DONNE, ECONOMIA, CRESCITA: LA VIA PUGLIESE ALLO SVILUPPO SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DONNE, ECONOMIA, CRESCITA: LA VIA PUGLIESE ALLO SVILUPPO SOCIALE"

Transcript

1 DONNE, ECONOMIA, CRESCITA: LA VIA PUGLIESE ALLO SVILUPPO SOCIALE ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione della Puglia Annamaria Monterisi, Responsabile Relazioni Esterne; Giuliana Trisorio Liuzzi, Presidente Perché presentare il caso Puglia nel contesto del progetto GEWAMED? E perché a presentarlo è un agenzia della Regione Puglia che si occupa di innovazione? Perché le strategie elaborate a livello internazionale ed Europeo per stimolare modelli di sviluppo che innescano crescita e occupazione sono imperniate sull innovazione, proprio come le politiche di promozione di crescita e occupazione che la Regione Puglia ha avviato, cercando di rimediare alle debolezze del sistema regionale e di far leva sui propri punti di forza. L innovazione è un ambito che si presta ad essere popolato da protagoniste femminili. Lo dice una parte della letteratura scientifica, lo dice il fatto che negli ultimi decenni il livello di istruzione delle donne si è elevato esponenzialmente, lo dicono gli esempi brillanti di donne ricercatrici e innovatrici che sono presenti qui oggi a testimoniare non realtà singole e sparute, ma un fenomeno di massa. Le donne, in massa, sono nella ricerca e nell impresa. Le donne pugliesi oggi sono un soggetto nuovo, forse non sempre collettivo, ma certamente protagonista della società e dell economia. Il legame con la terra non le caratterizza più, perché la Puglia non è più una regione essenzialmente agricola. Le pugliesi del 21 secolo sono comunque un motore dell economia. Obiettivo delle politiche regionali, come vedremo, è quello moltiplicare i casi di successo femminile e di renderli, progressivamente, una caratteristica strutturale del contesto pugliese. Parliamo di una regione che oggi è considerata un territorio a sviluppo intermedio. Nel 2010, con una popolazione di abitanti su una superficie di Km 2 ha prodotto un PIL di quasi 70 miliardi di euro, contando circa imprese (il 7% del totale nazionale). La sua economia si basa su: comparti produttivi emergenti basati sulla economia della conoscenza (aerospazio, meccatronica, energie rinnovabili, edilizia sostenibile); comparti del made in Italy caratterizzati da qualità e design (tessile, abbigliamento, calzature, arredamento); agroalimentare, turismo e logistica. La crisi economica globale sta inevitabilmente determinando mutamenti della struttura produttiva anche della Puglia e questo influisce sull evoluzione del mercato del lavoro anche femminile. Chi sono, come sono, cosa fanno oggi le donne pugliesi? In Puglia le donne sono poco più di , il 51% degli abitanti. Entro il 2020, i bambini e i ragazzi al di sotto dei 19 anni, sommati agli adulti oltre i 65 anni, determineranno una quota crescente di popolazione che graverà sulle classi di età intermedie, richiedendo cure tradizionalmente in capo alla componente familiare femminile. Dunque, nonostante il calo della natività, quello delle donne continuerà inevitabilmente a configurarsi come un ruolo di caregiver, comportando verosimilmente una sempre maggiore problematicità nella conciliazione dei tempi famiglia-lavoro. Emancipazione fa rima con istruzione. Anche in Puglia nel corso dell ultimo decennio, le leve più giovani tra le donne hanno cercato di investire consapevolmente o inconsapevolmente, perché seguendo scelte familiari nella propria istruzione, cioè nella qualificazione del capitale umano. Uno sguardo alle statistiche sulla qualificazione della forza lavoro rivela che nel 2008 in Puglia le donne con un dottorato, una laurea o un diploma universitario erano l 8,9% della popolazione femminile, la stessa percentuale dei colleghi maschi sulla popolazione maschile. Il numero di donne diplomatesi in Puglia (l 80,5% delle diciannovenni) era di molto superiore a quello dei colleghi maschi (72%). Si registrava infine un fenomeno di progressivo 1

2 adeguamento della domanda di formazione specialistica all offerta del mercato del lavoro, che qui si sta gradualmente spostando verso gli ambiti scientifico-tecnologici, come testimonia il crescere delle laureate nelle discipline scientifiche. Le donne rappresentano, infatti, solo il 33,7% degli occupati e ben il 41,6% dei disoccupati. Un dato che deve far riflettere è quello che riguarda specificamente le giovani donne tra i 15 e i 29 anni che non sono attualmente inserite in percorsi formativi, né di lavoro e che nel 2010 hanno superato quota 111 mila, cioè, drammaticamente, il 30,4% delle giovani di quella classe di età. È la generazione NEET (Not in Employment, Education or Training), che rappresenta uno dei banchi di prova delle politiche di sviluppo del nostro Paese e dei suoi territori regionali ed una forte criticità rispetto alla prospettiva di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva è l obiettivo della Commissione Europea nella Strategia Europa Il 70% dei lavoratori con un contratto a tempo parziale è costituito da donne, mentre la stragrande maggioranza delle occupate (l 82%) lavora nel terziario, il 9,8% nell industria e l 8,3% in agricoltura. Questi dati delineano una chiara correlazione tra la presenza femminile e la crescita del settore dei servizi, l unico settore che fatta eccezione per gli ultimi due anni ha registrato un incremento continuo del valore aggiunto prodotto (servizi 76%; industria 21%; agricoltura 3%). A dimostrazione del fatto che le donne rappresentano un enorme potenziale inespresso e, parallelamente, una preziosa risorsa per lo sviluppo. Soffermandoci sulla presenza femminile in agricoltura, la Puglia si configura come la prima regione italiana per numero di donne occupate, 113mila. Qui, nel 2007, il 31,6% dei conduttori era costituito da donne (contro una media nazionale del 30,1%). Tuttavia, dal 2000 al 2007, la percentuale di imprenditrici agricole sotto i 40 anni è diminuita vistosamente (dal 3,7 all 1,1%), mentre è aumentata in maniera importante la manodopera giovane di sesso femminile (pari al 12,2%). Solo il 5,7% dei capi azienda con laurea o diploma, però, sono donne. Anche per le aree rurali, dunque, diventano centrali le politiche di qualificazione delle risorse umane e di redistribuzione in maniera più equa del carico di lavoro tra uomini e donne, in modo da consentire anche alle addette all agricoltura di migliorare le proprie competenze nell arco di tutta la vita lavorativa e di conciliare meglio i tempi della famiglia e quelli del lavoro. Deve far riflettere, poi, il dato della progressiva diminuzione delle donne coinvolte in processi di ricambio generazionale alla guida delle imprese di famiglia, da mettere anche in relazione a fenomeni di emancipazione delle giovani donne, che sempre più preferiscono destini professionali diversi da quelli in abito agricolo o semplicemente impegni lavorativi nello stesso ambito, ma fuori dal contesto familiare. Prendono, infatti, sempre più piede le occasioni di lavoro offerte da attività in qualche modo connesse a quella agricola e che richiederebbero percorsi formativi ad hoc, quali, ad esempio, l agriturismo o le fattorie didattiche. Su queste nuove capacità imprenditoriali e sul nuovo ruolo delle donne in agricoltura si sta giocando anche in Puglia lo sviluppo delle attività agricole in senso più ampio. Se oggi la Puglia è la locomotiva del Mezzogiorno è perché qui stiamo sperimentando, da oltre un quinquennio, la costruzione di un ecosistema dell innovazione, in grado di determinare la crescita di un indice di sviluppo sostenibile e di benessere diffuso. Il varo di una nuova edizione della Strategia regionale per l innovazione (2009) ha come obiettivo primario quello di rendere la Puglia una regione competitiva nell economia globale della conoscenza, attraverso una strategia basata sull innovazione e sull uso intensivo della conoscenza nel contesto socio-economico. Il sistema regionale oggi può contare su 5 università, Enti Pubblici di Ricerca (CNR, ENEA) e numerosi centri di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, consorzi di ricerca pubblico-privati e un totale di 6mila ricercatori. Per il periodo , la Puglia ha 2

3 complessivamente programmato investimenti in R&I per 1,8 miliardi di Euro, di cui 581 milioni di euro in R&I per la competitività. In questo quadro, l ARTI, l Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione creata nel 2004 dalla Regione Puglia quale strumento principale per realizzare gli obiettivi specifici della Strategia regionale, si occupa di attuare, monitorare e valutare, su incarico della Regione, progetti, iniziative e misure che coinvolgono le tematiche e gli attori dell innovazione e della ricerca. Lo fa seguendo le priorità settoriali dettate dalla Strategia (biotecnologie e scienze della vita, agroalimentare, tecnologie per l energia e l ambiente, aerospazio, meccanica e meccatronica, nuovi materiali e nanotecnologie, ICT, logistica e tecnologie per i sistemi produttivi e beni culturali). La Regione intende essere di per sé un fattore di innovazione, promuovendo intensamente la pratica della integrazione e delle reti, che ha incominciato a scardinare la cultura delle distinte visioni, contrapposizioni, sovrapposizioni, e la concentrazione di aiuti pubblici, non più distribuiti a pioggia ma usati, invece, come volano per ulteriore sviluppo. Le nuove politiche industriali si basano dunque su un sistema dell'innovazione inteso come modello di relazioni efficaci tra sistema produttivo, sistema scientifico e della formazione, sistema istituzionale; in questo contesto, particolare rilevanza assumono le azioni per la qualificazione delle risorse umane, tra cui quelle che mirano ad aumentare l occupazione femminile e a ridurre il divario di genere in ambito tecnicoscientifico (PO FSE ). Queste politiche confluiscono in una articolata architettura normativa di cui la Regione Puglia si è dotata nell ultimo quinquennio: si tratta di politiche mirate, che non sono solo politiche di genere, ma che sempre più spesso trovano nella lotta al gender gap uno degli scenari imprescindibili di riferimento. Prima regione in Italia, la Puglia si è dotata di una norma organica sulle politiche di genere e sulla conciliazione vita-lavoro: la legge del 2007 Norme per le politiche di genere e i servizi di conciliazione vitalavoro in Puglia, che introduce il tema dell universalità dell esercizio dei diritti di cittadinanza di donne e uomini e dell equità nella distribuzione delle risorse, dei poteri e delle responsabilità tra i generi e tra le generazioni. L obiettivo è quello di integrare la dimensione di genere nella programmazione, attuazione e valutazione delle politiche di sviluppo per garantire la piena partecipazione delle donne alla vita politica, economica, sociale, culturale e civile dei territori quale fattore di democrazia sostanziale. In coerenza con questi indirizzi, il Piano regionale delle Politiche Sociali individua alcuni obiettivi specifici, tra cui: promuovere la realizzazione di Piani dei Tempi e degli Spazi in ogni Ambito Territoriale, per favorire l organizzazione dei servizi pubblici e privati, i servizi di mobilità, le esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, ed in particolare delle donne, e la condivisione del lavoro di cura familiare tra uomini e donne; migliorare l accesso al lavoro e l avanzamento delle donne nell occupazione, rendendo più accessibili servizi e prestazioni sociali che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; potenziare la rete di strutture e servizi per la prevenzione ed il contrasto dello sfruttamento, della tratta e della violenza di donne; incentivare la realizzazione di iniziative di mutuo-aiuto, quali le Banche del Tempo; promuovere i Patti Sociali di genere quali accordi territoriali interistituzionali per sperimentare formule di organizzazione dell orario di lavoro nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese private. Sullo specifico fronte delle politiche agricole, il Programma di Sviluppo Rurale FEASR , varato nel 2008, prevede tra i propri obiettivi specifici quello di favorire l ingresso delle donne nel mercato del lavoro agricolo e di migliorare il livello di conoscenze e competenze professionali e imprenditoriali degli operatori 3

4 locali. È previsto un criterio di priorità a favore delle donne in tutte le misure dell Asse III del Piano, con interventi di diversificazione (negli ambiti del turismo, attività ricreative, servizi ambientali e servizi di servizi essenziali alla popolazione rurale), che permetterebbero alle donne che già operano da familiari in azienda di sviluppare una propria attività ed un proprio reddito integrativo. È importante notare come il Piano preveda un sistema di monitoraggio e valutazione delle azioni sensibile al genere, che cioè rilevi il livello di raggiungimento degli obiettivi di parità. Gli sforzi finanziari e organizzativi che la Regione Puglia, nonostante la crisi che ne condiziona le prospettive di crescita,- sta mettendo in atto sul fronte del recupero di competitività e dell innesco di occupazione stabile sono confluiti nel Piano Straordinario per il Lavoro varato dal Presidente Nichi Vendola nel gennaio 2011, con l obiettivo di favorire l integrazione delle programmazioni in corso e degli strumenti operativi a sostegno delle misure di contrasto alla contrazione del mercato del lavoro e di rilancio degli investimenti e dell occupazione. Il Piano è assolutamente in linea con gli obiettivi prioritari della Strategia Europa Parte significativa e trasversale nell insieme delle misure che lo compongono è la considerazione delle donne quale risorsa essenziale per lo sviluppo: lo stesso futuro delle politiche regionali della Puglia passa per un ruolo potenziato delle donne. Il Piano prevede numerose misure, che rispondono alla necessità di affiancare interventi diretti a favorire l ingresso e il reinserimento professionale delle donne nel mercato del lavoro (dipendente, autonomo o imprenditoriale) ad azioni per consolidare e sviluppare servizi integrati (conciliazione, cura, sostegno sociale) e ad interventi di sostegno al reddito e di promozione di modalità di lavoro che favoriscano la conciliazione vita-lavoro come il part-time. Su una dotazione finanziaria complessiva di 340 milioni di euro, il Piano destina alle azioni dirette a favore del lavoro femminile una quota del 10%. Queste ultime, in dettaglio mirano a: favorire l accesso qualificato al mercato del lavoro di donne disoccupate, anche puntando sul talento autonomo e imprenditoriale; migliorare la permanenza nel mercato del lavoro e le occasioni di carriera di donne occupate; ridurre i divari di genere e promuovere la conciliazione vita-lavoro per migliorare le condizioni di lavoro delle donne. Il target delle azioni destinate a nuova occupazione e alla salvaguardia dell occupazione femminile è di oltre donne. Ma numerose sono le altre azioni incluse nel Piano e che coinvolgono trasversalmente le donne. Tra quelle che stanno riscuotendo maggior successo, vi è senza dubbio la Dote occupazionale, un incentivo nella misura del 50% alle imprese che assumano a tempo indeterminato: finanziata con 20 milioni di euro, ha come destinatari le PMI e i consorzi che assumano disoccupati da almeno 6 mesi, inoccupati, donne, immigrati. Il target iniziale è di assunzioni. Altra misura che impatta sulla qualificazione del capitale umano, è Ritorno al futuro, che prevede la concessione di borse di studio a brillanti laureate e laureati pugliesi disoccupati o inoccupati, per la frequenza di master post lauream in Italia e all estero. Un sistema analogo di potenziamento delle competenze professionali, ma destinato a 500 soggetti occupati o cassintegrati sia laureati che diplomati, ispira la misura Alta formazione, finanziata con 3 milioni di euro, che prevede voucher per la frequenza di master e corsi di specializzazione. Sul fronte dell innovazione, un gruppo di misure mira a creare e consolidare posti di lavoro ad alta intensità di conoscenza per i giovani e i ricercatori pugliesi, attraverso azioni destinate a promuovere la ricerca ed il trasferimento tecnologico, partnership tecnologiche pubbliche e private, l autoimpiego ed il distacco di personale altamente qualificato. Alcune di queste azioni sono gestite proprio dall ARTI. Le principali riguardano: 4

5 i voucher per la nascita e il consolidamento di spin off da ricerca nei settori prioritari individuati nella Strategia regionale per l Innovazione; si tratta di un azione inclusa nel più ampio Progetto ILO gestito dall ARTI, che sino ad oggi ha consentito, tra l altro, la nascita di 16 nuove imprese innovative da ricerca e il consolidamento di ulteriori 18 imprese già costituite; l edizione 2011 della Start Cup Puglia, la competizione regionale che premia le migliori idee di impresa innovativa e che dal 2008 ha visto la partecipazione di 127 compagini, con una presenza media di donne del 32,7%; l azione Innovazione per l Occupabilità, di prossimo avvio, che mira a rafforzare le competenze dei giovani pugliesi disoccupati o inoccupati, in accordo con i bisogni di conoscenza e innovazione delle imprese e dei distretti produttivi regionali, per favorire l inserimento lavorativo o la creazione di nuova imprenditorialità. Ulteriori azioni sono state concepite a supporto delle piccole imprese innovative di nuova costituzione o già operative, delle imprese che assumono giovani ricercatori, della formazione di manager e imprenditori, di dottorati e borse di ricerca. La strategia di empowerment della componente femminile della società passa, dunque, per una maggiore istruzione, più life-long learning, un maggiore accesso alle tecnologie abilitanti: tutte chiavi per ridurre il gender gap salariale; ma anche strumenti per determinare un mutamento nelle abitudini mentali e culturali di un territorio. Accanto ad essi, grande rilevanza va riconosciuta alla costruzione di reti tra donne imprenditrici, donne innovatrici, nonché tra donne policy-maker. La dimensione di rete trans-nazionale, poi, favorendo lo scambio di esperienze, accelera i processi di mutuo apprendimento di buone prassi. Grazie alle politiche trasversali messe in campo negli ultimi anni, in Puglia oggi le donne possono ambire ad allargare i propri spazi di cittadinanza nel sociale e nel tessuto economico, nell iniziativa imprenditoriale e in famiglia, nelle attività agricole e nel terziario, dal momento che il modello sociale pugliese che sta prendendo forma ha come principali punti di forza l integrazione tra le politiche settoriali (economiche, sociali, sanitarie, giovanili, della formazione, del lavoro) e la perfetta coerenza tra queste e gli obiettivi Europei più avanzati in materia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Come saranno le donne pugliesi nel 2020? Ci piace pensare, in conclusione, che potrebbero essere donne più colte, più occupate, più protette, più integrate e, dunque, più felici. La Puglia è oggi una terra di sperimentazione di questo modello di sviluppo sociale, pur tra le mille difficoltà e le costrizioni di politiche bilancio imposte da un situazione di crisi economica internazionale e da scelte di politica finanziaria nazionali, che troppo spesso rischiano di ridurre l impatto potenzialmente travolgente di questa nuova architettura normativa del benessere collettivo. Anche in questo momento di snodo, le donne potrebbero giocare un ruolo decisivo (in politica, in economia, nella ricerca, nell amministrazione pubblica) nel farsi carico in prima persona di rendere possibili le cose, di fare della Puglia un mondo nuovo. 5

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016 COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale) REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale SOGGETTO ATTUATORE CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI. Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI. Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani Palermo lì 1 LE RAGIONI DEL PIANO I numeri ² la Sicilia è oggi la regione

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

La programmazione Regionale 2014-2020

La programmazione Regionale 2014-2020 La programmazione Regionale 2014-2020 Paolo Baldi Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro Regione Toscana PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 Investimenti a favore della crescita, dell occupazione

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI

PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA OPPORTUNITÀ GIOVANI Una via innovativa per lo sviluppo nella Sicilia dei giovani La realtà siciliana vive gli effetti più gravi della crisi che continua a colpire

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea Collegare filiere formative e produttive Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia Valentina Aprea Dal diritto allo studio al diritto all occupabilità il diritto all occupazione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Realizzate 3.305 assunzioni. Avviati 3.860 dispositivi

Realizzate 3.305 assunzioni. Avviati 3.860 dispositivi Regione Campania e Italia Lavoro Politiche del Lavoro integrate a favore di cittadini e imprese Napoli, gennaio 2012 1 1 In 18 mesi di attività Realizzate 3.305 assunzioni Avviati 3.860 dispositivi PROGRAMMA

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita FORUM PA 28 MAGGIO 2014 -Come favorire lo sviluppo di un imprenditoria moderna e innovativa fondata sulla collaborazione, la digitalizzazione e le reti di impresa L imprenditoria femminile: una opportunità

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Roma, 1 ottobre 2009 Piano In risposta alla pronuncia della Corte di giustizia delle comunità europee del 13 novembre

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Programmazione F.S.E. della Provincia di Roma triennio 2011 2013. Progetti Obiettivo 2011. Presentazione

Programmazione F.S.E. della Provincia di Roma triennio 2011 2013. Progetti Obiettivo 2011. Presentazione Programmazione F.S.E. della Provincia di Roma triennio 2011 2013 Progetti Obiettivo 2011 Presentazione Struttura generale della banditura I progetti obiettivo saranno 4: 1. per cittadini occupati 2. per

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 6 - Sviluppo agricolo e aziendale (art. 19) La misura punta alla creazione e sviluppo di una nuova attività economica nelle aree

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli