SAPIEN sono state confrontate alla terapia medica ottimale (terapia medica standard) in pazienti inoperabili affetti da stenosi aortica severa. La selezione dei pazienti ha richiesto la collaborazione di almeno due chirurghi cardiotoracici e di un cardiologo interventista, per accertare che i pazienti non erano candidabili ad intervento chirurgico. 22 8

9 La THV Edwards SAPIEN migliora sensibilmente la sopravvivenza Mortalità generale, % Endpoint co-primario: mortalità generale 22 P <.1 a 1 anno = 2.% NNT = 5. Pts Terapia Medica Standard* 5.7% 3.7% Edwards THV Mesi *I pazienti del braccio di controllo hanno ricevuto la terapia medica ottimale, che spesso (78.2%) includeva la valvuloplastica aortica con pallone. Ad un anno, il tasso di mortalità per ogni causa è stato del 2% inferiore con l impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) rispetto alla terapia medica standard. Su tale base, la TAVI balloonexpandable dovrebbe essere il nuovo standard terapeutico per i pazienti affetti da stenosi aortica non candidabili all intervento chirurgico. Investigators del PARTNER Trial 21 La THV Edwards SAPIEN migliora notevolmente sintomi e qualità della vita dei pazienti L eccezionale miglioramento dei punteggi di qualità della vita nel gruppo trattato con valvola cardiaca transcatetere (THV) Edwards SAPIEN è equivalente ad una riduzione dell età di 1 anni. David J. Cohen, St Luke s Mid-America Heart and Vascular Institute, Kansas City, Missouri 23 Punteggio KCCQ Punteggio KCCQ Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ) Punteggio nel tempo 21 MCID = 5 pts MCID = 5 pts = 13.9 = 2.7 = P <.1 P <.1 P <.1 = 13.9 = 2.7 = P <.1 P <.1 P < Mesi Mesi THV Edwards THV Edwards Controllo* Controllo* *I pazienti del braccio di controllo hanno ricevuto la terapia medica ottimale, che spesso (78.2%) includeva la valvuloplastica aortica con pallone. 9

10 INDIRIZZARE i pazienti con stenosi aortica sintomatica AD un team cardiologico Valutazione del team cardiologico Il paziente è inviato presso un team cardiologico Rischio lieve Rischio elevato AVR chirurgica Impianto valvola transcatetere Valvuloplastica aortica con pallone Terapia medica Un numero crescente di centri cardiologici è in grado di offrire tutte le soluzioni disponibili per il trattamento della SA. Indirizzare i propri pazienti in questi centri significa consentire loro l accesso al maggior numero di opzioni possibili. Un approccio multidisciplinare è necessario per indirizzare ogni paziente verso la migliore opzione terapeutica. Il team valuterà la possibilità di sottoporre i pazienti a sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR), valvuloplastica con pallone, impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) o terapia medica. 1

11 Grazie alle nuove opzioni di trattamento e alla conseguente maggiore consapevolezza, un numero maggiore di pazienti viene indirizzato alla terapia più corretta Una parte significativa della popolazione affetta da stenosi aortica è ancora trattata con terapie mediche. S.C. Malaisrie, Bluhm Cardiovascular Institute, Northwestern University Memorial Hospital, Chicago, Illinois 24 8 % 7 % 6 % 5 % 4 % 3 % La TAVI aumenta il numero di pazienti indirizzati alla cura 24 2 % 1 % (A) SA non operata (Pre-TAVI contro Post-TAVI, p=.2) (B) Pazienti indirizzati all intervento (Pre-TAVI contro Post-TAVI, p=.3) 26 (N=179) 27 (N=183) 28 (N=214) 29 (N=265) Pre-TAVI Post-TAVI ANNO In uno studio retrospettivo è emerso che l introduzione di procedure TAVI è associata ad un aumento di interventi di sostituzione della valvola aortica consigliati e ad una diminuzione dei casi di SA non sottoposti a intervento chirurgico. Questo impatto positivo è dovuto all aumento nel volume di TAVI e AVR. Tale aumento non è associato ad un peggioramento della sopravvivenza dei pazienti

12 Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni, sia sulla sostituzione chirurgica della valvola aortica (AVR) che sull impianto della valvola aortica transcatetere (TAVI), è possibile visitare il sito web di Edwards Lifesciences all indirizzo Edwards.com/it. Il sito consente anche di localizzare il centro cardiologico più vicino e i medici specializzati nella procedura TAVI. Riferimento: 1. National Heart Lung and Blood Institute, U.S. National Institutes of Health. Heart Valve Disease. Accessed at November 12, lung B, Baron G, Tornos P, et al. Valvular heart disease in the community: a European experience. Curr Probl Cardiol 27; 32: Nkomo VT, Gardin JM, Skelton TN et al. Burden of valvular heart diseases: a population-based study. Lancet 26; 368: Lindroos M et al. Epidemiological studies estimate the prevalence of aortic stenosis at 5% in subjects over the age of 75 years. J Am Coll Cardiol 1993; 21: Chambers JB. Aortic stenosis. Eur J Echocardiography 29; 1: Otto M. Valve disease: timing of aortic valve surgery. Heart 2 Chart. In: Ross J Jr, Braunwald E. Aortic Stenosis. Circulation 1968; 38(suppl 1): Lester SJ, Heilbron B, Gin K, et al. The natural history and rate of progression of aortic stenosis. Chest 1998; 113: Vahanian A, Alfieri O, Andreotti F, et al. Guidelines on the management of valvular heart disease. Eur Ht J 212. Aug 24. Epub ahead of print. 9. Bonow RO, Carabello BA, Chatterjee K, et al. ACC/AHA 26 Guidelines for the management of patients with valvular heart disease. Circulation 26 Aug 1; 111(5):e Brown ML, Pellikka PA, Schaff HV, et al. The benefits of early valve replacement in asymptomatic patients with severe aortic stenosis. J Thorac Cardiovasc Surg 28; 135(2): Conti V, Lick SD. Cardiac surgery in the elderly: indications and management options to optimize outcomes. Clin Geriatr Med 26; 22: Chiappini B, Camurri N, Loforte A, et al. Outcome after aortic valve replacement in octogenarians. Ann Thorac Surg 24; 78: Sundt TM, Bailey MS, Moon MR, et al. Quality of life after aortic valve replacement at the age of >8 years. Circulation 2; 12[suppl III]:III van Geldorp MW, van Gameren M, Kappetein AP, et al. Therapeutic decisions for patients with symptomatic severe aortic stenosis: room for improvement? Eur J Cardiothorac Surg 29; 35: Bouma BJ, van Den Brink RB, van Der Meulen JH, et al. To operate or not on elderly patients with aortic stenosis: the decision and its consequences. Heart 1999; 82: Iung B, Cachier A, Baron G, et al. Decision-making in elderly patients with severe aortic stenosis: why are so many denied surgery? Eur Heart J 25; 26: Pellikka PA, Sarano ME, Nishimura RA, et al. Outcome of 622 adults with asymptomatic, hemodynamically significant aortic stenosis during prolonged follow-up. Circulation 25; 111: Charlson E, Legedza AT, Hamel MB. Decision-making and outcomes in severe symptomatic aortic stenosis. J Heart Valve Dis 26; 15: Bach DS, Cimino N, Deeb GM. Unoperated patients with severe aortic stenosis. J Am Coll Cardiol 27; 5: Himbert D, Descoutures F, Al-Attar N, et al. Results of transfemoral or transapical aortic valve implantation following a uniform assessment in high-risk patients with aortic stenosis. J Am Coll Cardiol 29; 54: Reynolds MR et al; PARTNER Trial Investigators. Health-related quality of life after transcatheter aortic valve replacement in inoperable patients with severe aortic stenosis. Circulation 211; 124(18): Leon MB, Smith CR, Mack M, et al. Transcatheter aortic-valve implantation for aortic stenosis in patients who cannot undergo surgery. N Engl J Med 21; 363: Cohen DJ. Health-related quality of life after transcatheter aortic valve implantation vs non-surgical therapy among inoperable patients with severe aortic stenosis. Results from the PARTNER trial. Presented at the American Heart Association s Scientific Sessions, Chicago, IL, November Malaisrie SC, Tuday E, Lapin B, et al. Transcather aortic valve implantation decreases the rate of unoperated aortic stenosis. Eur J Cardiotherac Surg; e-pub Jan 11, Chambers JB, Das P. Treadmill exercise in apparently asymptomatic aortic stenosis. Heart 21; 86: * I pazienti del braccio di controllo hanno ricevuto la terapia medica ottimale, che spesso (78.2%) includeva la valvuloplastica aortica con pallone. Per uso professionale. Consultare le istruzioni per l uso per informazioni sulla prescrizione, incluse indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni ed eventi avversi. Dispositivo Medico marcato CE, per uso professionale. Consultare le istruzioni per l uso per informazioni sulla prescrizione, incluse indicazioni, controindicazioni, avvertenze, precauzioni ed eventi avversi. Tutte le citazioni riportate sono tratte da pubblicazioni indipendenti di autori e non sono finalizzate a sottintendere che tali autori abbiano revisionato o convalidato alcun prodotto di Edwards Lifesciences. Edwards, Edwards Lifesciences, il logo E stilizzato, Edwards SAPIEN, PARTNER e SAPIEN sono marchi di fabbrica di Edwards Lifesciences Corporation. 212 Edwards Lifesciences Corporation. Tutti i diritti riservati. EI3156/8-12/THV Edwards Lifesciences Irvine, USA I Nyon, Switzerland I Tokyo, Japan I Singapore, Singapore I São Paulo, Brazil edwards.com

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita

Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Sostituzione di valvola aortica per via transcatetere (TAVI) Considerazioni sull appropriatezza e la sostenibilità di un intervento salvavita Senato della Repubblica Audizione XII Commissione Igiene e

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone

Esperienza TAVI in Liguria. M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone Esperienza TAVI in Liguria M. Vischi, P.Bellone, R. Gistri, S. Moshiri, T. Regesta, P. Rubartelli, A. Zingarelli, GC. Passerone La stenosi aortica è una malattia insidiosa con un lungo periodo di latenza

Dettagli

Tre diversi TraTTamenTi

Tre diversi TraTTamenTi 25-2013_25-2013 18/02/13 11.51 Pagina 233 Tre diversi TraTTamenTi della stenosi aortica: sostituzione valvolare aortica, impianto TranscaTeTere di protesi valvolare aortica e valvuloplastica aortica. a

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Antonio Marzocchi Santa Margherita Ligure, 17 febbraio 2012 Traccia della presentazione Progetto TAVI Emilia Romagna Risultati

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL Mortalità per malattie del sistema circolatorio, tumori e malattie infettive, per 100.000 abitanti. Anni 1926-2001. Fonte: Istat 600 500 400 300 Malattie

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance

MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it. From human resource to human performance MED-EX Medicine & Exercise www.med-ex.it info@med-ex.it From human resource to human performance Siamo medici. E avremo cura della vostra azienda. L azienda è un corpo unico. E ha bisogno di mantenersi

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale Dott. Mauro Ruggeri Gruppo Regionale di Coordinamento Tecnico sul Tabagismo MMG, Prato Presidente Regionale SIMG Toscana

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Silvia Molteni Università della Calabria 26 ottobre 2013 DISCLOSURE Divisione Neurologia Medtronic

Dettagli

Screening. Definizione

Screening. Definizione Screening Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizione Applicazione di un test, esame o di un altra procedura su soggetti asintomatici finalizzata all identificazione presuntiva di una potenziale patologia

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX Dott. Livio Cortese Area di Geriatria e Gerontologia

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE LA PERCEZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Dott.Antonio Verginelli MMG DOVRESTI GUARDARE IL CANCRO COME L INIZIO DI UNA NUOVA VITA: DAL MOMENTO DELLA SUA SCOPERTA NULLA SARA,

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi CUORE e TECNOLOGIA: Efficacia, appropriatezza, sostenibilita Alessandria 6 7 giugno 2013 Tavola rotonda La cardiologia moderna e l impossibilita di prescindere dalla tecnologia: scenari per un sistema

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 6 Marzo 2015 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente Volontario per Sistema Totale di Ginocchio

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli