UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Ingegneria Corso di (Edile) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Il (non) controllo dei costi di una commessa edile CST-S Corso Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2016/2017

2 Agenda del seminario (1) Il seminario si divide in due momenti principali Una premessa teorica sul sistema di controllo di gestione in edilizia Un caso di studio che ha per oggetto l analisi di una commessa edile Il controllo di gestione in edilizia La classificazione dei costi diretti e indiretti di una commessa edile La configurazione dei costi di una commessa edile: i costi industriale, complessivo e di costruzione La stima del costo di costruzione di un opera edile Il controllo di gestione in edilizia Finalità Programmazione Controllo pag 2

3 Agenda del seminario (2) Analisi di una commessa edile Descrizione della commessa oggetto del caso di studio Il calcolo dei costi di commessa Il budget di gara/commessa Il cronoprogramma lavori I S.A.L. Determinazione e analisi dei costi e dei tempi effettivi Confronto tra costi e tempi programmati ed effettivi pag 3

4 Il controllo di gestione in edilizia pag 4

5 Le modalità di classificazione dei costi In generale i costi aziendali possono essere classificati secondo varie modalità Natura costi industriali (o di prodotto) costi commerciali, generali e amministrativi (o di periodo) Riferibilità ad un oggetto del costo costi diretti costi indiretti Variabilità rispetto al volume produttivo costi fissi costi variabili Tempo costi preventivi (o standard) costi consuntivi (o storici) pag 5

6 La classificazione secondo la riferibilità ad un oggetto del costo Ponendo l accento sulla classificazione in base alla riferibilità ad un oggetto del costo, in edilizia possiamo distinguere Costo indiretto di produzione Costo diretto di produzione Costi diretti di produzione Costi indiretti di produzione Costi generali di produzione Costi di sede Costi diretti 1 2 m n Costi indiretti o spese generali impresa cantiere cantiere cantiere Costo generale di produzione Costo di sede pag 6

7 I costi diretti di produzione Nell ambito del calcolo del costo pieno di un opera all interno di un cantiere (commessa) I costi diretti di produzione sono i costi riconducibili all opera in modo diretto ed univoco Materiali diretti Manodopera diretta Subappalti delle lavorazioni Trasporti e noli I costi diretti di produzione sono direttamente attribuiti all opera costi diretti di produzione = n 1 Cu i q i pag 7

8 I costi indiretti e generali di produzione Nell ambito del calcolo del costo pieno di un opera sita all interno di un cantiere (commessa) Sono costi indiretti di produzione i costi che insorgono a livello del cantiere in cui è localizzata l opera e che quindi sono comuni a più opere del cantiere e costi generali di produzione quelli comuni a più cantieri Ammortamenti Direzione di cantiere Spese di cantiere (impianto e rimozione, utenze, ) Assicurazione del cantiere I costi indiretti di produzione sono ripartiti sulle opere del cantiere che li causano I costi generali di produzione sono prima allocati ai cantieri e poi, all interno di ciascun cantiere, alle opere pag 8

9 I costi di sede I costi c.d. di sede sono i costi relativi alle attività non associabili alla realizzazione di un prodotto/servizio secondo un nesso di causalità (ovvero non direttamente associabili alle operazioni di trasformazione fisica dell input in output), ma sostenuti per il funzionamento dell azienda nel suo complesso Costi di marketing e commerciali (esame dei bandi di gara, studi di fattibilità, costi pubblicitari, ) Costi amministrativi Costi di direzione (stipendi di amministratori e sindaci, ) Costi finanziari Costi tributari I costi di sede sono divisi i primis su tutti i cantieri e poi, all interno di ciascun cantiere, allocati alle singole opere pag 9

10 La configurazione dei costi (1) La configurazione dei costi relativi ad una commessa è la stratificazione delle varie tipologie di costo cui la commessa dà luogo Somma costi diretti di produzione Costo primo Quota costi indiretti di produzione Quota costi generali di produzione Costo (pieno) industriale Quota costi di sede Costo complessivo o (pieno) aziendale Utile di commessa Costo di costruzione o economico-tecnico Spese generali C E T = Costi diretti + Spese generali + Utile del costruttore pag 10

11 Stimare il costo di costruzione di un opera edile (1) L attività prodromica alla gestione di una commessa è l acquisizione della stessa ad un margine soddisfacente. Ma come fa un impresa a stimare correttamente il costo di costruzione di un opera edile e quindi a presentare una «buona» offerta al committente? Innanzitutto, dato il progetto esecutivo che ricevono dal committente, le imprese di costruzione elaborano il c.d. computo metrico, ossia l elenco ordinato delle lavorazioni necessarie per produrre l opera (dall impianto del cantiere sino al suo espianto) Poi potrebbero costruire la tabella precedente stimando dapprima i costi diretti associati alle varie lavorazioni e poi sommandovi la stima delle spese generali allocabili alla commessa e l utile richiesto dal costruttore Nella pratica le imprese di costruzioni spesso operano diversamente pag 11

12 Stimare il costo di costruzione di un opera edile (2) Alcune stimano solo i costi diretti dell opera e poi vi sommano le spese generali e l utile d impresa in base a delle percentuali «desunte dall esperienza», dove tipicamente Le spese generali sono pari al 15% dei costi diretti L utile di impresa è pari al 10% del costo aziendale Altre imprese si servono direttamente del bollettino dei prezzi delle opere edili delle Camere di Commercio o del Ministero LLPP, che per ciascuna lavorazione calcola il prezzo medio praticato dalle «ditte del ramo» esattamente come somma tra i costi diretti (manodopera, materiali, noli, trasporti), le spese generali e l utile dell impresa pag 12

13 Stimare il costo di costruzione di un opera edile (3) Impiegare il prezziario presenta l innegabile vantaggio di portare a compimento la stima del costo di costruzione di un opera edile in tempi brevi e con dati affidabili. Tuttavia, il suo impiego restituisce la stima di un valore medio, che non necessariamente riflette le condizioni specifiche di approvvigionamento dei materiali o della produttività del lavoro o ancora del livello di costi di cantiere e di sede dell impresa. Né del margine richiesto dall imprenditore costruttore, che in linea teorica andrebbe commisurato al rischio sostenuto dall impresa L elenco delle lavorazioni contenute nel computo metrico associato al prezzo unitario di ogni lavorazione prende il nome di computo metrico estimativo pag 13

14 Il computo metrico estimativo (1) Il computo metrico estimativo (CME) è quindi il documento attraverso la cui compilazione si perviene a definire il costo economico-tecnico di un opera edile Come detto, il costo economico-tecnico di un opera edile rappresenta il suo costo di costruzione comprensivo della quota di spese generali e dell utile dell imprenditore costruttore è la somma degli importi risultanti dal prodotto delle quantità di ogni lavorazione per il rispettivo prezzo unitario e si opera attraverso l analisi dettagliata di quantità e qualità di tutte le lavorazioni richieste per la produzione dell opera C E T = n i q i p i dove q i = quantità della lavorazione i-esima; p i = prezzo unitario della lavorazione i-esima; n = numero di lavorazioni «compiute» pag 14

15 Il computo metrico estimativo (2) Il CME consiste in una tabella formata, per ciascuna lavorazione, dal codice e dalla descrizione del lavoro, dall unità di misura, dalle dimensioni, dalla quantità totale, dal prezzo unitario e dall importo totale pag 15

16 Il computo metrico estimativo (3) Nel CME i lavori che compongono l'opera sono riportati nell'ordine in cui si susseguono per la loro esecuzione Ad esempio: Ponteggi Opere strutturali (opere di scavo, fondazioni, ) Opere civili (opere murarie, di finitura, in legno o in ferro, ) Impianti tecnologici (idrosanitario, gas, elettrico,.) Oppure: Opere di imprenditore edile (demolizioni, scavi, calcestruzzo, acciaio, murature, tavolati,, posa in opera e assistenze murarie) Opere complementari (opere da lattoniere, falegname, fabbro, vetraio, verniciatore) Impianti tecnologici pag 16

17 Il ciclo di controllo PIANIFICAZIONE CORREZIONE Il controllo di gestione è un processo organizzativo che produce informazioni utilizzate dal management per prendere decisioni allo scopo di programmare, implementare e controllare (misurare e correggere) le attività dell organizzazione PROGRAMMAZIONE CONTROLLO pag 17

18 Le finalità del controllo di gestione in edilizia Applicare un sistema di controllo di gestione ad una commessa edile significa Programmare i tempi e i costi di realizzazione della commessa Monitorare costantemente lo svolgimento della commessa attraverso una serie di controlli in itinere Riprogrammare nel caso in cui i controlli mostrino che i tempi e i costi di esecuzione non siano in linea con i corrispondenti valori a preventivo Programmare consente di Valutare ex ante i vantaggi derivanti dall acquisizione della commessa Disporre di un archivio di informazioni storiche per il futuro Controllare (cioè misurare e correggere) fa in modo che gli obiettivi prestabiliti, ossia l utile ipotizzato a preventivo, possano realizzarsi a consuntivo pag 18

19 Il percorso del controllo di gestione di una commessa edile Il budget dei costi diretti Il costo di costruzione della commessa Il budget di gara Il budget di commessa Il cronoprogramma lavori I budget mensili della produzione e dei costi La redazione dei S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori) I controlli in itinere La correzione e la riprogrammazione PROGRAMMAZIONE CONTROLLO pag 19

20 Il budget dei costi diretti Il preventivo o budget dei costi diretti è la stima dei costi diretti della commessa ripartiti per lavorazione Budget manodopera diretta Budget trasporti e noli Budget materiali diretti Budget subappalti pag 20

21 Il costo di costruzione della commessa La stima del costo di costruzione si ottiene sommando al budget dei costi diretti di produzione quello delle spese generali allocabili alla commessa e l utile richiesto dal costruttore Allocare correttamente i costi indiretti è delicato e complesso. Come detto, spesso le imprese di costruzione utilizzano percentuali desunte dall esperienza e non effettuano una vera e propria allocazione. Ad es: Costi diretti di produzione Quota costi indiretti di produzione Spese Quota costi generali di produzione Costo pieno industriale generali Quota costi di sede Costo pieno aziendale o complessivo Utile d impresa Costo di costruzione o economico-tecnico pag 21

22 Il budget di gara (1) Calcolato il costo complessivo della commessa e il rendimento richiesto, l impresa è in grado di proporre un offerta al committente In risposta al bando di gara e sulla base della documentazione tecnica, amministrativa e economica predisposta dal committente, l impresa definisce perciò una proposta che specifica il prezzo richiesto per la realizzazione dell opera posta a base di gara La presentazione dell offerta avviene attraverso il c.d. budget di gara Nell esempio precedente, se la committenza ha indicato un valore di commessa pari a e nessun altro propone un prezzo inferiore, l impresa si aggiudica la gara con un offerta di e quindi con un ribasso circa pari all 8% pag 22

23 Il budget di gara (2) pag 23

24 Il budget di commessa Dopo essersi aggiudicata l appalto, l impresa può a sua discrezione formulare il budget di commessa In questo caso esegue una più approfondita indagine di mercato per ridurre i costi di realizzazione della commessa. Come? Cercando di reperire materiali a prezzi scontati Cercando di ottenere un ribasso del prezzo per le lavorazioni in subappalto Studiando soluzioni tecniche alternative a quelle proposte dal committente per il compimento di alcune lavorazioni Questo passaggio è tanto più importante quanto più basso è l utile previsto nel budget di gara e tanto più attuabile quanto maggiore è il potere contrattuale dell impresa sul mercato pag 24

25 Il cronoprogramma lavori (1) Il cronoprogramma lavori è il diagramma che riporta i tempi di realizzazione della commessa attraverso la tempificazione di tutte le lavorazioni coinvolte pag 25

26 Il cronoprogramma lavori (2) Affiancando il cronoprogramma lavori al preventivo prima dei ricavi e poi dei costi di commessa è possibile ottenere dei programmi di commessa mensili In particolare, considerando congiuntamente il cronoprogramma lavori e il preventivo dei ricavi si ottiene il programma della produzione valorizzata per mese o budget della produzione mensile considerando congiuntamente il cronoprogramma lavori e il preventivo dei costi diretti si ottiene invece il programma dei costi diretti per mese Questo programma viene impiegato anche nel monitoraggio della commessa in itinere pag 26

27 Il programma della produzione valorizzata per mese Il programma della produzione valorizzata per mese, o budget della produzione, quantifica mensilmente la produzione a budget della commessa pag 27

28 Il programma dei costi diretti per mese Il programma dei costi diretti per mese quantifica mensilmente i costi diretti previsti nel budget della commessa pag 28

29 La redazione dei S.A.L. Periodicamente, durante lo svolgimento della commessa, l impresa di costruzione redige lo Stato Avanzamento Lavori, comunemente abbreviato con la sigla S.A.L. Si tratta del documento che attesta l avvenuta esecuzione di una certa quantità di lavoro in un determinato periodo di tempo Serve per quantificare l importo che il committente deve pagare all impresa per il lavoro svolto in quel periodo Una volta redatto il S.A.L., il direttore dei lavori può emettere il relativo certificato di pagamento da lui stesso firmato e vidimato. Questo adempimento permette all impresa di emettere fattura al committente La fattura deve riportare il numero di S.A.L. corrispondente e il riferimento al certificato di pagamento pag 29

30 I controlli in itinere (1) Al fine di verificare l andamento del processo produttivo, è appropriato effettuare un monitoraggio sui tempi e sui costi di costruzione durante lo svolgimento della commessa All uopo si fissano dei controlli periodici, detti controlli in itinere, durante i quali Si analizzano i costi sostenuti e le lavorazioni effettuate sino a quel punto Si confrontano i valori ottenuti con i dati di costi e di tempi previsti a budget Si evidenziano gli scostamenti tra i risultati effettivi e quelli programmati Tipicamente i controlli periodici vengono programmati alle date dei S.A.L. pag 30

31 I controlli in itinere (2) Tali controlli vengono effettuati attraverso la costruzione di tre curve BCWS (Budget Cost of Work Scheduled) Misura il valore del lavoro pianificato ai costi previsti nel budget ACWP (Actual Cost of Work Performed) Misura il valore del lavoro svolto al costo effettivamente sostenuto BCWP (Budget Cost of Work Performed) Misura il valore del lavoro svolto ai costi previsti nel budget BCWS ( c, t ) BCWP ( c, t ) ACWP ( c, t ) Schedule variance SV = BCWP-BCWS SV < 0 : il progetto è in anticipo SV > 0 : il progetto è in ritardo Cost variance CV = BCWP-ACWP CV < 0 : il progetto è inefficiente CV > 0 : il progetto è efficiente pag 31

32 Impostare le azioni correttive Se in fase di controllo si rileva uno scostamento di entità non ammissibile, occorre individuarne la causa e impostare un idonea azione correttiva Se il problema riguarda l eccedenza dei costi sostenuti rispetto a quelli pianificati, l impresa deve intervenire con l obiettivo di ridurre i costi, ad esempio Subappaltando una o più lavorazioni successive Cercando ulteriori ribassi del prezzo dei materiali Riducendo la qualifica della manodopera laddove possibile Se il problema riguarda un ritardo nei tempi sostenuti rispetto a quelli pianificati, l impresa dovrà intervenire con l obiettivo di ridurre i tempi, ad esempio Aggiungendo una squadra ad una o più lavorazioni successive Anticipando/sovrapponendo una o più lavorazioni successive pag 32

33 La riprogrammazione Conclusa l azione correttiva il responsabile di commessa deve procedere alla ridefinizione dell andamento del progetto con la riprogrammazione a finire delle attività mancanti per (cercare di) garantire il raggiungimento dell obiettivo iniziale La riprogrammazione della parte rimanente del progetto deve rispettare la procedura prevista dalla schedulazione iniziale tenuto conto, però, dell avanzamento raggiunto e dello scostamento rilevato al momento del controllo Nella creazione della rimanente parte delle curve di sviluppo del progetto devono rimanere invariati il punto in cui ci si trova relativo alla curva di sviluppo reale del progetto, che identifica l avanzamento concretizzato e il costo assorbito, e il punto finale della curva di sviluppo previsto del progetto, che identifica l obiettivo economico-temporale pag 33

34 Analisi di una commessa edile pag 34

35 La commessa oggetto di studio L intervento edilizio prevede la costruzione di un edificio in classe A in un area verde in provincia di Monza Brianza L edificio si compone di tre nuclei adiacenti e si dispone su un piano interrato di circa mq ad uso autorimessa e su sei piani fuori terra, ognuno di circa 700 mq, ad uso abitativo e commerciale La commessa ha per oggetto la realizzazione delle opere di muratura e finitura a partire dalla struttura già realizzata da un altra società pag 35

36 Il (non) controllo dei costi della commessa Nel file excel associato a questa presentazione sono riportati tutti i documenti relativi al percorso di programmazione della commessa Il costo di costruzione della commessa Il budget di gara Il cronoprogramma lavori La redazione dei S.A.L. La commessa, che non ha beneficiato di un ciclo completo di controllo e cioè non è stata oggetto di azioni di controllo e di correzione in itinere, alla fine ha generato un utile significativamente più basso rispetto a quello previsto a budget Nel file excel è anche simulata l applicazione di un sistema di controllo di gestione: si mostrano gli scostamenti nei costi e nei tempi che la commessa avrebbe rivelato se fossero stati programmati i controlli in itinere pag 36

37 Sintesi e bibliografia del seminario Sintesi Il seminario ha avuto l obiettivo di adattare i principali strumenti del controllo di gestione, visti in generale nel modulo del corso di contabilità interna, al settore dell edilizia Nella prima parte del seminario sono stati messi in evidenza dal punto di vista teorico gli strumenti per la corretta gestione economica di una commessa edile Nella seconda parte del seminario tali strumenti sono stati applicati ad un caso di studio Bibliografia D Aries C., S. Orsi e L. Santoro, Il controllo di gestione nelle imprese edili, Il Sole 24 Ore, 2006 pag 37

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (Edile) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell Informazione e della Produzione Corso di (Edile) Prof.ssa Maria Sole Brioschi Il (non) controllo dei costi di una commessa

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINIZIONI, MODALITÀ DI RETRIBUZIONE DELLE OPERE IN EDILIZIA, FASI DEL CME, CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI, ELEMENTI DEL CME, GLI ARTICOLI, UNITÀ DI MISURA, MISURAZIONI, PREZZI

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Gli scostamenti dei costi diretti di produzione Lo scostamento

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa I costi del progetto 12.XI.2013 I costi del progetto Due sono i casi con produzioni di beni per progetto: un primo caso riguarda la produzione di beni intesa come promozione immobiliare un secondo caso

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI

PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI 24 ORE SOFTWARE CPIPE Centro Provinciale di Istruzione Professionale Edile Aula Magna via Basilicata, 10/12 - Camin (PD) PROBLEMATICHE CONTRATTUALI DEI CANTIERI PUBBLICI ing. Adalberto Tettamanti www.adalbertotettamanti.it

Dettagli

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in

Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la produzione dell output in Costo pieno: o Somma dei costi diretti attribuiti e di una quota equa dei costi indiretti allocati che coinvolgono la dell output in questione. o Utilizzo del costo pieno: Viene valutato con lo scopo di

Dettagli

Seminario di approfondimento sui costi

Seminario di approfondimento sui costi Seminario di approfondimento sui costi -prima parte- La stima analitica del costo di costruzione Il Computo Metrico Estimativo Venezia, 15 Maggio 2014 1 Procedimenti di stima del costo di costruzione La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 14-01-10 DOMANDA 1 Descrivere il processo di elaborazione di un budget commerciale (logiche, attori, strumenti etc.) esemplificando attraverso i casi aziendali proposti durante il corso. ESERCIZIO

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

Direttore lavori in edilizia

Direttore lavori in edilizia identificativo scheda: 09-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige i lavori di costruzione nelle imprese di costruzioni edili. Verifica che i lavori di cantiere vengano svolti come previsto

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

La preparazione del cantiere

La preparazione del cantiere Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2005-06 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti La preparazione del cantiere

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE INSIEME DEI COSTI DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI IMPIEGATI IN UN DATO PROCESSO PRODUTTIVO O PER ALLESTIRE UN DATO PRODOTTO Economia Aziendale Milena Serra Corso

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014 Il costo di costruzione Venezia, 24 aprile 2014 Il valore di costo In estimo, il valore di costo fa riferimento all aspetto economico della producibilità il criterio di stima è Vc = Kfp dove Kfp è il costo

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo II parte. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1. Obiettivi formativi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo II parte Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Descrivere i profili caratterizzanti il costo di produzione

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI, CON CAMBIO DELLA DESTINAZIONE FUNZIONALE D USO

PIANO ATTUATIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI, CON CAMBIO DELLA DESTINAZIONE FUNZIONALE D USO COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROPRIETA DAL CIN S.P.A. VIA FRATELLI CASIRAGHI 422 PIANO ATTUATIVO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI, CON CAMBIO DELLA DESTINAZIONE FUNZIONALE D USO DOC. D)

Dettagli

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre FITNESS Fitness S.p.A. è un azienda produttrice di abbigliamento per il fitness operante sul mercato europeo. Nel maggio del 2008, il controller stava raccogliendo le informazioni necessarie per elaborare

Dettagli

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP)

ESEMPIO DI STAMPA. DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Data: 29/01/2014 DIAGRAMMA DI GANTT E CRONOPROGRAMMA LAVORI (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e regolamento LL.PP) Cantiere: Indirizzo: via Città: Maccagno Committente: Committente 1. Ubicazione cantiere Nome cantiere

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello

Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 7 Gestione dei Progetti Monitoraggio e controllo Vincenzo Corvello 2 Sommario 7.1 Monitoraggio e controllo 7.2 Criteri di rilevazione dello stato di avanzamento 7.3 Il metodo dell Earned Value 7.4 Stime

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa MoniaCastellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obiettivi formativi 1. Delineare il concetto di configurazione

Dettagli

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI

IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI IL CONTROLLO INTEGRATO DEI COSTI E AVANZAMENTO LAVORI Tra i problemi che affliggono il progetto, ai primi posti troviamo l analisi e la gestione dei tempi e dei costi. Non sono gli unici temi strategici,

Dettagli

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico; QUESITO N. 1 In riferimento alla Pag. 11, punto 2, Disciplinare: computo metrico estimativo complessivo, il cui importo complessivo comunque non deve essere superiore all importo complessivo del computo

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

Valore di costo. Procedimenti sintetici

Valore di costo. Procedimenti sintetici Valore di costo. Procedimenti sintetici Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Il mercato delle costruzioni LE PRINCIPALI FONTI INFORMATIVE Istituti di ricerca CRESME,

Dettagli

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 21.1.2016 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 VOTO SCRITTO domanda 2 domanda

Dettagli

Estimo d Prof. Raffaella Lioce. Processo edilizio e valore di costo

Estimo d Prof. Raffaella Lioce. Processo edilizio e valore di costo Estimo d Prof. Raffaella Lioce Processo edilizio e valore di costo 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire, regolare

Dettagli

Il Full e il Direct Costing

Il Full e il Direct Costing Il Full e il Direct Costing L applicare le logiche della BEA alle imprese pluriproduzione consente di correlare i ricavi ed i costi per calcolare i risultati economici di ciascuna produzione, ma anche

Dettagli

La stima approssimativa o sintetica dei costi

La stima approssimativa o sintetica dei costi Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima approssimativa o sintetica dei costi Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it La stima dei costi di costruzione

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA

RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA ALLEGATO 5 c) RILEVAZIONE DEGLI ONERI AMMINISTRATIVI SOSTENUTI DALLE IMPRESE PER ADEMPIERE ALLE NORME IN MATERIA DI EDILIZIA lett. d) punto 2 del documento approvato nella riunione del 16/4/2012 Tavolo

Dettagli

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno Dania Sabatini Sistema organizzativo monitoraggio OO.PP Contesto di riferimento Fra le linee operative di attuazione del Programma di

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Obiettivo della lezione Economia Aziendale Oggetto della lezione capire come calcolare il di un prodotto o di un servizio Costi e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Economia Aziendale-Lez.15

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI UNITÀ OPERATIVA PROGETTAZIONE STRADE ESPROPRI Formazione di pista ciclo-pedonale lungo la S.P. n 97 Ammonite-Canala da ammonite a Mezzano in collaborazione

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO PER POTER ATTRIBUIRE I COSTI A SINGOLE UNITA DI PRODOTTO E NECESSARIO STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTORI E I PRODOTTI STESSI

Dettagli

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella IL PROCESSO EDILIZIO A.A. 2017/18 1 CONTENUTI DEL CORSO 1. IL PROCESSO EDILIZIO - CARATTERISTICHE DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 2. EVOLUZIONE STORICA DEI CANTIERI 3. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E ANALISI

Dettagli

CONTABILITA DEI COSTI

CONTABILITA DEI COSTI CONTABILITA DEI COSTI IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione strategica Definizione degli obiettivi e delle linee guida aziendali Controllo direzionale Definizione e perseguimento delle

Dettagli

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso;

RELAZIONE. b) costituire la base per l'aggiornamento dei prezzi secondo la modalità del prezzo chiuso; RELAZIONE Il Cronoprogramma dei lavori citato negli articoli 33, 40, 43, 124 e 137 del D.P.R. n 207/2010 rappresenta, essenzialmente, l andamento nel tempo degli importi dei lavori da eseguire ed è fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato

costo esercitazione La contabilità per centri di (Caso Pucci) Corso di creazione del valore e reporting integrato La contabilità per centri di costo esercitazione (Caso Pucci) Dott.ssa Francesca Francioli francioli@economia.unige.it Corso di creazione del valore e reporting integrato Laurea Magistrale AFC a.a. 2014/15

Dettagli

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi Analisi degli scostamenti Fase

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 12-07-11 DOMANDA 1 Definire ed illustrare graficamente il concetto di Break Even Point ESERCIZIO 1 Il direttore generale della società Salumificio Rossi srl, leader nel mercato europeo degli

Dettagli

Pianificazione o programmazione

Pianificazione o programmazione 1 L azienda vive in una condizione di incertezza. Per ridurre gli effetti negativi che il verificarsi o il mancato verificarsi di certi eventi può provocare sulla gestione dell azienda, è necessario cercare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Stefano Pedrini, PhD Esercizi sulla contabilità analitica CST-E Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2011/2012 Esercizi sul

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo 1 Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione

Dettagli

- DATI TECNICI DELL APPALTO

- DATI TECNICI DELL APPALTO ALLEGATO N. 1 al Capitolato d Appalto COMUNE DI LATINA OGGETTO: PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 55, DEL D.L.VO 163/2006 PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO AZIONE - SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA- SERVIZIO

Dettagli

Come calcolare il prezzo del prodotto

Come calcolare il prezzo del prodotto Come calcolare il prezzo del prodotto Facciamo seguito a precedenti articoli sul calcolo del costo del prodotto per introdurre il tema del calcolo del giusto prezzo del prodotto da formulare nel preventivo

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti

Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing. 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti Esercizio 6.1 Prospetto della produzione ottenuta, normal costing 1. Calcolo dei costi indiretti di fabbricazione sovrassorbiti/sottoassorbiti assorbiti 10 000 ore macchina * 5/ora macchina 50 000 effettivi

Dettagli

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare STIMA DEI COSTI 2 INDICE GENERALE 5.1 Stima dei costi dell'intervento 5.2 Quadro

Dettagli

Corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri

Corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura Prof. arch. Francesco Suraci Corso di Progettazione, Organizzazione e Sicurezza nei Cantieri

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e CONTRATTO DI APPALTO n../po Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e del gruppo di continuità asserviti all edificio, uso ufficio, sito in Roma, Via Guidubaldo del Monte

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DELL'AREA: SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO: SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/PATRIMONIO/INFRASTRUTTURE DI RETE/MOBILITA'/MANUT. DEMOLIZIONE PARZIALE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO AI

Dettagli

Laboratorio di Costruzione 1 Modulo di Estimo. I costi in edilizia

Laboratorio di Costruzione 1 Modulo di Estimo. I costi in edilizia Laboratorio di Costruzione 1 Modulo di Estimo I costi in edilizia Proff. Valentina Cosmi, Raffaella Lioce, Giorgia Zoboli 1 Il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti DOMANDA 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria ESAME DEL 08-02-11 Illustrare il processo di budget di un azienda, soffermandosi sulla descrizione delle principali dinamiche che caratterizzano

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing G.TOSCANO e A.VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il prezzo viene determinato

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Valore di costo Procedimenti sintetici

Valore di costo Procedimenti sintetici Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12 Valore di costo Procedimenti sintetici Collaboratrice arch. Valeria Ruaro Il mercato delle costruzioni LE PRINCIPALI

Dettagli

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi Microsoft Visio 2007 e Project 2007 Francesca Benuzzi Autore: Francesca Benuzzi Collana: Publisher: Fabrizio Comolli Progetto grafico: escom - Milano Prima edizione ISBN: 978-88-8233-605-9 Copyright 2007

Dettagli

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015

Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015 Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA Cagliari, 7 ottobre 2015 Diego Corrias diego.corrias@gmail.com LA COSTRUZIONE DEL BUDGET (gare di servizi/forniture) Che cos è un budget? Nelle gare d

Dettagli

All.n. 3 al disciplinare di gara NOTE DI COMPILAZIONE DEI GIUSTIFICATIVI DI PREZZO IN CASO DI VERIFICA DELLA CONGRUITA DELL OFFERTA

All.n. 3 al disciplinare di gara NOTE DI COMPILAZIONE DEI GIUSTIFICATIVI DI PREZZO IN CASO DI VERIFICA DELLA CONGRUITA DELL OFFERTA NOTE DI COMPILAZIONE DEI GIUSTIFICATIVI DI PREZZO IN CASO DI VERIFICA DELLA CONGRUITA DELL OFFERTA Ai fini di dimostrare la congruità del prezzo offerto (che NON comprende i costi per la sicurezza, (che

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI TARIFFARIO Tariffe ed onorari per prestazioni e servizi professionali di progettazione, studi di fattibilità, pratiche e consulenze tecniche, direzione lavori, e direzione artistica T ARCHITETTURA D'INTERNI

Dettagli

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing. 1 La metodologia direct costing imputa ai prodotti i soli costi variabili ed esclude i costi fissi. Poiché i costi fissi non

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita sotto forma di materiali da impiegare

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI PROGRAMMA Definizione di una attività, precisando tempi e modi di svolgimento (Sabatini Coletti) PROGRAMMAZIONE Organizzazione di una attività secondo un programma

Dettagli

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi

Limiti di applicabilità del sistema a costi effettivi SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Il sistema di determinazione dei costi: costi effettivi e costi standard Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Limiti di applicabilità

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE

Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE Verbale di verifica dell offerta anomala ==================================================== PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI SULLA BASE DEL PROGETTO

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12 Esercitazione traccia Collaboratrice arch. Valeria Ruaro Esercitazione sul costo di costruzione Finalità ripercorrere

Dettagli

Obiettivo della lezione

Obiettivo della lezione Impossibile Impossibile visualizzare visualizzare l'immagine. l'immagine. I m p Economia Aziendale Oggetto della lezione Costi speciali e comuni Costi diretti ed indiretti Le configurazioni di Manetti

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano COMUNE DI PERUGIA Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano Utilizzo Indennità di disagio ambientale L.R. n.11/2009. Strada Casamanza parte alta bitumatura strada,

Dettagli