1.3 Profilo economico produttivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.3 Profilo economico produttivo"

Transcript

1 Relazione ambiente :13 Pagina 23 RELAZIONE SULLO STATO 1.3 Profilo economico produttivo Il sistema produttivo - imprenditoriale La provincia di Lecco presenta una struttura produttiva composta da un fitto tessuto di piccole e medie imprese, diffuse su larga parte del territorio provinciale, ma con alcune concentrazioni geografiche e settoriali. In termini complessivi sono presenti poco più di 24 mila imprese attive, pari a 7,2 ogni 100 abitanti; a livello geografico si rileva una maggiore presenza di imprese, oltre che nel capoluogo, nell area centrale della provincia dove sono presenti diverse concentrazioni di imprese con elevate ricadute occupazionali, come nel caso di Merate, Calolziocorte, Valmadrera, Oggiono ed Olginate. A fine, il 5,3% delle aziende locali risulta attivo nel settore primario, il 38,4% nel secondario e il 56,3% nel terziario. La provincia di Lecco mantiene una forte connotazione manifatturiera, grazie alla presenza di due distretti industriali specializzati, rispettivamente, nella produzione metalmeccanica (Distretto Metalmeccanico Lecchese) e nella produzione tessile (Distretto Lecchese Tessile). Tali distretti, la cui delimitazione è riportata nella Figura 1.3, assumono un importanza particolare per l economia provinciale costituendo comparti centrali per l industria manifatturiera locale e influendo in maniera rilevante anche sulla struttura imprenditoriale. Il sistema produttivo è caratterizzato da una forte tradizione artigiana, legata alla elevata concentrazione di attività manifatturiere; nel, infatti, le imprese artigiane rappresentano quasi il 40% dell intero tessuto produttivo lecchese a fronte di una media regionale del 32,2% e nazionale del 27,7%. Delle oltre imprese attive, appartengono al settore manifatturiero (pari al 19,4% dell intero tessuto economico) e oltre a quello delle costruzioni (18,7%); all interno del manifatturiero, il 37% delle imprese è impegnata nella produzione e lavorazione del metallo, confermando il ruolo centrale di questo comparto per l economia provinciale. Sono presenti, inoltre, poco più di 350 Figura 1.3 Distretti industriali della provincia di Lecco 23

2 INQUADRAMENTO GENERALE 1 imprese tessili e di abbigliamento localizzate a Lecco e in Brianza. Nonostante il peso delle imprese manifatturiere nell economia provinciale sia andato progressivamente riducendosi negli ultimi anni, Lecco con il 19,4% mantiene ancora una forte vocazione industriale, risultando, dopo Prato (29,6%), la seconda provincia italiana per incidenza delle imprese manifatturiere nel tessuto produttivo e distanziandosi notevolmente dalla media italiana. Relativamente al terziario, principale settore economico in termini di numero di imprese, occupati e produzione di valore aggiunto, si rileva la presenza di circa 14 mila imprese, delle quali impegnate nel commercio (24,1%). Molto elevato è anche il numero di imprese nel settore delle attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca (3.800 circa, pari al 15,6% del tessuto economico provinciale). Si contano, inoltre, strutture ricettive tra alberghi e ristoranti, oltre attività nei servizi pubblici, sociali e personali e 780 aziende di trasporto, magazzinaggio e comunicazione. Infine, l agricoltura è rappresentata da circa imprese, in prevalenza di piccole e piccolissime dimensioni. Il Grafico 1.7 riporta il dettaglio delle principali categorie di attività economiche (classificazione Ateco 2002) registrate nel in provincia di Lecco con riferimento al numero di imprese attive. Relativamente alle categorie non rappresentate graficamente, quali: pesca, piscicoltura e servizi connessi; estrazione di minerali; produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua; istruzione; sanità e sevizi sociali, il numero totale di imprese attive ammonta a 232. Grafico 1.7 Numerosità imprenditoriale per settore di attività economica in provincia di Lecco, Agricoltura, caccia, silvicoltura Attività manufatturiere Costruzioni Comm. ingr. e dett., rip. beni pers. e per la casa Alberghi e ristoranti Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni Attiv. immob., noleggio, informatica e ricerca Intermed. monetaria e finanziaria Altri serv. Pubblici, sociali e personali Imprese non classificate Nonostante il prolungarsi del periodo di congiuntura economica sfavorevole, solamente nel in provincia di Lecco si è avuta una lieve riduzione del numero di imprese attive (da a ; pari a -0,7%), sostanzialmente in linea con il trend riscontrato a livello regionale (-0,8%) e nazionale (- 0,6%). Tale andamento è imputabile ad una certa resistenza delle dinamiche del tessuto imprenditoriale rispetto alle fluttuazioni economiche. Al fine di comprendere meglio le variazioni registrate nel appare utile porle in relazione allo sviluppo mostrato in un orizzonte temporale di medio periodo, per rilevare le trasformazioni in atto al di là della fase congiunturale negativa. Al riguardo, la Tabella 1.4 riporta le variazioni percentuali registrate nel periodo e, per raffronto, nel periodo per ciascun settore di attività economica, in termini di numerosità imprenditoriale. 24

3 RELAZIONE SULLO STATO Settore attività economica Lecco Lombardia Italia Agricoltura, caccia e silvicoltura -0,1 6,8-1,8-5,9-2,4-10,8 Pesca, piscicoltura e servizi connessi 6,7 45,5 3,3-10,4 1,2 3, 7 Estrazione di minerali 0,0-9,1-5,2-14,4-3,3-9,0 Attività manufatturiere -2,8-5,5-2,4-4,5-1,7-2, 4 Produzione e distribuz. energia elettrica gas e acqua 23,1 60,0 10,4 48,5 9,7 62,5 Costruzioni 0,0 18,7-1,0 19,0-0,2 21, 1 Commercio ingr. e dett.; Riparaz. beni pers. e per la casa -0,8 1,3-1,0-0,1-0,4 3, 1 Alberghi e ristoranti 2,4 13,2 1,8 13,9 1,8 17,6 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni -2,7-6,0-3,8-2,2-1,9-1,4 Intermediazione monetaria e finanziaria -2,1 2,5 0,0 6,3 0,2 10,2 Attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca -0,2 20,0 0,8 21,4 1,6 30,0 Istruzione 4,8 38,3 3,0 19,7 3,3 26, 9 Sanità e altri servizi sociali 5,9 48,8 3,3 38,6 4,3 40,0 Altri servizi pubblici sociali e personali 1,8 5,7 1,8 8,9 1,8 13,9 Imprese non classificate -7,7 7,5-10,2 2,3-29,0-28,1 Totale -0,7 6,5-0,8 6,7-0,6 5, 8 Tabella 1.4 Imprese attive per settore di attività economica in provincia di Lecco (variazioni percentuali), La produzione di ricchezza Il periodo dal 2005 al 2010 è stato contrassegnato da grandi mutamenti economici, politici e sociali: dalle tensioni internazionali dopo l attentato dell 11 settembre 2001 all ingresso della Cina nell OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), dall allargamento dell Unione Europea a 27 Paesi alla riforma degli Organismi di rappresentanza dell UE, fino alla crisi economica mondiale tuttora in atto. Prima della crisi, il contesto economico nazionale e provinciale risultava caratterizzato da una perdurante modesta crescita; dalla fine del 2008, quando la crisi finanziaria si è propagata all economia reale, anche nell area provinciale di Lecco si sono manifestati segnali negativi. Allo scopo di comprendere l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese è utile osservare le variazioni del Prodotto interno lordo (PIL), che misura il valore della produzione e del reddito creato dall economia di un dato territorio e costituisce, pertanto, un importante indicatore dello stato di salute di un sistema economico. Il Grafico 1.8 illustra la variazione del PIL in termini reali (cioè al netto dell effetto dell inflazione) nella provincia di Lecco, in Lombardia e in Italia per il periodo I dati mettono in evidenza la serietà della recessione che l economia lecchese ha affrontato e tuttora affronta per effetto della crisi: nel, infatti, il PIL provinciale ha visto una contrazione dell 8% circa rispetto all anno precedente, più accentuata rispetto a quella registrata complessivamente in Italia (-5,0%) ed in Lombardia (-5,2%). Va, tuttavia, notato che, a differenza di quanto avvenuto nel, nel corso del 2008 l economia lecchese aveva mostrato una maggiore tenuta rispetto a quanto registrato a livello regionale e nazionale: infatti, il PIL reale provinciale aveva mostrato un lieve incremento rispetto al 2007 (+1%), mentre in Lombardia ed in Italia la crisi aveva già determinato una contrazione del PIL (rispettivamente -0,7% e -1,3%). Va, inoltre, evidenziato che negli anni precedenti alla crisi ( ), l economia lecchese, ha mostrato un trend di crescita dell 1,5% annuo, più elevato sia di quello italiano (+1% in media all anno) sia di quello regionale (+1,2% in media all anno). Nonostante la persistenza di alcuni fattori di criticità, le più recenti previsioni sono orientate verso una crescita del PIL di circa punto percentuale per il 2010, dopo la contrazione di 5 punti nel. Un rilancio che dovrebbe trovare forza, oltre che nella domanda estera (si ipotizza una crescita del 2,3% dell export), anche della domanda nazionale, contraddistinta dal rialzo dell 1,4% degli investimenti e dal più contenuto +0,7% previsto per i consumi interni. 25

4 INQUADRAMENTO GENERALE 1 Grafico 1.8 Variazione reale del PIL nella provincia di Lecco (variazioni percentuali a prezzi costanti), ,9 1,1 0, ,1 0,1 0, ,5 1,1 0, ,9 0,8 0, ,7 2,1 2, ,4 1,9 1, ,0-0,7-1,3-6 -5,2-5,0-8 -8,3-10 Lecco Lombardia Italia 2008 In aggiunta all analisi del PIL, l esame del valore aggiunto per settore economico, riportata nella Tabella 1.5, consente di trarre utili informazioni sullo stato di salute di diversi comparti dell economia e di rilevare i cambiamenti in atto all interno del sistema economico provinciale. Tabella 1.5 Valore aggiunto per settori di attività economica nelle province lombarde, in Lombardia e in Italia (composizione percentuale), 2008 Province e Regioni Agricoltura Industria Industria in senso stretto Costruzioni Tot. Industria Servizi Totale BERGAMO 0,8 35,5 9,3 44,8 54,4 100 BRESCIA 2,0 32,6 7,1 39,7 58,4 100 COMO 0,4 30,7 6,2 36,9 62,7 100 CREMONA 7,0 31,0 4,9 36,0 57,0 100 LECCO 0,3 38,8 5,8 44,6 55,1 100 LODI 3,3 26,8 6,7 33,5 63,2 100 MANTOVA 4,7 34,1 5,6 39,6 55,7 100 MILANO 0,2 21,5 4,6 26,0 73,8 100 PAVIA 2,3 24,4 6,1 30,5 67,2 100 SONDRIO 1,5 25,5 8,4 33,9 64,6 100 VARESE 0,2 32,5 5,9 38,4 61,4 100 LOMBARDIA 1,1 27,3 5,8 33,1 65,8 100 NORD-OVEST 1,2 25,3 5,8 31,1 67,7 100 ITALIA 2,0 20,8 6,2 27,0 71,0 100 Dalla distribuzione del valore aggiunto per settore economico appare evidente l elevato contributo dell industria alla produzione di ricchezza dell intera provincia: nel 2008 il 38,8% del valore aggiunto provinciale è stato creato dall industria in senso stretto ; con tale percentuale Lecco risulta la prima provincia italiana per contributo dell industria in senso stretto nella formazione del valore aggiunto, a conferma dell alta vocazione manifatturiera del territorio. Infatti, come si è già avuto modo di accennare nel paragrafo precedente, il territorio lecchese presenta la più alta vocazione manifatturiera d Italia, data la presenza di un fitto tessuto di piccole e medie imprese su larga parte del territorio provinciale, organizzate in importanti distretti industriali (metalmeccanico e tessile). Più contenuto è il peso dell altro comparto industriale, le costruzioni, che contribuisce per il 5,8% alla produzione di ricchezza dell intera provincia, ma riveste in alcune aree un ruolo molto importante in particolar modo per l indotto ad esso collegato. Nonostante l elevata vocazione industriale e manifatturiera del territorio, sono i servizi a rappresentare il principale settore economico per produzione di ricchezza, un aspetto tipico delle realtà ad economia avanzata. I servizi, infatti, contribuiscono per il 55,1% alla produzione di ricchezza dell intero sistema economico, un dato comunque inferiore rispetto alla media regionale (65,8%) e soprattutto nazionale (71,9%). 26

5 RELAZIONE SULLO STATO L agricoltura, infine, presenta un peso decisamente contenuto, contribuendo solo per lo 0,3% alla produzione di ricchezza del territorio, uno dei valori più bassi d Italia, a conferma della limitata vocazione agricola dell area Il mercato del lavoro Come già messo in evidenza, le dinamiche occupazionali seguono con un certo ritardo le variazioni della congiuntura economica; per tale motivo, le ripercussioni della crisi si sono manifestate in maniera evidente sul mercato del lavoro solamente nel corso del. Nel 2008, difatti, in provincia di Lecco il numero di occupati ha continuato ancora ad aumentare (da a , +2,4%), dopo gli incrementi registrati nel 2006 (+2,0%) e nel 2007 (+0,5%). Di conseguenza, come effetto del trend positivo registrato dall occupazione fra il 2005 ed il 2008, nella provincia di Lecco il tasso di occupazione aveva raggiunto, nel 2008, il 67,6%, attestandosi leggermente al di sopra della media regionale (67%) e su livelli decisamente migliori dalla media nazionale (58,7%). Nel corso del, tuttavia, gli effetti della crisi economica si sono ripercossi anche sull occupazione, determinando una perdita consistente di posti di lavoro non solo a livello nazionale (oltre 379 mila occupati in meno, pari ad una variazione del -1,6%), ma anche in Lombardia ed in provincia di Lecco. Nel territorio lecchese, nel, gli occupati sono stati (dato stimato), l 1,6% in meno del 2008, conseguentemente il tasso di occupazione è sceso di quasi due punti percentuali rispetto al 2008, attestandosi al 66% circa, come si evince dal Grafico ,5 65, ,5 66,6 66, ,4 66,5 66, ,7 67,6 67, ,7 65,9 65,8 57,6 Grafico 1.9 Andamento del tasso di occupazione in provincia di Lecco, in Lombardia ed in Italia (% di occupati sulla popolazione tra i 15 ei 64 anni), Lecco Lombardia Italia Mentre gli occupati sono diminuiti, il numero di persone in cerca di occupazione è aumentato di oltre unità (da a 7.600), determinando un incremento del tasso di disoccupazione di 1,7 punti percentuali, dal 3,2% al 4,9%, in analogia con il trend rilevato in Lombardia ed in Italia, indice delle crescenti difficoltà del mercato del lavoro ad assorbire le persone disponibili a lavorare (occupate o in cerca di lavoro). Tuttavia, nonostante l incremento registrato, il tasso di disoccupazione in provincia di Lecco, nel, resta inferiore alla media regionale (5,4%) e decisamente minore rispetto alla media nazionale (7,8%). Il continuo calo dell occupazione si è riflesso nella sostanziale stagnazione congiunturale dell ammontare dei redditi da lavoro dipendente sfociata, nel terzo e quarto trimestre del, in contrazioni tendenziali pari rispettivamente a -0,2% e a -1,7%. Tale dinamica, assieme ad un assottigliamento degli utili e dei dividendi distribuiti dalle imprese, ha contribuito alla contrazione del reddito disponibile delle famiglie, che nel quarto trimestre si è ridotto di mezzo punto percentuale rispetto allo stesso trimestre del Flessioni che hanno chiaramente esercitato un freno sui consumi, anche in considerazione del fatto che la riduzione nominale del reddito disponibile è stata accompagnata da quella del potere d acquisto. I consumi delle famiglie sono stati particolarmente condizionati dai dati negativi dell occupazione e dei redditi, tant è che nel quarto trimestre hanno mostrato un calo dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. D altra parte, anche i dati mensili più recenti sulle vendite al dettaglio mettono in luce come la domanda delle famiglie stenti ancora a riprendersi, e ciò si riflette negativamente sulla fiducia delle imprese del commercio. 27

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.839 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) denota la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese L analisi dei dati relativi alla demografia delle imprese della provincia di Roma (tabb. 12.1, 12.2 e 12.3) evidenzia la buona vitalità del sistema imprenditoriale che, anche

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

Nota Congiunturale del III trimestre 2016

Nota Congiunturale del III trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I 2010 I 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2016 L ANAGRAFE DELLE IMPRESE

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese Alla fine del 2003 i dati sintetici del registro camerale delle imprese restituivano un immagine del tessuto produttivo della provincia di Roma fatto di 387.828 imprese registrate,

Dettagli

MOVIMPRESE FORMA GIURIDICA. Tasso di crescita 3,0 % SOCIETA DI CAPITALI -1,9% IMPRESE INDIVIDUALI

MOVIMPRESE FORMA GIURIDICA. Tasso di crescita 3,0 % SOCIETA DI CAPITALI -1,9% IMPRESE INDIVIDUALI MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO IV TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura del Servizio Studi della

Dettagli

12. Demografia delle imprese

12. Demografia delle imprese 12. Demografia delle imprese Alla fine del 2003 i dati sintetici del registro camerale delle imprese restituivano un immagine del tessuto produttivo della provincia di Roma fatto di 387.828 imprese registrate,

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016 OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016 Occupati 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 occupati (migliaia) 442,3 454,1 460,9 460,4 465 460,7 460,5 459,8

Dettagli

ANDAMENTO DEMOGRAFICO IMPRESE PAVIA 2 TRIMESTRE 2011

ANDAMENTO DEMOGRAFICO IMPRESE PAVIA 2 TRIMESTRE 2011 ANDAMENTO DEMOGRAFICO IMPRESE PAVIA 2 TRIMESTRE 2011 Riprende il recupero post-crisi anche se con un ritmo ancora debole Il numero delle imprese pavesi risulta in crescita per il secondo trimestre dell

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA anno 2011 Nel corso dell anno 2011 in Lombardia ci sono stati in media 4 milioni e 273mila occupati, numero che conferma quello dell anno precedente. Si è così arrestato

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO III TRIMESTRE 207 Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura del Servizio Studi

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Nota informativa n. 2 del 19 febbraio 2016 Il Registro di Lecco: iscrizioni, cessazioni e stock di imprese lecchesi, lombarde e italiane nel 2015 A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA - III TRIMESTRE 2013 La crisi morde ma gli imprenditori pavesi resistono Nel terzo trimestre 2013 prosegue, in modo seppur contenuto, il trend favorevole

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Al 31 marzo 2012 le imprese attive giovanili emilianoromagnole erano 35.607, pari a solo l 8,4 per cento del totale delle imprese regionali.

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) Il ritmo di crescita del Pil si riduce sia per le economie mature che per i mercati emergenti, con un incremento della variabilità dei tassi

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

IMPRESE PAVESI IN CALO

IMPRESE PAVESI IN CALO I dati demografici relativi al primo trimestre 2013 fanno segnare un arretramento della struttura imprenditoriale della nostra Provincia IMPRESE PAVESI IN CALO Il primo trimestre dell anno ha fatto registrato

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

Il Prodotto interno lordo nelle Marche Il Prodotto interno lordo nelle Marche Passando ad analizzare il Prodotto interno lordo delle Marche, per meglio fotografare l andamento reale della nostra economia, si fa riferimento al valore aggiunto

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE PROVINCE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LOMBARDIA con la collaborazione dell Istituto

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 1 / 2017 9 febbraio 2017 I conti economici regionali: le performance della Lombardia La dinamica del prodotto interno lordo Secondo i più recenti dati della contabilità economica

Dettagli

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015 Occupazione e forze lavoro in provincia di. Dati medi annuali Servizio Studi della Camera di Commercio di 01/04/2016 OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL A BERGAMO Secondo i dati medi annui provinciali dell

Dettagli

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio 5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio 45 5.1 Il Valore Aggiunto L Istituto Tagliacarne, che quantifica ogni anno il valore aggiunto a livello

Dettagli

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia.

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Commercio, turismo, servizi, manifattura e agricoltura sono lo zoccolo duro del fare impresa al femminile. Le imprenditrici bresciane impiegano circa

Dettagli

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma L ECONOMIA MANTOVANA NEL 2007 Presentazione del rapporto economico camerale Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma Mantova, 9 maggio 2008 ore 10.30 Sala delle Lune e dei Nodi AREA

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016 IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/216 119.242 DI CUI ARTIGIANE 34.862 SALDO 216 11 NATALITA : 5,6% MORTALITA :5,5% FORMA GIURIDICA crescita 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -,8% IMPRESE INDIVIDUALI BILANCIO DEI SETTORI:

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 II trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale II trimestre 2015 2 Camera di

Dettagli

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella INDAGINE SUL SETTORE ARTIGIANO DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con CNA - Biella 1 Semestre 2011 STRUTTURA: le imprese artigiane continuano a registrare

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO I TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura del Servizio Studi della

Dettagli

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni 20.VENTI - CONVENTION DONNE IMPRESA #DIArt2015 L ARTIGIANATO DELLE DONNE Dati su imprese artigiane gestite da donne All alba della ripresa. Imprese e lavoro delle donne e occupazione femminile in Lombardia

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia L imprenditoria femminile in provincia di Brescia Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, marzo 2015

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

Attività estrattiva in Val d Agri

Attività estrattiva in Val d Agri Attività estrattiva in Val d Agri Analisi 2013 sulle ricadute economiche ed occupazionali ABSTRACT 1 Abstract Con una contrazione del Prodotto Interno Lordo regionale del 3,1 per cento, la Basilicata chiude

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

Lettura al cruscotto statistico. Umbria Lettura al cruscotto statistico Umbria 1 Trimestre 2013 18 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Regione Umbria 1. L andamento degli addetti delle imprese umbre al 31 dicembre 2012 2. L analisi congiunturale

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA II TRIMESTRE 2018 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

POPOLAZIONE. Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia. N di Comuni BRESCIA (BS) Breno, Salò 204

POPOLAZIONE. Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia. N di Comuni BRESCIA (BS) Breno, Salò 204 POPOLAZIONE Circondari Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia Codice Tribunale/Circondario Sezioni distaccate N di Comuni BRESCIA (BS) 040300 Breno, Salò 204 BERGAMO (BG) 040200 Clusone, Grumello

Dettagli

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Nel primo trimestre 2013 è proseguita la fase di recessione interrottasi nel periodo 2010-2011

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 Comunicato stampa Mantova, 31 luglio 2018 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa al secondo trimestre

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017

Il sistema imprenditoriale I Trimestre 2017 Il primo trimestre del 2017 ha confermato il trend di crescita della base imprenditoriale della provincia di Reggio Calabria. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, infatti, si contano 589

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2009

SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE 2009 SISTEMA IMPRENDITORIALE PARMENSE - I TRIMESTRE Al 31.3. le imprese registrate presso la Camera di Commercio di Parma risultano essere 47.680, di cui 43.269 attive. Rispetto al 31.12. la consistenza delle

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro

Elaborazione flash. Il gap del costo dell energia elettrica per le imprese lombarde arriva a 3,5 miliardi di euro Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 02/08/2013 Le imprese lombarde pagano il 96% del gap complessivo del costo dell energia elettrica di 3,7 miliardi di euro Nel 2012 il gap complessivo

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto Rapporto Economia Provinciale 2009 61 Valore aggiunto Valore aggiunto 63 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime annuali del Prodotto interno lordo: il

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016

Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 Comunicato Stampa Mantova, 27 ottobre 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE Terzo trimestre 2016 Nel terzo trimestre del 2016 in provincia di Mantova il tessuto produttivo rimane stabile. I dati sulla

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli