Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine"

Transcript

1 rcut dnamc rcut del secondo ordne (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto (non degenere del secondo ordne le equazon d stato hanno la forma dx dx a a x a x a x x f f f ( e f ( sono delle combnazon lnear degl ngress

2 rcut del secondo ordne I crcut non degener del secondo ordne contengono due bpol dnamc (condensator o nduttor s hanno tre possbltà: 3 rcut con un nduttore e un condensatore ( Il crcuto è costtuto da un doppo bpolo resstvo (formato da component lnear e generator ndpendent con le porte collegate a un nduttore e un condensatore Se l crcuto non è degenere l crcuto resstvo assocato ammette un unca soluzone è possble fssare valor d e d v l doppo bpolo ammette la rappresentazone brda Per l teorema d rappresentazone del doppo bpolo, le equazon della parte resstva del crcuto sono v h hv( vg( h h v G 4

3 rcut con un nduttore e un condensatore ( Inoltre s ha d v v dv v v Qund le equazon d stato sono d dv h h vg( v( h h G ( v( 5 rcut con due nduttor Per un crcuto non degenere con due nduttor, l doppo bpolo è comandato n corrente ( l crcuto resstvo assocato ammette un unca soluzone Il doppo bpolo ammette la rappresentazone medante d matrce d resstenza e equazon d stato sono d r r vg( ( ( d r r v G 6

4 rcut con due condensator Per un crcuto non degenere con due condensator, l doppo bpolo è comandato n tensone ( l crcuto resstvo assocato ammette un unca soluzone Il doppo bpolo ammette la rappresentazone medante d matrce d conduttanza e equazon d stato sono dv g g G( v( v( dv g v g v G 7 rcut del ordne recproc Se l crcuto è formato da component recproc s ha h h d d v d d h h vg( ( v( h h G ( ( v( r r r r v G r vg ( t ( r g d v d v g g G( G ( t g g v( v v g v 8

5 Equazon rsolvent del secondo ordne ( In generale la rsoluzone del sstema delle equazon d stato può essere rcondotta alla rsoluzone d un equazone del secondo ordne contenente una sola varable d stato Per ottenere l equazone rsolvente s elmna una delle varabl dal sstema Medante una delle equazon s esprme una delle varabl d stato n funzone dell altra varable e della dervata dell altra varable S sosttusce questa espressone nell altra equazone 9 Dervazone dell equazone del secondo ordne n x dx dx a a x a x a x x f f dx a x x f( a a a dx d x a dx d f a a a d x dx d f ( a a ( aa aa x( a f( a f(

6 Nota Il procedmento non è applcable se a o a Se a nella prma equazone d stato non compare x ( x ( soddsfa un equazone dfferenzale del prmo ordne Se a nella seconda equazone d stato non compare x ( x ( soddsfa un equazone dfferenzale del prmo ordne Se l crcuto è recproco a a In questo caso l crcuto s rduce a due crcut del prmo ordne dsaccoppat Equazon rsolvent del secondo ordne ( Equazone rsolvente n x d x dx d f ( a a ( aa aa x( a f( a f( Procedendo n modo analogo s trova l equazone rsolvente n x d x dx d f ( a a ( aa aa x( a f( a f( e equazon del secondo ordne relatve alle due varabl d stato dfferscono solo per termn not

7 Equazon rsolvent del secondo ordne (3 e due equazon possono essere scrtte nella forma d x dx x F (, ( a a tr( A aa aa det( A A a a a a coeffcente d smorzamento pulsazone naturale 3 Espresson delle varabl d stato I prm membr delle equazon n x e x sono ugual per entrambe le varabl d stato l equazone omogenea assocata è la stessa e varabl d stato possono essere espresse come x xh( xp ( x x x H P x P ( e x P ( rappresentano le soluzon partcolar x H ( e x H ( dervano dall ntegrale generale della stessa equazone omogenea dfferscono solo per valor delle due costant dpendent dalle condzon nzal 4

8 ondzon nzal Per determnare la soluzone occorre assocare a cascuna equazone dfferenzale due condzon nzal relatve al valore all stante t + d x j e della sua dervata I valor nzal delle varabl d stato s ottengono studando l comportamento del crcuto per t t I valor all stante t + delle dervate delle varabl d stato s ottengono nserendo nelle equazon d stato valor delle varabl d stato all stante t t dx dx t t a a x ( t x ( t a a x x ( t ( t f ( t f ( t 5 Determnazone della soluzone omogenea Per determnare l ntegrale generale dell equazone omogenea assocata, s deve rsolvere l equazone caratterstca e soluzon dell equazone caratterstca sono dette frequenze natural del crcuto S dstnguono tre cas caratterzzat da valore postvo, nullo o negatvo del dscrmnante soluzon real dstnte: soluzon real concdent: soluzon complesse conugate: 6

9 Nota ( Per un crcuto formato da component passv e generator ndpendent devono essere verfcate le condzon det( A Dmostrazone Nelle condzon ndcate l crcuto è stable e rsposte con ngresso zero non possono dvergere per t equazone caratterstca deve avere due soluzon dstnte con parte reale non postva o due soluzon concdent negatve a somma e l prodotto delle soluzon devono essere quanttà non negatve tr( A det( A tr( A 7 Nota ( Se l crcuto è recproco s può avere solo se due component dnamc sono un nduttore e un condensatore Dmostrazone: Il dscrmnante dell equazone caratterstca è tr ( A det( A ( a a 4 4 ( a a 4 ( a a a a a a Per un crcuto recproco con due nduttor o due condensator a e a hanno lo stesso segno l dscrmnante è postvo Per un crcuto recproco con un nduttore e un condensatore a e a hanno segno opposto l dscrmnante può essere postvo, nullo o negatvo 8

10 Soluzon real dstnte ( e frequenze natural sono, d Se e, s ha d < e qund, < Il crcuto è asntotcamente stable In questo caso s dce che l crcuto è sovrasmorzato Integrale generale dell equazone omogenea assocata: t t x k e k e H Integrale generale dell equazone completa: t t x k e k e x ( P t 9 Soluzon real dstnte ( e costant k e k s determnano mponendo le condzon nzal Assumendo, per semplctà, t s ha x ( k k xp ( dx dxp k k dx dxp x ( xp ( k k dx dx P x ( x P (

11 Soluzon real concdent ( Il valore comune delle due frequenze natural è Se >, le soluzon sono negatve Il crcuto è asntotcamente stable In questo caso s dce che l crcuto è crtcamente smorzato Integrale generale dell equazone omogenea assocata: t t x ( k k e ( k k e H ( Integrale generale dell equazone completa: t x ( k k e x ( ( P t Soluzon real concdent ( e costant k e k s determnano mponendo le condzon nzal Assumendo t s ha x ( dx k k k xp ( k x ( x dx P k ( dx P dx P x ( x P (

12 Soluzon complesse conugate ( e frequenze natural sono, j j d Se >, le part real d e sono negatve Il crcuto è asntotcamente stable In questo caso s dce che l crcuto è sottosmorzato Integrale generale dell equazone omogenea assocata: ( jd t ( jd t x k e k e H Questa soluzone rappresenta la tensone d un condensatore o la corrente d un nduttore, qund ha sgnfcato fsco solo se assume valor real per ogn t 3 Soluzon complesse conugate ( * Affnché x H ( sa reale occorre che sa k k S può porre A j A j k e ( A, R, A k e Utlzzando la formula d Eulero s ottene A j j t A ( d j ( jd t xh e e e e j( j( t e e t A e A e cos d t Integrale generale dell equazone completa: t x A e cos( xp Anche n questo caso s devono determnare due costant real (A e mponendo le condzon nzal 4

13 Soluzon complesse conugate (3 Assumendo t, s deve rsolvere l sstema x ( dx A cos( x A ( cos( A cos( x ( x dxp A sen( d A a b arctg b / a sgn( b arctgb / a P P d dxp A sen( ( a dx sgn( b a a a x ( x P ( b 5 Espresson delle rsposte ( e altre rsposte sono combnazon lnear delle varabl d stato e degl ngress y c x c x g ( ( t a generca rsposta y ( può essere espressa come y y y H P y P ( è un termne che dpende solo dagl ngress y H ( ha la stessa forma d x H ( e x H ( Qund tutte le tenson e le corrent del crcuto hanno, a seconda del valore d, espresson del tpo y k y k y A e e e t t t k k e te cos( d t t y P y t y P P per per per 6

14 Espresson delle rsposte ( Se l crcuto è asntotcamente stable, per t le component y H ( tendono a zero (component transtore Per t abbastanza grande, coè per t max, se t se (dove n pratca sgnfca 57 volte maggore le rsposte s dentfcano con le component y P ( (component d regme dpendent solo dagl ngress In partcolare se gl ngress sono costant l crcuto s porta n regme stazonaro se gl ngress sono snusodal e sofrequenzal l crcuto s porta n regme snusodale 7 Rsposta d un crcuto del secondo ordne aso sovrasmorzato Ingresso costante 8

15 Rsposta d un crcuto del secondo ordne aso sovrasmorzato Ingresso costante 9 Rsposta d un crcuto del secondo ordne aso sovrasmorzato Ingresso snusodale 3

16 Rsposta d un crcuto del secondo ordne Smorzamento crtco Ingresso costante 3 Rsposta d un crcuto del secondo ordne Smorzamento crtco Ingresso costante 3

17 Rsposta d un crcuto del secondo ordne Smorzamento crtco Ingresso snusodale 33 Rsposta d un crcuto del secondo ordne aso sottosmorzato Ingresso costante 34

18 Rsposta d un crcuto del secondo ordne aso sottosmorzato Ingresso snusodale 35 Anals d crcut del secondo ordne - Replogo ( S studa l crcuto per t t e s determnano valor nzal (all stante t t delle varabl d stato S costrusce l crcuto resstvo assocato per t > t Analzzando l crcuto resstvo assocato s rcavano le equazon d stato le equazon d uscta relatve alle (eventual altre rsposte rcheste S elmna una delle varabl d stato dalle equazon d stato S rcava un equazone dfferenzale del secondo ordne nell altra varable 36

19 Anals d crcut del secondo ordne - Replogo ( S rcava la condzone nzale relatva alla dervata nserendo valor nzal delle varabl d stato n una delle equazon d stato S rsolve l equazone dfferenzale e s determna l andamento d una delle varabl d stato S rcava l altra varable d stato medante l espressone che è stata utlzzata per elmnarla dal sstema S determnano le altre rsposte nserendo le espresson delle varabl d stato nelle equazon d uscta (e varabl conugate possono essere calcolate anche sosttuendo le espresson delle varabl d stato nelle equazon de component dnamc 37 Anals d crcut del ordne Metodo dretto Se la componente d regme y Pj ( può essere rcavata drettamente (es. regme stazonaro o snusodale è possble calcolare le rsposte con un procedmento semplfcato: Dalle equazon d stato s rcava l equazone caratterstca tr( A det( A Rsolta l equazone caratterstca, s rcava y H ( S determnano le due costant contenute n y H ( mponendo che y ( y H ( + y P ( soddsf le condzon nzal Se la rsposta che s deve valutare non concde con una varable d stato, le condzon nzal s ottengono sosttuendo valor nzal delle varabl d stato nell equazone d uscta valor nzal delle dervate delle varabl d stato nell equazone ottenuta dervando membro a membro l equazone d uscta 38

20 rcut elementar del secondo ordne rcuto R sere rcuto R parallelo 39 rcuto R sere KI: R KV: vr v v vg omponent: dv dv vr RR R d d v v d v R dv v v G 4

21 KI: R G KV: v v vr omponent: d v vr d R R R dv d rcuto R parallelo d R d G 4 Equazone rsolvente e due equazon possono essere poste nella forma d x dx x( f f( grandezza mpressa del generatore Il coeffcente d smorzamento è R per l crcuto R sere G per l crcuto R parallelo R a pulsazone naturale vale è pulsazone d rsonanza del bpolo R Il rapporto Q è l fattore d merto del bpolo R 4

22 Rsposte d un crcuto R ( Per l crcuto R sere, l dscrmnante dell equazone caratterstca s annulla se R R R 4 R è detta resstenza crtca Per l crcuto R parallelo, l dscrmnante s annulla se G G 4 G è detta conduttanza crtca In termn d fattore d merto, dato che e per un crcuto passvo non possono essere negatv, per entramb crcut s ha Q G 43 Rsposte d un crcuto R ( Il crcuto R sere è sovrasmorzato per R > R crtcamente smorzato per R = R sottosmorzato per R < R Il crcuto R parallelo è sovrasmorzato per G > G crtcamente smorzato per G = G sottosmorzato per G < G In termn d fattore d merto, per entramb crcut s ha caso sovrasmorzato per Q / caso crtcamente smorzato per Q / caso sottosmorzato per Q / 44

23 rcut ( ome cas lmte per R per l crcuto R sere e per G (R per l crcuto R parallelo s ha rcuto sere rcuto parallelo R R Q G G Q 45 rcut ( e equazon dfferenzal (rspettvamente n v e dventano d x x( f equazone caratterstca ha due soluzon mmagnare conugate j In questo caso s dce che l crcuto è senza perdte ntegrale generale dell equazone omogenea è una funzone snusodale d pulsazone Acos( t x H non s annulla per t ma rmane lmtata l crcuto è semplcemente stable espressone della rsposta completa è x Acos( t x P 46

24 Oscllatore armonco ( Se l ngresso è nullo, crcut sere e parallelo s rducono al crcuto seguente Oscllatore armonco onsderando (per esempo l equazone n v s ottene v v VM cos( t V Qund s ha anche dv VM sen( t V VM sen( t a tensone e la corrente sono snusodal con pulsazone V 47 Oscllatore armonco ( Energa accumulata nel condensatore w v VM cos ( t V Energa accumulata nell nduttore w VM sen ( t V w ( è massma quando w ( s annulla e vceversa Energa totale WT w w VM energa totale è costante e concde con valor massm assunt da w ( e da w ( S ha uno scambo contnuo d energa tra l condensatore e l nduttore 48

25 Oscllatore armonco (3 49 Oscllatore smorzato ( A partre dal valore, s ncrementa la resstenza del resstore n sere a e o la conduttanza del resstore n parallelo a e A causa della dsspazone nel resstore, l energa accumulata nel crcuto dmnusce progressvamente e tende a zero per t R Q G Q 5

26 Oscllatore smorzato ( Inzalmente l crcuto è sottosmorzato l ampezza delle oscllazon decresce come e t la pulsazone d dmnusce all aumentare d Aumentando s raggunge la condzone d smorzamento crtco per R R G G n queste condzon la pulsazone d s annulla a partre da questo punto nelle rsposte de crcut non sono pù present termn oscllant Aumentando ulterormente l crcuto dvene sovrasmorzato al crescere d una delle soluzon dell equazone caratterstca tende a mentre l altra tende a zero per t la rsposta tende a zero sempre pù lentamente 5 uogo delle soluzon dell equazone caratterstca rconferenza d raggo 5

27 Oscllatore smorzato (3 A partà d la rsposta con smorzamento crtco è quella che tende a zero pù rapdamente per t Dmostrazone In condzon d smorzamento crtco ( le rsposte del crcuto sono del tpo t x ( c c e ( caso sottosmorzato t x Ae cos( t con x c ct ( lm lm e t x( t Acos( t ( caso sovrasmorzato x( k e t k e t t con x c ct lm lm t ( ( ( t t x t k e k e t 53 Oscllatore smorzato (4 54

28 Oscllatore armonco forzato ( S consdera un crcuto sere con un generatore d tensone snusodale V V cos( t G GM Se, l equazone n v d v v ( cos( t VGM t ammette una soluzone partcolare snusodale con pulsazone a soluzone partcolare può essere determnata drettamente medante l metodo smbolco j VG VG VP VG j j 55 Oscllatore armonco forzato ( Soluzone partcolare VGM vp cos( t Integrale generale dell equazone completa v VGM Acos( t cos( t e rsposte del crcuto sono combnazon d due funzon snusodal con pulsazon dverse In generale le rsposte sono aperodche Per la corrente dell nduttore s ha dv VGM Asen( t sen( t 56

29 Oscllatore armonco forzato (3 57 Oscllatore armonco forzato (4 Se l mpedenza della sere - s annulla Nell anals con l metodo smbolco s ottene un crcuto assurdo (generatore d tensone n parallelo con un cortocrcuto equazone dfferenzale non ammette una soluzone partcolare snusodale d pulsazone S può verfcare che n questo caso l equazone ammette una soluzone partcolare del tpo v P Vt sen( t d v Infatt, dato che P V cos( t Vt sen( sosttuendo v P ( nell equazone dfferenzale s ottene VGM V V cos( t VGM cos( t t 58

30 Oscllatore armonco forzato (4 ntegrale generale è qund VGM v Acos( t t sen( t Se s consdera l caso partcolare v ( V ( A dv ( fase d v G ( uguale a zero ( Rsposta nello stato zero V/s s ottene V v dv GM t sen( V GM sen( V GM t cos( 59 Oscllatore armonco forzato (5 6

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio.

Cenni sul transitorio dei gruppi di pompaggio. Facoltà d Ingegnera Unverstà degl Stud d Bologna Dpartmento d Ingegnera Industrale Marco Gentln Cenn sul transtoro de grupp d pompaggo. Quadern del Dpartmento CENNI SUL TRANSITORIO DEI GRUPPI DI POMPAGGIO.

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI VIBRAZIONI FLESSIONALI Costruzone d Macchne 3 Generaltà Il problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli Cors a cu sono dedcat gl appunt: - Elettrotecnca A (7.5 cfu) - Teora delle ret elettrche (5 cfu) Prof. Amedeo Premol Defnzon are per k-porta Adnamco: Se cascuna delle relazon costtute non contene derate

Dettagli

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici. POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori:

1 - Oscillatori: Generalità. Verranno illustrati in questo capitolo due tipi di oscillatori: Oscllator: Generaltà Verranno llustrat n questo captolo due tp d oscllator: a) Oscllatore con Trgger d Schmtt b) Oscllatore con NE555. Trgger d schmtt L ampop vene reazonato postvamente tramte le resstenze

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso d Fondament d Telecomuncazon Prof. Govann Schembra Struttura della lezone Defnzon d process aleator e caratterzzazone statstca ( Stma delle statstche d prmo e secondo ordne Process aleator stazonar

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Impedenza Vascolare. Marcello Bracale. ξ i = Φ i - ψ i Q. Ancora possiamo rappresentare l impedenza come numero complesso:

Impedenza Vascolare. Marcello Bracale. ξ i = Φ i - ψ i Q. Ancora possiamo rappresentare l impedenza come numero complesso: Prof. Marcello Bracale Appunt del corso d Elettronca Bomedca Marcello Bracale DEFINIZIONE DI RESISTENZA ED IMPEDENZA VASCOARE a resstenza vascolare può essere defnta come l'mpedmento che l sangue ncontra

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015

Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015 CLAMFIM Bologna Modell 1 @ Clamfm Equazon dfferenzal esatte, cambo d varabl, equazon del secondo ordne 28 settembre 2015 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/21? Exact dfferental equatons If Q

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli