Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Corsi comuni a tutte le lingue

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa. (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento. Corsi comuni a tutte le lingue"

Transcript

1 Corso di Laurea in Traduzione e Interpretazione di Trattativa (Laurea triennale) Nuovo Ordinamento Corsi comuni a tutte le lingue

2 34

3 Lingua italiana I Dott.ssa Francesca Gatta 35 I anno Il corso è diviso in tre moduli: a) percorso teorico b) laboratorio di scrittura; c) laboratorio di lettura. I primi due moduli si terranno nel primo semestre; il terzo (laboratorio di lettura) avrà luogo nel secondo semestre. La registrazione dell esame nel libretto potrà essere fatta solo a compimento di tutti e tre i moduli che compongono l esame, cioè alla fine del secondo semestre. Il percorso teorico (modulo A) funge da introduzione ai due laboratori; oggetto dell approfondimento è una riflessione sulla lingua a partire dal processo di lettura. Testo di riferimento è G. STEINER, Una Lettura Ben Fatta, Vere Presenze In Nessuna Passione Spenta, Milano, Garzanti, Altre indicazioni verranno fornite durante le lezioni. Eventuali proposte alternative vanno concordate con i docenti. Il laboratorio di scrittura (modulo B) ha come scopo l acquisizione di competenze finalizzate alla scrittura accademica (relazioni, tesine, e così via). La frequenza e la partecipazione costituiscono un credito indispensabile per la registrazione dell esame di Lingua italiana I: il lavoro svolto sarà documentato da un dossier che gli studenti devono consegnare al docente responsabile della classe di scrittura entro gennaio Manuale di riferimento: F. GATTA, R. PUGLIESE, MANUALE DI SCRITTURA (IN USCITA A NOVEMBRE PER LA CASA EDITRICE BONONIA UNIVERSITY PRESS); Altri manuali: D. CORNO, SCRIVERE E COMUNICARE, MILANO, BRUNO MONDADORI 2002; A. CICALESE, IMPARARE A SCRIVERE, ROMA, CAROCCI, 2000; Il laboratorio di lettura (modulo C) ha come filo conduttore la narrazione fra parole e immagini. Si prenderanno in esami testi teatrali e sceneggiature cinematografiche per osservare come cambiano le modalità narrative e, di conseguenza, come cambia la lingua.

4 36 I testi presi in esame sono A. BARICCO, NOVECENTO, MILANO, FELTRINELLI, 1994; P.P. PASOLINI, LA RICOTTA IN PER IL CINEMA, MILANO, MONDADORI, (I MERIDIANI), E. DE FILIPPO, NAPOLI MILIONARIA, TORINO, EINAUDI. Oltre ai testi, è d obbligo la lettura di uno dei libri in elenco: V. CERAMI, CONSIGLI AD UN GIOVANE SCRITTORE, MILANO, EINAUDI SCUOLA, 2000 (ORA IN EDIZIONE GARZANTI). A. COSTA, SAPER VEDERE IL CINEMA, MILANO, BOMPIANI, 1985 F. GATTA, R. TESI, LINGUA D AUTORE. LETTURE LINGUISTICHE DI PROSATORI CONTEMPORANEI, ROMA, CAROCCI, G. BERRUTO, LA VARIETÀ DEL REPERTORIO E VARIETÀ DIAMESICHE, DIASTRATICHE E DIAFASICHE, IN A. A. SOBRERO (A CURA DI) INTRODUZIONE ALL ITALIANO CONTEMPORANEO, VOL. 2: LA VARIAZIONE E GLI USI, BARI, LATERZA, 1997, PP E T. TELMON, VARIETÀ REGIONALI, IN A.A. SOBRERO (A CURA DI) INTRODUZIONE ALL ITALIANO CONTEMPORANEO, VOL 2: LA VARIAZIONE E GLI USI, BARI, LATERZA, 1997, PP P.V. MENGALDO, IL NOVECENTO, BOLOGNA, IL MULINO, 1994 (SI LEGGANO I CAPITOLI 6, 7, 8). Nel caso di percorsi personali di ricerca, la bibliografia sarà concordata ad hoc con il docente del seminario. Valutazione dell esame Il credito del laboratorio di scrittura è indispensabile per la registrazione dell esame: in assenza di questo, gli studenti devono prendere contatto con il docente e concordare la frequenza del laboratorio di scrittura per l anno accademico successivo. La valutazione complessiva del percorso di lingua italiana si ottiene a) svolgendo un test scritto alla fine del laboratorio di lettura; oppure b) producendo un breve testo (minimo 5 cartelle) che documenti un personale percorso di ricerca su un argomento individuato nel laboratorio di lettura (tesina). Linguistica generale Prof. Michele Prandi Dott. Marco Baroni I anno Grammatica: regole e opzioni Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti di base della linguistica generale, con l obiettivo di fornire gli strumenti fondamentali per l analisi linguistica e la comparazione interlinguistica, e si articola in moduli: MODULO I: Introduzione (Prof. Michele PRANDI)

5 37 Le basi semiotiche della lingua e della comunicazione: espressioni e indici. Strutture grammaticali e occorrenze testuali; frase e enunciato. Bibliografia: Dispense del corso M. PRANDI, IL SIGNIFICATO DELLE ESPRESSIONI E L INTERPRETAZIONE DEI MESSAGGI, IN F. FRASNEDI, L. SALMON (A CURA DI), IL LETTORE E IL SENSO, BOLOGNA, CLUEB, 1999: Modulo II: Grammatica delle regole I: Fonetica, fonologia, morfologia (Dott. Marco BARONI) 1) Lo studio dei suoni del linguaggio: primato della lingua parlata; trascrizione fonetica; doppia articolazione; fonetica e fonologia; sistema ortografico e fonetica/fonologia; trascrizione fonetica 2) Fonetica 1: apparato fonatorio e meccanismo articolatorio; le consonanti 3) Fonetica 2: le vocali; i fenomeni soprasegmentali 4) Fonologia 1: foni e fonemi; contrasto, distribuzione, coppie minime; alternanze e neutralizzazioni; vincoli fonetici sulla distribuzione dei fonemi 5) Fonologia 2: comuni processi fonologici (in diacronia e sincronia); aspetti della fonologia dell italiano 6) Morfologia 1: la struttura delle parole; parole e morfemi; affissazione, composizione e altri processi morfologici 7) Morfologia 2: morfologia flessiva e morfologia derivazionale; morfofonologia 8) Morfologia 3: frequenza e lessicalizzazione; produttivita ; la legge di Zipf; il lessico mentale 9) Morfologia 4 (Cenni di Morfosintassi): categorie sintattiche; caso, numero, genere, modo. Bibliografia: Handouts e (possibilmente) articoli che saranno distribuiti a lezione. A. MIONI: ELEMENTI DI FONETICA, PADOVA, UNIPRESS, 2001 (CAPITOLI INDICATI A LEZIONE). Modulo III: Grammatica delle regole II: La struttura sintattica del nucleo della frase nucleare (Prof. Michele PRANDI) Nucleo vs espansioni; frase nucleare vs frasi manipolate La struttura essenziale della frase nucleare: sintagma nominale e sintagma verbale; soggetto e predicato Tipologia e struttura del sintagma nominale

6 38 Tipologia e struttura del sintagma verbale: la valenza dei verbi predicativi e predicati non verbali. Modulo IV: Grammatica delle opzioni nella frase semplice: (Prof. Michele PRANDI) Quando la grammatica non impone regole ma propone insiemi di opzioni, il protagonista diventa il parlante, con la sua capacità di compiere scelte consapevoli. Saranno esaminate in quest ottica: a) le strutture periferiche della frase semplice, e in particolare circostanziali, margini del predicato, modificatori del verbo. L espansione del sintagma nominale b) le strutture sintattiche finalizzate alla prospettiva comunicativa della frase, e in particolare frasi passive, dislocazioni, frasi scisse. Bibliografia: Dispense del corso M. A. K. HALLIDAY (1970): LINGUISTIC STRUCTURE AND LINGUISTIC FUNCTION, IN J. LYONS (ED.), NEW HORIZONS IN LINGUISTICS, HARMONDSWORTH. TR. IT.: STRUTTURA LINGUISTICA E FUNZIONE LINGUISTICA, IN J. LYONS (A CURA DI), NUOVI ORIZZONTI DELLA LINGUISTICA, EINAUDI, TORINO, M. PRANDI: SULLA FRONTIERA TRA FRASE E TESTO: PROSPETTIVE DI ANALISI, IN H. JANSEN, P. POLITO, L. SCHØSLER, E. STRUDSHOLM (A CURA DI), L INFINITO E OLTRE. OMAGGIO A GUNVER SKYTTE, ODENSE UNIVERSITY PRESS, ODENSE 2002: Letteratura italiana I. Prof. Andrea Cristiani Letteratura e ricerca. L autobiografia A partire dalla lettura di alcuni testi, il corso si propone di illustrare le problematiche relative alla ricerca letteraria, con particolare riferimento alle fonti documentarie e ai repertori bibliografici. A tal fine una serie di lezioni avrà carattere seminariale e si terrà presso pubbliche biblioteche. Sono previsti, inoltre, incontri finalizzati alla ricerca bibliografica informatizzata. Si richiede la conoscenza dei seguenti testi e studi: Testi B. CELLINI, VITA, RIZZOLI (BUR), EINAUDI, DE AGOSTINI, ETC; C. GOLDONI, MEMORIE, GARZANTI, RIZZOLI (BUR), EINAUDI ETC; G. CASANOVA, STORIA DELLA MIA VITA,

7 39 MILANO, MONDADORI (MERIDIANI), 1989; ID., MEMORIE SCRITTE DA LUI MEDESIMO, MILANO, GARZANTI; L. DA PONTE, MEMORIE, MILANO, GARZANTI, 1977; V., VITA, A CURA DI GIAMPAOLO DOSSENA, TORINO, EINAUDI, 1967 OPPURE MONDADORI, RIZZOLI, GARZANTI; L. CIPRIANI, AVVENTURE DELLA MIA VITA, BOLOGNA, ZANICHELLI, 1934 (FOTOCOPIE). Gli studenti potranno scegliere tre autobiografie all interno di questa proposta che accompagneranno con la lettura dei seguenti saggi: PH. LEJEUNE, IL PATTO AUTOBIOGRAFICO, BOLOGNA, IL MULINO, 1986 (PP ); A. BATTISTINI, LO SPECCHIO DI DEDALO, BOLOGNA, IL MULINO, Studi U. ECO, COME SI FA UNA TESI DI LAUREA, MILANO, BOMPIANI, P. CUDINI, LETTERATURA ITALIANA. BIBLIOGRAFIA, MILANO, GARZANTI, M. TARANTINO, GUIDA ALLA BIBLIOTECA DI ITALIANISTICA, ROMA, CAROCCI, PROVA SCRITTA. Il corso, annuale, prevede due prove scritte. La prima al termine del primo semestre consisterà in una ricerca di tipo bio -bibliografico. Per quanto riguarda la seconda prova, ogni studente è tenuto a concordare con il docente un argomento sul quale svolgere una ricerca scritta (10-15 cartelle) da presentare almeno quindici giorni prima dell appello d esame Letteratura italiana I. Prof. ssa Gabriella Fenocchio Letteratura e ricerca. Realtà e memoria nella narrativa della Resistenza. A partire dalla lettura di alcuni testi, il corso si propone di illustrare le problematiche relative alla ricerca letteraria, con particolare riferimento alle fonti documentarie e ai repertori bibliografici. A tal fine una serie di lezioni avrà carattere seminariale e si terrà presso pubbliche biblioteche. Sono previsti, inoltre, incontri finalizzati alla ricerca bibliografica informatizzata. Si richiede la conoscenza dei seguenti testi e studi: Testi E. VITTORINI, UOMINI E NO, EINAUDI, MONDADORI; I. CALVINO, IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO, EINAUDI, MONDADORI; R. VIGANÒ, L AGNESE VA A MORIRE, TORINO, EINAUDI; C. PAVESE, LA LUNA E I FALÒ, EINAUDI, MONDADORI; B. FENOGLIO, IL PARTIGIANO JOHNNY,

8 40 A CURA DI C. MILANINI, MILANO, EINAUDI SCUOLA, 2001; L. MENEGHELLO, I PICCOLI MAESTRI, MILANO, MONDADORI. Gli studenti potranno scegliere tre romanzi all interno di quelli proposti che accompagneranno con la lettura dei seguenti saggi: M. CORTI, IL VIAGGIO TESTUALE, TORINO, EINAUDI, 1978 (SI LEGGA IL SAGGIO NEOREALISMO, PP ); B. FALCETTO, STORIA DELLA NARRATIVA NEOREALISTA, MILANO, MURSIA, Studi U. ECO, COME SI FA UNA TESI DI LAUREA, MILANO, BOMPIANI, P. CUDINI, LETTERATURA ITALIANA. BIBLIOGRAFIA, MILANO, GARZANTI, M. TARANTINO, GUIDA ALLA BIBLIOTECA DI ITALIANISTICA, ROMA, CAROCCI, PROVA SCRITTA. Il corso, annuale, prevede due prove scritte. La prima, al termine del primo semestre, consisterà in una ricerca di tipo bio -bibliografico. Per quanto riguarda la seconda prova, ogni studente è tenuto a concordare con il docente un argomento sul quale svolgere una ricerca scritta (10-15 cartelle) da presentare almeno quindici giorni prima dell appello d esame. Letteratura Italiana I. Prof. Paolo Rambelli Letteratura e ricerca Folli e buffoni A partire dalla lettura di alcuni testi drammatici, il corso si propone di illustrare le problematiche relative alla ricerca letteraria, con particolare riferimento alle fonti documentarie e ai repertori bibliografici. A tal fine una serie di lezioni avrà carattere seminariale e si terrà presso pubbliche biblioteche. Sono previsti, inoltre, incontri finalizzati alla ricerca bibliografica informatizzata. Si richiede la conoscenza dei seguenti testi e studi: Testi K. ELAM, THE SEMIOTICS OF THEATRE AND DRAMA, LONDON AND NEW YORK, METHUEN, 1980 (TRADUZIONE ITALIANA: KEIR ELAM, SEMIOTICA DEL TEATRO, TRAD. DI F. CIONI, BOLOGNA, IL MULINO, 1999). D. FO, MISTERO BUFFO, A CURA DI F. RAME, TORINO, EINAUDI (STILE LIBERO) A. BEOLCO, DUE DIALOGHI, TORINO, EINAUDI, 1968.

9 41 C. GOLDONI, IL SERVITORE DI DUE PADRONI, MILANO, SIGNORELLI, (oppure Carlo Goldoni, Sior Todero Brontolon, in I rusteghi. Sior Todero Brontolon, Milano, Mondadori). F.M. PIAVE, RIGOLETTO, A CURA DI E. RESCIGNO, MILANO, BMG, L. PIRANDELLO, ENRICO IV, IN SEI PERSONAGGI IN CERCA D AUTORE. ENRICO IV, MILANO, MONDATORI, 1990 (OPPURE L. PIRANDELLO, IL BERRETTO A SONAGLI, IN IL BERRETTO A SONAGLI. LA GIARA. IL PIACERE DELL ONESTÀ, MILANO, MONDATORI, 1992). E. DE FILIPPO, IL FIGLIO DI PULCINELLA, IN CANTATA DEI GIORNI DISPARI, VOL. II, TORINO, EINAUDI, 1957 (1995 4). R. BALDINI, ZITTI TUTTI!, IN CARTA CANTA. ZITTI TUTTI!. IN FONDO A DESTRA, TORINO, EINAUDI, 1998 (OPPURE R. BALDINI, CARTA CANTA, IN CARTA CANTA. ZITTI TUTTI!. IN FONDO A DESTRA, CIT.). Le edizioni citate, quando non sono le uniche disponibili, sono indicate al solo scopo di orientare gli studenti. È adottabile altra edizione filologicamente corretta. Studi U. ECO, COME SI FA UNA TESI DI LAUREA, MILANO, BOMPIANI, P. CUDINI, LETTERATURA ITALIANA. BIBLIOGRAFIA, MILANO, GARZANTI, M. TARANTINO, GUIDA ALLA BIBLIOTECA DI ITALIANISTICA, ROMA, CAROCCI, Prova Scritta Il corso, annuale, prevede due prove scritte. La prima al termine del primo semestre consisterà in una ricerca di tipo bio-bibliografico. Per quanto riguarda la seconda prova, ogni studente è tenuto a concordare con il docente un argomento sul quale svolgere una ricerca scritta (10-15 cartelle) da presentare almeno quindici giorni prima dell appello d esame. Lingua italiana II Prof. Marco Mazzoleni II anno N.B.: l annualità verrà divisa in 2 classi 2 moduli (per un totale di 40 ore): Architetture testuali (16 ore) Sintassi del periodo (24 ore) Architetture testuali Un testo è prodotto in un contesto comunicativo stratificato ed ha sempre di fondo una valenza argomentativa, anche quando appartiene ad altri generi e/o tipi testuali; in più i

10 42 contenuti di un testo sono organizzati in strutture sequenziali e gerarchiche che il futuro traduttore/interprete deve essere in grado di gestire agilmente, e che sono l obiettivo di una serie di analisi testuali che porteranno a rappresentazioni della architettura di un testo: tali schemi grafici saranno anche il risultato richiesto per l analisi del testo d esame. Indicazioni bibliografiche: M. CORTI E C. CAFFI (1989), PER FILO E PER SEGNO. GRAMMATICA ITALIANA PER IL BIENNIO, MILANO, BOMPIANI, CAP. IL TESTO: LA COERENZA, PP M. MAZZOLENI (1985), COME SI ORGANIZZA UN TESTO, IN PARLARE E SCRIVERE OGGI 3, PP M. MAZZOLENI (1986), L ORGANIZZAZIONE DEL TESTO I E II, IN PARLARE E SCRIVERE OGGI 51, PP E 54, PP M. MAZZOLENI (2000), L ANNO DEL TEMPO MATTO DI STEFANO BENNI: SEQUENZE NARRATIVE E GERARCHIE CONCETTUALI, IN AL-MANACCO, PP Sintassi del periodo I contenuti comp lessi sono articolati nei testi tramite relazioni logiche espresse grazie a strutture e connettori dalle caratteristiche differenziate: in questa prospettiva saranno analizzate le modalità di realizzazione morfosintattica dei principali rapporti semantici caratteristici della subordinazione non completiva: causali (sottotipi semantici e consecutio temporum), condizionali (diversi livelli di ipoteticità), e concessivi-avversativi (semantica, sintassi e pragmatica). L esame finale scritto consiste nell analis i semantica, sintattica e pragmatica di esempi delle categorie citate all intero di un testo o di un frammento testuale completo e coerente. Indicazioni bibliografiche: V. BONINI E M. MAZZOLENI (A CURA DI) (1993), L ITALIANO (E ALTRE LINGUE): STRUMENTI E MODELLI DI ANALISI, ATTI DEL IV SEMINARIO DI STUDI DELLA SCUOLA SUPERIORE PER INTERPRETI E TRADUTTORI DEL COMUNE DI MILANO (MILANO, SETTEMBRE 1991), PAVIA, IUCULANO. M. MAZZOLENI (1991), PROSPETTIVA FUNZIONALE DI FRASE E RILIEVO INFORMATIVO NEI COSTRUTTI IPOTATTICI: DUE DIVERSI LIVELLI DI ANALISI, IN LINGUA E STILE XXVI/2, PP M. MAZZOLENI (1994), LA SEMANTICA DELLA SCELTA MODALE NEI CONDIZIONALI ITALIANI, IN REVUE ROMANE 29/1, PP M. PRANDI (1991), GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI, TORINO, PETRINI, PARTE II, SEZ. IV, CAPP. 1-4 E 7, PP , E 531S. M. PRANDI (A CURA DI) (1996), LA SUBORDINAZIONE NON COMPLETIVA. UN FRAMMENTO DI GRAMMATICA FILOSOFICA, NUMERO MONOGRAFICO DI STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA XXV/1 (N.S.).

11 43 Linguistica applicata Prof. ssa Daniela Zorzi Dott.ssa. Chiara Monzoni II anno Il corso affronta alcune questioni relative all uso linguistico, sia dal punto di vista teorico che da quello applicativo. È organizzato in due parti: Parte I: La prospettiva pragmatica nell analisi linguistica Si presenteranno alcune teorie linguistiche che analizzano la relazione fra la lingua, i suoi utenti (parlanti/acoltatori; scrittori/lettori) e la situazione in cui viene usata. A titolo esemplificativo si analizzeranno, secondo i modelli presentati, alcuni testi (scritti e orali) dell italiano contemporaneo. Parte II: La dimensione microsociologica dell interazione verbale Si tratterà la relazione fra azione discorsiva e contesto. In particolare si analizzeranno incontri verbali (conversazioni informali, parlato istituzionale, interpretazioni di trattativa) usando gli strumenti dell analisi della conversazione dell analisi del discorso. Letture obbligatorie Per la parte I: M. SOFFRITTI, G. BERSANI & F. ZANETTIN (A CURA DI) INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA: UN APPROCCIO COGNITIVO, BOLOGNA, CLUEB, CAPITOLO 7: FARE COSE CON LE PAROLE: LA PRAGMATICA. Per la parte II: A. MARCARINO, PRATICHE E RITUALI COMUNICATIVI, MILANO, FRANCO ANGELI, Alcuni articoli d approfondimento saranno presentati e discussi a lezione. Letteratura italiana II Prof.ssa Elide Casali II anno (II Semestre) Natura e cultura: immagini del paesaggio tra letteratura dotta e letteratura popolare.

12 44 Il corso si propone di illustrare e approfondire il tema del paesaggio letterario in alcuni dei suoi aspetti e delle sue forme principali, nella tradizione dotta e popolare, attraverso un ampio arco cronologico a partire da Dante e Petrarca fino ad autori del Novecento. Le lezioni che avranno in parte carattere seminariale, finalizzate ad eventuali approfondimenti individuali da parte degli studenti verteranno sulla lettura critica di testi che verranno segnalati durante lo svolgimento del corso insieme agli strumenti bibliografici di orientamento scientifico. Il programma dettagliato sarà distribuito all inizio delle lezioni. Elementi di diritto (per interpreti e traduttori) Prof. Alessandro Bianco III anno Il corso è articolato in tre parti: I. Elementi di diritto pubblico. Gli elementi costitutivi dello Stato. Stato unitario, regionale e federale. Il concetto di forma di Stato con particolare riferimento allo Stato di democrazia liberale ed allo Stato sociale. Cenni sui diritti fondamentali. Gli organi degli Stati contemporanei. I rapporti tra gli organi fondamentali dello Stato: la forma di governo presidenziale, semipresidenziale e parlamentare. Il concetto di norma giuridica. Le fonti del diritto: costituzioni, trattati internazionali, fonti comunitarie, leggi, regolamenti e consuetudini. Le tecniche di redazione dei testi normativi: la suddivisione interna e le regole espositive. II. Elementi di diritto delle Comunità europee. Cenni storici sui trattati istitutivi. Gli organi delle Comunità europee. I rapporti tra gli Stati nazionali e le Comunità europee. I settori e gli strumenti di intervento delle Comunità europee. Cenni sulle procedure comunitarie per l assegnazione degli appalti pubblici. III. Elementi di diritto privato. Il contratto ed i suoi elementi principali: l accordo delle parti e la sottoscrizione, l oggetto del contratto, i termini e le condizioni contrattuali, le clausole di limitazione della responsabilità. Le tecniche di redazione dei contratti. I contratti di compravendita di beni mobili ed immobili, di agenzia, di appalto, di assicurazione di trasporto. Cenni sulle società per azioni. Le sentenze civili. All inizio delle lezioni corrispondenti a ciascuna parte del corso saranno messi a disposizione degli studenti dei materiali giuridici (leggi, sentenze, contratti). La frequenza è consigliata ma non obbligatoria; l esame finale è tenuto sugli appunti delle lezioni e sui materiali giuridici che verranno indicati durante il corso. I non frequentanti possono concordare un programma alternativo, a seconda del quale verrà indicato uno specifico testo.

13 45

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu) Anno accademico 2014/2015 Responsabile: dott.ssa Antonella Poce Metodi e tecniche di scrittura in educazione Obiettivo generale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli nessuna scuola può impartire tutte le cognizioni che possono essere necessarie, utili o dilettevoli nella vita.

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN COSTRUZIONE E GESTIONE DELL ARCHITETTURA CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno 1. Considerazioni preliminari La funzione del primo anno nel progetto vigente Il primo anno è stato pensato come un anno propedeutico con funzioni di orientamento

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013 Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013 Denominazione insegnamento: SSD (settore scientifico disciplinare): Corso di laurea: Classe di laurea: Letteratura Inglese L-LIN/10

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione

Dettagli

13271 - LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors)

13271 - LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors) 13271 - LINGUA INGLESE (a.a. 2013/14-6cfu) Peter Taylor (docente responsabile) David Verzoni, Derick Capaldi (course tutors) 1. Il corso si articola in due livelli (Livello intermedio & Livello medio-avanzato):

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACULTAD DE LETRAS UCLM Anno Accademico 2009-2010 I DATI DELLA DISCIPLINA Materia: e letteratura italiana IV Codice: 65030 Tipologia: Facoltativa (Libre elección) Corso:

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica Modulo 1 Programma dell'a.a. 2003/2004 Luigi Romano Dipartimento di Informatica

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE Lingua italiana per stranieri (base/intermedio/avanzato) 1 Lingua Inglese (livello intermedio) 2 Lingua Inglese (apprendimento/mantenimento/avanzamento)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA)

LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) LINGUA FRANCESE (DOCENTE: NADIA MINERVA) (1) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE I ANNO (4 CFU) CORSO SEMESTRALE I corsi di Lingua francese mirano al conseguimento di un'autonomia

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno Premessa Come già nel primo biennio, anche nel secondo biennio e nel quinto anno l apprendimento della lingua italiana continua a fare parte

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO + DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO L'esame è articolato in cinque prove: comprensione di testi scritti, competenza linguistica, comprensione di testi orali, produzione scritta e produzione orale.

Dettagli

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a. 2015 2016 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-LIN/01 NUMERO DI CREDITI: 6 AREA: LINGUISTICA

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 CORSO DI LAUREA: Tecnologie e gestione dell informazione SEMESTRE: Secondo semestre

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli