ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC)"

Transcript

1 ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) Unità Organizzativa Distaccata di Mazara del Vallo PROGETTO DI RICERCA VALUTAZIONE DELLE RISORSE DEMERSALI PESCABILI NELLE AREE DI PESCA DELLA MARINERIA DI PORTO PALO DI CAPO PASSERO P.O.R. Sicilia 2/26 - ASSE IV MISURA 17 SOTTOMISURA b Cod. Prog IT.16.1PO/4.17b/8.3/74 RESPONSABILE SCIENTIFICO: LEONARDO CANNIZZARO Rapporto Finale DOCUMENTO REDATTO DA: LEONARDO CANNIZZARO, GABRIELLA DE STEFANO, SERGIO VITALE, BRIGIDA BARRACO, MARIA PULEO, VINCENZO GENNUSO E GIOVANNI SALVO

2 INDICE PAG FRONTESPIZIO 1 INDICE 2 1 INTRODUZIONE 3 2 MATERIALI E METODI Indagine quadro Cattura e sforzo Campagne di pesca 8 3 RISULTATI Indagine quadro Indagine di cattura e sforzo Campagne di pesca Teleostei Crostacei e Gasteropodi Cefalopodi Condroitti 53 4 DISCUSSIONI E CONCLUSIONI 55 5 RACCOMANDAZIONI FINALI 57 6 DIVULGAZIONE E TRASFERIBILITÀ DEI RISULTATI 57 7 BIBLIOGRAFIA 58 Allegato 1 6 2

3 1 Introduzione Il progetto Valutazione delle risorse demersali pescabili nelle aree di pesca della marineria di Porto Palo di Capo Passero è iniziato il 1 gennaio 26. L obiettivo principale del progetto è stato la valutazione delle risorse demersali pescabili nelle aree di pesca della marineria di Porto Palo di Capo Passero. La valutazione è stata effettuata mediante l analisi delle catture e dello sforzo di pesca della flottiglia a strascico. I risultati sono stati comparati con quelli ottenuti alla metà degli anni ottanta mediante il progetto Statistical Surveys on Catch and Effort of Commercial Fisheries (MINIPESTAT) (programma per la valutazione delle catture e dello sforzo di pesca delle flottiglie commerciali di pesca a strascico nel Canale di Sicilia) condotto dall IRMA-CNR dal maggio 1985 all aprile Sono state inoltre realizzate tre campagne di pesca a strascico sperimentale per studiare l importante area di nursery del Golfo di Pozzallo. Le specie bersaglio (SB) sono state: Merluccius merluccius, Mullus barbathus, Mullus surmulethus, Parapenaeus longirostris, Eledone spp, Octopus vulgaris, Loligo Vulgaris, Illex coindtii, Sepia officinalis, Aristaeomorpha foliacea, Nephrops norvegicus, Pagellus, erythrinus Scyliorhinus canicula. Il progetto si è ufficialmente concluso il 21 ottobre 27. E sembrato comunque opportuno proseguire le rilevazioni delle catture e dello sforzo di pesca almeno fino a marzo 28 in modo da poter disporre di due anni completi di dati. La disponibilità di dati permette di effettuare confronti con eventuali studi futuri, e risulta utile per l eventuale stesura del Piano di Gestione della Pesca siciliana. La conclusione del progetto è stata sancita da una Conferenza conclusiva tenutasi a Portopalo di Capo Passero il 2 ottobre 27 (vedi allegato 1). 3

4 La tabella 1.1 costituisce l elenco di tutto il personale impegnato nella conduzione del progetto. Tabella 1.1: Elenco del personale impegnato nel progetto di ricerca. Istituto di ricerche sulle Risorse Marine e l Ambiente (IRMA-CNR) sez. IAMC Nome Titolo di Qualifica Ente di Funzione Principale Studio Appartenenza Leonardo Cannizzaro Laurea in Fisica Ricercatore CNR-IAMC Mazara Coordinatore Responsabile Scientifico Claudia Cagliola Maria Gabriella De Stefano Alessandra Mercorella Maria Puleo Manuela Raeli Sergio Vitale Nicola Campanella Laurea in Scienze Ambientali Laurea in Fisica Laurea in Scienze Ambientali Laurea in Economia Laurea in Biologia Laurea in Scienze Naturali Laurea in Agraria Ricercatrice Ricercatrice Ricercatrice Ricercatrice Ricercatrice Ricercatore Tecnico Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara CNR-IAMC Mazara Vincenzo Gennuso Diploma Tecnico Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Antonino Milazzo Diploma Tecnico CNR-IAMC Mazara Giacomo Norrito Diploma Tecnico CNR-IAMC Mazara Brigida Barraco Studentessa di Biologia Tecnico Coll. Esterno CNR-IAMC Mazara Rilevazione Dati Cattura e sforzo Elaborazione Dati Elaborazione Dati Cartografia GIS Aspetti Bioeconomici Rilevazione Dati Cattura e sforzo Elaborazione Dati Analisi dati Campagne di pesca Rilevazione Dati Cattura e sforzo Campagne di Pesca Campagne di pesca Biologia e biometria Parametri ambientali Gestione Database Biologia e biometria 4

5 2 Materiale e Metodi 2.1 Indagine quadro Dal gennaio 26 è stata avviata l Indagine Quadro (IQ; Frame Survey; FS) cioè il censimento di tutti i pescherecci ed i relativi dati strutturali ed attrezzi da pesca utilizzati. Tutti i dati sono stati raccolti mediante appositi modelli di rilevazione secondo lo standard internazionale ed immagazzinati in un opportuno database. Le stime della cattura totale e dello sforzo di pesca totale per stagione e per anno sono state effettuate considerando la flotta da pesca a strascico al 31 marzo Cattura e sforzo Per la stima delle catture e dello sforzo di pesca, è stato applicato un metodo di campionamento nel tempo, effettuando la raccolta dei dati (interviste allo sbarco) ogni otto giorni, in modo da intercettare ogni giorno della settimana. Per testare la bontà di tale metodo, sono state effettuate prove di rilevazione di cattura e sforzo dal personale del CNR-IAMC (tecnici e ricercatori), e contestualmente sono stati addestrati i rilevatori locali che dovevano effettuare le interviste allo sbarco così come programmato nel progetto di ricerca. La rilevazione dei dati mediante intervista allo sbarco è stata effettuata utilizzando i moduli di cui agli allegati 2 e 3 dal 1 aprile 26 al 31 marzo 27. Le stime sono state effettuate, attraverso i metodi della statistica descrittiva, valutando i dati delle catture e la durata delle cale, registrati dai rilevatori durante le interviste. Lo sforzo di pesca definito come E = C x A; con C capacità di ammazzare pesci e A attività nell ammazzare pesci. La Commissione Generale per la pesca nel Mediterraneo CGPM (General Fisheries Commission for the Mediterranean GFCM),) ha deciso di utilizzare il tonnellaggio delle barche attive come misura della capacità C. Nella presente analisi i parametri C (capacità di catturare) ed A (attività nel catturare) per la determinazione delle sforzo di pesca E sono definiti come segue: C è pari alle Tonnellate Stazza Lorda della flottiglia A è pari al numero di pescherecci attivi per giorno di pesca moltiplicato per la durata media delle cale in ciascun giorno di pesca in linea con le determinazioni del GCPM. La cattura totale C t e lo sforzo totale E t sono stati stimati per stagione e per anno. La determinazione di tali stime parte dal calcolo della media, delle catture e della media della durata delle cale, durante il periodo (stagione, anno), ottenute dai dati delle interviste. Le medie ed i relativi indici di dispersione sono calcolati con le seguenti formule: Cattura media c m Varianza della cattura media c m 1 I j 1 I 2 2 c ( c ) m j cm ( I 1) j 1 I c j 5

6 Durata media delle cale d m d m I j 1 I d j La varianza della durata media sarà: 1 I 2 2 d ( d ) m j dm ( I 1) j 1 c j e d j sono rispettivamente la cattura e la durata delle cale del j-esimo peschereccio intervistato; I è il totale delle interviste nel periodo considerato (stagione, anno). Partendo dalla considerazione che il contributo alle stime è identico per ogni singolo peschereccio (si assume che i pescherecci sono tutti uguali, la flottiglia è omogenea), per ottenere la cattura totale C t e lo sforzo totale S t si deve tenere conto del numero totale I di interviste (il totale dei pescherecci intervistati nel periodo) rispetto ai pescherecci attivi indicati con N ba ed anche dei giorni in cui è stata esercitata la pesca, indicati con G p (ossia il totale delle giornate lavorative) rispetto al numero di giorni di intervista indicati con g i. Quindi la cattura totale C t e lo sforzo totale E t saranno dati dalle seguenti formule: Cattura totale C t nel periodo di riferimento: La varianza della cattura totale: C t I Nba Gp I gi j 1 c Nba Gp 2 C t c i I g Sforzo totale di pesca E t nel periodo di riferimento: Varianza dello sforzo totale: E t I Nba Gp I gi j 1 d Nba Gp 2 E t d i I g j j m m La tabella riassume le suddette formule. 6

7 Tabella 2.2.1: Formule per la stima della C t, dello E t e rispettivi Er Cattura totale C t Sforzo totale di pesca E t C t N G N G I ba p I ba p cj Et I gi j 1 I gi j 1 Varianza della C t Nba Gp 2 C t c i I g Errore relativo Er della C t Er Ct Ct m d Varianza dello E t Nba Gp 2 E t d i I g Errore relativo Er dello E t Er Et Infine la cpue, cattura per unità di sforzo, è data dalla formula: cpue C E t t Et j m 7

8 2.3 Campagne di pesca Dall analisi preliminare dei dati di cattura e sforzo attuali (aprile 26 marzo 27) e dai risultati dei precedenti progetti di ricerca in particolare Trawlable Resources Available Working Lines e MINIPESTAT, condotti negli anni ottanta, anche nell area di pesca della marineria portopalese, è stata identificata la principale area di riproduzione ed accrescimento di tutta la Sicilia sud-orientale e probabilmente di tutta la parte, almeno quella italiana, dello Stretto di Sicilia. Quindi si è deciso di effettuare una serie di campagne di pesca statisticamente programmate, mediante campionamento casuale e con rete a strascico come campionatore. L area di studio, costituita dall ampio Golfo di Pozzallo tra al batimetria dei 1 m e quella dei 1 m è stata mappata su carte batimetriche a differente scala. Sono stati definiti gli strati sulla base dell analisi dei dati, di catture e sforzo di pesca, rilevati mediante le interviste effettuate nel primo anno di campionamento (aprile 26 marzo 27). Ognuno degli strati è stato suddiviso in unità elementari di campionamento (Elementary Sampling Unit, ESU). Le ESU sono state disegnate in modo tale che la loro superficie sia pari a circa 4 Km 2. In ogni strato è stato allocato un numero di pescate proporzionale all area dello strato stesso cioè al numero di ESU di ogni strato. Le pescate sono state effettuate nella parte centrale di ciascun ESU campione individuata mediante GPS. Le campagne di pesca ognuna costituita da almeno 16 cale valide sono state effettuate in primavera, in estate ed in autunno. Convenzionalmente, in questo tipo di ricerche, l inizio e la fine di ogni stagione sono definiti come segue: 1 Aprile - 3 Giugno Primavera 1 Luglio - 3 Settembre Estate 1 Ottobre - 31 Dicembre Autunno La durata delle cale delle campagne di pesca è stata fissata in 3 minuti dal momento in cui la rete era in pesca. Mediante i dati della campagna di pesca a strascico è stata stimata la cattura media oraria e la relativa varianza secondo la formulazione classica seguente: i= n Y = (6). y i / t i i=1 i=n S 2 = (n-1) -1. t i. (Y - y i / t i ) 2 _ i=1 i=n Var(Y) = ( t i ) -1. S 2. _ n Y 6 y / t i 1 n ( 1) i ( i / i) i 1 n ( ) ( i) i S n t Y y t Var Y t S i 1 i 1 2 8

9 3 Risultati 3.1 Indagine quadro La tabella mostra la struttura della flotta da pesca a strascico della marineria di Portopalo di Capo Passero in alcuni anni tra il 1985 ed il 27. Tabella 3.1.1: Struttura della flotta a strascico della marineria di Portopalo di Capo Passero. Anno Pescherecci a Stazza Stazza media Potenza motore Potenza motore strascico TSL TSL KW media KW Il numero di pescherecci negli anni ottanta e nei primi anni novanta tendeva ad aumentare mentre a partire dal 1993 la tendenza si inverte e nel 27 la flottiglia conta 44 pescherecci. Le Tonnellate Stazza Lorda (TSL) della flotta nel 27 ammontano a Mediamente nel 27 la flotta è costituita da pescherecci di maggiori dimensioni rispetto a quelli degli anni ottanta e novanta infatti ogni peschereccio stazza in media 33 TSL con una potenza motore media pari a 29 Kw. 3.2 Indagine di cattura e sforzo A dalla primavera 26 è stata avviata l indagine di cattura e sforzo mediante interviste allo sbarco, le interviste sono state condotte settimanalmente con un intervallo di otto giorni tra una intervista e la successiva, in tal modo si è coperto ogni giorno della settimana, escludendo i sabati le domeniche ed i giorni festivi. Si è anche tenuto conto del fermo di pesca. La tabella mostra l operatività nel periodo in questione Tabella 3.2.1: Numero: barche attive, interviste, giorni d intervista e giorni lavorati Operatività primavera 26 inverno 27 N barche attive - N ba N totale interviste I N giorni lavorati - G p - 25 N giorni intervista - g i - 5 In media sono stati intervistati il 39,8 dei pescherecci attivi nei giorni d intervista. E sembrato utile ed opportuno confrontare le stime della cattura totale, dello sforzo di pesca e della cattura per unità di sforzo con gli analoghi dati del progetto MINIPESTAT condotto dalla primavera 1985 all inverno

10 Tabella 3.2.2: Catture totali stimate per anno ed errore relativo. Anno Cattura totale (Kg) Er Tabella 3.2.3: Sforzo totale stimato per anno ed errore relativo. Anno Sforzo Totale (TSL) Er Tabella 3.2.4: Cattura per unità di sforzo per anno. Anno cpue Kg/(TSL*ora) , , ,13 La cattura per unità di sforzo risulta massima nel 1985/86 mentre la cattura è massima nel 26/7 in corrispondenza del massimo sforzo. Nel 1986/87 si nota un calo nelle catture, rispetto all anno precedente, pari a circa il 19 praticamente a parità di sforzo di pesca. Infatti la cpue scende di circa il 14. Venti anni dopo la cpue risulta compresa tra il valore del primo e del secondo anno d indagini ma lo sforzo è aumentato di quasi il 2. 1

11 Tabella 3.2.5: Cattura annuale delle specie principali. Nome Specie kg kg kg Catture Totali Merluccius merluccius , , ,74 Eledone spp , , ,44 Parapenaeus longirostris , , ,83 Mullus barbatus , , ,45 Mullus surmuletus , , ,42 Trachurus spp , , ,42 Sepia spp ,59 733,8 Raja spp , ,13 Scyliorhinus canicula ,23 5.5,6 Sepia officinalis 1.8, , ,86 Loligo vulgaris 1.575, , ,55 Conger conger 8.55, ,69 Pagellus spp , ,29 Uranoscopus scaber 8.438, ,86 Mustelus spp 8.213, , ,94 Octopus vulgaris , , ,77 Illex coindetii 5.963, ,46 Trachurus trachurus 5.63, ,87 Pagellus erythrinus 3.375, , ,3 Zeus faber 3.38, , ,16 Nephrops norvegicus 1.35,12 1.1, ,9 Scorpaena spp 1.13,9 1.65,18 Aristaeomorpha foliacea 45, ,73 Torpedo spp 113,1 La tabella mostra le catture in valore assoluto ed in percentuale sulla cattura totale annua delle principali specie che costituivano la cattura del Nel biennio 1985/87 la specie rappresentativa è stata Merluccius merluccius mentre nel 26/7 la specie più catturata è Parapenaeus longirostris che rappresenta circa il 3 della cattura totale. Le catture di Eledone moscata e cirrosa risultano sempre circa il 1 del totale così come le catture di triglie bianche e rosse. Sepia officinalis e Loligo vulgaris sembrano aumentate di qualche punto percentuale così come Octopus vulgaris. Molte specie sembrano completamente scomparse dalle catture fra queste: Scyliorhinus canicola, Raja spp, Sepia spp (orbignana), Conger conger, Pagellus spp., Uranoscopus scabre e Illex coindetii. 11

12 Tabella 3.2.5: cpue annuale delle specie principali. Specie Merluccius merluccius 2,374 2,82 1,392 Eledone spp 1,647 1,52 1,224 Parapenaeus longirostris 1,141 1,557 4,127 Mullus barbatus 1,8,531 1,96 Mullus surmuletus,689,716,443 Trachurus spp,424,248,443 Sepia spp.,367,9, Raja spp,264,132, Scyliorhinus canicula,174,7, Sepia officinalis,136,74,5 Loligo vulgaris,133,123,331 Conger conger,18,8, Pagellus spp.,16,34, Uranoscopus scaber,16,1, Mustelus spp,13,29,122 Octopus vulgaris,169,291,618 Illex coindetii,75,54, Trachurus trachurus,64,11, Pagellus erythrinus,43,48,134 Zeus faber,38,52,21 Nephrops norvegicus,17,14,12 Scorpaena spp,13,21, Aristaeomorpha foliacea,6,,95 Torpedo spp,1,, Le cpue, riportate in tabella 3.2.5, rispetto al biennio degli anni ottanta, sono calate o rimaste costanti per quasi tutte le specie ad eccezione di: Parapenaeus longirostris, Sepia officinalis, Loligo vulgaris e Octopus vulgaris. 12

13 Numero di cale 3.3 Campagne di pesca Il motopesca con il quale sono state condotte le battute di pesca è stato l Orchidea. Il numero delle cale previste per ciascuna campagna di pesca stagionale è stato pari a 2, in due giornate di pesca diurne. Complessivamente sono state condotte 54 cale poiché nella campagna primaverile ed estiva le condizioni meteo-marine non hanno permesso la realizzazione del numero massimo delle cale previste. Nella figura sono riportate il numero di cale condotte per ciascuna stagione. Numero di "cale" speriementali Primavera Estate Autunno Figura 3.3.1: Numero di cale realizzate nelle stagioni: Primavera, Estate ed Autunno 27. La tabella mostra l elenco di tutte le specie catturate durante le 54 cale effettuate. Le specie complessivamente classificate sono 45 che raggruppate nei diversi gruppi tassonomici a cui appartengo hanno permesso di evidenziare che ben 38 specie appartengono ai Teleostei, 2 ai Crostacei, 2 ai Cefalopodi, 2 ai Condroitti ed 1 ai Gasteropodi. La tabella mostra l abbondanza relativa della cattura nelle 54 per specie e la figura l abbondanza relativa per gruppi tassonomici. 13

14 Tabella 3.3.2: Elenco di tutte le specie catturate, abbondanza relativa per gruppi tassonomici. TELEOSTEI Abbondanza Arnoglossus laterna 3.7 Aspitrigla cuculus.23 Boops boops.13 Bothus podas.28 Conger conger.64 Diplodus vulgaris.54 Diplodus annularis 5.62 Dactylopterus volitans.66 Engraulis encrasicholus.21 Gobius niger.33 Labrus viridis.2 Labrus tinca 2.21 Lepidotrigla cavillone.7 Myliobatis aquila.2 Merluccius merluccius.3 Mullus barbatus Mullus surmuletus 1.9 Pagellus acarne 1.58 Pagellus erythrinus 9.29 Pagrus Pagrus 7.64 Psetta maxima.1 Sardinella aurita.61 Sardina pilchardus.12 Scorpaena notata.41 Scorpaena porcus.45 Scorpaena scrofa.2 Serranus cabrilla 3.1 Serranus hepatus 1.62 Serranus scriba.56 Syngnathus sp.1 Synodus saurus.38 Solea vulgaris.36 Spicara smaris Trigloporus Lastoviza.5 Trigla lucerna 4.52 Trachurus mediterraneus Uranoscopus scaber.13 Zeus faber.21 GASTEROPODI Murex brandaris CROSTACEI Medorippe lanata 6.67 Squilla mantis CEFALOPODI Eledone cirrosa Octopus vulgaris 9.52 Sepia officinalis 61.9 CONDROITTI Torpedo ocellata Torpedo torpedo

15 Teleostei Crostacei Cefalopodi Condroitti Gasteropodi Figura 3.3.1: Composizione della cattura per gruppi tassonomici. In ciascuna delle cale sperimentali della durata di 3 minuti sono state catturate mediamente: in primavera 24,28 kg (sd=4,2), in estate 2,75 kg (sd=4,37) ed in autunno 26,7 (sd=7,18). La tabella mostra la stima della cattura media per cala nella diverse stagioni. Tabella 3.3.3: Cattura totale media per stagione. Stagione Cale valide effettuate Cattura media per cala Kg SD Primavera 18 24,28 4,2 Estate 16 2,75 4,37 Autunno 2 26,7 7, Teleostei La figura mostra l abbondanza relativa tra le specie di Teleostei catturati nelle 54 cale sperimentali. Complessivamente oltre il 7 delle catture tra i Teleostei è rappresentata esclusivamente da 5 specie: Mullus barbatus (19,25), Spicara smaris (18,51), Trachurus mediterraneus (15,85), Pagellus erythrinus (9,29) e Pagrus Pagrus (7,64). 15

16 Arnoglossus laterna Aspitrigla cuculus Boops boops Bothus podas Conger conger Diplodus vulgaris Diplodus annularis Dactylopterus volitans Engraulis encrasicholus Gobius niger Labrus viridis Labrus tinca Lepidotrigla cavillone Myliobatis aquila Merluccius merluccius Mullus barbatus Mullus surmuletus Pagellus acarne Pagellus erythrinus Pagrus Pagrus Psetta maxima Sardinella aurita Sardina pilchardus Scorpaena notata Scorpaena porcus Scorpaena scrofa Serranus cabrilla Serranus hepatus Serranus scriba Syngnathus sp Synodus saurus Solea vulgaris Spicara smaris Trigloporus Lastoviza Trigla lucerna Trachurus mediterraneus Uranoscopus scaber Zeus faber Abbondanza. 25 Abbondanza dei Teleostei catturati nelle 54 cale condotte Figura : Abbondanza relativa tra tutte le specie di Teleostei catturati nelle 54 cale sperimentali. 16

17 Le figure e mostrano le frequenze di taglia di Arnoglossus laterna di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. Arnoglossus laterna 3 n esemplari, Figura : frequenza di taglia di tutti gli esemplari di Arnoglossus laterna catturati. 6 Arnoglossus laterna n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Arnoglossus laterna per stagione. La lunghezza massima (LT) riportata in letteratura per Arnoglossus laterna è di circa 19-2 cm ( Bini, 1968; Fischer et al., 1987) e la prima maturità sessuale è stata stimata nell Adriatico a 6,8 cm (Giovanardi e Piccinetti, 1984). Nel nostro campione la taglia LT minima alla quale è stato possibile individuare il sesso attraverso un analisi macroscopica delle gonadi è stata di circa 1 cm; il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 24 del campione. Pertanto il numero di esemplari sessati è stato statisticamente insufficiente per poter ottenere indicazioni oggettive riguardo il valore dell indice gonodo-somatico. Tuttavia sembra che in questa area la taglia di prima maturità sessuale sia ben al di sopra di quella ottenuta in Adriatico. 17

18 Peso totale, g. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per maschi e femmine (M: a=,683, b= 3,3; F: a=,28, b=3,28). La stima ottenuta dal nostro campione per maschi e femmine congiuntamente è risultata isometrica come mostrato in figura Arnoglossus laterna n esemplari, y = 8E-6x R 2 = Figura : Relazione taglia-peso di Arnoglossus laterna. La lunghezza totale massima riportata in letteratura per Aspitrigla cuculus è di 45 cm (Bini, 1968). La prima maturità sessuale è stata stimata nell Adriatico a 14 cm (Colloca et al., 199). Il numero esiguo di esemplari catturati nelle campagne da pesca sperimentali non è sembrato statisticamente sufficiente per indagarne il ciclo vitale. Tuttavia è sembrato utile mostrare (vedi figura ) le frequenze di taglia e sottolineare il fatto che la specie è stata catturata soltanto in autunno. Aspitrigla cuculus 3 n esemplari, Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Aspitrigla cuculus. 18

19 La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia di tutti gli esemplari di Boops boops catturati. La LT massima riportata in letteratura per Boops boops è di 45 cm ( Bini, 1968). La LT alla prima maturità sessuale è stata stimata nell Arcipelago Toscano (Matta, 1958) ed è pari a 13,5 cm e nel Golfo del Leone (Girardin, 1981) a 13 cm ((Girardin, 1981) con un periodo riproduttivo che si estende tra aprile e giugno (Bini, 1968). L esiguo numero di esemplari catturati nelle campagne da pesca sperimentali non consente analoghe stime nella nostra area di studio. Boops boops 25 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Boops boops. Le figure e mostrano la distribuzione di taglia di tutti gli esemplari catturati di Bothus podas in tutte le campagne di pesca sperimentale e per stagione rispettivamente. La LT massima riportata in letteratura per Bothus podas è di 2 cm (Arena et al., 1992). Il periodo riproduttivo si estende da maggio ad agosto (Bini, 1968). La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per i maschi e negativa per le femmine (M: a=,99, b= 3,1; F: a=,165, b=2,77). Anche per questa specie sono stati catturati pochissimi esemplari e pertanto non è stato possibile effettuare stime sui parametri biologici e biometrici della specie. 19

20 Bothus podas 4 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Bothus podas. 4 3 n esemplari, 17 Bothus podas Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Bothus podas. Le figure e mostrano la frequenza di taglia di tutti gli esemplari di Conger conger catturati e per stagione rispettivamente. La LT massima riportata da Tortonese per Conger conger è di 24 cm (Tortonese, 197). La stagione di riproduzione è l estate (Whitehead et al., 1986). 2

21 3 25 n esemplari, 39 Conger conger Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Conger conger. Conger conger n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Conger conger per stagione. La relazione taglia-peso (figura ) riportata in letteratura mostra un allometria negativa per i maschi e una strana allometrica positiva per le femmine (M: a=-2,22, b= 2,594; F: a=- 3,542, b=3,43) (Cau e Marconi, 1983). La stima di tale relazione ottenuta attraverso il nostro campione costituito da 39 esemplari mostra una relazione allometrica negativa. Non è stato possibile determinare macroscopicamente il sesso di nessuno degli esemplari catturati. In altri termini nessuno degli esemplari catturati aveva ancora raggiunto la prima maturità sessuale. 21

22 Peso totale, g.. Conger conger y =.53x R 2 =.554 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Conger conger. Le figure e mostrano le frequenze di taglia di Dactylopterus volitans di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La figura mostra la relazione taglia-peso di Dactylopterus volitans. Dactylopterus volitans 25 2 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Dactylopterus volitans. 22

23 Peso totale, g. Dactylopterus volitans 5 4 n esemplari, Primavera Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Dactylopterus volitans per stagione. Dactylopterus volitans y = 3E-5x R 2 =.985 n esemplari, n esemplari, 4 Figura : Relazione taglia-peso, Dactylopterus volitans. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia Diplodus annularis di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La LT massima riportata in letteratura per Diplodus annularis è di 24 cm (Tortonese, 1975). La taglia di prima maturità sessuale è stata stimata a 1 cm (Whitehead et al., 1986) con un periodo riproduttivo compreso tra aprile e giugno (Lissia Frau e Pala, 1968). 23

24 Diplodus annularis n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Diplodus annularis. Diplodus annularis 25 2 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Diplodus annularis per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva (M+F: a=,99, b= 3,33; Girardin 1978). La stima di tale relazione ottenuta dal nostro campione di 341 esemplari ben si accorda con la stima riportata in letteratura. La taglia minima alla quale è stato possibile determinare il sesso attraverso un analisi macroscopica è stata di circa 12 cm. Tuttavia il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 22 del campione e pertanto il numero di esemplari sessualmente maturi è risultato insufficiente per la determinazione di un indice gonado-somatico. 24

25 Peso totale, g y = 8E-6x R 2 =.9887 Diplodus annularis n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Diplodus annularis. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia Diplodus vulgaris di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Diplodus vulgaris è di 45 cm (Fischer et al., 1987). La taglia di prima maturità sessuale è stata stimata a 18 cm (Girardin, 1978) con un periodo riproduttivo compreso tra settembre e novembre (Tortonese, 1965; Lissia Frau e Pala, 1968) mentre per altri il periodo di riproduzione è molto più esteso prolungandosi sino alla fine di febbraio (Gambaccini, 1995; Macpherson, 1998). Diplodus vulgaris n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Diplodus vulgaris. 25

26 Peso totale, g. Diplodus vulgaris 6 5 n esemplari, Primavera Estate Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Diplodus vulgaris per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva (M+F: a=,24, b= 3,6) (Girardin, 1978) che ben si accorda con la stima di tale relazione ottenuta attraverso il nostro campione di 33 giovani esemplari (figura ). In tutti gli esemplari catturati non è stato possibile determinare il sesso microscopicamente. Diplodus vulgaris y = 7E-6x R 2 = n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Diplodus vulgaris. La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia Engraulis encrasicholus di tutti gli esemplari catturati. 26

27 Engraulis encrasicholus n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Engraulis encrasicholus. La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia Gobius niger di tutti gli esemplari catturati. La lunghezza massima riportata in letteratura per Gobius niger è di circa cm (Fischer et al., 1987). La taglia di prima maturità sessuale è stata stimata a 8 cm (Fabi e Froglia, 1984). La stagione di riproduzione è la primavera (Bini, 1969) ma si può estendere anche all estate ( Tortonese, 1975; Fabi e Froglia, 1984). La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per i maschi e negativa per le femmine (M: a=,882, b= 3,12; F: a=,2211, b=2,73) (Fabi e Froglia, 1984). Il numero esiguo di Gobius niger catturati nelle campagne da pesca sperimentali non ha permesso di trarre ulteriori note biologiche sulla specie. 3 Gobius niger n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Gobius niger. Le figure e mostrano la frequenze di taglia Labrus tinca di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La figura mostra la relazione taglia-peso di Labrus tinca. 27

28 4 3 Labrus tinca n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Labrus tinca. 5 4 Labrus tinca n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Labrus tinca per stagione. 28

29 Peso totale, g Labrus tinca y = 2E-5x R 2 =.961 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Labrus tinca. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di tutti gli esemplari catturati di Mullus barbatus e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Mullus barbatus è di circa cm (Auteri et al., 1993). La prima maturità sessuale è stata stimata a cm con un periodo riproduttivo compreso tra maggio e giugno (Tursi et al., 1994). Mullus barbatus 25 2 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Mullus barbatus. 29

30 Peso totale, g... Mullus barbatus 4 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Mullus barbatus per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per maschi e femmine (M: a=,788, b= 3,132; F: a=,767, b=3,149) (Auteri et al., 1993). La stima di tale relazione (figura ) mediante il nostro campione ben si accorda con i risultati sopradetti. La taglia minima alla quale è stato possibile individuare il sesso attraverso un analisi macroscopica è stata di circa 14 cm; il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 5 del campione cosi il numero di esemplari maturi è stato insufficiente per poter determinare la taglia di prima maturità sessuale, il periodo di riproduzione e l indice gonodosomatico. 6 Mullus barbatus y = 7E-6x R 2 =.969 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Mullus barbatus. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Mullus surmuletus per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Mullus surmuletus è di 4 cm (Voliani et al., 1998). La prima maturità sessuale è stata stimata a cm per i maschi e per le femmine (Renones et al., 1995) con un periodo riproduttivo compreso tra aprile e giugno (Vassilopoulou e Papaconstamtinou, 1992). 3

31 5 4 Mullus surmuletus n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Mullus surmuletus Mullus surmuletus n esemplari, Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Mullus surmuletus per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,134, b= 2,978) (Voliani et al., 1998). Nel nostro caso la stima di tale relazione è risultata positiva. La taglia minima alla quale è stato possibile individuare il sesso attraverso un analisi macroscopica è stata di circa 14 cm; il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 5 del campione e perciò il numero di esemplari sessati è stato insufficiente per poter dare indicazione riguardo il valore dell indice gonodosomatico. 31

32 Peso totale, g. Mullus surmuletus 6 5 y = 9E-6x 3.32 n esemplari, 66 4 R 2 = Figura : Relazione taglia-peso, Mullus surmuletus. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Pagellus acarne per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Pagellus acarne è di 36 cm (Orsi Relini L., et al., 1984). La prima maturità sessuale è stata stimata tra cm con un periodo riproduttivo compreso tra giugno e settembre nel Mediterraneo occidentale e tra settembre e novembre nel Mediterraneo orientale (Lissia Frau, 1968). Tutti gli esemplari catturati erano giovani e pertanto non è stato possibile determinare il sesso macroscopicamente. Pagellus acarne 25 n esemplari,

33 Peso totale, g Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagellus acarne per anno. Pagellus acarne 5 4 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagellus acarne per stagione. La figura mostra relazione taglia-peso di Pagellus acarne dei 96 esemplari catturati. Pagellus acarne 4 3 y = 9E-6x R 2 = n esemplari, 96 Figura : Relazione taglia-peso, Pagellus acarne. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Pagrus Pagrus per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata per Pagrus Pagrus 33

34 è di 1 cm (Tortonese, 197). Si riproduce in primavera-estate (Tortonese, 197) e non si hanno informazioni sulla prima maturità sessuale. Pagrus Pagrus 4 n esemplari, & Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagrus Pagrus. 5 4 Pagrus Pagrus n esemplari, Primavera Estate Primavera Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagrus Pagrus per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,371, b= 2,7232). La figura mosta le stime dei parametri della relazione taglia peso per gli esemplari catturati nelle campagne di pesca a strascico effettuate nell ambito di questo progetto. Tutti gli esemplari catturati erano giovanili e pertanto non è stato possibile determinarne lo stadio di maturità sessuale. 34

35 Peso totale, g 1 Pagrus Pagrus y = 2E-5x R 2 = n esemplari, 463 Figura : Relazione taglia-peso, Pagrus Pagrus. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Pagellus erythrinus per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Pagellus erythrinus è di 6 cm (Tortonese, 197). E una specie ermafrodita proteroginica con inversione sessuale intorno ai cm e si riproduce in primavere tra aprile e maggio (Lissa Frau, 1968). 35

36 Pagellus erythrinus 2 16 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagellus erythrinus per anno. Pagellus erythrinus 25 2 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Pagellus erythrinus per stagione La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,274, b= 2,9556) (Andaloro et al., 1985) in accordo con i parametri stimati attraverso il nostro campione riportati in figura Il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 2,3 del campione e pertanto il numero di esemplari adulti è risultato insufficiente per poter dare indicazione riguardo il valore dell indice gonodosomatico. 36

37 Peso totale, g y = 1E-5x R 2 =.9828 Pagellus erythrinus 2 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Pagellus erythrinus. Le figure e mostrano la frequenze di taglia Sardinella aurita per anno e per stagione rispettivamente. La figura mostra la relazione taglia-peso di Sardinella aurita. Sardinella aurita 25 2 n esemplari, Figura Distribuzione della frequenza di taglia, Sardinella aurita. 37

38 Peso totale, g Sardinella aurita 6 5 n esemplari, Primavera Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Sardinella aurita per stagione y = 2E-6x R 2 =.9789 Sardinella aurita n esemplari, 37 Figura : Relazione taglia-peso di Sardinella aurita. 38

39 Peso totale, g La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia di Scorpaena notata per anno. La lunghezza massima riportata per Scorpaena notata è di 24 cm (Fischer et al., 1987). Si riproduce in primavera (Fischer et al., 1987) ed è una specie importante nella pesca artigianale. Il numero esiguo di Scorpaena notata catturati nelle campagne da pesca sperimentali non ha permesso di trarre ulteriori note biologiche sulla specie. Scorpaena notata 25 2 n esemplari, n Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Scorpaena notata per anno. La figura mostra relazione taglia-peso di Scorpaena notata stimata attraverso i 25 esemplari catturati y = 1E-5x R 2 =.978 Scorpaena notata n esemplari, 25 Figura : Relazione taglia-peso, Scorpaena notata. 39

40 Peso totale, g La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia Scorpaena porcus per anno. La lunghezza massima riportata in letteratura per Scorpaena porcus è di 25 cm (Fischer et al., 1987). La taglia di prima maturità è di 1,8 cm per le femmine e 8,5 per i maschi; si riproduce in primavere-estate da maggio a settembre (Fischer et al., 1987; Brandai e Bouain, 1991). Scorpaena porcus 3 25 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Scorpaena porcus per anno. I parametri della relazione taglia-peso (figura ) stimati attraverso il campione di 27 esemplari catturati nelle campagne da pesca sperimentale mostrano una relazione allometrica negativa. L esiguo numero di Scorpaena porcus catturati nelle campagne da pesca sperimentali non ha permesso di trarre ulteriori note biologiche sulla specie. 12 Scorpaena porcus y = 2E-5x R 2 =.998 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Scorpaena porcus. 4

41 Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Serranus cabrilla per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Serranus cabrilla è di 2 cm (Tortonese, 197). La specie è ermafrodita sincrono (Smith, 1975) e la taglia di prima maturità è 1,5 cm della Lunghezza Standard LS e si riproduce in estate ed autunno (Relini et al., 1995). Serranus cabrilla 3 25 n esemplari Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Serranus cabrilla per anno. Serranus cabrilla n esemplari 188 Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Serranus cabrilla per stagione. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,521, b= 2,725) (Politou et al., 1995). I parametri della relazione tagliapeso (figura 3.51) stimati attraverso il nostro campione mostrano una allometria positiva. Il numero 41

42 Peso totale, g di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il 16,5 del campione e pertanto non è stato possibile stimare un indice gonado-somatico. 1 Serranus cabrilla 8 6 y = 6E-6x R 2 = n esemplari 188 Figura : Relazione taglia-peso, Serranus cabrilla. Le figure e mostrano la frequenze di taglia di Serranus hepatus per anno e per stagione rispettivamente. La figura mostra la relazione taglia-peso di Serranus hepatus. Serranus hepatus 5 4 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Serranus hepatus per anno. 42

43 Peso totale, g Serranus hepatus 8 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Serranus hepatus per stagione Serranus hepatus y = 1E-5x R 2 =.9854 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso di Serranus hepatus. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia di Serranus scriba per anno e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata in letteratura per Serranus scriba è di 2 cm (Tortonese, 197). E una specie ermafrodita sincrono (Smith, 1975) la prima maturità ha luogo in esemplari intorno ai 9 cm della LS e si riproduce da maggio a settembre con un picco in luglio-agosto (Siau e Bouain, 1994). 43

44 Serranus scriba 4 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Serranus scriba per anno Serranus scriba n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia di Serranus scriba per stagione. I parametri della relazione taglia-peso (figura ) stimati per gli esemplari catturati nelle campagne da pesca sperimentale mostrano un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,5, b= 2,9262). Il numero esiguo di Serranus scriba catturati nelle campagne da pesca sperimentali non ha permesso di trarre ulteriori note biologiche sulla specie. 44

45 Peso totale, g 7 Serranus scriba y = 2E-5x R 2 = n esemplari, 34 Figura : Relazione taglia-peso di Serranus scriba. La figura mostra la distribuzione della frequenza di taglia Solea vulgaris di tutti gli esemplari catturati. La lunghezza massima riportata in letteratura per Solea vulgaris è di 3 cm (Bini, 1968; Tortonese, 197) e per altri 7 cm (Fischer et al., 1975). La prima maturità ha luogo in esemplari intorno ai 25 cm e si riproduce da dicembre a maggio (Bini, 1968; Tortonese, 197; Fischer et al., 1987). Solea vulgaris 6 5 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Solea vulgaris. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per maschi e femmine (a=,69, b= 3,84) (Piccinetti et al., 1984) in accordo con i parametri stimati attraverso il nostro campione (figura ). Il numero esiguo di Solea vulgaris catturati nelle campagne da pesca sperimentali non ha permesso di trarre ulteriori note biologiche sulla specie. 45

46 Peso totale, g y = 1E-5x R 2 =.8215 Solea vulgaris 2 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Solea vulgaris. La figura mostra la frequenze di taglia Synodus saurus di tutti gli esemplari catturati. La figura mostra la relazione taglia-peso di Synodus saurus. Synodus saurus 2 16 n esemplari, m Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Synodus saurus. 46

47 Peso totale, g. 8 Synodus saurus 6 y =.2x R 2 = n esemplari, 23 Figura : Relazione taglia-peso, Synodus saurus. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia Spicara smaris di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata per Spicara smaris è di 2 cm della lunghezza totale (LT) (Tortonese, 197). La prima maturità ha luogo in esemplari intorno ai 11,5 cm per le femmine e 14 cm per i maschi e si riproduce tra marzo e maggio (Matta, 1958). Spicara smaris 3 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Spicara smaris. 47

48 Peso totale, g... Spicara smaris 6 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Spicara smaris. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per maschi e femmine (M+F: a=,6659, b= 3,87) (Matta, 1958) in accordo con i parametri stimati attraverso il nostro campione (figura ). Il numero di esemplari ai quali è stato possibile attribuire il sesso ha rappresentato il,7 del campione, costituendo un numero di esemplari insufficiente per poter dare indicazione riguardo il valore dell indice gonodo-somatico. 4 Spicara smaris 3 y = 9E-6x 3.64 R 2 = n esemplari, 1123 Figura : Relazione taglia-peso, Spicara smaris. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia Trigla lucerna di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata per Trigla lucerna è di 65 cm (Bini, 1969). La prima maturità ha luogo in esemplari con età comprese tra 3 e 4 anni (circa 3 cm) e si riproduce dall inizio dell inverno alla fine della primavera (Tortonese, 1975; Bini, 1969). 48

49 16 n esemplari, 269 Trigla lucerna Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Trigla lucerna. 3 n esemplari, 269 Trigla lucerna Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Trigla lucerna. La relazione taglia-peso riportata in letteratura mostra un allometria positiva per maschi e femmine (M+F: a=,6659, b= 3,87) (Matta, 1958) in accordo con i parametri stimati attraverso il nostro campione (figura ). In tutti gli esemplari catturati non è stato possibile determinare il sesso macroscopicamente. 49

50 Peso totale, g.. 1 Trigla lucerna 8 6 y = 7E-6x 3.4 R 2 = n esemplari, 269 Figura : Relazione taglia-peso, Trigla lucerna. Le figure e mostrano la distribuzione della frequenza di taglia Trachurus mediterraneus di tutti gli esemplari catturati e per stagione rispettivamente. La lunghezza massima riportata per Trachurus mediterraneus è di 6 cm (Bini, 1969). La prima maturità sessuale ha luogo in esemplari di LT pari a circa 23 cm e si riproduce in estate (Nannini et al., 1997) Trachurus mediterraneus 2 16 n esemplari, Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Trachurus mediterraneus per anno. 5

51 Peso totale, g... Trachurus mediterraneus 4 3 n esemplari, Primavera Estate Autunno Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Trachurus mediterraneus per stagione. I parametri della relazione taglia-peso (figura ) stimati attraverso i 961 esemplari catturati duranti le campagne da pesca sperimentale mostrano un allometria negativa per maschi e femmine (M+F: a=,1, b= 2,9156). In tutti gli esemplari catturati non è stato possibile determinare il sesso macroscopicamente. Trachurus mediterraneus y = 1E-5x R 2 =.9642 n esemplari, Figura : Relazione taglia-peso, Trachurus mediterraneus. 51

52 Abbondanza Crostacei e Gasteropodi La figura mostra l abbondanza relativa tra le specie di crostacei e l unica specie appartenente ai gasteropodi Murex brandaris, catturati nelle 54 cale sperimentali. Tra i crostacei Medorippe lanata rappresenta il 6,67 e Squilla mantis 39,33. Abbondanza dei Crostacei e Gasteropodi Medorippe lanata Squilla mantis Murex brandaris Figura : Abbondanza relativa tra le specie di Crostacei catturati. Di seguito sono rappresentate le distribuzioni delle frequenze di taglia (figure e ) di Squilla mantis di tutti gli esemplari catturati nelle 54 cale e quelli catturati in ogni singola stagione. Inoltre, sono riportati nella figura la stima dei parametri della relazione taglia-peso Squilla mantis n esemplari, Lunghezza carapace, mm Figura : Distribuzione della frequenza di taglia, Squilla mantis per anno. 52

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

Co-Finanziamento: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Co-Finanziamento: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio PROGETTO DI RICERCA CARATTERIZZAZIONE DELL'AMBIENTE MARINO, DELLA COMUNITÀ ITTICA E DELL ATTIVITÀ DI PESCA DELLA RISERVA NATURALE MARINA DELLE ISOLE EGADI (TRAPANI) AI FINI DELLA REALIZZAZIONE DELLA ZONAZIONE

Dettagli

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività Iniziativa finanziata dalla Unione Europea DocUP - S.F.O.P. 2000/2006 Misura 4.4 "Azioni realizzate dagli operatori del settore" Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico -Direzione

Dettagli

FEP Sicilia Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13. Consiglio Nazionale delle Ricerche

FEP Sicilia Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13. Consiglio Nazionale delle Ricerche FEP Sicilia 2007-2013 - Misura 3.5 Progetti pilota cod. 10/OPI/13 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) UOS Messina e Mazara del Vallo Istituto per le Scienze

Dettagli

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, S.ta Agata, Messina, Italia.

Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, S.ta Agata, Messina, Italia. Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 607-611 A. Potoschi, P. Battaglia, A. Potoschi Jr., G. Rossi Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina, Università degli Studi di Messina Salita Sperone, 31

Dettagli

Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO

Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) MAZARA DEL VALLO Via Luigi Vaccara, 61 9126 MAZARA DEL VALLO (TP) Italia Tel.: Segreteria +39 923 948966/934116 - Direzione

Dettagli

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI

INDAGINI PRELIMINARI MEDIANTE G.I.S. DELL ATTIVITÀ DI PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 680-684 Istituto per l Ambiente Marino Costiero, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) Via L. Vaccara, 61-91026 Mazara del Vallo (TP), Italia. annamariabeltrano@hotmail.com

Dettagli

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA

PRECEDENTEMENTE SOGGETTA AD INTENSO SFRUTTAMENTO: DINAMICHE A LARGA SCALA DEL POPOLAMENTO ITTICO E DELLA STRUTTURA TROFICA DELLA COMUNITÀ MARINA ID/TN/CP/3/0904/DRAFT NOTE SUL PROCESSAMENTO DEL PESCATO E SULLA MODULISTICA DI BORDO E DI LABORATORIO RELATIVI AL PROGRAMMA DI RICERCA MIUR n. 63 DAL TITOLO: RICOSTITUZIONE DELLE RISORSE DI PESCA IN UN

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 335/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device)

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) LIFE12 NAT/IT/000937 Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) Azione C2: Riduzione

Dettagli

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo

Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (IAMC CNR) Unità Organizzativa di Supporto di Mazara del Vallo Reg. Ce. N 199/28; N 665/28 e decisione della commissione N 949/28 Programma Nazionale 211-213 CAMPAGNA

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Ministero delle Politiche Agricole PIANO STRATEGICO NAZIONALE (PSN) (Art. 15 del regolamento del Consiglio sul Fondo Europeo per la Pesca) Luglio 2007 1 INDICE Premessa...4 1. Descrizione generale del

Dettagli

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato Pesca N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale L ultima settimana di marzo è stata caratterizzata dal tempo variabile che ha influito negativamente

Dettagli

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato

Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato Corso di Biologia Marina: proprietà, risorse ed ecologia di un ambiente tanto vasto quanto delicato - Ambiente Marino - Gli organismi marini animali e vegetali - Interazioni tra gli organismi - Biologia

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. Specie/ mercato Pesca N. 10 Settimana n. 11 dal 13 al 19 marzo 20 Mercato nazionale Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nella settimana in esame è in parte aumentata la quantità di prodotto ittico immessa nella rete

Dettagli

ALLEGATI PELAGICI SICILIA

ALLEGATI PELAGICI SICILIA ALLEGATI PELAGICI SICILIA A.1 Stato delle risorse piccoli pelagici nella GSA 16 ALICE ENGRAULIS ENCRASICOLUS Abbondanza in mare Figura A.1.1 Stime di biomassa della popolazione di acciuga al largo della

Dettagli

I.C.R. Mare s.c.r.l. Via Belvedere 212, 80127 Napoli email: icrmare@libero.it

I.C.R. Mare s.c.r.l. Via Belvedere 212, 80127 Napoli email: icrmare@libero.it SINTESI Autori: D Ambra R., Casola E., Coccorese P., Dell Aquila M., Fiore M., Maccaroni A., Plastina N., Salerno G., Sardone M. e Scardi M. I.C.R. Mare s.c.r.l. Via Belvedere 212, 80127 Napoli email:

Dettagli

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Venerdì 9 Marzo 2012 Oggetto: Regolamento CE 404/2011 - Controlli alla Pesca Giornale di

Dettagli

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare U.R.L. Genova Dip.Te.Ris. Università degli Studi di Genova ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE AREE MARINE PROTETTE: SPILL-OVER

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 444/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 15/08/2017

ITTICO - Bollettino N. 444/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 15/08/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 444/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 441/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/08/2017

ITTICO - Bollettino N. 441/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 03/08/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 441/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 403/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 16/03/2017

ITTICO - Bollettino N. 403/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 16/03/2017 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 403/2017 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

LA PESCA A STRASCICO NELLA FASCIA COSTIERA LIGURE: I - COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE CATTURE IN UN CICLO DI CAMPIONAMENTO ANNUALE

LA PESCA A STRASCICO NELLA FASCIA COSTIERA LIGURE: I - COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE CATTURE IN UN CICLO DI CAMPIONAMENTO ANNUALE OEBALIA 1985, vol. XI - 2, N.S.: 489-508 ISSN 0392-6613 G. RELINI A. PEIRANO L. TUNESI L. ORSI RELINI Istituto di Anatomia Comparata dell'università di Genova Laboratori di Biologia Marina ed Ecologia

Dettagli

ANNESSO 3 al Rapporto Finale

ANNESSO 3 al Rapporto Finale Piani di Gestione Puglia 3.5 Regione Puglia FEP - Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 Misura 3.5 Progetti Pilota FEP - Misura Sperimentazione di un Piano di Gestione Locale nei Compartimenti Marittimi

Dettagli

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio Mercato nazionale - Acquacoltura Pesca N. 3 Settimana n. 3 dal 16 al 22 gennaio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Il perdurare di condizioni meteorologiche sfavorevoli ha reso molto difficile la

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012 1. Materiali e metodi Per la primavera 2012, è stato applicata la tecnica del pellet group count con le stesse modalità individuate negli scorsi anni, vale a dire

Dettagli

Antonio Celona, Giorgia Comparetto INDAGINE SULL ATTIVITÀ DI PESCA NELL ARCIPELAGO DELLE PELAGIE

Antonio Celona, Giorgia Comparetto INDAGINE SULL ATTIVITÀ DI PESCA NELL ARCIPELAGO DELLE PELAGIE Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 60 (2009) 2009 113 Antonio Celona, Giorgia Comparetto INDAGINE SULL ATTIVITÀ DI PESCA NELL ARCIPELAGO DELLE PELAGIE Riassunto. Vengono analizzati i dati relativi alle

Dettagli

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di Alghero AGRIS Sardegna - Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Servizio Risorse Ittiche SEMINARIO Portotorres (SS), 16 Dicembre

Dettagli

INDAGINE CON RETI DA POSTA NEL GOLFO DI MARINA DI CAMPO ALL'ISOLA D'ELBA

INDAGINE CON RETI DA POSTA NEL GOLFO DI MARINA DI CAMPO ALL'ISOLA D'ELBA Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 94 (198) pagg. 5-4, figg., tabb. F. BIAGI (*) INDAGINE CN RETI DA PSTA NEL GLF DI MARINA DI CAMP ALL'ISLA D'ELBA Riassunto - AI fine di valutare l'immagine faunistica

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO

RILEVAZIONE DEI PREZZI ALL'INGROSSO N 54 DEL 25/07/ MARTEDI GIORNO PROG.: 206 SO.GE.M.I. S.p.A. - Direzione di Mercato ITTICO -----CONGELATO----- ACQUADELLE-LATTERINI/ATHERINA BOYERI CERNIA/ EPINEPHELUS FLOVOCOERULEUS NASELLI/ MERLUCCIUS MERLUCCIUS ORATE/ PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA PLATESSA/ PLEURONECTES PLETESSA ROMBI/

Dettagli

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Dr. Claudio Brinati cbrinati@hotmail.com +39.335.8223824 Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Il termine di Prodotti ittici usato genericamente per indicare animali di

Dettagli

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat General Fisheries Commission for the Mediterranean Commission générale des pêches pour la Méditerranée L Economia del mare per lo sviluppo del Paese Sicurezza, tutela e valorizzazione della risorsa mare

Dettagli

Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca

Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca Progetto finanziato da: Regione Sicilia Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RICERCA APPLICATA ALLA VALUTAZIONE DELL ECOCOMPATIBILITÀ

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza BAMPE IL MARE E I SUOI PRODOTTI Dr. Agr. Paolo Rosatelli Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Scuola ELEMENTARE

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

Pesca. N. 13 Settimana n. 14 dal 3 al 9 aprile Specie/ mercato

Pesca. N. 13 Settimana n. 14 dal 3 al 9 aprile Specie/ mercato Pesca N. 13 Settimana n. 14 dal 3 al 9 aprile 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel periodo in esame le condizioni meteo sono state buone e hanno permesso un attività

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO SULLE RISORSE ITTICHE PESCABILI

VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA DEL PLEMMIRIO SULLE RISORSE ITTICHE PESCABILI Struttura Tecnico Scientifica di Palermo Laboratorio di Milazzo Via dei Mille 44 98057, Tel 0909224872 Fax 0909241832 RELAZIONE FINALE LUGLIO 2011 VALUTAZIONE DELL EFFETTO RISERVA DELL AREA MARINA PROTETTA

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013 Centro Agro-Alimentare di Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Tel. 06 60501201 - Fax 06 60501275 http://www.agroalimroma.it ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso

Dettagli

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB?

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB? Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 831-835 Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-70125 Bari, Italia. r.carlucci@biologia.uniba.it CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY

Dettagli

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura Pesca N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale La settimana è stata caratterizzata da tempo sereno e mare calmo; pertanto, le

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

Riconoscimento delle varie specie ittiche

Riconoscimento delle varie specie ittiche Seminario sulle problematiche sanitarie riguardante il commercio delle specie ittiche Comiso, 5 Marzo 2005 Riconoscimento delle varie specie ittiche Dr. Francesco Castiglione Dirigente Veterinario IZS

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel corso della prima settimana di novembre, le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Giovanna Chessa AGRIS Sardegna Servizio Risorse Ittiche Seminario Le lagune della Sardegna Sviluppo sostenibile, tradizioni,

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Pesca. N. 8 Settimana n. 10 dall 8 al 14 marzo Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 10 dall 8 al 14 marzo Specie/ mercato Pesca N. 8 Settimana n. dall 8 al 14 marzo 20 Mercato nazionale Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend settimanale Le condizioni meteoclimatiche della settimana hanno reso molto difficile

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre 20 Mercato nazionale Acquacoltura Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni metereologiche sono state ottime

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITà DEI COMUNI DI MARTINSICURO E DI ALBA ADRIATICA

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITà DEI COMUNI DI MARTINSICURO E DI ALBA ADRIATICA MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITà DEI COMUNI DI MARTINSICURO E DI ALBA ADRIATICA 3 ANNO DI MONITORAGGIO ANNO 2009 Progetto DOCUP-PESCA CODICE 01/BA/04/AB Finanziato

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011

REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 REGOLAMENTO SPECIALE CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 11 del 18 ottobre 2011 COMITATO DI FILIERA DEI CROSTACEI E MOLLUSCHI CEFALOPODI SEDE: CAMERA DI

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE ACQUE MARITTIME C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70 00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME CAMPIONATO ITALIANO PER SOCIETA A BOX DI PESCA CON CANNA DA RIVA

Dettagli

CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE

CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE CAP. 2 LE RISORSE ALIEUTICHE 2.1 - LO STATO DELLE RISORSE ALIEUTICHE Lo stato delle risorse presenti nei mari italiani (e, più dettagliatamente quelle presenti nel Mar Ligure), pur non presentando situazioni

Dettagli

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato Pesca N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni del mare, durante la settimana, non hanno subito variazioni di rilievo

Dettagli

SST SPA- MERCATO ITTICO ALL'INGROSSO DI CHIOGGIA - VENEZIA STATISTICA MENSILE - RAGGRUPPAMENTO PER TIPOLOGIA - GENNAIO 2013

SST SPA- MERCATO ITTICO ALL'INGROSSO DI CHIOGGIA - VENEZIA STATISTICA MENSILE - RAGGRUPPAMENTO PER TIPOLOGIA - GENNAIO 2013 2013 Gennaio Totali 898.858,47 3.262.029,52 0,20 3,63 85,00 01-Locale 765.095,85 2.275.762,64 0,20 2,97 70,00 01 pesce azzurro alici_sarde 407.553,00 655.660,82 0,50 1,61 4,14 Alice o Acciuga -Engraulis

Dettagli

Report del PROGETTO DI RICERCA: GRECA

Report del PROGETTO DI RICERCA: GRECA Report del PROGETTO DI RICERCA: GRECA Progetto pilota a valere sulla misura 3.5 del FEP 2007/2013 Approvato dall Assessorato regionale dell'agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea.

Dettagli

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato Pesca N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre 20 Mercato nazionale - Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteoclimatiche sono state buone e la pesca si è svolta

Dettagli

Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale

Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale Relazione tecnica finale DOCUP-PESCA REGIONE ABRUZZO Bando 2005/2006 Asse 4 Misura 4.6

Dettagli

Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca

Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca Prof. Michele Amorena Conclusioni? I prodotti ittici costituiscono ottimi biosensori dello stato di d inquinamento e riflettono la tipologia e la concentrazione

Dettagli

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Comune di Livorno Comune di Collesalvetti INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO NEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE DELL AREA LIVORNESE Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Da Ottobre 2003 nel Sistema

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Accordo di collaborazione tra Area Marina Protetta Isole Egadi e CNR-IAMC sede secondaria di Mazara del Vallo

Accordo di collaborazione tra Area Marina Protetta Isole Egadi e CNR-IAMC sede secondaria di Mazara del Vallo Accordo di collaborazione tra Area Marina Protetta Isole Egadi e CNR-IAMC sede secondaria di Mazara del Vallo Protocollo N. 0002962 del 24/03/2016 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Fabio Fiorentino DOCUMENTO REDATTO

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Una pesca sostenibile per il futuro del mare

Una pesca sostenibile per il futuro del mare Una pesca sostenibile per il futuro del mare Giugno 2013 La pesca artigianale in Italia e il caso-studio della Sicilia greenpeace.it PESCA ARTIGIANALE O PICCOLA PESCA? Secondo uno studio promosso dal Parlamento

Dettagli

SEDICI ANNI DI OSSERVAZIONI SUI PESCI DELLA BARRIERA ARTIFICIALE DI LOANO

SEDICI ANNI DI OSSERVAZIONI SUI PESCI DELLA BARRIERA ARTIFICIALE DI LOANO Biol. Mar. Medit. (2006), 13 (1): 132-140 Lab. di Biologia Marina ed Ecologia Animale, Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Univ. di Genova, Corso Europa, 26-16132 Genova, Italia. largepel@unige.it

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

0000 NEUTRO 0005 Aguglia Belone belone 0010 Aguglia imperiale Tetrapturus belone 0015 Aguglia maggiore Tylosururus acus imperial 0020 Alaccia

0000 NEUTRO 0005 Aguglia Belone belone 0010 Aguglia imperiale Tetrapturus belone 0015 Aguglia maggiore Tylosururus acus imperial 0020 Alaccia 0000 NEUTRO 0005 Aguglia Belone belone 0010 Aguglia imperiale Tetrapturus belone 0015 Aguglia maggiore Tylosururus acus imperial 0020 Alaccia Sardinella aurita 0025 Alalunga Thunnus alalunga 0029 Acciughe

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI L 14/4 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/86 DELLA COMMISSIONE del 20 ottobre 2016 che istituisce un piano in materia di rigetti per alcune attività di pesca demersale nel Mar Mediterraneo LA COMMISSIONE

Dettagli

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia.

CIRSPE, Via De Gigli d Oro, Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, Bari, Italia. Biol. Mar. Medit. (22), (2): 843-847 M. Imperatrice, R. Carlucci, L. Sion, G. D Onghia CIRSPE, Via De Gigli d Oro, 86 Roma, Italia. Dipartimento di Zoologia, Università di Bari, Via Orabona, 4-7 Bari,

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA 1 ANNO DI MONITORAGGIO ANNO 2005 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE CENTRO

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco La nuova disciplina dell obbligo di sbarco Focal Point MEDAC Italia WG1 Barcellona, 4 marzo 2014 La situazione attuale in Italia D.LGS.4/2012 Art.7, comma 1 VIETATO detenere, sbarcare e trasbordare esemplari

Dettagli

Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011)

Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011) Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" Disciplinare inerente le attività di pesca sportiva (anno 2011) Approvato con Delibera Commissariale n. 04 del 2 marzo 2011 Le attività di pesca sportiva all'interno

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA 5 ANNO DI MONITORAGGIO ANNO 2009 Progetto DOCUP-PESCA CODICE 03/BA/02AB Finanziato con fondi comunitari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

Dettagli

LISTINO PREZZI. alla produzione e all ingrosso rilevati nella provincia di Cagliari

LISTINO PREZZI. alla produzione e all ingrosso rilevati nella provincia di Cagliari LISTINO PREZZI alla produzione e all ingrosso rilevati nella provincia di Cagliari Marzo 2008 I prezzi riportati nel presente listino hanno carattere puramente informativo e si intendono riferiti, salvo

Dettagli

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca in BIOLOGIA ED ECOLOGIA -XXII ciclo- Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITÀ DELLA TORRE DEL CERRANO

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITÀ DELLA TORRE DEL CERRANO MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROSSIMITÀ DELLA TORRE DEL CERRANO 1 ANNO DI MONITORAGGIO ANNO 2005 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL MOLISE G. CAPORALE

Dettagli

Andamento della mobilità ciclistica a Milano

Andamento della mobilità ciclistica a Milano Andamento della mobilità ciclistica a Milano I risultati di un indagine autogestita sull uso della bicicletta in città dal 2008 ad oggi (aggiornamento 2014) π POLINOMIA Polinomia srl Via Poerio, 41 20124

Dettagli

LA PESCA IN ITALIA PESCA

LA PESCA IN ITALIA PESCA PARLAMENTO EUROPEO Direzione generale Politiche interne dell Unione NOTA Dipartimento tematico Politiche strutturali e di coesione LA PESCA IN ITALIA PESCA 27/03/2006 IT Direzione generale Politiche interne

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli