Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese"

Transcript

1 Il Lean Thinking in sanità Il caso AOU Senese 11 Ottobre 2016 Ing. Caterina Bianciardi Ing. Jacopo Guercini Ufficio Lean Phone: Mail:

2 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Mission: Improve the service level provided offering high professionalism and specialization m² Area occupata Dipendenti Ospedalizzazioni annuali Servizi sanitari erogati annualmente Accessi annuali al Pronto Soccorso

3 Chi siamo Ufficio Lean Jacopo Guercini Caterina Bianciardi Vincenzo Mezzatesta Francesca Marchi Claudia Colonna Matteo Theodule Daniele Lenzi Sara Moi

4 Agenda Lean Thinking Principi e strumenti La startegia Lean presso il Policlinico le Scotte Case studies

5 ...Lean Thinking Strategia per la gestione operativa basata sulla filosofia del miglioramento continuo dei processi per: Ridurre ciò che non aggiunge valore per il cliente (MUDA) Ridurre la variabilitá (MURA) Ridurre il sovraccarico (MURI) Come Womack e Jones indicano, i principi contenuti nelle tecniche messe a punto dalla Toyota possono essere applicati a qualsiasi tipo di attività e soprattutto alla sanità!

6 Storia del Lean (cenni) non pensare che a pensare ci pensiamo noi Il modello occidentale fordista Anno 1903 (anno zero) per la produzione di massa L offerta di automobili influenza la domanda Focus sulla forza lavoro Obiettivo: ottenere quanti più esemplari possibili di una certa famiglia di autovetture

7 Storia del Lean (cenni) Il modello orientale della Toyota Production System (TPS) Si sviluppa tra il 1945 e il 1970 in Giappone La domanda (personalizzata) influenza l offerta usa la testa non il tuo denaro Focus sulle persone Obiettivo: rispondere alla flessibilità della domanda ed alle esigenze del cliente

8 Abbiamo raggiunto brillanti risultati con uomini normali ( ) i nostri concorrenti spesso ottengono risultati normali, talvolta mediocri, con uomini brillanti ( ) Soichiro Toyoda, Presidente Toyota Corporation

9 Come agisce il Lean? Aumento del valore MIGLIORAMENTO CONTINUO Focus sul cliente Eliminazione degli sprechi

10 Lean Thinking Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production System, che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. da Wikipedia NOI NON SIAMO GIAPPONESI E NON COSTRUIAMO AUTOMOBILI! questa è la prima osservazione che viene fatta ad ogni occasione

11 Lean Thinking: origini Filosofia di Management derivante dal settore manufacturing (Toyota Production System) Nonostante il settore sanitario sia diverso da quello manifatturiero in molti aspetti, i principi lean possono essere applicati con successo ai servizi sanitari. (sicurezza, qualità, costi e produttività)

12 Storia del Lean Healthcare Anni 80 prime sperimentazioni in USA (Boston, Pittsburg, Appleton, Wisconsin, Salt Lake City e Seattle) Si sviluppa in Inghilterra, promotore Dan Jones della Lean Enterprise Academy, (Birminghan, Wirral Hospital ) USL 10 di Firenze (Progetto OLA) 2012 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

13 La diffusione del Lean in sanità

14 Panoramica ad oggi 33 articoli: Accesso ai servizi sanitari (24) Costi e produttivitá (18) Errori (13) Soddisfazione del personale (8) Soddisfazone del paziente (5) Mortalitá (2) Lean o non lean: indagine sul perché e come il lean management si sta diffondendo nelle aziende sanitarie italiane. Carbone C., Lega F., Marsilio M., Mazzocato P.

15 The distribution by year of the total use of each of the 10 common QI terms in citation titles/abstracts on Medline/HMIC The Author Published by Oxford University Press in association with the International Society for Quality in Health Care; all rights reserved

16 Perché innovazione organizzativa? Contesto Normativo Tecnologico Professionale Tagliare i costi Eliminare gli sprechi Perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia in maniera strutturata Gli sprechi si trovano nei PROCESSI!

17 Quale valore per? Professionista Meno spostamenti inutili, semplificazione procedure, maggiore sicurezza, più partecipazione ai progetti di miglioramento PAZIENTE Riduzione delle attese, maggiore qualità del ricovero Organizzazione Benessere organizzativo, minori reclami, procedure più brevi

18 Dove si applica? Data la sua origine, la Lean è normalmente associata all azienda manifatturiera. La Lean si applica con gli stessi successi a qualsiasi azienda di servizi, ai processi amministrativi, alla sanità, pubblica amministrazione, etc.

19 L approccio Lean NON significa velocizzare le azioni rivolte a creare valore MA ridurre le azioni che NON creano valore SISTEMA TRADIZIONALE Spintodal Top Management SISTEMA LEAN Spinto dagli operatori Riconoscimenti Comunicazione Tecniche del sistema Lean

20 L operatore al centro Ridurre gli sprechi e migliorare i flussi lavorando con le persone Lavorare in maniera più intelligente invece di lavorare di più Eliminare le attività non a valore aggiunto per il cliente Intelligenza Focus Soluzioni semplici ideate dai team locali Local LEAN Processo Creare flussi di processo e ridurre la variabilità Realizzare la cultura del Miglioramento Continuo Sostenibilità Teamwork Lavorare con le persone on the floor

21 Cosa è Lean Cosa E il LEAN? Cosa NON E il LEAN? Eliminazione attività non a valore per dedicare risorse ad attività "a valore" per l utente Rispetto degli operatori e del team Il valore di un attività e la sua capacità di soddisfare le esigenze dell utente Non riduce i costi del personale Non velocizza le attività a valore degli operatori Non crea esuberi di personale Non complica le procedure aziendali

22 L approccio per processi Una sequenza di attività fra loro interdipendenti e finalizzate al perseguimento di un obiettivo comune Un insieme organizzato di attività e di decisioni, finalizzato alla creazione di un output effettivamente domandato da un cliente, al quale questi attribuisce un valore ben definito Un insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita

23 L approccio per processi Al di là dalle differenti definizioni proposte in letteratura le caratteristiche qualificanti i processi sono: il processo è un sistema di attività ogni processo emerge da una struttura il processo è un concetto dinamico le attività di un processo sono di solito interfunzionali e possono essere inter-organizzative il processo deve condurre alla realizzazione di risultati definiti e misurabili

24 Gli elementi dei processi Input Risorse Fasi Interdipendenze Output Rappresentano tutto ciò che proviene da altri processi (interni o esterni alla Farmacia e che il processo in esame utilizza per generare il proprio output (es. prodotti galenici, report periodici) Insieme di capacità umane e tecnologiche necessarie per svolgere le attività e prendere le decisioni in modo efficiente Attività e decisioni che interagendo tra loro consentono la realizzazione dell output (prodotto) Legami logici e di precedenza che esistono tra le fasi di un processo ed, eventualmente, con altri processi. È definito a partire dalle esigenze del paziente sia esso esterno (il cliente vero e proprio), sia esso interno (un altro processo aziendale). L identificazione dell output richiede anche la definizione delle prestazioni ad esso associate, in termini di costi, caratteristiche qualitative, tempi e rischi.

25 Un esempio di processo Controlli Input esterni Personale Tecnologia Prodotto!!!

26 Approccio per processi Un Processo in Sanità: Valutazione al DEA Ricovero Intervento Post-intervento Dimissione

27 Lean Thinking Principi e strumenti 5 principi 7 sprechi Alcuni strumenti utili Agenda La startegia Lean presso il Policlinico le Scotte Case studies

28 Principi del LEAN Kaizen Pull Flusso Mappa del valore Valore e spreco

29 1. Definire il valore Attività a valore: attività che comporta un utilizzo di risorse necessarie e riconosciute dal cliente Spreco : attività che comporta un utilizzo di risorse che di per sé non creano valore per il cliente

30 I nemici dei processi: Imparare a riconoscerli Sovraccarico Trasporti Eccesso di produzione Scorte Attese Variabilità Sprechi Inutili complicazioni Difetti Movimenti superflui

31 2. Mappa del valore (1) Sequenza Attività Tipologia (Attività a valore = VA) (Attività non a valore = NVA) 1 Accettazione al Triage VA 2 Attesa prima visita NVA 3 Visita del Medico VA 4 Attesa esami Radiologici NVA 5 Esami Radiologici VA 6 Attesa referto Esami ENVA 7 Attesa Consulenza Ortopedica NVA 8 Consulenza Ortopedica VA 9 Attesa Rivalutazione e Dimissione NVA 10 Dimissione VA

32 2. Mappa del valore (2) Sequenza Attività Tipologia (Attività a valore = VA) (Attività non a valore = NVA) 1 Richiesta prodotto VA 2 Attesa esecuzione ordine NVA 3 Esecuzione ordine VA 4 Attesa prodotto NVA 5 Arrivo prodotto e fattura VA 6 Attesa convalida NVA 7 Firma autorizzazione al pagamento VA 8 Attesa rinvio autorizzazione NVA 9 Pagamento fattura VA

33 2. Mappa del valore (2) TRIAGE VISITA CONSULENZA DIMISSIONE A A A

34 3. Far scorrere il flusso Il flusso continuo si può ottenere con interventi sulle attività NON a valore. Semplifica: Riduce la complessità di una attività Elimina: Elimina una attività superflua Combina: Combina due o più attività in un attività sola Sequenzia: Cambia la sequenza di attività

35 4. PULL: Logica del flusso tirato Pull significa far guidare al paziente, in base alle proprie esigenze durante il suo percorso all interno dell ospedale e non far sì che siano le disponibilità di spazi e/o risorse a determinare i suoi spostamenti e/o giorni di degenza Esempio: favorire la dimissione e sincronizzarla con le fasi a monte del processo di ricovero.

36 4. PULL: Logica del flusso tirato Pull I tempi sono dettati dall organizzazione e non dalle necessità dei pazienti PUSH PULL Organizzazione costruita in modo tale per cui il paziente non attende

37 5. Kaizen la perfezione è un concetto a cui tendere e ha lo scopo di mantenere attivo un processo di miglioramento continuo Il miglioramento può manifestarsi attraverso: grandi innovazioni (Kakushin); miglioramento tempo tanti piccoli ma sistematici affinamenti (Kaizen). miglioramento tempo

38 Il Miglioramento continuo

39 Cosa è standard? Lo standard deve essere la attuale procedura migliore, ma non appena viene trovato un modo migliore di fare le cose (verificando oggettivamente e quantitativamente con i dati), lo standard deve cambiare e rispecchiare questo modo nuovo. Uno standard è un entità dinamica e non statica come intesa nella gran parte delle aziende Esempi - Documentazione precompilate - Maschere di imputazione dati predefinite - Formalizzazione di procedure amministrativo-contabili (work-flow)

40 Standard o non standard? Standardizzando le buone pratiche si fa sì che il processo si realizzi in maniera stabile Si assicura che le parti cruciali del processo vengano effettuate nel modo migliore conosciuto Si crea una documentazione chiara ed aggiornata Standardizzare significa fare le cose sempre nel solito modo, NON significa fare sempre le stesse cose!

41 6. Miglioramento continuo Il miglioramento è responsabilità di ognuno, ovunque, ogni giorno Taiichi Ohno

42 Spreco Impegno di risorse ed energie che non aggiunge valore al servizio offerto all utente Trasporti Eccesso di produzione Scorte Attese pensare snello significa perseguire col massimo sforzo la caccia agli sprechi! Movimenti superflui Inutili complicazioni Difetti

43 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 1- Eccesso di produzione Quando si produce più di quanto non sia necessario

44 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 2- Attese Quando una risorsa non svolge alcuna attività

45 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 3-Movimenti superflui Tutte quelle azioni che non si svolgono in modo da ridurre la fatica fisica

46 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 4-Difetti Tutto ciò che crea una rilavorazione

47 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 5-Inutili complicazioni Quando manca sincronia o soluzioni migliorative

48 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 6- Scorte. Tutto ciò che è immobilizzato in attesa di essere utilizzato

49 Gli sprechi sono divisibili in 7 tipologie: 7-Trasporto Movimento di risorse da minimizzare

50 SPRECO Eccesso di produzione Attese Movimenti superflui Difetti Inutili complicazioni Scorte Trasporti ESEMPI IN AMBITO AMMINISTRATIVO Stampare molte copie di un documento che necessita di aggiornamenti, produrre troppe informazioni Attendere un partecipante per iniziare una riunione, attese di feedback, di informazioni Spostarsi ripetutamente in un altra stanza per prendere un modulo di utilizzo quotidiano Informazioni non complete o errate che causano rielaborazione del documento Richiedere firme multiple di approvazione, revisioni ridondanti, transazioni non necessarie Interi armadi dedicati all archiviazione di fascicoli Cartacei o file non necessari Spostamenti di materiale da archiviare

51 SPRECO Eccesso di produzione Attese Movimenti superflui Difetti Inutili complicazioni Scorte Trasporti ESEMPI IN AMBITO SANITARIO Richiedere indagini diagnostiche non necessarie Attesa in S.O. del paziente perché ancora non pronto Fornirsi di materiale in un ambiente distante dal suo utilizzo Infezioni correlate all assistenza Trascrivere più volte su diversi applicativi i dati di un utente Farmaci accumulati con scadenze ravvicinate; Letti non occupati per mancanza di pianificazione Percorsi lunghi per effettuare esami diagnostici ai degenti

52 Agenda Lean Thinking Principi e strumenti La startegia Lean presso il Policlinico le Scotte Case studies

53 La strategia Lean Senese Ufficio Lean Jacopo Guercini Caterina Bianciardi Vincenzo Mezzatesta Francesca Marchi Claudia Colonna Matteo Theodule Daniele Lenzi Sara Moi

54 Principali attività Lean Lean Day progetti Principali Progetti in corso: Area chirurgica Area medica Outpatient Radiologia Emergenza - Urgenza progetti progetti Formazione amministrativi coordinatori tecnici oss medici infermieri

55 Strategia HPS (Healthcare Production System)

56 Approccio Direzione Aziendale BOTTOM UP Lean Team TOP DOWN Medici Tecnici Infermieri

57 2500 La Formazione Abbiamo raggiunto brillanti risultati con uomini normali ( ) i nostri concorrenti spesso ottengono risultati normali, talvolta mediocri, con uomini brillanti ( ) amministrativi coordinatori tecnici oss medici infermieri persone formate 118 Progetti di miglioramento sviluppati Nascita di Lean Thinkers Nuovi docenti

58 Da dove siamo partiti... 1 Lean Day Lean Day Progetti sviluppati in ottica bottom-up!

59 Alcuni risultati Riduzione lunghezza processi 65% 46 Progetti che hanno impattato sul miglioramento della qualità e sicurezza Ore settimanali NVA recuperate , Progetti che hanno impattato sul benessere organizzativo Riduzione degli spostamenti dei professionisti (Km/settimana) Ore di attese eliminate per i pazienti

60 Save the date! 4 Lean Day 12 Dicembre 2016 Esperti da San Francisco, Boston e Barcellona Il pubblico è parte attiva nella scelta dei migliori progetti Lancio di nuove iniziative a livello nazionale ed europeo Non solo progetti

61 Pronto Soccorso Km/anno risparmiati h/anno recuperate da NVA 19 min/paziente ortopedico in PS Altri risultati hard 2014 Stroke min. door-to-neddle Sala Operatoria min set up! Area Chirurgica Area Medica % 0,97 gg DRG medici dimessi da Rep. Chirurgici Degenza media pre-operatoria: 1,35 0,97 (gg) Ricoveri DRG medici potenzialmente inappropriati

62 Un grande successo (2014) Lean-novazione del percorso Stroke Lead time door to needle: 76 min. VALUE STREAM MAPPING IMPROVE Lead time: 46 min. TIME IS BRAIN Jeffrey L. Saver, MD, UCLA Stroke Center, Los Angeles 57 milioni di neuroni per paziente!

63 Un grande successo (2015) SMED in Sala Operatoria Tempo di set-up: da sutura cute a taglio cute Benessere organizzativo! IMPROVE Set-up: 56 min. Tempo set-up: 76 min. SMED Numero di cambi pz normalizzato 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0

64 Un grande successo (2015) Riduzione delle infezioni Team work FMECA Number of infections: 0.5 per month Number of infections: 2.4 per month

65 Un grande successo (2016) Percorso donazione sangue Attesa per donatori: 48,5 min. Team work VALUE STREAM MAPPING Attesa per donatori: 29 min.

66 Sostenibilità per il SSN Anno Anno Nel 2016 la spesa sanitaria dovrebbe assestarsi intorno 113 miliardi di (GIMBE 2015): gli SPRECHI coprono un totale di 22 mld/anno calcolati proiettando la stima di Don Berwick (20% della spesa sanitaria). Il Lean thinking ha come prima missione quella di combattere gli sprechi.

67 Come valutare il ritorno economico

68 Come valutare il ritorno economico Qualità e sicurezza erogata al paziente Comunicazione Tempo di attesa pazienti (min/paz) PAZIENTE Spostamenti pazienti (mt.) Riduzione Difetti Si/No Si/No Costo ( ) Benessere organizzativo Sicurezza Qualità Improvemen t in Layout Si/No PROFESSIONISTI Team Work Si/No Spostamenti personale (mt./sett) Tempo NVA professionisti (min/sett) Standardizza zione (procedure, check list) Visual Management Persone Formate STRUTTURA Revisione Layout Recupero Spazio Riduzione Difetti Riduzione carta Informatizzaz ione Riduzione Costi Riduzione degenza Media Riduzione Lead Time m² m³ Si/No Costo ( ) Si/No Si/No /anno /anno ore

69 Lean Upgrade Raccolta di case studies di successo Diversi punti di vista (top, middle, operativo) Sfide e sviluppi futuri Bianciardi C., Guercini J., Bracci L., Burroni L. ESCULAPIO EDITORE Guercini J., Bianciardi C. Mezzatesta V., Bellandi L. FRANCOANGELI EDITORE

70 Benchmark Lean BootCampat UCSF Study tour in Barcellona(Spain) Lean Institute Belgium Healthcare study tour Operations Laboratory: China and Italy

71 Lean Dissemination Progetto finanziato per la diffusione della filosofia Lean nel SSN

72 Progetti in corso DH Oncologico DH Ematologico Processi Amministrativi Lean Supply Chain Percorsi ambulatoriali Radiologia Riorganizzazione area medica (step 2) Pianificazione sale operatorie Officina Trasfusionale

73 Pensiero snello presso AOU Senese Eliminazione degli Sprechi Analisi dei processi Valorizzazione delle persone Benessere lavorativo CLIENTE al centro! Thinking People System (Toyota Production System)

74 Agenda Lean Thinking Principi e strumenti La startegia Lean presso il Policlinico le Scotte Case studies

75 Case Study 2: Lean-novazione percorso Stroke Project Management Consulenza Interna

76 Oltre il Lean: metodo Lean Sei Sigma CTQ Intervento LEAN Intervento SEI SIGMA Tempo Identificazione del problema DEFINE MEASURE Interpretazione Misurazione e dei dati ed analisi raccolta dati delle cause ANALYZE IMPROVE Monitoraggio e Generazione ed mantenimento del implementazione processo delle azioni ottimizzato correttive CONTROL

77 D M A I C La Stroke Unit di Siena Il paziente con ictus può essere sottoposto a 3 tipi di trattamenti: - Fibrinolisi Sistemica - Fibrinolisi Rescue (Sistemica + Endovascolare) - Fibrinolisi Endovascolare Numero di trattamenti - AOUS Sistemica 19 Rescue Endovascolare

78 D M A I C L efficacia del trattamento fibrinolitico TIME IS BRAIN! In particolare, un paziente con ictus ogni minuto perde: - 1,9 milioni di neuroni - 14 bilioni di sinapsi - 12 km di fibre mieliniche (fibra nervosa) Jeffrey L. Saver, MD, UCLA Stroke Center, Los Angeles L efficacia del trattamento è direttamente proporzionale alla velocità di esecuzione dello stesso!

79 D M A I C Fase 1: DEFINE Tempo Door to Needle Minuti Sistemica Lineare (Sistemica) Linee guida nazionali suggeriscono che questo tempo sia non superiore ai 70 minuti

80 D M A I C Team Sponsor: Direttore Sanitario e Direttore U.O. Stroke Unit Team operativo: G.O.A.L.S. Direttore U.O. Stroke Unit Medico Stroke Unit Responsabile medico Servizio Emergenza 118 Medico Anestesista Medico Neuroradiologo Direttore del Dipartimento di Emergenza Direttore U.O. Laboratorio Centralizzato Direttore U.O.S.A. Diagnostica in Emergenza Urgenza Tecnico radiologo

81 D M A I C Value Stream Map stato iniziale Criticità Attività Effettuata in presenza di tutti i referenti di progetto. Strumenti utilizzati: - Fogli di carta - Post-it colorati - Penne

82 D M A I C KPIs AS IS TARGET DIFETTO Tempo medio tra accesso in PS e prima esecuzione TC Tempo medio tra dimissione PS e inizio fibrinolisi Definizione degli obiettivi 49 min. 30 min. 24 min. 10 min. Se maggiore di 30 min. Se maggiore di 10 min. Migliorare il processo di gestione del paziente stroke diminuendo il tempo door to needle e garantendo così maggiore efficacia del trattamento fibrinolitico.

83 D M A I C Fase 2: MEASURE Sono stati seguiti 10 percorsi Stroke (Mar Lug) Arco temporale di riferimento: 1 Gennaio Dicembre 2013

84 D M A I C Fase 3: ANALYSE Sono state effettuate due analisi: - QUALITATIVA - QUANTITATIVA

85 D M A I C Lead time vs. Giorno settimana Analisi quantitativa Il Lead time vs. Fascia oraria ,4 80,3 dalle 8 alle 20 dalle 20 alle 8 Il Lead time vs. Provenienza 150 Il Lead time vs. Segnalazione Scatterplot of Lead Time TOTALE vs stroke=1 125 Lead Time TOTALE ,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 stroke=1

86 D M A I C Fase 3: ANALYSE Analisi quantitativa - Sesso - Fascia età (40-50; ) Fattori anagrafici - Giorno settimana - Modalità di accesso (stroke- non stroke) - Gravità di accettazione (codice colore) - Provenienza - Fascia oraria Fattori organizzativi

87 D M A I C Azioni di miglioramento

88 D M A I C Value Stream Map stato futuro 10 Mag. 2014: Inizio Progetto Pilota

89 D M A I C Fase 5: CONTROL Risultati Dati aggiornati all ultima fibrinolisi registrata: 21 Settembre 2014

90 D M A I C Fase 5: CONTROL Mantenimento e sviluppi futuri Mantenimento Risultati 1. Mensilmente verrà calcolato il valore dei KPIs Se rientra nei parametri OK Se fuori dai parametri Audit con il TEAM 2. Definizione di una Golden Hour Prossimi passi: Estensione del progetto pilota 24/7 Estensione del progetto al percorso Endovascolare

91

92 Contatti: Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Ufficio Lean Phone: Mail:

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di

SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING. IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI. con il patrocinio di SIENA 11 NOVEMBRE 2016 LEAN THINKING IN SANITà UNO STRUMENTO DI SOSTENIBILITà DEL SISTEMA HOTEL ULIVI con il patrocinio di LET s GO Il Lean Thinking, nato nell automotive industriale e adottato con successo

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96

Sommario. 3.1 Introduzione... 91 3.2 I fondamenti del Six Sigma... 92 3.3 Perché il Lean Six Sigma nei servizi?... 96 1. Il Lean Thinking Nelle Aziende Di Servizi 1.1 Introduzione... 27 1.2 Significato di azienda di servizi... 28 1.2.1 Intangibilità dei servizi... 29 1.2.2 Contestualità tra produzione e consumo... 29

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking

I fondamenti del Lean Thinking I fondamenti del Lean Thinking (con esempi) Daniela Gamberini Divisione Organizzazione PRAXI SpA Ancona, 6 ottobre 2016 Confindustria Savona 19/05/2016 1 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA

Dettagli

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska UP TO DATE IN FLEBOLOGIA Pamela Mazzocato, PhD Medical Management Centre (MMC) 24 11 2016 SCARSA PIANIFICAZIONE,

Dettagli

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Prof. Stefano Tonchia Università degli studi di Udine, 13/5/2015 ORGANIZZAZIONE (1) Le Organizzazioni sono entità sociali complesse, deliberatamente

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 11 maggio 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A.

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN CUOA Business School LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN IN COLLABORAZIONE CON CECCARELLI GROUP 7 luglio 2016 Paolo Muttoni paolo.muttoni@cuoa.it Presentazione CUOA CUOA Lean Enterprise Center Attivo dal 2006

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017 Il Laboratorio Logistica del Paziente (LLP) è un gruppo di lavoro interaziendale e multiprofessionale che si pone il duplice obiettivo di analizzare i problemi

Dettagli

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production

Dettagli

Nuovi modelli di servizi

Nuovi modelli di servizi L'OSPEDALE I N EVOLUZI ONE CONTI NUA: la progettazione di un sist ema adattativo e complesso Nuovi modelli di servizi Dr.ssa Silvia Briani Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Pisa

Dettagli

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra 2016 Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende

Lean Thinking Tour a spasso per le nostre aziende Il Comitato Piccola Industria di CONFINDUSTRIA Taranto e CONFAGRICOLTURA Taranto ancora insieme per portare nuovi strumenti nelle proprie aziende a supporto delle stesse Organizzato da Lean Thinking Tour

Dettagli

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO Eleonora Thiene A.I. L.R.22/02.22/02- ULSS16 CARTELLA CLINICA ELETTRONICA La cartella clinica non è solo uno spazio fisico per la registrazione dei dati clinici

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

STORIA : LEAN MANUFACTURING

STORIA : LEAN MANUFACTURING 1 STORIA : LEAN MANUFACTURING Taylor e l approccio scientifico L ingegnere americano Frederick Taylor (1856 1915) fu l iniziatore della ricerca sui metodi per il miglioramento dell efficienza nella produzione.

Dettagli

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC di più con meno Lean Lean Manufacturing Lean Production Lean Factory Fabbrica Snella Produzione Snella Fabbrica Integrata.. Toyota Production System (TPS)

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata E-Procurement Lean & Digitize Procurement Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata Evolve or Die It is not the strongest of the species that urvives, nor the most intelligent that survives. is

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

La settimana kaizen 1

La settimana kaizen 1 La settimana kaizen 1 KAIZEN Kaizen ( 改善 ) è la composizione di due termini giapponesi, KAI (cambiamento, miglioramento) e ZEN (buono, migliore), e significa cambiare in meglio, miglioramento continuo.

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo

Porsche Akademie. Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo Porsche Akademie Porsche Consulting Italia in partnership con Confindustria Bergamo La perfezione non nasce dall aggiungere qualcosa, ma dal sottrarlo. Il concetto vale per le macchine sportive così come

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Lean and Continuous Improvement Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Lean and Continuous Improvement Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Lean and Continuous Improvement Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Ufficio Lean Phone: 0577-586597 Mail: lean@ao-siena.toscana.it Ing. Caterina Bianciardi Agenda About us Our strategy and approach

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine

Dettagli

Innovazione in sanità

Innovazione in sanità Innovazione in sanità I MODELLI PRODUTTIVI Firenze 14 Aprile Grazia Monti Azienda Sanitaria di Firenze Servizio di assistenza infermieristica ed ostetrica Patient centric care has not only been the Holy

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE Ai fini di quanto previsto dalla legge 208/2015, art. 1, commi 541 e seguenti, il Ministero della salute ha elaborato una metodologia di valutazione

Dettagli

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica Caso: Siver Srl Rosà, 23/06/2011 Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl 1 Siver Srl Taglio Piega Assemblaggio Trattamenti Superficiali Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl

Dettagli

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE Progetto INTENSITA' DI CURA AO Ordine Mauriziano DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE NOVARA,10 MAGGIO 2013 Realizzazione del modello organizzativo ospedaliero per complessità di cure e per Obiettivi intensità

Dettagli

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile SMBG: PDTA, Analisi, Pianificazione di un Percorso per l Autocontrollo Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile A. Arcangeli LA CLINICAL GOVERNANCE LA CLINICAL

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o

P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o P U L L S Y S T E M : i l c l i e n t e e n t r a n e l p r o c e s s o 2 Balchem Corporation ARC Specialty Products Prodotti chimici estremamente regolati per uso nel settore di sanità e le altre industrie.

Dettagli

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance Analisi costi per intervento chirurgico 1. Il Progetto Schede Costo Utile Netto IEO IEO 2015 3 Schede costo Interventi mappati 1 Dal

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016 Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery Standard Quality Ma Standard

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Principi del Lean Thinking per la sostenibilità in ambito sanitario

Principi del Lean Thinking per la sostenibilità in ambito sanitario Principi del Lean Thinking per la sostenibilità in ambito sanitario Dott. Ing. Paolo Abundo Dott. Ing. Luca Armisi Servizio di Ingegneria Medica Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma Napoli, 12/04/2013

Dettagli

Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI

Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI 1 Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D.

LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 1 LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI SET-UP IL METODO S.M.E.D. 2 IL CANTIERE SMED S.M.E.D. è l acronimo di Single-Minute Exchange of Die ed indica una metodologia finalizzata alla riduzione dei tempi di setup.

Dettagli

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics

LogicaLean: principi e metodologie. Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics LogicaLean: principi e metodologie Dr. Antonio Cavaleri Lean/6 sigma Application Expert Abbott Diagnostics Sanità Italiana - scenario Forte pressioni (da Ministero e Assessorati) sulle Aziende Sanitarie

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità La valutazione multidimensionale delle performance in sanità Valutazione Multidimensionale delle Performance 1. Sicurezza 2. Efficacia 3. Appropriatezza 4. Esperienze degli utenti 5. Equità d accesso 6.

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4 VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE I problemi che ci sono oggi nel mondo non possono essere risolti con lo stesso approccio cognitivo che li ha creati Albert

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

STATISTICA IN OSPEDALE

STATISTICA IN OSPEDALE STATISTICA IN OSPEDALE DESCRIVE GUIDA LA PROGRAMMAZIONE CONTROLLA L'ANDAMENTO DELL'ATTIVITA' RISORSE Umane Strutturali ATTIVITA' Ricovero Ambulatorio Pronto soccorso DEFINIRE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA Ostetrica Capo Maria Grazia Pellegrini Ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina-Roma PERCHE I PROFESSIONISTI SANITARI DOVREBBERO AVERE E SERVIRSI DELLE COMPETENZE

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico

Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico 2010 Quaderni per la qualità e la sicurezza del paziente Prevenire gli errori di comunicazione: l identificazione del lato del sito chirurgico 15 presentazione Dr. Armando Giacalone Direttore Generale

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 «

Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 « Forum Day Mantova, 1 Dicembre 2010 «Iso 9001:2015 i «Kata del miglioramento» Gazoldo, 28 Novembre 2014 CRITICITA E NODI Problema 5 Aumento della turbolenza e contrazione dei tempi operativi 1- Impegno

Dettagli

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione L assistenza socio sanitaria in Toscana Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna Laboratorio MeS Firenze, 24 Febbraio 2014 Quale sistema di valutazione

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI

Il miglioramento. dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma. Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Marco Giugliano Responsabile Organizzazione Centro Sud PRAXI Avellino, 18 Febbraio 2015 1 PRAXI GROUP PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e

Dettagli

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione INNOVAZIONE in organizzazione e gestione Questione di cellule L esperienza Lean in area di emergenza AOUP Silvia Pagliantini U.O. Innovazione Sviluppo Analisi dei processi Fabrizio Gemmi Direttore Sanitario

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale Maurizia Rolli IRCCS - Istituti Ortopedici Rizzoli - Bologna Marcello Cellini Azienda USL di Ferrara 1 Conferenza

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli