4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4) Ebollizione-Condensazione come convezione ma con cambiamento di fase"

Transcript

1 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei RASMISSIONE DEL CALORE INERAZIONE ENERGIA MAERIA II Pincipio emodinmic Q p d con > L tmiione dell'enegi temic è influenzt non olo dll diffeenz di tempetu m nche di copi pticoli coinvolti negli cmi, coì come in pte i è vito conidendo l cpcità temic. Quet ctteitic non i ifeice popimente fenomeni di tpoto dell'enegi, che invece vengono ditinti in te modlità divee: ) Conduzione, undo il tpoto è dovuto l conttto e olo lle ctteitiche del mteile, vviene l uo inteno e non i h movimento di me. ) Convezione, undo l'enegi i tmette come pe l conduzione, m i h nche lo potmento di me. 3) Iggimento, undo l'enegi viene eme di copi otto fom di dizioni elettomgnetiche. 4) Eollizione-Condenzione come convezione m con cmimento di fe Sono uindi le divee ctteitiche dei mteili che condizionno le modlità di tmiione dell'enegi temic. In genele tli modlità nno peenti contemponemente e i influenzenno vicendevolmente; di olito i conide che pono eee nlizzte eptmente. pg. -

2 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei L empetu è uno Scle Il Fluo emico è un Vettoe Conduzione Nel co dell vicoità imo vito che lo fozo tngenzile è dto d u τ y µ y Nel co dell tmiione del cloe, fino d o conidet in temodinmic enz vlute le neceie diffeenze di tempetu, J. B. Fouie intodue, con un memoi peentt ll'acdemie de Fnce nel 87, l'nlog "legge di Fouie": ' Q'/A - d/d cioè il fluo temico ' è popozionle, econdo un cotnte popi del mteile, l gdiente temico lungo l diezione di popgzione del cloe; pe fluo i intende l'enegi temic che ttve l'unità di upeficie nell'unità di tempo. Il egno negtivo è legto l ftto di conidee poitivo il cloe che p d un tempetu upeioe d un infeioe, in ccodo col econdo pincipio dell pg. -

3 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei temodinmic, e uindi nel eno negtivo del gdiente di ; può vie i con l tempetu che con l diezione, m in genele lo i ume cotnte. Deivzione dell'euzione dell conduzione y Si conidei, ento un copo olido, un piccolo elemento di mteile vente l fom di un pllelepipedo ettngolo di pigoli d, dy e dz plleli ipettivmente gli i, y e z. Pe ottenee un'euzione pe l ditiuzione di tempetu, i civ il ilncio di enegi pe l'elemento z ' d 'd potenz temic entnte potenz temic genet d ogenti intene potenz temic ucente vizione dell'enegi inten nell'unità di tempo le ilncio può poi nell fom imolic pg. 3-

4 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei ( Q' ( Q' Q' d y Q' Q' z y dy ) ' Q' g z dz ( d dy dz) ) c ρ ( d dy dz) τ in cui l potenz temic genet pe unità di volume, 'g, e l tempetu,, ono in genele funzioni delle te coodinte, y, z e del tempo τ. L potenz temic che nell'unità di tempo ent pe conduzione nell'elemento conideto lungo l diezione ttveo l fcci di init, Q', può eee citt: ' Q dydz Il gdiente di tempetu è epeo come deivt pzile pechè è funzione non olo di m nche di y, z e τ. L potenz temic conduttiv che ece dll fcci di det d, Q' d, e' dt d: Q' d d dydz pg. 4-

5 pg. 5- Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Sottendo l potenz temic ucente dll'elemento d uell che vi ent, i ottiene: ddydz Q Q d ' ' ed nlogmente pe le diezioni y e. Sotituendo le elzioni ottenute nel ilncio di enegi e dividendo cicun temine pe ddydz, i h: τ ρ c z z y y ' g e il cloe pecifico e l denità ono indipendenti dl tempo. Se nche viene itenut unifome ulle te diezioni, i può civee: τ z y g '

6 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei in cui l cotnte / c ρ è chimt diffuività temic ed è miut in m /. Quet è l'euzione genele dell conduzione del cloe che, in enz di genezione diviene l'euzione di Fouie y z τ Nel co tzionio e con genezione i h l'euzione di Poion y z ' g pg. 6-

7 pg. 7- Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Nel co tzionio e enz genezione l'euzione di Lplce : z y epimiile nche come dove: z y Cmindo le coodinte di ifeimento vemo: In coodinte cilindiche In coodinte feiche z ϕ in cot ψ ϕ ϕ ϕ ϕ

8 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Conduzione temic in egime tzionio Le euzioni op epee pongono polemi pe l oluzione nlitic nche nell'ipotei di tzionietà; oluzioni emplici ono poiili olo e l pticole geometi del item in eme conente di conidee il fluo temico ' monodiezionle, in modo d pendee in eme olo un componente delle euzioni. Limitimo lo tudio mteili olidi, omogenei ed iotopi con pmeti indipendenti dll tempetu. Stto pino emplice In enz di genezione, pe indipendente d, vle l'euzione di Lplce e uindi e i mmette che il fluo temico vveng olo in diezione (monodimenionle) i h: d cui C C ; le condizioni l contono ono pe, ; pe, pe cui: pg. 8-

9 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei C ; C ( ) / d cui ( ) / L tempetu uindi vi linemente con lo peoe. Avemmo potuto intege diettmente l legge di Fouie epndo le viili ed ottenee: ' (-)/ Quindi e lo tto pino h un upeficie A il cloe tmeo nell'unità di tempo à: Q' (- )/(/A) dove /A ppeent l eitenz temic dello tto. L'epeione del fluo temico è fomlmente identic ll legge di Ohm pg. 9-

10 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei I V/R pe cui i h l eguente nlogi: coente elettic fluo di cloe diffeenz di potenzile diffeenz di tempetu eitenz elettic eitenz temic pg. -

11 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Pete pin omogene ed iotop con d d d d ( ) ( ) d d pe B pe A ( ) ( cioè A ) ( ) d Ad A B Poto m A < > pg. -

12 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei A m d cui : Q d S d pe cui m ( ) m ( ) d d m ; A m 3 Stto pino compoto Conidendo l figu, in condizioni monodimenionli, nel pimo tto à 3 ; pe l conevzione dell'enegi e pg. -

13 pg. 3- Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei ommndo memo memo i ottiene: 3 3 e Con l'nlogi elettic i vede che euivle d un eie di due eitenze R t R R ( / / )/A ( ) ( ) ( ) 3 3 ; ;

14 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Stto cilindico emplice Aumendo come ifeimento pzile delle coodinte cilindiche, come i vede in figu, potemo conidee l ituzione monodimenionle lungo l diezione, con le popietà del mteile e le ditiuzioni di tempetu indipendenti dll coodint z e dll'ngolo ϕ. Nuovmente potemo intege l'euzione di Lplce, epe in coodinte cilindiche, con le condizioni l L contono: cot ; pe ; pe ; pe immeti : ; ϕ z integndo : d d o nche A ; d d d A d d d d cui : pg. 4-

15 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei A Aln B ln ; B e otituendo i ottiene: ln ln ln ln Aln B ; Aln L ditiuzione di tempetu è di tipo logitmico. Il cloe cmito pe unità di lunghezz è epimiile come: Q L d Q λπ cioè : λπ d L ln B pe cui : Si potev intege diettmente l'euzione di Fouie che ume l fom: ' - d/d che puo' eee citt come Q/L - π d/d pg. 5-

16 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei d cui i và, integndo dopo ve epto le viili e conidendo Q cotnte pe l conevzione dell'enegi: Q L π (- )/ln( / ) L eitenz temic dello tto cilindico l ggio è dt d: R ln(/ )/( π L) Pocedendo in mnie nlog poimo icve l untità di cloe cmit ttveo uno tto cilindico compoto. Si ottiene: Q πl( ln( / ) ) ( ) ln( / ) R R pg. 6-

17 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Conduzione tzioni con genezione Pino All'inteno dello tto di figu, vi i un genezione unifome di cloe g pe unità di volume e di tempo. Nel noto co l'euzione di Poion i iduce : d /d g / Integndo i h: - g / C - C che, imponendo il vloe dell tempetu pe ed -, fonice: ( - ) g / L'ndmento iult uindi polico e l MAX i h pe MAX g / - pg. 7-

18 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei Cilindo Eempio: conduttoe pecoo d coente cotnte. Il conduttoe è cilindico di ggio, lunghezz L, pecoo d un coente I d un tenione V e immeo in i tempetu e. L'euzione di Poion è: d d g V I con g d d L d d g d d Integndo: d g A d g Aln B 4 d d d d π ; moltiplicndo pe e di nuovo: con le condizioni l contono: pg. 8-

19 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei d d e pe g B Quindi A e 4 d cui g ( ) 4 Se invece imponimo un condizione di fluo nche ll'eteno, utilizzndo l Legge di Newton pe l convezione: Q S h ( - e ) che definice il coefficiente di convezione h, l econd condizione l contono diviene: d h( e ) d Le due condizioni potno: A B e 4 h uindi: g g pg. 9-

20 Fiic ecnic G. Gzzini UNIVERSIA DI FIRENZE Fcoltà di Ingegnei e g ( ) 4 g h che pe il conduttoe compot: VI pe 4 e L h e S e pe π π h L In medue i ci l tempetu mim è ull'e. VI pg. -

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

9. Metrica di Friedmann, Robertson e Walker.

9. Metrica di Friedmann, Robertson e Walker. 9 Metic di Fiednn, obeton e Wlke Volio o tudie teticente coe il pincipio cooloico ci può peettee di ottenee l epzione dell pte pzile d quell tepole dell etic Un etic viene dett "invinte in fo" pe un tfozione

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Possiamo considerare le due armature come due piani infiniti. I campi elettrostatici

Possiamo considerare le due armature come due piani infiniti. I campi elettrostatici A. iooni eecizi i Fiic II UATA LEZIONE: ipoi e conentoi Eecizio (cpcità i un conentoe pino) coe cpcità i un conentoe pino con mtue i e e itnz cicte con un cic e enità i cic σ e e enità i cic -σ ipettivmente.

Dettagli

PONTE DI WHEATSTONE. Fig.4.1- Schema elettrico del Ponte di Wheatstone. <lati> del ponte sono detti i quattro rami costituiti da resistori

PONTE DI WHEATSTONE. Fig.4.1- Schema elettrico del Ponte di Wheatstone. <lati> del ponte sono detti i quattro rami costituiti da resistori PONTE DI WHEATSTONE Fig.4.- Shem elettio del Ponte di Whettone 4. Genelit Un metodo lio pe l miu di eitenze di odine medio, è il ponte di Whettone. Un hemtizzzione di tle ponte è ipott in figu 4.. Come

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato Lavoo e potenza Definizione di lavoo Quando il punto di applicazione di una foza i muove, i dice che la foza compie un lavoo. Il lavoo è una nuova gandezza fiica, pe la quale è neceaio intodue una definizione

Dettagli

Moto circolare uniformemente accelerato

Moto circolare uniformemente accelerato Moto circolre uniforeente ccelerto el M.C.U.A. il vettore velocità non h più il odulo cotnte, è preente invece un ccelerzione dett ccelerzione tngenzile che i ntiene cotnte. Ripenndo ll circonferenz tglit

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI

MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI MOTORE SINCRONO A MAGNETI PERMANENTI L. SALVATORE . Il motoe incono a magneti pemanenti In paato il motoe incono ea conideato un motoe a velocità cotante (la velocità di inconimo), dipendente dalla fequenza

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE

INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE INTEGRAZIONE NUMERICA DI UNA FUNZIONE Pro.Dniele Attmpto L vlutzione di integrli deiniti qundo non è not l primitiv dell unzione integrnd o qundo il procedimento nlitico riult compleo richiede l ppliczione

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

A.A Prof. Agatino Musumarra

A.A Prof. Agatino Musumarra A.A. 4-5 Pof. Agtino Musum e-mil: musum@lns.infn.it www.lns.infn.it/~musum/ Fisic II (9 CFU) Popedeuticità: Fisic I, Anlisi I 6 CFU teoi 3 CFU esecitzioni pove in itinee cttee di utovlutzione esplette

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Momento di una forza rispettto ad un punto

Momento di una forza rispettto ad un punto Momento di un fo ispettto d un punto Rihimimo lune delle definiioni e popietà sui vettoi già disusse ll iniio del oso Podotto vettoile: ϑ ϑ sin sin θ Il vettoe è dietto lungo l pependiole l pino individuto

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

Campo magnetico e potenziale vettore

Campo magnetico e potenziale vettore ppunti di Fisic Cmpo mgnetico e potenile vettoe Popietà diffeenili del cmpo mgnetico...1 nlogie con l'elettosttic...3 l potenile vettoe pe il cmpo mgnetico...3 Potenile vettoe geneto d un cicuito filifome...7

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli

Componenti per l aritmetica binaria. Motivazioni. Sommario. Sommario. M. Favalli Sommrio Componenti per l ritmetic inri M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Introduzione 2 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA Sommrio (ENDIF) Reti logiche / 27 Introduzione Motivzioni (ENDIF)

Dettagli

Sensori di Silicio. Concetto di Biosensore: trasduttore (misura) + componente biologica (selettivita )

Sensori di Silicio. Concetto di Biosensore: trasduttore (misura) + componente biologica (selettivita ) enori di ilicio Concetto di Bioenore: trduttore (miur) componente iologic (elettivit ) Ion enitive FET (IFET) L IFET e un dipoitivo che miur l concentrzione di ioni in oluzione. L u truttur e fondmentlmente

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Univerità degli Studi di Perugi Sezione di Fiic ecnic Fiic ecnic Ambientle Lezione del mrzo 5 Ing. Frnceco D Alendro dlendro.unipg@cirif.it Coro di Lure in Ingegneri Edile e Architettur A.A. /5 Argomenti

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Eccellenti per lavorazioni ad alta precisione di leghe di titanio e leghe resistenti al calore

Eccellenti per lavorazioni ad alta precisione di leghe di titanio e leghe resistenti al calore Rompituciolo pecili pe mteili difficili d lvoe B036I Rompituciolo /J/J/S Eccellenti pe lvozioni d lt peciione di leghe di titnio e leghe eitenti l cloe y un nuovo gdo con ivetimento CVD pe l tonitu d lt

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Statica www.cuolainweb.altevita.og oblemi di iica ROBLEA N. Un libo che ha peo 4 N viene mantenuto in equilibio u un piano inclinato alto,4 m e lungo,8 m. Tacuando l attito, detemina la foza neceaia a mantenee

Dettagli

PONTE DI WHEATSTONE. Fig. 1. Schema elettrico del Ponte di Wheatstone

PONTE DI WHEATSTONE. Fig. 1. Schema elettrico del Ponte di Wheatstone PONTE DI WHEATSTONE Fi.. Shem elettio del Ponte di Whettone. Genelità Un metodo lio pe l mi di eitenze di odine medio è il ponte di Whettone. Un hemtizzzione di tle ponte è ipott in Fi.. Come i pò vedee

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche Opeatoi divegena e otoe Univesità di Roma To Vegata Pof. Ing. Paolo Sammaco Opeatoi divegena e otoe in coodinate cilindiche Dott. Ing. Macello Di Risio 1 Sistema di ifeimento Si assume il sistema di ifeimento

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE . LO SCAMBIO ERMICO PER CONDUZIONE. Premea: i meccanimi di tramiione del calore In ermodinamica i è definito il calore come la forma aunta dall energia in tranito uando la ua tramiione da un corpo ad un

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

TAW FORATURA (DI TIPO INTERCAMBIABILE) L122 PUNTE TAW. (Impiego generico) TAWNH1400T TAWSNH1400S16 TAWNH1410T 14.0 TAWMNH1400S16 TAWNH1420T 14.

TAW FORATURA (DI TIPO INTERCAMBIABILE) L122 PUNTE TAW. (Impiego generico) TAWNH1400T TAWSNH1400S16 TAWNH1410T 14.0 TAWMNH1400S16 TAWNH1420T 14. (DI TIPO INTERCAMBIABILE) TAW Acciio l cbonio Acciio legto ++ Acciio tempto (Impiego geneico) Acciio inoidbile + Ghi ++ Tgliente ondulto pe un buon contollo del tuciolo. Geometi mille ighe pe un poizionmento

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore

- determinare il modulo della densita di corrente di spostamento J s e il valore Un ondenatoe a fae piane e paallele viene aiato ollegandolo ad un geneatoe di oente di modo he duante la aia del ondenatoe la oente di onduzione ia otante. Le amatue del ondenatoe hanno upefiie A π R ono

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

NUOVO PETIT CUT. Velocità elevata, precisione ed efficienza MBC020 MB8025 MBC010 MB4020. Serie di inserti di tornitura CBN

NUOVO PETIT CUT. Velocità elevata, precisione ed efficienza MBC020 MB8025 MBC010 MB4020. Serie di inserti di tornitura CBN Velocità elevt, peciione ed efficienz ypetzioni più elevte gzie ll combinzione dell tecnologi di inteizzzione di Mitubihi e delle geometie ottimizzte del tgliente. ygmm più mpi di ppliczioni gzie, il nuovo

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Il problema generale dell elettrostatica

Il problema generale dell elettrostatica Il poblem genele dell elettosttic Il poblem viene bevemente discsso, senz lcn petes di igoe o di completezz, solo pe intode lcni concetti tili, pe f cpie come si possono isolvee molti poblemi ptici, e

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

Campo elettrostatico nei conduttori

Campo elettrostatico nei conduttori Campo elettostatico nei conduttoi Consideeemo conduttoi metallici (no gas, semiconduttoi, ecc): elettoni di conduzione libei di muovesi Applichiamo un campo elettostatico: movimento di caiche tansiente

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI di DARIO GRAFFI, Bologna (Italia) 1. In una Nota pubblicata due anni fa (1) ho tabilito il teorema di unicitil per le'equazioni dei

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Complementi di Chimica

Complementi di Chimica omplementi di himic Prof. Giovnni B. Giovenzn Diprtimento di Scienze del Frmco Univerità del Piemonte Orientle A. Avogdro Tel.: 031-375846 giovenzn@phrm.unipmn.it himic Anlitic Brnc dell chimic che tudi

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Capitolo 2 CONDUZIONE

Capitolo 2 CONDUZIONE Capitolo CONDUZIONE Introduzione La conduzione è il meccanimo di traferimento pontaneo di energia termica nei olidi o nei fluidi in quiete cauato unicamente da differenze di temperatura nel mezzo. A livello

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

teoria delle ombre - esempi 11corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

teoria delle ombre - esempi 11corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina teoi delle ombe - esempi coso tecniche di ppesentzione dello spzio docente ch. Emilio i Gistin teoi delle ombe - esempi ombe di figue pine O v v v b P P P P O O v P PO P v P 0 P P v P 0 omb di un tingolo

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Asincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHNE ELETTCHE Mcchine Aincrone Stefno Ptore Diprtimento di ngegneri e Architettur Coro di Elettrotecnic (N 043).. 0-3 ntroduzione Sono dette Mcchine d nduzione (trife) otore gbbi o rotore vvolto Sttore

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Generalità sulle macchine rotanti

Generalità sulle macchine rotanti Macchie elettiche ate Geealità ulle macchie otati Foza di Loetz U filo coduttoe immeo i u camo magetico B (i figua B ha diezioe ucete dal foglio) e ecoo da ua coete i iega i ua o ell alta diezioe a ecodo

Dettagli

Ehningen, 12 luglio 2014, Giovanni Bianchi 1

Ehningen, 12 luglio 2014, Giovanni Bianchi 1 Intouzione L toi i queto pempifitoe h lunghe ii. L mi vventu i tootuttoe omini intono l 980. Ci iei nni opo, eii i tente on le vlvole. im ompei qulhe lio e lt oumentzione te, poi pli on nzini olleghi i

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli