R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k"

Transcript

1 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi ] [ D k dcrscnt : non vngono mai contratti nuovi dbiti ] Ogni pagamnto R k si dcompon [I k quota intrssi, Q k quota capital ] R k = I k +Q k I k = t D k-1, Q k = R k - I k [S D k non crscnt D k = D k-1 (1+t) R k = D k-1 Q k D k-1 R k I k, Q k 0 ] L rat, gnralmnt qull iniziali, pr cui val R k = I k si chiamano anch di prammortamnto. Proprita Q k D k = D k-1 (1+t) R k D k = D k-1 (1+t) - ( I k +Q k ) = D k-1 + t D k-1 - I k -Q k = D k-1 - Q k Q k = D k-1 - D k (Q k ) = (D k-1 - D k ) = D 0 ( sgu da D n =0) Quindi R k = I k +Q k = t D k-1 +D k-1 - D k = (1+t) D k-1 - D k Valor attual al tasso t k=1,n R k (1+t) -k = k=1,n ( (1+t) D k-1 - D k ) (1+t)-k = k=1,n (1+t)-(k-1) D k-1 - D k (1+t) -k (somma tlscopica ) k=1,n R k (1+t) -k = D 0 - D n (1+t) -n = D 0 Il dbito inizial corrispond sia all rat (attualizzat) R k ch all somm (non attualizzat) dll quot di capital Q k

2 2 AMMORTAMENTO SCHEMI CLASSICI DI AMMORTAMENTO a) pagamnto solo intrssi (prammortamnto) rimborso final dl dbito k=1,..n-1 Q k = 0 ( D k = D 0 ) R k = I k = t D k = t D 0 Pr n Q n = D 0 R n = I n + D 0 = td n-1 + D 0 = (1+ t) D 0 b) (schma francs) pagamnto di una rata costant ch stingu il dbito [ = rndita priodica a front di un capital D 0 ] Si ricava anch da D k = D k-1 (1+t) R k Pr una rata costant si ha D 1 = (1+t) D 0 - R D 2 = (1+t) D 1 - R = (1+t) 2 D 0 - (1+t) R - R in gnral D k = (1+t) k D 0 R i=1,k-1 (1+t) i = (1+t) k D 0 (R/t) ( (1+t) k -1 ) D n = 0 0 = (1+t) n D 0 (R/t) ( (1+t) n -1) D 0 = (R/t) (1-(1+t) n ) R = (t D 0 ) (1+t) n / ( (1+t) n -1 ) risulta D k = D 0 ( (1+t) n - (1+t) k ) / ( (1+t) n -1 ) { schma tipico di mutuo a tasso fisso. In un mutuo a tasso variabil s il contratto dtrmina i dbiti rsidui D k si calcola ogni rata con il tasso tx corrnt com R k = D k-1 (1+tx) D k E anch possibil ricalcolar ogni volta con il nuovo tasso tx un nuovo sistma di dbiti rsidui ch rnda l rat sucssiv, cosi calcolat, coincidnti } c) (schma italiano) il capital vin rimborsato in n quot uguali Q k = (D 0 ) / n D k = (1-k/n) D 0 R k = t D k-1 + Q k = t (n-k+1) D 0 / n + (D 0 ) / n = D 0 (1+nt-(k-1)t) / n In qusto caso D k > D k+1 R k > R k+1.

3 3 AMMORTAMENTO Esistono schmi divrsi ch richidono analisi divrsa SCHEMA INGLESE (a du tassi) A front di un dbito D 0 si paga priodicamnt (fino al tmpo n ) la rata di intrssi t(d 0 ) Il capital vin ricostruito invc attravrso pagamnti (uguali?) ch capitalizzati al tasso s ricostruiscono la somma D 0. k=1,n a k (1+s) n-k = D 0 [s tasso di ricostruzion, t tasso di rmunrazion, si suppon 0 < s < t ] Pr chi prsta il tasso dll oprazion dato dalla soluzion x* di F(x) = 0 con F(x) = - D 0 + k=1,n a k (1+x) -k + k=1,n t(d 0 )(1+x) -k F(x) dcrscnt in x lim x F(x) <0 ; S F(t) >0 allora t < x* (unica soluzion) Pr x > 0 si ha ( td 0 una rndita ) F(x) = - D 0 + k=1,n a k (1+x) -k + (t/x)(d 0 ) (1- (1+x) -n ) pr x=t F(t) = - D 0 + k=1,n a k (1+t) -k + (D 0 ) (1- (1+t) -n ) F(t) = k=1,n a k (1+t) -k - D 0 (1+t) -n (1+t) -n F(t) = k=1,n a k (1+t) n-k - D 0 = k=1,n a k ( (1+t) n-k - (1+s) n-k ) Allora t > s F(t) > 0 x* > t > s [ s foss t < s si avrbb F(t) < 0 t > x* ] N.B. In qusto caso non bn dfinito il dbito rsiduo al tmpo k (<n). E possibil calcolarlo sia com D0 - valor ricostruito (tasso s) al tmpo k sia com valor attual di pagamnti futuri (rsidui) prvisti pr intrssi pr ricostruzion Non comunqu chiaro qual il tasso di attualizzazion da applicar ( = s, t, x *? )

4 4 AMMORTAMENTO Calcolato l ammortamnto di un dbito D 0 ad un tasso t (rmunrazion ) intrssa valutarlo ad un tasso x (attualizzazion), pr smpio in caso di vndita, trasfrimnto cc.. [ Formul analogh s si part al tmpo k con il dbito rsiduo D k ] Si dfiniscono [ attualizzazion di pagamnti, valor ] W(x) = k=1,n R k (1+x) -k U(x) = k=1,n I k (1+x) -k [ attualizzazion quot intrss, usufrutto] P(x) = k=1,n Q k (1+x) -k [ attualizzazion quot capital, nuda proprita ] Con il tasso t si ha W(t) = U(t)+P(t) = D 0 pr ogni altro tasso si U(x)+P(x) = W(x) =? Pr x>t si ha banalmnt U(x) < U(t) P(x) < P(t) Val smpr x U(x) + t P(x) = t D 0 Infatti xu(x) = k=1,n x I k (1+x) -k = k=1,n (x t) D k-1 (1+x) -k t P(x) = k=1,n t Q k (1+x) -k = k=1,n t (D k-1 - D k ) (1+x) -k xu(x) + t P(x) = t k=1,n (1+x) -(k-1) D k-1 - D k (1+x) -k = t (D 0 - D n (1+t) -n ) = t D 0 In alcuni casi P(x) di facil calcolo noto P(x) dalla formula si ricavano (pr smpio) U(x) W(x) com U(x) = (t/x) (D 0 -P(x)) W(x) = U(x)+P(x) = P(x) + (t/x) (D 0 -P(x)) = P(x)(1-t/x) + (t/x) D 0 [W(x) dipnd dal tasso x, dal dbito D 0, dal tasso t usato pr conti dall sol quot capital Q k ] Invc noti x, D 0,W(x) pr l du quantità U(x) P(x) basta risolvr il sistma linar (dtrminant = t-x) U(x) + P(x) = W(x) xu(x) + tp(x) = t D 0 Noti W(x) (vndita /acquisto dbito) P(x) si puo stimar x (implicito) con la tcnica ( punto fisso) x = (W(x)) -1 ( t (D 0 -P(x) ) + x P(x) ) Da x U(x) + t P(x) = t D 0 = t U(t)+ t P(t) sgu x U(x) - t U(t) = t (P(t)- P(x)) quindi un bound pr U(x) x>t P(t)- P(x) > 0 x U(x)> t U(t) U(t) > U(x) > (t/x)u(t) cc...

5 5 AMMORTAMENTO Ammortamnto matrici L ammortamnto si basa sulla rlazion D k = D k-1 (1+t) R k con R k rata D k, D k-1 dbiti rsidui. Assgnato un vttor D =(D 0, D 1,, D n-1 ) R n ( si suppon smpr D n =0 ) l rat R k drivano dall quazioni R k = (1+t) D k-1 - D k Sia R il vttor dll rat, R = ( R 1, R 2,, R n ) R n si ha la rlazion R=M t D dov M t la matric (dimnsion n) dl tipo (struttura) 1+t -1 1+t t L ultima riga sprim R n = (1+t) D n-1 ovvro D n = 0 = D n-1 (1+t) R n Assgnato un vttor D di dbiti ( inizial D 0 + dbiti rsidui ) si ha pr l rat R = M t D S t>-1 M t invrtibil (M t ) -1 (vrifica immdiata ) (1+t) -1 (1+t) -2 (1+t) -3 (1+t) -n (1+t) -1 (1+t) -2.. (1+t) -2 (1+t) -1 Assgnato qualunqu vttor di pagamnti R i dbiti rsidui D vrificano D =(M t ) -1 R. La prima riga sprim il dbito rsiduo inizial com v.a di futuri pagamnti k=1,n R k (1+t) -k = D 0 Ovvro i pagamnti R stinguono ni tmpi 1,..,n un dbito inizial D0 =( (M t ) -1 R ) 1 ( prima componnt di D calcolato). La gnrica riga j sprim il dbito rsiduo al tmpo j-1 com k=j,n R k (1+t) -(k-j +1) = D j-1 valor attual (rifrito al tmpo j-1 ) di succssivi (rimannti) pagamnti.

6 6 AMMORTAMENTO S si indica con F la matric allora M t = (1+t)I - F M t D = (1+t) D - F D L quot intrssi QI corrispondono al vttor td. L diffrnz Q = R-tD = (I-F) D corrispondono all quot capital. La matric M 0 = I - F ha struttura invrsa ( invrsa di M t con t = 0 ) Quindi l quot capital vrificano Q = (I-F) D (M 0 ) -1 Q gnra i dbiti rsidui da cui l altr formul (prima riga ) k=1,n (Q k ) = D 0 (scond riga) k=2,n (Q k ) = D 1 cc

7 7 AMMORTAMENTO Ammortamnto francs Nl caso dll ammortamnto francs (R costant) la prima riga sprim la solita condizion (dlla rndita) D 0 = R i=1,n (1+t) -i da cui D 0 = (R/t) (1-(1+t) n ) = (R/t) ( (1+t) n -1 ) / (1+t) n R = (t D 0 ) (1+t) n / ((1+t) n -1 ) La riga j+1 sprim la condizion dbito rsiduo D j = v.a. (n-j) rat succsssiv D j = (R/t) ( (1+t) n-j -1 ) / (1+t) n-j ovvro D j =(t D 0 ) (1+t) n /((1+t) n -1 ) (1/t) ( (1+t) n-j -1 ) / (1+t) n-j = ( D 0 ) (1+t) j ( (1+t) n-j -1 ) /((1+t) n -1 ) = ( D 0 ) ( (1+t) n - (1+t) j ) / ((1+t) n -1 ) Usufrutto & Nuda Proprità S Z un qualsiasi vttor di (futuri) pagamnti il suo valor attual (al tasso x) sprsso da ( (M x ) -1 Z) 1 ( prima componnt dl vttor (M x ) -1 Z ) Si calcolano dal vttor Z di pagamnti prvisti (ottnuti al tasso t) l du quantita (calcolat al tasso gnrico x ) Usufrutto U(x) (=valor attual al tasso x dll quot intrssi (calcolat al tasso t ) ) Nuda prorita P(x) (=valor attual al tasso x dll quot di capital calcolat al tasso t ) Si ha xu(x)+ t P(x) = t D 0 Infatti xu(x) = x( (M x ) -1 td ) 1 = t ( (M x ) -1 xd) 1 t P(x) = t ( (M x ) -1 Q) 1 = t ( (M x ) -1 (I-F) D ) 1 xu(x)+ t P(x) = t ( (M x ) -1 (I-F+ xd) D ) 1 = t( (M x ) -1 (M x ) D ) 1 = t( D) 1 = t D 0

8 8 AMMORTAMENTO FUNZIONI EXCEL UTILI { Notazion : t tasso, k anno, n numro anni, D 0 dbito inizial, D n dbito rsiduo final (abitualmnt D n = 0) } 1) Ammortamnto italiano Facil il calcolo di dbiti rsidui dll quot Q k La quota capital Q k (costant) puo ssr ottnuta com = SLN (D 0, D n, n) [in italiano SLN = AMMORT.COST] La quota intrssi I k (anno k) si ottin com =ISPMT (t, k-1, n, -D 0 ) N.B. gli intrssi I k si calcolano partir dall anno k-1. Esistono schmi ch prvdono pagamnto anticipato dgli intrssi ( a inizio di priodo) [in italiano ISPMT= INTERESSE.RATA] 2) Ammortamnto francs La rata (costant) R si ottin com =PMT(t,n,-D 0 ) [in italiano PMT = RATA] Calcolo Q k (quota capital ) = PPMT(t, k, n, -D 0 ) [in italiano PPMT = P.RATA] Calcolo I k (quota intrssi) = IPMT(tasso,k,n, -D 0 ) [in italiano IPMT = INTERESSI ] 3) Valor attual ( Calcolo di W(x), U(x), P(x) ) Valor attual =NPV(t, valori ) valori puo ssr un vttor di arbitraria lunghzza [ s NPV(5%, A1:A44) ] piu singoli valori (max 29) [s NPV(5%, A1,100,A4,.) ].Ogni singolo valor puo ssr un intrvallo [s NPV(5%, A31:A41, A51:A59, A71:A81)] [in italiano NPV =VAN] L componnti di valori rapprsntano i tmpi 1,2,.. 4) Tasso intrno di rndimnto (pr ammortamnto a du tassi) funzion IRR argomnto di IRR puo ssr intrvallo s IRR( A1:A10) un vttor spcificato s IRR({-10000,5000,6000}) un ultrior argomnto puo ssr un tasso t0 ch si suppon prossimo alla soluzion ( xcl applica un mtodo itrativo) s IRR ( A1:A10, 1%)

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

= (1 / t ) R ( 1 - (1 + t )-n ) C = ( R/t ) ( 1 - (1 + t )-n ) C < R (1/t) ( 1 - ( 1 + t )-n ) R/t ( 1 + t )-n < R/t C. n > log (1/a) / log (1+t )

= (1 / t ) R ( 1 - (1 + t )-n ) C = ( R/t ) ( 1 - (1 + t )-n ) C < R (1/t) ( 1 - ( 1 + t )-n ) R/t ( 1 + t )-n < R/t C. n > log (1/a) / log (1+t ) 1 RENDITE RENDITA Pagamnto priodico (n volt) di somma R, t intrss (fisso rifrito a ogni priodo) Valor attual n pagamnti futuri ( capital) C = i=1,n ( 1 + t )-i R = i=1,n i R [con = (1 + t ) -1, 1/ = 1

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione Lzion 6 (BAG cap. 5) Mrcati finanziari aspttativ Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia Schma Lzion Ruolo dll aspttativ nl dtrminar ii przzi di azioni obbligazioni Sclta fra tanti

Dettagli

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti si rimanda al relativo Foglio Informativo Foglio Comparativo sull tipologi mutuo ipotcario/fonario pr l acquisto dll abitazion principal (sposizioni trasparnza ai snsi dll art. 2 comma 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Pr tutt l conzioni conomich contrattuali

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO

1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO A fronte di un prestito D a tasso t la somma dovuta dopo un anno ( o periodo) e (1+t) D. Se al tempo finale il debitore non ha la somma dovuta (1+t) D ma solo P ( < D ) il debito

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Opuscolo sui sistemi. Totogoal Opuscolo sui sistmi Totogoal Più info Conoscnz calcistich pr vincr Jackpot alti Informazioni dttagliat costantmnt aggiornat sul Totogoal, sui programmi Toto sui risultati rpribili su Tltxt, a partir dalla

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO OA - DA Considrat un conomia carattrizzata dall sgunti quazioni: DA: OA: 15 M 2 ˆ.5( ) Suppont ch l conomia si trovi, al tmpo, in una situazion di quilibrio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) )

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) ) TRUST 1 TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m (p) = F(x) + F(x) t p + 1/2 p t Bp [B =?, vari possibilita s. B = I, B = D (diagonal), B df pos, B = 2 F(x), B = 2 F(x)

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007 ispns orso ostr Zon ismica 2 mod _Prof amillo Nuti_ AA 2006 2007 AZIONI IMIHE RAMIE PERO I RIPOA- LA NUOVA NORMA 2007 AZIONI IMIHE L azioni sismich di protto con l quali valutar il risptto di divrsi stati

Dettagli

Esercitazione di AM120

Esercitazione di AM120 Univrsità dgli Studi Roma Tr - Corso di Laura in Matmatica Esrcitazion di AM0 A.A. 07 08 - Esrcitator: Luca Battaglia Soluzioni dll srcitazion dl 6 7 Marzo 08 Argomnto: Drivat. Dimostrar, utilizzando la

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T.

e n. inquinante 2 Frantoio 20.000 3 10 0,70 F.T. QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI CONVOGLIATE IN ATMOSFERA (cfr. A.I.A. n. 367/2014) Ei Tipo di Concntrazion Portata Durata Emiss. Camino Provninza n. inquinant rif. Nm 3 /h h / g m 1 Trasporto carbon

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17

Comunità Europea (CE) International Accounting Standards, n. 17 Scopo contnuto dl documnto Comunità Europa (CE) Intrnational Accounting Standards, n. 17 Lasing Lasing Finalità SOMMARIO Paragrafi 1 Ambito di applicazion 2-3 Dfinizioni 4-6 Classificazion dll oprazioni

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE rsin 103 UNI EN 1555 - PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE % VERGINE Dalmin rsin UNI EN 12666 U Ø2 S16 PE SN 2 Dalminrs PEbd DN 40 PN 6 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE % VERGINE 103 UNI

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti L politich pr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti Politich pr ottnr l quilibrio dlla bilancia di pagamnti (BP = + MK = 0) nl lungo priodo BP 0 non è sostnibil prchè In cambi fissi S BP0 si sauriscono

Dettagli

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2007 TITOLO I - SPESE CORRENTI. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort. 1 TITOLO I - SPESE CORRENTI Intrvnti Srvizi organi istituzionali, partcipazion dcntramnto sgrtria gnral, prsonal organizzazion gstion conomica, finanziaria, programmazion, gstion dll ntrat tributari srvizi

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Automatica Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Sistemi dinamici a tempo discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono sistemi in cui tutte le grandezze variabili sono funzioni

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 9 Sttmbr 0 Soluzioni. Calcola (Suggrimnto: x lnx = (/x) lnx ) x lnx dx x lnx dx = /x dx = [ln lnx ] = ln ln ln ln = ln ln = ln lnx. Dtrmina l sprssion analitica di una funzion

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2015/001 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2015 il giorno 12, dl ms di marzo, all or 11:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documnto tratto da La banca dati dl Commrcialista Intrnational Accounting Standards Board Intrnational Accounting Standards, n. 17 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO Lasing Il prsnt Principio sostituisc lo

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT 1 Prima Stsura Data: 14-08-2014 Rdattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT Indic 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Fissata una direzione p il passo da compiere corrisponde a minimizzare

Fissata una direzione p il passo da compiere corrisponde a minimizzare TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m(p) =F(x)+ F(x) t p + 1/2 p t Bp [B=?, vari possibilita s. B= I, B= D (diagonal), B df pos, B= 2 F(x) B= 2 F(x) + μ I, μ sclto

Dettagli

[5% significa che t =5/100] I= 5/100(C) C iniziale diventa a fine periodo (1+t)*C

[5% significa che t =5/100] I= 5/100(C) C iniziale diventa a fine periodo (1+t)*C INTERESSE +SCONTO A fronte di un prestito (anticipo) di un capitale C si conviene che al termine di un periodo fissato verra' restituito C+I I interesse : si esprime in percentuale e si indica con un numerodel

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo Unità Didattica N 14 : L funzioni circolari 1 Unità Didattica N 14 : l funzioni circolari 1) L funzioni circolari ) Alcun rlazioni fra l vari funzioni circolari 3) Rlazioni tra i lati gli angoli di un

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014

Matematica e Statistica - Scienze Ambientali Esame 24 Febbraio 2014 Matmatica Statistica - Scinz Ambintali Esam 4 Fbbraio 014 Esrcizio 1 - Part A Supponiamo di conoscr l misur a, b c di tr grandzz con la sgunt incrtzza: 1.15 < a < 1.19 10.03 < b < 10.0 7.13 < c < 7.1 Quali

Dettagli

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti La chiarazion annual IVA l ottimizzazion dlla gstion di crti L, 13 Marzo 2006 - Assdustria Gnova ASSINDUSTRIA GENOVA Cssion pro soluto di crti Iva Crt Suiss Crt Suiss è lita prsntar a soluzion novativa

Dettagli

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE ANALISI PROGRAMMA ANNUALE VERBALE N. 2014/002 Prsso l'istituto I.I.S. "CASSATA - GATTAPONE" di GUBBIO, l'anno 2014 il giorno 16, dl ms di ottobr, all or 10:00, si sono riuniti i Rvisori di Conti dll'ambito

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 8 SETTEMBRE 25 Si svolgano cortsmnt i sgunti srcizi ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/3) Dopo avr stabilito pr quali valori rali di a convrg si calcoli l intgral Suggrimnto

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014 Dlibrazion n. 246 dl 10 april Dirttor Gnral Dr. Robrto Bollina Coadiuvato da: Giancarlo Bortolotti Dirttor Amministrativo Carlo Albrto Trsalvi Dirttor Sanitario Giuspp Giorgio Inì Dirttor Social Il prsnt

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Valutazioni tcnico conomich sullinsrzion di uno scambiator intrmdio ngli impianti frigorifri a spansion

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PRIMA PROVA PARZIALE DI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA Prof F Frrari Corso di Laura Spcialistica in Inggnria Chimica di procsso Corso di Laura Spcialistica in Inggnria pr l Ambint dll Risors CognomNomMatCdL

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli