I paper di Paolo Leon e di Giorgio Lunghini sono belli, l occasione è propizia, e viene voglia di pensarci e scriverne.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I paper di Paolo Leon e di Giorgio Lunghini sono belli, l occasione è propizia, e viene voglia di pensarci e scriverne."

Transcript

1 UN APPUNTO SULLA CRISI (dopo la lettura di Lunghini e Leon) Pietro Modiano 1. PREMESSA I paper di Paolo Leon e di Giorgio Lunghini sono belli, l occasione è propizia, e viene voglia di pensarci e scriverne. Opportunamente ci ricordano che la crisi non è solo un episodio ciclico ma è crisi di un modello di funzionamento del mercato capitalistico, nel quale la finanza è diventata un gioco fine a sé stesso (Lunghini), e lo Stato non ha più un ruolo sulla domanda effettiva né può correggere la cattiva distribuzione del reddito (Leon): la crisi falsifica le convenzioni teoriche che hanno sorretto quel modello, ma il quadro ideologico di riferimento delle terapie resta quello del laissez faire, nella sua versione neoclassica (il che fra l altro ripropone la questione gramsciana di come mai la teoria neoclassica sia riuscita a conservare la sua egemonia culturale e politica, in un mondo come mai agitato dal conflitto, dalla crisi, dall incertezza : ancora Lunghini, nel suo recente: Conflitto, Crisi, Incertezza ). Lasciare che le terapie per l uscita dalla crisi restino interne allo stesso paradigma che la crisi ha falsificato è pericoloso: anche perché l egemonia, quando si scopre debole, e fondata sul basi razionali fragili, e inadeguate ai tempi, rischia di cambiare carattere e indurre comportamenti irrazionali e autoritari. Predisporre, e imporre, le linee di un nuovo paradigma di riferimento, per vie di uscita diverse, si rivela però difficile. C è un vuoto di senso e di prospettiva, non si vede il futuro (la hybris di chi voleva mettere una misura a tutti i rischi e far finire l incertezza, punita per l appunto con la cecità, dice bene Leon). La battaglia delle idee (se è possibile usare ancora questa definizione) si intreccia con la battaglia per soluzioni concrete e adeguate. Bisognerebbe farle tutt e due insieme. 2. LA BATTAGLIA DELLE IDEE Il paradigma neoclassico è difficile da attaccare, e forse non è neppure il vero nemico che ci sta davanti, anche perché dopo la crisi il liberismo dottrinario sta sfumando in un pragmatismo con pochi principi di coerenza, e dà luogo ad un mainstream in apparenza non ideologico, sorretto dalle ragioni dell emergenza. Del tipo: è vero, il capitalismo è instabile, e i mercati non si autoregolano: ma in fondo, chi ci ha mai creduto davvero? Il sistema finanziario? lasciamolo come è, sperando che qualcuno la prossima volta sia più prudente. E vero, dalla depressione non si esce con troppa austerità, ma non vorrete che per questo riconsegniamo le nostre economie a stati e a governi, e a politici indegni e che continueranno a tradire le aspettative? E perché non approfittare della crisi per mettere mano al sindacato, anche se non c entra? La contrapposizione fra visioni del mondo non è (purtroppo) facile da vincere sul piano intellettuale: un po perché l avversario, per l appunto, sfugge, un po su un piano diverso - perché la scuola non-mainstream ha cessato di esistere in quasi tutte le università almeno europee da alcuni lustri. Ma un po anche per seri e profondi motivi materiali, importanti. Due su tutti.

2 e le sue difficoltà obiettive Intanto, la seconda fase della crisi ha soffocato sul nascere il pensiero critico che il dopo-lehman aveva bene o male suscitato (la discussione sul paradigma si era ben avviata, prima della seconda onda di crisi, con testimonianze importanti, di varia provenienza culturale, come la Caritas in Veritate, per fare un esempio). La crisi dei debiti pubblici ha riaperto uno spazio enorme ai sostenitori dello stato minimo, che la crisi della finanza privata aveva fatto (pragmaticamente) arretrare. C è quindi un arretramento tattico, che non basta però a spiegare le difficoltà che incontra l affermazione di un pensiero critico, e di un diverso set di terapie anti crisi. Il problema sottostante è quello della crisi delle democrazie, e viene prima di quello del ruolo dello stato rispetto al mercato. Alla crisi la democrazia è arrivata debole. E stata minata a lungo dal pensiero unico, e dall idea che ai mercati e ai loro automatismi potesse essere affidata una gran parte delle scelte, sia quelle collettive che quelle individuali (ognuno ha dopotutto una sua scheda di utilità buona per ogni scelta, e quindi ogni cosa ha un prezzo ). Minacciata quindi, sul piano delle decisioni collettive, dal senato virtuale di cui parla Lunghini riprendendo Chomsky, ma minacciata anche verrebbe da dire - dalla nuova antropologia della rete, dalle semplificazioni delle 140 (o 170?) battute di twitter, dalla crisi del principio stesso delle delega, su cui si era costruita e irrobustita la democrazia moderna, dopo la rivoluzione francese. Il mondo dei giovani più o meno colti e delle micro-professioni del web non ha voglia di democrazia delegata, non ci crede, ha altre vie per contare (o per credere di farlo): pensa di poterne fare a meno. E se vede che la democrazia delegata dà le prove che dà, tanto peggio. Insomma: contro la democrazia c è una tenaglia che si stringe, dall alto e dal basso, e la morsa non è facile da evitare, dato che la democrazia nel mondo globale sopravvive solo a prezzo di un compromesso difficilissimo fra stati nazionali e organismi sovra nazionali, fra delega e democrazia diretta, di cui non c è traccia nella storia, se non nel tentativo il cui successo non pare garantito dell Europa unita del dopoguerra. Il che ci riporta alla nostra crisi e alle paure che suscita. In sintesi, a proposito di crisi di senso e battaglia delle idee, nei fatti ha vinto Keynes e non Hayek, ma Keynes rischia di perdere perché il campo di gioco le democrazie, il ruolo degli stati nazionali, e dei corpi intermedi al loro interno non è più quello di una volta. Ed è un affare serio, che riguarda la politica in tutti paesi. Le politiche keynesiane non si riaffermeranno facilmente come tali, in questo quadro di culture ed interessi, e di politica screditata, e non si affermeranno affidandosi alla (sola) forza del loro prestigio intellettuale e delle loro coerenze (e del resto era Keynes che richiamava ai suoi tempi, se non ricordo male dal libro di Vicarelli, la necessità di una nuova saggezza per una nuova era, nella quale dobbiamo apparire disubbidienti, pericolosi ecc. a quelli che ci hanno preceduto : qualcosa del genere, appunto, serve anche a noi, o a chi verrà dopo). 3. TERAPIE ( NON MAINSTREAM ) CONTRO LA CRISI E intanto spetta a classi dirigenti più consapevoli risolvere il problema, pratico e urgente, di trovare soluzioni alla crisi meno controproducenti di quelle che provengono dal mainstream. C è, sia pur nel vuoto culturale del pragmatismo dominante, lo spazio per terapie non-mainsteam, che affrontino in Italia anzitutto - la malattia a partire a partire dalle sue radici, che sono la bassa domanda e il troppo credito? Lo spazio c è.

3 Intanto, la diagnosi della malattia, fuori dagli schemi convenzionali, è abbastanza facile. I problemi sono dappertutto. Ma proviamo a distinguere i meno urgenti e i più urgenti, e su questi ultimi a dire qualcosa, in modo ovviamente sintetico. Prima il ciclo economico poi la finanza pubblica. 1 Ciclo economico. I problemi più urgenti non sono nel mondo delle imprese che competono (l export che anche nel 2011 cresce come quello tedesco, adesso in difficoltà, ma vediamo i mesi prossimi), e quindi in un difetto di produttività del lavoro manifatturiero. Qui siamo duali: abbiamo salari e produttività alte (anche rispetto alla Germania!) e buone quote di mercato nel cuore della manifattura l impresa media - e del suo indotto. Siamo deboli e fragili nella piccolissima impresa, e deboli nella grande (bassi salari e bassa produttività relativa, lì è vero). Ma fortunatamente l impresa media basta, finora almeno, a sorreggere export e bilancia commerciale (che nel manifatturiero è fra le migliori del mondo), e Pil relativo. Problemi esistono, ne arriveranno anche di nuovi, ma qui non c è emergenza (non è il 92, quando l export si sgretolava per il cambio reale insostenibile, e quindi riforma della scala mobile e svalutazione). L emergenza è tutta nel reddito delle famiglie. Il dato statistico davvero impressionante è lo sgretolamento della propensione al risparmio in presenza di redditi reali decrescenti. Se il rapporto fra risparmio e reddito fosse rimasto come è stato in Francia e Germania ai livelli di 10 anni fa, il PIL sarebbe più basso di 6-7 punti percentuali. Soffrono le famiglie a basso reddito: soo solo loro o soprattutto loro, per ora, a soffrire e quando questo succede di regola le classi dirigenti si emozionano di meno. Il rischio imminente è un circolo vizioso fra basso redito familiare e credito alle famiglie. I nuovi mutui (non lo stock, che ancora cresce sia pure di poco) nella prima parte di quest anno cadono del 50% sull anno scorso. L effetto sul mercato immobiliare andrà visto e non sarà buono. Spezzare questo circolo vizioso è sul piano congiunturale la priorità assoluta. Il credito, tra parentesi, sta stringendo molto più sulle famiglie che sulle imprese. Ogni risorsa per la crescita va, in questo quadro, data alle famiglie e ai lavoratori a basso reddito: con il massimo di impatto moltiplicativo sul ciclo (tutto il di più sarà consumato), e il miglior effetto redistributivo e di giustizia. 2, La finanza pubblica Deficit o debito. Il problema più urgente, come noto, non è quello del disavanzo, e neppure della sua componente strutturale. Il Fondo Monetario ci mette al secondo posto, dopo la Germania, nell indice di sostenibilità dei nostri saldi (incluse pensioni e sanità): lo eravamo in verità anche prima di Monti, le cui riforme hanno aggiunto un punto di Pil di maggior avanzo primario (netto del ciclo) alle nostre virtù contabili. Qui non si può fare molto di più. Per arrivare al 60% di debito/pil nel 2025 dovremmo avere ancora 3 punti e mezzo di maggiore avanzo primario, ma solo i tedeschi stanno meglio. Il problema del deficit pubblico non è di quantità, ma di qualità e composizione, e su questo ha ragione Lunghini: bisogna lavorare sui moltiplicatori relativi delle voci di spesa e entrata da tagliare,e di quelle da eventualmente aumentare. Le spending review vanno benissimo, ma non credo che Bondi abbia in mente, quando propone i tagli dei ministeri, la tavola input-output (dovrebbe, invece). Ridurre il debito per via di

4 ulteriore aggiustamento quantitativo dei saldi è difficilissimo e costoso, per i motivo sopra esposti (a parità di composizione solo rimanere ai livelli di avanzo primario di oggi produce inevitabilmente recessione, figuriamoci aumentarlo): tagli lineari e spending review valgono per l emergenza, ma la revisione strutturale della composizione di entrata e spese non è cosa da fare in fretta, va avviata presto e bene, ma richiede tempo e riforma certosina di leggi, codici, regolamenti. Ci vuole tempo. Il problema urgente riguarda piuttosto lo stock del nostro debito, che per la sua entità mina la stabilità nostra e dell intera Europa: bisogna dunque ridurre il debito anche per via di stock, non solo di flussi : non è impossibile, ma va fatto con equilibrio e realismo. Patrimoniale. Quanto al realismo, realistica ritenevo fosse una patrimoniale una tantum sulle attività mobiliari della parte privilegiata della popolazione, con penalità per gli evasori (o sconto per la doppia tassazione). Era fattibile tecnicamente (usando le banche, e si poteva superare anche la difficile questione tecnica della molteplicità dei conti). Ma ad essa è mancato anzitutto il supporto, ingenuamente sperato, della parte democratica degli italiani privilegiati, che ne avrebbe dovuto essere generosamente e pazientemente proponente e sostenitrice. E non ha risposto (salvo eccezioni individuali). Senza questo supporto, il dibattiuto si è esaurito subito 0 nelle contrapposizioni di maniera. Adesso è tardi: andava bene come terapia preventiva (o torenrà buona come extrema ratio, se fosse necessario). Può forse tornare come parte moderata di un pacchetto articolato. Accantoniamola pure. (Resta il problema di come usare la ricchezza privata a fini anti ciclici. Su questo piano, vale la pena dare ascolto, per esempio, a tutte le proposte che prevedono la mobilitazione del risparmio privato, per via regolamentare e magari con qualche agevolazione fiscale, per il miglioramento - energetico, antisismico, estetico, anche - del patrimonio immobiliare esistente: sostegno keynesiano alla domanda senza spesa pubblica.) Immobili pubblici ecc. Nessun miracolo. Va bene la vendita di immobili pubblici, anche se a meno di alchimie contabili ottenerne più di qualche miliardo richiede molto tempo e pazienza. Quanto alle partecipazioni, vale lo stesso discorso, su scala molto minore. Ci vuole tempo, bisogna guardarsi dagli annunci. Una soluzione europea: il redemption fund Una soluzione europea è in questo quadro indispensabile. Da soli non ce la facciamo, ed è vero che un vincolo esterno consapevolmente accettato può preservarci da populismi e nazionalismi. Ma ha senso se è realistica, e non rivendicativa. C è il problema tedesco, guai a semplificarlo. Se non vogliamo ottenere che alle prossime elezioni tedesche prevalga un nazionalismo che sarebbe meglio non (re)suscitare bisogna riconoscere le loro ragioni, almeno quelle che sono obiettive. Alcuni sostengono che dietro la forza della manifattura tedesca c è semplicemente l euro (per loro) debole, e che è per questo che un loro impegno sarebbe un semplice risarcimento, un atto fra l altro quasi dovuto dopo l unificazione. Ma non è vero. L euro per la Germania si è svalutato in termini reali perché i loro costi (e redditi) crescono poco. Ma crescono poco perché partono alti, e alti lo sono sostenibilmente: la loro industria è stata capace di affermarsi con salari medi che sono ancora superiori, nelle imprese maggiori, del 25% rispetto ai nostri (che sono cresciuti nel decennio un poco di più dei loro, ma restano lontanissimi), e con margini di profitto unitario più bassi dei nostri. Bisogna imparare da loro, non metterli nell angolo. Lo scambio accettabile è ovviamente: ottenere dai tedeschi reputazione sul debito e cedere disciplina sui conti. Noi siamo messi bene, in questo scambio, dato da un lato che la nostra disciplina sui conti è già buona (sul piano delle quantità), e dall altro il vantaggio di reputazione sul nostro debito è molto alto. I

5 francesi stanno peggio di noi come disciplina e meglio come debito, e potrebbero eccepire. Ecco una buona base per un asse italo-tedesca che scompagini le carte, o allarghi le alleanze nel campo progressista. La base dell accordo potrebbe ruotare, per esempio, attorno l idea del redemption fund, non a caso sostenuto dal gruppo socialista e dei democratici in Europa (su impulso di Vincenzo Visco) e, insieme, dai cinque advisor economici della Merkel. Per la verità, l accordo italo tedesco su questo progetto può essere apparente e generato da un equivoco (anche terminologico: in italiano redemption fund lo traduciamo fondo di redenzione, ed evoca il riscatto dal peccato, ma in inglese redemption, se attribuito al debito, ha che fare con il rimborso finale: secondo la versione tedesca il redemption fund si rimborsa, per l appunto, e non è il debitore che si redime), ma non va lasciato cadere. In pratica, come noto, l idea è di mettere a fattor comune in un fondo il debito che eccede il 60% del Pil, ma con l obbligo di estinzione del fondo entro un certo numero di anni versione tedesca: la versione italiana non mi sembra preveda una scadenza definita così da prevedere il finanziamento con eurobond a scadenza precisa, e non rinnovabili, in modo che il fondo irrevocabilmente si estingua entro la data prevista. Il che implica una disciplina di governo dei flussi di spesa pubblica ed entrate - da destinare al servizio del debito in eccesso - estremamente cogente, pena il default, fino all estinzione. Il che va anche bene, dato che al 60%, o giù di lì, dovremo prima o poi arrivare, il che può avvenire senza danni eccessivi alla crescita a patto che la data di rimborso finale sia abbastanza lontana nel tempo, e che fra gli strumenti di rimborso si includano le politiche di stock (che a quel punto possono essere graduali, e alleviano il peso di aggiustamento dei flussi, cosa impossibile nell attuale regime), in modo da dare un quadro temporale definito e realistico a politiche pubbliche di aggiustamento e efficienza strutturale e, insieme, di deleveraging. Un bel recupero di credibilità e spazio per politiche nazionali coerenti con la solidarietà europea. Si tratta di negoziare, ma in un quadro in cui si può trattare alla pari. 4. CONCLUSIONE C è per fortuna molto da pensare e da fare, prima di rassegnarsi e prima di consegnarsi alla logica delle emergenze, e nelle righe che precedono si è semplicemente provato a dare qualche spunto a conferma. Ci si può ancora dividere, ed è nell interesse comune, fra diverse scuole di pensiero, e fra progressisti e non progressisti. Il confronto delle idee e delle proposte serve eccome, e tutte le volte che si aprono sedi di discussione serie è una benedizione. E un antidoto contro le semplificazioni, che nascondono a volte un pragmatismo inefficace e privo di coerenze ( e di passioni civili). Occasioni da non perdere.

6 GLOSSARIO 1.Derivati In finanza, è denominato strumento derivato (o anche, semplicemente derivato) ogni contratto o titolo il cui prezzo sia basato sul valore di mercato di uno o più beni (quali, ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse). Gli utilizzi principali degli strumenti derivati sono la copertura di un rischio finanziario (detta hedging), l'arbitraggio (ossia l'acquisto di un prodotto in un mercato e la sua vendita in un altro mercato) e la speculazione. Le variabili alla base della quotazione dei titoli derivati sono dette attività sottostanti e possono avere diversa natura: può trattarsi di azioni, di obbligazioni, indici finanziari, di commodity come il petrolio o anche di un altro derivato, ma esistono derivati basati sulle più diverse variabili, perfino sulla quantità di neve caduta in una determinata zona, o sulle precipitazioni in genere[1]. I derivati sono oggetto di contrattazione in molti mercati finanziari, e soprattutto in mercati al di fuori dei centri borsistici ufficiali, ossia in mercati alternativi alle borse vere e proprie, detti over the counter: si tratta di mercati creati da istituzioni finanziarie e da professionisti tramite reti telematiche e che, di solito, non sono regolamentati. La notevole diffusione raggiunta recentemente dagli strumenti derivati è dovuta alla globalizzazione dei mercati ed alla contestuale introduzione dei computer che permette di svolgere velocemente il complesso calcolo di prezzi che sono relazionati tra loro. Gli strumenti derivati possono essere utilizzati per copertura di un rischio (hedging), utilizzando un derivato con effetto opposto all'operazione che si vuole coprire (ad esempio, una opzione put può coprire il rischio di un acquisto di uno strumento finanziario; se le quotazioni calano, l'opzione put aumenta di valore più che proporzionalmente, riducendo la perdita maturata del sottostante). In questa configurazione risultano molto utili per coprirsi dai rischi di prezzo (oscillazioni del prezzo del sottostante), tasso (modifica dei tassi di interesse) o cambio (oscillazioni del tasso di cambio). In generale, si dice che chi acquista assume una posizione lunga, nel senso ad esempio che acquistando un titolo ci si espone al rischio che questo nel tempo perda valore (compro a 90, ma la quotazione scende gradualmente a 80); al contrario, si dice che chi vende assume una posizione corta, nel senso che si espone al rischio di un rialzo del mercato (vendo oggi a 80, ma se avessi aspettato domani avrei potuto vendere a 85). La copertura dei rischi avviene assumendo una posizione lunga per bilanciare il rischio insito in un'operazione che comporta l'assunzione di una posizione corta, e viceversa. Tali impegni a vendere e acquistare a termine sono strumenti derivati nel senso che hanno un loro proprio mercato, hanno cioè un prezzo ed esistono sedi in cui possono essere scambiati, ma eventuali guadagni e perdite scaturiscono da variazioni del prezzo del cosiddetto sottostante (nel caso dell'esempio è il caffè), non del loro. Evidente la differenza con una azione: se acquisto un'azione, il fattore decisivo è il prezzo dell'azione stessa; se acquisto un derivato, ciò che dedice è il prezzo del sottostante.

7 I derivati possono anche essere usati a sé stanti, per scopi speculativi, sfruttando quello che in finanza è chiamato l'effetto leva, ovvero, in estrema sintesi, il maggior guadagno rispetto al capitale proprio investito che si ottiene se un'operazione, che richiede un investimento di un certo ammontare, viene effettuata ricorrendo all'indebitamento per buona parte di quell'ammontare. L'effetto positivo, peraltro, si ha solo se l'operazione ha successo. Un terzo uso è quello di effettuare arbitraggi. In tali casi, peraltro, si tratta essenzialmente acquistare dove il prezzo è più basso per rinvendere immediatamente dove il prezzo è più alto e l'effetto finale è quello di pareggiare i prezzi. Nascono nuovi derivati ogni giorno, con diversi profili finanziari e diversi gradi di sofisticazione. In gergo, le tipologie standard vengono dette plain vanilla, mentre i tipi più complessi sono detti Esotici. Nel grande universo dei derivati vi sono poi le opzioni. Esse conferiscono la facoltà, non l'obbligo, di comprare (Call) o vendere (put) un determinato titolo a una determinata data futura a un determinato prezzo detto strike price. L'opzione comporta il pagamento di un premio, proprio perché conferisce un diritto al compratore. I future differiscono dalle opzioni proprio perché costituiscono un obbligo. Le opzioni possono essere di tipo europeo, americano o Bermuda: le prime possono essere esercitate solo alla scadenza, le seconde in qualunque momento fino alla scadenza, le ultime solo in determinate date. Sono anche presenti delle opzioni scherzosamente chiamate "asiatiche" (in quanto progettate durante un viaggio in Giappone da finanzieri statunitensi)[senza fonte], il cui valore dipende dall'andamento storico del prezzo del sottostante e non solo dal valore attuale (queste sono a rigore delle opzioni esotiche, in quanto contengono un elemento "condizionale" che ne determina il valore in base al fatto che un evento si sia verificato o meno). Call e put sono due principali opzioni intorno alle quali si sono costruite moltissime strategie operative; alcune sono strangle, straddle, butterfly. 2. Efficient-market hypothesis In finance, the efficient-market hypothesis (EMH) asserts that financial markets are "informationally efficient". In consequence of this, one cannot consistently achieve returns in excess of average market returns on a risk-adjusted basis, given the information available at the time the investment is made. The efficient-market hypothesis was developed by Professor Eugene Fama at the University of Chicago Booth School of Business as an academic concept of study through his published Ph.D. thesis in the early 1960s at the same school. It was widely accepted up until the 1990s, when behavioral finance economists, who had been a fringe element, became mainstream.[7] Empirical analyses have consistently found problems with the efficient-market hypothesis, the most consistent being that stocks with low price to earnings (and similarly, low price to cash-flow or book value) outperform other stocks.[8][9] Alternative theories have proposed that cognitive biases cause these inefficiencies, leading investors to purchase overpriced growth stocks rather than value stocks.[7] Although the efficient-market hypothesis has become controversial because substantial and lasting inefficiencies are observed, Beechey et al. (2000) consider that it remains a worthwhile starting point.[10] Speculative economic bubbles are an obvious anomaly, in that the market often appears to be driven by buyers operating on irrational exuberance, who take little notice of underlying value. These bubbles are

8 typically followed by an overreaction of frantic selling, allowing shrewd investors to buy stocks at bargain prices. Rational investors have difficulty profiting by shorting irrational bubbles because, as John Maynard Keynes commented, "Markets can stay irrational longer than you can stay solvent." Sudden market crashes as happened on Black Monday in 1987 are mysterious from the perspective of efficient markets, but allowed as a rare statistical event under the Weak-form of EMH. One could also argue that if the hypothesis is so weak, it cannot be used in statistical models due to its lack of predictive behavior. The financial crisis of has led to renewed scrutiny and criticism of the hypothesis.[36] Market strategist Jeremy Grantham has stated flatly that the EMH is responsible for the current financial crisis, claiming that belief in the hypothesis caused financial leaders to have a "chronic underestimation of the dangers of asset bubbles breaking".[2] Noted financial journalist Roger Lowenstein blasted the theory, declaring "The upside of the current Great Recession is that it could drive a stake through the heart of the academic nostrum known as the efficient-market hypothesis."[3] Former Federal Reserve chairman Paul Volcker chimed in, saying it's "clear that among the causes of the recent financial crisis was an unjustified faith in rational expectations [and] market efficiencies."[37] At the International Organization of Securities Commissions annual conference, held in June 2009, the hypothesis took center stage. Martin Wolf, the chief economics commentator for the Financial Times, dismissed the hypothesis as being a useless way to examine how markets function in reality. Paul McCulley, managing director of PIMCO, was less extreme in his criticism, saying that the hypothesis had not failed, but was "seriously flawed" in its neglect of human nature.[38] The financial crisis has led Richard Posner, a prominent judge, University of Chicago law professor, and innovator in the field of Law and Economics, to back away from the hypothesis and express some degree of belief in Keynesian economics. Posner accused some of his Chicago School colleagues of being "asleep at the switch", saying that "the movement to deregulate the financial industry went too far by exaggerating the resilience - the self healing powers - of laissez-faire capitalism."[39] Others, such as Fama himself, said that the hypothesis held up well during the crisis and that the markets were a casualty of the recession, not the cause of it. Despite this, Fama has conceded that "poorly informed investors could theoretically lead the market astray" and that stock prices could become "somewhat irrational" as a result.[40] Critics have suggested that financial institutions and corporations have been able to reduce the efficiency of financial markets by creating private information and reducing the accuracy of conventional disclosures, and by developing new and complex products which are challenging for most market participants to evaluate and correctly price.[41][42]

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

PIANO JUNCKER: ECCO COSA PENSA LA STAMPA ESTERA

PIANO JUNCKER: ECCO COSA PENSA LA STAMPA ESTERA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 839 PIANO JUNCKER: ECCO COSA PENSA LA STAMPA ESTERA 28 novembre 2014 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Ho sentito alla radio, infatti, con le mie stesse orecchie, le previsioni finanziarie di un astrologa!

Ho sentito alla radio, infatti, con le mie stesse orecchie, le previsioni finanziarie di un astrologa! Ad inizio anno è tempo di oroscopi. Chi seguire? Branko o Paolo Fox? Per quanto riguarda i mercati finanziari la domanda può essere meno peregrina di quanto possa apparire. Ho sentito alla radio, infatti,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Rischio poco e guadagno molto

Rischio poco e guadagno molto Pubblicazioni PlayOptions Rischio poco e guadagno molto Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli

4. Introduzione ai prodotti derivati. Stefano Di Colli 4. Introduzione ai prodotti derivati Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Che cos è un derivato? I derivati sono strumenti il cui valore dipende dal valore di altre più fondamentali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti Come calcolare il rendimento del future di un bond (btp bund oat tnote, ecc) in funzione del prezzo

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. CICLI Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno. Partiamo dal Dax future (dati a 15 minuti): Questa sembra la situazione più probabile, con una durata

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno

Il tutto a meno, e spesso a molto meno, del costo di un caffé al giorno In ogni azienda l assistenza gioca un ruolo chiave per la corretta gestione della produttività Questo non solo nelle medie imprese, ma soprattutto nelle piccole dove spesso il blocco anche temporaneo dell

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli