Dal modello a quark alla QCD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal modello a quark alla QCD"

Transcript

1 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD

2 Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni): basato su una simmetria SU() di isospin forte...estesa a SU(3) con l introduzione dell s, SU(4) con il c Ma non fornisce una descrizione della dinamica dell interazione Inizialmente solo un ipotesi matematica: Evidenza di costituenti elementari all interno degli adroni è venuta solo negli esperimenti di scattering profondamente inelastico (DIS) nei primi anni 70. Accompagnata dall evidenza: di un grado di libertà interno dei quark: il colore della presenza di particelle mediatrici sensibili alla carica di colore: i gluoni CromoDinamica Quantistica (QCD) A. Andreazza - a.a. 015/16

3 Dal modello a quark alla QCD Modello a partoni Descrizione degli adroni come costituiti da quark reali Cinematica delle interazioni elettrone-nucleone ad alto momento trasferito: definizione di funzioni di struttura interpretazione come scattering su partoni puntiformi: i quark concetti di libertà asintotica e confinamento applicazione agli esperimenti a collisori Quantum Cromo-Dynamics Dinamica delle interazioni tra quark Evidenza del grado di libertà di colore: (anti)simmetria della funzione d onda dei barioni Molteplicità degli stati finali in interazioni elettro-deboli Evidenza dei gluoni, mediatori delle interazioni forti: indiretta dalla struttura degli adroni diretta in collisioni e + e - Concetto di simmetria di gauge 3 A. Andreazza - a.a. 015/16

4 Scattering e-p ad alta energia Seguendo le linee dell esperimento di Hofstadter Per sondare dimensioni sotto il fm, sono necessarie sonde più energetiche. Costruzione di nuovi acceleratori Esperimento SLAC-MIT Studio dei fattori di forma in collisioni e-p ad alta energia Complicazione: la maggior parte delle interazioni sono inelastiche. 4 A. Andreazza - a.a. 015/16

5 Stanford Linear Accelerator Fasci di elettroni, 7-17 GeV 5 A. Andreazza - a.a. 015/16

6 Cinematica Consideriamo un elettrone incidente su un nucleo a riposo. Definiamo il moto lungo l asse z. Trascuriamo la massa dell elettrone. m N massa del nucleone. L elettrone scambia con il nucleo un fotone di tetramomento q: ( ) q = E E" E " sin 0 E E " cos Invarianti relativistiche (solo tre indipendenti): Energia nel centro di massa s = p + k Momento trasferito q = k k" ( ) = m N + m N E k = ( E 0 0 E )! p = ( m N ) ( ) = ( k k" ) = E " Per comodità si definisce Q =-q come quantità positiva. ( ) k = E! E! sin 0 E! cos E (1 cos) = 4E E" sin 1 Frazione di energia trasferita x B ω W y = ( pq ) ( pk) = E E" 0 < y <1 x = Q E ω = ( pq ) W = ( p + q) = m ( pq) Q N + ( pq) + q 6 A. Andreazza - a.a. 015/16

7 Ripasso: il caso di scattering elastico Caso elastico: un vincolo aggiuntivo Sezioni d urto: 7 W = p + q W = m N ( ) = m N + ( pq) + q m N = m N + ( pq) + q x = q ( pq) =1 E E!(1 cos) m N E E! ( ) =1 " Rutherford (non considera spin) (considera solo lo spin dell e) Dirac (particelle puntiformi spin 1/) Rosenbluth (bersaglio non puntiforme) dσ dω = dσ dω E E = 1 1+ ( E / m N )(1 cos) = 1 1+ ( E / m N )sin 1 dσ dω dσ dω dσ dω Rutherford Dirac F (Q ) + Q m F 1(Q )tan 1 N α Eʹ = 4E sin 4 1 E = α cos 1 Eʹ 4E sin 4 1 E = dσ dω m tan 1 N 1+ Q N.B.:la definizone di F 1 ed F è diversa da quella usata per l esperimento di Hofstadter. A. Andreazza - a.a. 015/16

8 Scattering inelastico Caso inelastico: parte dell energia trasferita viene usate per creare nuove particelle: W > m N W = Sezione d urto: ( p + q ) = m N + ( pq ) + q > m N ( pq ) + q > 0 x = q ( pq ) < 1 EE ʹ(1 cos) m N E Eʹ ( ) < 1 ʹ Si perde il vincolo tra E e : E E < 1 1+ ( E / m N )(1 cos) = 1 1+ ( E / m N )sin 1 sezione d urto doppia-differenziale in energia ed angolo x e Q sono variabili indipendenti i fattori di forma possono dipendere da entrambi. d σ dωde ʹ = dσ dω 1 E Eʹ F (x,q ) + F m 1 (x,q )tan 1 N 8 A. Andreazza - a.a. 015/16

9 Interludio: riconduzione allo scattering elastico Verifichiamo che la formula d σ dωde ʹ = dσ dω si riconduce alla formula di Rosenbluth per lo scattering elastico. 1 E Eʹ F (x,q ) + F m 1 (x,q )tan 1 N Per scattering elastico, x=1 ed i fattori di forma bi-dimensionali si riducono a: Q F(x,Q ) = F(Q )δ(x 1) = F(Q )δ m N (E E ʹ) 1 ( ) / ʹ usiamo le proprietà della δ: δ ( f (α) ) = δ α f 1 (0) f (α) per trasformarla in una δ su E e poi integrare sull energia: Q δ m N (E E ʹ) 1 = δ Eʹ E + Q m N d Q deʹ m N (E E ʹ) 1 = δ Eʹ E + Q m N Q m N (E E ʹ) dσ dω = deʹ d σ dωdeʹ = dσ dω deʹ m N (E E ʹ) F Q (Q ) + 4(E ʹ Q E ) F 1 (Q )tan 1 δ Eʹ E + Q m N dσ dω = dσ dω F (Q ) + Q m F 1(Q )tan 1 N 9 A. Andreazza - a.a. 015/16

10 L area sperimentale 10 A. Andreazza - a.a. 015/16

11 Lo spettromento da 8 GeV Rivelatore Bersaglio Spettrometro Fascio 11 A. Andreazza - a.a. 015/16

12 Misura della sezione d urto Bloom et al., Phys. Rev. Lett (1969) E = 7 GeV = 6 0.<Q <0.5 GeV E = 16 GeV = 6 0.7<Q <.6 GeV E = 17.7 GeV = <Q <7.3 GeV 1 Fissati E e, si fa variare la selezione energetica dello spettrometro: E E varia tra la soglia dello spettrometro (E min ~3 GeV) e E max ʹ = E 1+ ( E / m N )sin 1 Coprendo un range 4EE min ʹ sin 1 < Q < 4EE max ʹ sin 1 W < m N + m N (E E min ʹ ) 4EE min ʹ sin 1 Nella regione delle risonanze, la sezione d urto decresce fortemente con Q. Ad alto W non si osserva una variazione così marcata Fenomenologia simile all esperimento di Rutherford: eccesso di eventi ad alto momento trasferito. A. Andreazza - a.a. 015/16

13 Funzioni di struttura F F =6 =10 Si possono ricavare le funzioni di struttura F a partire dalla sezione d urto storicamente graficate in funzione di ω=1/x invece che x A e x fissato, diverse E corrispondono a diversi Q Indipendentemente dal valore di Q, tutti i punti sembrano giacere sulla stessa curva: F(x,Q ) F(x) 13 A. Andreazza - a.a. 015/16

14 Modello a partoni L osservazione di questo particolare scaling: F(x, Q ) F(x) si può spiegare assumendo che le interazioni siano dovute a scattering elastico dell elettrone con i quark contenuti nel nucleone. Consideriamo il caso di energie in gioco molto alte, in modo che si possa trascurare la massa del protone: p 0 Indichiamo f q (ξ) la probabilità di trovare nel nucleone un quark q con una frazione ξ della quantità di moto del nucleone. Per scattering elastico: La sezione d urto per questa interazione è: dσ dω q ( ξ ) = dσ dω dove e q è la carica del quark espressa in forma doppio differenziale: d σ dωdeʹ q ( ξ ) = dσ dω (ξ p) = ( ξ p + q ) ξ p = ξ p + ξ pq e q 1+ Q ξ m tan 1 N e q 1+ Q ξ m tan 1 N δ Eʹ E + ( ) + q ξ = q Q ξm N ( ) = x pq 14 A. Andreazza - a.a. 015/16

15 Modello a partoni La sezione d urto per collisione elastica con un quark con frazione ξ del momento del protone: d σ dωdeʹ Il contributo di questo tipo di quark alla sezione d urto totale si ottiene integrando i possibili valori di ξ, pesati con la rispettiva probabilità : d σ dωdeʹ q esplicitando la δ rispetto a ξ q = dξ f q (ξ) = dξ f q (ξ) = dξ f q (ξ) ( ξ ) = dσ dω dσ dω dσ dω dσ dω e q e q 1+ Q ξ m tan 1 N δ e q 1+ Q ξ m tan 1 N δ Eʹ E + Eʹ E + Q ξm N Q ξm N e q 1+ Q ξ m tan 1 N ξ m N Q δ ξ Q m N (E ξ m N + 1 tan 1 Q m N δ ξ Q m N (E E ʹ) E ʹ) 15 e integrando: d σ dωdeʹ q = dσ dω Q e q f q m N (E E ʹ) Q m N (E E ʹ) + 1 tan 1 m N A. Andreazza - a.a. 015/16

16 Modello a partoni Il contributo di un singolo quark alla sezione d urto è: d σ = dσ Q e dωdeʹ dω q f Q q m N (E E ʹ) m N (E E ʹ) + 1 tan 1 m N ricordando che d σ dωdeʹ q Sommando su tutti i tipi di quark: dal confronto con: q = dσ dω Q m N (E e q f q ( x ) E ʹ) = x E d σ dωde ʹ = Q ( pq ) = x E ʹ + 1 dσ dω F (x,q ) = x e q f q ( x ), F 1 (x,q ) = 1 q tan 1 m N = q d σ dωde ʹ = 1 E e q f q dσ dω dσ dω xe q f q x E E ʹ ( ) x e q f q x q E Eʹ ( ) Eʹ F (x,q ) + F m 1 (x,q )tan 1 N ( x ) F (x) = xf 1 (x) + + e q f q ( x ) m N q e q f q m N ( x ) tan 1 tan 1 Relazione di Callan-Gross, verificata sperimentalmente! 16 A. Andreazza - a.a. 015/16

17 Libertà asintotica Dallo studio di diverse interazioni: e + p, e + n, µ ± + N, ν + N, ν + N, p + p, p + p si trova in maniera consistente che le sezioni d urto: possono venire espresse in termini di sezioni d urto elementari pesate per le densità di probabilità dei quark interessati per un dato adrone sono universali e valide per tutti i processi In questi calcoli si trascura ogni interazione tra i quark all interno dell adrone: il fatto che questa approssimazione funzioni bene prende il nome di libertà asintotica. 17 A. Andreazza - a.a. 015/16

18 Confinamento L osservazione della libertà asintotica fornisce una prova convincenta dell effettiva esistenza dei quark come entità reali. Sembra però in contraddizione con un altra osservazione: i quark non si osservano mai liberi, ma solo in stati legati. Fenomeno che prende il nome di confinamento. Come possono coesistere questi fenomeni? 18 A. Andreazza - a.a. 015/16

19 Confinamento: potenziale q-q Lo studio degli stati legati di quark pesanti permette di avere delle informazioni circa il potenziale quark-antiquark. Il problema consiste nel ricavare dalle posizioni dei livelli la struttura del potenziale che li genera Le osservazioni fatte in questo sistema ci dicono che a distanze ~fm il potenziale è della forma: V(r) kr cc bb 19 A. Andreazza - a.a. 015/16

20 Confinamento V(r) kr Il potenziale non è superiormente limitato: non è possibile estrarre un quark da un adrone fornendogli un energia maggiore di quella di legame. Nel caso di un interazione fortemente anelastica, qualitativamente: il quark riceve un tetraimpulso che ne modifica la traiettoria man mano che si allontana l energia potenziale cresce ad un certo punto è conveniente estrarre dal vuoto una coppia quark-antiquark e chiudere le linee di forza creando nuovi mesoni e barioni questo processo avviene: su scale di lunghezza pari alle dimensioni degli adroni ~1 fm ed in tempi dell ordine di 1 fm/c = 10-3,-4 s. 0 A. Andreazza - a.a. 015/16

21 Confinamento: getti Il processo di annichilazione e + e - con produzione di adroni può venire trattato come produzione di una coppia di quark: e + + e q + q Ad alta energia il processo di stiramento delle linee di forza e loro taglio può avvenire multiple volte: si generano getti di adroni sistema tracciante calorimetro elettromagnetico Evento e + e - adroni s = 91 GeV calorimetro adronico 1 A. Andreazza - a.a. 015/16

22 Applicazioni: produzione di W e Z Uno dei maggiori successi del modello a partoni è la predizione del tasso di eventi in collisioni di adroni. Esempio: produzione dei mediatori delle interazioni deboli, W e Z W + è prodotto dal processo di annichilazione: u + d W + Consideriamo collisioni protone-antiprotone s = (p p + p p ) = m p + p p p p p p p p Collisioni avvengono tra quark con momento: p u = x u p p p d = x d p p Perché avvenga la produzione è necessario che : (p u + p d ) = (x u p p + x d p p ) = m W x u x d (p p p p ) = x u x d s La sezione d urto si ottiene integrando su tutte le configurazioni elementari: σ (pp W + ) = 1 m dx u f u (x u ) f W d σ (ud W + ) x u s x min Sezione d urto per quark liberi A. Andreazza - a.a. 015/16

23 Il colore Dopo aver descritto le caratteristiche delle interazioni forti si pone il problema di definirne la natura. deve esserci qualcosa di analogo ad una carica forte che però non ha la stessa natura della carica elettromagnetica: genera un potenziale V(r) kr, r e permettere la creazione di stati neutri qq, qqq il breve range delle forze nucleari è dovuto al fatto che due adroni devono avvicinarsi perché i quark di uno vedano le cariche dell altro fenomeno simile a quello degli atomi: a breve distanza possono interagire elettromagneticamente tramite forze di dipolo o di van der Waals, sebbene siano elettricamente neutri. Evidenza di un grado di libertà interno ai quark può assumere tre stati diversi chiamato colore per analogia al fatto che esistono tre colori fondamentali 3 A. Andreazza - a.a. 015/16

24 Evidenza del colore: i barioni Consideriamo il decupletto dei barioni: stato fondamentale: L=0 spin totale = 3/ I vertici del triangolo (Δ -, Δ ++, Ω - ) contengono risonanze con tre quark identici: la funzione d onda deve essere anti-simmetrica per scambio di quark Ma: funzione orbitale con L=0 è simmetrica funzione di spin, con tutti gli spin allineati a dare 3/ è pure simmetrica Possiamo assumere che i quark possano esistere in tre stati: r=red, g=green, b=blue, e costruire una combinazione antisimmetrica: ( ) Δ ++ = 1 6 u ru g u b + u g u b u r + u b u r u g u g u r u b u r u b u g u b u g u r 4 A. Andreazza - a.a. 015/16

25 SU(3) di colore Il grado di libertà interno si trasforma usando lo stesso gruppo di simmetria SU(3) usato per la simmetria di sapore L unica differenza è che ora gli operatori F i =½λ i agiscono sul grado di libertà di colore invece che sul sapore dei quark. Gli stati neutri di colore sono quelli che non cambiano per trasformazioni di colore: exp iαλ j λ j ψ = 0, ( ) ψ = ψ, j 1,,,8 Nel caso dei mesoni lo stato neutro: λ 1 = λ 4 = λ 7 = λ = λ 5 = i 0 i 0 (qq) = 1 ( 3 q rq r + q g q g + q b q b ) 0 i 0 i i i 0 0 λ 8 = 1 3 λ 3 = λ 6 = j 1,,, (o bianco per continuare ad usare la terminologia dei colori) 5 A. Andreazza - a.a. 015/16

26 _ La sezione d'urto e + + e - f + f Il processo di annichilazione e + e - per produrre una coppia fermioneantifermione nello stato finale è un processo elettromagnetico. L intensità è dipende dalla carica del fermione prodotto. Se s m f valgono le formule: dσ dω = α 4s Q f " # 1+ cos $ % σ = 4πα 3s Q f 10 sdσ/d Ω [nb GeV /sr] σ [nb] cos s [GeV] 6 A. Andreazza - a.a. 015/16

27 La sezione d'urto e + + e - adroni Il processo di annichilazione e + e - per produrre adroni può venire interpretato come produzione di coppie quark-antiquark ρ ω σ ( e + e adroni) = 4πα 3s φ ρ J/ψ ψ(s) Υ m q < s e q Z σ[mb] s [GeV] J/ψ Υ A. Andreazza - a.a. 015/16

28 Rapporto e + + e - adroni / e + + e - µ + + µ - σ[mb] È di più immediata interpretazione il rapporto: Sotto la soglia del charm: Il valore misurato è ~: e q = = 3 m q < s R = σ (e+ e adroni) σ (e + e µ + µ ) compatibile con il fatto che per ogni sapore ci siano 3 colori di quark Z = e q m q < R = σ (e+ e adroni) σ (e + e µ + µ ) = N colori e q s m q < s 10 3 J/ψ ψ(s) Υ Z R ω φ ρ Figure 49.5: ρ u, d, s: R= u, d, s, c: R=10/3 s [GeV] u, d, s, c, b: R=11/ s [GeV] A. Andreazza - a.a. 015/16 World data on the total cross section of e + e hadrons and the ratio R(s) =σ(e + e hadrons, s)/σ(e + e µ + µ,s).

29 I gluoni Se è valido il modello: interazioni scambio di particelle mediatrici Devono esserci mediatori delle interazioni forti: i gluoni neutri elettricamente dotati invece di carica di colore: rg, gr,rb, br, gb, bg, 1 (rr gg), 1 (rr + gg bb) d b d r g rb sb s r Una prima evidenza della presenza di gluoni nel protone è data dalla frazione di momento trasportata dai quark: p quark = dxf p (x) p = dx x f q (x) 1 Valore misurato metà del momento del protone è portato da particelle neutre, che non contribuiscono a F. q 9 A. Andreazza - a.a. 015/16

30 I gluoni Il fatto che il momento mancante venga portato da gluoni è confermato dalle sezioni d urto in collisioni adroniche. La sezione d urto di molti processi è dominata dalle collisioni gluone-gluone. Esempio: a LHC σ (pp tt ) riceve il contributo maggiore da dx g1 dx g f g (x g1 ) f g ( x g ) σ (gg tt ) x g1 x g >4m t /s Se tale termine non esistesse non si potrebbe avere accordo tra predizioni ed osservazioni sperimentali 30 A. Andreazza - a.a. 015/16

31 Osservazione del gluone Anche per il gluone, come per i quark, si pone il problema del confinamento. In collisioni ad alte energie può venire messa in evidenza la sua esistenza tramite il processo: e + + e q + q + g caratterizzato dalla presenza di 3 getti coplanari nel sistema del centro di massa dell annichilazione e + e A. Andreazza - a.a. 015/16

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e- Nel primo capitolo abbiamo discusso soltanto il caso delle particelle formate dai quark leggeri, u, d ed s. Abbiamo finito il corso di Fisica Nucleare

Dettagli

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Fenomenologia del Modello Standard Pro. A. Andreazza Lezione 7 Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Quark, jet e gluoni Il modello a quark statici descrive bene la spettrometria degli adroni

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate.

Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate. Scoperta sperimentale dei mesoni J/ψ e Υ in interazioni adroniche. Confronto tra le tecniche sperimentali utilizzate. Il Mesone J/ψ La J/ψ fu scoperta nel 1974 in modo simultaneo in due esperimenti di

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA 1 L intensita delle interazioni fondamentali Giunti a questo punto possiamo fare un confronto tra le intensita delle quattro interazioni fondamentali. Abbiamo gia visto

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp.

Per ognuno di questi effetti si definisce una sezione d urto microscopica σ ph, σ C, σ pp. Interazione dei fotoni con la materia I fotoni interagiscono con la materia attraverso tre effetti : fotoelettrico (ph); compton (C); produzione di coppie (pp). Per ognuno di questi effetti si definisce

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Acceleratori Acceleratori Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per la sperimentazione

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in FISICA Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone Candidato: Tomo Umer

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Capitolo 9: Le Particelle Elementari II Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Le Risonanze Adroniche ed il Modello a Quark 1) Le Risonanze Nucleari; 2) La Formazione

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE I leptoni Le due interazioni fondamentali con raggio d azione infinito sono la forza gravitazionale e la forza elettromagnetica. La prima regola la struttura

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa Il decadimento alfa L emissione di particelle α da parte di vari radionuclidi rappresenta una delle prime scoperte della fisica moderna: nel 1908 utherford dimostrò che tale radiazione è costituita da

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Lezione n. 26 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 19.1.014 anno accademico 014-015 Fisica e Tecnologia: Antimateria e PET Positron Emission

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Molecole 04/09/13 3-MOL-0.doc 0 Legame covalente H 2 + Il potenziale cui è soggetto l elettrone ha 2 minimi equivalenti 1) H + si avvicina a H 2) Se la barriera diventa abbastanza sottile la probabilità

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

La struttura V-A delle interazioni deboli

La struttura V-A delle interazioni deboli Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 1 La struttura V-A delle interazioni deboli Violazione della parità nel decadimento del π Esperimento condotto immediatamente dopo l esperimento

Dettagli

La fisica delle Particelle Elementari

La fisica delle Particelle Elementari in collaborazione con http://www.laureescientifiche.units.it/ La fisica delle Particelle Elementari a.s. 010/011 Appunti del Prof. Marcello Giorgi per gli studenti delle Scuole Superiori Ingredienti per

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

SEZIONE D URTO 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO

SEZIONE D URTO 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO SEZIONE D URTO SEZIONE D URTO DI RUTHERFORD 1 DEFINIZIONE DI SEZIONE D URTO Nello studio delle caratteristiche delle interazioni fondamentali e dei costituenti della materia uno dei principali metodi di

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli