SPORT E CARDIOPATIE CONGENITE. Prof. Nicola Carano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPORT E CARDIOPATIE CONGENITE. Prof. Nicola Carano"

Transcript

1 SPORT E CARDIOPATIE CONGENITE Prof. Nicola Carano

2 Benefici della pratica sportiva nell età evolutiva aumento capacità fisica aumento forza muscolare controllo del peso corporeo flessibilità ed efficienza dell apparato osteo- articolare e muscolare aspetti psicologici (qualità di vita) ruolo formativo-educativo Importanza fondamentale anche nel paziente con cardiopatia congenita

3

4

5

6

7 Il delicato equilibrio tra i benefici immediati dell attività sportiva e il rischio a lungo termine di accelerato deterioramento della patologia in esame

8

9

10 Impegno cardiaco costante nel tempo intermittente Discipline aerobiche di lunga durata (corsa, sci di fondo, ciclismo etc) Discipline aerobiche- anaerobiche alternate (giochi con la palla etc) Non grande differenza dal punto di vista del rischio cardiovascolare in pazienti con cardiopatia congenita

11 Sforzi brevi, a brusco inizio e/o termine, purché sufficientemente intensi, possono avere maggiore potenzialità aritmogena rispetto a sforzi sia pure massimali ma iniziati e terminati in modo graduale.

12 L arresto brusco dopo sforzi di elevata intensità risulta spesso molto più perturbatore dal punto di vista emodinamico (es. sincope postesercizio) ed aritmico che non qualsiasi altra condizione propria dell attività sportiva.

13 Attività sportive caratterizzate da un aumento moderato della frequenza cardiaca ma da marcate elevazioni della pressione arteriosa (PA) possono risultare deleterie nelle patologie dell aorta e nell ipertensione arteriosa.

14 Un aspetto non trascurabile nella definizione del rischio cardiovascolare nello sport è rappresentato, infine, dal cosiddetto rischio intrinseco, proprio di talune attività sportive in relazione all ambiente sfavorevole nel quale si svolgono (sport subacquei, alpinismo, sport motoristici, ecc.). In queste discipline, l eventuale insorgenza di episodi presincopali o sincopali, qualsiasi ne sia la causa, può risultare molto più pericolosa per l atleta ed eventualmente per gli spettatori (sport motoristici).

15 Negli sport a prevalente impegno neurosensoriale ( neurogeno ), l impegno cardiaco può apparire modesto dal punto di vista emodinamico ed è invece notevole sul piano della sollecitazione neurormonale, soprattutto adrenergica, anche se quest ultima da sola non è probabilmente sufficiente a realizzare un rischio cardiaco reale se non in casi eccezionali.

16 Rischio cardiovascolare aumentato negli sport di contatto: rischio di traumi contusivi toracici violente stimolazioni cardiache riflesse (traumi cranici, stimolazioni algogene intense, ecc.) Rischio di insorgenza di fenomeni aritmici, soprattutto di tipo bradicardico.

17 Idoneità all attività agonistica possibilità di partecipare ad attività agonistiche ufficiali organizzate da Enti ed Istituzioni sportive che richiedono al candidato l obbligo del certificato di idoneità all attività agonistica specifica, rilasciato dallo specialista in Medicina dello Sport, secondo le raccomandazioni espresse nei Protocolli Cardiologici per il Giudizio di Idoneità allo Sport Agonistico

18 Idoneità all attività ludico-addestrativa possibilità di partecipare ad attività fisico- sportive che non hanno carattere agonistico ufficiale e richiedono al bambino un certificato di idoneità generica, rilasciato dal pediatra o dal medico di libera scelta

19 Linee guida elaborate dalla Società Italiana di Cardiologia Pediatrica in collaborazione con l Istituto di Scienze dello Sport Ital Heart J Suppl 2001; 2: 46-77

20 Attività ludico ricreative addestrative

21 Attività ludico ricreative addestrative Attività di tipo A: da riservare ai soggetti con situazione cardiovascolare ottimale o buona Attività di tipo B: attività che possono essere svolte anche da pazienti in condizioni cardiovascolari relativamente più compromesse

22 Criteri di stratificazione clinica e funzionale Classificazione NYHA

23 Criteri di stratificazione clinica e funzionale Indice di abilità

24 Strumenti per la stratificazione clinica e funzionale

25 Indici della condizione fisica Indici relativi alla definizione dello stato funzionale del paziente a cui si arriva attraverso la valutazione clinicostrumentale Condizioni ottimali: Pazienti con indice di abilità o classe NYHA 1 Funzione ventricolare nei limiti o solo lievemente modificata in seguito all intervento chirurgico riparativo Residui emodinamici postoperatori assenti Tolleranza allo sforzo (Capacità Funzionale > 80% con VO2 max > 30 ml/kg/min Assenza di aritmie spontanee o inducibili con lo sforzo

26 Indici della condizione fisica Indici relativi alla definizione dello stato funzionale del paziente a cui si arriva attraverso la valutazione clinicostrumentale Condizioni buone: Pazienti con indice di abilità 1 in classe NYHA I-II Funzione ventricolare nei limiti o solo lievemente modificata in seguito all intervento chirurgico riparativo Residui emodinamici postoperatori assenti Capacità Funzionale 70-80% con VO2 max ml/kg/min Non aritmie ripetitive spontanee o inducibili con lo sforzo (con/senza tp antiaritmica) o eventuale pacemaker ben funzionante

27 Indici della condizione fisica Indici relativi alla definizione dello stato funzionale del paziente a cui si arriva attraverso la valutazione clinicostrumentale Condizioni mediocri: Pazienti con indice di abilità o classe NYHA II-III Funzione ventricolare ridotta con o senza dilatazione ventricolare Capacità Funzionale 60-70% con VO2 max ml/kg/min Presenza di aritmie: Ripetitive/spontanee o inducibili con lo sforzo Tp antiaritmica di parziale efficacia BAV di II grado stabili o episodici tipo Mobitz 2 Disfunzione sinusale moderata (pause < 3 sec in veglia, FC min > 30 b/min) Pacemaker non ben funzionante

28 Indici della condizione fisica Indici relativi alla definizione dello stato funzionale del paziente a cui si arriva attraverso la valutazione clinico-strumentale Condizioni scadenti: Pazienti con indice di abilità o classe NYHA III-IV Sequele emodinamiche importanti marcata riduzione della funzione ventricolare Tolleranza allo sforzo scarsa-nulla: Capacità Funzionale < 60% con VO2 max < 20 ml/kg/min Presenza di aritmie severe: Ripetitive/spontanee o inducibili con lo sforzo Tp antiaritmica inefficace BAV di III grado Disfunzione sinusale severa (pause > 3,5 sec in veglia, FC min < 30 b/min) Pacemaker non ben funzionante o presenza di defibrillatore impiantabile

29 Difetto interatriale

30 Difetto interatriale Soluzione di continuo in una porzione del setto interatriale attraverso la quale si realizza uno shunt dall atrio sinistro all atrio destro con conseguente iperafflusso polmonare DIA tipo ostium secundum (fossa ovale) DIA tipo ostium primum (canale atrioventricolare parziale con valvole AV separate) DIA tipo seno venoso DIA tipo seno coronarico

31 Difetto interatriale Correzione della cardiopatia (difetti ampi, scompenso cardiaco congestizio, ipertensione polmonare): Applicazione transcatetere di dispositivo occludente Applicazione chirurgica di patch di tessuto sintetico o pericardio

32 Difetto interatriale Idoneità all attività fisica

33 Difetto interventricolare

34 Difetto interventricolare Soluzione di continuo in una porzione del setto interventricolare attraverso cui si realizza uno shunt dal ventricolo sinistro al ventricolo destro con conseguente iperafflusso polmonare e tendenza all instaurarsi di ipertensione polmonare DIV muscolari DIV perimembranosi

35 Difetto interventricolare Correzione della cardiopatia (difetti ampi, scompenso cardiaco congestizio, ipertensione polmonare, insufficienza aortica da prolasso di un lembo valvolare all interno del difetto): Applicazione di patch di materiale sintetico per via transatriale destra o per via ventricolotomica destra (meno comunemente) Applicazione di dispositivo occlusivo per via percutanea

36 Difetto interventricolare Idoneità all attività fisica

37 Canale atrio-ventricolare

38 Canale atrio-ventricolare Difetto dovuto ad un mancato sviluppo della porzione cardiaca che deriva dai cuscinetti endocardici e che interessa: Porzione inferiore del setto interatrale Porzione posteriore del setto interventricolare Valvole atrioventricolari CAV parziale Quadro clinico del DIA tipo ostium primum CAV completo Valvola AV comune DIA ostium primum DIV

39 Canale atrio-ventricolare Fisiopatologia:

40 Canale atrio-ventricolare Correzione chirurgica: Generalmente nelle forme complete la correzione è radicale con chiusura del DIA e del DIV e ricostruzione delle 2 distinte valvole AV Raramente necessario bendaggio dell arteria polmonare (pazienti con ipoplasia di una delle camere ventricolari)

41 Canale atrio-ventricolare Idoneità all attività fisica

42 Stenosi polmonare

43 Stenosi polmonare Ostruzione all efflusso ventricolare destro localizzata a livello: Sottovalvolare o infundibolare Valvolare (fusione delle commissure valvolari, displasia valvolare) Sopravalvolare

44 Stenosi polmonare Correzione della cardiopatia: Valvuloplastica percutanea Valvoulotomia chirurgica Fallimento della procedura percutanea Ipoplasia anulo-valvolare con severa displasia valvolare Stenosi sopravalvolare Resezione chirurgica del tessuto muscolare infundibolare ipertrofico (forme sottovalvolari)

45 Stenosi polmonare Idoneità all attività fisica

46 Stenosi aortica congenita

47 Stenosi aortica congenita Ostruzione all efflusso ventricolare sinistro localizzata a livello: Sottovalvolare Valvolare (spesso associata a bicuspidia aortica o ipoplasia dell anello valvolare) Sopravalvolare

48 Stenosi aortica congenita Correzione della cardiopatia: Stenosi sottovalvolare: escissione del tessuto stenosante associata a miectomia settale Stenosi valvolare: Valvuloplastica percutanea Sostituzione valvolare chirurgica Intervento di Ross Stenosi sopravalvolare: escissione del tessuto stenosante

49 Stenosi aortica congenita Idoneità all attività fisica

50 Coartazione dell istmo aortico

51 Coartazione dell istmo aortico Stenosi localizzata a livello dell istmo aortico Forma circoscritta Ipoplasia tubulare Spesso associata ad altre anomalie (Aorta bicuspide, DIV) In alcuni casi ipoplasia dell arco aortico

52 Coartazione dell istmo aortico Correzione della cardiopatia: Resezione del tratto coartato con anastomosi termino-terminale o interposizione di tubo sintetico Ampliamento mediante patch sintetico Flap della succlavia Angioplastica percutanea (generalmente riservata ai casi di ri-coartazione post chirurgica

53 Coartazione dell istmo aortico Idoneità all attività fisica

54 Tetralogia di Fallot

55 Tetralogia di Fallot Cardiopatia congenita cianogena caratterizzata da: Ostruzione della via di efflusso del ventricolo destro Ampio DIV sottoaortico Radice aortica a cavaliere del SIV Ipertrofia ventricolare destra Espressione estrema della cardiopatia rappresentata dall atresia polmonare con DIV

56 Tetralogia di Fallot Correzione della cardiopatia Interventi palliativi (shunt succlavia-polmonare, ecc ) Correzione definitiva: Chiusura del DIV Miectomia dell infundibolo ventricolare dx Allargamento della via di efflusso ventricolare destra

57 Tetralogia di Fallot Idoneità all attività fisica

58 Linee guida Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Comitato organizzativo cardiologico per idoneità allo sport (COCIS) 2009 A. Attività sportive non competitive con impegno cardiocircolatorio minimomoderato, caratterizzato da attività di pompa a ritmo costante, frequenze cardiache sottomassimali e caduta delle resistenze periferiche: Caccia - Nuoto Canoa turistica - Pattinaggio Ciclismo in pianura - Podismo o marcia in pianura Golf - Sci di fondo Jogging - Trekking (non esasperato)

59 B. Attività sportive con impegno cardiocircolatorio neurogeno caratterizzato da incrementi della frequenza cardiaca e non della gettata, dovuti, soprattutto in competizione, ad importante impatto emotivo. B1. Con incrementi della frequenza cardiaca da medi ad elevati. Automobilismo Aviazione sportiva Equitazione, polo Ippica Motociclismo velocità, Motonautica Paracadutismo Pesca sportiva, attività subacquee Tuffi Vela Pentathlon moderno, solo tiro ed equitazione B2. Con incrementi della frequenza cardiaca da minimi a moderati. Bocce raffa e petanque, bowling e curling Golf Pesca sportiva, attività marittime ed acque interne Sport di tiro a segno, a volo, con l arco, ecc.

60 C. Attività sportive con impegno cardiocircolatorio di pressione caratterizzato da gettata cardiaca non massimale, frequenza cardiaca da elevata a massimale, resistenze periferiche da medie ad elevate. Alpinismo Arrampicata sportiva Atletica leggera, velocità, lanci, salti, decathlon (lanci, salti), eptathlon (lanci, salti) Bob, slittino e skeleton Body building Ciclismo, velocità e keirin Motociclismo, motocross Nuoto, 50 m Nuoto pinnato, 50 e 100 m, staffetta 4 50 m e m -tutte le specialità Nuoto sincronizzato Sci nautico Sci, slalom, discesa, sci alpinismo, km lanciato, freestyle, snowboard, salto, combinata nordica (solo salto) Sollevamento pesi Tennis tavolo Wind surf

61 D. Attività sportive con impegno cardiocircolatorio medio-elevato caratterizzato da numerosi e rapidi incrementi, anche massimali, della frequenza e della gettata cardiaca. Badminton, Baseball, Bocce, volo Calcio, calcio a cinque Canoa fluviale, canoa polo Cricket Football americano Ginnastica artistica e ritmica Hockey su ghiaccio, hockey su pista, hockey su prato, hockey subacqueo Judo, Karate, Taekwondo, Lotta Pallacanestro, pallamano, Pallanuoto Pallavolo e beach volley Pattinaggio su ghiaccio e a rotelle, artistico ed altre specialità di figura Pentathlon moderno, solo scherma Pugilato Rugby, Rugby subacqueo Scherma Softball, Squash, Tamburello Tennis

62 E. Attività sportive con impegno cardiocircolatorio elevato caratterizzato da attività di pompa con frequenza e gettata cardiaca massimali (condizionate nella durata dai limiti degli adattamenti metabolici). Atletica leggera, 400 m, 400 m ostacoli, 800 m, 1500 m, 3000 m siepi, 5000 m, m, maratona, decathlon ed eptathlon (solo corsa), 20 km e 50 km marcia, corsa in montagna, maratona, corsa campestre, ultra maratona Biathlon, sci-tiro Canoa olimpica, tutte le imbarcazioni Canottaggio, tutte le imbarcazioni Ciclismo, inseguimento individuale e a squadre, corsa a punti, americana, km da fermo, linea, cronometro individuale, mountain bike (cross country e downhill), ciclocross, BMX, spinning Combinata nordica, solo fondo Nuoto, 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m, fondo Nuoto pinnato, 200 m, 400 m, 800 m e 1500 m - tutte le specialità Pattinaggio a rotelle, corsa - tutte le distanze Pattinaggio sul ghiaccio, velocità (pista lunga e short track) Pentathlon, corsa e nuoto Sci alpino, slalom gigante, super G Sci di fondo, tutte le distanze Triathlon

63 GRAZIE PER L'ATTENZIONE

64 Malattia di Ebstein

65 Malattia di Ebstein Cardiopatia congenita con ampio spettro di forme anatomiche, fisiopatologiche e cliniche caratterizzata da: Dislocazione del lembo settale e/o posteriore della valvola tricuspide nella cavità ventricolare Displasia dei lembi valvolari tricuspidali Atrializzazione di parte del ventricolo destro con riduzione della funzione di pompa dello stesso 50% dei pazienti: PFO o DIA associato 25% dei pazienti: presenza di vie di conduzione atrioventricolari accessorie

66 Malattia di Ebstein Correzione chirurgica: Valvulo-anuloplastica/sostituzione valvolare Plicatio della porzione atrializzata del ventricolo destro Eventuale connessione cavo-polmonare in caso di severa disfunzione ventricolare destra

67 Malattia di Ebstein Idoneità all attività fisica

68 Trasposizione dei grossi vasi Interventi di Mustard o Senning

69 Trasposizione dei grossi vasi Interventi di Mustard o Senning Cardiopatia cianogena caratterizzata da concordanza atrio-ventricolare ma discordanza ventricolo-arteriosa 2/3 dei pazienti forma semplice 1/3 dei pazienti forma complessa (associazione con difetto interventricolare e/o stenosi polmonare)

70 Trasposizione dei grossi vasi Interventi di Mustard o Senning Correzione della cardiopatia tramite intervento di Mustard o Senning: Inversione intraatriale dei ritorni venosi con patch (Mustard) o mediante flap atriale (Senning) vene cave tunnellizzate sulla valvola mitrale e vene polmonari tunnellizzate verso la valvola tricuspide NON riparazione anatomica Ventricolo destro diviene il ventricolo sistemico Attualmente NON più eseguito (viene privilegiato l intervento di switch arterioso)

71 Trasposizione dei grossi vasi Interventi di Mustard o Senning Idoneità all attività fisica

72 Trasposizione dei grossi vasi Congenitamente corretta

73 Trasposizione dei grossi vasi Congenitamente corretta Cardiopatia caratterizzata da doppia discordanza atrio-ventricolare e ventricoloarteriosa Aorta anteriore e levoposta rispetto alla polmonare In alcuni casi presenza di meso o destrocardia 90% dei casi: coesistenza di altre anomalie: DIV e/o stenosi infundibolare-valvolare polmonare Atresia della polmonare Insufficienza tricuspidale

74 Trasposizione dei grossi vasi Congenitamente corretta Correzione della cardiopatia (variabile a seconda della presenza o meno di altre anomalie associate): Sostituzione della valvola tricuspide (se insufficiente) Nei casi complessi: shunt sistemico-polmonare palliativo con successiva correzione definitiva in epoca successiva Doppio switch venoso e arterioso Frequente necessità di impianto di pacemaker

75 Trasposizione dei grossi vasi Congenitamente corretta Idoneità all attività sportiva

76 Attività ludico-ricreativa Problema dell attitudine all attività fisica numericamente sempre più rilevante: In Italia ci sono circa cardiopatici congeniti in età compresa tra i 18 e i 30 anni Ogni anno circa 3500 soggetti con CC raggiungono la maggiore età

77 Mancanza nel nostro Paese di una vera e propria regolamentazione relativa ai criteri di valutazione dell abilità fisica Necessità di elaborare Linee Guida specifiche per uniformare i criteri di valutazione e identificare i principali parametri clinico-funzionali e la relativa validità fisica del singolo paziente

78 Grado di impegno emodinamico e rischio di collisione legato ad alcune attività sportive

79 Criteri di stratificazione clinica e funzionale Indice di abilità

80 Cenni relativi all attività sportiva di tipo agonistico

81 Patologie in cui l attività sportiva agonistica è controindicata: anomalia di Ebstein atresia della tricuspide atresia della polmonare sindrome di Eisenmenger ipertensione polmonare primitiva trasposizione delle grandi arterie (p.o. Mustard o Senning) origine anomala delle arterie coronarie cuore univentricolare sindrome di Marfan sindrome di Ehlers-Danlos Cardiopatie in cui la correzione chirurgica implichi l apposizione di condotti protesici e/o protesi valvolari, salvo alcune eccezioni

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE TRASPORTO DI OSSIGENO polmoni!! meccanica respiratoria:!!!!!- alte vie!!! - medie vie!!! - basse vie!!! - diffusione!!! - gabbia toracica!!!! ossa/articolazioni!!!! muscoli!!!

Dettagli

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara

L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara L'IDONEITÀ AGONISTICA Danilo Gambarara Facoltà Scienze Motorie - Università degli Studi di Urbino Medicina dello Sport - A.U.S.L. RIMINI Numerose sono le leggi emanate in Italia rivolte alla tutela sanitaria

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Quasi tutti questi accertamenti sono eseguibili presso le sedi del nostro Centro in tempi molto brevi e a tariffe ridotte.

Quasi tutti questi accertamenti sono eseguibili presso le sedi del nostro Centro in tempi molto brevi e a tariffe ridotte. 1 Scheda informativa MEDICINA DELLO SPORT Il Servizio di Medicina dello Sport esegue tutti i test clinici e strumentali necessari per il rilascio dell'idoneità Sportiva per tutte le discipline, in collaborazione

Dettagli

Ufficio Coordinamento Servizi Educazione Motoria Fisica e Sportiva SCHEDA RILEVAZIONE Impianti Sportivi Scolastici

Ufficio Coordinamento Servizi Educazione Motoria Fisica e Sportiva SCHEDA RILEVAZIONE Impianti Sportivi Scolastici Ufficio Coordinamento Servizi Educazione Motoria Fisica e Sportiva SCHEDA RILEVAZIONE Impianti Sportivi Scolastici Inserire il codice Meccanografico della Scuola e salvare il "file con nome" riportando

Dettagli

Linea guida per pazienti affetti da cardiopatie congenite

Linea guida per pazienti affetti da cardiopatie congenite Linea guida per pazienti affetti da cardiopatie genite CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ LAVORATIVA, ATTITUDINE AD ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA ED ASSICURABILITÁ NEL CARDIOPATICO CONGENITO Ripartizione

Dettagli

a cura della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (Ital Heart J Suppl 2001; 2 (1): 46-77)

a cura della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (Ital Heart J Suppl 2001; 2 (1): 46-77) Linee guida Criteri di valutazione della capacità lavorativa, idoneità al lavoro specifico, attitudine ad attività fisica e sportiva ed assicurabilità nel cardiopatico congenito a cura della Società Italiana

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CARDIOPATIE CONGENITE CLASSIFICAZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEFINIZIONE: Difetti di formazione del cuore durante la vita fetale, presenti già alla nascita, non sempre con sintomatologia

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA DI REGISTRAZIONE ICARO/PO-NET - ASSOCIAZIONI SPORTIVE

ALLEGATO E SCHEDA DI REGISTRAZIONE ICARO/PO-NET - ASSOCIAZIONI SPORTIVE I campi sottolineati sono obbligatori SEZIONE 1: INDIRIZZO E CONTATTI 1.1 - Denominazione Associazione/Cooperativa. 1.2 - Tipologia Associazione Sportiva Dilettantistica con personalità giuridica Associazione

Dettagli

ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITÀ

ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITÀ ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO E LORO PERIODICITÀ (Decreto Ministero Sanità 18 febbraio 1982 (e successivi) Norme per la Tutela Sanitaria dell Attività Sportiva Agonistica

Dettagli

Piano di sviluppo degli impianti sportivi

Piano di sviluppo degli impianti sportivi AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL Abteilung 7 Örtliche Körperschaften Amt 7.2 Amt für Sport Sportbeobachtung PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 7 Enti locali Ufficio 7.2 Ufficio sport

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D)

NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D) NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA (di cui all allegato D) 1) SCHEDA N.: se si devono compilare più schede indicarne il numero progressivo; per le schede successive alla prima non è necessario riportare

Dettagli

L adulto con cardiopatia congenita.

L adulto con cardiopatia congenita. L adulto con cardiopatia congenita. Dott. O. Zamperone Istituto di Medicina dello Sport di Torino F.M.S.I Torino, 19 maggio 2018 1980 cardiopatia congenita complessa operata riposo o attività leggera 2018

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G.

M. Castaldi, B. Castaldi, A. Frolli, G. Lettieri, S. Castaldi, C. Morelli, C. Ricci, M. Carrozza, E. Campagnano, R. Militerni, M.G. Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva Ospedale Monaldi Cardiologia Pediatrica M. Castaldi,

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto

Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova. Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Ornella Milanesi Dipartimento di Pediatria di Padova Gestione diagnostica e clinica delle cardiopatie congenite : dal feto al giovane adulto Missione Aiutare il bambino con cardiopatia congenita e la sua

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Graduatoria delle prime 25 attività sportive praticate in Italia (Indagine Istat 2000)

Graduatoria delle prime 25 attività sportive praticate in Italia (Indagine Istat 2000) Graduatoria delle prime 25 attività sportive praticate in Italia (Indagine Istat 2000) Elaborazione a cura del servizio Osservatòri Statistici per lo Sport CONI/Coni Servizi su dati Istat 2000. Versione

Dettagli

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM ) Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM 18.2.1982) SPORT TABELLA PERIODICITA ESAMI INTEGRATIVI AEROBICA AGONISTICA AIKIDO ARBITRO ARTI MARZIALI

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Offerta di sport G+S. Definizione dell offerta G+S

Offerta di sport G+S. Definizione dell offerta G+S Guida per lo svolgimento delle offerte con bambini e giovani (gruppo di utenti 4) offerte G+S di cantoni, comuni e delle federazioni sportive nazionali Questa guida intende dare a monitori e coach G+S

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT

CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT Dottor Michele Carrozza La valutazione diagnostica in medicina dello sport è finalizzata alla determinazione dell efficienza dell apparato cardiovascolare ed alla ricerca

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore dr. Antonio Panza

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni La classificazione delle attività sportive Dr. Italo Guido Ricagni La classificazione delle attività sportive Classificare le attività sportive è essenziale per poter prescrivere l esercizio fisico in

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Linee Guida sul Follow-up del Cardiopatico Congenito Operato

Linee Guida sul Follow-up del Cardiopatico Congenito Operato Linee Guida sul Follow-up del Cardiopatico Congenito Operato in collaborazione con Società Italiana di Cardiologia Pediatrica TASK FORCE Luciano Daliento, Coordinatore Angelo Casari, Salvatore Giannico,

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Cardiopatie e sport. F. De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica Azienda Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino, Catania

Cardiopatie e sport. F. De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica Azienda Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino, Catania F. De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica Azienda Vittorio Emanuele, Ferrarotto, Santo Bambino, Catania Premessa La sempre maggiore attenzione da parte dei mass media verso i tragici eventi che coinvolgono

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE MEDICINA DELLO SPORT Branca della medicina che si occupa di tutte le persone che praticano attività sportiva. Occuparsi = prendersi cura a scopo preventivo

Dettagli

REVISIONE ETÀ INIZIO ATTIVITÀ SPORTIVE AGONISTICHE E NUOVE NORME

REVISIONE ETÀ INIZIO ATTIVITÀ SPORTIVE AGONISTICHE E NUOVE NORME REVISIONE ETÀ INIZIO ATTIVITÀ SPORTIVE AGONISTICHE E NUOVE NORME In data 15 Novembre 2007 è stata inviata comunicazione alle: - Federazioni Sportive Nazionali - Discipline Sportive Associate - Enti di

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva SPORT TABELLA B Acquathlon Aerobica Aerosport Aikido Arbitro Calcio Arbitro Handball Arbitro Hockey Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo Arbitro Rugby Arrampicata

Dettagli

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del 20-7-2013)

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del 20-7-2013) DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del 20-7-2013) Disciplina della certificazione dell'attivita' sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA

PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA PER I CORSO DI FORMAZIONEOPERATORE PARALIMPICO TERNI 18 FEBBRAIO 11 MARZO 2014 ATTIVITA SPORTIVA PRATICATA DALLE PERSONE CON DISABILITA LO SPORT RIVESTE UNA PARTICOLARE IMPORTANZA NEL PROCESSO EVOLUTIVO

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE

CARDIOPATIE CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE CIRCOLAZIONE FETALE IL 55% della gittata cardiaca nel feto va alla placenta tramite le arterie ombelicali poi torna al feto mediante la vena ombelicale dove il sangue è per l 80%

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE

CARDIOPATIE CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE Le cardiopatie congenite sono un gruppo di malformazioni anatomiche del cuore dovute ad un incompleto o imperfetto sviluppo cardiaco durante la vita fetale. Lo sviluppo delle strutture

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale:

I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale: DIFETTI SETTALI Classificazione dei difetti settali: I DIA si classificano in base alla sede che occupa il difetto formativo nel setto interatriale: DIA tipo Ostium Secundum, il più comune, con deficit

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA

IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA Minicorso CARDIOPEDIATRIA: Gli strumenti diagnostici disponibili in Pronto Soccorso Milano, 27 Marzo, 2017 ECOCARDIOGRAFIA: APPROCCIO SEGMENTARIO ALLE CARDIOPATIE

Dettagli

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2

TABELLA A. Automobilismo - Karting 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Automobilismo - Regolarità Nazionale 1. Gruppo Sanguigno ** 1. Biliardo Nessuno 2 TABELLA A Accertamenti richiesti per tutti gli sport sotto elencati: VISITA MEDICA ESAME COMPLETO DELLE URINE ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO ACUITA' VISIVA SPORT Automobilismo - Velocità, Rally, Autocross,

Dettagli

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2002 03 Sport Disabili : proroga termini per le adesioni.

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi 2002 03 Sport Disabili : proroga termini per le adesioni. Prot. 1651/p 21.2.2003 TORINO, Circ. Reg. Nr. 54 AI DIRIGENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 E 2 GRADO DEL PIEMONTE LORO SEDI AGLI INSEGNANTI DI EF E DI SOSTEGNO p.c. Ai Dirigenti dei C.S.A. del Piemonte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALL ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALL ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si richiama il già citato DPR 122/2009. Come previsto dal Regolamento di Istituto (art. 28), che si rifà all art.2 c.4 dello Statuto delle Studentesse e degli

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli