WYLFORD Consortium. manifesto. 1- [exclusive right]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WYLFORD Consortium. manifesto. 1- [exclusive right]"

Transcript

1 WYLFORD Consortium manifesto «Il mercato è un vero mercato quando non produce solo ricchezza ma soddisfa anche attese e valori etici» Amartya Sen, economista «Nulla, anche se imperfetto e provvisorio, di tutto ciò che si può e si deve realizzare mediante lo sforzo solidale di tutti e la grazia divina in un certo momento della storia, per rendere più umana la vita degli uomini, sarà perduto né sarà stato vano» Sollecitudo Rei Socialis, n. 48 Giovanni Paolo II 1- [exclusive right]

2 Manifesto È da qualche tempo noto ovvero da quando la globalizzazione è stata imputata di fornire all'uomo quelle insicurezze 1 che solo l'etica può risolvere - che la performance economica di una azienda dipende essenzialmente, nella sua valutazione attuale e nella sua valutazione prospettica di crescita nel medio e lungo periodo, dal raggiungimento di una molteplicità di equilibri. Affinché possa emergere un quadro complessivamente chiaro, ciò che occorre comprendere è cosa si intende per equilibrio, in modo da commisurare la vocazione euristica degli attori economici e quella logaritmica del sistema. Genericamente, ma in maniera non approssimativa, potremmo definirlo come il punto di ottimizzazione - a livello soggettivo - degli sforzi effettuati, dei ritorni di valori percepiti, della soddisfazione ottenuta. In questo scenario, risulta quindi evidente che un qualunque disequilibrio riferito a ciascuno di queste tre summenzionate componenti diventi un elemento di distorsione che influenza tutto il sistema, ne altera i rapporti tra le parti, e provoca, nel medio periodo, ma con proiezioni significative che si estendono oltre, un qualche scollamento (in termini di produttività, di motivazioni, ecc. ecc.) che inevitabilmente assume una valenza economica. Come tale, esso si pone all'interno di un complesso effetto domino : produce perturbazioni che dissipano forze, moltiplica l'entropia e le variabili sconosciute, polverizza il governo del sistema, accorcia l orizzonte temporale di predicibilità intrinseca, rimpicciolisce il raggio di azione degli elementi, riduce la reattività, comprime l'efficienza. Per dirla in termini geometrici, in un sistema complesso, l'area non il punto - di equilibrio, incardinata sulle tre componenti sopra citate, è individuabile dal legame elastico che regola fattori di difficile quantificazione, ma che potremmo riassumere come la funzione che lega gli sforzi dell'azienda con la soddisfazione di tutti gli altri elementi del proprio ambiente. Questo modello permette di percepire l ambiente come un sistema complesso adattivo 2, in cui i singoli elementi producono azioni e 1 Z. Buaman, Postmodern Ethics, John Henry Holland, The Mind, The Brain, and Complex Adaptive Systems, Addison-Wesley, [exclusive right]

3 comportamenti globali non riconducibili ad una singola legge. D altra parte, nelle discipline che si occupano di management, è noto da tempo che il ruolo dello stakeholder, nel suo relazionarsi con l azienda, ha subìto diverse stratificazioni di ruolo: i portatori di interesse primari (azionista, dipendente, fornitore, ecc. ecc.) e secondari (gruppi di interesse, comunità locale, stampa, ecc. ecc.) sono stati oggetto di una evoluzione di quella che potremmo chiamare la diatesi dello stakeholder 3, alla cui passività - esso subisce le decisioni dell'azienda - si sostituisce, multilateralmente, un atteggiamento attivo e responsabile - esso partecipa alle decisione dell'azienda -, secondo tre concetti di cui si discute nel proseguo. In epoca recente, tale consapevolezza ha assunto la forma di un modello che prevede uno schema matriciale, in cui si incrocia interesse e grado di influenza di ogni singolo elemento 4. L'ambiente, in sostanza, assurge ad ecosistema dotato di complessità, la cui essenza riflette la dinamicità dei propri componenti. In questo scenario, l'azienda abdica progressivamente alla propria centralità, non percepisce più gli altri attori come funzionali alla propria sopravvivenza, e i processi di governance sono oggetto di riformulazione strategica. Ciò porta necessariamente ad annoverare tra coloro che influiscono sulle decisioni dell'azienda non solo i clienti e lavoratori dell'azienda stessa, ma anche tutto il contesto di riferimento, imponendo una ridefinizione dell'orizzonte di analisi degli strategy-makers. Ecco perché il consorzio si dota di un organismo di ricerca scientifica e tecnica che intende monitorare, e sempre meglio individuare, le suddette tre componenti di riferimento. Tali componenti presuppongono una metodologia di analisi del tutto interdisciplinare e multifattoriale, che sviluppa un modello economico a partire dalla centralità dello stakeholder nell'ambiente e dalla sua partecipazione alle decisioni strategiche dell'azienda. Su questa centralità convergono dunque, da un lato, la temporalità del portatore di interesse - la cui soddisfazione delle attese è oggetto di un dinamismo che non può essere ricondotto ad argomentazioni e/o proiezioni di massima - e dall'altro alla sua identità recondita ed intrinseca, ovvero 3 Dal greco, διάθεσις «modo d'essere» 4 L.Hinna, 3- [exclusive right]

4 umana. L'ambiente dunque fornisce il reticolo ermeneutico di azioni e strategie innovative, e, benché al suo interno emergano gangli di importanza differenziale, esso si comporta come una rete. L'impresa, soggetto che agisce all'interno dell'ambiente insieme ad altri soggetti (che sono, kantianamente, fini e non mezzi), è un nodo dei questa rete: essa, conoscendo gli stakeholders e basandosi sul loro consenso relazionale, si dota di una mission che rappresenti la componente teleologica del suo agire. Il substrato teleologico di riferimento di tutto il Consorzio consta di tre concetti fondamentali, come appresso specificati. 1. concetto di partecipazione, ben stigmatizzato da Giovanni Paolo II, che vede nell'inclusive approaching relativamente a ciascun stakeholder, la chiave di volta per renderlo soddisfatto; ciò significa che il portatore di interesse esprime al meglio se stesso nella situazione in questione e che l'azienda debba mettere a punto sistemi sempre migliori per includerlo nel proprio processo decisionale, pur mantenendo una autonomia di gestione strategica delle scelta da operare sul mercato; tale concetto, la cui attuazione è rivolta alla riformulazione di tutti gli elementi strategici dell'orizzonte di azione dell'azienda, permette la attribuzione di senso a dati che fino a qualche anno fa erano considerati di nessuna importanza; l'identità - e le connesse simbologie - del portatore di interesse, le sue legittime considerazioni, i suoi bisogni e le sue aspirazioni ampliano enormemente la difficoltà dell'azienda di conoscere l'ambiente, ma diventano elementi sistemici ed indicatori che modificano le forze in campo, saldano i rapporti e comprimono l'incertezza; 2. concetto di relazione, vale a dire la modalità di instaurare e gestire dei links con tutti i portatori di interesse; è necessario, affinché lo stakeholder partecipi ed ottimizzi se stesso nei rapporti con l'azienda, che la relazione sia stabile, ben strutturata e comunque congrua rispetto ai dati che deve consentire di trasmettere; non è infatti sufficiente la consapevolezza della complessità del sistema; è altresì necessario governare tale complessità con la regolazione di 4- [exclusive right]

5 relations tra elementi i portatori di interesse -, nel rispetto dell'approccio sopra menzionato 5 ; è tramite questo concetto che trova realizzazione il meccanismo di comunicazione e di partecipazione delle informazioni (e delle conoscenze). 3. concetto di responsabilità : qualunque non ottimizzazione della figura dello stakeholder (che include anche lo shareholder) non solo crea un disequilibrio che inficia la performance aziendale, ma genera anche una responsabilità in termini di disallineamento delle proprie attività rispetto ai codici etici di riferimento; alla soluzione di questa problematica si può pervenire tramite l'impianto di un modulo aziendale-etico ovvero tramite il ricorso ad una operazione di reporting che presuppone una assunzione di responsabilità e l'adozione di un sistema di regole e criteri trasparente e condiviso, secondo il quale l'azienda accetta anticipatamente di render conto all'ambiente - e, tramite esso, a tutti gli elementi del sistema - delle proprie azioni o dei risultati specifici. In particolare, va compreso che l'impianto del Corporate Social Reporting (che si esplica in una specifica area di competenza del Consorzio, come vedremo in seguito) è fondamentale per conoscere non solo il grado di soddisfazione dello stakeholder, ma per inquadrare le azioni del management in una evalu-ation grid affinché tale soddisfazione venga ottimizzata. Si tratta quindi di una operazione condotta al fine di monitorare il comportamento del management ed il suo grado di adesione al codice etico di riferimento. E deve essere dunque chiaro che, in corrispondenza dei concetti teleologici sopra espressi, l'azione dei singoli elementi - sia a livello di persona, sia di impresa rappresentano il collegamento tra performances etiche ed aziendali, al fine di fare emergere un modello in cui sia possibile comprendere il gradiente di rischio etico presente nel posizionamento strategico dell'azienda fuori e dentro il consorzio. In definitiva, il grado di benessere aziendale è, nell'ambiente consortile, commisurato alla adesione della singola azienda, ma anche del cliente, 5 R. E. Freeman, Managing for Stakeholders: Survival, Reputation, and Success, [exclusive right]

6 allo schema etico di riferimento, secondo il famoso principio jonasiano di responsabilità. È necessario, pertanto, delineare il valore intrinseco dell'imponderabile : al di là dell'ossimoro, è il patrimonio relazionale e culturale dell'ambiente il fattore di sviluppo su cui il Consorzio intende puntare. Nell'ambito delle responsabilità di ciascuna azienda, le azioni di coordinamento devono contribuire al perseguimento della Mission del Consorzio in ossequio al codice etico di riferimento. La mission si incentra dunque sul coordinamento di quei soggetti che hanno un substrato comune: il loro approccio sinergico è teso ad un grado di ottimizzazione maggiore rispetto a quello che caratterizza un lavoro coordinato fuori dal Consorzio. Per ogni area di azione del Consorzio esistono quindi diverse identità che reclamano il rispetto delle proprie aspettative ed impongono la formulazione, a livello macro, di categorie e livelli di interesse. Come anelli di una catena, all'interno del Consorzio ogni area ci colloca in continuità con le altre, e ciò che le accomuna è l alto valore intrinseco della consulenza fornita, dei servizi prodotti, delle relazioni poste in essere, ma soprattutto l'azione etica. L'area C.E.D. fa riferimento agli aspetti contabili e agli adempimenti lavoristici, previdenziali ed assistenziali. Essa rappresenta una competenza di carattere tecnico, necessaria alla corretta gestione amministrativa delle aziende clienti, ed alla loro reportistica. Proprio per ottemperare alla necessità di instaurare un duraturo rapporto con gli stakeholders, tale relazione deve essere monitorata con continuità e nel rispetto dei valori condivisi. Occorre dunque sviluppare delle pratiche che evidenzino la credibilità dei reports, analizzando le perfomances sociali, etiche, economiche, ambientali delle aziende clienti, per comunicare la sostenibilità dei loro processi interni e la trasparenza dei rapporti esterni. L'area International è anch'essa funzionale al corretto svolgimento di pratiche amministrative volte alla internazionalizzazione, ma con un focus più ampio e allargato alle problematiche connesse alla diversità dei vari ordinamenti giuridici di riferimento. In questa area, trova realizzazione il principio del rispetto dell'altro e della cooperazione in vista di una massimizzazione delle esternalità 6- [exclusive right]

7 positive. Anche in questo caso, il Consorzio si fa portavoce, mediandole, di tutte le istanze maggiormente efficienti in vista di un concetto di internazionalizzazione che non si limita all espletamento delle pratiche burocratiche, ma che include necessariamente anche gli aspetti relazionali e culturali, tramite la condivisione del codice etico di riferimento. È soprattutto in questa area che viene ad essere centrale il valore aggiunto che il Consorzio apporta alla sua clientela: la capacità di trasformare le negatività in positività, grazie alla forte articolazione delle rete in tante spunti complementari. Elemento centrale è la migliore individuazione degli stakeholders, i quali, in termini di mercato potenziale dei propri prodotti e/o servizi, possono avere un respiro mondiale. Pertanto internazionalizzazione vuol dire individuazione degli stakeholders esteri, instaurazione con loro di una giusta relazione fluida di input/output; incremento della produzione e quindi delle vendite, ottenendo le ottimalità intrinseche del networking. Quindi, allorché un'azienda cliente vuole individuare la sua clientela potenziale in ambito estero ovvero fuori dall'ambiente domestico, dovrà in primis captare i nuovi clienti/stakeholders, le loro aspettative, le capacità interne di incremento produttivo per soddisfarle, l'impianto manageriale di riferimento e tutte le altre componenti che possano garantire uno sviluppo equilibrato delle performances aziendali. Pertanto internazionalizzazione non è altro che l'individuazione e l'ottimizzazione di un networking internazionale coinvolgente varie categorie di stakeholders. L'area Communication convoglia le competenze relative alla creazione di un solido e duraturo collegamento tra gli elementi del sistema e gli stakeholders,, sempre nell'ottica del networking. È infatti necessario monitorare e dare evidenza della trasparenza delle relazioni, affinché si riesca a rispondere eticamente a bisogni etici, secondo un approccio che si fondi sul concetto di responsabilità e sulla mediazione delle identità, ma soprattutto sulla condivisione di una messaggio globale e della pieno sviluppo delle reciproche specificità. La comunicazione deve avere necessariamente un gradiente etico-sociale, nel senso che il comunicare deve portare in re ipsa un valore aggiunto in termini etico sociali, ovvero incremento del capitale umano tramite investimento in cultura, iniziative umanitarie, ecc ecc. Si muove su un doppio binario: quello del permettere un perfetto collegamento tra le aziende clienti e i suoi stakeholder, e quello del far aumentare gli assets del Bilancio Sociale in termini di ricadute etiche della attività di comunicazione poste in essere. L'area Financing si concentra su aspetti di carattere gestionale nel reperimento e nell'amministrazione di risorse finanziarie, affinché ogni elemento del sistema possa concorrere alla crescita di se stesso e tramite se stesso alla crescita dell'ambiente, del suo benessere e di quello della collettività. L'azienda cliente, in un piano perfetto di sviluppo con riferimento alla soddisfazione dei suoi stakeholders. Deve dotarsi delle necessarie ottime risorse finanziarie per dare esecuzione a tale piano e per il raggiungimento della ottimizzazione dei rapporti con essi. A tale fine, 7- [exclusive right]

8 contribuiscono gli strumenti di reportistica e di comunicazione, ma anche viene coinvolto anche il livello operativo e decisionale del management. L'area Logistic è quella che più da vicino si relaziona con le problematiche di tipo ambientale, anche da un punto di vista tecnico. Intervenendo sui flussi di materiali, essa rappresenta l area che maggiormente si presta alla misurazione di efficienza. Alla luce di questo presupposto le attività svolte in questo settore mirano alla integrazione tra azioni marketing, soluzioni logistiche ed etica, intese come i drivers dell innovazione. L'area Tax, Legal and Corporate consulting impegna le migliori risorse professionali del Consorzio per la definizione delle posizioni tributarie, per l ottimizzazione aziendale ed il raggiungimento della giusta ottimizzazione dei rapporti con il contesto di riferimento. L'area Education-Training ha il ruolo strategico di fornire gli strumenti, in una prospettiva di medio e lungo periodo, per l ottimizzazione delle risorse e delle procedure interne che è obiettivo essenziale per le aziende che vogliono raggiungere performance di elevato livello. Nonostante la collaborazione di massa sia di prassi considerata una nuova business rule, l attività di molti operatori economici rimane limitata allo spettro delle proprie competenze specifiche e il riconoscimento dei talenti è ostacolato dalle barriere esistenti nei rispettivi assetti organizzativi e nelle specificità di provenienza degli attori, che non favoriscono un approccio interdisciplinare. Il Consorzio è dunque l ambiente che sostiene la diffusione delle conoscenze e la cooperazione delle risorse umane allo scopo di condividere le competenze, diffondere l'innovazione e creare valore all'interno delle aziende. La formazione è dunque volta al pieno conseguimento di abilità interdisciplinari e specialistiche, in accordo con il sistema etico di riferimento e con la policy del Consorzio, che calibra la compensantion soprattutto in relazione al grado di adesione delle attività proposta nei confronti del codice etico. L'area Research and Development riflette la predisposizione del Consorzio a concentrare le energie e le risorse nella ricerca e nello sviluppo di innovazioni ad alto impatto economico e miranti alla ottimizzazione del rapporto con gli stakeholders. Anche in questa area, è preminente il legame con il codice etico di riferimento, al fine di poter sviluppare una dinamica di raggiungimento di indirizzi e comportamenti condivisi alla cui base si pone un identico schema di riferimento. È quindi necessario che l'adozione di nuove tecnologie, o la sperimentazione di alcune di esse, possa mantenere intatto ciò che si richiede all'azienda per restare nel consorzio, ovvero la corrispondenza al principio di responsabilità, che potremo sintetizzare nella affermazione agisci in modo che le tue 8- [exclusive right]

9 azioni possano permetterti raggiungere la tua massima espressione e di rispettar le potenzialità e le aspirazioni delle generazioni future. Tale consapevolezza è dunque un elemento di discrimine di tutte le attività ad alto rischio etico, e che coinvolgono il processo di adozione di nuove tecnologie di cui non si conosce pienamente l'impatto e le esternalità. L'area Ethics and Economics identifica gli aspetti relativi al prodotto dell attività consulenziale, non solo in riferimento alla materia trattata, ma soprattutto per quanto riguarda le conseguenze che deriveranno dal lavoro del consulente stesso. In questa contesto, il consulente partecipa all impatto che le proposte e le soluzioni elaborate per il proprio cliente produrranno sull ambiente circostante e sui corpi sociali interessati e mostra particolare attenzione alle compatibilità fra le soluzioni tecnologiche ed organizzative ipotizzate e le esigenze di tutela delle persone. E dunque etica è l azione del consulente che propone l adozione di comportamenti le cui conseguenze garantiscono la sostenibilità morale del comportamento stesso e che rispettino i diritti fondamentali della persona. L'area Technics affronta le tematiche connesse alla innovazione tecnologica e della ricerca applicata per proiettarle sul mercato globalizzato tramite adeguate strategie di internazionalizzazione. È essenziale fare riferimento ai principi generali per assicurare un corretto utilizzo delle tecnologie. L'area Trading raccoglie le competenze improntate al commercio di beni e servizi, in una ottica di integrazione di complementarietà in grado apportare valore alla catena economica. Anche in questa area, l approccio integrato che mette al centro una forte preminenza dell etica permette di poter individuare le più idonee strategie di business. L area Real Estate si occupa di tutte le questioni relative all edilizia, sia nel senso della catalizzazione delle migliori realtà imprenditoriali e professionali, italiane ed estere, utili per la progettazione e realizzazione di strutture e infrastrutture sostenibili, sia nel senso di selezionare le migliori e più esclusive possibilità di investimento immobiliare, localizzate soprattutto nelle principali città italiane ovvero in zone turistiche bellissime del bel Paese. 9- [exclusive right]

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001:2008 - SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla SAAS Gestioni Aziendali Srl Unipersonale Sede Legale: 80127 Napoli - Via D. Cimarosa, 89 - P.IVA 06744501211 REA (NA) 837375 Uffici Amministrativi:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

A new way to look at your business.

A new way to look at your business. Oggi bisogna avere grandi idee, ma non basta,...devono diventare anche grandi ideali. A new way to look at your business. visione zero Zero è un percorso di crescita etico e sostenibile. ero rispetta soprattutto

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli