Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale"

Transcript

1 Cap. 1 Anatomia dell apparato genitale femminile 1) Organi della funzione riproduttiva 2) Apparati di sospensione e di sostegno degli organi pelvici Cap. 2 Embriologia dell apparato genitale femminile Cap. 3 Le basi anatomiche e biologiche della funzione riproduttiva 1) Introduzione 2) Strutture implicate nella regolazione della attività gonadica femminile 3) Ormoni steroidi (estrogeni, progesterone, androgeni, corticoidi) 4) Antagonisti degli estrogeni, del progesterone, degli androgeni Cap. 4 Fisiologia della funzione riproduttiva femminile e maschile 2) Il ciclo ovarico 3) Ciclo mestruale o endometriale 4) Azione della attività endocrina su altri tessuti o organi bersaglio 5) Ripercussioni sistemiche dell'attività ovarica 6) Anatomia e fisiologia dell'apparato genitale maschile Cap. 5 Diagnostica ginecologica 2) Anamnesi 3) Esame obiettivo 4) Esami speciali Cap. 6 Stati intersessuali - Patologia malformativa dell apparato genitale : determinazione del sesso 2) Anomalie della differenziazione sessuale Cap. 7 Le alterazioni mestruali 2) Alterazioni di origine corticale e ipotalamica 3) Alterazioni della secrezione di ormoni ipofisari 4) Alterazioni del ciclo mestruale da causa ovarica 5) Alterazioni del ciclo mestruale da cause uterine 6) Alterazioni del ciclo mestruale di origine extragenitale 7) Alterazioni del ciclo mestruale legate a malattie generali o disturbi metabolici 8) Sanguinamenti uterini anomali

2 Cap. 8 Trattamento delle alterazioni mestruali su base disfunzionale 2) Trattamento della mancanza di ovulazione e dell'amenorrea normoestrogenica 3) Trattamento delle alterazioni della durata del ciclo mestruale 4) La sindrome premestruale 5) Cefalea mestruale 6) Epilessia catameniale 7) Asma premestruale 8) Sindrome del colon irritabile Cap. 9 Il climaterio 2) Modificazioni ormonali e cliniche nel climaterio 3) Menopausa precoce 4) Terapia del climaterio Cap. 10 La sterilità 2) Sterilità Femminile 3) Diagnosi della Sterilità femminile 4) Principali esami per la Sterilità femminile 5) Terapia della Sterilità femminile 6) Sterilità maschile 7) Terapia della Sterilità maschile 8) Infertilità di natura immunologica 9) Sterilità da causa inspiegata 10) Riproduzione o fertilizzazione assistita (ART) 11) Conservazione della fertilità Cap. 11 L irsutismo 2) Biologia della crescita pilifera 3) Metabolismo degli androgeni nella donna 4) Diagnosi clinica 5) Cause dell'irsutismo 6) Terapia dell'irsutismo 7) Conclusioni sulla diagnosi e terapipa dell'irsutismo Cap. 12 La sessualità della donna e le sue turbe 2) Il concetto di sessualità e lo sviluppo della sessualità femminile

3 3) Fisiologia del rapporto sessuale a livello femminile 4) Anamnesi sessuologica 5) Le disfunzioni sessuali Cap. 13 Il controllo della fertilità 2) Il controllo della fertilità femminile 3) Controllo della fertilità maschile 4) Sterilizzazione femminile 5) Sterilizzazione maschile Cap. 14 Le flogosi dell apparato genitale femminile 2) Il Fluor o Leucorrea 3) Le flogosi della vulva e della vagina 4) Cerviciti 5) Le flogosi del corpo uterino 6) Malattia Infiammatoria Pelvica (PID = Pelvic Inflammatory Disease) 7) Peritonite 8) Shock Tossico (Toxic Shock Syndrome = TTS) 9) L'infezione gonococcica (Gonorrea) 10) La tubercolosi genitale 11) La sifilide genitale Cap. 15 Endometriosi - Dolori pelvici cronici 1) Definizione e forme dell'endometriosi 2) Adenomiosi o endometriosi interna 3) Prevenzione dell'endometriosi 4) Terapia dell'endometriosi Cap. 16 Le anomalie di posizione dell utero ed il prolasso genitale - Incontinenza urinaria - Fistole genitali sulla statica uterina 2) Anomalie di posizione dell'utero 3) Prolasso genitale 4) Enterocele o ernia del Douglas (Elitrocele) 5) Prolasso della volta vaginale Cap. 17 Oncologia ginecologica: Generalità Cap. 18 Tumori del collo uterino

4 1) Tumori epiteliali benigni 2) Tumori benigni 3) Tumori epiteliali maligni: cancro del collo dell'utero (cervicocarcinoma) 4) Carcinoma invasivo 5) Situazioni nelle quali si puà fare solo un trattamento sub-ottimale 6) Controllo periodico (follow-up) della paziente curata per carcinoma cervicale persistenze e recidive 7) Terapia del dolore 8) Tumori connettivali maligni del collo uterino Cap. 19 Tumori del corpo dell utero 1) Tumori epiteliali benigni 2) Tumori connettivali benigni 3) Tumori epiteliali maligni: il carcinoma dell'endometrio 4) Tumori connettivali maligni (sarcomi) Cap. 20 Tumori ovarici 2) Cisti funzionali O da distensione 3) Neoplasie ovariche primitive 4) Cancro epiteliale dell'ovaio 5) Tumori a cellule germinali o tumori germinali 6) Tumori derivanti dello stroma gonadico capaci di attività funzionale. Tumori del mesenchima gonadico o dei cordoni sessuali 7) Tumori virilizzanti 8) Sarcoma dell'ovaio 9) Carcinomi ovarici secondari o metastatici Cap. 21 Tumori della vulva e lesioni non neoplastiche vulvari 2) Cisti vulvari 3) Tumori benigni 4) Lesioni non neoplastiche vulvari 5) Neoplasia intraepiteliali vulvare (VIN = Vulvar Intraepithelial Neopplasi) 6) Malattia di Paget della vulva 7) Carcinoma squamoso invasivo 8) Carcinoma a cellule basali 9) Carcinoma verrucoso della vulva 10) Melanoma maligno 11) Carcinoma della ghiandola di Bartolini 12) Sarcoma vulvare Cap. 22 Tumori della vagina Effetti della esposizione durante lo sviluppo intrauterino al dietilstilbestrolo (DES) o ad altri estrogeni Adenosi

5 1) Cisti e tumori epiteliali benigni 2) Tumori connettivali benigni 3) Tumori epiteliali maligni 4) Sarcomi vaginali ed altr tumori rari Cap. 23 Tumori delle tube e cisti paraovariche 1) Cisti delle salpingi 2) Cisti paraovariche 3) Tumori epiteliali E connettivali benigni 4) Tumori epiteliali maligni 5) Tumori connettivali maligni 6) Tumori secondari della tuba 7) Carcinoma primitivo del peritoneo Cap. 24 Neoplasie trofoblastiche gestazionali (mola idatiforme - coriocarcinoma) 2) Classificazione 3) Mola idatiforme completa (non invasiva o benigna) 4) Mola idatiforme parziale 5) Mola invasiva o destruente 6) Progonosi della mola 7) Terapia della mola idatiforme 8) Coriocarcinoma 9) Stadiazione e valutazione del RISCHIO nella malattia trofoblastica gestazionale Terapia (Chemio terapia e chirurgia) 10) Controlli periodici 11) Malattia trofoblastica gestazionale persistente ed occulta 12) Sopravvivenza 13) Tumore trofoblastico del sito placentare (TSP) Cap. 25 Patologia della mammella sulla patologia della mammella 2) Embriologia ed anatomia della mammella 3) Fisiologia della mammella 4) Classificazione delle neoplasie e displasie mammarie Cap. 26 Ginecologia dell infanzia e della adolescenza ed esame ginecologico della neonata e della bambina 2) Infezioni genitali 3) Anomalie genitali congenite 4) Conglutinazione delle piccole labbra o vulvite adesiva 5) Patologia da corpi estranei in vagina 6) Traumi genitali

6 7) Pubertà precoce precocità sessuale 8) Tumori genitali 9) Problemi ginecologici dell'adolescente Cap. 27 Problemi ginecologici dell età senile Cap. 28 Operazioni ginecologiche: Generalità - Interventi per via vaginale sulla chirurgia ginecologica 2) Interventi minori per via vaginale 3) Isterectomia per via vaginale o col poi sterectomia 4) Operazioni di plastica vaginale 5) Miomectomia per via vaginale 6) Isterectomia radicale per via vaginale secondo Schauta-Amreich 7) Interventi di vulvectomia Cap. 29 Interventi per: Via laparoscopiaca - Via addominale - Incontinenza urinaria - Fistole urinarie - Fistole retto-vaginali 1) Video-laparoscopia operativa 2) Apertura e chiusura della parete addominale 3) Interventi sull utero 4) Interventi sugli annessi uterini 5) Interventi demolitivi sugli annessi uterini 6) Tecniche chirurgiche per il ripristino della fertilità 7) Trattamento conservativo della gravidanza tubarica 8) Interventi per incontinenza urinaria da sforzo 9) Impianto per via endoscopica di collagene nel collo vescicale 10) Neuromodulazione sacrale 11) Interventi per fistole urinarie 11) Interventi per fistole retto-vaginali 12) Trattamento delle emorragie pelviche difficilmente controllabili Cap. 30 Fisiologia della gravidanza Parte Prima 1) Migrazione e capacitazione degli spermatozoi. Fecodnazione. Impianto dell'embrione 2) Sviluppo dell'embrione e del feto Parte Seconda 3) Annessi embrionali e fetali: la placenta 4) Gli altri annessi embrionali e feteali 5) Modificazioni degli organi extragenitali materni durante la gravidanza 6) Modificazioni dell'apparato genitale materno durante la gravidanza Cap. 31 Diagnosi di gravidanza ed igiene della gravidanza

7 1) Diagnosi di gravidanza e particolarità dell'esame ostetrico 2) Igiene della gravidanza Cap. 32 Fisiologia del parto: nomenclatura, cause e fattori e nomenclatura 2) Cause del parto 3) Fattori del parto: il canale 4) Fattori del parto: il feto o corpo mobile 5) Fattori del parto: la forza Cap. 33 Fisiologia del parto: fenomeni del parto 2) Fenomeni materni del parto (fenomeni dinamici) 3) Fenomeni maternofetali del parto (fenomeni meccanici) 4) Fenomeni fetali del parto (fenomeni plastici) Cap. 34 Evoluzione clinica del parto normale (presentazione di vertice) 2) Il periodo del pretravaglio ed il periodo prodromico 3) Il periodo dilatante 4) Il periodo espulsivo 5) Particolarità ed anomalie dell'evoluzione del parto nelle diverse posizione della presentazione di vertice 6) Il periodo del secondamento ed il postpartum 7) Diagnosi clinica in corso di travaglio di parto Cap. 35 Assistenza alla gestante in travaglio di parto 2) Norme igieniche 3) Norme di assistenza Cap. 36 Diagnosi prenatale. Valutazione del benessere del feto. Diagnosi di sofferenza fetale cronica 1) Introduzione 2) Diagnosi prenatale 3) Valutazione della maturità fetale e del benessere del feto 4) Diagnosi di sofferenza fetale cronica Cap. 37 Diagnosi di sofferenza fetale acuta e subacuta (asfissia fetale)

8 : La sofferenza fetale acuta e subacuta (asfissia fetale) 2) Attività cardiaca fetale: valutazione e significato clinico 3) Ossimetria pulsata fetale 4) Valutazione biochimica sul sangue fetale 5) Considerazione sul monitoraggio fetale durante il parto Cap. 38 Puerperio e allattamento (lattazione) 2) Fenomeni locali del puerperio 3) Fenomeni generali del puerperio 4) Endocrinologia del puerperio 5) Biologia della lattazione 6) Assistenza alla puerpera Cap. 39 Il neonato 2) Adattamento neonatale 3) Prime cure al neonato 4) Valutazione globale immediata del neonato. Il punteggio AGPAR 5) Caratteristiche principali del neonato 6) Rianimazione del neonato depresso 7) Cenni di patologia neonatale Cap. 40 Premesse sulla patologia ostetrica 2) Fattori di rischio indipendenti dalla gravidanza 3) Problemi clinici e di prevenzione nella moderna ostetricia Cap. 41 Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza. Malattie cardiovascolari. Malattie dell apparato respiratorio 1) Malattie Cardiovascolari 2) Malattie dell'apparato respiratorio Cap. 42 Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza. Malattie dell apparato urinario. Malattie dell apparato digerente 1) Malattie dell'apparato urinario 2) Malattie dell'apparato digerente Cap Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza. Malattie del sangue

9 1) Coagulopatie 2) Malattie delle piastrine 3) Anemie Cap. 44 Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza: Malattie infettive 1) Introduzione 2) Infezioni da virus 3) Infezioni da procarioti 4) Infezioni da protozoi 5) Parassitosi da organismi pluricellulari Cap. 45 Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza. Malattie dismetaboliche e malattie disendocrine. Altre malattie sistemiche 1) Malattie dismetaboliche e disendocrine 2) Altre malattie sistemiche Cap. 46 Malattie in gravidanza e malattie favorite dalla gravidanza. Malattie di competenza specialistica. Malattie dell apparato genitale. Cancro in gravidanza. Traumi 1) Collagenopatie Immunomediate 2) Malattie ereditarie del tessuto connettivo 3) Malattie neurologiche 4) Malattie di competenza psichiatrica 5) Malattie dermatologiche 6) Malattie oculari 7) Malattie dell'orecchio, naso, gola e cavità orale 8) Patologia dell'apparato genitale femminile in gravidanza 9) Cancro in gravidanza 10) Interventi chirurgici in gravidanza 11) Traumi meccanici ed ustioni in gravidanza 12) Gravidanza in donne già sottoposte a trapianto d'organo Cap. 47 Malattie causate dalla gravidanza (gestosi) 1) Introduzione 2) Neurovegetevosi del primo trimestre 3) Gestosi EPH Cap. 48 Anomalie dell accrescimento endouterino (accrescimento embrionale e fetale). Anomalie del concepimento e dell embriogenesi iniziale 1) Anomalie dell'accrescimento endouterino (Accrescimento embrionale e fetale) 2) Anomalie del concepimento e dell'embriogenesi iniziale

10 Cap. 49 Anomalie di sede della gravidanza 2) Gravidanza extrauterina 3) Gravidanza endouterina con impianto in sede impropria (gravidanza ectopica endouterina) Cap. 50 Anomalie di durata della gravidanza 1) Aborto 2) Parto pretermine 3) Morte del feto 4) Gravidanza protratta Cap. 51 Patologia degli annessi fetali. Deciduosi peritoneale 1) Anomalie ed alterazioni placentari 2) Patologia del funicolo 3) Patologia del liquido amniotico e delle membrane anticoriali 4) Considerazioni conclusive sulla patologia della placenta, del cordone ombelicale e delle membrane anticoriali 5) Deciduosi peritoneale Cap. 52 Incompatibilità materno-fetale 2) Schema del sistema ABO 3) Schema del sistema Rh 4) Alloimmunizzazione Rh 5) Particolarità dell'alloimmunizzazione da antigeni eritrocitari cosiddetti "minori" 6) Immunizzazione ABO 7) Altri fenomeni di immunopatologia maternofetale 8) Idrope fetale da cause non immunologiche 9) Sindrome di Ballantyne Cap. 53 Patologia del parto: nomenclatura. Distocie del canale del parto 1) Patologia del parto: nomenclatura 2) Distocie del Canale osseo 3) Distocie del Canale molle 4) Problemi ostetrici delle cicatrici post-isterotomiche Cap. 54 Patologia del parto. Distocie della forza (distocie dinamiche)

11 2) Anomalie funzionali della dilatazione cervicale 3) Anomalie della contrazione uterina 4) Anomalie delle forze ausiliarie Cap. 55 Patologia del parto. Distocie del corpo mobile (o distocie fetali) e distocie ambientali 2) Distocie degli annessi fetali 3) Distocie da abnorme sviluppo del feto 4) Anomalie della presentazione cefalica 5) Presentazione podalica 6) Situazione trasversa (Presentazione di spalla) 7) Altre distocie del corpo mobile 8) Distocie ambientali (parto in circostanze eccezionali) Cap. 56 Patologia del secondamento e del postpartum. Shock ostetrico 2) Mancato distacco della placenta 3) Ritenzione della placenta totalmente distaccata 4) Secondamento incompleto 5) Emorragie del postpartum 6) Shock ostetrico Cap. 57 Patologia del puerperio 2) Patologia puerperale traumatica 3) Patologia puerperale infettiva 4) Metrorragie del puerpero 5) Malattie tromboemboliche in puerpero 6) Patologia puerperale disfunzionale 7) Patologia non infiammatoria della mammella 8) Malattie generali in puerperio Cap. 58 Operazioni ostetriche e terapie mediche. Considerazioni sulla mortalità maternae sulla mortalità e morbosità perinatale 2) Terapia chirurgica dell'aborto in atto, dell'aborto incompleto, dell'aborto interno e della ritenzione di residui placentari dopo il parto 3) Induzione all'aborto 4) Cerchiaggio cervicale 5) Provocazione del parto 6) Operazioni preparatorie 7) Operazione di estrazione del feto e degli annessi ovulari 8) Operazioni sugli annessi fetali: secondamento manuale 9) Operazioni embriotomiche

12 10) Operazioni di riparazione e operazioni complementari 11) Anestresia ostetrica 12) Considerazioni sulla mortalità materna sulla mortalità e morbosità perinatale

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida

ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida ANNO ACCADEMICO 2011/12 PROGRAMMA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Prof. Guida N.B. Programma possibile a seguito delle indicazioni dirette del professore. Per la conferma attendere la fine del corso. Anatomia

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3

Indice generale. Unità 1. Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1. 1 La donna, la famiglia, la comunità e la salute 3 Indice generale Indice dei riferimenti on-line Prefazione alla seconda edizione Autori e collaboratori Unità 1 XIII XVII XXIII Introduzione all assistenza in area materno-infantile 1 1 La donna, la famiglia,

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Dr.ssa Ost. Monica Vitali San Pellegrino Terme, 31 Marzo 2012

Dettagli

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

"CORSO TREVISO" VI 2012/2013 DECRETO D'AREA

CORSO TREVISO VI 2012/2013 DECRETO D'AREA OTTOBRE 2012 LEZIONI OSTETRICIA e GINECOLOGIA "CORSO TREVISO" VI anno, Primo semestre a.a. 2012/2013 1 LU 2 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - AMBROSINI 3 ME dalle 12.30 alle 13.15 FECONDAZIONE PLACENTAZIONE

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

Sonia Librizzi. Dati personali

Sonia Librizzi. Dati personali Sonia Librizzi Dati personali Stato civile: coniugata con n. 2 figli Nazionalità: italiana Data di nascita: 05-07-72 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Via Eugenio L Emiro, 7-90135 - Palermo Tel. 091217271

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO Reggio Emilia, 13 ottobre 2007 I libri dell ostetrica Dina Viani nella Sezione Antica P.G. Corradini della Biblioteca dell Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia : una riscoperta

Dettagli

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico

Servizi per la gestione del diabete in gravidanza e del diabete pre-gravidico I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA MEZZI DI INDAGINE IN GINECOLOGIA 1 ANAMNESI - ginecologica dell infanz - ginecologica ed ostetrica

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO

LE CISTI OVARICHE IN ETA PEDIATRICA: GESTIONE E TRATTAMENTO VIDEOLAPAROSCOPICO Casa Di Cura Privata Polispecialistica Dott. Pederzoli Presidio Ospedaliero ASL 22 Peschiera del Garda U. O. di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Riccardo Zaccoletti LE CISTI OVARICHE IN ETA

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA CLASSI QUINTE SOCIALI DOCENTE: BENVENUTI CLASSI: 5R, 5S SCANSIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Indice generale del primo volume

Indice generale del primo volume Indice generale del primo volume Cap. 1 Anatomia dell apparato genitale femminile 1) ORGANI DELLA FUNZIONE RIPRODUTTIVA... 1 A) Ovaio... 1 B) Tube o Salpingi... 4 C) Utero... 7 D) Vagina... 10 E) Genitali

Dettagli

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 1. I trattamenti (sia chirurgici che chemioterapici) per i tumori ginecologici portano frequentemente ad una riduzione

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI

SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI NUMERO MONOGRAFICO Notiziario gennaio 2010 SI RINNOVANO LA GINECOLOGIA E L OSTERICIA PRESSO LA SEDE DI VIA RESPIGHI a cura del dr.moreno Dindelli Specialista in Ginecologia e Ostetricia Dall autunno 2009,

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici

Direttore Unità Operativa Complessa. Coordinatori Infermieristici EQUIPE SANITARIA Direttore Unità Operativa Complessa (foto) CICCIARELLA RAFFAELE 041 5294697 BERTOLDINI MARGHERITA CALTAROSSA ELENA CARUSO LAURA CAVOLI DANIELE CODROMA ANNA ESPOSITO CHIARA MOLIN FRANCESCO

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Scritto da Franco Lisi Venerdì 11 Marzo 2011 07:53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio 2014 11:10

Scritto da Franco Lisi Venerdì 11 Marzo 2011 07:53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio 2014 11:10 ENDOMETRIOSI E FERTILITA articolo redatto dal dott. Piero Carfagna pierocarfagna@gmail.com L endometriosi è una malattia associata ad infertilità che ha il suo periodo di massima incidenza nella fase di

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Dirigente medico I livello

Dirigente medico I livello INFORMAZIONI PERSONALI Cognome GAGLIARDI Nome MARISA Data di Nascita 07/01/1953 Qualifica ( 1) Dirigente medico I livello Amministrazione ASUR ZT 12 SAN BENEDETTO DEL TRONTO Struttura di Appartenenza Consultorio

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi, L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna Dott. Pierandrea De Iaco C.P.S. Inf. Angela Avino Policlinico S.Orsola-Malpighi, Benvenuti nella Sala Operatoria di Oncologica Ginecologica

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO. Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO. Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO Dott. ssa Francesca Ligorio Ostetrica L inizio della gravidanza è reso possibile dal verificarsi di una serie di eventi, quali: Migrazione degli spermatozoi; Capacitazione

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof.

Corso di Laurea in OSTETRICIA. Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 3 Semestre: 1 Corso integrato: PATOLOGIA OSTETRICA Disciplina: PATOLOGIA OSTETRICA Docente: Prof. Fabio GHEZZI Programma: Il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11

Regione. Calabria. Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Regione Calabria Cinquefrondi (RC) - Casa di Cura Villa Elisa... Pag. 11 Cosenza (CS) - Casa di Cura Sacro Cuore... Pag. 12 Cosenza (CS) - Presidio Ospedaliero Annunziata... Pag. 13 Cosenza (CS) - Presidio

Dettagli

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1. 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese indice.x 4-11-2002 16:22 Pagina XVII Indice Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA 1 1. Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese 2. Anatomia dell apparato genitale 9 femminile Anatomia occidentale 9

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia della gravidanza e del parto Riconoscere e assistere la donna

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione

Dettagli

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano La pillola estroprogestinica resta il contraccettivo ormonale più usato nel nostro Paese.

Dettagli

NEOPLASIE ED INFERTILITA

NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE ED INFERTILITA NEOPLASIE E FERTILITA UN TEMA DA AFFRONTARE INSIEME CONOSCERE IL PROPRIO PROBLEMA Ogni anno circa 11000 persone in età riproduttiva si ammalano di tumore. Per queste persone affrontare

Dettagli

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio Trattamento multidisciplinare delle malattie del pavimento pelvico Nuovo Ospedale S.Anna Cona, 15 dicembre 2012 Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio C. Borghi

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 )

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 ) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n. 7617 ( ex 301202 ) COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA DATI PERSONALI SARNO PASQUALE SESSA AURUNCA ( fraz. Cellole) 15/06/1957

Dettagli

Dirigente Medico Area "Ostetricia E Ginecologia" Amministrazione. e.lauri@asl11.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia

Dirigente Medico Area Ostetricia E Ginecologia Amministrazione. e.lauri@asl11.marche.it. Laurea in Medicina e Chirurgia INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Dr Elio Lauri Data di Nascita 22/12/1951 Qualifica Dirigente Medico Area "Ostetricia E Ginecologia" Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Facente Funzioni

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Regione. Trentino Alto Adige

Regione. Trentino Alto Adige Regione Trentino Alto Adige Bressanone () - Ospedale Aziendale di Bressanone... Pag. 261 Brunico () - Ospedale Aziendale di Brunico... Pag. 262 San Candido () - Ospedale di Base di San Candido... Pag.

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE

TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE TITOLI DEGLI ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale (DTN):indagine sull assunzione periconcezionale di acido folico. Analisi

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Per aborto si intende l interruzione di gravidanza prima che il prodotto del concepimento abbia raggiunto la capacità di vita autonoma; per convenzione, valutando

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: PSICOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Marco BELLANI La Psicologia in Ostetricia e in Ginecologia. Aspetti psicologici della diagnosi prenatale. Psicologia della gravidanza, del travaglio, del parto

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

Anomalie Di Durata Della Gravidanza

Anomalie Di Durata Della Gravidanza Anomalie Di Durata Della Gravidanza In eccesso Gravidanza protratta (dopo 280 giorno) In difetto Parto prematuro (dal 180 al 260 giorno) Aborto (prima del 180 giorno oppure sotto 1 Kg o 35 cm di lunghezza)

Dettagli

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag.

Regione. Sardegna. Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. Regione Sardegna Oristano (OR) - Presidio Ospedaliero San Martino... Pag. 218 Olbia (OT) - Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II... Pag. 219 Cagliari (CA) - Azienda Ospedaliera G. Brotzu... Pag. 220 Carbonia

Dettagli

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu

SARDEGNA. A.O. G. Brotzu A.O. G. Brotzu Via G. Peretti 09134 Cagliari Tel. 070 5391 Prenotazioni 070 539680 e-mail urp@aobrotzu.it www.aobrotzu.it Direttore Generale Dott. Giorgio Sorrentino Direttore Sanitario Dott. Roberto Sequi

Dettagli

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995.

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995. ! "# $ " % $ % & ' # " " " ( "!)* " " "! +!!, -,, -. / +!!, -,, 0 1 % # ( ( " 2 ) 3 & $ $ 4 5 $ 5 6 $ $ " ( "! ( # # -E stato assistente incaricato a tempo pieno presso il reparto di ostetricia e ginecologia

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: GINECOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Pierfrancesco BOLIS Regolazione neuroendocrina del ciclo ovulatorio Amenorree fisiologiche e patologiche Fisiopatologia della secrezione gonadica steroidea

Dettagli

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

OSTETRICIA E GINECOLOGIA Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord OSTETRICIA E GINECOLOGIA Ubicazione OSPEDALE S. CROCE PADIGLIONE C - PRIMO PIANO Direttore Dott. CLAUDIO CICOLI Equipe Dott.ssa CARLETTI

Dettagli

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO

COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO 11 COMPLICAZIONI DELLA GRAVIDANZA, DEL PARTO E DEL PUERPERIO (630-677) Le condizioni che influenzano l evoluzione della gravidanza, del parto e del puerperio sono classificate da 630 a 677, nell ambito

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI EMERGENZE OSTETRICHE OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO GENITALE FEMMINILE Le FASI del PARTO FISIOLOGICO e il PARTO IMMINENTE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? FAQ COLONPROCTOLOGIA Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico? Sempre! Deve essere sempre formulata

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it

GALLETTO LUCIANO. lucianogalletto@virgilio.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLETTO LUCIANO Indirizzo VIA SAN GIACOMO, 12038 SAVIGLIANO ( CN ) Telefono 0172 716298 Fax 0172 716427 E-mail lucianogalletto@virgilio.it

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università "La Sapienza" di Roma con la votazione di 70/70 e lode.

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università La Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode. Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE - Nato a Vibo Valentia il 22 agosto 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1980 con la votazione di 110/110

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli