Diritto Civile Contemporaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto Civile Contemporaneo"

Transcript

1 Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Le sezioni unite confermano la non risarcibilità del danno subito dalla vittima in conseguenza della morte: un ritorno al passato Stefano Cavassa

2 Le sezioni unite confermano la non risarcibilità del danno subito dalla vittima in conseguenza della morte: un ritorno al passato di Stefano Cavassa Con la sentenza n del 2015, Rel. Salmè (in Dir.civ.cont., 24 luglio 2015), le Sezioni Unite si pronunciano in risposta a un ordinanza della sezione terza (Cass. 4 marzo 2014 n. 5056) che, in materia di risarcibilità del danno derivante dalla perdita della vita, ha rilevato l esistenza di un contrasto tra una recente sentenza di legittimità (Cass. 23 gennaio 2014, n. 1361, Rel. Scarano) e l orientamento della giurisprudenza pregressa, tradizionalmente attestato in senso contrario. La pronuncia in commento considera, allora, la dibattuta questione della risarcibilità iure hereditario del danno subito dalla vittima in conseguenza della morte. Per introdurre la questione, assumiamo che un illecito abbia provocato la morte di un individuo: fino alla già citata sentenza Scarano (n. 1361/2014), la legittimazione ad ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale direttamente subito per effetto della morte veniva accordata (iure proprio) ai congiunti del defunto, mentre si escludeva che gli eredi potessero ottenere (iure hereditario) il risarcimento del pregiudizio subito dal de cuius in conseguenza del decesso [Cfr. Cass., 17 luglio 2012, n ; Cass., 20 aprile 2012, n. 6273; Cass., 24 marzo 2011, n. 6754, in Giur. it., 2012, 551; Cass., 2 luglio 2010, n ; Cass., sez. lav., 27 maggio 2009, n , in Dir. Prat. Lav., 2010, 567; Cass., 23 febbraio 2005, n. 3766, in Foro it., 2006, I, 2463; Cass., 16 maggio 2003, n. 7632, in Giur. it., 2004, 3, con nota di BONA, Danni da morte iure successionis: la Cassazione valorizza il «danno biologico terminale», mentre la giurisprudenza di merito mantiene aperta la questione del «danno da perdita di vita»; Cass., 25 febbraio 2000, n. 2134; Cass., 14 febbraio 2000, n. 1633, in Mass. Giur. it., 2000; Cass., 20 gennaio 1999, n. 491, ivi, 1999; Cass., 30 giugno 1998, n. 6404, in Danno resp., 1999, 323, con nota di MARTORANA, Sei ore di agonia non sono sufficienti a far nascere il diritto al risarcimento del danno biologico iure

3 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN hereditario; Cass., 25 febbraio 1997, n. 1704, in Nuova giur. civ. comm., 1997, I, 221, con nota di CHINDEMI, Ancora sul risarcimento del danno da uccisione spettante agli eredi della vittima]. La già citata sentenza Scarano, in assoluta controtendenza rispetto al passato, ha invece ammesso la risarcibilità iure hereditario del danno da perdita della vita immediatamente conseguente alle lesioni derivanti da un fatto illecito. La necessità di risolvere il contrasto di cui si è appena detto offre alle Sezioni Unite la possibilità di considerare organicamente la risarcibilità di tutti i pregiudizi subiti dal defunto per effetto dell illecito, siano essi anteriori o conseguenti al momento del decesso. La Suprema Corte non sembra cogliere tale occasione. In una della prime battute della motivazione viene infatti chiarito che «esulano dal tema che formerà oggetto della presente decisione le questioni relative al risarcimento dei danni derivanti dalla morte che segua dopo un apprezzabile lasso di tempo alle lesioni». Per comprendere tale precisazione, occorre ricordare i pregiudizi subiti dalla vittima primaria astrattamente suscettibili di essere risarciti iure hereditario (ferma restando la risarcibilità iure proprio del danno subito dai congiunti): - danno tanatologico (o danno conseguente alla morte); - danno catastrofale (o danno conseguente alla sofferenza subita dalla vittima dal momento della lesione a quello della morte, purché la stessa vittima abbia percepito l imminenza del decesso); - danno biologico terminale (o danno conseguente al deterioramento della salute della vittima dal momento della lesione a quello della morte, essendo tuttavia necessario che tale intervallo abbia una durata apprezzabile) [sul punto v., tra gli altri, ARRIGO, Il risarcimento del danno da uccisione e da lesioni personali, Cedam, 2012, 78]. Tale distinzione rileva dal momento che è solo per le ultime due categorie che viene riconosciuta la risarcibilità iure hereditatis.

4 Nel danno biologico terminale vi è infatti un danno alla salute risentito dal defunto nell'intervallo di tempo intercorrente tra la lesione e la morte, purché esso si sia protratto per una durata apprezzabile: di qui, l appellativo di «cronometrico», ironicamente assegnato dai commentatori al criterio di giudizio elaborato dalla giurisprudenza [Cfr. Cass., 19 ottobre 2007, n , in Danno resp., 2008, 313 nota di FOFFA, Il danno non patrimoniale del soggetto in stato comatoso; Cass., 28 agosto 2007, n , in Resp. civ., 2007, 1046; Cass., 23 febbraio 2005, n. 3766, in Foro it., 2006, I, c. 2463; Cass., 23 febbraio 2004, n. 3549, in Danno resp., 2004, 1199, con note di FOFFA, Danno biologico terminale: istruzioni per l uso; Cass., 1 dicembre 2003, n , in Danno resp., 2004, 143, con nota di BONA, Stati di incoscienza e risarcimento dei danni non patrimoniali: sofferenze, spirito o quantum?; Cass., 16 giugno 2003, n. 9620, in Arch. civ., 2004, 555; Cass., 10 febbraio 1999, n. 1131, in Arch. giur. circ., 2003, 161]. Proprio per bilanciare il complesso rilievo attribuito alla durata apprezzabile della sopravvivenza viene allora elaborata la figura del danno catastrofale. Sulla base di essa, si ammette anche la risarcibilità della sofferenza provata dalla vittima, che a seguito della lesione percepisce come imminente la fine della propria vita: in quest'ottica non rileva la durata dell'agonia, ma la consapevolezza del danneggiato e l'intensità della sua sofferenza [Cfr. Cass., 24 marzo 2015, n. 5866; Cass., 21 marzo 2013, n. 7126, ivi; Cass., 24 marzo 2011, n. 6754, in Corr. giur., 2011, 1091, con nota di PONZANELLI, Il problema delle duplicazioni: due sentenze della Cassazione; Cass., 9 maggio 2011, n , in Giur. it., 2012, 796 nota di BERRUTI, Note in tema di danno non patrimoniale da morte; Cass., 18 gennaio 2011, n. 1072, in Resp. civ., 2012, 351 nota di GORGONI, Ancora ripensamenti giurisprudenziali sul danno da morte iure hereditario; Cass., sez. lav., 7 giugno 2010, n , in Danno resp., 2011, 29, con nota di FOFFA, Il danno da morte va in paradiso (con il danneggiato); Cass., 8 aprile 2010, n. 8360, in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 1023, con nota di FOFFA, La rivincita del danno da morte; Cass., 13 gennaio 2009, n. 458, in Resp. civ., 2010, 11, con nota di OMODEI SALÈ, Il risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione tra vecchie preclusioni, nuove qualificazioni e liquidazione globalizzata ; Cass., sez.

5 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN un., 11 novembre 2008, nn , 26973, 26974, 26975, in Danno resp., 2009, 19, con nota di PROCIDA MIRABELLI DI LAURO, Il danno non patrimoniale secondo le sezioni unite. Un de profundis per il danno esistenziale, di LANDINI, Danno biologico e danno morale soggettivo nelle sentenze della cass. ss.uu , 26973, 26974, 26975/2008 e di SGANGA, Le sezioni unite e l art c.c.: censure, riordini e innovazioni del dopo principio; Cass., 6 agosto 2007, n , in Arch. giur. circ., 2008, 35; Cass., 22 marzo 2007, n. 6946, in Resp. civ., 2007, 562; Cass., 31 maggio 2005, n , in Arch. giur. circ., 2006, 870; Cass., 2 aprile 2001, n. 4783, in Danno resp., 2002, 147, con nota di DI GREGORIO, Criteri di risarcibilità del danno psichico da morte del congiunto: intervallo temporale e intensità della sofferenza]. Resta invece escluso il risarcimento del danno (non patrimoniale) subito dalla persona uccisa quando la morte si verifica immediatamente dopo la lesione, o quando l'agonia è breve e inconsapevole [Cfr. Cass., 22 febbraio 2012, n. 2564, in Resp. civ., 2012, 874: «In tema di morte a seguito di lesioni derivanti da incidente stradale, se la vittima, finita in coma subito dopo l'incidente, non ha più ripreso coscienza e/o conoscenza, non è configurabile in capo alla stessa alcun danno morale in quanto quest'ultima non ha percepito, o meglio non ha avuto coscienza, di alcuna sofferenza psico-fisica. Pertanto non risulta trasmissibile, in via derivata, agli stretti congiunti il diritto al risarcimento del danno morale». In senso conforme v. Cass., 20 settembre 2011, n , in Danno resp., 2011, 1233, nonché Cass., 28 novembre 2008, n ; Cass., 24 maggio 2001, n. 7075; Cass., 6 ottobre 1994 n. 8177, in Giur. it., 1995, 1, 1, 1534: «Il danno non patrimoniale, che per il combinato disposto degli art c.c. e 185 c.p., e risarcibile nel caso in cui derivi da un fatto illecito costituente reato e consistente in un turbamento ingiusto dello stato d'animo o in uno squilibrio o riduzione delle capacità intellettive della vittima, comprende anche le sofferenze fisiche e morali da questa sopportate in stato di incoscienza»]. Come si è anticipato, le Sezioni Unite ritengono preferibile soffermarsi sul solo

6 danno tanatologico, quello conseguente al decesso, senza prendere in considerazione i pregiudizi subiti dalla vittima primaria anteriormente alla morte. La scelta di ridurre la questione anziché ampliarla sembra porsi in continuità con una sentenza della Consulta [Cfr. Corte Cost., 27 ottobre 1994, n. 372 (est. L. Mengoni), in Giur. it., 1995, I, c. 406 nota di JANNARELLI, Il «sistema» della responsabilità civile proposto dalla Corte costituzionale ed i «problemi» che ne derivano, in Foro it., 1994, I, 3297 con nota di PONZANELLI, La Corte costituzionale e il danno da morte ed in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, 406 nota di ZIVIZ, Danno biologico e morte della vittima: equivoci vecchi e nuovi.] che a sua volta si allinea ad un ormai risalente giurisprudenza [Cfr. Cass. regno, sez. un., 22 dicembre 1925, Ferrovie dello Stato c. Ahrens]. La ratio di tale approccio consiste nel considerare del tutto diversi i diritti che le tre categorie di danno vanno a tutelare: mentre quando la morte segue dopo un apprezzabile lasso di tempo alle lesioni o viene consapevolmente percepita come imminente si configura una lesione della salute o dell integrità psichica, invece ove la perdita della vita sia immediatamente conseguente alle lesioni ad essere pregiudicato è il diritto alla vita. Non è dunque possibile estendere al venir meno della vita un meccanismo riparatorio tradizionalmente calibrato sull entità della diminuzione del bene salute (che della vita presuppone necessariamente il perdurare). Ebbene, una volta delimitato il campo del loro intervento le Sezioni Unite aderiscono all opinione che esclude la risarcibilità iure hereditario del danno subito dalla vittima in conseguenza della morte. L adesione a tale consolidato orientamento viene giustificata sulla base dei tre argomenti ricorrenti con maggior frequenza nella giurisprudenza pregressa. Il primo si rintraccia nel richiamo alla «primaria esigenza di riparazione (e ridistribuzione tra i consociati, in attuazione del principio di solidarietà sociale di cui all art. 2 Cost.) dei pregiudizi delle vittime di atti illeciti» in contrapposizione con la funzione sanzionatoria della responsabilità civile.

7 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN Secondo questo ragionamento se si accordasse agli eredi il risarcimento di una perdita subita dalla vittima risulterebbe frustrata la funzione primaria dell istituto, in quanto il soggetto leso non ricaverebbe dal risarcimento alcuna utilità. Mancando una reale compensazione nei confronti del defunto, e atteso che i suoi stretti congiunti vengono comunque reintegrati iure proprio del pregiudizio sofferto [cfr. Cass., 16 settembre 2008, n secondo cui «il risarcimento iure proprio del danno subito in conseguenza dell'uccisione del de cuius è risarcibile quale danno arrecato all'intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà nell'ambito della famiglia e all'inviolabilità della libera e piena esplicazione delle attività realizzatrici della persona umana nell'ambito di quella peculiare formazione sociale costituita dalla famiglia», nonché «per la perdita dell'eventuale sostegno economico apportato dalla vittima»; sul punto cfr. ex multis Cass., 7 maggio 1983, n. 3116], il risarcimento sanzionerebbe la condotta illecita del responsabile anziché compensare il pregiudizio subito dal de cuius [Cfr. Cass., sez. lav., 27 maggio 2009, n ; Cass., 16 maggio 2003, n. 7632; Cass., 14 febbraio 2000, n. 1633; Cass., 20 gennaio 1999, n. 491; Cass., 25 febbraio 1997, n. 1704]. Invero, per la Corte la funzione primaria della responsabilità civile non è sanzionare condotte illecite o promuovere l adozione di precauzioni commisurate all entità del rischio creato ma compensare pregiudizi [Cfr. da ultimo Cass., 15 aprile 2015 n. 7613, in Dir. civ. cont., 7 luglio 2015, con nota di SCIARRATTA, La Cassazione su astreinte, danni punitivi e (funzione della) responsabilità civile]. Non manca, tuttavia, chi ritiene che la funzione deterrente della responsabilità civile sia non meno rilevante di quella compensativa; oltre a compensare i pregiudizi subiti dalla vittima, l istituto mira a disincentivare chi potrebbe cagionarli in futuro, favorendo l adozione di precauzioni commisurate all entità dei rischi creati. In quest ottica è possibile concepire il danno come uno strumento per «trasmettere ai consociati il disvalore dell uccisione» [così LIPARI, Danno

8 tanatologico e categorie giuridiche, in Riv. crit. dir. priv., 2012, 529] non riservando tale funzione esclusivamente alla tutela penalistica. Oltre al profilo soggettivo della responsabilità - prospettato dalle Sezioni Unite - ve ne sarebbe quindi un altro rivolto verso interessi che «trascendono quelli del singolo» tendendo verso la collettività. Se il risarcimento allevia indubbiamente il pregiudizio arrecato al danneggiato, il timore di pagarlo induce il potenziale danneggiante ad adottare maggiore attenzione nell agire quotidiano. L opinione appena evocata trova riscontro nell ampia motivazione della sentenza Scarano ; essa viene invece disattesa dalle Sezioni Unite, che confermano l orientamento prevalente nella giurisprudenza di legittimità adottando una lettura dell istituto in chiave esclusivamente compensativa. L opinione contraria alla risarcibilità viene supportata da due ulteriori argomenti. Viene affermata l impossibilità di ravvisare una perdita in capo a un soggetto che non essendo più in vita ha cessato di esistere [Cfr. CASTRONOVO, Il danno biologico a causa di morte aspettando la Corte Costituzionale, in Vita not., 1994, 563 s.; Corte Cost., 27 ottobre 1994, n. 372, cit. nt. 9. Negli stessi termini v. anche Cass., 25 febbraio 1997, n. 1704]. Il ragionamento a cui pervengono le Sezioni Unite lascia tuttavia intravvedere - senza affrontarla - una delle principali criticità del sistema tradizionale sulla quale la terza sezione deve essersi fondata, senza tuttavia darne esplicito riferimento, per concludere in senso favorevole alla risarcibilità. Il punto di osservazione adottato dalle Sezioni Unite è, infatti, incentrato su una e una sola prospettiva, per così dire bloccata : quella del momento in cui si verifica la morte, a seguito della quale la vittima, essendo deceduta, non può risentire di alcun pregiudizio. L ottica adottata dalla Sezione Terza, al contrario, appare mobile : mettendo a confronto il momento precedente il verificarsi dell evento morte con quello immediatamente successivo non ha potuto fare a meno di riscontrare un disvalore meritevole di essere risarcito.

9 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN L ulteriore argomento sostenuto dalle Sezioni Unite, strettamente connesso al precedente, si basa invece sull impossibilità della vittima di acquistare il credito risarcitorio e trasmetterlo agli eredi in quanto priva, a causa del decesso, della capacità giuridica. Anche in questo caso la Cassazione, aderendo alla giurisprudenza maggioritaria [Cfr. Cass., 24 novembre 2009, n , in Giur. it., 2010, 1294; Cass., 19 ottobre 2007, n , in Danno resp., 2008, 90; Cass., 16 maggio 2003, n. 7632; Cass., 14 febbraio 2000, n. 1633; Cass., 20 gennaio 1999, n. 491] si limita a statuire che «una perdita, per rappresentare un danno risarcibile, è necessario che sia rapportata a un soggetto che sia legittimato a far valere il credito risarcitorio...» senza tuttavia affrontare direttamente la posizione di chi - da ultimo proprio la sentenza della sezione terza - ha provato a superare l ostacolo. Non mancano, infatti, tesi volte a sostenere l assenza di contestualità tra lesione e morte, essendo esse necessariamente separate da un certo intervallo di tempo; e siccome il credito risarcitorio viene acquisito dalla vittima al momento della lesione, all atto del decesso esso costituisce già parte integrante del suo patrimonio (cfr. DE CUPIS, Il danno. Teoria generale della responsabilità civile, 3ª ed., II, Milano, 1979, 124 ss.; in giurisprudenza, Cass., 12 luglio 2006, n ). In risposta le Sezioni Unite adottano un atteggiamento particolarmente tranciante e netto ritenendo l impianto interpretativo adottato dalla giurisprudenza minoritaria privo «di argomentazioni decisive per superare l orientamento tradizionale». E possibile che una posizione così rigida sia da ricondurre ad un altra affermazione rinvenibile nella motivazione della sentenza Scarano, in base alla quale si configura su questo terreno un eccezione alla risarcibilità dei soli danniconseguenza. Quando l illecito ha cagionato la morte della vittima il risarcimento compensa la lesione, e non le conseguenze che ne derivano; il credito risarcitorio,

10 dunque, ha ad oggetto non le conseguenze patrimoniali e non patrimoniali del decesso, ma un evento che si verifica quando la vittima è ancora in vita. La più immediata fonte di ispirazione per tale affermazione è la tesi dottrinale secondo cui ammettendo che il risarcimento non possa compensare i pregiudizi successivi al decesso è giustificata la risarcibilità della morte in sé e per sé considerata, senza avere riguardo per ciò che effettivamente determina [Cfr. BIANCA, Il danno da perdita della vita, in Vita not., 2012, 1498]. La morte costituirebbe, pertanto, una lesione suscettibile di essere risarcita a prescindere da ciò che comporta sul piano patrimoniale e non patrimoniale (a prescindere, appunto, dalle conseguenze ). Tale ricostruzione viene inizialmente recepita dalla Corte costituzionale che a metà degli anni '80 la utilizza per giustificare la risarcibilità del danno biologico in quanto (non conseguente, ma) inerente al decesso [Cfr. Corte cost. 14 luglio 1986, n. 184, in Giur. it., 1987, I, 1, 392, in Foro it., 1986, I, 2053, in Resp. civ. prev., 1986, 520, in Nuova giur. civ. comm., 1986, I, 534, in Giust. civ., 1986, I, 2324]. In realtà la successiva giurisprudenza fornisce un quadro ben diverso circa la risarcibilità del danno non patrimoniale introducendo il concetto di danno conseguenza : il risarcimento ha ad oggetto non l evento in sé e per sé considerato, ma le conseguenze che esso comporta per la vittima [Cfr. Cass., sez. un., 11 novembre 2008, nn , 26973, 26974, 26975, in Foro it., 2009, I, c. 121, con note di PALMIERI, La rifondazione del danno non patrimoniale, all insegna della tipicità dell interesse leso (con qualche attenuazione) e dell unitarietà, di PARDOLESI e SIMONE, Danno esistenziale (e sistema fragile): «die hard», di PONZANELLI, Sezioni unite: il «nuovo statuto» del danno non patrimoniale e di NAVARRETTA, Il valore della persona nei diritti inviolabili e la sostanza dei danni non patrimoniali; in Giur. it., 2009, 61; in Nuova giur. civ. comm., 2009, I, 102, con note di BARGELLI, Danno non patrimoniale: la messa a punto delle sezioni unite e di DI MARZIO, Danno non patrimoniale: grande è la confusione sotto il cielo, la situazione non è eccellente; in Fam. Dir., 2009, 113, con nota di FACCI, Il danno non patrimoniale nelle relazioni familiari dopo le sentenze delle sezioni unite dell 11 novembre 2008].

11 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN La sentenza n. 1361/2014 ha dovuto necessariamente misurarsi con tale ostacolo, e, non superandolo direttamente, ha preferito introdurre un eccezione al principio generale della risarcibilità del solo danno conseguenza circoscritta all evento morte. Non sorprende che tale approccio, seppur fondato sulla drammatica eccezionalità della lesione, non possa superare il vaglio delle Sezioni Unite. Il tentativo di (ri)affermazione della risarcibilità del danno evento viene evidentemente interpretato come una tentazione insostenibile per un sistema quello della responsabilità extracontrattuale tutt ora in movimento e quindi già predisposto a trasformare l eccezione in regola e viceversa. È in quest ottica che deve essere letto il timore della S.C. che «l ipotizzata eccezione alla regola sarebbe di portata tale da vulnerare la stessa attendibilità del principio e, comunque, sarebbe difficilmente conciliabile con lo stesso sistema della responsabilità civile...». Alla base della tesi contraria alla risarcibilità del danno subito dalla vittima primaria si ravvisa l assunto secondo il quale tra la lesione e le conseguenze che ne derivano sussiste un rapporto di successione cronologica. Non manca, tuttavia, chi osserva che non essendo il credito risarcitorio un fatto, ma un diritto, tra lo stesso e l evento morte non sussiste un rapporto cronologico, ma una relazione logica istituita dalla legge (cfr. MONATERI, La responsabilità civile, in Tratt. Sacco, Torino, 1998, ). E siccome quest ultima riconduce il risarcimento alla condotta lesiva, (art c.c.), la vittima acquisterebbe il corrispondente diritto in un momento logicamente anteriore al decesso (cfr. DELLACASA, La vita ha valore ma solo per chi non la perde? Rinnovamento e restaurazione nel risarcimento del danno da morte, in via di pubblicazione in Riv. dir. civ., 2015). Non mancano pronunce di merito che recepiscono l opinione qui ricordata [Cfr. Trib. Venezia 15 giugno 2009, in Danno resp., 2010, 3 ss. dove riprendendo le parole di P.G. MONATERI, cit., si afferma che «i diritti non sono azioni umane o beni che vivono in un tempo, ma in uno spazio logico», con l ulteriore

12 considerazione che «tra fatto e diritto esiste una relazione logica (istituita dall ordinamento), ma non una relazione temporale»; negli stessi termini Trib. Venezia 15 marzo 2004, in Arch. circol., 2004, 1013 ss e in Danno e resp., 2005, 1137 ss.]. Le Sezioni Unite criticano poi un ulteriore aspetto, ben ravvisabile all interno della sentenza Scarano, secondo cui la mancata risarcibilità del danno da morte immediata sarebbe contrastante con la coscienza sociale. Se talvolta quest ultima può orientare le scelte del legislatore, di certo non deve influenzare l interprete. Diversamente, il ricorso alla coscienza sociale diverrebbe un contenitore vuoto, privo di reali contenuti. In un ulteriore passaggio, la S.C. prende in considerazione la già citata argomentazione [LIPARI, Danno tanatologico e categorie giuridiche, cit., 529] secondo cui la responsabilità civile deve dare rilievo alla vita non più unicamente in quanto bene dell individuo ma anche «nell interesse dell intera collettività». Eppure tale passaggio, a giudizio della Cassazione, non solo non giustifica l assunto favorevole alla risarcibilità iure hereditario del danno da uccisione, ma evidenzia che la tutela di interessi collettivi non può essere annoverata tra le funzioni della responsabilità civile, venendo così riconfermata la supremazia della funzione compensativa dell istituto su quella deterrente e sanzionatoria. La perentorietà del ragionamento porta ad un repentino cambiamento di posizione atteso che, a distanza di poche righe dall apertura verso la concezione della vita come bene della collettività, si afferma che «la vita [...] non impone necessariamente anche il riconoscimento della tutela risarcitoria di un interesse [...] generale o pubblico». Dello stesso tenore appaiono anche le considerazioni svolte in risposta all argomentazione in base alla quale sarebbe più conveniente uccidere che ferire. Si ritiene, infatti, che la sola esclusione del credito risarcitorio trasmissibile agli eredi non sia sufficiente per ritenere meno onerose le conseguenze economiche della morte rispetto a quelle che derivano dalle lesioni personali. In questo caso la valutazione passa attraverso due snodi fondamentali.

13 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN In primo luogo se anche fosse vero, ma la S.C. lo nega, che il risarcimento per la lesione della salute risulta maggiore di quello accordato in caso di morte, ciò non contrasta necessariamente con la normativa ordinaria e costituzionale. In quest ottica va letto il riferimento ad una pronuncia della Consulta [Cfr. Corte Cost., 30 aprile 1999, n. 148, in Foro it., 1999, I, c. 1715, in Giur. it., 1999, 1499 ed in Corr. giur., 1999, 697, con nota di CARBONE, Espropriazioni illegittime: una sentenza scontata; Corte Cost., 2 novembre 1996, n. 369, in Foro it., 1997, I, c (s.m.), con nota di VERDE, L espropriazione di fatto tra legalità e giustizia ed in Resp. civ. prev., 1997, 338, con nota di VERZARO, L accessione invertita, la Consulta e il legislatore: una partita sempre aperta; Corte Cost., 6 maggio 1985, n. 132, in Foro it., 1985, I, c ed in Corr. giur., 1985, 722, con nota di SCOTTI, Sotto accusa il sistema della responsabilità del vettore aereo.] in base alla quale il principio della riparazione integrale del danno non può avere copertura costituzionale. D altra parte, l eventuale sproporzione tra il risarcimento e la gravità della lesione assume rilievo solo nella prospettiva di chi assegna alla responsabilità civile una funzione deterrente, mentre per la S.C. l istituto si limita a compensare i danni derivanti dalle condotte illecite. Il timore che attribuendo rilevanza alla funzione deterrente della responsabilità civile si renda permeabile l ordinamento alla categoria dei danni punitivi - più volte osteggiati dalla giurisprudenza di legittimità [cfr. Cass., 8 febbraio 2012, n. 1781; Cass. 19 gennaio 2007, n. 1183] - porta la Corte ad assumere una posizione molto rigida, che tuttavia non appare del tutto giustificata. Se infatti si considera l illecito nel suo intero sviluppo - a partire dalla condotta, tenuta dal responsabile quando la vittima è ancora in vita - e non si limita l attenzione al momento successivo al decesso, allora ben si può individuare in capo alla vittima primaria una perdita che necessita di essere compensata; e ciò, senza che l istituto acquisisca una valenza punitiva, incompatibile col sistema

14 italiano in quanto caratterizzata dalla «sproporzione tra l'importo liquidato ed il danno effettivamente subito». Il contrasto giurisprudenziale appena sorto viene dunque chiuso nel senso della restaurazione degli assetti preesistenti. L apparente facilità con la quale tale risultato viene raggiunto appare dovuta più al contenuto della sentenza Scarano che al contributo offerto dalle stesse Sezioni Unite. Queste ultime hanno buon gioco nel disattendere una pronuncia, quella della sezione terza, che non sembra fornire argomenti realmente idonei a giustificare un mutamento di prospettiva così rilevante. Peraltro, continuano a restare insoluti alcuni nodi che inevitabilmente rendono fragile il sistema delineato dalla giurisprudenza consolidata; su tutti la grande rilevanza attribuita alla dimensione cronologica. Se da un lato infatti non mancano le critiche a chi continua a legare la tutela della vittima alla rilevanza dell intervallo di tempo tra lesioni e morte [in questo senso si veda LIPARI, Danno tanatologico e categorie giuridiche, cit., 529 che ritiene il danno catastrofale e il danno biologico terminale «artificiose enfatizzazioni» strumentali ad aggirare il limite della risarcibilità del danno biologico relativo alla perdita della vita], dall altro il punto di osservazione della giurisprudenza di legittimità continua ad essere bloccato al momento in cui l evento morte si produce senza considerare la dinamica dell illecito nel suo intero sviluppo. Da quanto appena accennato consegue che la pronuncia in commento difficilmente esaurirà il dibattito giurisprudenziale sulla risarcibilità del danno da subito dalla vittima primaria. Invero, alla luce delle prospettive e degli spunti colti solo parzialmente dalla sentenza Scarano, sembra solo una questione di tempo prima che la questione torni ad essere affrontata dalla Suprema Corte. Se nella giurisprudenza di merito non mancano infatti pronunce favorevoli a riconoscere la risarcibilità iure hereditario del danno subito dalla vittima primaria in conseguenza del decesso [cfr. Trib. Venezia, 15 giugno 2009, in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 467, con nota di GIOVANNELLA, Morte a Venezia (e riconoscimento

15 Diritto Civile Contemporaneo Anno II, numero III, luglio/settembre 2015 Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN del danno tanatologico); Trib. Roma, 27 novembre 2008 (obiter), in Danno resp., 2009, 533, con nota di TASSONE, Diagnosi erronea, nesso di causa e regimi processuali; Trib. Terni, 20 aprile 2005, in Giur. it., 2005, 2281 nota di PORREGA, Il danno da morte: le persistenti obiezioni della giurisprudenza di merito al dogma nomofilattico; Trib. Venezia, 15 marzo 2004, in Gius, 2004, 2605; Trib. Foggia, 28 giugno 2002, in Foro it., 2002, I, c. 3495; App. Roma, 4 giugno 1992, in Resp. civ. prev., 1992, 597, con nota di GIANNINI, La risarcibilità del danno biologico in ipotesi di lesioni mortali e POGLIANI, Il danno biologico entro ma non oltre i confini della vita; Trib. Roma, 24 maggio 1988, in Foro pad., 1989, I, c. 42, con nota di GIANNINI, Danno biologico e morte della persona lesa.] è solo da una nuova riflessione della S.C. - condotta sulla base di presupposti diversi - che può provenire una pronuncia idonea a dipanare le perplessità espresse in dottrina e condivise dalla stessa sezione terza. - Questa Nota può essere così citata: S. CAVASSA, Le sezioni unite confermano la non risarcibilità del danno subito dalla vittima in conseguenza della morte: un ritorno al passato, in Dir. civ. cont., 16 settembre 2015

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata 1 Danno morale: categoria autonoma o componente del danno biologico? Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata si è consolidato, nel corso

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il danno biologico in caso di morte e la nuova fattispecie di danno da lesione del legame parentale (c.d. danno edonistico)

Il danno biologico in caso di morte e la nuova fattispecie di danno da lesione del legame parentale (c.d. danno edonistico) Il danno biologico in caso di morte e la nuova fattispecie di danno da lesione del legame parentale (c.d. danno edonistico) La recente giurisprudenza riconosce in capo agli eredi di un soggetto deceduto

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13

INDICE. Prefazione... 7. Post-prefazione... 9. CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 INDICE Prefazione... 7 Post-prefazione... 9 CAPITOLO 1 Il danno ingiusto ed il nuovo sistema risarcitorio... 13 CAPITOLO 2 Il danno patrimoniale...17 Il danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa

Dettagli

1. Premessa Il tema della omissione contributiva e delle relative sanzioni nella previdenza complementare presenta una serie di aspetti problematici.

1. Premessa Il tema della omissione contributiva e delle relative sanzioni nella previdenza complementare presenta una serie di aspetti problematici. FONDAZIONE STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO **** Commissione dei principi interpretativi delle leggi in materia di lavoro **** PRINCIPIO N. 10 Omissione contributiva nella previdenza

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale omaggio di ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI INFORTUNISTICA STRADALE A.N.E.I.S. Presidenza

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione. DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e prosecuzione del precedente focus onde completare la ricognizione sul danno non patrimoniale e mettere un suggello

Dettagli

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di

Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di L allaccio alla pubblica fognatura è il presupposto imprescindibile per il pagamento del canone di depurazione ai sensi dell art. 14 della legge Galli? Dubbi ed interpretazioni Franco Giampietro e Sonia

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Informazione di risoluzione di contrasto Rel. n. 7 Roma, 20 gennaio 2012 Oggetto: TRIBUTI ERARIALI DIRETTI - IN GENERE (TRIBUTI POSTERIORI

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

NEwSLETTER. Del 13 marzo 2014. Riconosciuto il danno da morte immediata

NEwSLETTER. Del 13 marzo 2014. Riconosciuto il danno da morte immediata NEwSLETTER Del 13 marzo 2014 Riconosciuto il danno da morte immediata Con ordinanza del 4 marzo 2014 n. 5056 la terza sezione civile della Corte di Cassazione (Presid. Russo, Rel. Travaglino) ha rimesso

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario CIRCOLARE N. 28/E Settore Fiscalità Generale e Indiretta Roma, 27 marzo 2008 OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario 2 1. Premessa 3 2. Il nuovo ambito

Dettagli

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres.

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres. MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n 22909 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo Danno (risarcimento da) Incidente mortale Casalinga Prossimi congiunti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 12 DEL 27.03.2012. Risarcimento danni per il dipendente IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 12 DEL 27.03.2012. Risarcimento danni per il dipendente IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 12 DEL 27.03.2012 Risarcimento danni per il dipendente IL QUESITO Quale è il trattamento fiscale delle somme riconosciute

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

I primi orientamenti sul danno morale

I primi orientamenti sul danno morale I primi orientamenti sul danno morale Morale come aumento percentuale sul biologico: Trib. Bologna 29.1.2009 (Candidi Tommasi aumento di un 1/3 del biologico) Trib. Torino 27.11.2008 (Ceccarelli) maggiorazione

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Lavorare di domenica e non avere riposi compensativi determina il danno da usura psicofisica da risarcire al lavoratore. Così si è espressa

Dettagli

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito.

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 19 marzo 2007 UFFICIO FEDERALISMO FISCALE AREA I REPARTO V Prot. 11159/2006/DPF/UFF Alla Società XY OGGETTO: Imposta

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno I, numero II, luglio/settembre 2014 Le Sezioni Unite sul rapporto tra azione di rivendica ed azione di restituzione

Dettagli

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA)

ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) ATTIVITA BANCARIA E REATO DI USURA L ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA (E LA PROSPETTIVA DELLA DIFESA) Studio Legale Avv. Carlo Cavallo 1 USURA: ELEMENTO SOGGETTIVO COSCIENZA E VOLONTA - DI CONCLUDERE

Dettagli

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 Circolazione stradale Incertezze del vigile nella descrizione dell automobile nel verbale di infrazione Multa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Piccolo imprenditore

Piccolo imprenditore Piccolo imprenditore Art. 2083 c.c.: «Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente

Dettagli

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. RISOLUZIONE 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 25 febbraio 2005 OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni. Con l istanza di

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010. Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL 29.01. 2010 Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi IL QUESITO Il giudice, a conclusione di una causa tra me ed

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli