2.9 Esercizi e prove d esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.9 Esercizi e prove d esame"

Transcript

1 65 R. Tauraso - Analisi Matematica II.9 Esercizi e prove d esame Esercizio.. Calcolare la lunghezza dell arco di catenaria data dal grafico della funzione f e + e, con, ]. L arco si parametrizza ponendo t t t yt et + e t Applicando la. otteniamo t dt, t, ]. et e + t dt + e t + e t dt e t + e t dt e t + e t dt e t e t] e e. Esercizio.. Calcolare f ds, dove f, y + 8y e la curva rappresentata in figura. Il sostegno della curva è dato dall unione di tre curve,,, quindi possiamo scrivere f ds f ds + f ds + f ds. Applicando la. si ottiene f ds f ds f ds Parametrizziamo le curve ponendo t t t cos t :, : yt t yt sin t, : t t yt t t, ] t, /] t, / ] t + 8 t + dt t dt cos t + 8 sin t sin t + cos t dt sin t] + 8 ] t sin t cos t t + 8t t + dt ] + ; + 8t ] ; +. cos t + 8 sin t dt. Pertanto f ds

2 Integrali curvilinei 66 Esercizio.. Calcolare f ds, dove f, y y e è l arco dell ellisse con semiassi a e b contenuto nel primo quadrante. L equazione cartesiana dell ellisse è + y, e una parametrizzazione è data da t cos t : yt sin t, t, /]. f ds cos ts Applicando la. si ha cos t sin t sin t + cos t dt cos t sin t + cos t dt 6 s + s ds 9. Esercizio.. Calcolare la superficie del cilindro parabolico delimitato dai piani z,, z, y. cos t sin t cos t + cos t dt cos t + cos t d cos t + s d + s + s + + y / La superficie richiesta è data dall integrale f ds, dove f, y e è l arco della parabola y / per, ]. Allora, applicando la., si ottiene f ds + y d + + d /u 6 u du 6 u / / ] 8. Esercizio.5. Calcolare il centro di massa dell arco di cicloide omogeneo dato dalle equazioni parametriche t t Rt sin t yt R cos t, t, ], R >.

3 67 R. Tauraso - Analisi Matematica II Per il calcolo del centro di massa, si può immediatamente osservare che per simmetria si ha R, quindi sarà sufficiente calcolare la coordinata ȳ, che per definizione è data dall integrale ȳ y ds. Per il calcolo della lunghezza della curva applichiamo la. ds R cos t + sin tdt R + cos t cos t + sin tdt R cos t dt R cos t dt R sin t dt R sin t t d R cos t ] R cos cos ] 8R. Allora la coordinata ȳ è R sin t t sin dt R R cos u d cos u R cos ] u R In definitiva si ha R cos u] R ȳ 8R R R y ds 8R t cos t sin dt cos t t sin dt ] t t cos sin cos u dcos u R R cos t R sin dt t/u R cos u dcos u R R ] R + R R. G R, R. t dt cos u sin u du dcos u Esercizio.6. Calcolare il rapporto tra il momento d inerzia rispetto all asse z e la massa m di un filo di densità δ che occupa l insieme,, : a, a + L]}, dove a R e L >. Per quale valore di a il rapporto I/m è minimo? La massa del filo è m δ L, pertanto il momento d inerzia è Quindi si ha I a+l a δ d δ ] a+l a δ a + L a. I m a + L a a + al + L L. La parabola ottenuta assume minimo nel vertice, ossia in a + L, cioè per a L/. Quindi il rapporto I/m è minimo quando l asse z passa per il punto medio del filo, ossia per il suo centro di massa.

4 Integrali curvilinei 68 Esercizio.7. Sia F, y y, e y un campo vettoriale. Calcolare l integrale del campo F lungo la curva rappresentata in figura da, a,. applicando allora la. ad entrambi gli integrali, si ottiene: ette e le curve descritte dai grafici delle due funzioni y + e y +, queste si parametrizzano ponendo t t t t t :, t : yt t + yt t. + t, ] t, ] Abbiamo così che l integrale lungo è dato dalla somma degli integrali di F lungo t e t; F, d t + t + e t ] dt t t e t dt ] t t + e t + e e, tt F, d + ] + e t + t dt t + t + te t + dt t + t + et ] + e e e e. In definitiva F, d 7 + e + e e e 7. In alternativa, possiamo consideriamo la forma differenziale associata al campo vettoriale ω, y y d + e y dy. E immediato verificare che non è chiusa, pertanto nemmeno esatta. Così il calcolo dell integrale può anche essere eseguito chiudendo il percorso ed applicando Gauss-Green. Infatti se consideriamo la retta passante per i punti, e, di equazione y / + per il teorema Gauss-Green si ha ω, y ω, y ey y ddy ω, y, ddy ω, y dove naturalmente all integrale doppio andrà sottratto l integrale curvilineo di ω, y lungo la curva che abbiamo aggiunto per chiudere il percorso. Per il calcolo dell integrale doppio, suddividendo opportunamente il dominio si ha ddy ddy + + ddy ddy ddy y /+ y /+

5 + d + 69 R. Tauraso - Analisi Matematica II d ] + d + ] d 7. Per l integrale curvilineo si parametrizza la retta ponendo t t, t/ + con t, ] e si ottiene ] y d + e y t e t/+ t dy + t dt 6 + t + e t + 5 e. Quindi F, d e e 7. Esercizio.8. Sia F, y y, y un campo vettoriale. Calcolare F, d, dove è il percorso chiuso rappresentato in figura. La curva è l unione di tre curve,,, dove è l arco della circonferenza di centro, / e raggio / dal punto, al punto,, la curva è il segmento della retta y + dal punto, al punto, e la curva il segmento dal punto, al punto,. Pertanto l integrale del campo vettoriale è F, d F, d + F, d + F, d. : Parametrizziamo le tre curve che compongono ponendo t cos t t t t t yt + sin t, :, :. yt t + yt t /, /] t, ] t, ] Applicando la. ad ogni integrale si ottiene: F, d cos t + sin t 8 F, d F, d 8 cos t sin t 8 sin t cos t + sin t cos t + ] 8 cos t sin t + 6 cos t + cos t + ] sin t cos t dt ] 6 sin t cos t dt sin t cos t cos t sin t dt dt + 8 ] cos t sin t cos t dt + cos t sin t dt 8 ] sin t sin t sin ] t 8 sin t] sin ] t, 8 t t + + t t + ] t + t + t ] t dt t + t ]. + t + t cos t sin t dt ],

6 Integrali curvilinei 7 In conclusione F, d. Il calcolo dell integrale si può anche eseguire applicando il teorema di Gauss-Green. Infatti consideriamo il dominio che ha per frontiera la curva e la forma differenziale associata al campo vettoriale dove ω, y : y d + y dy. Suddividendo opportunamente il dominio, per Gauss- Green deve essere ω, y y y ddy + y ddy + y ddy,, y R : y +, },, y R : + y / /, }. Per l integrale su, ricordando che le coordinate del baricentro di un triangolo omogeneo sono medie delle coordinate dei vertici, si osserva che y ddy y ddy ddy y ddy y ddy + y ddy + 6 y ] + y ] + + d + 6 y + + d Invece per l integrale su, conviene operare una traslazione, ponendo t y /, in modo da integrare sull insieme In tal modo si ha, t R : + t /, }. t + / ddt t ddt. Utilizzando le coordinate polari ρ cos ϑ, t ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ /, /] e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione pari a /ρ dρdϑ, si ottiene y ddy ρ cos ϑ sin ϑ dρdϑ ρ dρ cos ϑ sin ϑ dϑ Quindi ρ ρ ] sin ϑ ] 8. y ddy. ρ

7 7 R. Tauraso - Analisi Matematica II Esercizio.9. Sia F, y + y, y un campo vettoriale. Calcolare F, d, dove, con l arco di circonferenza di centro, e raggio e un arco di parabola di equazione y, percorso da, a,. La curva è l unione di due curve e, dove è l arco della circonferenza di centro, e raggio dal punto, al punto,, e la curva è l arco della parabola y dal punto, al punto,. Pertanto l integrale del campo vettoriale è F, d F, d + F, d. Parametrizziamo le due curve che compongono ponendo t + cos t t t t : t : yt sin t yt t t, /], t, ]. Applicando la. ad ogni integrale si ottiene F, d + cos t + sin t sin t + sin t cos t ] dt sin t + sin t ] dt F, d Quindi in definitiva sin t dt + cos t] + cos t sin t dt ] sin t cos t dt cos t] + + 5, t + t t + t ] t dt t dt F, d 5 6. ]. Alternativamente si può procedere chiudendo il percorso con il segmento congiungente i punti, e, e applicando il teorema di Gauss-Green. Considerando la forma differenziale associata al campo vettoriale assegnato ω, y : + y d + y dy, per il teorema di Gauss-Green avremo B A ω, y, y, y ddy ω, y. Per il calcolo dell integrale doppio su avremo: y + y ddy y ddy y ddy y y ] y d + d + ] 5 6.

8 Integrali curvilinei 7 Per il calcolo dell integrale curvilineo, si parametrizza il segmento rettilineo ponendo t, t con t, ] e, applicando la., si ottiene + t + t ] t dt t dt. Si conclude così che Esercizio.. Calcolare dove è il percorso chiuso rappresentato in figura. : t t yt t, : t t yt + t ω, y d dy + y +, Consideriamo la forma differenziale ω, y d + y + dy + y +. Si verifica che non è chiusa, in quanto + y + + y + + y + + y +, pertanto non può essere esatta. Quindi per il calcolo dell integrale si deve procedere in modo esplicito, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo le rette ponendo, : t t yt t, : t, ] t, ] t, ] t, ] Applicando la. ad ogni curva si ottiene ω, y t + t + dt t + t + ω, y t + + t + dt t + + t + ω, y t t + t t + ω, y t + t + dt t + t + unque dt d dy + y Applicando alternativamente il teorema di Gauss-Green, abbiamo che dt. t t yt t t + t + dt. t+ t + dt. dt.. ω, y B A ddy + y + ddy + y + ddy,

9 7 R. Tauraso - Analisi Matematica II dove l insieme è definito da, y R : y, y + }. Osservando la forma della funzione e la definizione del dominio è opportuno operare un cambiamento di variabili, ponendo cioè Φu, v : u y v y + v u/ y u + v/ in modo che anziché integrare sull insieme integreremo sull insieme rettangolare Φ u; v R : u, v }. Calcoliamo il fattore di trasformazione jacobiano,, y u, v u, v, y Pertanto l integrale doppio diviene + y + u v u v ddy u v,. dudv v + u] ] v +. Esercizio.. Calcolare + yd ydy, dove è il percorso chiuso rappresentato in figura. La forma differenziale ω, y +yd ydy è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa in quanto Applicando la. si ottiene ω, y ω, y y + y, quindi non può essere esatta. Per il calcolo dell integrale lungo la curva chiusa si può procedere o con il calcolo esplicito o con il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo le curve ponendo : t t yt t t, ], : t t yt t t + t t t + t dt t + t t dt ] t t + t t , t + t t t + dt t dt 5t t ], t, ].

10 Integrali curvilinei 7 e il risultato finale è 8/ /. In alternativa, applicando il teorema di Gauss-Green al dominio con frontiera la curva chiusa avremo B A ω, y, y, y ddy ddy ddy y + d + ]. Esercizio.. Calcolare la lunghezza e l area delimitata dalla curva chiusa, detta astroide data dalle equazioni parametriche: t a cos t t : yt a sin, t, ], a >. t L asteroide è l unione dei archi AB, BC, C e A ed è una curva chiusa. I archi risultano a due a due congruenti ed è facile verificare che è il luogo rappresentato dall equazione cartesiana / + y / a /. ato che tale equazione è invariante rispetto al cambio di segno di e di y e rispetto alla scambio di e y allora è simmetrica rispetto a entrambi gli assi cartesiani e ad entrambe le bisettrici y e y. Ne segue che poiché l arco AB è la quarta parte dell astroide, applicando la. si ha che AB / a / a cos t sin t] + a sin t cos t ] dt a cos t sin tcos t + sin t dt / cos t sin t dt a / sin t cos t dt a ] / 6a. Per il calcolo dell area del dominio possiamo applicare la.6 ossia, m ddy yd + dy yd + dy + a sin t cos t sin t + a cos t sin tcos t ] dt a a 6 a sin t cos t + a cos t sin t ] dt a sin t cos t dt a 8 s sin s cos s ] sin t dt a 6 a 8. sin t cos t sin t + cos t ] dt sin s ds

11 75 R. Tauraso - Analisi Matematica II Esercizio.. Calcolare y d + dy, dove è la semiellisse in figura di semiassi a e b percorsa da a, a a,. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R ma non è chiusa in quanto y y, pertanto non può essere esatta. Così per il calcolo dell integrale dovremo procedere con il calcolo esplicito oppure con il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo l ellisse ponendo t a cos t t : t, ]. yt b sin t Applicando la. si ottiene y d + dy b sin t a sin t + a cos tb cos t ] dt ab sin t + ab cos t ] dt ab cos t dt ab sin t dt ab cos t sin t dt ab sin t cos t dt ab sin t dsin t ab cos t d cos t ab sin t sin t ] + cos t cos t ] ab. Volendo invece applicare il teorema di Gauss-Green potremo chiudere il percorso con il segmento che unisce i punti a, e a, parametrizzato ponendo t t t : t a, a]. yt Si può osservare che l integrale curvilineo è nullo essendo a ω, y + t, a Allora, per il teorema di Gauss-Green avremo che ω, y y ddy ω, y. pertanto è sufficiente calcolare l integrale doppio sull insieme definito da } :, y R : a + y b, y. In questo caso si può procedere in vari modi. Ad esempio effettuando il cambiamento di variabili u /a ua Φu, v :, v y/b y vb in modo che anziché integrare sull insieme, integreremo sulla semicirconferenza Φ : u; v R : u + v, v }.

12 Integrali curvilinei 76 Il relativo fattore di trasformazione jacobiano è, y u, v u, v, y pertanto l integrale doppio diviene: y ddy ab u v Φ u v au bv dudv a b a b ū ab v, /a /b Φ ab u dudv ab Φ ab, v dudv dove abbiamo osservato che i due integrali doppi sull insieme Φ non sono altro che le coordinate u e v del centro di massa del semicerchio di centro l origine e raggio unitario. Quindi a b ab ab. In alternativa, si sarebbe potuto passare direttamente alle coordinate polari ellittiche ponendo Φρ, ϑ aρ cos ϑ, bρ sin ϑ, ρ, ], ϑ, ]. Ricordando che il fattore jacobiano di tale trasformazione è abρ, l integrale diviene y ddy ab ρ aρ cos ϑ bρ sin ϑ dρdϑ Esercizio.. Calcolare ab ρ a b ρ ϑ ρ ϑ ] aρ cos ϑ dρdϑ ab sin ϑ] ρ ab ] ρ y + e y d + ye y dy, ϑ bρ sin ϑ dρdϑ cos ϑ] ab dϑ ab. lungo il bordo del parallelogramma di vertici,,,,, e, percorso in senso antiorario. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa in quanto ye y ye y 6y + ye y y + e y, pertanto non può essere esatta. Tuttavia, sfruttando la linearità, possiamo scrivere la forma assegnata come somma di due forme differenziali ω, y + ω, y, con ω, y e y d + ye y dy, ω, y y d. Ora la forma differenziale ω, y risulta chiusa, ed essendo R semplicemente connesso, risulterà anche esatta. Quindi il suo integrale lungo la linea chiusa sarà uguale a zero. unque è sufficiente calcolare l integrale della forma differenziale ω, y. Tale forma differenziale non è chiusa, e quindi nemmeno esatta, e per il calcolo dell integrale si può procedere sia per via diretta che utilizzando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo i lati del parallelogramma ponendo : t t yt, : t t yt t, : t t yt, : t t yt t t, ] t, ] t, ] t, ].

13 77 R. Tauraso - Analisi Matematica II Applicando la. ad ogni lato del parallelogramma si ottiene: ω, y ω, y + dt, ω, y + dt t] 6, ω, y t + t dt t +, dt t ]. ], unque ω, y ω, y + ω, y ω, y + ω, y + ω, y + ω, y 6. In alternativa, si può applicare il teorema di Gauss-Green ω, y y ddy 6 y ddy dove Così si ottiene 6, y R : y y +, y }. y ddy 6 y y y+ y d dy 6 ydy 6 y ] 6. y Esercizio.5. Per quale curva chiusa semplice percorsa in senso antiorario, l integrale y y + y d y dy, assume valore massimo. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R e per il teorema di Gauss-Green applicato al dominio delimitato dalla frontiera della curva chiusa, si ha che ω, y 9 + y y y + y ddy y ddy. La funzione integranda f, y y risulta negativa all esterno della circonferenza +y e positiva all interno. Quindi l integrale di ω, y su è massimo proprio proprio coincide con la zona positiva, ossia se è la circonferenza di centro l origine e raggio. Proseguendo il calcolo dell integrale doppio sull insieme, y R : + y } dove si utilizzano le coordinate polari Φρ, ϑ ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ, ], si ottiene il valore massimo richiesto y ddy ρ ϑ ρ ρ dρdϑ 6 ρ ρ ρ dρ 6 ] ρ ρ. Esercizio.6. ata la forma differenziale ω, y y + y d + + f y dy, determinare ft affinché ω, y sia esatta in R. ato che R è semplicemente connesso, è sufficiente che la forma assegnata sia chiusa, + f y + f y y + 6y y + y,

14 Integrali curvilinei 78 ossia se + f y y + 6y f y y 6y f y 6y posto y t, avremo, per ogni t R, f t 6t ft 6t dt ft t + c. Esercizio.7. Calcolare y d + dy, dove è l arco di circonferenza centrata in, da, a,. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R che è un insieme semplicemente connesso, ma la forma non è chiusa essendo y y, pertanto non può essere esatta. Per il calcolo dell integrale bisogna procedere per via diretta o applicando il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo la circonferenza ponendo t + cos t t : t /, ]. yt sin t y d + dy Così sin t sin t + + cos t cos t ] dt sin t + + cos t cos t ] dt sin t dt + cos t dt + cos t dt + cos t dt + cos t dt. Conviene calcolare gli integrali separatamente: In definitiva sin t dt sin t dt cos t dt sin t dt + sin t sin t dt cos t sin t dt sin t dt; dsin t ricordando che t + sin t cos t cos t dt + ] sin t dcos t P cos t sin t ] + sin t sin t dt sin t dsin t sin t], cos t dt + sin t dt sin t dt t sin t cos t, cos t dt + sin t ] cos t dt sin t] cos dsin +,. sin t dt cos t dt

15 79 R. Tauraso - Analisi Matematica II Come si può osservare, utilizzando il metodo diretto, i calcoli risultano piuttosto lunghi. In alternativa proviamo ad applicare il teorema di Gauss-Green, chiudendo il percorso con i segmenti che uniscono i punti,,, e i punti,,,, ω y ddy ω ω. Parametrizziamo i segmenti e ponendo t t t t : t, ], t : yt yt t t, ]. ω + t dt, Applicando la. si ottiene ω t + dt. Per il calcolo dell integrale doppio, avremo y ddy + y ddy, dove, y R : + y,, y }. Conviene operare una traslazione ponendo s in modo che l insieme di integrazione si trasformi nell insieme s, y R : s + y, s, y }. Così l integrale diviene s + + y dsdy s + s + + y dsdy, e passando in coordinate polari attraverso la trasformazione l integrale doppio diventa Φ Φρ, ϑ ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, ρ, ] ϑ /, ], s + s + + y dsdy ρ ϑ ρ ϑ ρ dρdϑ + 6 ρ ϑ ρ ] ρ ρ ϑ ϑ ρ + 6 ρ ρ cos ϑ + ρ cos ϑ + + ρ sin ϑ dρdϑ ρ ρ + ρ cos ϑ + dρdϑ ρ + ρ cos ϑ + ρ dρdϑ ρ cos ϑ dρdϑ + ρ dρdϑ ρ ϑ ] ] ρ sin ϑ] In conclusione ω + y ddy ω ω

16 Integrali curvilinei 8 Esercizio.8. Calcolare y d + + y dy, dove è il percorso chiuso dato da C C, dove C r indica la circonferenza di raggio r e centro r, percorsa in senso antiorario. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso ma non è chiusa essendo + y + 6 y 6 y y, pertanto non può essere esatta. Tuttavia per la proprietà di linearità, possiamo scrivere ω, y come ω, y + ω, y, con ω, y y d + y dy, ω, y dy. Risulta che la forma ω, y è chiusa e quindi esatta nell insieme semplicemente connesso R ed essendo una curva chiusa, il suo integrale è nullo. Pertanto è sufficiente calcolare l integrale ω, y lungo. La forma ω, y non è evidentemente chiusa, e quindi nemmeno esatta, pertanto per il calcolo dell integrale si deve procedere per via diretta, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Utilizzando Gauss-Green si ha che dove ω, y ω, y + ddy, y R : + y, + y 9 }. ddy, Si può osservare che l insieme è equivalente alla differenza tra gli insiemi \ definiti da, y R : + y 9 },, y R : + y }. Inoltre per la simmetria rispetto all asse dell insieme \ e della funzione integranda avremo che ddy 8 ddy 8 + +y 9 ddy 8 +y ddy 8 C C 8 C C, dove C e C sono le aree dei due semicerchi, mentre C e C sono le coordinate dei rispettivi centri di massa che evidentemente coincidono con l ascissa del loro rispettivo centro. Pertanto 8 + ddy Volendo procedere per via diretta, parametrizziamo le due circonferenze ponendo C : t t + cos t yt sin t t,, C : t t + cos t yt sin t t,,

17 8 R. Tauraso - Analisi Matematica II ed applicando la. alla forma ω, y si ottiene C ω, y C 8 ω, y + + cos t cos t ] dt 6 9 cos t dt + 66 ] cos t dt 8 t + cos t sin t 8, + + cos t cos t ] dt unque il risultato finale è cos t dt ] cos t dt t + cos t sin t. 9 cos t dt + 6 cos t dt 8 cos t dt Esercizio.9. Sia ω, y y d + + a dy, con a > una forma differenziale e sia la curva chiusa rappresentata in figura. eterminare per quale valore di a si ha ω, y +. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi neanche esatta in quanto + a + a y. Per il calcolo dell integrale si può procedere per via diretta, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Applicando Gauss-Green si ha 8 cos t dt ω, y ω, y + a y ddy + a ddy + ddy + a ddy, dove, y R : + y, y +, y + }. Per il primo integrale, considerando il dominio come in figura, avremo ddy ddy + ddy ddy + y + d + + y ddy + d d ] ] ] /

18 Integrali curvilinei 8 a Per il secondo integrale si tratta di calcolare l area dell insieme. ato che l insieme è l unione, con, y R : + y,, y } avremo che, y R : y +, y },, y R : y, y }, ddy a ddy + a ddy + a a a + a + + a a In conclusione abbiamo ω, y + a + 6 Esercizio.. Sia ω, y a e +y + cos + y d a y + ddy ddy a. d + e +y + a y cos + y ] eterminare per quali valori di a R, ω, y è esatta in R e per tali valori determinare la funzione potenziale. Poiché la forma differenziale assegnata è definita in tutto R che è un insieme semplicemente connesso, affinché risulti esatta è sufficiente che sia chiusa, ossia che verifichi l uguaglianza ossia se e +y + a y cos + y a e +y + cos + y e +y a y sin + y a e +y y sin + y, e +y a y sin + y a e +y + y sin + y e +y a + y sin + y a a e +y + y sin + y. Pertanto per a ± la forma è esatta in R. In tal caso esiste una funzione potenziale U, y tale che U, y e +y + cos + y, dy. U, y e +y + y cos + y. Integrando la prima rispetto ad otteniamo U, y e +y + cos + y d e +y d + cos + y d e +y d + y + cos + y d + y e +y + sin + y + Cy.

19 8 R. Tauraso - Analisi Matematica II Ora derivando l espressione trovata di U, y rispetto ad y si ottiene e +y + sin + y + Cy e +y + y cos + y + C y, e per l esattezza di ω, y si ha che Pertanto e +y + y cos + y + C y e +y + y cos + y C y Cy. Esercizio.. Sia U, y e +y + sin + y + c. ω, y : ay sin d + + e y dy. eterminare per quali valori di a R, l integrale ω, y 5 + e, dove è l arco di circonferenza centrato in, e raggio, da, a,. Poiché la forma differenziale è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, e + e y a ay sin, si ha che la forma è chiusa per a. Allora, per linearità, possiamo scrivere ω, y come ω, y + ω, y, con ω, y y sin d + + e y ω, y a y d. La forma differenziale ω, y è chiusa, e quindi esatta in R, pertanto esiste una funzione potenziale U, y tale che U U, y y sin,, y + e y. Integrando la prima rispetto ad, si ottiene U, y y sin d y + cos + Cy. erivando ora l espressione trovata rispetto ad y otteniamo e per l esattezza si deve verificare che y + cos + Cy + C y, + C y + e y C y e y Cy e y + c. Pertanto la funzione potenziale cercata è U, y y + cos + e y e l integrale della forma differenziale ω, y è ω, y U, U, e 5.

20 Integrali curvilinei 8 Per il calcolo dell integrale della forma ω, y procediamo per via diretta, e parametrizzando l arco della circonferenza t + cos t t t, /], yt sin t si ottiene ω, y a + cos tsin t sin t] dt a cos t sin t + sin t ] dt sin t a + t sin t cos t ] a +. In conclusione, l integrale della forma differenziale assegnata lungo è ω, y ω, y + ω, y e 5 + a +. Affinché tale integrale risulti uguale a 5/ + e è necessario che e 5 + a e 5 + a 5 a. Esercizio. Prova scritta del 8/7/. Calcolare l integrale curvilineo y + 6y d dy, dove è la curva formata dall unione del quarto di circonferenza di centro, e raggio da, a, e dell arco della parabola y da, a /, 7/. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa in quanto U U, y y + 6y, y + 6y pertanto non è essere esatta. Tuttavia, sfruttando la proprietà di linearità delle forme differenziali lineari, possiamo scrivere ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y y + 6y d dy, ω, y 6 dy. In tal modo la forma differenziale ω, y è chiusa e quindi esatta in tutto R. Allora esiste una funzione potenziale U, y tale che, y Integrando la prima funzione rispetto ad si ottiene U, y y + 6y d 6 y + 6y + Cy, e derivando l espressione trovata rispetto ad y si trova 6 y + 6y + Cy C y.

21 85 R. Tauraso - Analisi Matematica II unque per l esattezza si deve verificare che C y C y Cy, pertanto una funzione potenziale è Quindi U, y 6 y + 6y. ω, y U /, 7/ U, 7. Per il calcolo dell integrale di ω, y, che evidentemente non è chiusa e quindi nemmeno esatta, si può procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green, chiudendo opportunamente il percorso assegnato. Se chiudiamo con il segmento lungo la retta y 7/ e dividiamo il dominio in e come in figura, per Gauss-Green si ha che Per il calcolo degli integrali doppi, si ha 6 ddy + 6 ddy sin t 6 ω, y 6 6 ddy ω, y 6 ddy + 6 y ddy + 6 d + 6 ] ] ] 6 ] 6 y d t 5 6 cos t dt 5 6 t + cos t sin t t ddy ddy ω, y ddy d sin t cos t dt ] ω, y Per il calcolo dell integrale curvilineo, parametrizziamo il segmento ponendo t t, 7/t con t /, ], e otteniamo ω, y 6t 7 ] t dt Pertanto si ha ω, y ω, y + ω, y Esercizio. Prova scritta del /7/. Calcolare l integrale curvilineo + y d + y + y dy, dove è la semicirconferenza di centro, e raggio percorsa da, a, e contenuta nel semipiano y.

22 Integrali curvilinei 86 La forma differenziale assegnata è definita in Ω R \, }, che è un insieme connesso, ma non semplicemente connesso, e dato che y + y y + y 6y + y + y, la forma non è chiusa, e quindi nemmeno esatta. Tuttavia, sfruttando la linearità, possiamo scrivere ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y Integrando la prima funzione rispetto ad si ottiene + y d + y + y dy, ω, y + y d. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa e quindi esatta in qualunque sottoinsieme di Ω Ω semplicemente connesso che non contiene l origine e contiene la curva. Quindi la forma ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U, y + y, U y, y + y. U, y + y d d + y + y ln + y + Cy, e derivando l espressione trovata rispetto ad y si ottiene Per l esattezza si deve verificare che Pertanto una funzione potenziale è ln + y y + Cy + y + C y. y + y + y C y + y C y Cy. U, y ln + y, e l integrale di ω, y è dato da ω, y U, U, ln. Per la forma ω, y, che evidentemente non è chiusa e quindi nemmeno esatta, possiamo procedere con il calcolo diretto. Osserviamo che in questo non risulta comodo applicare il teorema di Gauss- Green in quanto il segmento che congiunge i punti, e, passa per l origine dove la forma ω, y non è definita. Si potrebbe trovare una curva alternativa per chiudere il percorso, ma non sembra molto conveniente. Più semplicemente, se parametrizziamo la semicirconferenza ponendo t t + cos t yt sin t t, ],

23 87 R. Tauraso - Analisi Matematica II si ottiene direttamente che ω, y 8 8 cos t 8 cos t sin t + sin t cos t sin t dt + sin t cos t + cos t + sin t cos t sin t + sin t cos t sin t sin t dt dt + dt 5 cos t 5 cos t 5 cos t cos t dcos t dcos t, posto cos t s, 5 cos t 5 cos t s ds 5 s s ds 5 s ds ds 5 s 8 ds 5 s s ds 5 s + 5 s 5 ds 5 s 5 ds 5 s ln 5 s ] 5 ds 5 s d5 s 5 s d5 s 5 s + ln 9 5 ln 5 s ] + ln 9 5 ln 9 + ln 9 ln 9 ln. dt In definitiva ω, y ω, y + ω, y ln + ln ln. Esercizio. Prova scritta del 5/9/. Calcolare l integrale curvilineo yd + dy dove è la curva formata dall unione della semicirconferenza di centro, e raggio da, a, passante per, e i segmenti rettilinei da, a, e da, a,. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi nemmeno esatta in quanto y y y. Per il calcolo dell integrale si può seguire la via diretta o applicare il teorema di Gauss-Green dato che è una curva chiusa. Vediamo prima il calcolo diretto. Parametrizziamo le curve che compongono ponendo t t cos t yt + sin t, t t t yt, t t /, /] t, ] t, ] t t yt t. Allora avremo che ω, y ω, y ω, y + ω, y + ω, y ,

24 Integrali curvilinei 88 dove ω, y ω, y ω, y sin t 8 6 cos t + sin t sin t + cos t + sin t cos t] dt 8 cos t sin t 8 cos t sin t + 8 cos t + 8 cos t sin t ] dt ] sin t 8 ] + + 6, t + t dt ] + 8 t + cos t sin t + 8 t t dt t + t dt ] 8, t dt 6. cos t ] Se invece usiamo il teorema di Gauss-Green, suddividendo opportunamente il dominio, si ottiene ω, y y y ddy + y ddy y ddy ddy y ddy ddy + y ddy ȳ + ȳ, ddy dove e sono le aree dei corrispondenti dei domini, ossia del semicerchio di raggio e del triangolo rettangolo, mentre ȳ,, ȳ, sono le coordinate dei baricentri dei rispettivi insiemi. Per il semicerchio abbiamo che ȳ e 8/, mentre per il triangolo, ricordando che le coordinare del baricentro sono la media delle rispettive coordinate, abbiamo che ȳ 8/ e /. Pertanto ω, y Esercizio.5 Prova scritta del /9/. Calcolare l integrale curvilineo + y d + aydy dove è la curva formata dall unione del quarto di circonferenza di centro, e raggio da, a, e del quarto di circonferenza di centro, e raggio da, a,. Per quale valore di a tale integrale è uguale a zero? La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, quindi affinché il suo integrale lungo la curva chiusa sia nullo è sufficiente che risulti esatta in R, e ciò avviene se la

25 89 R. Tauraso - Analisi Matematica II forma differenziale è chiusa, ossia se da cui si ottiene ay ay 6y + y, ay 6y a 6y a 6. Così per a 6 la forma differenziale è esatta in R e il suo integrale lungo è nullo. Inoltre, per linearità, se scriviamo la forma differenziale assegnata come somma delle forme ω, y e ω, y definite da ω, y + y d + 6y dy, ω, y a 6y dy, per quanto detto basterà calcolare solo l integrale lungo della forma ω, y. Per il calcolo si può procedere o per via diretta, o applicando il teorema di Gauss-Green. Per via diretta parametrizziamo le circonferenze che compongono, unque t t cos t yt sin t ω, y a 6 8a 6 ω, y a 6 8a 6 8a 6 t, /], t t + cos t yt + sin t cos t sin t cos t dt 8a 6 cos t sin t dt cos cos t t d cos t 86 a ] + cos t + sin t cos t] dt cos t + cos t sin t + cos t + cos t sin t dt sin t + sin t + t + cos t sin t cos t 8 a 6, ] t, /]. 8a In conclusione si ottiene 8 ω, y ω, y + ω, y + ω, y + a 6 + 8a a 6. Invece applicando il teorema di Gauss-Green al domino, frontiera della curva, si ottiene ω, y + ay + y ddy a 6 y ddy a 6 y ddy a 6 ȳ, dove rappresenta l area dell insieme e ȳ è la coordinata y del suo baricentro. Osservando la simmetria dell insieme, si ottiene facilmente che la sua area è il doppio della differenza tra l area del quarto di cerchio di centro l origine e raggio e l area del triangolo rettangolo di vertici,,,,,.

26 Integrali curvilinei 9 Inoltre per la coordinata y del baricentro si può osservare che dato che è simmetrico rispetto alle rette y e y, il baricentro si trova nell intersezione tra queste due rette, ossia nel punto,. Quindi ω, y a 6 ȳ m a 6 a 6. Esercizio.6 Prova scritta del //. Calcolare l integrale curvilineo + y d + y + y dy dove è la curva formata dall unione dell arco di circonferenza da, a, passante per, e dal segmento da, a, a,. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa, in quanto y + y y + y, pertanto non può essere nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale procediamo applicando il teorema di Gauss-Green in quanto per via diretta gli integrali da calcolare sono piuttosto laboriosi. Suddividendo opportunamente l insieme, abbiamo che ω, y y ddy dove gli insiemi e sono definiti come y ddy y ddy + y ddy,, y R : + y, },, y R : + y,, y }. Utilizziamo le coordinate polari per il dominio, ponendo Φρ, ϑ + ρ cos ϑ, + ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ, ], così si ottiene ρ ϑ ρ ρ + ρ cos ϑ + ρ sin ϑ + ρ cos ϑ dρdϑ ϑ ρ sin ϑ cos ϑ + ρ sin ϑ dρdϑ ρ ] sin ϑ ] ρ ] cos ϑ]. Quindi l integrale curvilineo assegnato è determinato solamente dall integrale sul dominio ω, y + y ] y + y dyd y y ddy ] d ] d

27 9 R. Tauraso - Analisi Matematica II Esercizio.7 Prova scritta del //. Calcolare l integrale curvilineo y + d + + y dy dove è la curva lineare a tratti che unisce i seguenti punti nell ordine assegnato:,,,,,,, e, 5. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa, in quanto + y y +, pertanto non può essere nemmeno esatta. Tuttavia, sfruttando la linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y + y + d + + y dy ω, y 6y d; in tal modo la forma differenziale ω, y risulta chiusa e quindi esatta R è semplicemente connesso e quindi esiste una funzione potenziale U, y tale che U U, y + y +,, y + y. Integrando la prima rispetto ad si ottiene U, y + y + d + y + + Cy. Ora derivando l espressione trovata rispetto a y si ha Quindi per l esattezza si ha + y + + Cy + C y. + C y + y C y y Cy y y + c, pertanto una funzione potenziale è U, y + y + + y y. Così l integrale di ω, y lungo è ω, y U, 5 U,

28 Integrali curvilinei 9 Per il calcolo dell integrale di ω, y lungo, che non è chiusa e quindi nemmeno esatta, si può procedere con il calcolo diretto, oppure più semplicemente applicando il teorema di Gauss-Green dopo aver chiuso il percorso con il segmento lungo la retta y. Allora l integrale di ω, y lungo, è dato da ω, y 6 6y ddy ω, y 6 m ddy ω, y ω, y. Per il calcolo dell area di senza utilizzare il calcolo integrale, si può osservare che è data dalla somma dell area del triangolo di vertici,,,,,, e del trapezio rettangolo di vertici,,,,, 5,,. Pertanto Per il calcolo dell integrale curvilineo di ω, y lungo, parametrizziamo il segmento ponendo t t, t con t, ] e così ω, y 8 6t dt 8t t ] 75, pertanto si ha e concludendo si ottiene ω, y ω, y + ω, y + 9. Esercizio.8 Prova scritta del /7/. Calcolare l integrale curvilineo + y + d + y dy y + dove è la curva data dal grafico della funzione y sin, da, a,. La forma differenziale assegnata è definita nell insieme Ω :, y R : y }, che non è connesso. Tuttavia possiamo considerare l insieme semplicemente connesso ma scrivendo la forma differenziale nel modo seguente + y + y + d + y dy + y + y + Ω :, y R : y > }, che contiene la curva. La forma differenziale non è chiusa, dato che y y + + y +, y + d + y dy y + + d + y dy,

29 9 R. Tauraso - Analisi Matematica II possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y d + y dy, ω, y d. y + La forma ω, y è chiusa nell insieme semplicemente connesso Ω e pertanto risulta anche esatta. Quindi ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U U, y,, y y. Integrando la prima uguaglianza rispetto ad si ottiene U, y d + Cy e derivando ora l espressione trovata rispetto ad y si ha + Cy C y, e per l esattezza deve essere: C y y Cy y + c. Pertanto abbiamo che e l integrale di ω, y lungo è U, y + y + c ω, y U, U,. Consideriamo ora la forma ω, y che evidentemente non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale procediamo per via diretta. Parametrizziamo la curva nel modo seguente t t t t, ], yt sint e dunque ω, y dt ts ds sint + sin s +. L integrale può essere calcolato applicando il metodo dei residui. Posto sin s z /z/i con z e iϑ si ha ds sin s + + dz iz i + dz iz z zi dz. z z /z i z z /z i La funzione fz /z zi è singolare nei punti z i e z i che sono poli semplici. Si ha z > >, quindi z non è contenuto all interno della circonferenza z. Invece z <, quindi z è all interno della circonferenza z. Il residuo di f in z è z z Res f, z lim z z fz lim z z z z z z z z lim z z z z z z i, pertanto si ha che z z z zi dz 6 i Res f, z 6 i i 6. In conclusione, ω, y ω, y + ω, y +.

30 Integrali curvilinei 9 Esercizio.9 Prova scritta del /7/. Calcolare l integrale curvilineo + + yy + + yy + + y d + + y dy r dove r è una circonferenza di centro, e raggio r >, percorsa in senso antiorario. La forma differenziale assegnata, definita nell insieme connesso Ω, y R :, y, }, è esatta dato che + yy yy + + y y y + y + y. L integrale deve essere calcolato lungo la curva chiusa r. La distanza dal punto, del centro del fascio di circonferenze concentriche è data da d obbiamo quindi distinguere due casi: < r < 5 e r > 5 il raggio r non può essere uguale a 5 perché in questo caso l integrale della forma differenziale assegnata non è definito. Poiché per r < 5 la forma differenziale è esatta in un insieme semplicemente connesso, l integrale lungo la curva chiusa r è nullo. Consideriamo ora il caso r > 5. La forma è definita in un insieme connesso, ma non semplicemente connesso, pertanto l integrale lungo la curva chiusa r non è detto che sia nullo. Tuttavia, per il teorema di Gauss-Green, l integrale lungo una curva r è uguale all integrale lungo una qualsiasi altra curva chiusa che contiene la singolarità. unque per il calcolo è più semplice considerare la circonferenza C di centro l origine e raggio unitario. Se parametrizziamo la circonferenza C ponendo Ct cos t, sin t con t, ], si ha che ω, y ω, y + cos t + sin t sin t + cos t + sin t cos t] dt r C sin t + cos t dt t + cos t + sin t] 6. Esercizio. Prova scritta del /9/. Calcolare l integrale curvilineo y e + 5y d + e dy dove è il quarto di circonferenza di centro, e raggio percorso da,, a,. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa quindi nemmeno esatta dato che e + e e + y y e + 5y. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y ye d + e dy, ω, y 5y d dy. In tal modo, la forma differenziale ω, y è chiusa e quindi esatta. Quindi ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U, y ye, U, y e.

31 95 R. Tauraso - Analisi Matematica II Integrando la prima rispetto ad si ottiene U, y ye d ye + Cy, e derivando l espressione trovata rispetto a y abbiamo che Per l esattezza si deve verificare che e pertanto la funzione potenziale cercata è ye + Cy e + C y. e + C y e C y Cy, U, y ye. Quindi l integrale di ω, y lungo è ω, y U, U, e. Consideriamo la forma ω, y, che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale lungo si può procedere per via diretta e parametrizzando la circonferenza come al solito, t + cos t t t, /], yt sin t si ottiene ω, y 5 5 / / 5 sin t + cos t cos t ] / dt 5 sin t cos t cos t cos t dt cos tdcos t cos t cos t ] / In definitiva il risultato finale è e +. / sin t sin t ] / t + sin t cos t sin t] / + +. sin tdsin t Esercizio. Prova scritta del 8/9/. Calcolare l integrale curvilineo y d + y dy, dove è la curva percorsa in senso antiorario formata dalle seguenti tre semicirconferenze contenute nel semipiano y : centro, e raggio, centro, e raggio, centro, e raggio. t t cos t yt sin t, t ] / La forma differenziale assegnata, definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, non è chiusa e quindi neanche esatta, dato che y y y. Per il calcolo dell integrale lungo la curva si può procedere con il calcolo diretto, oppure applicando opportunamente il teorema di Gauss-Green. Per il calcolo diretto, parametrizziamo le tre semicirconferenze ponendo t + cos t t + cos t, t. yt sin t yt sin t t, ] t, ] t, ]

32 Integrali curvilinei 96 opo dei tediosi calcoli si ottiene ω, y cos t sin t + cos t sin t ] dt 8, ω, y sin t sin t cos t + sin t cos t + sin t cos t ] dt, ω, y sin t sin t cos t sin t cos t + sin t cos t ] dt +. Concludendo, il risultato finale è 8/+/ /+/+/. In alternativa, si osserva che il percorso chiuso rappresentato in figura definisce il dominio e applicando il teorema di Gauss-Green si ottiene ω, y y y ddy y ddy y ddy y ddy + y ddy ddy. A questo punto, si nota che per simmetria il secondo integrale è nullo. Pertanto basta calcolare solo il primo integrale y y dyd + d y ] y y d d ] 8. Esercizio. Prova scritta del //. Calcolare l integrale curvilineo e y + ye + y d + e + e y dy dove è l ellisse percorsa in senso antiorario data dalla seguente equazione 9 + y 6. La forma differenziale assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi nemmeno esatta, dato che e + e y e + e y, ey + ye + y e y + e + y. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y e y + ye d + e + e y dy, ω, y y d dy. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa, e quindi esatta, pertanto l integrale lungo la curva chiusa è nullo. unque è sufficiente calcolare l integrale di ω, y lungo. Per il calcolo, possiamo procedere per via diretta oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Per il calcolo diretto, parametrizziamo l ellisse ponendo t cos t t t, ], yt sin t

33 97 R. Tauraso - Analisi Matematica II e otteniamo ω, y 8 sin t 6 cos t ] 8 cos t dt cos t ] t + cos t sin t 6. Invece applicando il teorema di Gauss-Green si ha che ω, y y ddy ȳ ȳ, y ddy y ddy dove è l area dell ellisse di semiassi a e b, ossia ab 6, mentre ȳ è la coordinata y del baricentro dell ellisse, che è evidentemente uguale a zero. Quindi possiamo concludere che ω, y 6 6. Esercizio. Prova scritta del 5//. Calcolare l integrale curvilineo 8 6y + y d + + y dy dove è la semicirconferenza da,, a, 5, passante per,. ddy La forma differenziale assegnata è definita nell insieme ω, y 8 + y Ω :, y R :, y, } che è connesso, ma non semplicemente connesso. La forma non è chiusa e quindi nemmeno esatta, dato che 6y + y y + y, 8 + y 6y + y. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con d + 8y + y dy, ω, y 8y dy + y. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa ed anche esatta in ogni insieme Ω Ω semplicemente connesso che contiene la curva come rappresentato in figura. unque la forma ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U 8, y + y, U, y 8y + y. Integrando la prima rispetto ad otteniamo 8 U, y + y d d + y + y ln + y + Cy e derivando rispetto ad y l espressione trovata otteniamo ln + y 8y + Cy + y + C y.

34 Integrali curvilinei 98 Per l esattezza si deve verificare che 8y + y + 8y C y + y Pertanto, una funzione potenziale è C y Cy. U, y ln + y, e quindi l integrale della forma ω, y lungo è ω, y U, 5 U, ln5 8 ln 5. Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale lungo si può procedere con il calcolo diretto. In questo caso applicare il teorema di Gauss- Green è piuttosto complicato a causa della presenza della singolarità nell origine. Parametrizziamo la semicirconferenza di equazione + y 9 ponendo Quindi ω, y sin ts 8 s] 5 6 t t cos t yt + sin t ] 8 + sin t cos t + + sin t cos t + s + s ds Così il risultato finale è ω, y d + s + s ω, y + t ; ]. ] + sin t dt 8 dsin t + sin t 8 + s + s ds + s + s ds + s ds 5 6 ln + s ] 5 6 ln 5 5 ln 5. ω, y 8 ln ln 5 + ln 5. Esercizio. Prova scritta del 9/7/. Calcolare l integrale curvilineo + y + y + y + y + y d + + y + y dy dove è l arco della circonferenza centrata in,, e di raggio che parte da,, passa per, e finisce in,. ω, y La forma differenziale assegnata è definita nell insieme Ω :, y R : y }, che non è non connesso, ma unione di due parti semplicemente connesse. La forma non è chiusa e quindi nemmeno esatta in quanto y + y + y y + y + + y + y, + y. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con d + y dy + y, ω, y + y d + y + y dy.

35 99 R. Tauraso - Analisi Matematica II In tal modo la forma ω, y risulta chiusa ed anche esatta nell insieme Ω :, y R : y > } semplicemente connesso che contiene la curva. Allora la forma ω, y ammette in Ω una funzione potenziale U, y tale che U, y + y, U, y + y. Integrando la prima rispetto ad otteniamo U, y + y d d + y + y + Cy e derivando ora rispetto ad y l espressione trovata otteniamo + y + Cy + y + C y. Per l esattezza si deve avere che + y + C y + y C y Cy, pertanto una funzione potenziale è U, y + y. Allora l integrale di ω, y lungo è ω, y U, U,. Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale lungo si può procedere chiudendo il percorso con il segmento lungo la retta y, ed applicando il teorema di Gauss-Green. Tenendo presente l orientazione della curva, si ottiene ω, y y + y + y ddy ω, y ω, y y ddy + ω, y. ω, y Per l integrale curvilineo, parametrizziamo il segmento ponendo t t, t, t, ]. Così t t + t + t ] t dt t dt Per il calcolo dell integrale doppio, suddividiamo opportunamente il dominio, in modo tale che y ddy y ddy + y ddy + y ddy y ddy ddy + y ddy + y ddy ddy ȳ + y ddy + ȳ ].

36 Integrali curvilinei dove e sono le aree degli insiemi e, mentre ȳ,, ȳ, sono le coordinate dei rispettivi baricentri. Allora si ha + y ddy y ddy 6. Per l integrale su con una traslazione nel centro della circonferenza di equazione + y, ponendo t, l insieme si trasforma nell insieme : t, y R : t + y, y, t }, e quindi l integrale diviene y ddy y t + dtdy y t dtdy. Passiamo alle coordinate polari, ponendo t ρ cos ϑ, y ρ sin ϑ con ρ, ] e ϑ /, ]. unque y t dtdy ρ ρ sin ϑ ρ cos ϑ dρdϑ ρ ] ρ ρ ϑ ϑ cos ϑ] ρ ρ sin ϑ dρdϑ ] sin ϑ] ρ ρ ] ϑ ϑ] ρ cos ϑ dρdϑ ρ. ϑ ρdρdϑ Pertanto ω, y y ddy + ω, y In conclusione si ottiene ω ω, y + ω, y Esercizio.5 Prova scritta del 6/9/. Calcolare l integrale curvilineo + y + + y y d + dy, dove è l arco della circonferenza centrata in, e di raggio 6 che parte da, 6, passa per 6, e finisce in,. La forma differenziale assegnata è definita nell insieme Ω :, y R :, y,,, y, } che è connesso, ma non semplicemente connesso. Tuttavia considerando l insieme Ω Ω che contiene la curva come in figura, otteniamo un insieme semplicemente connesso. Sfruttando la linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y, ω, y e ω, y con y ω, y + y d + + y dy, ω, y y + y d + ω, y + y d. + dy,

37 R. Tauraso - Analisi Matematica II In tal modo le forme ω, y e ω, y risultano chiuse e quindi esatte, dato che in Ω, + y y + y y + y, + y y + y y + y. Allora le forme ω, y e ω, y ammettono delle funzioni potenziale U, y e U, y tali che U U, y y y, y + y, U + y, U, y, y +. + y, Per determinare le funzioni U, y e U, y, integriamo le seconde rispetto ad y, U, y + y dy d y y ] dy + y + y arctan + C, U, y + dy d y y ] d y + + y arctan +. erivando ora le espressioni delle U, y e U, y rispetto ad otteniamo y arctan + C y + y + C y + y + C, y arctan + y + y + y + y +. Per l esattezza, si deve verificare che y + y + y C + y C C, y + y + y + y y y. Pertanto due funzioni potenziali sono y y U, y arctan, U, y arctan. Allora l integrale di ω, y e ω, y è ω, y U, U, 6 arctan ω,, y U, U, 6 arctan lim arctan lim arctan 6, Rimane da calcolare l integrale di ω, y lungo la curva. In questo caso si può procedere con il calcolo diretto. Parametrizziamo la circonferenza ponendo t 6 cos t t t yt 6 sin t, ], 6

38 Integrali curvilinei così si ottiene: ω, y 6 cos t sin t dt ] 6. In conclusione si ha ω, y ω, y + ω, y + ω, y Esercizio.6 Prova scritta del 9/9/. Sia la curva data dalle seguenti equazioni parametriche t t e t/ cos t yt e t/ sin t t,. Calcolare le coordinate del suo baricentro nel caso in cui la curva sia di materiale omogeneo. Le coordinate del baricentro della curva omogenea sono per definizione date da ds t t dt, ȳ yt t dt dove indica la lunghezza della curva e t t + y t. Cominciamo calcolando la lunghezza della curva, t dt 5 Allora et/ cos t sin t + et/ sin t + cos t dt 5 et/ cos t + 6 sin t 8 sin t cos t 5 + et/ sin t + 6 cos t + 8 sin t cos t dt e t/ cos t + 6 sin t 8 sin t cos t + sin t + 6 cos t + 8 sin t cos t dt 7 ȳ 7 e t/ dt 5 7 e t/] 5 7 e t/ cos t 5 7e t/ dt 5 e t/ sin t 5 7e t/ dt 5 lim k ek/ 7. e t/ cos t dt 5 5, e t/ sin t dt 5, 5

39 R. Tauraso - Analisi Matematica II dato che e t/ cos t dt 5 e t/ cos t dt e t/ sin t dt e t/ dsin t P + 5 e t/ sin t dt ] e t/ sin t sin t d e t/ e t/ dcos t P e t/ cos t e t/ dcos t P e t/ cos t dt 5, ] e t/ cos t dt e t/ sin t dt ] e t/ cos t + cos t d e t/ + e t/ dsin t P + e t/ sin t e t/ cos t dt 5. ] e t/ sin t dt Esercizio.7 Prova scritta del //. Calcolare l integrale curvilineo y y d + y dove è dato da un segmento dal punto, al punto, e dall arco di circonferenza dal punto, al punto, passante per,. y dy La forma differenziale assegnata è definita nell insieme non connesso Ω :, y R : y }. L insieme Ω Ω che contiene la curva e non contiene l asse come in figura, è semplicemente connesso. La forma differenziale ω, y non è chiusa e quindi neanche esatta dato che + y y + y y y y y e t/ cos t dt. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y y y d y dy, ω, y y dy. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa e quindi esatta nell insieme semplicemente connesso Ω che contiene la curva. unque ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U y, y, y U, y y. Integrando la prima rispetto ad si ha y U, y y d y y d y y + Cy e ora derivando l espressione trovata rispetto ad y otteniamo y + Cy y y + C y.

40 Integrali curvilinei Per l esattezza si deve verificare che pertanto una funzione potenziale è y + C y y C y Cy, U, y y. y Allora l integrale di ω, y lungo è ω, y U, U,. Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale si può procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Procediamo in entrambi i modi. Parametrizziamo il segmento lungo la retta y / + / e la semicirconferenza di equazione + y ponendo Quindi t t t yt t/ + / ω, y ω, y + ω, y ] t + t 8 Pertanto, ω, y t, ], t t + t dt t cos t yt + sin t ] t + sin t cos t + sin t ω, y + t, ]. cos t + sin t cos t cos t dt ω, y Se invece vogliamo applicare il teorema di Gauss-Green, possiamo chiudere il percorso con il segmento verticale lungo la retta. Tenendo conto dell orientazione assegnata alla curva, si ottiene y ω, y ω, y y ddy + ddy ω, y ω, y, y ddy + y ddy ω, y ȳ + ȳ ω, y, ω, y + dove e rappresentano rispettivamente le aree del semicerchio di centro, e raggio e del triangolo rettangolo di vertici,,,,,, mentre ȳ e ȳ rappresentano le coordinate y dei rispettivi baricentri. Allora abbiamo che ω, y + 7 ω, y.

41 5 R. Tauraso - Analisi Matematica II Per il calcolo dell integrale curvilineo, parametrizziamo il segmento ponendo t, t con t, ] e si ha ] t ω, y t dt. In conclusione ω, y ω, y + ω, y Esercizio.8 Prova scritta del /7/. Calcolare l integrale curvilineo y y + cos d sin + y dy dove è la poligonale non chiusa che unisce i seguenti punti nell ordine assegnato:,,,,, e,. La forma differenziale assegnata ω, y è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi neanche esatta dato che + + sin + y + + cos, y y + y cos y + cos. Tuttavia sfruttando la linearità, possiamo scrivere ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y y + y cos d + + sin dy, ω, y y d + + y dy. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa e quindi esatta in R. unque ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U U, y y + y cos,, y + sin. Integrando la prima rispetto ad si ha U, y y + y cos d y + y sin + Cy, e derivando ora l espressione trovata rispetto ad y otteniamo Per l esattezza deve essere e pertanto una funzione potenziale è y + y sin + Cy + sin + C y. + sin + C y + sin C y Cy, U, y y + y sin. Quindi l integrale di ω, y lungo è ω, y U, U,.

42 Integrali curvilinei 6 Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale si può procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green, chiudendo il percorso con il segmento verticale. Seguiamo questo secondo procedimento, ω, y Per il calcolo dell integrale doppio, si ottiene + y ddy y y y/+ + y ddy + y y ddy ω, y + y ddy ω, y + y ddy ω, y. y ] y/ + + y/ + y dy y y + y y y y y y 6 y + 8y ] y + y ] y/+ dy ] dy y y ] y y Per il calcolo dell integrale curvilineo lungo il segmento, parametrizzato t, t con t, ], si ottiene ω, y t ] t + t dt t dt. In definitiva + 5/ 9/. Esercizio.9 Prova scritta del /7/. Calcolare l integrale curvilineo 6 y d + dy + dove è l arco di circonferenza da, a,, passante per,. ] dy La forma differenziale assegnata ω, y è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi neanche esatta dato che y + +. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y 6 y + d + dy, + ω, y dy.

43 7 R. Tauraso - Analisi Matematica II In tal modo la forma ω, y risulta chiusa e quindi esatta in R. unque ω, y ammette una funzione potenziale U, y tale che U, y 6 y +, U, y +. Integrando la seconda rispetto ad y si ha U, y + dy y + + C e derivando ora l espressione trovata rispetto ad otteniamo y + + C y + + C. Per l esattezza deve essere y + + C 6 y + C 6 Cy + c e pertanto una funzione potenziale è U, y y + +. Allora l integrale di ω, y lungo è ω, y U, U, 5. Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale possiamo procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Procediamo in entrambi i modi. Parametrizziamo la circonferenza di equazione + y ponendo Allora ω, y t t + cos t yt + sin t t, ]. + cos t cos t dt cos t + cos t dt sin t + ] t + sin t cos t + 9 e possiamo concludere che ω, y ω, y + ω, y Per applicare il teorema di Gauss-Green, chiudiamo il percorso con il segmento, lungo la retta di equazione y. Quindi ω, y ddy ω, y ddy ω, y ω, y, dove è l area dell insieme. Senza utilizzare del calcolo integrale, l area di si ottiene come la somma di tre quarti dell area del cerchio di raggio e l area del triangolo di vertici,,, e,. Per l integrale curvilineo invece

44 Integrali curvilinei 8 parametrizziamo il segmento sulla retta y ponendo t t, t con t, ]. Così si ottiene ω, y m ω, y + t dt 9 + ] t Pertanto il risultato finale è 5/ + 9/ + / + 9/. Esercizio. Prova scritta del /9/. Calcolare l integrale curvilineo + y d + y dy dove è data nell ordine dal segmento da, a,, dalla semicirconferenza da, a, passante per, e dal segmento da, a,. La forma differenziale ω, y assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi nemmeno esatta, dato che y y + y. Per il calcolo dell integrale lungo la curva si può procedere per via diretta oppure applicando il teorema di Gauss-Green ad un opportuno percorso chiuso. Procediamo in entrambi i modi. Parametrizziamo le curve che compongo ponendo t t, t con t, ], t + cos t, + sin t, con t /, 5/] e t t, con t, ]. Allora ω, y ω, y cos t] 5 5 sin t t + t + t dt t + t t dt + t ] , sin t sin t cos t sin t + cos t + cos t + cos t sin t ] 5 t sin t cos t] , ] t ω, y t dt 6. In definitiva 5/ 8/ t + sin t cos t] 5 + sin t] 5 cos t Se invece applichiamo il teorema di Gauss-Green, chiudendo opportunamente il percorso assegnato con il segmento lungo la retta y, si ottiene ω, y y ddy ω, y + ω, y. ] 5 Per il calcolo degli integrali curvilinei, quello lungo è stato calcolato precedentemente, mentre per il segmento, parametrizziamo ponendo t t, t con t, ]. Così abbiamo che ω, y t + t ] dt t + t 7. dt

45 9 R. Tauraso - Analisi Matematica II Consideriamo ora l integrale doppio sull insieme definito come, y R : + y, y }. In questo caso conviene considerare un cambiamento di variabili una traslazione ponendo u e v y con fattore jacobiano di trasformazione uguale a, in modo tale che anziché integrare la funzione y sull insieme integreremo la funzione v sull insieme dato da Quindi passando in coordinate polari, u, v R : u + v, v u}. Φρ, ϑ ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ, 5 ] e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione ρ dρdϑ, si ottiene y ddy v dudv + ρ 5 ϑ. ρ ρ sin ϑ dρdϑ ρ ] cos ϑ] 5 In conclusione, il risultato finale é ancora ω, y y ddy ω, y + ω, y Esercizio. Prova scritta del /9/. Calcolare l integrale curvilineo y y + e y d + y + e y dy dove + e :, y R : + y + y, > }. La forma differenziale ω, y assegnata è definita in tutto R, insieme semplicemente connesso, ma non è chiusa e quindi neanche esatta dato che y + e y y + e y + ye y y y + e y y + e y + ye y. Tuttavia, per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con ω, y ye y d + e y dy, ω, y y d + y dy. In tal modo la forma ω, y risulta chiusa e quindi esatta in R, pertanto l integrale lungo la curva chiusa è nullo. Consideriamo ora la forma ω, y che non è chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dell integrale possiamo procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Procediamo in entrambi i modi, anche se è evidente che l applicazione del teorema di Gauss-Green è più conveniente. Parametrizziamo l ellisse di equazione / + y e la circonferenza di equazione + y ponendo t cos t, sin t con t /, /] e

46 Integrali curvilinei t cos t, sin t con t /, /]. Allora ω, y sin t sin t + 8 cos t sin t cos t dt ω, y 8 sin t + 8 sin t sin t dt t sin t cos t ] sin t + 8 cos t sin t dt 8 sin t sin t dt 8 t sin t cos t cos t sin t sin t sin t + cos t sin t cos t dt sin t + sin t sin t dt t sin t cos t ] ] 8, sin t + cos t sin t dt sin t 5 sin t dt 5 8 t sin t cos t cos t sin t ] Quindi in definitiva: + / /8 /8. Applicando invece il teorema di Gauss-Green al dominio individuato dalla frontiera di, abbiamo ω, y y y ddy y ddy. Osservando la simmetria della funzione integranda e del dominio di integrazione rispetto all asse, otteniamo ω, y y ddy. A questo punto si può notare che l insieme + è equivalente alla differenza tra insiemi + \ + dove } +, y R : + y,, y, +, y R : + y,, y }. Pertanto l integrale è equivalente a ω, y + + y ddy + + y ddy. Iniziamo calcolando l integrale sull insieme +. Passando in coordinate ellittiche, ponendo cioè Φρ, ϑ ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ, ], e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione abρdρdϑ ρdρdϑ, si ottiene ] y ρ ddy ρ sin ϑ dρdϑ ϑ sin ϑ cos ϑ + ρ ϑ Per l integrare sull insieme +, si passa in coordinate polari ponendo Φρ, ϑ ρ cos ϑ, ρ sin ϑ, ρ, ], ϑ Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione ρdρdϑ, si ottiene ] y ρ ddy ρ sin ϑ dρdϑ + ρ ϑ, ]. ϑ sin ϑ cos ϑ ] ]. 8.

47 R. Tauraso - Analisi Matematica II Quindi, come prima, il risultato finale è ω, y ω, y + y ddy Esercizio. Prova scritta del //5. Calcolare l integrale curvilineo + y + y 5 + y d + + y + y + y dy dove è data nell ordine dal quarto di circonferenza + y da, a,, dal segmento da, a, e dal quarto d ellisse 9 + y 6 da, a,. La forma differenziale ω, y assegnata è definita in tutto R \, }, insieme connesso, ma non semplicemente connesso. Tuttavia, se consideriamo l insieme Ω, come in figura, che contiene la curva, otteniamo un insieme semplicemente connesso. La forma differenziale non è chiusa e dunque neanche esatta. Infatti, scrivendo opportunamente la forma differenziale, y ω, y + y + y d + + y + dy, si ha che y + y + y + y + y + y y + y +, Notiamo però, che per linearità, possiamo scrivere la forma ω, y come la somma delle forme ω, y e ω, y con y ω, y + y d + + y dy, ω, y y d + dy. In tal modo la forma ω, y è chiusa e quindi esatta in Ω e dunque ammette una funzione potenziale U, y tale che U, y + y, U, y y + y. Integrando la prima delle rispetto ad otteniamo U, y + y d + y d + y ln + y + Cy e derivando l espressione trovata rispetto ad y si ha ln + y + Cy Quindi per l esattezza si deve avere e pertanto una funzione potenziale è y + y + C y. y + y + C y y + y C y Cy U, y ln + y.

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(, y, z)d + B(, y, z)dy + C(, y, z)dz Data

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Integrali doppi / Esercizi svolti

Integrali doppi / Esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, 4 Integrali doppi / Esercizi svolti L asterisco contrassegna gli esercizi più dicili. ESERCIZIO. Sia (x, y) R : x + y, x y

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 6 Luglio Gli studenti che devono sostenere l esame da 9 CFU risolvano i quesiti numero 3-4-5-6-7-8-9 Gli studenti che devono sostenere l

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica Forme differeniali lineari in tre variabili Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano, B, C: Ω R funioni continue in Ω. Consideriamo la forma differeniale ω in Ω ω = (, y, )d + B(, y, )dy + C(, y, )d Si dice

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy,

1. Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: y (1 + x) 2 dxdy, ydxdy. x 2 dxdy, . Calcolare, giustificandone l esistenza, il seguente integrale: ( + x dxd, = {(x, R :, x }.. isegnare il dominio = {(x, R : x, + x } e calcolare dxd. 3. Calcolare x dxd, è il triangolo di vertici ( 3,,

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy Calcolare l integrale γ ω dove Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni 9 ω = + y xy ( + y mentre γ è la curva ( γ(t = e sin t cos t, + cos, t π/. t Non scriviamo neanche la complicata espresssione che si ottiene

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 5.XI.7. Gli integrali richiesti valgono: (a) + ( e ) (b) (c) e5 e e + (d)

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte sintetiche) agli esercizi del 15.XII.218 1. NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018 Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 218 1 Data la funzione f, y y 2 + y 4 α, α >. a Determinare al variare del parametro α > il dominio di definizione di f. b tudiare al

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Integrali multipli - Esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali multipli - Esercizi svolti Integrali di superficie. Si calcoli l integrale di superficie Σ z +y +4(x +y ) dσ, dove Σ è la parte di superficie di equazione z = x y che si proietta in = {(x,y)

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti 1 Esercizi sulle curve parametriche....................... 1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve............. 1. Esercizi sulla lunghezza di una

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 6/7 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 5 giugno 7. Assegnati ( l insieme E {(x,

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II (V.O.), ANNO 25 Prova scritta del 6/4/25 Si consideri la serie di potenze n=1 2n 2n 1 (2n + 1)!. Dopo aver determinato il suo insieme E di convergenza, si trovi una

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del /3/4 Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy. Analisi Matematica II Integrali curvilinei svolgimenti Svolgimento esercizio Si ha, successivamente, t t, t, t 9t 4 + 4t t 9t + 4, l t dt t 9t + 4 dt a 8 dove in a si è usata la sostituzione 9t + 4 8t

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016 Analisi Matematica III (Fisica 7 Gennaio 16 1. (1 punti Calcolare l area della sezione del cilindro x + y 4 determinata dal piano di equazione z x + y. (Possibilmente in due modi differenti Ci sono vari

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014 Istituzioni di Matematica II 3 luglio 14 1. i Si dica se la matrice é diagonalizzabile. A = 1 1 1 ii Si studi il carattere della forma quadratica q(, y, z = + y + z Soluzioni. i La matrice é simmetrica

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 15

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 15 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 15 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI Appello Febbraio 995 ( F (( + y i y (( + y j. ( Stabilire se F è conservativo e in caso affermativo trovarne un ( Calcolare il lavoro compiuto dal campo

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti. Es. 1 Es. Es. 3 Totale Teoria Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere Febbraio 15 Compito A Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi:

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2014/15

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2014/15 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 4/5 Prova scritta del /6/5 Esercizio Si studi la convergenza della serie di funzioni (sin cos ) n+ per [, π]. Detto A l insieme di convergenza, si calcoli

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori

Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori Analisi matematica (I mod) Ing. Elettronica PROFF. GIACOMELLI e VERGARA CAFFARELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME A.A.8/9 Versione preliminare si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare (purché

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y = x e

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2 Analisi Matematica III 6 Gennaio 7. ( punti) Calcolare il seguente integrale triplo ( e z + y(x ) + dove = {(x, y, z) R 3 : (x ) + y 4 + z }. y + (x ) + y 4 + z ) dxdz, Il dominio di integrazione è un

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018

Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Integrale curvilinei (o di densità) 19 Novembre 2018 Indice: urve parametrizzate nello spazio. Lunghezza di una curva. Integrali curvilinei. Applicazioni geometriche e fisiche. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici Superfici e integrali di superficie 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici (a) Il grafico della funzione f(x, y) = x 2 y 3 (b) La superficie laterale di un cilindro di raggio R e altezza

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli