STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI"

Transcript

1 STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI Antonello Carta AGRIS Sardegna

2 Obiettivi TRADIZIONALI Le pecore da latte hanno una duplice attitudine (65-75% latte 35-25% carne) Il miglioramento della produzione del latte costituisce ancora l obbiettivo principale Il tenore in grasso e proteine, contenuto in cellule somatiche e morfologia mammaria sono in fase di introduzione

3 Nuove esigenze Consumatori: prodotti biologici e salubri Produttori: riduzione dei costi di produzione resistenza alle malattie Mastiti sub-cliniche (CCS) Nematodi e altri parassiti Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili attitudine alla mungitura meccanica e longevità funzionale apparato mammario Morfologia mammaria e cinetica mungitura Valore nutrizionale del latte Contenuto in acidi grassi (CLA) del latte

4 SCHEMA DI SELEZIONE DELLA RAZZA SARDA Libro genealogico 8% della popolazione totale Controlli funzionali Fecondazione artificiale (FA) Monta naturale controllata (MN) Valutazione genetica Arieti elite Centro Arieti capi allevamenti Madri ariete 500 giovani arieti Diffusione progresso genetico attraverso arieti in monta naturale capi; allevamenti Popolazione commerciale Un parto all anno in contro-stagione Parti adulte tra Ottobre e Dicembre Parti primipare tra Febbraio e Marzo Agnelli macellati a 30 giorni età Latte trasformato in formaggi DOP (Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo)

5 SCHEMA DI SELEZIONE DELLA RAZZA SARDA OBIETTIVI Incremento della produzione lattea per capo e lattazione Aumento della resistenza alla scrapie IN FASE DI INTRODUZIONE Miglioramento della morfologia mammaria Miglioramento della qualità del latte (grasso e proteina) IN FASE DI STUDIO Funzionalità produttiva (CCS, mastiti) Aumento della resistenza a malattie (nematodi, paratubercolosi)

6 CARATTERE SELEZIONATO Incremento della produzione lattea per capo e lattazione Carattere poligenico, cioè supposto come determinato da molti geni ciascuno dei quali contribuisce all espressione del fenotipo in maniera infinitesimale, ed è influenzato da fattori ambientali. Selezionato secondo l approccio della genetica quantitativa Aumento della resistenza alla scrapie Carattere monogenico, cioè determinato da un solo gene, non influenzato da fattori ambientali e con dominanza quasi assoluta. Selezionato con il ricorso alla genetica molecolare

7 Non confondere l intervento genetico in un focolaio con la selezione nella popolazione per l incremento della resistenza: sono due approcci con logiche completamente differenti

8 SELEZIONARE SIGNIFICA: classificare gli individui disponibili e scegliere i migliori per produrre la generazione successiva Obiettivo di un programma di miglioramento genetico è massimizzare la superiorità genetica della generazione n+1 rispetto alla generazione n. Normalmente il progresso genetico viene espresso per unità di tempo (DG annuo). La sua stima è importante per confrontare differenti programmi di selezione e ottimizzare le scelte.

9 Codifica alleli e genotipi al locus PrP Alleli ARR R Resistente AHQ S Sensibile ARH S Sensibile ARQ S Sensibile VRQ S Sensibile Genotipi ARR/ARR RR Omozigote resistente ARR/ARQ RS Eterozigote resistente ARR/AHQ RS Eterozigote resistente ARR/ARH RS Eterozigote resistente ARR/VRQ RS Eterozigote resistente ARQ/ARQ SS Sensibile AHQ/ARQ SS Sensibile AHQ/AHQ SS Sensibile ARQ/ARH SS Sensibile AHQ/ARH SS Sensibile ARQ/VRQ SS Sensibile

10 Le combinazioni a due a due di questi alleli negli individui possono essere molte, ma dal momento che solo un allele è resistente e tutti gli altri sono sensibili, possiamo ridurre le possibili combinazioni a 3: 1) Resistente / Resistente (R/R) 2) Resistente / Sensisbile (R/S) 3) Sensibile / Sensibile (S/S)

11 Caratteristiche di ciascun genotipo: Resistente/Resistente (R/R) (ARR/ARR) E resistente alla malattia e trasmette la caratteristica della resistenza a tutti i suoi discendenti

12 Ariete resistente R R Pecora resistente R R Pecora resistente ma portatrice sensibilità Pecora sensibile S S R S Progenie tutta resistente R R R R Progenie tutta resistente 1/4 portatrice di sensibilità Progenie tutta resistente portatrice di sensibilità R S R S 100% R R R S 100% 75% 25%

13 Caratteristiche di ciascun genotipo: Resistente/Sensibile R/S (ARR/xxx) E resistente alla malattia ma trasmette la caratteristica della sensibilità a metà dei suoi discendenti

14 Ariete resistente portatore di sensibilità R S Pecora resistente R R Pecora resistente ma portatrice sensibilità R S Pecora sensibile S S Progenie tutta resistente 1/4 portatrice di sensibilità R R R S 75% 25% Progenie 3/4 resistente 1/4 sensibile R R R S S S 25% 50% 25% Progenie 1/4 resistente 3/4 sensibile R 25% S S S 75%

15 Caratteristiche di ciascun genotipo: Sensibile/Sensibile (S/S) (AHQ, ARQ, ARH, VRQ) E sensibile alla malattia e trasmette la caratteristica della sensibilità a tutti i suoi discendenti

16 Ariete sensibile S S Pecora resistente R R Pecora resistente ma portatrice sensibilità Pecora sensibile S S R S Progenie tutta resistente portatrice di sensibilità R S R 100% S Progenie 1/4 resistente 3/4 sensibile R S S S Progenie tutta sensibile S S S S 100% 25% 75%

17 Nello stabilire programmi di selezione per la resistenza genetica alla Scrapie occorre tenere conto dei seguenti aspetti: consistenza della popolazione frequenze alleliche iniziali presenza di un attività di selezione genetica per altri caratteri

18 RISPOSTA ALLA SELEZIONE intensità di selezione accuratezza della stima variabilità genetica intervallo di generazione

19 Richiami teorici : evoluzione frequenze alleliche q = q 1 -q q = sq 2 (1-q)/1-sq 2 q dipende da s ma anche dalle frequenze alleliche iniziali

20 Le scelte selettive si devono fondare oltre che sulle frequenze alleliche di partenza al locus PrP anche sulla pressione di selezione sugli altri caratteri produttivi (latte, morfologia mammaria)

21 RR RS SS Tot Freq. Iniz. p 2 2pq q 2 1 Coeff. Sel 0 0 S Fitness 1-s1 1-s2 1-s3 Contr. Gam. p 2 (1-s1) 2pq (1-s2) q 2 (1-s3) p 2 (1-s1) + 2pq(1-s2) + q 2 (1-s3)

22 Contr.Gam. p 2 (1-s1) 2pq (1-s2) q 2 (1-s3) p 2 (1-s1) + 2pq(1-s2)+ q 2 (1-s3) In pratica s1,s2 e s3 dipendono da : le frequenze di partenza le enfasi relative del carattere resistenza alla scrapie e dei caratteri produttivi eventuali effetti del genotipo PrP sui caratteri produttivi

23 la selezione è più veloce con frequenze intermedie e comunque tende a rallentare nel tempo

24 Utilizzo di arieti ARR/ARR in allevamenti con frequenze alleliche iniziali differenti Frequenza allele ARR Gen F50% F25% F10% frequenza allele ARR generazione F50% F25% F10% Scarto tra 0 e 7 = 49.6% 74.4% 89.3% Scarto tra 7 e 14 = 0.4% 0.6% 0.7%

25 Come per i caratteri produttivi la via maschile è la più economica nonché la più efficace Con la genotipizzazione dei soli arieti conosciamo il 50% degli alleli della generazione successiva. Per conoscere il restante 50% dobbiamo realizzare un numero di analisi incrementato del rapporto riproduttivo tra i sessi (1/ 40-1/100)

26 Efficacia della via maschile nel progresso genetico per la produzione di latte PA MA PP MP 51 % 28 % 14 % 7 % A 79 % 21 % P PL 3,2 litri/anno

27 L utilizzo di animali giovani consente di accorciare l intervallo di generazione e dunque di ottenere maggiori incrementi genetici. Ma ci sono controindicazioni...

28 Valutazione genetica ariete miglioratore per la produzione di latte Eventi Nascita Età ariete (mesi) 1 monta Nascita 2 monta Parto 3 monta Val. gen Età figlie (mesi)

29 Programmazione degli accoppiamenti: se conosco o stimo il genotipo delle femmine dopo aver selezionato (scelto i riproduttori) posso programmare gli accoppiamenti. Le diverse strategie non modificano le frequenze alleliche ma possono modificare in maniera drastica quelle genotipiche.

30 1 CASO: ACCOPPIAMENTO CASUALE Genitori Frequenza allelica ARR = 50% Frequenze genotipiche RR = 25% RS = 50% SS = 25% Progenie Frequenza allelica ARR = 50% Frequenze genotipiche RR = 25% RS = 50% SS = 25% 4

31 2 CASO: ACCOPPIAMENTO PROGRAMMATO PER AUMENTO OMOZIGOTI RESISTENTI Genitori Frequenza allelica ARR = 50% Frequenze genotipiche RR = 25% RS = 50% SS = 25% Progenie Frequenza allelica ARR = 50% Frequenze genotipiche RR = 37,5% RS = 25% SS = 37,5% 6

32 3 CASO: ACCOPPIAMENTO PROGRAMMATO PER AUMENTO DELLA RESISTENZA Genitori ARR = 50% RR = 25% RS = 50% SS = 25% Progenie Frequenza allelica ARR = 50% Frequenze genotipiche RR = 12,5% RS = 75% SS = 12,5%

33 Problematiche nella gestione della popolazione in selezione Competizione con gli altri obiettivi di selezione Evitare inbreeding Insufficiente dimensione del LG per fornire arieti a tutta la popolazione Specializzazione di greggi commerciali nella produzione di arieti resistenti con conseguente competizione con LG Razze meno organizzate nella selezione dei caratteri produttivi più efficienti nel raggiungere un livello di resistenza maggiore delle razze con schemi più organizzati

34 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Specializzazione di greggi commerciali nella produzione di arieti resistenti con conseguente competizione con LG

35 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Specializzazione di greggi commerciali nella produzione di arieti resistenti con conseguente competizione con LG LEGGE REGIONALE 14 maggio 2009, n.1 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione (legge finanziaria 2009). Art. 4 -

36 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Competizione con gli altri obbiettivi di selezione La Selezione per la Resistenza alla Scrapie può influenzare gli altri caratteri d interesse in seguito a: Un effetto diretto del locus PrP o di un gene strettamente legato (intera popolazione) Un effetto di un gene non strettamente legato al locus PrP (entro famiglia) La perdita di pressione di selezione dovuta all introduzione di un nuovo obiettivo di selezione Riduzione variabilità genetica

37 Effetto diretto alleli PrP µ SS µ RS µ RR Se le medie del carattere quantitativo sono significativamente differenti tra i tre genotipi dobbiamo tenerne conto nella selezione

38 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Competizione con gli altri obbiettivi di selezione La Selezione per la Resistenza alla Scrapie può influenzare gli altri caratteri d interesse in seguito a: Un effetto diretto del locus PrP o di un gene strettamente legato (intera popolazione) PrP Gene d

39 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Competizione con gli altri obbiettivi di selezione La Selezione per la Resistenza alla Scrapie può influenzare gli altri caratteri d interesse in seguito a: Un effetto diretto del locus PrP o di un gene strettamente legato (intera popolazione) Un effetto di un gene non strettamente legato al locus PrP (entro famiglia) PrP Gene d

40 Associazione tra PrP e valore quantitativo Esempio: gene PrP 1 carattere quantitativo viene selezionato µ RR = µ RR µ RS = µ RS + RS µ SS = µ SS + SS Il valore per il carattere quantitativo può essere più alto nei genotipi peggiori per il PrP

41 Principali risultati Un effetto dovuto alla differente pressione di selezione sui genotipi PrP è stato identificato per la produzione di latte Carattere Contrasto Differenza ES p Produzione di latte RR vs SS RR vs RS Questa differenza è principalmente dovuta alla strategia di selezione di utilizzare nel libro genealogico anche arieti resistenti di basso merito genetico e solo arieti suscettibili di elevato merito genetico

42 Perdita di pressione di selezione sul carattere quantitativo S1= µ xx -µ xx µ xx µ xx µ RR = µ RR µ RS = µ RS + RS µ SS = µ SS + SS S2= f RR *(µ RR -µ xx )+ f RS *(µ RS -µ xx )+ f SS *(µ SS -µ xx ) S1>S2

43 La selezione genetica per la resistenza alla Scrapie - Strategie all interno del LG - funzionamento degli arieti: è stato consentito a giovani maschi non ancora provati per la produzione di latte (senza figlie con produzioni) ma con valore genetico elevato e genotipo omozigote resistente di essere impiegati come padri d ariete. E stata elevata la soglia del valore genetico per l utilizzo nel LG degli arieti sensibili recupero di importanti linee di sangue particolarmente valide per la produzione di latte ma di genotipo sensibile attraverso accoppiamenti programmati degli arieti con pecore omozigoti resistenti al fine di produrre una progenie resistente.

44 Numero di capi analizzati (N.) e frequenza dell allele ARR (%) per annata di nascita nella popolazione iscritta al LG della razza Sarda 70 % ARR * Pecore Arieti n. Pecore n. Arieti *si riferisce a tutti gli animali nati entro il 2004

45 Effetto della selezione per la resistenza alla Scrapie sul progresso genetico dei caratteri di interesse economico Produzione di Latte Quantità di Latte Quantità di Grasso Quantità di Proteina Percentuale di Grasso Percentuale di Proteina Morfologia Mammaria Posizione del Capezzolo Altezza della Mammella Grado di Separazione della Mammella Attacco della Mammella Produzione Spermatica Volume dell eiaculato Nessun effetto diretto o di associazione con un gene per i caratteri produttivi Adattamenti dello schema hanno consentito di limitare le perdite di progresso genetico sui caratteri produttivi legate alla perdita di pressione di selezione per introduzione di un altro carattere Motilità Massale Concentrazione

46 Progresso Genetico (indice) e Produttivo (LEPM) per anno di nascita di pecore iscritte al LG con antenati noti (posto uguale a zero i valori delle pecore nate nel 1990) Litri INDICE LEPM Anno Nascita

47 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Evitare l aumento consanguineità e la riduzione della variabilità genetica Evitare uso eccessivo delle stesse linee genetiche resistenti Stoccaggio materiale seminale delle linee escluse dalla riproduzione

48 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Insufficiente dimensione del LG Stima della disponibilità di riproduttori resistenti di buon livello genetico per i caratteri produttivi Genotipi e Frequenze Materne (%) Genotipi e Frequenze Paterne (%) RR RS 43,0 57,0 RR 27,9 12,0 15,9 RS 49,8 21,4 28,4 SS 22,3 9,6 12,7 Accoppiamenti Genotipo e Frequenza nella Progenie Tipo Frequenza RR RS SS RR x RR 12,0 12,0 - - RR x RS 21,4 + 15,9 18,6 18,6 - RR x SS 9,6-9,6 - RS x RS 28,4 7,1 14,2 7,1 RS x SS 12,7-6,4 6,4 somma 37,7 48,8 13,5

49 Stima della disponibilità di riproduttori resistenti di buon livello genetico per i caratteri produttivi Nell ipotesi che il numero di maschi nati nel LG corrispondano al numero di agnelle da rimonta (circa ogni anno) e sapendo che il 65% di queste ha un valore genetico superiore alla media della popolazione la ripartizione per genotipo degli agnelli sarebbe: RR = 0,377 x x 0,65 = RS = 0,488 x x 0,65 = SS = 0,135 x x 0,65 = 4.388

50 Gestione della popolazione in selezione: problematiche Insufficiente dimensione del LG Il numero di agnelli omozigoti resistenti selezionati anche per la produzione di latte che possono essere potenzialmente prodotti negli allevamenti iscritti al LG è sufficiente a soddisfare le richieste degli allevamenti commerciali L elevata disponibilità riduce la distorsione dei prezzi di mercato anche in considerazione delle recenti norme regionali (LR n.1 art ) e nazionali (MIPAAF DM ) che prevedono incentivi per l acquisto di tale tipologia di arieti.

51 Insegnamenti dalla selezione per la resistenza alla scrapie come per i caratteri produttivi la via maschile è la più efficace prelievi ed analisi devono essere corretti è meglio utilizzare animali giovani la selezione è più veloce all inizio programmazione degli accoppiamenti monitoraggio dell effetto sui caratteri produttivi

52 Insegnamenti dalla selezione per la resistenza alla scrapie Organizzazione di un sistema di raccolta e stoccaggio di materiale biologico (sangue/bulbi piliferi) e di identificazione degli animali Gli allevatori familiarizzano con i termini e risultati della genetica molecolare ed imparano a gestire gli accoppiamenti programmati Gli allevatori fanno esperienza sulla selezione contemporanea di caratteri quantitativi e influenzati da un solo gene Collaborazione fra istituzioni sanitarie e associazioni degli allevatori

53 Conclusione: Come proseguire? Con il crescere della frequenza dell allele ARR è logico ed economicamente sostenibile analizzare tutta la rimonta? Certificazione dei genotipi calcolati sulla base dei genotipi dei genitori e con test parentela confermato? Quale percentuale di alleli sensibili è tollerabile nella popolazione senza maggiori rischi di comparsa della malattia? Introduzione metodi analitici che consentono individuare allevamenti a rischio con analisi latte di massa (RISKSCRA)

AssoNaPa Associazione Nazionale della Pastorizia. Salvatore Murru

AssoNaPa Associazione Nazionale della Pastorizia. Salvatore Murru AssoNaPa Associazione Nazionale della Pastorizia Salvatore Murru Libri Genealogici Registri Anagrafici L AssoNaPa compiti delegati delle razze ovine e caprine allevate in Italia Miglioramento genetico

Dettagli

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 8 febbraio 1954 n 320 Regolamento di Polizia Veterinaria e sue

Dettagli

La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario

La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario La selezione genetica come strumento di controllo in ambito sanitario Francesca Baldinelli Il progetto pilota per la selezione genetica degli ovini in provincia di Siena: una praticabile prospettiva strategica

Dettagli

IL PIANO DI SELEZIONE GENETICA IN ITALIA

IL PIANO DI SELEZIONE GENETICA IN ITALIA IL PIANO DI SELEZIONE GENETICA IN ITALIA Pier Luigi Acutis La suscettibilità alla scrapie nella pecora è influenzata dai polimorfismi del gene PRNP Polimorfismo: presenza di diverse forme (alleli) di uno

Dettagli

Piano di selezione genetica ovina: basi, risultati e prospettive

Piano di selezione genetica ovina: basi, risultati e prospettive IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta PIANO DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI : ASPETTI APPLICATIVI 4 aprile

Dettagli

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali

LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali LA SCRAPIE: programma 2010 2012 e identificazione degli animali CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA Caratterizzata da lungo periodo di incubazione Dura a lungo ed è mortale Colpisce gli animali di età compresa

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

QUA U L A ITA T T A IVI V

QUA U L A ITA T T A IVI V Principi di genetica e miglioramento genetico Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Evoluzioni della genetica 1. Genetica qualitativa 2. Genetica quantitativa 3. Genetica molecolare 1 Il Miglioramento

Dettagli

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN dr. Silverio Grande Asciano, 07 aprile 2017 Il Centro Genetico è collocato all interno dell azienda agricola

Dettagli

Antonello Carta AGRIS Sardegna Settore Genetica e Biotecnologie. Agris Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura

Antonello Carta AGRIS Sardegna Settore Genetica e Biotecnologie. Agris Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura La genomica nell allevamento ovino Antonello Carta AGRIS Sardegna Settore Genetica e Biotecnologie Approccio tradizionale della selezione genetica negli ovini Controlli funzionali Registrazione parentele

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

Miglioramento genetico: il capitale del futuro. Antonello Carta, Sara Casu, Sotero Salaris AGRIS Sardegna

Miglioramento genetico: il capitale del futuro. Antonello Carta, Sara Casu, Sotero Salaris AGRIS Sardegna Miglioramento genetico: il capitale del futuro Antonello Carta, Sara Casu, Sotero Salaris AGRIS Sardegna Obiettivi del miglioramento genetico negli ovini da latte Consumatori: tendenza al consumo di prodotti

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE

MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE MISURE DI PREVENZIONE SU BASE GENETICA PER L ERADICAZIONE DELLA SCRAPIE Giuseppe Noce Funzionario Esperto Veterinario ARS Regione Marche 27 giugno 2017 Cioè, parleremo di : Piano selezione genetica scrapie

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

DECRETO N. 13\ DEL 07 LUG 2006

DECRETO N. 13\ DEL 07 LUG 2006 L Assessore DECRETO N. 13\ Oggetto: Piano Regionale di Selezione Genetica per la Resistenza alle Encefalopatie Spongiformi negli ovini per l anno 2006. lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO IV PREVENZIONE E SANITA PUBBLICA

REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO IV PREVENZIONE E SANITA PUBBLICA REGIONE DELL UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO IV PREVENZIONE E SANITA PUBBLICA PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA DEGLI OVINI PER LA PROFILASSI DELLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI

Dettagli

Il Decreto 25 novembre 2015 sull'eradicazione della scrapie classica ovina

Il Decreto 25 novembre 2015 sull'eradicazione della scrapie classica ovina Il Decreto 25 novembre 2015 sull'eradicazione della scrapie classica ovina Dott.ssa Perrotta Maria Gabriella mg.perrotta@sanita.it 06.5994.6938 Teramo 5 ottobre 2016 NUOVO PSG: DM 25.11.2015 (G.U. il 27.

Dettagli

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO INTERREG NERA DI VERZASCA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA APPROCCIO GESTIONALE NELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

Dettagli

Allegato A D.D.G. N DEL 26/07/2016 Piano regionale concernente Misure di prevenzione su base genetica per l'eradicazione della scrapie ovina

Allegato A D.D.G. N DEL 26/07/2016 Piano regionale concernente Misure di prevenzione su base genetica per l'eradicazione della scrapie ovina Allegato A D.D.G. N. 1362 DEL 26/07/2016 Piano regionale concernente Misure di prevenzione su base genetica per l'eradicazione della scrapie ovina classica, finalizzate all'incremento dell'allele di resistenza

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento -31 Maggio 2016 La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Guido Bruni Quante caprette da rimonta e quante madri? Bisogna tener conto della riforma

Dettagli

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine

PrP Sc. PrP c. Viene completamente lisata dal Trattamento con proteasi K. La proteasi K non ha Alcun effetto. Struttura α-elica. Struttura β-lamine LA SCRAPIE Malattia neurodegenerativa e trasmissibile della pecora e della capra appartenente al gruppo delle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili (EST) LA SCRAPIE Rappresenta il prototipo delle EST

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Oggetto : Piano Regionale di Selezione Genetica per la Resistenza alle Encefalopatie Spongiformi trasmissibili (EST) negli ovini.

Oggetto : Piano Regionale di Selezione Genetica per la Resistenza alle Encefalopatie Spongiformi trasmissibili (EST) negli ovini. Oggetto : Piano Regionale di Selezione Genetica per la Resistenza alle Encefalopatie Spongiformi trasmissibili (EST) negli ovini. Su proposta dell Assessore alla Sanità; La Giunta Regionale Visto il Testo

Dettagli

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

Concetti di miglioramento genetico

Concetti di miglioramento genetico Concetti di miglioramento genetico Categories : Anno 2008, N. 68-1 novembre 2008 Alcuni concetti base per affrontare lo studio del miglioramento genetico delle specie animali in produzione zootecnica di

Dettagli

Allegato 1 PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI

Allegato 1 PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI Allegato 1 PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI 1. Obiettivi del Piano 1.1 Obiettivo generale del Piano è quello di incrementare la frequenza

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Attività industriale Foto: www.sardegnaenatura.it Attività

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Piano regionale di selezione genetica per l eradicazione della Scrapie ovina classica

Piano regionale di selezione genetica per l eradicazione della Scrapie ovina classica giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1964 del 06 dicembre 2016 pag. 1/8 Piano regionale di selezione genetica per l eradicazione della Scrapie ovina classica PREMESSA Il Ministero della

Dettagli

Antonello Carta, Marco Pittau, Marino Contu, Riccardo Negrini, Maria Filippa Addis

Antonello Carta, Marco Pittau, Marino Contu, Riccardo Negrini, Maria Filippa Addis Antonello Carta, Marco Pittau, Marino Contu, Riccardo Negrini, Maria Filippa Addis È la tecnica che consente di incrementare il livello delle performance delle nuove generazioni rispetto alla generazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Simone Ceccobelli RISORSE AVICOLE BIODIVERSITA l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme, e dei rispettivi ecosistemi.

Dettagli

Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla Scrapie classica degli ovini, anni 2015/2017.

Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla Scrapie classica degli ovini, anni 2015/2017. Allegato A alla Delib.G.R. n. 52/29 del 28.10.2015 Piano Regionale di selezione genetica per la resistenza alla Scrapie classica degli ovini, anni 2015/2017. Art. 1 Obiettivi Il programma persegue i seguenti

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 17 dicembre 2004 Piano nazionale di selezione genetica per la resistenza alle encefalopatie spongiformi negli ovini. IL MINISTERO DELLA SALUTE Visto il testo unico delle

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione 1 L evoluzione e i suoi meccanismi 2 Il viaggio di Charles

Dettagli

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P. Prove di progenie Perché sulle figlie? Es. Fratelli pieni Problema: il carattere di interesse si esprime solo in uno dei due sessi Nei bovini da latte produzione solo nelle femmine Valutiamo l attitudine

Dettagli

12. Durata del piano pag Risultati attesi pag Livelli di qualifica degli allevamenti pag. 19

12. Durata del piano pag Risultati attesi pag Livelli di qualifica degli allevamenti pag. 19 ISTRUZIONI TECNICO-SANITARIE ED ORGANIZZATIVE DEL PIANO REGIONALE PER LA SELEZIONE GENETICA DEGLI OVINI PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E LA SALVAGUARDIA DELLE RAZZE OVINE AUTOCTONE 2010-2015 INDICE 1.

Dettagli

Piano di selezione genetica (PSG) degli ovini per la prevenzione della scrapie classica in Regione Campania. Art. 1 Finalita' e definizioni

Piano di selezione genetica (PSG) degli ovini per la prevenzione della scrapie classica in Regione Campania. Art. 1 Finalita' e definizioni Piano di selezione genetica (PSG) degli ovini per la prevenzione della scrapie classica in Regione Campania Art. 1 Finalita' e definizioni 1. Il Piano tende ad incrementare la resistenza degli ovini della

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

La genetica dei caratteri quantitativi

La genetica dei caratteri quantitativi Studia l ereditarietà nelle popolazioni dei caratteri quantitativi Molti caratteri sono quantitativi, cioè hanno molte classi fenotipiche Il modo in cui si esprimono e vengono trasmessi i caratteri quantitativi

Dettagli

Suscettibilità genetica alle malattie

Suscettibilità genetica alle malattie Fattori genetici alla base della suscettibilità alla scrapie Il progetto pilota per la selezione genetica degli ovini in provincia di Siena: una praticabile prospettiva strategica di prevenzione delle

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Iscrizione al LG Revisione del 15 Mar 2010

Iscrizione al LG Revisione del 15 Mar 2010 Iscrizione al LG Revisione del 15 Mar 2010 sso.na.pa. - Roma Razze di LG codice descrizione indirizzo produttivo codice descrizione indirizzo produttivo Ovini 25 ltamurana latte 23 arbaresca carne 24 Comisana

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI NOTE ILLUSTRATIVE Il BUTA BIN presenta i risultati aggiornati della valutazione genetica dei tori di F.A. effettuata con il metodo Blup Animal Model. Il B.L.U.P. (Best Linear Unbiased Prediction) è il

Dettagli

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria) MIGLIORAMENTO GENETICO Due strategie fondamentali INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria) SELEZIONE INTRARAZZA Sfruttamento della variabi

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE L 53/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.2.2011 REGOLAMENTO (UE) N. 189/2011 DELLA COMMISSIONE del 25 febbraio 2011 che modifica gli allegati VII e IX del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Breve excursus sulla Scrapie: la Scrapie in Umbria ( ) - Brief on Scrapie: The Scrapie in Umbria ( )

Breve excursus sulla Scrapie: la Scrapie in Umbria ( ) - Brief on Scrapie: The Scrapie in Umbria ( ) 6 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 83, Aprile 2014 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Breve excursus sulla Scrapie: la Scrapie

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT5 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 LA VARIABILITÀ GENETICA E LA SELEZIONE NATURALE 2 Popolazioni di organismi

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 9 GENNAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 9 GENNAIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 9 GENNAIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 dicembre 2005 - Deliberazione N. 1836 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo

Dettagli

Certificato di ascendenza e produttività (CAP)

Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Schützenstrasse 10 3052 Zollikofen Tel. 031 388 61 11 / Fax 031 388 61 12 info@szzv.ch / www.szzv.ch / www.schweizer-gitzi.ch / www.capranet.ch Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Spiegazioni

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE 14.2.2003 L 41/41 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2003 che fissa requisiti minimi per l'istituzione

Dettagli

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO INTERREG NERA DI VERZASCA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA APPROCCIO GESTIONALE NELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI

PIANO REGIONALE DI SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI NEGLI OVINI Progr.Num. 317/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 25 del mese di marzo dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo

Dettagli

Cenni di. genetica di popolazioni

Cenni di. genetica di popolazioni Cenni di genetica di popolazioni In termini genetici una popolazione è l insieme dei geni di un dato numero di individui. La genetica di popolazione riguarda pertanto non direttamente i fenotipi degli

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame

Struttura genetica delle popolazioni. Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame Struttura genetica delle popolazioni Piante a propagazione vegetativa Piante autogame Piante allogame PIANTE A PROPAGAZIONE VEGETATIVA La popolazione è costituita da un numero infinitamente grande di individui

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide

INIZIO PRESENTAZIONE. Villa Davide INIZIO PRESENTAZIONE Villa Davide Villa Davide Dr. U. Agrimi I nuovi indirizzi di profilassi e controllo delle TSE degli animali: Implicazioni diagnostiche e sorveglianza. L alimentazione animale e i suoi

Dettagli

Tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. vista la L.R , n. 23; visto il D.Lgs , n. 165; visto l'art. 117, comma 2 della Costituzione;

Tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE. vista la L.R , n. 23; visto il D.Lgs , n. 165; visto l'art. 117, comma 2 della Costituzione; REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Codice A1409A D.D. 20 luglio 2016, n. 428 Decreto del Ministero della Salute 25 novembre 2015. Piano regionale di selezione genetica degli ovini per la resistenza alla

Dettagli

Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie

Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie La malattia La Scrapie è una malattia neurodegenerativa appartenente al gruppo delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) causata da agenti definiti

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Variabilità genetica

Variabilità genetica Variabilità genetica La variabiltà della struttura genetica esistente nelle popolazioni è superiore a quella riconducibile alle differenze fenotipiche. Essa può essere misurata analizzando i polimorfismi

Dettagli

Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda

Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda Nicolò Macciotta Dipartimento di Agraria,Università degli Studi di Sassari

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

SCHEDE CALCOLO INDICI

SCHEDE CALCOLO INDICI SCHEDE CALCOLO INDICI AGGIORNATO AD APRILE 2013 SOMMARIO: 1. INDICE DI SELEZIONE E INDICI COMPOSTI... 3 2. GLI INDICI PER I CARATTERI PRODUTTIVI E PER LE CELLULE SOMATICHE... 5 3. INDICI MORFOLOGICI...

Dettagli

D.G. Sanità D.d.u.o. 16 luglio n Approvazione piano regionale di selezione genetica degli ovini per la resistenza alla scrapie

D.G. Sanità D.d.u.o. 16 luglio n Approvazione piano regionale di selezione genetica degli ovini per la resistenza alla scrapie 46 Bollettino Ufficiale D.G. Sanità D.d.u.o. 16 luglio 2012 - n. 6306 Approvazione piano regionale di selezione genetica degli ovini per la resistenza alla scrapie IL DIRIGENTE DELLA UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento - 31 Maggio 2016 Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Guido Bruni Nel 2012: LE ADESIONI AL CONTRATTO 27 Allevamenti: In 3 Regioni (Piemonte,

Dettagli

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18 Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE BOVINE AUTOCTONE A LIMITATA DIFFUSIONE Si riportano nel presente

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO Di Giacomo Menta, Matteo Venuti, Elena Zampieri Circa venti anni fa (1993) si iniziò un lavoro tendente a conoscere meglio la situazione

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli