28% Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che la carta e i cartoni contenuti nei R.S.U. costituiscono circa il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "28% Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che la carta e i cartoni contenuti nei R.S.U. costituiscono circa il"

Transcript

1 Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che la carta e i cartoni contenuti nei R.S.U. costituiscono circa il 28% Ciò significa che, su 1 kg di rifiuti solidi urbani prodotti ogni giorno da ciascun cittadino, circa 280 grammi sono rappresentati da materiali cartacei. Mediamente in Italia la carta e il cartone costituiscono la tipologia di rifiuto solido urbano maggiormente prodotto.

2 La carta e il cartone sono prodotti che si ricavano dalla cellulosa, ossia la componente fibrosa che si estrae dal legno degli alberi e di altre specie vegetali una volta che ne sia stata asportata la lignina, che è la sostanza che conferisce durezza e rigidità al legno. La resa del legname utilizzato nella produzione di pasta di cellulosa è bassa: per produrre una tonnellata di carta ci vogliono da due a due tonnellate e mezzo di legname. 2,5 t 1 t

3 Tutto o quasi il legno che si produce in natura può essere utilizzato per produrre cellulosa, ma oggi la stragrande maggioranza della cellulosa utilizzata per produrre carta deriva da colture di piante a rapida crescita coltivate appositamente e sfruttate secondo piani di coltivazione che ne garantiscono il rinnovo permanente: soprattutto conifere; poi pioppo, betulla, eucaliptus e faggio; ma anche arbusti, piante annuali, paglia e alghe.

4 La separazione della cellulosa dalla lignina può avvenire principalmente in due modi: Processi meccanici (macinazione e vapore) Processi chimici (reazioni controllate) Pasta di cellulosa meccanica Pasta di cellulosa chimica (più inquinante per il ricorso a prodotti chimici a base di zolfo) L operazione successiva nel ciclo di produzione è la sbianca, che fino a poco tempo fa - e ancora in molti Paesi - si faceva con il cloro, con grave inquinamento delle acque di scarico e che ora si tende a fare sempre più con l acqua ossigenata, recuperando poi le acque di scarico per utilizzarle nel ciclo successivo.

5 La carta è sostanzialmente una sottile pellicola di cellulosa e di collanti (per lo più amidi) che si ottiene facendo filtrare attraverso un telo permeabile una miscela di acqua e cellulosa e poi pressando con una serie di rulli ed essiccando con degli aspiratori e dei rulli riscaldati il deposito che si è formato dopo che l acqua è scorsa via. La miscela di acqua e cellulosa da cui si ottiene la carta viene preparata in appositi contenitori detti pulper, dove sempre più, per preparare svariati tipi di carta, si immette anche una percentuale più o meno elevata di carta da macero (in molti casi il 100%), liberata dalle impurità e, se il prodotto finale deve essere carta bianca, deve essere anche disinchiostrata (mediante processi a vapore).

6 Alla miscela ottenuta viene aggiunta una quantità di colla proporzionale alla resistenza che si vuole ottenere e, nel caso di molte carte grafiche, una carica inerte (in genere carbonato di calcio ricavato dalla lavorazione del marmo o dai sottoprodotti dell estrazione del calcare) per migliorarne il colore ed aumentarne il peso (grammatura). Molti tipi di carta sono composti da diversi strati che poi vengono sovrapposti prima del loro essiccamento. Il cartone ondulato cartone ondulato si ottiene sovrapponendo ed incollando tre o più nastri di carta, di cui quello o quelli intermedi subiscono un processo di ondulazione.

7

8 Raccogliere i rifiuti in forma differenziata e riciclarli o avviarli al recupero energetico risponde a una duplice finalità. 1) Si riduce il consumo di risorse (rinnovabili o non rinnovabili) dall ambiente benché, nel caso degli imballaggi di carta e cartone, la materia prima, cioè la cellulosa, si ricava dal legno, che è una risorsa rinnovabile. 2) Con il riciclo si riduce il fabbisogno di smaltimento finale dei rifiuti in discariche. La stessa termovalorizzazione - che con gli imballaggi di carta e cartone è possibile, mentre è impossibile con gli imballaggi di materiali non combustibili, come il vetro o i metalli - avrebbe comunque dei rendimenti energetici inferiori al risparmio di energia che si realizza con il riciclo.

9 L industria cartaria italiana ricava ormai più della metà della propria materia prima dalla carta da macero (il 59% contro il 41% di utilizzo di fibre vergini). Nel 2001 oltre un 1,5 milioni di tonnellate di macero proveniva dalle raccolte differenziate.

10 I materiali ricavati dal riciclo possono essere utilizzati come input in nuovi cicli produttivi al posto di un quantitativo corrispondente di materie prime vergini. Il riciclo comporta sempre un certo degrado del materiale recuperato. Quando la fibra della carta riciclata non ha più la consistenza indispensabile per produrre altra carta, può sempre essere utilizzata come combustibile per produrre energia e calore.

11 La carta da macero non è tutta uguale e il suo valore aumenta quanto più è selezionata per tipologia e qualità. Questa selezione è per lo più svolta dagli operatori del recupero, che nel segmento specifico della carta e del cartone, si chiamano anche cartacciai. I recuperatori di carta spesso fanno anche la raccolta, soprattutto presso i grandi produttori di macero (tipografie, distributori di giornali, supermercati, banche e uffici, ecc.); ma sono anche il recapito dove viene conferita la carta raccolta da altri: imprese pubbliche e private di igiene urbana, associazioni benefiche, imprese di trasporto in conto terzi, piccoli operatori indipendenti, ecc.

12 La selezione ordinaria è un processo meccanico, mentre quella spinta viene fatta a mano, facendo scorrere la carta su un nastro trasportatore lungo cui sono allineati alcuni operatori che prelevano determinati tipi di carta e la depositano in contenitori separati. Alle operazioni di selezione segue l adeguamento volumetrico, ossia la pressatura e legatura in balle della carta selezionata.

13

14 Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che l alluminio contenuto nei R.S.U. costituisce circa il 4% Ciò significa che, su 1 kg di rifiuti solidi urbani prodotti ogni giorno da ciascun cittadino, circa 40 grammi sono rappresentati da materiali in alluminio.

15 L'alluminio deriva il suo nome da Alum, più tardi allume, un solfato di alluminio conosciuto ed utilizzato sin dall antichità per la preparazione di tinture e medicinali. E il terzo elemento più abbondante sulla Terra dopo l ossigeno e il silicio. Si trova sempre combinato con altri elementi e il principale minerale da cui si ricava è la bauxite, un elemento che costituisce circa l 8% della crosta terrestre. Da 4 tonnellate di bauxite si può ricavare solo 1 tonnellata di alluminio e, per questo, è un materiale piuttosto pregiato.

16

17 E leggero: pesa circa 1/3 del rame e dell acciaio. Questa proprietà permette all alluminio di essere utilizzato nella costruzione di aeroplani, automobili, navicelle spaziali come nell arredamento. E resistente alla corrosione (non arrugginisce): si ossida immediatamente a contatto con l aria creando una protezione superficiale che lo rende resistente all acqua e ad alcune sostanze chimiche, inoltre non forma sostanze tossiche di alcun genere, per questi motivi è molto utilizzato nella fabbricazione degli imballaggi alimentari (lattine, scatolette ), e degli utensili da cucina.

18 L alluminio è inoltre: duttile e malleabile conduttore elettrico, termico, sonoro riflettente amagnetico riciclabile

19 Il riciclaggio dell alluminio Le fasi principali del processo di riciclaggio Pre-riscaldamento: Una volta formati, i dischetti Fusione: di Per frammenti fondere i dischi lattine di non frammenti vengono di inviati lattine viene direttamente utilizzato al forno un forno di fusione; con crogiolo. prima passano Prima della per il fusione forno di e preriscaldamento del delaccaggio che si porta provvede la loro a porre temperatura il crogiolo, da quella contenente ambiente una a 600 F determinata (cioèquantità 315 C), di grazie sali fondenti, ai gas nel di scarico forno. provenienti dal forno di delaccaggio. Delaccaggio: Macinazione: le Questa balle di lattine fase provenienti prevede dai la Compattazione: I frammenti delaccati combustione centri di raccolta per differenziata decomporre vengono la laccatura sballate di vengono poi compattati in dischetti di 4 pollici rivestimento ed Colata: inviate in un presente trituratore sulla per la superficie frantumazione delle di diametro Esistono (circa molti 10 cm) e differenti ed aventi processi una massa di lattine. colata modo Solitamente, da agevolare le infatti, successive alla lattina operazioni. sono di circa per 2 l'alluminio. libbre (circa Prima 0.9 della kg). colata Questa è applicati necessario fino a 4-5 rivestimenti, (compreso il operazione predisporre permette di la aumentare forma in l'efficienza cui verrà sottile colato strato di vernice), il cui tipo e spessore di fusione. il fuso dipendono dal prodotto e dal fabbricante.

20 Come possiamo contribuire anche noi al riciclaggio dell alluminio? Ma è semplice: con il riciclaggio delle lattine!!!!!!!!!!!!!

21 Il riciclaggio dell'alluminio necessita solo del 5-10% di energia notevolmente inferiore a quella richiesta per ottenere alluminio primario da minerale.

22 RIASSUMENDO: L alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: è una materia che può essere riutilizzata all infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti. Circa il 40% dell alluminio attualmente circolante, infatti, proviene dal riciclo di manufatti in alluminio utilizzati. L alluminio ottenuto dal riciclo, detto secondario, non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate.

23 I VANTAGGI: energia: il riciclaggio dell'alluminio permette di risparmiare il 95% dell'energia necessaria per produrre l alluminio dalla materia prima. materia: il riciclo degli imballaggi in alluminio permette di recuperare materia prima preziosa, riutilizzabile per la produzione di nuovi prodotti. economia: il riciclaggio dell'alluminio è un'attività particolarmente importante per l'economia del nostro paese in cui non sono presenti miniere di bauxite e i costi energetici sono alti. L Italia è infatti il primo produttore europeo di alluminio secondario ed occupa una posizione di assoluta eccellenza nel panorama mondiale. ambiente: il riciclo riduce il quantitativo di rifiuti immessi nelle discariche e i conseguenti effetti nocivi per l ambiente e, riducendo l'estrazione della bauxite, è anche un prezioso contributo alla salvaguardia dei territori interessati dalle escavazioni del minerale

24

25 Le caffettiere, oggetto al 100% in alluminio, sono uno dei prodotti ad uso quotidiano più diffusi in Italia. Rappresentano un simbolo dell Italian Style, ma in pochi sanno che per la sua realizzazione viene impiegato alluminio riciclato al 92%. La caffettiera è l oggetto che coniuga al meglio tradizione e innovazione, tecnologia e ambiente.

26

27

28 Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che il vetro contenuto nei R.S.U. costituisce circa il 9% Ciò significa che, su 1 kg di rifiuti solidi urbani prodotti ogni giorno da ciascun cittadino, circa 90 grammi sono rappresentati da prodotti in vetro. In Italia, una bottiglia su due viene prodotta utilizzando esclusivamente vetro recuperato di provenienza nazionale.

29 L esigenza del riciclo non è di questi anni: da secoli per fare nuovo vetro si è utilizzato altro vetro. La testimonianza di ciò è il ritrovamento in fondo al mare della nave Julia Felix, imbarcazione romana di circa 1800 anni fa, che insieme a varie merci trasportava un carico di cocci di vetro da rifondere e plasmare. La Julia Felix era una piccola nave da carico di circa 18 metri di lunghezza per 6 di larghezza, il cui equipaggio doveva essere composto da 3 4 persone. Le anfore stipate nella nave, circa 560, dovevano contenere olio, vino e una grande quantità di garum, la famosa salsa di pesce con cui si condivano svariate pietanze.

30 Ma il ritrovamento più significativo, da un punto di vista archeologico, è senz altro quello dei resti di una botte lignea con otto doghe superstiti, che doveva essere alta circa 140 centimetri e contenere frammenti di vetro da riciclare e rifondere. I frammenti testimoniano chiaramente che in epoca romana si raccoglieva il vetro per riciclarlo. L ipotesi più concreta è che i marinai-commercianti della Julia Felix comprassero vecchi vetri nei porti dove facevano scalo, per poi rivenderli. Perché vetro? gli antichi romani riciclavano il

31 Semplicemente perché il vetro fonde a una temperatura più bassa dei suoi componenti. Di conseguenza il processo di rifacimento dei contenitori risulta più rapido e meno costoso. Con il decadere dell Impero romano ed il ridursi dei commerci di Soda (materia prima necessaria per ottenere il vetro) con l Oriente, il già noto ricorso alla rifusione del rottame di vetro divenne la naturale soluzione al difficile reperimento di questa materia prima, facilitando il risparmio di imponenti risorse del territorio.

32 L EDITTO DI NAPOLI (1832) Il 3 maggio 1832 la Prefettura di Polizia di Napoli emette un ordinanza il cui scopo è regolamentare lo spazzamento e l innaffiamento delle strade. Allo stesso tempo, invita la cittadinanza a provvedere alla raccolta dei rifiuti all esterno delle abitazioni, dividendoli dai frantumi di vetro che devono invece essere separati. Tutti i possessori, o fittuarj di case, di botteghe, di giardini, di cortili, e di posti fissi, o volanti, avranno l obbligo di far ispazzare la estensione di strada corrispondente al davanti della rispettiva abitazione, bottega... Questo spazzamento dovrà essere eseguito in ciascuna mattina prima dello spuntar del sole, usando l avvertenza di ammonticchiare le immondizie al lato delle rispettive abitazioni e di separarne tutt i frantumi di cristallo, o di vetro che si troveranno, riponendoli in un cumulo a parte.

33 Grazie alle sue innumerevoli qualità come la resistenza alle alte temperature di lavaggio, la robustezza indispensabile per il loro riempimento e richiudibilità, la totale garanzia di non assorbimento di sapori e odori, il contenitore in vetro è uno dei prodotti più sicuri dal punto di vista igienico-sanitario. Inoltre, in virtù di un riciclo che può risultare infinito, poiché i contenitori usati possono essere fusi e rifusi senza perdere nulla delle proprietà originarie, si ottiene un notevole risparmio di materie prime e di energia.

34 Recuperare e riciclare il vetro, dunque, riduce il consumo delle materie prime necessarie. Infatti, da 100 Kg di rottame di vetro si ricavano 100 Kg di prodotto nuovo. Mentre occorrono 120 Kg di materie prime vergini per avere 100 Kg di prodotto nuovo.

35 COMPOSIZIONE DEL VETRO Interamente costituito da sostanze naturali, il vetro ha un illimitata possibilità di riciclo, essendo uno dei pochi prodotti ad assoluta compatibilità ecologica. Ottenuto mediante fusione a temperatura elevata (1500 C circa) di vari silicati, nello specifico sabbie silicee mescolate a carbonato di calcio e sodio, il vetro può essere modellato a caldo nelle forme più svariate e innovative.

36 Il rottame di vetro depurato è introdotto nel ciclo produttivo in una percentuale che va dal 10% del peso dell impasto fino a quasi sostituire le altre componenti primarie. Grazie alla sua natura può essere rifuso infinite volte, consentendo un significativo risparmio energetico e di materie prime.

37 Prima del riciclaggio, il vetro raccolto deve essere sottoposto a un operazione di selezione presso un impianto di trattamento specializzato. Qui il rottame vetroso proveniente dalle campane di raccolta viene scelto, pulito e reso idoneo alla fusione in vetreria. I passaggi fondamentali per riciclare il vetro sono i seguenti:

38 OPERAZIONI PRELIMINARI 1) alimentazione dell impianto mediante pala meccanica che carica una tramoggia polmone; un vibroalimentatore e un nastro trasportatore provvedono a caricare, senza interruzione, il materiale da trattare; 2) cernita manuale per eliminare i corpi estranei di grosse dimensioni; 3) vagliatura e suddivisione granulometrica del materiale; 4) nuova cernita manuale per rimuovere i frammenti di ceramica, porcellana, pietre, corpi metallici, plastica, ecc.; 5) frantumazione delle frazioni grossolane su impianti che operano senza produrre eccessive quantità di polvere vitrea e che garantiscono la completa assenza di frammenti di grosse dimensioni;

39 6) trattamento del materiale con elettrocalamite o con magneti per rimuovere i corpi magnetici presenti; OPERAZIONI PRELIMINARI 7) selezione del materiale tramite aspirazione per allontanare i corpi leggeri come carta, alluminio, legno, ecc.; 8) ulteriore cernita tramite macchine automatiche capaci di individuare e scartare i corpi metallici non ferrosi come alluminio, piombo, rame e corpi opachi presenti, consentendo quindi lo scarto di prodotti infusibili quali ceramica, porcellana, sassi, ecc.; 9) definitiva selezione manuale per eliminare i piccoli residui di ceramica, pietre e metalli ancora presenti malgrado le precedenti operazioni;

40 LA FUSIONE E LA PRODUZIONE DI NUOVI CONTENITORI Le materie prime e il rottame di vetro trattato e selezionato vengono trasportati nell impianto di produzione (vetreria) per la fusione nel forno. Quindi, invio della massa vetrosa alle macchine dove, tramite soffiatura negli appositi stampi, il materiale è trasformato in un nuovo contenitore. Dallo stampo finitore le bottiglie passano nel forno di ricottura forno di ricottura, per essere poi sottoposte a un attento controllo qualitativo prima del confezionamento.

41 Dalle analisi merceologiche condotte sui rifiuti si è rilevato che l acciaio contenuto nei R.S.U. costituisce circa il 4% Ciò significa che, su 1 kg di rifiuti solidi urbani prodotti ogni giorno da ciascun cittadino, circa 40 grammi sono rappresentati da prodotti in acciaio.

42 L'acciaio è totalmente riciclabile. Il riciclaggio è una tradizione ben radicata nell'industria siderurgica, per l'esistenza di una solida industria del rottame e di validi procedimenti di riutilizzo (forni elettrici). L'acciaio è il materiale più riciclato del mondo: 350 milioni di tonnellate all'anno, circa il 50% della produzione mondiale.

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste. PMSISTEM srl Progettazione, consulenza, impianti e sistemi completi per la movimentazione dei materiali La ns. società affronta le richieste del mercato proponendo soluzioni all avanguardia per l industria,

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ 37.10.0 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico

Pos. Descrizione 1 tramoggia di carico Macinatori Macinatori industriali monoalbero con motorizzazione elettrica o idraulica. Indicati come prefinitori nel trattamento di RSU da avviare alla termovalorizzazione (CDR) o per la preparazione dei

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre.

In epoca romana l uso del vetro si diffuse ampiamente, per contenitori, bicchieri e finestre. Prof. Carlo Carrisi Il vetro è un prodotto omogeneo e compatto, ad elevata trasparenza, costituito prevalentemente da silice e materiali fondenti (ossidi di sodio e potassio). Una antica leggenda racconta

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale

Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale Imballaggi protezione al 100% impiegando sempre meno materiale La plastica: maestra nell arte dell imballaggio In Europa oltre il 50 % delle merci è imballato in materiali plastici, nonostante ciò, in

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito RAFFRONTO CON ALTRE REALTA 2 RACCOLTA DIFFERENZIATA A BOLOGNA

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

II sistema della raccolta e riciclaggio del vetro: le fasi e gli operatori II sistema organizzativo della raccolta e del recupero

II sistema della raccolta e riciclaggio del vetro: le fasi e gli operatori II sistema organizzativo della raccolta e del recupero II sistema della raccolta e riciclaggio del vetro: le fasi e gli operatori II sistema organizzativo della raccolta e del recupero I contenitori per la raccolta 3 Svuotamento dei contenitori 4 Stoccaggio

Dettagli

L industria del riciclo in Italia

L industria del riciclo in Italia L industria del riciclo in Italia Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Firenze, 19 febbraio 2008 Industria del recupero/riciclo Industria del recupero: insieme delle attività ed operazioni che,

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD30U ATTIVITÀ 38.31.10 DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ 38.32.10 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 38.32.20 RECUPERO E PREPARAZIONE PER

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica in Italia Nel corso del 2006 in Italia sono state recuperate più di un milione di tonnellate

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 454/E

RISOLUZIONE N. 454/E RISOLUZIONE N. 454/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento Iva rifiuti Quesito La Società

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

La seconda vita della Scatoletta

La seconda vita della Scatoletta La seconda vita della Scatoletta Quello dello smaltimento dei rifiuti è uno dei problemi più grandi che il nostro pianeta sembra dover affrontare nei prossimi decenni. I rifiuti oggi vengono smaltiti in

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata

Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Problematiche tecnologiche nella trasformazione dei materiali da raccolta differenziata Flavio Deflorian Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali, Università di Trento, Via Mesiano

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.at IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA A1U2L2 IL CICLO DI PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA INIZIA CON LA PREPARAZIONE DELLA PASTA PER CARTA, IN GENERE COSTITUITA DA UN MATERIALE FIBROSO RICAVATO DALLA LAVORAZIONE

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Mobilità Merci, Edilizia 35 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18 PERSONAL

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli