IV FASE FORMAZIONE ON LINE. UST Milano Alberto Fiorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV FASE FORMAZIONE ON LINE. UST Milano Alberto Fiorio"

Transcript

1 IV FASE FORMAZIONE ON LINE UST Milano Alberto Fiorio

2 Elaborazione di un proprio portfolio professionale che sarà presentato e discusso alla fine dell anno di prova con il Comitato di valutazione della scuola e comprenderà al suo interno la relazione finale in forma di documentazione didattica. ORE IN PRESENZA + ORE ON LINE Questionario di gradimento del percorso formativo

3 Non è più necessario l'inserimento dati da parte delle Scuole NUOVO SISTEMA ON LINE (in collaborazione con INDIRE - accessibile a partire dal 4 maggio sito web 4 QUESTIONARI INFORMATIVI PARTE RELATIVA ALLA COSTRUZIONE DI UN "PORTFOLIO FORMATIVO SPERIMENTALE" ACCESSO A RISORSE DIDATTICHE DI LIBERA CONSULTAZIONE Guida all'utilizzo del servizio Help desk agli indirizzi di posta elettronica: neoassunti.registrazione@indire.it neoassunti.tutor@indire.it neoassunti.formazione@indire.it

4

5

6 PORTFOLIO PROFESSIONALE Il portfolio "assume un risvolto di carattere formativo e di documentazione personale del docente [...]. Il portfolio sarà presentato alla fine dell'anno di prova al comitato di valutazione della scuola" (CM 6768 del 27/02/2015). 3 PARTI 1. SINTETICA RICOSTRUZIONE DEL CURRICULUM FORMATIVO DEL DOCENTE 2. DOCUMENTAZIONE DI UNA SEQUENZA DIDATTICA (possibilmente oggetto di progettazione/osservazione della fase Peer to Peer) 3. RIFLESSIONE PROFESSIONALE CON COMPILAZIONE DI UN QUESTIONARIO (BILANCIO DI COMPETENZE)

7 CURRICULUM FORMATIVO Numero ridotto di eventi considerati particolarmente significativi nella vita e nella formazione della propria professionalità di docente. FASI DELLA COMPILAZIONE 1. INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI SIGNIFICATIVI (Esperienze formative avvenute o in contesti formali o anche vissute al di fuori della scuola, ma ugualmente significative) Domande guida: Cosa (o chi) ha rappresentato un punto di passaggio nella costruzione della tua professionalità? Quali tra le esperienze formative e professionali ti hanno influenzato nel tuo essere insegnante? 2. DESCRIZIONE DEGLI EVENTI Ambito dell esperienza, ossia il nome dell evento o dell attività che si vuole inserire. Anno di inizio e durata di svolgimento dell attività (in mesi) Breve descrizione dell attività (max 1000 caratteri) 3. RIFLESSIONE SUGLI EVENTI Domande guida: Quali acquisizioni di conoscenze e concetti ti hanno arricchito culturalmente, e quali occasioni ti hanno consentito di apprendere nuovi contenuti disciplinari? Quali acquisizioni di conoscenze sull insegnare hanno contribuito a costruire la tua identità professionale?

8 ATTIVITA DIDATTICA Descrivere una micro-attività, costituita da una o al massimo due lezioni. L attività deve essere preferibilmente la stessa che sarà svolta o che è stata svolta con la presenza del tutor nel peer to peer.

9 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PROGETTAZIONE (progettazione esplicita per favorire la riflessione e la consapevolezza. In tale documento saranno indicate le finalità e la successione di azioni previste per lo sviluppo della lezione) ATTIVITA PROGETTUALE (allegare file) RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE

10 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTIVITA PROGETTUALE

11 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTIVITA PROGETTUALE CARICARE UN UNICO FILE IN CUI VIENE DESCRITTA LA PROGETTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SCELTA. INDICARE LA SUCCESSIONE DI AZIONI PREVISTE PER LO SVILUPPO DELLA LEZIONE [Es: Inizio introducendo la lezione con un breve intervento (5 min), poi assegno un attività (20 min); successivamente discutiamo in classe delle attività svolte (20 min). Infine riprendo i temi trattati sviluppando i nodi centrali (10 min)] E POSSIBILE CARICARE I FILE CON LE ESTENSIONI:.pdf.doc.docx.odt.txt.ppt.pptx.odp.xis.xlsx.ods.zip.rar. UTILIZZARE EVENTUALMENTE UN SOFTWARE DI COMPRESSIONE PER ARTICOLARE LA PROGETTAZIONE IN PIÙ FILE. LE DIMENSIONI DEL FILE NON DEVONO SUPERARE I 5 Mb. IL FILE PUO ESSERE SOSTITUITO

12 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE

13 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE L ATTIVITÀ PREVEDE DI RIFLETTERE SULL ATTIVITÀ PROGETTUALE ATTRAVERSO UNA SERIE DI DOMANDE COMPILANDO I CAMPI PRESENTI. NESSUN CAMPO È OBBLIGATORIO. SI PUO SALVARE QUANTO SCRITTO CLICCANDO SU SALVA E TORNARE SUCCESSIVAMENTE A MODIFICARE O INTEGRARE LA RIFLESSIONE FINO ALLA CONCLUSIONE DELLA FORMAZIONE ONLINE..

14 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Domande guida IDEAZIONE Come hai costruito la progettazione? Hai individuato alcune attività che tengono conto delle diversità presenti in classe? Ti sei mosso nell'ottica della personalizzazione? CONCETTI CHIAVE E NUCLEI TEMATICI Quali sono i concetti chiave/nuclei tematici della disciplina che hai pensato di affrontare? Hai inserito nella progettazione aspetti interdisciplinari? Hai previsto che la tua progettazione si connetta a quella del docente di classe in un attività inclusiva? OBIETTIVI E COMPETENZE A quali aree delle indicazioni nazionali/linee guida hai fatto riferimento nella progettazione della tua attività e della scelta dell ambiente di apprendimento? in che modo hai tenuto conto delle diversità presenti nella classe? VALUTAZIONE Quali strumenti di valutazione hai previsto per la tua attività (prove strutturate, prove tradizionali, verifiche autentiche, compiti, rubriche di osservazione, ecc.)? RUOLO DEL TUTOR Come il tutor ha contribuito alla tua progettazione? Come pensi che l'esperienza specifica di progettazione documentata abbia influito sulla tua futura attività di programmare?

15 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE (Allegare materiali digitali che possono essere raggruppati in quattro tipologie (obbligatorie 1^ e 2^ tipologia) che potranno essere organizzati per produrre una vista multimediale dell attività svolta) MATERIALE DIDATTICO (allegare files) PAGINA DI PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ

16 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO PER DOCUMENTARE L'ATTIVITÀ SVOLTA, ALLEGARE MATERIALI DIGITALI CHE POSSONO ESSERE RAGGRUPPATI IN 4 TIPOLOGIE (SOLO IL PRIMO E IL SECONDO SONO OBBLIGATORI). 1. Materiali utilizzati durante la lezione (preparati prima o durante l attività) e materiali predisposti per l'attività degli studenti (schede, immagini, consegne, supporti, slide) 2. Documentazione dell'attività (audio, video, foto) rispettando i vincoli di privacy e le norme vigenti 3. Materiali prodotti dagli studenti durante l'attività (esercizi, trascrizione di domande, elaborati, etc.) 4. Riflessioni sull attività svolta (del docente, del tutor, degli studenti)

17 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE MATERIALE DIDATTICO REGOLE PER L UPLOAD DI FILES IN PIATTAFORMA Ogni file non deve superare la DIMENSIONE DI 7 MB. Nel caso di upload di FILES DI DIMENSIONI MAGGIORI comprimerli (.zip o.rar) PER INSERIRE UN VIDEO (dimensione spesso elevata) inserirlo in un repository di terze parti, in particolare YOUTUBE. Estensioni TIPOLOGIE DI DOCUMENTI ACCETTATE dal sistema: o Documenti Testuali:.txt -.doc.docx (Word) -.odt (LibreOffice Writer - OpenOffice) -.pdf o Documenti Multimediali:.odp (LibreOffice Impress - OpenOffice) -.pps.pptx.pps.ppsx (PowerPoint) -.MP3,.ogg o.wav (tracce audio) -.jpg.png.bmp.gif (immagini digitali) o Documenti Compressi:.zip o.rar

18 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE COMPONI LA PAGINA DI PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ La funzione Componi la pagina di presentazione dell attività sarà disponibile a partire dal 20 Maggio 2015

19 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFLESSIONE COMPLESSIVA SULL ATTIVITA (E la base da cui partire per il Bilancio di competenze. Riflettere e comprendere le differenze tra la pianificazione prevista e quella agita, lo scarto tra risultati previsti e risultati ottenuti; individuare gli elementi vincenti, che andranno ripresi e rafforzati in successive attività, e gli elementi critici, che andranno migliorati approfondendo aspetti teorici e sperimentando altre strade)

20 ATTIVITA DIDATTICA ARTICOLAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RIFLESSIONE COMPLESSIVA SULL ATTIVITA Domande guida: Quali elementi che avevi previsto nella progettazione sono stati modificati durante l esperienza? Quali sono state le ragioni del cambiamento? Gli obiettivi previsti sono stati tutti raggiunti? Se no, quali non sono stati raggiunti o sono stati raggiunti in modo diverso da quanto previsto? Quali attività hanno avuto maggiore successo? La valutazione ha fornito informazioni adeguate sugli apprendimenti? Se no, perché? Come miglioreresti l attività con particolare riferimento alla progettazione iniziale e alla rispondenza dell'attività con le linee guida/indicazioni nazionali? Come le osservazioni del tutor hanno contribuito a vedere sotto una luce diversa la tua azione e come l'esperienza specifica documentata pensi possa influire sulla tua futura modalità di agire in classe?

21 BILANCIO DELLE COMPETENZE Esplicitazione delle proprie competenze. Si colloca al termine del percorso formativo per raccogliere e sintetizzare che cosa è stato realizzato sia in presenza, sia nell attività on line. COMPETENZE ATTUALI Documentare le pratiche nelle quali si ritiene di aver agito con maggiore efficacia. Illustrare una o più situazioni d insegnamento realizzate e selezionare con una spunta le domande guida a cui ci si è ispirati. Sono presenti 3 schede dedicate in cui viene chiesto di elaborare un breve testo (max 1500 battute) per ogni ambito di competenza, avvalendosi anche delle domande guida. 1. AMBITO RELATIVO ALL INSEGNAMENTO aspetti didattici Organizzare contenuti e le situazioni di apprendimento - Gestire la progressione dell apprendimento - Osservare e valutare gli studenti nelle situazioni di apprendimento, secondo un approccio formativo - Coinvolgere gli studenti nel loro percorso di apprendimento 2. AMBITO RELATIVO ALLA PARTECIPAZIONE SCOLASTICA aspetti professionali Interagire con gli altri - Partecipare alla gestione della scuola - Informare e coinvolgere i genitori 3. AMBITO RELATIVO ALLA PROPRIA FORMAZIONE aspetti formativi Servirsi delle nuove tecnologie - Sostenere l'ambiente sociale della scuola nel rispetto dei principi etici e di convivenza civile - Curare la propria formazione continua SVILUPPO DELLE COMPETENZE Selezionare almeno tre competenze che ritieni importanti da sviluppare per migliorare la propria professionalità e fornisci una breve motivazione delle scelte fatte.

22 PORTFOLIO PROFESSIONALE ESPORTAZIONE (Funzione non ancora attiva) AL TERMINE VENGONO GENERATI 2 TIPI DI DOCUMENTI (Nota 11511) 1. DOCUMENTO PDF CHE RACCOGLIERÀ LE PARTI DEL PORTFOLIO FORMATIVO COMPILATE DAL DOCENTE 2. DOCUMENTO IN FORMATO MULTIMEDIALE CHE RACCOGLIERÀ LA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA DAL DOCENTE A SOSTEGNO DEL SUO PERCORSO STAMPATO IN PDF SOSTITUIRÀ LA TESINA FINALE ASSOLUTA RISERVATEZZA DEI DATI

23 4 QUESTIONARI Q1 Rilevazione di informazioni sulla fase di incontri di accoglienza e conclusivi Q2 - Rilevazione di informazioni sulla fase di laboratori formativi dedicati Q3 - Rilevazione di informazioni sulla fase di peer to peer Q4 - Rilevazione del gradimento (utilità ed usabilità dell'ambiente tecnologico) sulla fase online

24 MATERIALI DI STUDIO I repository messi a disposizione ai docenti neoassunti, attraverso l'ambiente, sono repository aperti, ovvero accessibili a chiunque. Il repository non contiene materiali legati al percorso di formazione per il completamento dell'anno di prova, bensì materiale per autoformazione dei docenti catalogato in base ad argomenti, discipline, percorsi, ordini scolastici etc. ed è tratto dal patrimonio di contenuti formativi messi a punto da INDIRE nel corso delle formazioni che ha erogato. L'uso di tali materiali non è obbligatorio. Il materiale non ha pretesa di essere esaustivo nè riguardo a discipline, argomenti o ordini scolastici. I repository continueranno a crescere nel tempo grazie a nuovi materiali accuratamente prodotti e selezionati e costituiranno un patrimonio digitale a disposizione di tutti.

25 MATERIALI DI STUDIO

26 MATERIALI DI STUDIO

27 MATERIALI DI STUDIO

28 AL TERMINE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI IL TUTOR ACCOGLIENTE DOVRÀ COMPILARE UN QUESTIONARIO SULLA PIATTAFORMA INDIRE STAMPARE L'ATTESTATO SUL TUTORING E FARLO FIRMARE AL DS Come da circolare n del 15 aprile, "Al completamento alla formazione dei docenti neoassunti", INDICATIVAMENTE A GIUGNO, i tutor che saranno stati associati dai docenti potranno registrarsi all'ambiente e accedere alla compilazione di un questionario sull'attività svolta. Il questionario che sarà somministrato al tutor accogliente ha l obiettivo di raccogliere informazioni e considerazioni sulla sua esperienza di affiancamento al docente neoassunto. Non ha alcun orientamento valutativo sull'operato del docente neoassunto. Il questionario del tutor accogliente non deve essere consegnato al comitato di valutazione per la discussione conclusiva dell anno diprova.

29 AZIONI DI MONITORAGGIO USR/UST E SCUOLA POLO DOVRANNO COMPILARE UN REPORT INFORMATIVO (entro il 10.07) I dati raccolti dai questionari verranno elaborati e resi pubblici

30 QUESTIONARI INDIRE

31 QUESTIONARIO INDIRE - INCONTRI INIZIALE E FINALE Quanto tempo è stato dedicato complessivamente agli incontri iniziali e finali? Scegliere solo una delle seguenti voci Fino a 5 ore Da 6 a 10 ore Oltre 10 ore Non sono stati svolti incontri di accoglienza/finali L incontro di accoglienza iniziale è avvenuto in quale forma? Scegliere solo una delle seguenti voci Tutti i docenti della provincia (o del territorio riferito alla scuola-polo) Distintamente per grado scolastico (es.: 1 ciclo e 2 ciclo) Distintamente per i docenti curricolari e per i docenti di sostegno Per piccoli gruppi territoriali o di scuole L incontro finale è avvenuto in quale forma? Scegliere solo una delle seguenti voci Tutti i docenti della provincia (o del territorio riferito alla scuola-polo) Distintamente per grado scolastico (es.: 1 ciclo e 2 ciclo) Distintamente per i docenti curricolari e per i docenti di sostegno Per piccoli gruppi territoriali o di scuole L incontro di apertura è stato dedicato prevalentemente ad aspetti: Scegliere solo una delle seguenti voci informativi: presentazioni, illustrazione del percorso, organizzazione logistica formativi: condivisione del percorso formativo e idee sullo sviluppo professionale pedagogici: riflessione sulla figura del docente e sulla didattica culturali: lezioni magistrali su temi significativi (inclusione, valutazione, innovazioni curricolari, ecc.)

32 QUESTIONARIO INDIRE - INCONTRI INIZIALE E FINALE L incontro finale è stato dedicato prevalentemente a: Scegliere solo una delle seguenti voci riflessione conclusiva sul percorso realizzato e rilevazione dei punti di forza e di criticità prospettive di sviluppo della formazione in servizio per il personale neo-assunto presentazione di alcuni contenuti tematici non approfonditi in precedenza illustrazione delle fasi finali del percorso formativo (elaborazione del portfolio elettronico, gestione della parte on line, ecc. Sono stati forniti documenti di supporto durante gli incontri? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Un fascicolo-guida riassuntivo di tutte le informazioni Indicazione per accesso a siti dedicati a livello locale Schede di lavoro, slide, appunti cartacei Nessun tipo di documentazione di supporto. Gli incontri generali introduttivi e conclusivi, in prevalenza, hanno: Scegliere solo una delle seguenti voci assunto un carattere generico e formale stimolato occasioni di incontro e socializzazione professionale contribuito a chiarire gli obiettivi del percorso di formazione presentato aspetti significativi della funzione del docente Quali aspetti dovrebbero essere migliorati, prioritariamente, per rendere più efficaci gli incontri di carattere generale? In particolare sarebbe necessario: Scegliere solo una delle seguenti voci anticipare gli incontri di accoglienza all inizio dell anno scolastico ridurre il numero dei partecipanti per favorire una maggiore interazione sostituirli o comunque introdurre un sistema di informazioni on line (siti dedicati, mailing, web, ecc.) fornire informazioni di carattere operativo (tempi della formazione, modalità del periodo di prova, diritti e doveri)

33 QUESTIONARIO INDIRE - LABORATORI A quanti laboratori formativi didattici hai partecipato in questa fase? Scegliere solo una delle seguenti voci Nessun laboratorio Un solo laboratorio Due-tre laboratori Quattro laboratori e oltre Hai partecipato ad un laboratorio o comunque ad una attività di approfondimento sul tema dei Bisogni educativi speciali (BES) e disabilità? Scegliere solo una delle seguenti voci Sì, un solo laboratorio sui BES (e disabilità), pari a tre ore di formazione Sì, più laboratori di approfondimento, per un numero di ore superiore a tre No, non ho avuto modo di approfondire aspetti legati al tema BES Non in specifici laboratori, perché il tema BES è stato affrontato in modo trasversale Quanto tempo hai dedicato complessivamente ai laboratori formativi, calcolando il tempo in presenza e la successiva rielaborazione personale? Scegliere solo una delle seguenti voci Fino a 10 ore Da 11 a 15 ore Da 16 a 20 ore Oltre 20 ore Qual è stata la caratterizzazione metodologica prevalente degli incontri di formazione di questa parte del percorso ( laboratori formativi didattici )? Scegliere solo una delle seguenti voci Lezioni frontali affidate ad esperti Seminari comprensivi di relazione e dibattito tra i partecipanti Laboratori (gruppi di lavoro, studio, confronto) Ricerca-azione (percorsi di studio a partire dai problemi posti dai partecipanti) Quali nuclei tematici sono stati oggetto di approfondimento nel corso dei laboratori formativi? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Nuove tecnologie e impatto sulla didattica - Gestione della classe e problematiche relazionali - Autovalutazione e miglioramento (Sistema nazionale di valutazione) - Bisogni educativi speciali e disabilità - Educazione all affettività - Dispersione scolastica - Inclusione sociale ed aspetti interculturali - Alternanza scuola-lavoro Orientamento - Approfondimenti sulle didattiche delle discipline - Altro:

34 QUESTIONARIO INDIRE - LABORATORI Prima di programmare la partecipazione ai laboratori formativi didattici, è stata fatta una rilevazione delle sue esigenze formative? Scegliere solo una delle seguenti voci Sì, ho potuto esprimere le mie esigenze attraverso un questionario personale (cartaceo o in formato digitale) Sì, ho potuto esprimere le mie esigenze formative nel corso degli incontri preliminari No, ma ho ricevuto dagli organizzatori una programmazione già definita dei temi che sarebbero stati trattati nei laboratori No, ma ho segnalato le mie esigenze, informalmente, al mio dirigente scolastico, agli organizzatori dei corsi, al mio tutor, ai colleghi Hai avuto la possibilità di scegliere tra diverse opportunità di partecipazione ai laboratori? Scegliere solo una delle seguenti voci Ho potuto frequentato tutti i laboratori di mio interesse Ho frequentato solo alcuni dei laboratori richiesti, in quanti per quelli da me richiesti le iscrizioni erano già chiuse Sono stato/a assegnato/a d ufficio verso determinati laboratori che non avevo richiesto Non mi è stata offerta la possibilità di scegliere tra laboratori diversi La gestione dei laboratori, in linea di massima, ha consentito il coinvolgimento operativo dei partecipanti? Scegliere solo una delle seguenti voci E stato dato troppo spazio alle lezioni degli esperti/formatori Il tutor ha creato occasioni di effettivo confronto e partecipazione attiva Il coinvolgimento c è stato, ma il tempo era troppo esiguo Il confronto si è limitato ad una discussione su questioni generali Quali metodologie sono state prevalentemente utilizzate nello svolgimento del laboratorio? Scegliere solo una delle seguenti voci Lezioni frontali dell esperto seguite da discussioni - Dinamiche di gruppo e strategie di apprendimento cooperativo Un forte utilizzo dei tecnologie e risorse digitali - Suddivisione in piccoli gruppi di lavoro e forme di reporting

35 QUESTIONARIO INDIRE - LABORATORI I conduttori dei laboratori sono erano adeguati al compito ed alla natura del laboratori? Scegliere solo una delle seguenti voci I conduttori hanno svolto la funzione di esperti e docenti, prevalentemente su contenuti I conduttori hanno adottato strategie esemplificative, con presentazioni di materiali, ipotesi, strumenti I conduttori hanno assicurato un buon supporto relazionale, motivazionale, di tenuta del compito formativo I conduttori sembravano poco interessati alle esigenze, domande, questioni poste dai partecipanti Il laboratorio ha prodotto materiali o ipotesi operative da sviluppare o sperimentare in classe? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Abbiamo acquisito slide, tracce, relazioni prodotte dai conduttori dei laboratori I partecipanti hanno elaborato scalette, appunti, proposte originali di lavoro al termine del laboratorio Sono stati condivisi materiali messi a disposizione dai corsisti (esempi, appunti, unità di lavoro, ecc.) Non c è stato il tempo per documentare il lavoro, che si è limitato ad un confronto tra tutor e corsisti La partecipazione ai laboratori ha consentito di stabilire contatti con altri colleghi? Scegliere solo una delle seguenti voci Ho incontrato colleghi per la prima volta, ma non ci sono state poi nuove occasioni di contatto Sì, abbiamo preso accordi informali per contatti successivi Sì, abbiamo costituito un gruppo di contatto (su fb, WhatsApp, mailing, ecc.) Ho preso accordi con alcuni colleghi per incontri e scambi successivi Cosa hai portato a casa al termine dei laboratori? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Un quaderno di appunti, note, pro-memoria di sintesi degli incontri Una lista di contatti con persone che mi saranno utili in seguito Una pennetta con slide, esempi, link che penso di riutilizzare in seguito I temi affrontati facevano già parte del mio bagaglio di conoscenze professionali

36 QUESTIONARIO INDIRE - LABORATORI Quali sono gli apprendimenti che pensi di aver conseguito attraverso la partecipazione ai laboratori? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Ho acquisito nuove informazioni su temi che non conoscevo Ho ricevuto stimoli culturali e pedagogici che penso di approfondire e riprendere in seguito Ho appreso tecniche didattiche che penso di utilizzare nella mia pratica didattica Gli incontri non hanno modificato le mie convinzioni precedenti in fatto di insegnamento Quali aspetti dovrebbero essere migliorati, prioritariamente, per rendere più efficaci i laboratori di formazione? In particolare sarebbe necessario: Scegliere solo una delle seguenti voci programmare i laboratori sulla base di effettivi bisogni segnalati dai corsisti, con molto anticipo distendere i tempi di svolgimento, per consentire uno studio personale ed una effettiva rielaborazione intrecciare gli incontri di laboratorio con momenti di pratica didattica guidata in classe da tutor o formatori sostituire i laboratori formatori, con gruppi di ricerca-formazione solo interni alla propria scuola, per un migliore collegamento con la didattica quotidiana

37 QUESTIONARIO INDIRE - PEER TO PEER Quante ore complessive hai dedicato alla fase peer to peer (comprensive di osservazione nella classe del tutor, progettazione e sviluppo condiviso, presenza del tutor nella tua classe e valutazione dell esperienza)? Scegliere solo una delle seguenti voci 0 Da 1 a 4 Da 5 a 9 10 Oltre 10 IL TEMPO DELL ESPERIENZA Ritieni adeguata, in funzione della significatività dell esperienza, la quantità delle ore dedicate alla fase peer to peer? Quali variazioni vorresti apportare? Scegliere solo una delle seguenti voci Va mantenuta così Il tempo va aumentato Il tempo va diminuito Questa esperienza andrebbe eliminata Alla luce dell esperienza, ritieni più proficuo e significativo effettuare le ore di osservazione nell ambito della medesima disciplina di insegnamento o in una diversa disciplina? Scegliere solo una delle seguenti voci Medesima disciplina Diversa disciplina Situazione interdisciplinare Indifferente (per i docenti di sostegno) Il tuo tutor è un docente di sostegno? Scegliere solo una delle seguenti voci Sì e opera nella stessa classe Sì, ma opera in altra classe No, ma è docente della stessa classe No ed è docente in altre classi

38 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL DOCENTE NEO-ASSUNTO Quante ore hai dedicato all'osservazione in classe del tutor? Scegliere solo una delle seguenti voci Nessuna più di 3 Quale tipo di lezione/attività didattica hai osservato? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Lezione frontale Situazione laboratoriale Situazione a classi aperte, gruppi Progetto con esperti esterni Uscita didattica/viaggio di istruzione Attivita interdisciplinare (teatro, ambiente, ) Altro: Durante le ore di osservazione quali strumenti sono stati utilizzati? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Nessun strumento formalizzato Osservazioni libere carta e penna Griglie semi-strutturate e aperte Griglie analitiche fortemente strutturate Videoriprese Fotografie Una scheda di sintesi riassuntiva

39 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL DOCENTE NEO-ASSUNTO Quali sono stati gli aspetti su quali hai concentrato la tua attenzione durante la fase di osservazione? Scegliere una o più delle seguenti opzioni I contenuti disciplinari Le dinamiche relazionali Il contesto classe Gli stili di insegnamento La metodologia L utilizzo delle tecnologie Tutti questi aspetti in uguale misura Come hai vissuto la tua esperienza di osservatore nella classe del tutor? Scegliere solo una delle seguenti voci Con naturalezza e semplicità Con qualche lieve imbarazzo In termini tecnici e professionali Con entusiasmo e partecipazione

40 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL TUTOR Quante ore ha dedicato il Tutor all'osservazione della tua classe? Scegliere solo una delle seguenti voci Nessuna più di 3 Quale tipo di lezione/attività didattica è stata oggetto di osservazione da parte del tutor? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Lezione frontale Situazione laboratoriale Situazione a classi aperte, gruppi Progetto con esperti esterni Uscita didattica/viaggio di istruzione Attivita interdisciplinare (teatro, ambiente, ) Altro: Durante le ore di osservazione quali strumenti sono stati utilizzati dal tutor? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Nessun strumento formalizzato Osservazioni libere carta e penna Griglie semi-strutturate e aperte Griglie analitiche fortemente strutturate Videoriprese Fotografie Una scheda di sintesi riassuntiva

41 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER OSSERVAZIONE EFFETTUATA DAL TUTOR Come hai vissuto l esperienza di essere osservato dal tutor nella propria classe? Scegliere solo una delle seguenti voci Con naturalezza e semplicità Con qualche lieve imbarazzo In termini tecnici e professionali Con entusiasmo e partecipazione Hai ricevuto feedback dal tutor? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Osservazioni informali e di carattere generale Indicazioni specifiche su aspetti didattici e metodologici Suggerimenti sul comportamento da tenere con gli allievi Nessun tipo di feedback significativo Secondo te, su cosa si è maggiormente concentrata l'attenzione del tutor durante la sua osservazione nella tua classe? Scegliere una o più delle seguenti opzioni I contenuti disciplinari Le dinamiche relazionali Il contesto classe Gli stili di insegnamento La metodologia L utilizzo delle tecnologie Tutti questi aspetti in uguale misura

42 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER MOMENTO DI PROGETTAZIONE CONDIVISA Gli eventi di osservazione reciproca sono stati preceduti da un incontro preliminare con il tutor? Scegliere solo una delle seguenti voci Sì, un incontro Sì, più incontri Nessun incontro Solo contatti sporadici Le ore di osservazione reciproca sono state seguite da un momento conclusivo di confronto e di riflessione congiunta? Sì No Qual è stato il contenuto dell incontro conclusivo di verifica dell esperienza peer to peer? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Ricostruzione di quanto avvenuto in classe Riflessioni sull efficacia didattica dell intervento Osservazioni sui comportamenti e le reazioni degli allievi Feedback complessivo sullo stile di insegnamento Oltre alle attività di cui sopra, in quali altri momenti si è esplicata la collaborazione con il tutor? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Supporto nella progettazione Confronto sui criteri di valutazione Fornitura di documentazione Consulenza per la stesura dei documenti Colloqui informali

43 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER MOMENTO DI PROGETTAZIONE CONDIVISA Quali comportamenti ti aspetti da un tutor supervisore che accoglie un neo-assunto? Scegliere una o più delle seguenti opzioni Una vicinanza empatica e informale Un forte coinvolgimento su aspetti didattici e metodologici Scambi frequenti sulla gestione della classe ed i rapporti con gli allievi Incontri più strutturati di progettazione e verifica congiunta Una maggiore supervisione in classe

44 QUESTIONARIO INDIRE PEER TO PEER VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ESPERIENZA Giudichi utile nel suo complesso questa esperienza formativa? Sul piano umano e relazionale Per nulla Poco Abbastanza Molto Sul piano degli stimoli culturali Per nulla Poco Abbastanza Molto Sul piano strettamente operativo e professionale Per nulla Poco Abbastanza Molto Qual è il principale punto di forza dell esperienza? Motiva la tua scelta. In riferimento in questa attività di collaborazione con il tutor che ti ha affiancato, quali suggerimenti potresti dare ai futuri neoassunti?

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

NUOVE INDICAZIONI FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015. Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39

NUOVE INDICAZIONI FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015. Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39 NUOVE INDICAZIONI 2015 Scuola Polo I.C. L. Settembrini DISTRETTI 9/10/11/39 Recenti fonti normative Nota prot. n. A00DGPER6768 del 27 febbraio 2015 della Direzione Generale per il personale scolastico

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova Ing. Davide D Amico MIUR- DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Dirigente Ufficio

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo Il nuovo modello organizzativo è articolato in quattro fasi di sviluppo Attività formative per un totale di 50 ore - Attività in presenza

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione: Magenta, 10.11.2015 Circ. n. 58 Al personale docente in anno di formazione in servizio presso l ICS Via S. Caterina Ai docenti con funzione di tutori neo - assunti Oggetto: indicazioni su attività di formazione

Dettagli

Il tutoring peer to peer

Il tutoring peer to peer Il tutoring peer to peer Peer to peer 9 ore in presenza, alle quali deve essere aggiunta 1 ora dedicata alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line interamente a carico delle scuole

Dettagli

POLO FORMATIVO Docenti neo immessi ITS M. BUONARROTI FORMAZIONE ON-LINE

POLO FORMATIVO Docenti neo immessi ITS M. BUONARROTI FORMAZIONE ON-LINE POLO FORMATIVO Docenti neo immessi ITS M. BUONARROTI FORMAZIONE ON-LINE Nota MIUR prot. 11511 del 15.04.2015 USR Campania Indicazioni preliminari per la formazione on line Prot. AOODRCA.R/U 4003/U del

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. Scuola Polo ISTITUTO LEON BATTISTA ALBERTI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. Scuola Polo ISTITUTO LEON BATTISTA ALBERTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Scuola Polo ISTITUTO LEON BATTISTA ALBERTI Anno di formazione 2014-2015 PERSONALE DOCENTE NEOASSUNTO

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2014-2015

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2014-2015 Chimica, Materiali e Biotecnologie Grafica e Comunicazione Trasporti e Logistica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta Scuol@2.0 Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06135 Centralino 075.31045

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2015/2016: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2015/2016: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2015/2016: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova Ing. Davide D Amico MIUR- DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Dirigente Ufficio

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008

RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008 RELAZIONE FINALE DEL CORSO DI FORMAZIONE FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONARIATO Foggia, giugno 2008 1. Finalità Fornire competenze tecnico pratica sulla raccolta fondi per le Organizzazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di: Benvenuto nella piattaforma e-learning dedicata alla formazione in tema di Salute e Sicurezza. Nata per soddisfare le esigenze di decentramento delle attività di formazione, l ambiente di apprendimento

Dettagli

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI Centro Territoriale per l Integrazione (AREA INTERCULTURA) DIREZIONE DIDATTICA STATALE Pierina Boranga - 1 CIRCOLO di Belluno Via Mezzaterra,45 Tel. 0437 913406 Fax913408 CORSO DI FORMAZIONE L APPROCCIO

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali)

Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Insegnamento con l utilizzo delle L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali) Con il progetto, di cui alla delibera n. 52/9 del 27.11.2009 della RAS avente ad oggetto "POR Sardegna 2007/2013, FERS, Asse

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

Anno di formazione e relazione finale

Anno di formazione e relazione finale Bergamo Anno di formazione e relazione finale Lunedì 24 novembre 2014 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Istituito con la legge 270/82 e previsto dall art. 68 del CCNL 2006-2009. E un OBBLIGO. Requisiti: essere

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi Francesca Rossi f.rossi@indire.it Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase che il DPR n. 80/2013 all art. 6 definisce delle

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Neoassunti 2015/16. BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 09/12/15

Neoassunti 2015/16. BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 09/12/15 Neoassunti 2015/16 BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale Versione del 09/12/15 Sommario Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze... 2 A cosa

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti Sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti Sperimentare un modello innovativo per l anno di prova MIUR USR per le Marche Ufficio V, Ambito Territoriale di AP/FM FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti Sperimentare un modello innovativo per l anno di prova Primo Incontro 14 aprile 2015 Ufficio

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)

Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi) RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Fare Scienze con un approccio innovativo: l Apparato Circolatorio. Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli