Processi di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani"

Transcript

1 Processi di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

2 Sistema integrato di raccolta e smaltimento Produzione RU Frazione organica Raccolta differenziata Raccolta indifferenziata Pretrattamenti meccanici di selezione Carta, vetro, plastica, alluminio, ingombranti Organico Metalli Frazione combustibile Compostaggio Recupero di materia, riutilizzo Trattamenti biologici di stabilizzazione Inerti Produzione CDR Smaltimento finale Trattamento termico Recupero di energia

3 Pretrattamenti meccanici di selezione Fasi principali di un sistema di pre-trattamento meccanico: Riduzione dimensionale, operata mediante trituratori; Separazione delle componenti secondo diverse caratteristiche: Dimensioni (vagli); Proprietà gravimetriche (classificatori e separatori balistici); Proprietà magnetiche (separatori magnetici ed elettrostatici). Compattazione.

4 Riduzione dimensionale L operazione di riduzione dimensionale ha lo scopo di diminuire ed uniformare la pezzatura iniziale dei materiali costituenti il rifiuto in ingresso ad un processo di trattamento, contenendola entro definiti intervalli. L operazione di riduzione dimensionale, pur garantendo il contenimento delle dimensioni all interno di un intervallo prefissato, modifica anche la distribuzione dimensionale all interno di tale intervallo, in funzione delle caratteristiche del materiale, del tipo di macchinario utilizzato e della durata del trattamento. Se tale operazione viene eseguita al fine di agevolare le successive fasi del trattamento, occorre considerare che, dando luogo alla modifica dei caratteri dimensionali tipici delle diverse frazioni, influenza in modo determinante la scelta ed i criteri di dimensionamento delle successive unità di processo.

5 Riduzione dimensionale In luogo del termine riduzione dimensionale vengono spesso utilizzati indistintamente quali sinonimi quelli di triturazione, macinazione o frantumazione, pur avendo gli stessi significato diverso; infatti, l effetto di diminuzione della pezzatura iniziale di un materiale è da correlare alle caratteristiche di questo ed a quelle degli utensili propri dei macchinari utilizzati, nonché alle modalità di applicazione delle azioni meccaniche. La riduzione dimensionale di un rifiuto viene ottenuta quasi esclusivamente per via meccanica con l ausilio di apparecchiature specifiche denominate comunemente trituratori; questi macchinari sono dotati di appositi utensili in grado di trasferire sui materiali costituenti il rifiuto azioni meccaniche di diversa entità e natura (taglio, impatto, ecc.), ed in grado di dar luogo alla comminuzione di questi. Dette apparecchiature si differenziano prevalentemente in relazione al diverso tipo di utensili di cui sono dotate, al diverso numero di questi e alla rispettiva velocità di movimentazione. I più comuni trituratori sono dotati di martelli, cesoie o coltelli

6 Riduzione dimensionale 100 Trattenuto percentuale cumulato [%] Rifiuti solidi dopo triturazione RU tal quali Rifiuti solidi tal quali da attività commerciali Dimensione [cm]

7 Mulini a martelli I mulini a martelli sono dispositivi in grado di esercitare una efficace azione di triturazione del rifiuto, ad opera di masse fissate su di un albero rotante dette appunto martelli. In tal modo, i martelli colpiscono ripetutamente i materiali costituenti il rifiuto determinandone la progressiva riduzione dimensionale. I mulini possono essere di tipo verticale od orizzontale, a seconda della direzione dell asse su cui sono montati gli utensili.

8 Mulini a martelli La velocità di rotazione dell asse su cui sono montati i martelli varia tra 1000 e 1500 giri/min Mulino ad asse orizzontale Mulino ad asse verticale

9 Trituratore a coltelli Nel trituratore a coltelli, la riduzione dimensionale viene ottenuta a mezzo di una serie di lame montate su uno o più (fino a tre) alberi orizzontali rotanti, che si muovono ad una velocità angolare relativamente bassa (circa giri/min) ed in verso contrario. Il materiale, introdotto nella tramoggia di carico, viene in contatto con tali lame subendo un azione di lacerazione e triturazione. La pezzatura del materiale in uscita dalla macchina dipende dalla distanza tra gli alberi rotanti e tra i singoli utensili, e generalmente varia tra 30 e 300 mm.

10 Trituratore a coltelli Per l azione di taglio esercitata e l elevata forza rotante, i trituratori a coltelli sono impiegati preferibilmente per ridurre dimensionalmente i materiali difficili da triturare, come ad esempio i pneumatici. La loro efficienza risulta inferiore quando vengono alimentati con materiali che tendono ad avvolgersi attorno ai coltelli. Questi vengono, peraltro, impiegati anche come rompisacchi

11 Separazione A seguito della riduzione dimensionale, i materiali presenti nel rifiuto vengono tra loro separati sfruttando le diverse proprietà fisiche da essi possedute, quali: dimensioni densità, resistenza aerodinamica, inerzia magnetismo, conduttività elettrica proprietà ottiche. Sottoponendo il rifiuto a successive selezioni tra loro in cascata, si tende ad isolare i suoi componenti al fine di ottenere singoli prodotti con accettabili gradi di purezza.

12 Separazione dimensionale L operazione di separazione dimensionale viene comunemente definita vagliatura e si basa sulle differenti dimensioni che caratterizzano i materiali contenuti nel rifiuto trattato. I vagli separano i materiali per pezzatura, attraverso il passaggio attraverso uno o più corpi dotati di fori appositi (si hanno quindi vagli mono- o pluri-stadio). Le apparecchiature di vagliatura più diffuse sono i vagli a tamburo, i vibrovagli ed i vagli a dischi. Il flusso entrante in un separatore dimensionale (vaglio), viene suddiviso in due flussi distinti chiamati: sottovaglio: è il materiale raccolto nelle tramogge sottostanti il separatore sopravaglio: è la parte di materiale che rimane sopra le maglie di separazione e giunge dall estremità della macchina.

13 Separazione dimensionale Nel trattamento dei rifiuti indifferenziati, risultano particolarmente efficienti i vagli a tamburo rotante e quelli a dischi. Tra questi, l ultima tipologia mostra un elevata efficienza di separazione nel trattamento dei rifiuti misti ed anche di miscele diverse, contenenti materiali di forma sottile (ad es. di carta) o aggregati (ad es. frammenti di vetro). Per i rifiuti da raccolta differenziata, invece, si impiegano preferibilmente i vagli vibranti a letto piano e quelli a tamburo.

14 Vibrovaglio I vagli vibranti o vibrovagli sono costituiti da una intelaiatura fissa di sostegno e da una cassa oscillante dotata di una griglia forata posta alla base. Al di sotto di questa sono presenti una o più piastre forate ulteriori, disposte sullo stesso piano oppure su piani sfalsati, con relative tramogge di raccolta del materiale, e dotate di fori con diametro crescente da monte verso valle, rispetto alla direzione data dall inclinazione del piano di vagliatura. La distribuzione dimensionale del prodotto separato dipende dall ampiezza e dalla frequenza delle oscillazioni, dall inclinazione del piano di vagliatura e dalla dimensione dei suoi fori (solitamente variabile da 20 a 100 mm).

15 Vaglio rotativo (trommel) La superficie vagliante è costituita da una griglia o da una piastra di forma cilindrica forata (tamburo). Il tamburo risulta inclinato rispetto all orizzontale e ruota attorno al suo asse longitudinale. Il materiale da separare viene introdotto nell estremità frontale a quota superiore e, a seguito del moto rotatorio, avanza venendo periodicamente in contatto con la superficie vagliante mentre procede verso l estremità opposta del tamburo.

16 Vaglio rotativo (trommel) Le particelle più piccole (di dimensione solitamente variabile tra 20 e 100 mm, a seconda del diametro dei fori delle maglie) passano attraverso le aperture del vaglio e finiscono in una tramoggia inferiore di raccolta, venendo a costituire il sottovaglio. Le particelle aventi dimensioni superiori vengono trattenute all interno del tamburo e raggiungono quindi l altra estremità dello stesso (sopravaglio). Il cilindro dei vagli a tamburo può essere composto di sezioni contigue ciascuna con maglie di apertura di diverse dimensioni, così da consentire al contempo la separazione di frazioni di materiale a diversa granulometria.

17 Vagli a dischi I vagli a dischi consistono di più assi rotanti, orizzontali e fra loro paralleli, muniti di dischi eccentrici opportunamente sagomati (ovali, esagonali, ecc.) che si compenetrano. Lo spazio tra i dischi funge da dimensione discriminante nella vagliatura dei materiali: quelli di maggiori dimensioni vengono sospinti dalla rotazione dei dischi lungo il piano di vagliatura verso l uscita della macchina, mentre i materiali più fini e pesanti passano attraverso il setaccio cadendo in un apposito vano di raccolta.

18 Separazione gravimetrica A valle della separazione dimensionale può essere presente un trattamento di separazione su base gravimetrica: tale operazione viene effettuata su un materiale sminuzzato e già distinto nelle sue frazioni principali. La separazione gravimetrica si basa sulla diversa densità e resistenza aerodinamica dei materiali costituenti il rifiuto solido. permette un ulteriore separazione, ottenuta sfruttando le differenti caratteristiche del rifiuto, in termini di densità, resistenza aerodinamica, inerzia. I principali sistemi di separazione gravimetrica sono costituiti da: classificatori ad aria e separatori balistici.

19 Classificatori ad aria La classificazione ad aria è un operazione unitaria utilizzata per separare a mezzo di una corrente gassosa i materiali leggeri (ad es. carta e plastica) da quelli pesanti (ad es. vetro), in base alle differenti caratteristiche aerodinamiche dipendenti principalmente dalla dimensione, geometria e densità delle particelle. Per tale motivo, questi dispositivi vengono anche chiamati classificatori aeraulici. La frazione che rimane in sospensione viene generalmente indicata, con riferimento all effetto prodotto dalla classificazione ad aria, come frazione leggera, mentre quella più pesante che sedimenta è considerata frazione pesante.

20 Classificatori ad aria

21 Separatori balistici I separatore balistici effettuano la separazione del rifiuto nelle sue diverse componenti sfruttando le differenze di densità e di elasticità di queste. Il rifiuto da trattare viene caricato in una tramoggia, da cui viene poi prelevato con continuità da un dispositivo rotante. Questo imprime una forte accelerazione alle componenti del rifiuto, e le proietta al di sopra di alcune tramogge poste alla base di una camera chiusa. Gli elementi dotati di maggiore densità e di forma compatta, seguiranno una traiettoria cui corrisponderà una maggiore gittata, rispetto agli elementi leggeri, caratterizzati da una minore densità e, generalmente, da forme che offrono maggiore resistenza al moto.

22 Separatori balistici Ulteriori configurazioni si basano sul movimento ciclico di elementi posti su un piano inclinato che risultano dotati di artigli, i quali imprimono un movimento di avanzamento verso l alto, per successivi moti balistici della componente leggera; al contempo, le frazioni pesanti tendono a rotolare verso il basso, sul piano inclinato. rifiuti triturati a nastro trasportatore particelle elastiche pesanti particelle anelastiche leggere

23 Separatori balistici Altre configurazioni sfruttano le proprietà elastiche delle diverse componenti del rifiuto. Un nastro trasportatore, movendosi ad alta velocità tra alcune pulegge, lancia il rifiuto contro una parete elastica costituita da un disco ricoperto di gomma e ruotante in un piano ortogonale alla direzione di lancio: a seguito dell urto contro la superficie del disco, le componenti del rifiuto rimbalzano seguendo traiettorie differenti a seconda dell elasticità propria, potendo così venire separate e raccolte in diversi vani posti alla base di tale struttura. a rimbalzo rifiuti triturati piastra per rimbalzo cilindro particelle elastiche pesanti particelle anelastiche leggere

24 Separazione magnetica La frazione di materiale ferroso presente in un insieme di diversi materiali (rifiuti tal quali o pretrattati, residui di incenerimento, prodotti provenienti da raccolta differenziata ) può essere separata per mezzo di magneti permanenti o elettromagneti. La tecnica è impiegata ampiamente, e permette efficienze di separazione superiori al 95%. Le apparecchiature più note in tal senso possono essere principalmente del tipo a tamburo oppure a nastro. Oltre alla separazione dei metalli ferrosi dal rifiuto, è possibile recuperare i metalli non ferrosi, quali l alluminio, il rame, l acciaio inox puro, l ottone, ecc... tramite un separatore detto a correnti indotte o ECS (Eddy Current System).

25 Separazione magnetica Nel separatore magnetico a tamburo, il magnete è posto all interno di una delle due pulegge tra cui scorre un nastro dentato. A causa della presenza del magnete, la componente ferrosa presente all interno del rifiuto trattato rimane adiacente al tamburo per un tratto superiore rispetto alla rimanente parte di rifiuto che quindi, lasciata libera di cadere, seguirà una diversa traiettoria. Il materiale ferroso così estratto solitamente risulta non essere perfettamente pulito (specie se ci si riferisce alla deferizzazione del rifiuto solido indifferenziato), per cui può risultare necessario procedere ad un ulteriore fase di separazione dei metalli ferrosi, al fine di eliminare le componenti indesiderate presenti (carta, sacchetti di plastica, ecc.).

26 Separatori magnetici Nel caso del separatore magnetico a nastro, il magnete è inserito tra le due pulegge di un nastro trasportatore palettato. Tale dispositivo viene collocato al di sopra del nastro su cui scorre il rifiuto, perpendicolarmente all asse di questo. Le frazioni dotate di proprietà magnetiche presenti all interno del rifiuto vengono attratte e quindi trasferite lontano dal nastro trasportatore. Al contrario, quelle non magnetiche cadono in una direzione differente sotto l effetto del peso proprio.

27 Separatori magnetici Separatori a correnti indotte o Eddy Current System Un qualsiasi corpo metallico che attraversa un campo magnetico variabile è soggetto ad una forza che tende a respingerlo dalla fonte del campo medesimo; perciò, convogliando del materiale composto da un insieme di metalli non ferrosi e corpi non metallici attraverso un campo magnetico variabile, le due frazioni che compongono il flusso tenderanno a venire separate l una dall altra. In un separatore ECS è presente un rotore magnetico con linee di campo a polarità alternata (nord sud) attorno alla propria circonferenza; questo è posto in rotazione ad alta velocità all interno di un tamburo attorno a cui scorre un nastro trasportatore, generando così un campo magnetico alternato rotante ed a elevata frequenza ( Hz). Quando il materiale posto sul nastro raggiunge l estremità in cui è sito il rotore, le componenti metalliche non ferrose in esso presenti, risentendo della forza di repulsione indotta dal campo magnetico che stanno attraversando, vengono allontanate dal rimanente materiale.

28 Separatori a correnti indotte o Eddy Current System

29 Compattazione Alcuni dei differenti materiali ottenuti dai rifiuti sono sottoposti a operazioni di compattazione, al fine di agevolare operazioni di trasporto, immagazzinamento o riutilizzo. I sistemi più comuni prevedono la riduzione dei materiali in balle, bricchette (blocchetti) o pellets (cilindretti). La compattazione in balle è particolarmente utile negli impianti di trattamento di materiali selezionati (cartoni, giornali, contenitori di plastica, lattine di alluminio, cassette di legno, ecc...); infatti, le balle possono essere facilmente movimentate con semplici carrelli, e permettono di facilitare le operazioni di stoccaggio in magazzini e mezzi di trasporto (camion, treno..) Essa viene utilizzata anche per compattare i rifiuti secchi non riciclabili da conferire in discarica: vengono razionalizzati così la movimentazione, il trasporto e il conferimento.

30 Compattazione La compattazione dei rifiuti in forma di bricchette o pellets si esegue in particolare per materiale combustibile, da utilizzarsi ad esempio negli impianti di termovalorizzazione. La riduzione in blocchetti viene maggiormente sfruttata per produrre CDR compatto, da impiegarsi in seguito come combustibile presso impianti di termovalorizzazione sia tradizionali, sia di gassificazione e pirolisi. In base alle pressioni di esercizio delle tecnologie impiegate, la percentuale di riduzione del volume del materiale può superare l 80%. La densità ottenibile può essere nell ordine di 1 t/m3.

31 Compattazione

32 Stabilizzazione biologica I processi di trattamento biologico dei rifiuti consistono nella degradazione biologica della frazione organica del rifiuto da parte di microrganismi. Lo scopo del processo è la mineralizzazione delle componenti organiche maggiormente degradabili e l igienizzazione.

33 Definizioni (art. 183 D.Lgs 152/06) Rifiuto organico: Rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall industria alimentare raccolti in modo differenziato. Autocompostaggio: compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche, ai fini dell utilizzo in sito del materiale prodotto. Rifiuto biostabilizzato: rifiuto ottenuto dal trattamento biologico aerobico o anaerobico di rifiuti indifferenziati, nel rispetto di apposite norme tecniche, da adottarsi a cura dello Stato, finalizzate a definirne contenuti e usi compatibili con la tutela ambientale e sanitaria e, in particolare, a definirne i gradi di qualità. Compost di qualità: prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite dall allegato 2 del D.Lgs 29 Aprile 2010, e successive modificazioni. Digestato di qualità: prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti contenuti in norme tecniche da emanarsi con decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

34 Degradazione aerobica Si parla di COMPOSTAGGIO quando la matrice organica sottoposta al trattamento biologico è costituita da frazioni organiche selezionate alla fonte (raccolta differenziata); in tal caso il processo permette l ottenimento finale di un prodotto il compost che può essere utilizzato in agricoltura come ammendante del terreno.

35 Degradazione aerobica Nel caso in cui si sottoponga al processo di biodegradazione aerobica una frazione organica derivante da selezione meccanica del rifiuto ottenuto dalla raccolta indifferenziata, non è possibile ottenere un prodotto adatto all uso agricolo. In questo caso lo scopo del processo è la stabilizzazione della frazione organica (riduzione della fermentescibilità) insieme alla riduzione dei patogeni (igienizzazione) e dell umidità del prodotto. Non si parla più di compostaggio, ma di Stabilizzazione Biologica Aerobica (SBA). Il prodotto finale che si ottiene in questo caso viene chiamato Frazione Organica Stabilizzata (FOS) ed ha il vantaggio di essere più facilmente gestibile rispetto al rifiuto organico di partenza.

36 Degradazione aerobica RUI RD organico SELEZIONE COMPOSTAGGIO FORSU Compost BIOSTABILIZZAZIONE Mercato FOS Capping discarica Ripristini ambientali

37 CDR: Definizioni (Abrogato) Il D.Lgs. 152/06 definisce il Combustibile da Rifiuti (CDR) come: Il combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche Uni e successive modifiche ed integrazioni, come Rdf di qualità normale, che è recuperato dai rifiuti urbani e speciali non pericolosi mediante trattamenti finalizzati a garantire un potere calorifico adeguato al suo utilizzo, nonché a ridurre e controllare: 1) il rischio ambientale e sanitario; 2) la presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile e il contenuto di umidità; 3) la presenza di sostanze pericolose, in particolare ai fini della combustione. E invece definito Combustibile da rifiuti di qualità elevata (Cdr-Q): il combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche Uni e successive modifiche ed integrazioni, come Rdf di qualità elevata, cui si applica l articolo 229.

38 CDR caratteristiche (Abrogato) La distinzione fra Cdr e Cdr-Q si basa sulle caratteristiche chimico/fisiche dei materiali; in particolare esso viene classificato in base al contenuto in materiali inerti ed inquinanti:

39 CSS: Combustibile Solido Secondario Tra le modifiche apportate al D.Lgs 152/10 dal D.Lgs 205/10, vi è l eliminazione della definizione del combustibile da rifiuti (CDR) e il relativo art. 229 e l introduzione della definizione di un nuovo combustibile da rifiuti - il combustibile solido secondario (CSS) - le cui specifiche non si rifanno più alla norma UNI 9903 ma alla UNI CEN/TS La nuova norma europea apporta sostanziali novità rispetto alla precedente norma UNI in quanto prevede, per la classificazione del combustibile, unicamente una griglia di tre parametri (cloro, mercurio e potere calorifico) per cinque classi. A questi si aggiungono ulteriori parametri (obbligatori e non) che rappresentano le specifiche tecniche da definirsi tra il produttore e l utilizzatore.

40 CSS: Definizione (Art. 183) Combustibile Solido Secondario (CSS): «il combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate dalle norme tecniche UNI CEN/TS e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva L applicazione dell art. 184-ter, il combustibile solido secondario è classificato come rifiuto speciale.»

41 CSS: Caratteristiche di qualità (UNI CEN/TS 15359)

42 Produzione di CDR Il CDR viene prodotto da impianti di valorizzazione energetica del rifiuto secco. Tali impianti possono trattare sia il materiale di sopravaglio delle linee di selezione del rifiuto indifferenziato che il secco eterogeneo da raccolta differenziata. Il materiale da trattare è costituito principalmente da carta, cartoni, plastiche, stracci, gomme, poliaccoppiati ma anche da residui metallici e inerti, considerati come impurezza del CDR.

43 Produzione di CDR A seconda del tipo di forno a cui è destinato il Cdr può essere prodotto come Fluff (materiale costituito da particelle sfuse e sottili di pezzatura dell ordine di 2-3 cm, destinato a forni a griglia o a letto fluido circolante), pressato in bricchette (CDR tipo fluff a cui si fa seguire un trattamento di addensamento per migliorare stoccaggio e trasporto), oppure essere addensato in balle.

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 22/1997 e s.m.i. (Applicazione delle Direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi, 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti

Dettagli

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO Limitare la quantità di rifiuti da smaltire in discarica controllata o in inceneritore Recuperare materiali ai fini di un loro riutilizzo in

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca LOCALIZZAZIONE: STRADA RONCAGLIA 4/C CASALE MONFERRATO ORARIO DI APERTURA: DAL LUNEDI AL VENERDI dalle 8.00 alle 12,30 e dalle

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto IDEALSERVICE PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI SCREENING Percorso di selezione del rifiuto Planimetria dell impianto di selezione e

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI DATI TECNICI DELL'IMPIANTO CAPACITA' IMPIANTO: Portata nominale di 1,5-2,5-5,0 ton/h in entrata CARATTERISTICHE MATERIALE IN ENTRATA: Pneumatici di auto

Dettagli

Lez. 07/02/2006 Prof. Fabio Conti Appunti a cura di Davide Biganzoli PRETRATTAMENTI DEI RIFIUTI

Lez. 07/02/2006 Prof. Fabio Conti Appunti a cura di Davide Biganzoli PRETRATTAMENTI DEI RIFIUTI Lez. 07/02/2006 Prof. Fabio Conti Appunti a cura di Davide Biganzoli PRETRATTAMENTI DEI RIFIUTI I pretrattamenti dei rifiuti sono trattamenti effettuati generalmente a monte di fasi quali: - stabilizzazione

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero Padova, 15 settembre 2011 Il decreto legislativo n. 205/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Relatore Laureando Prof. Lorenzo

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME

TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME 1 Storia del Gruppo Il Gruppo Riccoboni ha origini nel 1964 in Valmozzola in provincia di Parma, come azienda artigianale ma, già

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

SEPARATORI BALISTICI

SEPARATORI BALISTICI SEPARATORI BALISTICI IL SEPARATORE BALISTICO Modello PPK STT000 STT5000 Tipo di materiale da trattare Carta e cartone Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica Rifiuti industriali

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico Macinatori Macinatori industriali monoalbero con motorizzazione elettrica o idraulica. Indicati come prefinitori nel trattamento di RSU da avviare alla termovalorizzazione (CDR) o per la preparazione dei

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: - maggiore durata del lubrorefrigerante - riduzione dei costi

Dettagli

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria I M F 1 3 2 impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria il cuore: mulino master frantuma tutti gli inerti di tipo alluvionale e calcareo, ghiaie, ciottoli e pietrischi naturali o prefrantumati

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT

Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

TRASPORTATORI A COCLEA

TRASPORTATORI A COCLEA TRASPORTATORI E DOSATORI Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali disponibili in massa (laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi)

Dettagli

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI Il Separatore Balistico Tipo di materiale da trattare MODELLO Carta e cartone PPK Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica STT2000

Dettagli

I sistemi di trattamento e smaltimento

I sistemi di trattamento e smaltimento SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIALE DI APPROFONDIMENTO I sistemi di trattamento e smaltimento Impianti di selezione 1/2 Gli impianti di selezione si dividono in due tipologie: gli impianti per la

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Helios srl Processing and Recycling waste

Helios srl Processing and Recycling waste Helios srl Processing and Recycling waste Attività dell impianto Le attività di recupero e trattamento dei rifiuti previste presso l impianto possono essere essenzialmente ricondotte alle seguenti tipologie:

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

Descrizione del prodotto

Descrizione del prodotto Descrizione del prodotto Kormann Rockster Recycler GmbH Wirtschaftszeile West 2 A-4482 Ennsdorf Tel.: +43 (0) 7223 81 000 Fax: +43 (0) 7223 81 000-329 E-Mail: office@rockster.at www.rockster.at SETTORI

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade:

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade: Inceneritori L inceneritore è un sistema per lo smaltimento dei rifiuti solidi, ad oggi è già presente in alcune aree urbane un esempio è l inceneritore di Vienna il cui design è stato elaborato dall architetto

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione.

La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione. La società Eco.M. s.r.l. si è costituita nel 1967 con il nome di sostituita poi nel 1989 dall attuale organizzazione. Opera da oltre 40 anni nel campo della regolazione delle acque, della depurazione delle

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

CESARE MOSER 11-12-13 VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO allegato scheda n VASCHE IMHOFF 11-12-13 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le vasche Imhoff possono essere considerate come veri e propri impianti di depurazione per liquami di origine domestica caratterizzati

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER MODIFICHE INFRASTRUTTURALI A IMPIANTO ESISTENTE PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

Cos è il Compostaggio

Cos è il Compostaggio Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti pubblici e privati produttori di compost

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Composabilità Milano, 23 gennaio 2008 Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori centemero@compost.it zanardi@compost.it Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce imprese, enti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE Ing. Orazi Mirko Rimini 08/11/2007 I frantumatori in Italia I frantumatori, di grandi e piccole dimensioni, iscritti all A.I.R.A. sono attualmente 23 che hanno una potenzialità

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Il Progetto Lecce 2 inteso come progettazione,

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Capitolo 19 - AMBIENTE

Capitolo 19 - AMBIENTE Capitolo 19 - AMBIENTE Tab. 19.1 - Consumi di energia elettrica per settore di attività economica (milioni di kwh). Anno 2013 2013 Province e regioni Agricoltura Industria Terziario* Domestico Totale Torino

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI derivanti dalla raccolta differenziata post-consumo di rifiuti solidi urbani SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Dettagli

SCHEDE TECNICHE GRUPPI MOBILI SEMOVENTI

SCHEDE TECNICHE GRUPPI MOBILI SEMOVENTI SCHEDE TECNICHE GRUPPI MOBILI SEMOVENTI MAITEK S.r.l. Via Vittorio Alfieri, 8 61039 Ponte Rio di San Costanzo (PU) Italy Tel.: +39 0721 959340 / 957244 Fax +39 0721 936623 Web: www.maiteksrl.com Gruppo

Dettagli

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE L ENERGIA SOSTENIBLIE NEL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA V ARIOUS MATERIALS E FFICIENT PROCESS C OMPACT DESIGN O

Dettagli

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Macchine per lo spandimento di concimi granulati Macchine per lo spandimento di concimi granulati Gli organi di distribuzione sono adeguatamente protetti contro il contatto non intenzionale? In relazione al pericolo in questione i riferimenti tecnici

Dettagli

Cippatori a tamburo Serie PTH

Cippatori a tamburo Serie PTH PTH 400 9, Envie (CN) 77 - Fax +39 0175 278421 - info@pezzolato.it www.pezzolato.it Cippatori a tamburo Serie PTH Ottima qualità del cippato da qualsiasi tipo di legno GREENLINE PTH 300 PTH 400 PTH 400

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL MOTOVIBRATORE

GUIDA ALLA SCELTA DEL MOTOVIBRATORE GUIDA ALLA SCELTA DEL MOTOVIBRATORE Sistemi e metodi di vibrazione I sistemi, che utilizzano la tecnica della vibrazione, si possono suddividere in: sistemi ad oscillazione libera, di cui ci si occupa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli