CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti"

Transcript

1 ?? Progenitore?? CLASSE INSECTA Proto-esapodi Esapodi Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

2 Pterigoti Paleotteri Neotteri Eterometaboli Olometaboli

3 CLASSIFICAZIONE SUBPHYLUM Proturi Collemboli Dipluri Entognati Esapodi

4 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Regno: ANIMALIA Phylum: ARTHROPODA Classe: INSECTA Ordine:... (Sottordine):... (Superfamiglia):... Famiglia:... (Sottofamiglia):... Genere:... specie:... (sottospecie):...

5 Come si classifica una specie Le categorie tassonomiche Phylum Sub-phylum Classe Artropodi Esapodi Insetti Ordine Sottordine Superfamiglia Emitteri Omotteri Aphidoidea Famiglia Genere Specie Aphididae Viteus vitifolii

6 Come si classifica una specie Phylum Sub-phylum Classe Artropodi Esapodi Insetti Ordine Sottordine Superfamiglia Lepidotteri Heteroneura Tortricoidei Famiglia Genere Specie Tortricidae Cydia pomonella Esistono anche categorie subspecifiche (biotipi, razze, etc.)

7 COLLEMBOLI (para-entomi) Caratteri morfologici Lunghi solo pochi mm, atteri, biancastri. Ametaboli, vivono nei terreni ricchi di humus. colloforo tenacolo furcula Pulce di terra

8 Collemboli Questo ordine (o classe a seconda delle classificazioni) comprende specie molto piccole, spesso biancastre, lunghe solo pochi millimetri, prive di ali, munite di apparato boccale masticatore di tipo speciale, capace di praticare piccole erosioni sui vegetali attaccati. Inconfondibili caratteristiche del gruppo sono (a) un tubo ventrale che sporge dall'addome e che serve per aderire alle superfici lisce, e (b) un processo posteriore biforcuto (furcula) ripiegabile sotto l'addome e tenuto agganciato a (c) una sorta di pinzetta (retinacolo). Quando vuol saltare, il collembolo sgancia la furcula che lo sospinge in alto e in avanti. Questo apparecchio per il salto manca però in molte specie che vivono nel terreno. Gli uriti (segmenti addominali) sono appena 6. I Collemboli sono ametaboli e compiono mute anche allo stato di adulto. Sono frequenti nei terreni umidi e ricchi di humus e sono pertanto comuni nei semenzai o negli orti dove si fanno notare come "pulci di terra" dannose a plantule emergenti dal terreno. La specie più comune e più frequentemente dannosa è Sminthurus viridis L.

9 Collemboli Sminthurus viridis L.

10 Altre due classi (ordini) di esapodi molto primitivi sono i Proturi e i Dipluri che vivono in rapporto al terreno. l PROTURI sono anametaboli (nascono con un numero ridotto di uriti, a cui ne aggiungono altri con le mute). I DIPLURI sono, invece, ametaboli come i collemboli.

11 PROTURI senza antenne né occhi (para-entomi) max. 2 mm Zampe anteriori portate in avanti e in alto appendici boccali stiliformi interne Specie con sviluppo postembrionale caratterizzato dall aggiunta di 3 uriti con altrettante mute. Sono comuni nell humus.

12 DIPLURI (para-entomi) I dipluri sono ametaboli; vivono nel terreno; si nutrono di detriti organici vari; apparato boccale entognato, lunghe antenne, presenza di 2 lunghi cerci. Forma del genere Campodea

13 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: THYSANURA (Pesciolini d argento o Lepisme, etc.)

14 Tisanuri Vi appartengono specie lunghe 1-2 cm, note nelle abitazioni come "pesciolini d'argento" o" acciughine" per il loro corpo appiattito, fusiforme, ricoperto di squame argentee. Loro caratteristica morfologica inconfondibile è la presenza di 3 lunghi processi sporgenti dall'apice addominale (ultimo segmento dell'addome fortemente allungato e fiancheggiato dai cerci) che vengono adoperati come antenne posteriori nei veloci movimenti alla ricerca di screpolature e di punti oscuri in cui ripararsi. Sono anch'essi ametaboli, capaci di compiere numerose mute anche da adulto. Si nutrono di detriti vegetali, licheni, alghe, ma anche di cellulosa (e quindi carta), stoffe, sostanze dolci, etc. Frequenti nelle abitazioni sono Lepisma saccharina L. e Thermobia domestica Pack.

15 Tisanuri Lepisma saccharina Thermobia domestica

16 TISANURI Gli unici veri Apterigoti primitivi (atteri primari) Pesciolini d argento Presentano il corpo ricoperto di squame argentee. Inconfondibili per i 3 processi posteriori (cerci e paracerco) e le lunghe antenne. Si nutrono di carta e stoffe. Ametaboli. Appendici boccali esterne. Frequentano ambienti caldo umidi poco illuminati. Thermobia domestica Lotta con sostanze Polverulente abrasive o con piretroidi

17 Insetti ancora primitivi, anche se alati, sono gli Efemerotteri (noti per la brevità della durata della loro vita) e gli Odonati (libellule). Presentano neanidi e ninfe acquatiche, munite di tracheobranchie lamellari esterne o rettali. Gli Efemerotteri sono gli unici insetti alati che compiono una muta nello stadio adulto (Prometabolia).

18 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: ODONATA (Libellule) Sottordini: - ZYGOPTERA - ANISOPTERA ZYGOPTERA ANISOPTERA

19 ODONATA Gli Odonati sono predatori, grandi volatori, privi di articolazioni alari, per cui le ali non possono essere ripiegate sull addome. poiché le neanidi e ninfe svolgono vita acquatica. Eterometaboli detti emimetaboli

20 EPHEMEROPTERA Ali tenute a tetto Sono le effimere dalla breve vita da adulto; forme giovanili acquatiche dotate di vistose branchie tracheali.

21 Efemerotteri

22 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: MANTODEA (Mantidi)

23 Mantodei Insetti molto facilmente riconoscibili per la struttura delle zampe anteriori che si presentano sviluppate e trasformate per la presa (zampe raptatorie) e che sono tenute, allo stato di riposo, ripiegate in "atteggiamento di preghiera" molto caratteristico. Le ali anteriori sono ispessite (tegmine), quelle posteriori sono membranose e possono essere ridotte o mancanti del tutto. Le uova sono deposte in grosse ooteche. Il loro sviluppo è eterometabolico. Le zampe raptatorie sono adoperate per predare le vittime (in genere altri insetti). Sono annoverate tra le specie utili e qualche volta sono anche utilizzate in operazioni di lotta biologica contro specie dannose in agricoltura. In appendice vanno ricordati i Fasmodei o Insetti stecchi (es. Bacillus rossius) fortemente mimetici.

24 MANTODEI Eterometaboli che depongono le uova in grosse ooteche. Specie predatrici. zampe raptatorie tegmine Una loro diffusa presenza è indice di un ambiente in buona salute

25 Mantodei

26 PHASMODEA Gli Insetti stecco: sono specie fitofaghe di medie e grandi dimensioni, mimetiche. Possono essere atteri o alati

27 Fasmodei o Insetti stecchi (es. Bacillus rossius) fortemente mimetici. Fasmodei

28 BLATTODEI Scarafaggi ooteca a borsetta Corpo piatto, lunghe antenne; Veloci e lucifughi, colonizzano ambienti antropici, onnivori. Eterometaboli, depongono in ooteche. blatta americana blatta orientale blattella delle cucine femmina

29 Capo di Periplaneta

30 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: ISOPTERA (Termiti)

31 Isotteri Noti meglio come Tèrmiti, sono insetti che pur essendo ancora primitivi presentano un interessante tipo di vita sociale con organizzazione in caste. Una loro caratteristica sono le 4 lunghe ali che poi vengono perdute nel momento in cui una coppia fonda una nuova colonia. L'apparato boccale è masticatore. Il loro aspetto più frequente -almeno dalle nostre parti- è quello che ricorda le formiche (sono infatti anche denominate, impropriamente, "formiche bianche"). Una colonia di termiti presenta innanzitutto la casta dei cosiddetti reali (maschio e femmina fondatori). Da questa coppia fondatrice deriva una discendenza, talora numerosissima, di individui destinati a mantenere e a difendere la colonia, provenienti da entrambi i sessi, che non raggiungeranno mai lo stadio di adulto, rimanendo tutti sempre atteri. Sono essi (a) gli operai, destinati alla costruzione del nido, alla cura della regina, delle forme giovanili e alla ricerca del cibo e (b) i soldati, caratteristici per il grosso capo e le forti mandibole con cui tentano di attaccare gli aggressori. Per questa loro caratteristica morfologica i soldati sono incapaci di nutrirsi da soli e vengono alimentati dagli operai tramite rigurgito boccale (trofallassi).

32 La trofallassi è il modo con cui vengono trasmessi a tutti i membri della colonia -almeno nelle due specie nostrane- anche i protozoi di provenienza intestinale, a loro volta legati a batteri simbionti utili nella digestione della cellulosa, che è la poco digeribile materia di cui si nutrono le termiti le quali sono tra i più noti insetti lignivori. In mancanza di nuovi reali, la colonia si può accrescere o frammentare mediante i cosiddetti reali di sostituzione che provengono da forme giovanili originariamente destinate alla casta degli sterili e successivamente orientati nella direzione riproduttiva. La differenza tra le varie caste è regolata dalla circolazione, nella colonia, tramite la trofallassi, di feromoni prodotti dai reali e esercitanti inibizione sessuale sugli sterili e stimolazione delle varie funzioni di cui sono capaci questi ultimi. Lo sviluppo è eterometabolico. In Italia sono presenti le tre specie Kalotermes flavicollis F. (sprovvista di casta di operai), Reticulitermes lucifugus Rossi e Cryptotermes brevis (Walker). Esche alimentari a base di Esaflumuron (inibitore sintesi

33 ISOTTERI Le tèrmiti sono insetti sociali, quindi polimorfiche. Da ricordare: le caste, la trofallassi, l ipersimbiosi legata alla xilofagia, i feromoni sociali inibitori. regina soldato 4 ali uguali

34 In italia sono 3 le specie più diffuse: Kalotermes flavicollis Reticulitermes lucifugus Cryptotermes brevis Danni e camminamenti

35 Isotteri

36 Isotteri (Kalotermes flavicollis) (Cryptotermes brevis)

37 Isotteri (Reticulitermes lucifugus)

38 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: DERMAPTERA ( Forbicine )

39 Dermatteri Questi insetti devono il loro nome di "forbicine" allo straordinario sviluppo dei cerci che hanno aspetto di forbici (nelle femmine) e di pinze (nei maschi). Il corpo è alquanto appiattito (depresso), carattere risultante utile nelle ricerca dei nascondigli in cui abitualmente si celano. L'apparato boccale è masticatore. Le ali anteriori sono ispessite e del colore del corpo, brevi o mancanti, quelle posteriori sono normali, ma tenute ben ripiegate sotto le anteriori. Lo sviluppo è eterometabolico. Sono onnivori con tendenza alla fitofagia e alcune specie possono risultare nocive alle piante. Comunissima da noi è la Forficula auricularia L.

40 DERMATTERI Ali anteriori brevi (tegmine di tipo elitre) o assenti; specie onnivore. Cure parentali svolte dalle femmine sulle uova per mantenerle vitali e protette. Forbicina cerci a pinza Onnivori, vivono sotto sassi, corteccia, foglie e frutti che presentano cavità danneggiandoli.

41 Dermatteri (Forficula auricularia)

42 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: ORTHOPTERA Sottordini: - ENSIFERA (Grilli, parte cavallette)

43 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: ORTHOPTERA Sottordini: - ENSIFERA (Grilli, parte cavallette) - CAELIFERA (cavallette)

44 Ortotteri Insetti molto noti per le loro dimensioni, di solito medie o grandi, per le zampe posteriori divenute saltatorie (tranne rare eccezioni) per il forte sviluppo del femore e della tibia. Il pronoto è espanso ai lati e talora presenta forma di sella. Le ali anteriori sono diritte e ispessite (tegmine), quelle posteriori sono espanse e ripiegate a ventaglio sotto le anteriori. L'apparato boccale è sempre masticatore. Quest'ordine è tradizionalmente diviso nei due sottordini degli Ensiferi (grilli) e dei Celiferi (cavallette). Nei primi I'ovopositore è sempre molto lungo, come lunghe sono le antenne. Nei secondi I'ovopositore e le antenne sono brevi. Diversi sono anche la posizione dell'organo uditivo (sulle tibie delle zampe anteriori negli Ensiferi, ai lati del primo urite nei Celiferi) e il meccanismo di stridulazione (per sfregamento delle tegmine negli Ensiferi, per sfregamento dei femori contro le tegmine nei Celiferi). Lo sviluppo è graduale (eterometabolico), attraverso stadi di neanidi (tre) e di ninfa (due). Possono comparire in gran numero (orde), soprattutto se in grado di presentarsi in una fase che manifesta istinto gregario e migratorio.

45 ORTHOPTERA Caratteristiche morfologiche Apparato boccale masticatore Zampe posteriori generalmente adatte al salto con robustissimi femori Ali anteriori sclerificate (tegmine), strette e lunghe Addome con cerci e ovipositore presente

46 Caratteristiche biologiche In alcune specie si ha l istinto gregario e comportamento migratorio con comparsa del polimorfismo ambientale (forma solitaria e gregaria più quelle di transizione) 2 sottordini Ensifera Caelifera grilli cavallette

47 Ensifera grilli grillo Antenne ed ovopositore molto lunghi Il grillotalpa è dotato di zampe anteriori fossorie ovopositore grillotalpa

48 Caelifera cavallette Dociostaurus maroccanus Antenne ed ovopositore brevi Fatte di terra impastata con il secreto delle ghiandole colleteriche Condizioni ambientali + Feromone gregarizzante Fenomeni di gregarietà

49 locusta Attraverso forme intermedie forma gregaria forma solitaria Sciame di cavallette

50 SPECIE DANNOSE IN ITALIA Calliptamus italicus Cavalletta dalle ali rosee Sverna da uovo 1 gen./anno Si confonde con: Oedipoda germanica -lavorazioni - Trattamenti primaverili su neanidi (Deltametrina) - Lotta biologica con galline faraone e tacchini Ali posteriori fasciate di nero

51 Grillotalpa Gryllotalpa gryllotalpa Svolge 1 gen. ogni 2 anni Dannoso per la notevole attività di scavo In prevalenza zoofago

52 Gryllotalpa gryllotalpa Presente nei terreni ricchi di humus. Conduce praticamente vita sotterranea, creando nel terreno una fitta rete di gallerie varie e nidi. Con quest attività escavatoria danneggia organi sotterranei. Specie onnivora. Si lotta normalmente con esche avvelenate distribuite in aprile, nel periodo degli accoppiamenti, per colpire le femmine voraci durante la maturazione delle uova.

53 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE (Psocotteri, pidocchi dei libri) Ordine: PSOCOPTERA (=CORRODENTIA)

54 Psocotteri o Corrodenti Comprendono specie di piccole dimensioni (al massimo lunghe 3-4 millimetri) dotate di tegumento debole, alate o attere, capaci anche di sviluppo partenogenetico. L'apparato boccale è di tipo masticatore modificato. Lo sviluppo è eterometabolico. Vivono di polline, muffe, spore fungine e di ogni sorta di piccoli detriti e pertanto sono noti anche come "pidocchi della polvere". In campagna sono frequenti sulle fumaggini (funghi di diverse specie) che si stratificano sulle melate escrete da fitomizi del gruppo degli Sternorinchi soprattutto (afidi, alerodidi, psille, cocciniglie). Qualche specie (es. Liposcelis divinatorius L.) è comune nelle case, nelle biblioteche e nelle collezioni di animali e piante.

55 CORRODENTI Spesso atteri, clipeo sporgente, apparato boccale masticatore modificato con cibarium trituratore, eterometaboli (pseudoametaboli se atteri), ovipari, speso partenogenetici, onnivori, spesso a carico di muffe e detriti vari Ectopsocus sp. Liposcelis divinatorius

56 PROBABILE FILOGENESI ed ELEMENTI di CLASSIFICAZIONE Ordine: THYSANOPTERA (Tisanotteri) Sottordini: - TEREBRANTIA - TUBULIFERA TEREBRANTIA

57 Tisanotteri Comprendono insetti di piccole e piccolissime dimensioni, caratterizzati dal corpo molto stretto e da ali strettissime e munite di una frangia di lunghe setole. L'apparato boccale è di tipo pungente, ma costituito di un numero impari di pezzi stiliformi (si ritiene che essi siano le due mascelle più una sola delle due mandibole, la sinistra). Questo tipo di apparato boccale non è solo pungente, ma anche raspante e determina danni di tipo rugginosità oltre che deformazioni delle parti vegetali attaccate. Lo sviluppo è neometabolico: ai primi due stadi di tipo neanide, seguono stadi di subpupe simili a ninfe, ma immobili e incapaci di alimentarsi, proprio come le pupe degli insetti olometabolici. Frequente nelle specie di quest'ordine è la partenogenesi arrenotoca (maschi aploidi) e telitoca, con maschi in alcune specie rari.

58 Tisanotteri Molte specie di tisanotteri si nutrono di polline, parecchie altre sono predatrici di insetti, molte sono fitofaghe a carico di germogli, fiori, frutti, su cui causano gravi deformazioni. Parecchie altre specie sono capaci di trasmettere virus. I Tisanotteri sono ripartiti nei due sottordini dei Terebranti, con femmine munite di ovopositore simile a una terebra e capaci di ovideporre nei tessuti vegetali, e Tubuliferi, con femmine prive di ovipositore di tipo terebra e deponenti le uova in superficie per mezzo di un prolungamento tubulare degli ultimi uriti. Ai Terebranti appartengono numerose specie di interesse notevole in orto-floro-frutticoltura (es. Heliothrips haemorroidalis Bouche, Frankliniella occidentalis Perg., Thrips meridionalis Pr., Thrips tabaci Lind. etc.) e in cerealicoltura (Limothrips cerealium Hal., Haplothrips tritici Kurd. etc.). Ai Tubuliferi appartiene l'importante specie Liothrips oleae Costa, dannosa all'olivo.

59 Tisanotteri

60 TISANOTTERI Insetti di piccole e piccolissime dimensioni; ali strette con lunga frangia; app. boccale sia pungente che raspante (= rugginosità e deformazioni); sviluppo neometabolico; maschi aploidi (partenogenesi arrenotoca) 2 tipi di ovopositore nei 2 sottordini. Anche vettori di pericolosi virus.

61 TISANOTTERI app. boccale pungente asimmetrico 3 stiletti perforanti: 2 lacinie + mand. sinistra Danni interessanti gli strati cellulari superficiali dei tessuti vegetali attaccati

62 2 sottordini Terebranti: ovopositore con 2 paia di valve ovopositore Tubuliferi: tubo terminale formato dal X urite. Lo sviluppo neometabolico dei tripidi fa seguire ai primi due stadi di neanide degli stadi immobili chiamati subpupa e pupa (simili a ninfe) che non si alimentano.

63 TISANOTTERI DANNOSI Heliothrips haemorrhoidalis Agrumi, ornamentali Frankliniella occidentalis Ortive, ornamentali, nettarine Thrips major & Taeniothrips meridionalis Liothrips oleae Nettarine Olivo

64 Heliothrips haemorrhoidalis Eliotripide degli agrumi e delle serre Svolge 3-4 generazioni all anno. Svernamento da adulto Pullulazioni primaverili e autunnali. Danneggia in superficie tutti gli organi teneri della pianta con le punture di alimentazione, provocando la formazione della tipica argentatura che poi tende a suberificare. In genere è lottato indirettamente; comunque in habitat favorevoli al tripide si considera una SI = 2-3% di frutti con sintomi iniziali e 5-10% di foglie infestate.

65 Thrips major, Taeniothrips meridionalis, Frankliniella occidentalis Il tripide meridionale (specie migrante) sverna come femmina nel terreno; in marzo si porta sui fiori ancora chiusi e vi penetra attraverso i petali. Depone alla base del pistillo e sugli stami; le neanidi si nutriranno su questi e poi pungeranno il frutticino dalla caduta dei petali in poi, soprattutto sui frutti privi di tomentosità. Le gen. successive si avranno su erbe spontanee. Il tripide maggiore (specie non migrante) permane più a lungo su pesco svolgendo varie generazioni.

66 Danni Si manifestano alla sfioritura; i frutticini allegati presentano spaccature, rugginosità estese Monitoraggio 100 fiori scelti a caso sul 5-10% delle piante. SI: 3% dei fiori con presenza di tripidi. Metodo frappage (scuotimento) Possibili interventi lufenuron, acrinatrina, azadiractina

67 Negli ultimi anni in alcune aree peschicole della nostra regione è comparsa la Frankliniella occidentalis con una manifestazione dannosa molto caratteristica su frutti in pre-raccolta. È chiamato anche danno tardivo e consiste in argentature e sbiancature sull epicarpo dei frutti in maturazione. Sono gli odori della maturazione che determinano lo spostamento dei tripidi dai germogli e dalle erbe infestanti verso i frutti.

68 Frankliniella & nettarine La presenza del tripide è favorita da: Cv suscettibili In pre-impianto valutare i dati disponibili per le cv Condizioni climatiche Esiste una relazione inversa tra ore di bagnatura della chioma e gravità dell attacco T miti di inizio primavera (> 12 T) determinano forti crescite di popolazioni

69 Frankliniella & nettarine La presenza del tripide è favorita da: Flora spontanea Alcune malerbe costituiscono un serbatoi di tripidi: (Convolvolus arvensis, Malva sp., Amaranthus sp. Solanim nigrum, Chenopodium sp., Trifolium repens) & colture erbacee Erba medica, fragola, floricole Forma di allevamento Chiome fitte, poco aperte con molte zone ombreggiate

70 Monitoraggio A sui germogli: frappage (uso di tavolette su cui far cadere i tripidi dai germogli battuti/ scossi) A 3 settimane e 10 giorni dalla raccolta B sui frutti: C. visuale SI = 0,4-0,5 tripidi/germoglio a 7-10 giorni dalla raccolta SI = 2 tripidi/frutto

71 Interventi possibili agronomici chimici Sfalci regolari delle infestanti per impedirne la fioritura Curare il diradamento dei frutti Se necessario un intervento chimico a 20 o a 7-10 giorni dalla raccolta (IGR e acrinatrina a 20gg azadiractina a 7-10 gg) I frutti dimenticati durante le raccolte scalari diventano, una volta maturi, dei potenti attrattivi per il tripide

72 TRIPIDI DELLA VITE Frankliniella occidentalis Drepanothrips reuteri Nelle condizioni climatiche meridionali la prima specie è sempre attiva e svolge numerose generazioni all anno. Vincolata a specie erbacee spontanee, passa sulla vite in fioritura. Danni Aborti fiorali, mancata allegagione, deformazione acini, sviluppo di aree necrotiche

73 Monitoraggio Cromotrap Metodo per scuotimento (frappage) Accertare la presenza del tripide. Interventi Ove necessari sfalci delle malerbe prima della loro fioritura. Interventi nelle fasi di pre-fioritura e inizio allegagione della vite, soprattutto su uva da tavola. Altre specie di tripidi, maggiormente fillofile, sono presenti dal germogliamento e possono essere dannose soprattutto in vivaio o su pt in formazione.

74 Tisanotteri (Limothrips cerealium) Terebrantia. Sverna da adulto nel terreno, 1 gen/ anno (Haplothrips tritici) Tubulifera. Sverna da neanide nelle ristoppie, adulti in febbraio, 1 gen/anno.

75 Tisanotteri Liothrips oleae Sverna da adulto, in ripari vari sul tronco, 3-4 gen./anno

CLASSE INSECTA. Crostacei. Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

CLASSE INSECTA. Crostacei. Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti Crostacei CLASSE INSECTA Proto-esapodi Esapodi Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti Pterigoti Paleotteri Neotteri Eterometaboli Olometaboli CLASSIFICAZIONE Esapodi SUBPHYLUM

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc.

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc. GLI INSETTI il corpo è suddiviso in tre zone denominate capo, torace e addome, su cui si inseriscono le antenne, le zampe e le ali. Sono ricoperti da uno scheletro esterno detto esoscheletro, formato da

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA La gestione degli organismi infestanti in situazioni di emergenza: le aree terremotate dell Emilia Bologna 15 novembre 2012 L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa

Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa Provincia di Vicenza Settore Agricoltura Università degli Studi di Padova Dipartimento Dafnae Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa Da qualche anno le esplosioni demografiche di cavallette

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Acari e blatte strumenti di prevenzione

Acari e blatte strumenti di prevenzione CASA SICURA, CASA SALUBRE strumenti di intervento 16 dicembre 2009 17 Sala Ex Consiglio Ospedale Bufalini Acari e blatte strumenti di prevenzione Contaminanti Biologici una serie di sostanze di origine

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01 L enciclopedia visuale più completa sul mondo dei cani Una guida unica e pratica, di facile consultazione e con tutte le informazioni per conoscere e capire

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

A CACCIA DI INSETTI NEGLI

A CACCIA DI INSETTI NEGLI A CACCIA DI INSETTI NEGLI ARCHIVI E NELLE BIBLIOTECHE Eugenio Veca Laboratorio di Biologia ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae) Afidi della patata Gli afidi della patata, in alcune zone di coltivazione, vengono considerate le specie di insetti più dannose. Appartengono all ordine degli emitteri, detto anche rincoti, per la presenza

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare. Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze 1 Livello: A2 LO STAGNO Gruppo 11 Autori: Sasso Nicoletta, Mel Nerina, De Polo Fauzia, Zecchinon Giuseppina Destinatari: alunni I biennio

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

C) DIAGRAMMA A SETTORI

C) DIAGRAMMA A SETTORI C) DIAGRAMMA A SETTORI Procedura: Determinare la percentuale per ciascuna categoria Convertire i valori percentuali in gradi d angolo Disegnare un cerchio e tracciare i settori Contrassegnare i settori

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli